DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

Documenti analoghi
D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D. Lgs 81/1008)

Documento Unico di Valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Analisi rischi interferenze

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 del D.Lgs 81/2008)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I

DOCUMENTO INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

GARA 1. Pagina 1 di 240

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.)

Burc n. 49 del 22 Aprile 2016

Preliminare Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. STATICO (art. 26 D.Lgs. n. 81/2008)

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

SERVIZIO SGOMBERO NEVE E SPARGIMENTO SALE ANTIGELO STAGIONI INVERNALI 2018/ / /2021

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

ISOLE ECOLOGICHE SEMINTERRATE NEL COMUNE DI VALENZA PROGETTO DELLE FORNITURE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

D.U.V.R.I. 0 Pagina 2 di 11 DUVRI - Pulizia Vasche - Copia.doc Tipo di documento Revisione Pagina

COMUNE DI BOLSENA. Largo La Salle, 3 (VT) CAP Telefono Fax CF

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

Gara per l evoluzione del Sistema informativo. per la gestione degli appalti pubblici. e dei servizi ad esso connessi DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

SCHEDA IDENTIFICATIVA DELL APPALTO

TRASPORTO RIFIUTI. ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. Via Vigone, Pinerolo (TO) P. Iva Datore di lavoro

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

Documento Unico di Valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)

SERVIZIO DI TRASPORTO E RECUPERO RIFIUTI DERIVANTI DALLO SPAZZAMENTO STRADALE - C.E.R

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

SERVIZIO DEPURAZIONE GESTIONE IMPIANTI. ACEA Pinerolese Industriale S.p.A. Via Vigone, Pinerolo (TO) P. Iva

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Misure adottate per eliminare le interferenze e relativi costi per la sicurezza del lavoro

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I.

AFFIDAMENTO SERVIZI di TRASPORTO RIFIUTI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI MULTIMATERIALE LEGGERO

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

D.U.V.R.I. DUVRI - Manutenzione e rifornimento impianti di clorazione - 0 Pagina 2 di 12

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI IMMOBILI COMUNALI. PERIODO 01/06/ /12/2017.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I.

Affidamento fornitura elementi di arredo e segnaletica

CITTÀ DI LAMEZIA TERME Settore entrate comunali

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE (art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.)

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio

COMUNE DI COLOGNE Provincia di Brescia

Tabella 1 Individuazione delle interferenze ed eliminazione o riduzione dei rischi per tutte le sedi oggetto dell appalto

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE E DI COORDINAMENTO (art. 26, comma 3, D. Lgs 81/2008)

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I.

S E T T O R E A M B I E N T E SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO

DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI ALL. 3

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

Allegato 2/B. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI DOTT. CIRO DANIELI

ALLEGATO 10 DUVRI AMBITO 1

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DEPURATORE DI SONDRIO

Area della Ricerca di Padova

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

COMUNE DI SAN SPERATE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE COMUNE DI VENOSA

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

Azienda Sanitaria Locale BR

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08

D.U.V.R.I. Ai sensi D.Lgs 81/08, art. 26, comma 3

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI ALL. 5

Centrale unica di committenza c/o L Unione dei Comuni MONTEDORO per COMUNE di CAROSINO(TA)

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

(Allegato B ) alla determinazione dirigenziale n 40 del 25 maggio 2016

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DUVRI Ai fini dell applicazione dell art. 26 del Decreto Legislativo 81/08

COMUNE DI SAN VITO ROMANO

Transcript:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (In ottemperanza al D.Lgs. 81/08, Art.26 comma 3) Oggetto della gara di appalto ESECUZIONE DI ATTIVITA' MANUTENTIVE ELETTRICHE E MECCANICHE SU AUTOBUS PRESSO IL SITO DI CA.NOVA S.P.A., STRADA CARPICE 10, MONCALIERI PRIMO BIENNIO INDICE GENERALE 1.INTRODUZIONE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 2.DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ OGGETTO DI APPALTO... 3 2.1 Dati del commmittente... 3 2.2 Dati dell'impresa aggiudicataria/prestatore d opera... 3 2.3 Sovrapposizione di attività da appaltatori diversi... 4 3.VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA... 5 3.1 Valutazione dei rischi che non determinano interferenze con le lavorazioni oggetto di appalto... 8 4.COSTI DELLA SICUREZZA RELATIVI AI RISCHI DA INTERFERENZA... 5 5. MISURE GENERALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTE AD ELIMINARE/RIDURRE I RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE DEI LAVORATORI (tra committente e appaltatore o tra i diversi appaltatori)... 6 Revisione Data Emissione Firma di Approvazione 00 10/07/2018 Pag. 1 di 10

1. INTRODUZIONE E RIFERIMENTI LEGISLATIVI Il presente documento contiene le principali informazioni/prescrizioni in materia di sicurezza che devono essere adottate dall'impresa appaltatrice al fine di eliminare/ridurre i rischi derivanti dalle interferenze tra le diverse attività operative, in ottemperanza all'art.26, comma 3 del D.Lgs.81/08 e al fine di promuovere la cooperazione e il coordinamento con le società che svolgono lavori e servizi in appalto. Con il presente documento unico preventivo, sono fornite all'impresa appaltatrice informazioni sui rischi di carattere generale esistenti sui luoghi di lavoro oggetto dell appalto (e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività), sui rischi derivanti da possibili interferenze nell'ambiente in cui è destinata ad operare la ditta appaltatrice nell'espletamento dell'appalto in oggetto e sulle misure di sicurezza proposte in relazione alle interferenze. A mero titolo esemplificativo si possono considerare interferenti i seguenti rischi: derivanti da sovrapposizioni di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell'appaltatore; esistenti nel luogo di lavoro del committente, ove e' previsto che debba operare l'appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria dell'appaltatore; derivanti da modalità di esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente (che comportino pericoli aggiuntivi rispetto a quelli specifici dell'attività appaltata). Il documento unico di valutazione (DUVRI) definitivo sarà costituito dal presente documento preliminare con le eventuali modifiche ed integrazioni, o eventuali informazioni relative alle interferenze sulle lavorazioni presentate dalla ditta appaltatrice, o a seguito di esigenze sopravvenute. Il presente DUVRI deve essere allegato al contratto di appalto. Il presente documento è redatto in ottemperanza agli obblighi legislativi riportati all'art.26 del D.Lgs. 81/08 secondo i criteri riportati nella procedura interna per la gestione dei contratti di appalto. In ottemperanza all'art.26, comma 2, il datore di lavoro, nella figura del Rappresentante Legale della CANOVA SPA, l'impresa appaltatrice e gli eventuali subappaltatori cooperano all'attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro, alla prevenzione di incidenti sull'attività lavorativa oggetto dell'appalto e coordinano gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, informandosi reciprocamente anche al fine di eliminare rischi dovuti alle interferenze tra i lavori delle diverse imprese coinvolte nell'esecuzione dell'opera complessiva, ove pertinente. Pag. 2 di 10

2. DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ OGGETTO DI APPALTO ESECUZIONE DI ATTIVITA' MANUTENTIVE ELETTRICHE E MECCANICHE SU AUTOBUS PRESSO IL SITO DI CA.NOVA S.P.A., STRADA CARPICE 10, MONCALIERI Luogo/sede attività oggetto di appalto Durata prevista delle attività CA.NOVA S.p.A. Sede Moncalieri 2 anni Rif. Contratto di appalto // 2.1 Dati del commmittente Ragione sociale Sede legale Legale rappresentante Datore di lavoro R.S.P.P. CA.NOVA Spa Strada Carpice 10 10024 Moncalieri (TO) Sig. BONANSEA MARCO Sig. BONANSEA MARCO Ing. Sergio Costa (cons. esterno) Referente per esecuzione del contratto (Preposto alla sorveglianza) Sig. Cirrincione Lucio Personale interno coinvolto nelle attività oggetto di appalto Presenza di operatori che effettuano attività di officina 2.2 Dati dell'impresa aggiudicataria/prestatore d opera Ragione sociale Sede legale Legale rappresentante Datore di lavoro R.S.P.P. Responsabile dell esecuzione del contratto Referente per l esecuzione del contratto (Preposto alla sorveglianza) Numero massimo di persone coinvolte nell'attività oggetto di appalto 3 persone Pag. 3 di 10

2.3 Sovrapposizione di attività da appaltatori diversi L'oggetto delle attività come da contratto di appalto prevede la sovrapposizione di attività con i seguenti appaltatori diversi: Ragione sociale Sede Attività svolta Pag. 4 di 10

3. VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ATTIVITA APPALTATORE VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA Possibili interferenze/ fonti di pericolo Rischio MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Presenza di altri veicoli in circolazione e manovra (Automezzi CA.NOVA S.p.A. o automezzi di altri appaltatori/ prestatori d opera/terzi) Incidente/urto Procedere nelle aree esterne a passo d uomo seguendo la segnaletica presente Rispettare le procedure di accesso alle varie aree concordate con l Azienda CIRCOLAZIONE E MANOVRE NELLE AREE ESTERNE CON AUTOMEZZI Presenza di pedoni (personale CA.NOVA S.p.A. o di altri appaltatori/ prestatori d opera/terzi) Investimento Impegnare le aree di carico e scarico merci solo quando queste non sono utilizzate da altri soggetti In caso di manovre in retromarcia o quando la manovra risulti particolarmente difficile (spazi ridotti, scarsa visibilità, ecc.), farsi coadiuvare da un collega a terra In mancanza di sistema di segnalazione acustica di retromarcia (cicalino) sul mezzo, preavvisare la manovra utilizzando il clacson Presenza di altri veicoli in circolazione e manovra (Automezzi CA.NOVA S.p.A. o automezzi di altri appaltatori/ prestatori d opera/terzi) Investimento Camminare sui marciapiedi o lungo i percorsi pedonali indicati mediante segnaletica orizzontale, ove presenti e comunque lungo il margine delle vie carrabili Non sostare dietro gli automezzi in sosta e i manovra Obbligo di utilizzo DPI ad alta visibilità SPOSTAMENTI A PIEDI ALL ESTERNO E ALL INTERNO DEGLI EDIFICI Presenza di personale che movimenta materiali ingombranti materiale Urto Schiacciamento Non sostare nelle aree di deposito materiali Presenza di personale che utilizza utensili o attrezzature Ferita, taglio Abrasione Restare a distanza di sicurezza dalle lavorazioni Rispettare i percorsi di spostamento definiti Presenza di buche, dislivelli, scalini Camminare sui marciapiedi o lungo i percorsi pedonali indicati mediante segnaletica orizzontale, ove presenti e comunque lungo il margine delle vie carrabili Pag. 5 di 10

ATTIVITA APPALTATORE PRESENZA PERSONALE IN OFFICINA VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA Possibili interferenze/ fonti di pericolo Rischio Lavorazioni in officina con apparecchiature rumorose (da parte di personale CA.NOVA S.p.A. o di altri appaltatori/ prestatori d opera/terzi) Utilizzo in officina di sostanze pericolose (da parte di personale CA.NOVA S.p.A. o di altri appaltatori/ prestatori d opera/terzi) Rumore Rischio chimico, fumi, nebbie, polveri MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Obbligo di utilizzo DPI per attività in prossimità di utilizzo pistola svitabulloni, rivettatrice, manutenzione con motori accesi. Non sostare in prossimità delle lavorazioni se non strettamente necessario. Obbligo di tenere chiusi i contenitori quando non utilizzati. Obbligo di utilizzo DPI specifici durante l'utilizzo, secondo scheda di sicurezza. Obbligo di segnalare eventuali sversamenti ed attivarsi per la pulizia dell'area a seguito di sversamenti CARICO/SCARICO MATERIALI E ATTREZZATURE Presenza di altri veicoli in circolazione e manovra (Automezzi CA.NOVA S.p.A. o automezzi di altri appaltatori/ prestatori d opera/terzi) CA.NOVA S.p.A. o di altri appaltatori/ prestatori d opera/terzi) Investimenti Urto materiale Urto Schiacciamento Parcheggiare il mezzo in modo da ridurre al minimo l ingombro della via di transito veicolare Durante tutta la fase di carico/scarico azionare i segnali visivi di sosta del mezzo (quattro frecce) Prima di procedere allo scarico/carico merci dal mezzo verificare che questo sia stato assicurato contro spostamenti intempestivi (motore spento e freno a mano e marcia inseriti) MOVIMENTAZIONE MATERIALI E ATTREZZATURE CA.NOVA S.p.A. o di altri appaltatori/prestatori d opera/terzi) Tensione elettrica (da impianto elettrico collegato) Urto a persone o cose Schiacciamento Elettrocuzione I percorsi devono essere concordati preventivamente. In caso di spostamento di apparecchiature, assicurarsi che le stesse siano scollegate dall impianto elettrico prima di effettuare movimentazioni. ATTIVITA' CHE GENERANO FONTI DI INNESCO (scintille, microcariche elettriche, fiamme libere) Presenza di sostanze altamente infiammabili Incendio Allontanare dalla zona di lavoro le sostanze infiammabili in presenza di fonti di innesco Assicurarsi della presenza in prossimità delle lavorazioni a rischio incendio di dispositivi antincendio. Pag. 6 di 10

ATTIVITA APPALTATORE VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA Possibili interferenze/ fonti di pericolo Rischio MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTIVITA' IN ALTEZZA (su tetti autobus) Utilizzo DPI 3 categoria disponibili in azienda CA.NOVA S.p.A. o di altri appaltatori/prestatori d opera/terzi) materiali Obbligo di utilizzo di DPI anticaduta conn regfistrazione delle attività svolte. Obbligo di formazione all'utilizzo dei DPI di 3 categoria Obbligo di segnalare la propria presenza durante i lavori in altezza; divieto di sostare in prossimità delle lavorazioni ATTIVITA' IN FOSSE DI LAVORO CA.NOVA S.p.A. o di altri appaltatori/prestatori d opera/terzi) Cadute e scivolamenti Obbligo di segnalare il rischio per la presenza di fosse di lavoro scoperte. Coprire le fosse al termine dell'utilizzo. UTILIZZO ATTREZZATURE RUMOROSE CA.NOVA S.p.A. o di altri appaltatori/prestatori d opera/terzi) Rumore Obbligo di utilizzo DPI per utilizzo attrezzature ad emissione > 85 db Obbligo di tenere chiusi i contenitori quando non utilizzati. UTILIZZO DI SOSTANZE PERICOLOSE CA.NOVA S.p.A. o di altri appaltatori/prestatori d opera/terzi) Sversamenti Emissione di vapori Obbligo di utilizzo DPI specifici durante l'utilizzo, secondo scheda di sicurezza. Obbligo di segnalare eventuali sversamenti ed attivarsi per la pulizia dell'area a seguito di sversamenti Gestire i rifiuti come definito dal contratto di appalto in termini di titolarità del rifiuto. SMALTIMENTO RIFIUTI Presenza di rifiuti/sostanze chimiche che possono generare reazioni pericolose Emissioni di vapori/gas pericolosi Reazioni chimiche pericolose Ove non specificato, oppure quando la titolarità del rifiuto è di CA.NOVA Spa, informare il referente aziendale relativamente alla tipologia di rifiuti da smaltire Effettuare lo smaltimento secondo la procedura interna di gestione rifiuti Non abbandonare i rifiuti Non mescolare tipologie diverse di rifiuto Pag. 7 di 10

3.1 Valutazione dei rischi che non determinano interferenze con le lavorazioni oggetto di appalto Le seguenti attività/aree di investigazione in materia di rischi sono state valutate e non presentano rischi che possono andare ad interferire con le attività degli appaltatori. Rischio Derivante da esposizione a rumore (sordità, ipoacusia) Derivante da esposizione ad amianto Derivante da esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni Derivante da esposizione ad agenti biologici Derivante da esposizione a campi elettromagnetici Derivante da esposizione a vibrazioni Motivazione Non sussiste rischio di interferenza con le attività degli appaltatori in quanto, sulla base della Valutazione dei Rischi e delle indagini fonometriche effettuate, non sono presenti in azienda aree a rischio elevato che richiedono l'utilizzo continuativo di dispositivi di protezione individuale contro il rumore. Esclusivamente l'impiego di alcune specifiche apparecchiature richiede l'utilizzo di DPI antirumore. Non sussiste rischio di interferenza con le attività degli appaltatori in quanto, sulla base della Valutazione dei Rischi e delle indagini effettuate, le coperture di amianto presenti non rilasciano fibre pericolose nell'ambiente Non sussiste rischio di interferenza con le attività degli appaltatori in quanto presso CA.NOVA S.p.A. non sono utilizzate sostanze classificate come cancerogene e/o mutagene. La presenza dei vapori di gasolio e di IPA dispersi non raggiunge concentrazioni significative per l'aerazione degli ambienti. Non sussiste rischio di interferenza con le attività degli appaltatori in quanto presso CA.NOVA S.p.A. non sono presenti rischi derivanti da agenti biologici Non sussiste rischio di interferenza con le attività degli appaltatori in quanto presso CA.NOVA S.p.A. non sono presenti campi elettromagnetici di entità tale da generare rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori Non sussiste rischio di interferenza con le attività degli appaltatori in quanto presso CA.NOVA S.p.A. le fonti di vibrazione agiscono esclusivamente sui lavoratori dell'azienda che svolgono le mansioni loro assegnate. La presenza di tali tipologie di rischio non è tuttavia da escludere a priori per l'eventuale concomitanza di lavorazioni di subappaltatori che possono portare in azienda tali rischi. A tal fine è distribuita a tutti gli appaltatori e subappaltatori una copia del D.U.V.R.I delle Ditte appaltatrici e subappaltatrici al fine di identificare in modo completo tutti i rischi Pag. 8 di 10

4. COSTI DELLA SICUREZZA RELATIVI AI RISCHI DA INTERFERENZA In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all appalto in oggetto, sono stati individuati i seguenti costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all eliminazione dei rischi da interferenza. In fase di avanzamento lavori, a seguito dei sopralluoghi effettuati ed alle verifiche di conformità e sicurezza delle attività oggetto dell'appalto, saranno valutati eventuali costi aggiuntivi necessari per lo svolgimento in sicurezza delle attività. AZIONE/INTERVENTO QUANTITA' COSTO UNITARIO ATTREZZATURE COSTO TOTALE FORMAZIONE MODULO DI 4 ORE 3 ADDETTI 25 /h 300,00 DPI ALTA VISIBILITA' 3 7.5 22,50 TOTALE 322,50 Pag. 9 di 10

5. MISURE GENERALI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ATTE AD ELIMINARE/RIDURRE I RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE DEI LAVORATORI (tra committente e appaltatore o tra i diversi appaltatori) Prima di accedere alle aree interessate dall intervento, concordare con il referente della CA.NOVA S.p.A, le modalità di effettuazione delle attività e formalizzare le misure di prevenzione e protezione concordate. Esporre la tessera di riconoscimento corredata di fotografia contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro per tutto il tempo di permanenza nell azienda (ai sensi dell art.6 L.123/07). Localizzare i percorsi di emergenza e le vie di uscita. In caso di evacuazione attenersi alle procedure vigenti. Indossare i dispositivi di Protezione Individuale ove siano prescritti. Non ingombrare le vie di fuga con materiali e attrezzature. Non occultare i presidi e la segnaletica di sicurezza con materiali e attrezzature. Non operare su macchine, impianti e attrezzature se non autorizzati. Evitare l uso di cuffie o auricolari per l ascolto della musica durante l attività perché potrebbero impedire la corretta percezione dei segnali acustici di allarme in caso di emergenza (allarme incendio, allarme evacuazione, cicalini dei mezzi e delle macchine, ecc.). Al termine delle operazioni lasciare il luogo di lavoro pulito e in ordine. Negli ambienti di lavoro, a seguito dei rischi individuati, vengono impartite le seguenti ulteriori disposizioni a tutela della sicurezza: è vietato fumare e consumare bevande alcoliche è vietato portare sul luogo di lavoro e utilizzare attrezzature e sostanze non espressamente autorizzate; le attrezzature in uso devono essere conformi alle norme in vigore (marcatura CE le sostanze utilizzate devono essere accompagnate dalle relative schede di sicurezza aggiornate e i loro contenitori devono riportare idonea etichettatura indicante le caratteristiche di pericolosità del prodotto. PER ACCEDERE NEI VARI REPARTI O LUOGHI DI LAVORO E NECESSARIA SEMPRE L AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA DEL REFERENTE DALLA CA.NOVA SPA O DI UN SUO FACENTE FUNZIONI. DOCUMENTO FIRMATO IN ORIGINALE Pag. 10 di 10