Caso n. COMP/M.1220 Alliance Unichem / Unifarma

Documenti analoghi
Caso n. COMP/M.4312 Generali / Toro

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M RIVA / SAM (See ECSC.1340) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TEKSID / RENAULT. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M.5722 PAI PARTNERS/ UPIM

Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M The Coca-Cola Company / Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. / Fonti del Vulture S.r.l.

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TENGELMANN / GRUPPO PAM. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE. Decisione della Commissione. del 29/08/2000 SG(2000)D

Caso n. IV/M TELEXIS / EDS. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

5 ~{A. SG(2003) DI \ 9 AGlI. COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, PER CORRIERE ESPRESSO. t ~..()&-O~

Caso n. COMP/M MORGAN STANLEY / OLIVETTI / TELECOM ITALIA / TIGLIO. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

Caso n. COMP/M DE AGOSTINI / HOLDING PARTECIPAZIONI / RCS DIFFUSIONE / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

Caso n. COMP/M MAGNETI MARELLI / SEIMA. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2,

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni)

PARERE DELLA COMMISSIONE. del

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2009)7635 definitivo. Aiuto di Stato N 466/2009 Italia Proroga del regime di ricapitalizzazione

Caso n. COMP/M.1086 Promodes / S21 / Gruppo GS

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

Caso n. COMP/M ACEA/ ONDEO ITALIA/ ACQUE BLU JV. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 9(3) data: 30/09/2008

Ai fini della presente decisione, la Commissione si è fondata sulle considerazioni seguenti:

Caso n. COMP/M FIDIS / SEI / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Comunicazione relativa agli accordi con effetto limitato sul mercato (Comunicazione PMI)

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: al pubblico forniti in postazione fissa per la clientela residenziale

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

REGOLAMENTO (UE) N. 316/2014 DELLA COMMISSIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 aprile 2016 (OR. en)

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, 19.I.2005 C (2005) 149

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n

Per prendere questa decisione la Commissione si è fondata sulle seguenti considerazioni:

I678 - DISTRIBUZIONE DI FARMACI SENZA OBBLIGO DI RICETTA ALLE PARAFARMACIE Provvedimento n

I678 - DISTRIBUZIONE DI FARMACI SENZA OBBLIGO DI RICETTA ALLE PARAFARMACIE Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2005) Oggetto:

BANCA CENTRALE EUROPEA

PROGETTO DI REGOLAMENTO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

Progetto REGOLAMENTO (UE) N.../... DELLA COMMISSIONE

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Caso n. COMP/M WIND / BLU. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

RISOLUZIONE N.44/E. Oggetto: Istanza di interpello - Continuazione della tassazione di gruppo. Articolo 124, comma 5, del TUIR - ALFA S.r.l.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

EBA/GL/2015/ Orientamenti

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 11 marzo 2008 (OR. en) 6850/08 UD 28 FISC 22 TDC 3

DIRETTIVA 2009/79/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 19/IX/2008

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

SINTESI E SPUNTI A CURA DI CIVICUM

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

RISOLUZIONE N. 27/E QUESITO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

(I testi in lingua danese, francese, greca, inglese, italiana, neerlandese, portoghese, spagnola, svedese e tedesca sono i soli facenti fede)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 400/2000 Italia Aiuto di Stato in favore di Biomasse Italia SpA

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

(2006/294/CE) (GU L 107 del , pag. 54)

C BANCA POPOLARE DI MILANO/RAMI D AZIENDA DI UNICREDIT Provvedimento n

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, il C(2002)1600fin

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari

riguardante la distribuzione all'ingrosso dei medicinali per uso umano (2) ( 3).

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

Caso n. COMP/M FIDIS RENTING / LEASYS. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

L 335/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilitá delle istituzioni

Caso n. COMP/M.5311 GROUPE ADEO/ CASTORAMA ITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data:

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE

Transcript:

IT Caso n. COMP/M.1220 Alliance Unichem / Unifarma Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 9 (3)b data: 23/07/1998

COMMISSIONE DELLE COMUNITÁ EUROPEE Bruxelles, 23.07.1998 Nella versione pubblicata di questa decisione sono state omesse alcune informazioni ai sensi dell'art. 17(2) del Regolamento del Consiglio (CEE) N. 4064/89 riguardante la non divulgazione di segreti professionali ed altre informazioni riservate. Le omissioni sono dunque cosi' evidenziate [...]. Laddove possibile, l'informazione omessa é stata sostituita dall'indicazione di una scala di valori o da una indicazione generale. VERSIONE PUBBLICA PROCEDURA CONCENTRAZIONI DECISIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9(3)(b) Oggetto: Decisione di rinvio ai sensi dell articolo 9 del Regolamento 4064/89 del caso No. IV/M.1220 ALLIANCE UNICHEM/UNIFARMA LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Visto il Trattato che istituisce la Comunità europea, visto il regolamento del Consiglio (CEE) n 4064/89 del 21 dicembre 1989 relativo al controllo delle operazioni di concentrazione tra imprese e in particolare l articolo 9, paragrafo 3, vista la notifica presentata dalle imprese Alliance Unichem e Unifarma in data 9 giugno 1998, ai sensi dell articolo 4 del sopracitato regolamento del Consiglio, vista la comunicazione dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del 26 giugno 1998, CONSIDERANDO QUANTO SEGUE 1. In data 9 giugno 1998, è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CEE) n. 4064/89 del Consiglio 1. Per effetto di tale concentrazione l'impresa Alliance Unichem, attraverso la sua controllata italiana Alleanza Salute, acquisisce il controllo congiunto della impresa Unifarma Distribuzione. 2. Con lettera datata 26 giugno 1998, l Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha richiesto alla Commissione il rinvio del caso ai sensi dell articolo 9 del 1 GU n. L 395 del 30.12.1989; versione rettificata : GU n. L 257 del 21.09.1990, pag. 13. Rue de la Loi 200, B-1049 Bruxelles/Wetstraat 200, B-1049 Brussel - Belgio - Ufficio: C150 7/103. Telefono: linea diretta (+32-2)2958681, centralino 299.11.11. Fax: 2964301. Telex: COMEU B 21877. Indirizzo telegrafico: COMEUR Bruxelles.

Regolamento 4064/89, al fine di valutare l operazione in base alle disposizioni nazionali rilevanti. I LE PARTI 3. Alleanza Salute è la più importante impresa distributrice all ingrosso di prodotti farmaceutici attiva in Italia, ed è interamente controllata da Alliance Unichem, uno dei principali distributori europei di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, attivo altresì nel settore della rivendita dei farmaci. 4. Unifarma Distribuzione è un importante impresa distributrice all ingrosso di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, esclusivamente attiva nella regione del Nord ovest dell Italia. Unifarma Distribuzione è controllata da Unifarma, società a controllo diffuso cui partecipano, tra l altro, circa 1.100 farmacisti. II L OPERAZIONE 5. A seguito dell operazione, Alleanza Salute acquisirà il 36% del capitale di Unifarma Distribuzione. III NATURA CONCENTRATIVA DELL OPERAZIONE 6. Nonostante la partecipazione acquisita costituisca un interesse di minoranza, Alleanza Salute acquisirà il controllo congiunto di Unifarma Distribuzione per il tramite di diritti di veto esercitabili sulle decisioni adottate dal Consiglio di Amministrazione, incluse talune decisioni strategiche sulla condotta degli affari dell impresa, come la delega di poteri al comitato esecutivo, le acquisizioni di nuove attività commerciali, l apertura e la chiusura di attività, nonché le decisioni relative al finanziamento della stessa. Risultando pertanto l operazione nell acquisizione del controllo congiunto di Unifarma Distribuzione da parte di Alleanza Salute, l operazione costituisce una concentrazione ai sensi dell art. 3(b) del Regolamento 4064/89. IV DIMENSIONE COMUNITARIA 7. L operazione notificata ha dimensione comunitaria in quanto il fatturato totale dell insieme delle imprese interessate a livello mondiale supera i 5 miliardi di ECU (Alliance Unichem, [ ] milioni di ECU, Unifarma Distribuizone, [ ] milioni di ECU), il fatturato realizzato individualmente dalle imprese interessate supera i 250 milioni di ECU (Alliance Unichem, [ ] milioni di ECU, Unifarma, [ ] milioni di ECU) ed entrambe non realizzano oltre i due terzi del fatturato comunitario all interno di un solo e medesimo Stato membro. V I MERCATI RILEVANTI Il mercato del prodotto 8. Nella richiesta inviata alla Commissione, l Autorità Garante adduce che il mercato rilevante del prodotto ai fini della valutazione del caso di specie vada identificato con la distribuzione all ingrosso di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici denominata full-line, vale a dire la distribuzione all ingrosso di tutte le specialità medicinali, ivi compresi i prodotti etici e i medicinali di automedicazione quali gli OTC, nonché prodotti parafarmaceutici quali prodotti per la prima infanzia, prodotti per l igiene e 2

prodotti sanitari diversi. Siffatta attività di distribuzione si contraddistingue per tre principali caratteristiche: la consegna rapida e frequente, le capacità logistiche e l ampia gamma di prodotti disponibili. Conseguentemente, dal lato della domanda i clienti tendono a considerare tale forma di distribuzione all ingrosso come difficilmente sostituibile con talune attività comparabili quali la distribuzione diretta effettuata dai produttori di farmaci o la distribuzione detta short-line effettuata da piccoli distributori. Sulla base delle cennate considerazioni, le Autorità italiane ritengono pertanto che il mercato rilevante coincida con la sola attività di distribuzione all ingrosso full-line di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici. 9. Le considerazioni espresse dalle Autorità italiane appaiono condivisibili. In merito al mercato rilevante del prodotto, va osservato che i distributori full-line riforniscono le farmacie in tempi brevi(in poche ore) e con frequenza. Inoltre, essi hanno l obbligo legale di mantenere in stock un ampia gamma di prodotti farmaceutici. Dette caratteristiche appaiono tipiche di siffatta forma di distribuzione mentre sembrano difettare in altre forme di distribuzione quali la distribuzione diretta effettuata dai produttori che notoriamente non hanno un ampia gamma di prodotti da offrire ai farmacisti, ovvero la distribuzione short-line effettuata da piccoli operatori, tra cui anche gli importatori paralleli, i quali non possono che focalizzarsi su una gamma molto limitata di prodotti, mirando a competere sui prezzi piuttosto che sulla qualità dei servizi prestati. Il mercato geografico 10. Per ciò che riguarda il mercato geografico, secondo le Autorità Italiane, questo dovrebbe avere una dimensione regionale in ragione di una pluralità di fattori. Innanzitutto, i regimi regolamentativi applicabili all attività della distribuzione farmaceutica risultano profondamente diversificati all interno della stessa Unione Europea in termini di licenze amministrative, obblighi di consegna e di assortimento, nonché norme disciplinanti la produzione e la vendita di farmaci. Tali elementi tendono a confinare il mercato della distribuzione all ingrosso ad un ambito puramente nazionale. A ciò si aggiunga la circostanza che, dal lato della domanda, la concorrenza si sviluppa su base regionale giacché I farmacisti considerano essenziale la rapidità e la frequenza delle consegne effettuate dai distributori. In proposito, la vocazione regionale di tali mercati appare confermata dalla circostanza che la maggior parte dei distributori all ingrosso organizza la propria attività su base regionale. Analogamente, i grandi distributori pan-europei, come la stessa Alliance Uniochem, ancorché attivi a livello sopranazionale, dispongono di magazzini ubicati su base regionale. 11. Le sopra descritte considerazioni appaiono fondate. Peraltro, la stessa Commissione ha assunto posizioni analoghe in talune decisioni adottate in materia di controllo di concentrazioni relative al medesimo settore economico 2. 12. Inoltre, va segnalato che, l evidenza raccolta dalla Commissione nell ambito dell istruttoria del presente caso, conferma la limitata estensione geografica dei mercati in questione, i quali vanno circoscritti in un ambito regionale, se non addirittura più ristretto. In proposito, è interessante sottolineare che, dalle inchieste di mercato effettuate dalla Commissione ed in particolare dalle informazioni fornite 2 Si vedano, inter alia, caso n. M. 1058 Unichem/Alliance Santé. 3

dalle farmacie, é emerso che queste considerano la prossimità un fattore assolutamente essenziale, a tal punto che in generale preferiscono rivolgersi a distributori ubicati nelle immediate vicinanze dei loro esercizi, ad una distanza che possa essere coperta finanche due volte al giorno. Ad ulteriore conferma di tale dato, va altresì ricordato che Unifarma Distribuzione e Alleanza Salute hanno una presenza estremamente capillare nel territorio interessato dall operazione in questione, disponendo rispettivamente di [5-10] depositi, su un area di approssimativamente 200 km². Da quanto detto consegue che il mercato geografico rilevante, allo stato degli atti, potrebbe essere ristretto ad un ambito sub-regionale. VI ANALISI E VALUTAZIONE 13. Prendendo come mercato rilevante la distribuzione all ingrosso full-line di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici a livello regionale, le Autorità Italiane adducono che l operazione produrrà un impatto rilevante nella regione del Nord-ovest dell Italia, dove le attività delle parti si sovrappongono in maniera significativa. In proposito, va osservato che l operazione coinvolge il primo e il terzo operatore della regione. In particolare, a seguito della concentrazione in oggetto, le parti verranno a detenere un quota di mercato del [25-40%], mentre il secondo concorrente dispone di una quota del [15-25%], ed il terzo il [1-10%]. 14. Giacché, pertanto, l operazione produce un impatto significativo sulla concorrenza in un area territoriale limitata all interno dell Italia che costituisce un mercato distinto, e avuto riguardo alla dimensione locale dei mercati geografici rilevanti, le Autorità Italiane richiedono il rinvio del caso ai sensi dell articolo 9(2) del regolamento fusioni. In particolare, esse richiedono il rinvio dell intero caso in quanto l impresa acquisenda Unifarma Distribuzione opera esclusivamente nell area geografica che costituisce il mercato distinto interessato dall operazione. 15. Le considerazioni espresse dalle Autorità Italiane appaiono fondate. In proposito, va osservato che il caso in questione produce un impatto significativo sulla concorrenza in un area geografica limitata all interno dell Italia che costituisce un mercato distinto. Ove si consideri la definizione di mercato più ristretta tra quelle prospettate, il mercato geografico rilevante, allo stato degli atti, potrebbe finanche essere circoscritto ad ambiti sub-regionali. Sicché, i mercati interessati dall operazione, considerati separatamente, potrebbero, in principio, costituire una parte non sostanziale del mercato comune, e le condizioni per un rinvio ai sensi dell articolo 9(2) b risulterebbero soddisfatte. Ad ogni buon conto, nella specie non è necessario pronunciarsi sulla questione giacché, considerando, alternativamente, il mercato geografico rilevante di dimensione sub-nazionale, l operazione minaccia di creare una posizione dominante tale da ostacolare in modo significativo una concorrenza effettiva in un mercato all interno di uno Stato membro che presenta tutte le caratteristiche di un mercato distinto. In proposito, vanno tenute in debito conto una molteplicità di circostanze. 16. In primo luogo, a seguito della concentrazione, la nuova entità risultante dall operazione diventerà di gran lunga il primo distributore nella regione del Nordovest, con una quotq di mercato pari al doppio della quota del secondo operatore, e con gli altri operatori in una posizione assolutamente marginale. 4

17. In secondo luogo, va sottolineato che alcuni azionisti di Unifarma Distribuzione detengono partecipazioni azionarie nell unica ipresa concorrente presente sul mercato interessato dall operazione (Unione Novarese). 18. In terzo luogo, non é da escludere la circostanza che il mercato in questione è caratterizzato dalla presenza di alcune barriere all ingresso quali, tra l altro, l obbligo di munirsi di una licenza amministrativa per svolgere l attività di distribuzione all ingrosso di farmaci. 19. Infine, la domanda, che è rappresentata essenzialmente dalle farmacie, risulta fortemente frammentata e non può esercitare alcun significativo potere d acquisto nei confronti dei distributori. 20. Da quanto sopra detto consegue che anche le condizioni per un rinvio ai sensi dell articolo 9(2) a sono soddisfatte. La Commissione ritiene pertanto che, dato l ambito locale dei mercati interessati dall operazione, l Autorità Garante sia in una posizione più appropriata per effettuare l istruttoria del caso. CONCLUSIONE Alla luce di quanto sopra detto, le condizioni per un rinvio ai sensi dell articolo 9(2)a sono soddisfatte. Conseguentemente, la Commissione HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE: Articolo 1 La concentrazione notificata relativa all acquisizione del controllo congiunto di Unifarma Distribuzione da parte di Alleanza Salute fa oggetto di rinvio all Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ai sensi dell articolo 9 del regolamento 4064/89. Articolo 2 La repubblica Italiana è destinataria della presente decisione Per la Commissione 5