ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: ESSERE TUTOR

Documenti analoghi
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO È

PROTOCOLLO D INTESA TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI ENRICO FERMI

IL TUTOR Alternanza Scuola Lavoro I.P.S.S.E.O.A. S. SAVIOLI RICCIONE PROF.SSA ANNA MASTANDREA

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

CONVENZIONE TRA ISTITUTO SCOLASTICO E SOGGETTO OSPITANTE

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO (allegato c delle linee guida all alternanza 2015, legge 13 luglio 2015 n.

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CONVENZIONE SCUOLA/ENTI COPERTURA ASSICURATIVA INAIL-RC

CONVENZIONE TRA. - l alternanza scuola-lavoro è soggetta all applicazione del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e successive

Liceo Scientifico Statale Augusto Righi

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e I.I.S.S. P. Mattarella D. Dolci per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro

CONVENZIONE DI TIROCINIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA MONDO DEL LAVORO A.S. 2015/2016

CONVENZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO D.lgs. 77/2005 Legge 13/07/2015 n. 107 ANNO SCOLASTICO 20 /20 TRA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO CLASSICO STATALE JACOPONE DA TODI

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE

MODELLO DI CONVENZIONE DEI PERCORSI IN ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

ANNO SCOLASTICO 2018/19 CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

Istituto Superiore..

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Marie Curie - Piero Sraffa" Sezione associata ITIS Marie Curie - Sezione Associata ITC Piero Sraffa

CONVENZIONE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO a. s. 2016/2017 TRA

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE. via, Codice Fiscale

3. Le due figure dei tutor condividono i seguenti compiti:

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E AZIENDA OSPITANTE. tra

CONVENZIONE TIROCINIO CURRICOLARE (ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONVENZIONE TRA. Premesso che. Si conviene quanto segue:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AGE.AGEDP2RM.REGISTRO UFFICIALE U

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "ENRICO FERMI"

Alternanza Scuola Lavoro

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE

Prot. n e Roma, CONVENZIONE per Alternanza Scuola Lavoro TRA

CONVENZIONE FINALIZZATA ALL EFFETTUAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (Tirocini curricolari)

Liceo Scientifico Giovanni Spano

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

Convenzione per l alternanza scuola-lavoro

Prot. n. 3502/C27 Roma, CONVENZIONE TRA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE (Alternanza Scuola Lavoro)

CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

Allegato parte integrante Convenzione

Convenzione tra l Università degli Studi di Palermo e (Istituzione Scolastica) per la Promozione dell Alternanza Scuola-Lavoro TRA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

5 novembre 2015 ATTIVITA' DI ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO

CONVENZIONE PER LA PROMOZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

TRA. Premesso che. Si conviene quanto segue: Art. 1

Prot. n. 302 Frascati, CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO TRA

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO AI SENSI DELLA L. 107/2015 TRA

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Alternanza scuola - lavoro. Come?

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CONVENZIONE TRA SCUOLA E AZIENDE/ENTE/ISTITUZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO IN ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 560 DEL 05/06/2017

CONVENZIONE PER PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO TRA

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 16/17

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 18/19

Deliberazione n. 100/17 Verbale del ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI. APPROVAZIONE.

Istituto Comprensivo Innocenzo IX

passaggio dal mondo della scuola a quello socio-lavorativo per tutti gli studenti, compresi quelli con BES, inquadrandolo in un progetto di vita.

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA ISTITUZIONE SCOLASTICA E SOGGETTO OSPITANTE TRA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2016/2017

Istituto Tecnico Industriale Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate F RANCESCO G IORDANI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE MAGRINI MARCHETTI

Le metodologie dell Alternanza in Toscana

ACCORDO ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO TRA

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017/2018

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PIANO PER L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Istituto Tecnico Commerciale "F. A. Bonelli"

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 387 del O G G E T T O

COMUNE DI SESTU SETTORE : Personale, Informatica, Protocollo, Attivita Produttive, Commercio e Agricoltura Farris Filippo.

Transcript:

Carlo Mariani ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: ESSERE TUTOR LE METODOLOGIE, GLI STRUMENTI, L ORGANIZZAZIONE Venezia 15 maggio 2019

www.carlomariani.altervista.org/alternanza/scuola-lavoro.html c.mariani@indire.it

INDICE Il nuovo contesto normativo Cosa emerge dal basso? Quale idea di curricolo? La ricerca di Indire e i modelli di Alternanza Scuola Lavoro La riflessione metodologica Come osservare la qualità dei processi? Studio di caso: Orientamento attivo Studio di caso: Traineeship Il tutor scolastico Gli strumenti del Tutor scolastico Con quali criteri di riferimento? Il tutor esterno I criteri dell analisi qualitativa La formazione del tutor scolastico La piattaforma Scuola Lavoro Carlo Mariani Ricercatore INDIRE

Il nuovo contesto normativo I percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento e, a decorrere dall anno scolastico 2018/2019, con effetti dall esercizio finanziario 2019, sono attuati per una durata complessiva: non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 4

Come osservare la qualità dei processi? Due ambiti di ricerca qualitativa Studi di caso Le scuole Le realtà aziendali innovative Come sono stati realizzati i percorsi? Qual è il valore aggiunto che dai contesti di lavoro torna alla scuola sotto forma di buone pratiche? Quali modelli emergono? Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 5

Con quali criteri di riferimento? La possibilità di riprodurre, trasferire e disseminare, di modellizzare le buone pratiche di alternanza, passa dal riconoscimento e dall adozione di una serie di criteri e parametri che: 1. garantiscano l adeguatezza dei percorsi sotto il profilo della qualità e dell efficacia didattica; 2. tengano in considerazione le diversità del contesto socio-economico di riferimento, delle esigenze della scuola, del confronto con le strutture ospitanti. Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 6

I criteri dell analisi qualitativa La qualità del progetto Trasversalità Scalabilità Replicabilità Inclusività Impatto e sostenibilità Orientamento Competenze Curricolo Coprogettazione Tirocinio Gli effetti sulla didattica Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 7

Cosa emerge dal basso? Esperienze smart Emergono imprese innovative da cui la scuola può ricondurre al proprio interno nella didattica e nell organizzazione gli stimoli, le proposte, i modelli formativi. Competenze Emerge il bisogno di integrare le competenze del curricolo con i nuovi saperi che vengono dalla ricerca, dalla tecnologia, dalle nuove sfide dell impresa, dai nuovi orizzonti del mondo del lavoro. Carlo Mariani Ricercatore INDIRE Cluster innovativi Si osservano molte esperienze di Alternanza declinate all innovazione e alla qualità. Esempio: i cluster dell Industria 4.0, le reti di scuole, le singole esperienze che valorizzano il Made in Italy. Trasferibilità dei modelli È necessario lavorare alla costruzione di modelli che siano riproducibili e interoperabili anche nei contesti in cui vi siano difficoltà a reperire soggetti e spazi di collaborazione. 8

Quale curricolo? Obiettivi Valutazione Curricolo Contenuti Esperienze ASL Processi Formativi Il curricolo «simulativo» è centrato su attività che riproducono e simulano la dimensione del lavoro (in classe, nei laboratori), anche come aspetto di semplice socializzazione. Il curricolo «immersivo» prevede invece l attraversamento della realtà viva e concreta del lavoro nei luoghi di lavoro, mediante la metodologia dell apprendistato cognitivo, più incline alla dimensione meta-riflessiva. Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 9

Studio di caso: Traineeship Traineeship è un progetto pilota promosso da Federmeccanica con il MIUR e con il supporto tecnico di Indire. Avviato nel 2015, ha coinvolto 50 istituti tecnici (200 classi; 5000 studenti; 600 insegnanti). È un modello fortemente immersivo, con l obiettivo di sperimentare l apprendimento nei luoghi di lavoro. Concezione prestazionale della competenza. Individuazione di competenze-obiettivo. Indire ha svolto attività di coordinamento tecnico, monitoraggio e documentazione. Download Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 10

Studio di caso: Traineeship Pagina 32 Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 11

Studio di caso: Traineeship Studio di caso: Traineeship Pagina 33 Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 12

Studio di caso: Traineeship Pagina 34 Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 13

Studio di caso: Orientamento attivo http://innovazione.indire.it/avanguardieeducative/ Indire sta osservando alcune esperienze di Orientamento attivo da inserire nelle idee delle Avanguardie Educative Che cosa sono le competenze orientative? Esplorare il mondo delle Professioni Software sulle professioni Banca dati Excelsior-Unioncamere Il territorio e l ecosistema imprenditoriale Visite aziendali con videointerviste agli imprenditori costruite dagli studenti Esperienze di Jobshadowing Walking in my shoes (GE Oil&Gas) Leader for a Day (Junior Achievement) Simulazione di un colloquio di lavoro Organizzare e redigere un curriculum vitae Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 14

Studio di caso: Orientamento attivo Materiale in Piattaforma Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 15

Il tutor scolastico Il tutor interno, designato dall istituzione scolastica tra coloro che, avendone fatto richiesta, possiedono titoli documentabili e certificabili, svolge le seguenti funzioni: elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale); assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento; gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno; monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse; valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente; promuove l attività di valutazione sull efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto; MIUR [2015, 71], Attività di Alternanza Scuola Lavoro. Guida operativa per la scuola, disponibile all indirizzo internet http://www.istruzione.it/allegati/2015/guidaaslinterattiva.pdf Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 16

Il tutor esterno Il tutor esterno assicura il raccordo tra la struttura ospitante e l istituzione scolastica. Rappresenta la figura di riferimento dello studente all interno dell impresa o ente e svolge le seguenti funzioni: collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell esperienza di alternanza; favorisce l inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso; garantisce l informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne; pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante; coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell esperienza; fornisce all istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l efficacia del processo formativo. MIUR [2015, 71], Attività di Alternanza Scuola Lavoro. Guida operativa per la scuola, disponibile all indirizzo internet http://www.istruzione.it/allegati/2015/guidaaslinterattiva.pdf Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 17

La formazione del tutor scolastico Un aspetto trasversale alle due figure tutoriali dell ASL e determinante per l intero processo dell alternanza, è quello di una loro formazione specifica. Al di là di quanto è stato fatto finora attraverso misure di accompagnamento che hanno privilegiato, sul versante della scuola, soprattutto gli elementi normativi (la sicurezza; le coperture assicurative; gli aspetti procedurali, ecc.) appare necessario rafforzare i profili di competenza sia del tutor scolastico che del tutor aziendale. Su quali aree di competenza occorre una formazione specifica dei tutor? Progettazione Organizzazione Accompagnamento Valutazione Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 18

La formazione del tutor scolastico Macroarea Progettazione Organizzazione Accompagnamento e Monitoraggio Valutazione Carlo Mariani Ricercatore INDIRE Attività Mappatura dei bisogni Co-progettazione del percorso formativo Raccordo tra curricolo d istituto e ASL Pianificazione operativa del progetto formativo individuale Pianificazione delle fasi che compongono il percorso di ASL Predisposizione della documentazione (Convenzione; Assicurazione INAIL) Presentazione dell attività di ASL Monitoraggio in itinere dello stato di avanzamento Valutazione del percorso formativo Realizzazione, sviluppo e somministrazione di strumenti per la valutazione Riesame dei risultati di apprendimento Analisi dell azione formativa svolta presso le strutture ospitanti 19

La formazione del tutor scolastico Strumenti di lavoro per il Tutor scolastico Materiale in Piattaforma Documento 1 - Report di monitoraggio tutor aziendale Documento 2 - Report di valutazione tutor scolastico Documento 3 - Report di valutazione studente in Alternanza Scuola Lavoro Documento 4 - Report di valutazione tutor aziendale Download Strumenti di lavoro Documento 5 - Report di autovalutazione studente Documento 6 - Report di valutazione tutor scolastico, raccolta dati di sintesi Documento 7 - Certificazione delle competenze Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 20

La piattaforma Scuola Lavoro www.carlomariani.altervista.org/alternanza/scuola-lavoro.html Carlo Mariani Ricercatore INDIRE 21