Le metodologie dell Alternanza in Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le metodologie dell Alternanza in Toscana"

Transcript

1 dell Alternanza in Toscana Carlo Mariani Ricercatore INDIRE Firenze, 19 marzo 2019 Palazzo Bastogi

2

3 Il quadro attuale I percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati percorsi per le competenze trasversali e per l orientamento e, a decorrere dall anno scolastico 2018/2019, con effetti dall esercizio finanziario 2019, sono attuati per una durata complessiva: non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

4 Da dove eravamo partiti? All interno del nostro sistema educativo l Alternanza Scuola-Lavoro è stata proposta come metodologia didattica per: attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l esperienza pratica; arricchire la formazione dei percorsi scolastici e formativi con l acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; favorire l orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti; correlare l offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. [Decreto Legislativo n.77/2005, art.2]

5 Quali tipologie sono state impiegate? Negli ultimi anni il panorama delle esperienze scuola-lavoro è stato costellato di iniziative che potrebbero essere ricondotte a cinque filoni fondamentali. 1. Esperienze di orientamento, finalizzate ad illustrare le caratteristiche di un determinato ambiente produttivo (visite aziendali, presentazione di video, conferenze di testimoni qualificati, orientamento attivo). 2. Esperienze di approfondimento tematico/disciplinare (visite aziendali mirate a determinati aspetti della produzione e del lavoro). 3. Stage e tirocini aziendali con la caratteristica di raccordare formazione culturale e teorica attraverso l approfondimento sul campo di metodi della produzione e del lavoro (competenze professionali; competenze trasversali). 4. Impresa formativa simulata. 5. Sviluppo di processi formativi che coniugano cultura professionale e lavoro in un unica attività («aula» e «officina» come ambiente unitario).

6 Come osservare la qualità dei processi? Due ambiti di ricerca qualitativa Studi di caso Le scuole Le realtà aziendali innovative Come sono stati realizzati i percorsi? Qual è il valore aggiunto che dai contesti di lavoro torna alla scuola sotto forma di buone pratiche? Quali modelli emergono?

7 Con quali criteri di riferimento? La possibilità di riprodurre, trasferire e disseminare, di modellizzare le buone pratiche di alternanza, passa dal riconoscimento e dall adozione di una serie di criteri e parametri che: 1. garantiscano l adeguatezza dei percorsi sotto il profilo della qualità e dell efficacia didattica; 2. tengano in considerazione le diversità del contesto socioeconomico di riferimento, delle esigenze della scuola, del confronto con le strutture ospitanti.

8 I criteri dell analisi qualitativa La qualità del progetto Trasversalità Scalabilità Replicabilità Inclusività Impatto e sostenibilità Orientamento Competenze Curricolo Coprogettazione Tirocinio Gli effetti sulla didattica

9 Che cosa abbiamo rilevato? Esperienze smart Siamo partiti dalle imprese più innovative per capire in che modo e come la scuola può ricondurre al proprio interno nella didattica, nell organizzazione gli stimoli e le proposte di questi contesti produttivi e formativi. Competenze Emerge il bisogno di integrare le competenze del curricolo con i nuovi saperi che vengono dalla ricerca, dalla tecnologia, dalle nuove sfide dell impresa, dai nuovi orizzonti del mondo del lavoro. Cluster innovativi Stiamo osservando l Alternanza attraverso due criteri: l innovazione e la qualità. Guardiamo alle prospettive che si aprono attraverso i cluster dell Industria 4.0 ma anche alle reti di scuole e alle singole esperienze che valorizzano il Made in Italy. Trasferibilità dei modelli INDIRE lavora alla costruzione di modelli che siano riproducibili e interoperabili anche nei contesti in cui vi siano difficoltà a reperire soggetti e spazi di collaborazione.

10 Quale curricolo? Obiettivi Valutazione Curricolo Contenuti Esperienze ASL Processi Formativi Il curricolo «simulativo» è centrato su attività che riproducono e simulano la dimensione del lavoro (in classe, nei laboratori), anche come aspetto di semplice socializzazione. Il curricolo «immersivo» prevede invece l attraversamento della realtà viva e concreta del lavoro nei luoghi di lavoro, mediante la metodologia dell apprendistato cognitivo, più incline alla dimensione meta-riflessiva.

11 Modelli che hanno origine nella scuola Spesso provengono da lontano, da esperienze consolidate con territori e contesti produttivi, e sono fortemente radicati nella scuola. Si tratta di situazioni molto strutturate, in cui vi è una forte prevalenza delle competenze professionali rispetto a quelle trasversali: non a caso questi esempi si collocano soprattutto nell istruzione tecnica e professionale. In queste esperienze c è uno stretto legame con i distretti industriali, con un sistema di reti e di relazioni che consentono il dialogo con le PMI e rafforzano le competenze.

12 Modelli curvati sulle discipline curricolari Una categoria che abbiamo osservato è quella del sistema culturale e museale, del territorio come opportunità di sviluppo. Il sistema museale rappresenta indubbiamente uno strumento strategico anche perché i contesti di apprendimento situato favoriscono un approccio alle discipline (la storia dell arte; le lingue straniere) molto più operativo. È questa una delle macro-categorie di alternanza in cui maggiormente sono coinvolti i licei, con ampi spazi di crescita e forti potenzialità.

13 Modelli nati nelle aziende Dopo la legge 107, all interno di aziende, anche in imprese di grandi dimensioni, sono nati modelli, esperienze e tipologie nuove di transizione scuola-lavoro. È vero che questo processo era già in atto, ma l obbligatorietà dell Alternanza ha accelerato il percorso. In questi casi lo stage aziendale si è arricchito di segmenti formativi in direzione delle soft skills, delle competenze digitali (in aziende coinvolte nei processi della Industry 4.0), dell orientamento attivo (es. jobshadow).

14 Alternanza Blended Rappresenta una terza via rispetto allo stage e all Impresa Formativa Simulata. Nasce dentro grandi aziende (bancarie, di orientamento al lavoro). La forza del modello consiste nella trasferibilità e nella replicabilità anche in contesti svantaggiati per quanto riguarda il numero e la qualità delle imprese. Torniamo ai criteri iniziali. Contenuti: Financial Literacy, Monetica, educazione imprenditoriale, innovazione nel settore finanziario, orientamento; Competenze tecnico-professionali + competenze trasversali Tutor opportunamente formati + ambiente di apprendimento on line Risultati: grandi numeri (scuole e studenti coinvolti; ore di alternanza).

15 Punti di forza 1. L Alternanza ha sicuramente favorito un percorso di trasformazione della didattica. 2. Quando l apprendimento è situato, finalizzato e contestualizzato come nell Alternanza allora è efficace. 3. La transizione scuola-lavoro sta facendo prendere consapevolezza del mismatch tra le competenze in uscita dal sistema di istruzione e le competenze necessarie nei luoghi di lavoro.

16 Criticità 1. Questo percorso ha fatto emergere la creatività e la disponibilità al cambiamento, ma necessita di una revisione che il nuovo contesto potrebbe favorire. 2. Soprattutto nei percorsi liceali dove le difficoltà sono maggiori non è facile accettare un approccio centrato sulle prestazioni. 3. La tendenza in atto da osservare e sostenere è quella che registra il passaggio dalle competenze per il lavoro alle competenze per i lavori. 4. Difficoltà organizzative e logistiche (formazione adeguata per i tutor interni; pochi tutor dentro le aziende; difficoltà a raggiungere le sedi di tirocinio)

17 Prospettive Attraverso adeguate misure di accompagnamento e interventi di policy è possibile lavorare ad un Tuscan Approach alla transizione scuola-lavoro. Industria 4.0 Artigianato e Bottega-Scuola Rilancio dei distretti Sistema museale e Enogastronomia Comunicazione e marketing del Made in Tuscany Dal modello prestazionale dell ASL All approccio trasformazionale dell ASL

18 Alcune eccellenze GE Oil & Gas Junior Achievement IIS Meucci Massa Immaginiamo il futuro CNR Pisa Let s Bit ITCG «Fermi» Pontedera Impresa in Azione -Junior Achievement StartUp Your Life -UniCredit Rete OPUS per l Alternanza Scuola Lavoro Orientamento attivo Formetica Sofidel IIS Marchi-Forti, Pescia Alternanza nel settore cartario IIS Buzzi Prato BuzziLab IIS «Ferraris» Empoli -UniCredit StartUp Your Life GE Oil & Gas -Liceo Scientifico Castelnuovo Walking in my shoes Orientamento attivo Gallerie degli Uffizi Ambasciatori dell Arte Botteghe Artigiane Studio di caso Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Arezzo-Siena Azioni di sistema «Scuola & Lavoro» Provincia di Livorno Rete «Officina dell Alternanza» ITIS«Galilei» Arezzo La Chimera in 3D Progetto ERL -European Robotics Week ERL Preparati all emergenza ISIS Valdarno San Giovanni V.no(AR) -UniCredit StartUpYourLife ISIS «Sarrocchi» Siena ACEA Ideazione Polo Bianciardi-Grosseto Maremma Touring

19 Alcune eccellenze Schede di sintesi Progetto Strutture coinvolte Scuole Let s Bit Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa - Istituto di Informatica e Tecnologia Liceo Scientifico F. Buonarroti, Pisa - Liceo delle Scienze Umane «Giovanni da San Giovanni», San Giovanni V.no (AR) - Istituto Tecnico Industriale Statale Othoca, Oristano - Liceo scientifico Russel-Newton, Scandicci (FI) - I.T.I.S G. Marconi, Pontedera (PI) - Liceo scientifico U. Dini, Pisa - Liceo scientifico Talete, Roma - IISS A. Pesenti, Cascina (PI) - Liceo Scientifico dell Istituto d istruzione Superiore ITI Tortoli (NU) - Sezione Bilingue Liceo 28 Nentori di Scutari, Albania Walking in my shoes ERL Preparati all Emergenza Baker Hughes a GE Company Nuovo Pignone Firenze European Robotics Week Unioncamere Storie di Alternanza Liceo Scientifico Castelnuovo Firenze I.S.I.S. "Carducci - Volta - Pacinotti" - Piombino StartUp Your Life UniCredit IIS Ferraris-Brunelleschi Empoli IIS Valdarno, San Giovanni V.no Impresa in Azione Junior Achievement ITCG Fermi - Pontedera Alternanza nel distretto cartario Sofidel - Confindustria Toscana Nord - Formetica IIS Marchi Forti - Pescia La Chimera in 3D Sistema camerale di Arezzo Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei - Arezzo Ambasciatori dell Arte Polo Museale Regionale della Toscana, Museo Statale Autonomo Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Museo Autonomo del MIBACT Opificio delle Pietre Dure. Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali Immaginiamo il futuro GE Oil&Gas Junior Achievement Istituto di Istruzione Superiore A. Meucci - Massa Maremma Touring POR FSE Polo Bianciardi Grosseto Botteghe Artigiane USR Toscana, Museo Statale Autonomo Gallerie degli Uffizi, Camera di Commercio di Firenze, CNA Firenze, Confartigianato Imprese Firenze 50 studenti delle classi III degli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo grado di Firenze e provincia

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: ESSERE TUTOR

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: ESSERE TUTOR Carlo Mariani ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: ESSERE TUTOR LE METODOLOGIE, GLI STRUMENTI, L ORGANIZZAZIONE Venezia 15 maggio 2019 www.carlomariani.altervista.org/alternanza/scuola-lavoro.html c.mariani@indire.it

Dettagli

Guida operativa alternanza scuola-lavoro

Guida operativa alternanza scuola-lavoro Anno scolastico 2015/2016 Guida operativa alternanza scuola-lavoro lavoro Liceo Classico Michelangiolo, Firenze Claudia Della Lunga 3C Bernardo Sarti 3A Presupposto alla base dell alternanza scuola-lavoro

Dettagli

È una metodologia didattica articolata in moduli di formazione sia in aula che in azienda

È una metodologia didattica articolata in moduli di formazione sia in aula che in azienda La Buona scuola L alternanza scuola lavoro è un progetto regolato dalla legge n 53 del 2003, integrata con il decreto legislativo n 77 del 2005 ed infine con la legge 107 del 13 luglio 20015. È una metodologia

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Prof.ssa Patruno Elisabetta COME NASCE L ALTERNANZA Decreto legislativo

Dettagli

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro

Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro Costruire alleanze formative: La nuova alternanza scuola lavoro CGIL - Roma 5 ottobre 2016 alfredo.menichelli@istruzione.it L alternanza scuola - lavoro scuola-lavoro: un concetto ampio di formazione «duale»

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO https://www.youtube.com/watch?v=snmzs0jnlmo LEGGE 13 luglio 2015 n. 107: Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Finalità e Attività formative Liceo Scientifico Statale A. Antonelli - Novara Descrizione e Finalità Descrizione Finalità L alternanza scuola lavoro si configura come percorso/modalità

Dettagli

Dall Alternanza Scuola-Lavoro al Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento

Dall Alternanza Scuola-Lavoro al Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento Dall Alternanza Scuola-Lavoro al Percorso per le competenze trasversali e per l orientamento LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145. Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN VENETO DATI E RIFLESSIONI 25 Maggio 2015 ORISTANO Annamaria Pretto Referente ASL - USR Veneto Alternanza in Veneto 2010-2014: realtà

Dettagli

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi Scuola Polo per la Formazione di Ambito 019 - Pisa Rete Tre Valli I.T.C.G. E. Fermi Via Firenze, 51-56025 - Pontedera (PI) Tel. +39 0587 213400 http://www.itcgfermi.it PEO: pitd03000r@istruzione.it Corso

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. A cura di: tsm-trentino School of Management

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. A cura di: tsm-trentino School of Management ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A cura di: tsm-trentino School of Management Che cos è L'alternanza scuola lavoro è una modalità di realizzazione del percorso formativo progettata, attuata e valutata dall'istituzione

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 Firenze, 21 luglio 2016 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione

Dettagli

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti

(D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). M. Elisabetta Cogotti (D.D. n.832 del 4/11/14, in applicazione dell art. 7 c. 1 DM n.762/14). Dott.ssa Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna Oristano, 28 ottobre 2015 Il concetto di alternanza scuola lavoro; Il concetto

Dettagli

L alternanza scuola lavoro IS Ghisleri Cremona, 21 aprile Gisella Persico referente Alternanza AT di Bergamo

L alternanza scuola lavoro IS Ghisleri Cremona, 21 aprile Gisella Persico referente Alternanza AT di Bergamo L alternanza scuola lavoro IS Ghisleri Cremona, 21 aprile 2016 Gisella Persico referente Alternanza AT di Bergamo L alternanza non è o un percorso in apprendistato, che avviene all interno di un contratto

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro. Liceo Musicale Piccolomini Anno scolastico 2016/17

Alternanza Scuola-Lavoro. Liceo Musicale Piccolomini Anno scolastico 2016/17 Alternanza Scuola-Lavoro Liceo Musicale Piccolomini Anno scolastico 2016/17 L'alternanza scuola lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO. Il lessico dell alternanza e il quadro regionale. 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona. Laura Donà USP di Verona ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO Il lessico dell alternanza e il quadro regionale 15 dicembre 2009 Istituto G. Marconi Verona L Alternanza Scuola Lavoro è un tema privilegiato per l autonomia delle scuole per

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e la Federazione Italiana delle Industrie

Dettagli

A. Tropea. L alterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come

A. Tropea. L alterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come A. Tropea L alterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come una metodologia didattica che la normativa vigente ci indica come compito per rispondere agli obiettivi di Lisbona e come risposta

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle politiche attive del lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e Federdistribuzione, con sede legale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO 1 LABORATORIO PER DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO 2015/2016 Monza, 3 e 5 maggio Giussano, 9, 10 e 11 maggio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ORIENTAMENTO prof. A. Sproviero CHI CI PROVA PUÒ FALLIRE, CHI NON PROVA

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO ARCHITA L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO AL LICEO ARCHITA La nostra proposta formativa, attuata in ottemperanza di quanto previsto dalla legge 107/2015, si articola in coerenza con il curricolo e il PTOF d Istituto,

Dettagli

A cura della prof.ssa Michela Medda

A cura della prof.ssa Michela Medda 2 Legge 107/2015 (commi 33-43) Guida Operativa per la Scuola Alternanza Scuola- Lavoro (MIUR) [http://www.istruzione.it/alternanza/allegati/quadro_nor mativo.pdf] Chiarimenti interpretativi [Nota prot.

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO dalla co-progettazione alla co-valutazione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO dalla co-progettazione alla co-valutazione ALTERNANZA SCUOLA LAVORO dalla co-progettazione alla co-valutazione di Giuseppe Pedrielli Rimini, 12 marzo 2018 Perché fare alternanza? Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo Aristotele

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO BIANCHI - VIRGINIO - CUNEO. Liceo Artistico - Liceo Musicale - Istituto Tecnico per Geometri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO BIANCHI - VIRGINIO - CUNEO. Liceo Artistico - Liceo Musicale - Istituto Tecnico per Geometri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO BIANCHI - VIRGINIO - CUNEO Liceo Artistico - Liceo Musicale - Istituto Tecnico per Geometri Il rapporto fra scuola e lavoro nell U.E. Strategia Europa 2020 per

Dettagli

Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Bari 11 marzo 2016 Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Diffusione di forme di apprendimento basato sul lavoro di alta qualità Programma Istruzione e formazione

Dettagli

Lo sviluppo dei profili

Lo sviluppo dei profili Lo sviluppo dei profili ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Lo sviluppo dei profili cosa cambia Conseguire competenze funzionali alle esigenze della vita reale e del mercato del lavoro basate sull integrazione

Dettagli

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA STUDENTI... SI VA IN AZIENDA PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Premessa La normativa Legge n. 107/2015 prevede all art.1 comma 33 Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Schema di decreto legislativo concernente la definizione delle norme generali relative all alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n.53 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

L alternanza scuola lavoro

L alternanza scuola lavoro L alternanza scuola lavoro Caravaggio, 23 febbraio 2018 Gisella Persico referente AT di Bergamo Il contesto normativo Legge 107/2015 Art. 33 i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo

Dettagli

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UNIONCAREMERE TOSCANA PRATO, 18 NOVEMBRE 2016 Il Sistema camerale da molti anni è impegnato e attivo sui temi dell alternanza scuola lavoro

Dettagli

Alternanza scuola lavoro

Alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro L alternanza scuola - lavoro è una metodologia didattica che consente di offrire agli studenti la possibilità di fare scuola in situazioni lavorative. E un percorso che si attiva

Dettagli

Gruppo interistituzionale provinciale per l'orientamento e la formazione. Una sintesi del quadro. Obbligo istruzione 1/4. Scaletta

Gruppo interistituzionale provinciale per l'orientamento e la formazione. Una sintesi del quadro. Obbligo istruzione 1/4. Scaletta Gruppo interistituzionale provinciale per l'orientamento e la formazione Fossano, 31 gennaio 2008 Una sintesi del quadro Area funzionale per la ricerca educativa e la didattica Giovanni Roberi Scaletta

Dettagli

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro

Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro Il contributo della Regione Veneto per l'alternanza scuola lavoro 26 settembre 2016 Dott. Santo Romano Direttore Area Capitale Umano e Cultura IL CONTESTO NORMATIVO Legge Moratti (L.53/2003) D.Lgs. 77/2005

Dettagli

Maria Rosaria Roberti - Laura Tomatis. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte

Maria Rosaria Roberti - Laura Tomatis. Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Maria Rosaria Roberti - Laura Tomatis Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte 1 2 finalità fondamentali Modificare il paradigma della didattica Imparare facendo, imparare nei luoghi di lavoro 2 Tirocini

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Strettamente collegata all Orientamento Nasce nel 1996 con la Legge 196 che parla di tirocini e stage Nel 2003 si introduce

Dettagli

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - triennio 2015/ classe V sez. A indirizzo Linguistico

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RETE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - triennio 2015/ classe V sez. A indirizzo Linguistico ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - triennio 2015/ 2018 - classe V sez. A indirizzo Linguistico Allegato al Documento del Consiglio di Classe del 15 maggio 2018 La legge n 107 del 2015 ha introdotto

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO D ISTITUTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I S T I T U T O S U P E R I O R E S T A T A L E B E R T R A N D R U S S E L L Via Sacco e Vanzetti, 1-42016 Guastalla (RE) Tel. 0522 824577-825339 - Fax 0522 835093 www.russell.gov. it - reis 006005@istruz

Dettagli

in origine c è l Europa

in origine c è l Europa in origine c è l Europa 1. maggio 2009: «Istruzione e formazione 2020» (ET 2020): per sostenere gli interventi nazionali e affrontare le sfide comuni l'invecchiamento della popolazione, il fabbisogno di

Dettagli

LINEE GUIDA ORGANIZZATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LINEE GUIDA ORGANIZZATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Ministero dell istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto di Istruzione Superiore Statale Blaise Pascal Liceo scientifico e classico Sede: Via Pietro Nenni, 48 00040 Pomezia Tel. 06121127540-

Dettagli

UIL E' ALTERNANZA ETICA SCUOLA LAVORO. INDAGINE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017 A cura di UIL SCUOLA e IRASE Nazionale

UIL E' ALTERNANZA ETICA SCUOLA LAVORO. INDAGINE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017 A cura di UIL SCUOLA e IRASE Nazionale UIL E' ALTERNANZA ETICA SCUOLA LAVORO u INDAGINE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017 A cura di UIL SCUOLA e IRASE Nazionale La UIL SCUOLA in collaborazione con IRASE Nazionale, Istituto di Ricerca Accademica

Dettagli

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

COLLEGIO DOCENTI

COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI 19.09.2017 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L'Alternanza Scuola Lavoro - ASL è una metodologia didattica che permette agli

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro

Alternanza Scuola-Lavoro Alternanza Scuola-Lavoro Liceo Musicale Piccolomini Anno scolastico 2018/2019 L'alternanza scuola lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità

Dettagli

Roma 24 novembre 2015

Roma 24 novembre 2015 Roma 24 novembre 2015 LE LINEE GUIDA DEL GOVERNO GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA Fabrizio Proietti MIUR Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Legge n 107 del 13 luglio 2015 (La Buona Scuola) Speaker Amedeo Veglio 13 marzo 2017 Alternanza Scuola-Lavoro: Cos è? E un percorso formativo co-progettato da imprese e scuole

Dettagli

I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E S T A T A L E

I S T I T U T O P R O F E S S I O N A L E S T A T A L E 1. TITOLO PROGETTO Alternanza scuola-lavoro curriculare triennio 2015/2018 2. DATI ISTITUTO Istituto: IPSSI M.Carrara Cod. Mecc.: RERF070004 indirizzo: via Sacco e Vanzetti, 1 42016 GUASTALLA (RE) tel.:

Dettagli

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli

Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali. Maria Chiara Montomoli Le linee di intervento regionali per i Poli Tecnico Professionali Maria Chiara Montomoli PTP: l esperienza toscana_1 Riferimenti programmatici strategici: PRS 2011-2015: istruzione come leva strategica

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro. Le novità della Legge 107/2015 che rende obbligatoria l attività per i Licei

Alternanza scuola lavoro. Le novità della Legge 107/2015 che rende obbligatoria l attività per i Licei Alternanza scuola lavoro Le novità della Legge 107/2015 che rende obbligatoria l attività per i Licei Cosa signif ica Alternanza scuola lavoro? Con l'alternanza scuola lavoro si riconosce un valore formativo

Dettagli

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO PRESSO L IIS BAZOLI-POLO Già forte della rete scuola - enti e scuola -strutture del territorio (vd Polo tecnico scientifico), coerentemente con

Dettagli

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015)

Prot.375/C23a del 19/01/2017. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.M. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D n. 936/2015- Legge 107/2015) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FILIPPO BRUNELLESCHI TECNICO TURISMO - LICEO ARTISTICO Sede: Via Guicciardini, s.n. Tel. 095/6136005 Fax 095/9892316 Sez. Associata: Corso Umberto, 184 Tel. 095/7648177

Dettagli

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia

Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Progettazione di un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Prof. Rita Coccia Dirigente Scolastico I.T.T.S. Volta Perugia Piano dell Offerta Formativa Triennale della scuola. Il POF Triennale deve includere

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO D INTESA (EX ART. 15 LG. 241/1990)

PROTOCOLLO OPERATIVO D INTESA (EX ART. 15 LG. 241/1990) I.I.S. SELLA AALTO LAGRANGE Via Montecuccoli 12-10121 TORINO PROTOCOLLO OPERATIVO D INTESA (EX ART. 15 LG. 241/1990) PER RAFFORZARE IL RAPPORTO TRA L ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Eleonora Marchionni USR Toscana Europa dell Istruzione Direttiva Ministeriale 21

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L.107/2015

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L.107/2015 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L.107/2015 FINALITA Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con l'acquisizione di competenze osservabili «sul campo» Favorire l'orientamento dei giovani per

Dettagli

Alternanza scuola lavoro in Lombardia

Alternanza scuola lavoro in Lombardia Alternanza scuola lavoro in Lombardia anno scolastico 2015/16 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Il contesto normativo Legge 107/2015 Art. 33 i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: IL QUADRO NORMATIVO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: IL QUADRO NORMATIVO. Antonietta Di Martino USR per il Piemonte ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: IL QUADRO NORMATIVO Antonietta Di Martino USR per il Piemonte PREMESSA CONTENUTI Stage, tirocinio, alternanza scuola lavoro: differenziazione 1) STAGE E TIROCINIO: inquadramento

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESENTAZIONE DEL CORSO Con l entrata in vigore della legge 107/15 gli Istituti scolastici attivano, a partire dalle attuali classi terze, percorsi di Alternanza Scuola Lavoro comma 33. Al fine di incrementare

Dettagli

La formazione in Alternanza Scuola - Lavoro

La formazione in Alternanza Scuola - Lavoro La formazione in Alternanza Scuola - Lavoro Riferimenti normativi Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica ITI Cannizzaro Catania Catania 27 28 29 Aprile Prof.ssa Angela Percolla Una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Varese 8 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Scuola e territorio

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53 Definizione delle norme generali a cura di Massimiliano Moisio Indice Introduzione Cos è l alternanza scuola lavoro Il rapporto con il territorio

Dettagli

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO STUDIO, CREATIVITÀ E LAVORO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La legge n. 107 del 2015 (artt. 33-44), legge sulla Buona scuola, prevede per gli alunni di tutti i licei la realizzazione con almeno 200 ore di progetti,

Dettagli

Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro. Maria Greco Liceo Scientifico Einaudi

Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro. Maria Greco Liceo Scientifico Einaudi Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro Maria Greco Liceo Scientifico Einaudi Nell attuale realtà caratterizzata da complessità e rapidi cambiamenti È riconosciuta da più parti la centralità dell orientamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino PROTOCOLLO DI INTESA fra e l Ufficio scolastico provinciale di Torino per lo sviluppo e il consolidamento di percorsi di alternanza scuola-lavoro L articolo 101, comma 2 del Codice dei beni culturali e

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I TEMPI DI ATTUAZIONE Dall anno scolastico 2015/2016, l Alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio.

Dettagli

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE 3ISTRUZIONE E FORMAZIONE I NUOVI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IL RAPPORTO SCUOLA-LAVORO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE I CORSI PER ADULTI I nuovi percorsi

Dettagli

L alternanza scuola lavoro

L alternanza scuola lavoro L alternanza scuola lavoro Bergamo, 4 ottobre 2016 Gisella Persico Calendario 1 incontro - martedì 4 ottobre ore 14,30-17,30 presso Confindustria Bergamo L alternanza scuola lavoro: il contesto e il processo

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : Aspetti Formativi, Tecnici, Normativi. Torino, 7 aprile Paola Barbero Ufficio Scuola Università

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : Aspetti Formativi, Tecnici, Normativi. Torino, 7 aprile Paola Barbero Ufficio Scuola Università L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO : Aspetti Formativi, Tecnici, Normativi Torino, 7 aprile 2017 Paola Barbero Ufficio Scuola Università LA LEGISLAZIONE Esordio ASL L. 28/3/2003 n. 53 (Riforma Moratti) Decreto

Dettagli

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova

Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova Differenza tra il vecchio concetto di ASL e alcune nuove proposte dell Ateneo di Padova Padova, 19 settembre 2016 Mirca Varotto Tirocinio (o Stage) curriculare Alternanza Scuola Lavoro (ASL) ASL APPRENDIMENTO

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Liceo S.Anna

Alternanza Scuola Lavoro. Liceo S.Anna Liceo S.Anna 2016-17 I percorsi in alternanza hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, attuate sulla base

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Liceo Scientifico statale M.Curie Pinerolo a.s. 2015/2016 LA NORMATIVA Quadro normativo europeo Obiettivi indicati dalla Commissione europea (Comunicazione 0669- novembre 2012),

Dettagli

alternanza scuola lavoro

alternanza scuola lavoro alternanza scuola lavoro Incontro informativo con le classi terze a.s. 2017/18 2017/18 Dirigente scolastico prof.ssa Mariangela Icarelli 1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NORMATIVA Legge 53/2003 Art. 4 Alternanza

Dettagli

CO-MANTOVA È IL NETWORK MANTOVANO DELL ECONOMIA COLLABORATIVA inclusivo e aperto a tutti coloro che progettano, realizzano, collaborano o vorrebbero

CO-MANTOVA È IL NETWORK MANTOVANO DELL ECONOMIA COLLABORATIVA inclusivo e aperto a tutti coloro che progettano, realizzano, collaborano o vorrebbero CO-MANTOVA È IL NETWORK MANTOVANO DELL ECONOMIA COLLABORATIVA inclusivo e aperto a tutti coloro che progettano, realizzano, collaborano o vorrebbero contribuire e partecipare a INIZIATIVE SHARING oltre

Dettagli

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto

Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto Direzione Formazione e Istruzione Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto 3 Indice Le principali finalità L obiettivo strategico Gli obiettivi operativi I soggetti

Dettagli

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Liceo Scientifico Statale A. Antonelli Novara Anno Scolastico 2015-2016 Finalità PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il Progetto di alternanza scuola lavoro del Liceo Antonelli è realizzato in conformità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO LICEO SCIENTIFICO STATALE P.S. MANCINI Via De Concilii - AVELLINO MATEMATICA AL MUSEO DAL SAPERE AL SAPER FARE E TRASMETTERE: LA STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO RACCONTATA ATTRAVERSO LE MACCHINE MATEMATICHE

Dettagli

«Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016

«Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016 «Responsabilità» della scuola nella scelta delle strutture ospitanti DAL NUMERO DEGLI ALUNNI AI REQUISITI DELLE STRUTTURE OSPITANTI SPORTELLO VENETO ALTERNANZA 2016 2015-16, Veneto: quasi 40.000 alunni

Dettagli

LE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEGLI ISTITUTI SUPERIORI DI BERGAMO

LE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEGLI ISTITUTI SUPERIORI DI BERGAMO LE ESPERIENZE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEGLI ISTITUTI SUPERIORI DI BERGAMO Immigrati e lavoro : diritti e doveri Percorso Formativo 2011 Progetto Sportelli per l immigrazione in collaborazione con ASGI

Dettagli

PTP: un modello organizzativo per rilanciare il sistema educativo professionalizzante

PTP: un modello organizzativo per rilanciare il sistema educativo professionalizzante SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INNOVAZIONE SOCIALE PTP: un modello organizzativo per rilanciare il sistema educativo professionalizzante Firenze, 18 dicembre 2014 Marco Masi Regione Toscana Coordinatore

Dettagli

Trasporti e Logistica

Trasporti e Logistica Come far conoscere il nuovo indirizzo Trasporti e Logistica La nuova alternanza scuola-lavoro è disciplinata dai commi 33 ai commi 43 della legge 107/2015 (La Buona Scuola) e stabilisce che per il triennio

Dettagli

L importanza dell Alternanza Scuola Lavoro nella costruzione del curricolo verticale

L importanza dell Alternanza Scuola Lavoro nella costruzione del curricolo verticale CURRICOLO IN VERTICALE L ITA EMILIO SERENI E IN RETE CON 20 ISTITUTI DI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DEL TERRITORIO, LA RETE DEL 16 DISTRETTO SCOLASTICO, E CON LORO SI E COSTITUITA UNA RETE ANCHE DI SCOPO

Dettagli

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli indirizzi presenti su territorio; Presentazione degli indirizzi

Dettagli

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina Il contesto normativo Già introdotta dalla Riforma Moratti del 2005, è stata resa obbligatoria dalla legge 107 del 2015,

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA Prima Emissione Gruppo Qualità. Responsabile Qualità Dirigente Scolastico Dott.ssa Descrizione Emissione Verifica Approvazione

Dettagli

07/06/06 Media statale San Piero a Sieve 3 incontro 26/05/06 Media statale San Piero a Sieve 3 incontro

07/06/06 Media statale San Piero a Sieve 3 incontro 26/05/06 Media statale San Piero a Sieve 3 incontro ATTIVITÀ ANNO 2006 E 2 SEMESTRE 2005 Arezzo Aulla Borgo SL Carrara 07/03/06 ITIS G Galilei Arezzo 4 e 5 200 st visita guidata 08/02/06 ISISS-ITC L Einaudi di Poppi 5^ incontro a scuola 07/02/06 ISISS-ITC

Dettagli

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n. 60 Norme sulla promozione della cultura

Dettagli

La scuola toscana tra i suoni 2017/2018

La scuola toscana tra i suoni 2017/2018 La scuola toscana tra i suoni 2017/2018 La Regione Toscana intende promuovere, sostenere, e valorizzare l insegnamento musicale nelle scuole di ogni e grado del territorio, al fine di migliorare l acquisizione

Dettagli

RIEPILOGO IMPEGNI SPESA PER PROGETTI FINANZIATI

RIEPILOGO IMPEGNI SPESA PER PROGETTI FINANZIATI Allegato C) RIEPILOGO IMPEGNI SPESA PER PROGETTI NANZIATI Prov. Soggetto proponente capofila ATS Soggetti partner ATS Titolo Specializzazione IFTS finanziato FSE cap. 61403 IMPEGNI DI SPESA Stato cap.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro in Lombardia

Alternanza scuola lavoro in Lombardia Alternanza scuola lavoro in Lombardia anno scolastico 2015/16 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Il contesto normativo Legge 107/2015 Art. 33 i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al

Dettagli

PIANO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016

PIANO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Sportivo - Tecnico economico, finanza e marketing Tecnico Turismo Professionale per i servizi commerciali

Dettagli

Formazione iniziale e lavoro: l alternanza scuola lavoro

Formazione iniziale e lavoro: l alternanza scuola lavoro Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 7 Formazione iniziale e lavoro: l alternanza scuola lavoro Le agenzie educative attuali 1) Famiglia 2) Scuola 3) Amicizie 4) Politica 5)

Dettagli

La nuova alternanza scuola - lavoro

La nuova alternanza scuola - lavoro La nuova alternanza scuola - lavoro Dal Decreto Legislativo n.77 del 2005 alla Legge n.107 del 13 luglio 2015 commi 33-43 Anna Scaltritti - Dirigente Scolastico - ISIS Ponti - Gallarate Alternanza scuola-lavoro

Dettagli

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99 Premessa Tendono a prevalere, nelle scelte degli studenti, strutture formative

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici #$ $ #& # $ & ( $ $ & *, /, (0 /* *, 0 020 3 / * * 4$ $ / 5 6/7, *28 & ( *, & $ #$ & 59:/ & ( ( ; * ( * / # ( # & ## $ $ 4 ( < =>4?>49>>@?AB

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia Milano 19 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Il contesto Le nuove frontiere della competitività Lo scenario attuale

Dettagli