CODICE ETICO PER I MEDIATORI

Documenti analoghi
Indagine di Customer Satisfaction sulla Conciliazione

Customer satisfaction - Servizio di mediazione escluse le procedure di conciliazione in materia di telecomunicazione Periodo di rilevazione: anno 2012

Indagine di customer Satisfaction sulla conciliazione

Indagine di Customer Satisfaction sulla Conciliazione

Indagine di Customer Satisfaction sulla Conciliazione

Servizio di mediazione escluse le procedure di conciliazione in materia di telecomunicazione

2 Esprimere un voto di gradimento sul Servizio di mediazione della CCIAA di Sondrio: Voti espressi ,53 40

CODICE ETICO CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE. L Organismo di mediazione presso il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Torino e

Tutti coloro i quali svolgono il ruolo di conciliatore sono tenuti all osservanza delle seguenti norme di comportamento.

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

2. AMBITO DI APPLICAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE PER LA GESTIONE DEI PROCEDIMENTI FINALIZZATI ALLA CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE IN MATERIA CIVILE E

Regolamento di mediazione

CAMERA DI CONCILIAZIONE DELLA ROMAGNA FORLI -CESENA E RIMINI REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

INDENNITA DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE Novembre 2010 SPESE DI AVVIO - 40,00 (+IVA)* SPESE DI MEDIAZIONE

Allegato alla Delibera del Consiglio n.5 del 30/06/2014

Regolamento di mediazione Approvato con Delibera di Giunta n. 78 del 4/12/2015 Approvato con P.D.G. dell'1/2/2016

Sito Web Camera di Commercio:

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE (Delibere Giunta n.17/2011, 257/2011, 199/2012 e delibere Consiglio camerale n. 3/2011, 11/11 e 20/2012)

REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE Ai sensi del DM 180/2010 e DM 145/2011 e l n.98

Regolamento di mediazione allegato alla Delibera di Giunta n. 19 del 19/03/2015

N. 003/G.C. di cui risultano assenti giustificati:

REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE Ai sensi del DM 180/2010 e DM 145/2011 e l n.98

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

Regolamento di mediazione del servizio di conciliazione della camera di commercio di Viterbo

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Ottobre 2011

REGOLAMENTO di Conciliazione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno

R E G O L A M E N T O D I C O N C I L I A Z I O N E D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O.

2) AMBITO DI APPLICAZIONE

Codice di Condotta Europeo per gli Organismi di Mediazione

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

STATUTO ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE FORENSE DI PESARO (OMFP)

Regolamento di Mediazione

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 7/15 del Regolamento di Mediazione

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE In vigore dal 07/01/2016 Delibera di Giunta n. 138/2015 Delibera del Consiglio n. 27/2015

IL RUOLO DEL MEDIATORE, RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

REGOLAMENTO AZZA FORENSE PER LA MEDIAZIONE Ai sensi del ex D.Lgs. n. 28/2010, D.M. n. 180/2010, D.L. n. 69/2013 convertito in Legge n.

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

Camera di Conciliazione dell Ordine Degli Avvocati Di Grosseto ***

REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

ORGANISMO DI MEDIAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA n. 887 CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE CONCILIAMOCI S.R.L.

REGOLAMENTO ORGANISMO DI CONCILIAZIONE FORENSE DI PESARO

I.P. Un supereroe per la soluzione delle controversie

Regolamento degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Art. 6 Referente Il referente è la persona fisica che indirizza e coordina l attività dell organismo e conferisce gli incarichi dei gestori della

Regolamento dell Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Catanzaro

Regolamento di Mediazione JAMS-ADR Center In vigore dal 1 ottobre 2009

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PAOLA

RILEVAZIONI DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 PRESENTAZIONE

CAMERA di CONCILIAZIONE ITALIANA

Regolamento dell Organismo di composizione della crisi 1 dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza

CONVENZIONE TRA LA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO E GLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI BERGAMASCHI PER LA PROMOZIONE DELLO STRUMENTO DELLA MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DEI GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO DI STUDIO LETIZIA LETIZIA ESDEBITA

Conciliator, la tua guida per saperne di più sulla Conciliazione.

Il Regolamento si applica alle mediazioni amministrate da De Jure Conciliando. in tutto il territorio nazionale.

Regolamento di mediazione

Regolamento di mediazione

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI BUSTO ARSIZIO OCC BUSTO ARSIZIO

STATUTO ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE FORENSE DI PESARO (OMFP)

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

Regolamento dell Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Modulo DOMANDA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.lgs. n. 28/10

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE

Ai sensi del D. Lgs. 28/2010 e successive modifiche

O.C.C. COMMERCIALISTI FERMO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI IVREA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI IVREA

REGOLAMENTO ADR SEMPLIFICA

Regolamento di Mediazione

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Regolamento dell Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento. Organismo di composizione della crisi Commercialisti Mantova

Regolamento dell Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento costituito presso l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Rapporti tra mediatore / conciliatore ed organismi di mediazione, conciliazione e arbitrato. Vercelli, 21 febbraio Avv.

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Online dispute regulation: risoluzione alternativa on line delle controversie

Regolamento Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bari

ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI MEDIAZIONE Approvato con delibera di Giunta n. 45 del 24/02/2015

REGOLAMENTO ADR SEMPLIFICA

Art. 1 DEFINIZIONI. Art. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE

Transcript:

All.3 CODICE ETICO PER I MEDIATORI Chiunque sia chiamato a svolgere il ruolo di mediatore è tenuto all osservanza delle seguenti norme di comportamento: 1. Il mediatore deve essere formato adeguatamente e si impegna a mantenere ed aggiornare costantemente la propria preparazione, in particolare sulle tecniche di mediazione e composizione dei conflitti; 2. Il mediatore deve rifiutare la nomina nel caso in cui non si ritenga qualificato. 3. Il mediatore si obbliga a rispettare i principi previsti dal Regolamento dell organismo di mediazione a cui è iscritto. 4. Il mediatore deve sottoscrivere, prima dell inizio di ciascun procedimento di mediazione e comunque prima dell incontro con le parti, una dichiarazione di indipendenza, imparzialità e neutralità.(i)egli si impegna inoltre a comunicare qualsiasi circostanza che possa inficiare la propria indipendenza e imparzialità o che possa ingenerare la sensazione di parzialità o mancanza di neutralità. Il mediatore deve sempre agire, e dare l impressione di agire, in maniera completamente imparziale nei confronti delle parti e rimanere neutrale rispetto alla lite. Il mediatore ha il dovere di rifutare la designazione e di interrompere l espletamento delle proprie funzioni, qualora emergano elementi che gli impediscano di mantenere un atteggiamento imparziale e/o neutrale. 5. Il mediatore deve assicurarsi che, prima dell inizio dell incontro di mediazione, le parti abbiano compreso ed espressamente accettato: a) le finalità e la natura del procedimento di mediazione; b) il ruolo del mediatore e delle parti; c) gli obblighi di riservatezza a carico del mediatore, delle parti e di tutti coloro che intervengono nel procedimento di mediazione; 6. Il mediatore verifica, nel caso in cui le parti non partecipino personalmente all incontro, che i loro rappresentanti siano muniti dei necessari poteri; 7. Il mediatore deve svolgere il proprio ruolo con la dovuta diligenza, indipendentemente dal valore e dalla tipologia della controversia, dal numero degli incontri e dal compenso; 8. Il mediatore non deve esercitare alcuna pressione sulle parti; 9. Qualora tutte le parti richiedano al mediatore di formulare una proposta di accordo, egli ha l obbligo di verificare con estrema attenzione l esistenza di elementi sufficienti alla definizione della stessa; 10. Il mediatore deve mantenere riservata ogni informazione che emerga dalla mediazione o che sia ad essa correlata, incluso il fatto che la mediazione debba avvenire o sia avvenuta, salvo che non sia altrimenti previsto dalla legge o da motivi di ordine pubblico. 11. Qualsiasi informazione fornita al mediatore da una delle parti non dovrà essere rivelata alle altre parti, senza il consenso della parte interessata salvo che non sia altrimenti previsto dalla legge o da motivi di ordine pubblico. 3

12. Il mediatore non potrà svolgere in seguito, tra le stesse parti e in merito alla stessa controversia, funzioni di consulente, difensore o arbitro. Inoltre egli non potrà ricevere dalle parti alcun tipo di incarico professionale di qualunque natura per una durata di dodici mesi dalla conclusione della mediazione. 13. E fatto divieto al mediatore di percepire compensi per la propria attività direttamente dalle parti. (I) Indipendenza significa assenza di qualsiasi legame oggettivo (rapporti personali o professionali) tra il mediatore e parti, loro consulenti e loro parenti. Imparzialità indica un attitudine soggettiva del mediatore, il quale non deve favorire una parte a discapito dell altra. Neutralità si riferisce alla posizione del mediatore il quale non deve avere un diretto interesse all esito del procedimento di mediazione. 4

All.A al Regolamento REGOLE PER LA MEDIAZIONE SECONDO MODALITA TELEMATICHE Il servizio telematico di mediazione integra e completa il più ampio servizio di mediazione offerto dall Organismo di mediazione iscritto al n. 103 del ROC (art. 3 comma 4 del d.l.vo 4 marzo 2010 n. 28 ), e può rappresentare una modalità integrativa e complementare di fruizione del servizio, che consente una maggiore flessibilità e rapidità nella gestione della procedura. Per quanto non specificamente disposto nei punti seguenti, al servizio telematico si applicano le previsioni del regolamento di mediazione, di cui il presente allegato costituisce parte integrante. a) Caratteristiche ed accesso al Servizio telematico Al fine di rendere più spedita ed agevole la procedura di mediazione, per lo svolgimento della stessa e con l accordo delle parti, possono essere utilizzati gli strumenti messi a disposizione dalle tecnologie informatiche, nel rispetto della riservatezza dei dati personali, della sicurezza delle comunicazioni e dell uguale capacità dei partecipanti di utilizzare tali strumenti. L utilizzo del servizio telematico può riguardare l intero procedimento di mediazione, dalla presentazione della domanda alla sottoscrizione del verbale, o sue singole fasi: deposito dei documenti, comunicazioni con la Segreteria, incontro di mediazione. Con riferimento alle singole fasi, l utilizzo della modalità telematica potrà quindi alternarsi e combinarsi alle modalità tradizionali (comunicazioni telefoniche, via fax, posta, e- mail.) L utilizzo del servizio telematico è accessibile dal sito web www.tp.camcom.it. previa registrazione, da effettuarsi seguendo le istruzioni riportate sullo stesso sito. A seguito della registrazione, all utente vengono attribuite una username ed una password personali, da utilizzare per l accesso al Servizio e lo svolgimento delle operazioni previste, che dovranno essere effettuate secondo le istruzioni riportate sul sito e/o comunicate dalla Segreteria: deposito della domanda, della risposta e della documentazione, invio di comunicazioni alla Segreteria, consultazione dei dati relativi all iter della pratica e dei documenti o informazioni inerenti alla procedura. b) Riservatezza e sicurezza delle comunicazioni. L Organismo si impegna a tutelare la riservatezza, trattando i dati personali comunicati dall utente, le credenziali di accesso e le informazioni fornite, in maniera tale da salvaguardare la riservatezza e tutelarli da accessi e attività di divulgazione non autorizzati. Tuttavia, l Organismo non può essere considerato responsabile qualora le parti consentano ad altri soggetti l utilizzo delle proprie username e password personali, qualora soggetti terzi intercettino o accedano illegalmente a dati, trasmissioni o comunicazioni private e nel caso in cui altri utenti utilizzino in modo illegittimo o improprio dati personali ed informazioni raccolte dal sito web. 5

c) Incontro di mediazione. Le parti ed il mediatore si incontrano nel giorno e nell ora comunicati dalla Segreteria, accedendo nell apposita area virtuale riservata, secondo le istruzioni riportate sul sito web www.tp.camcom.it. L incontro si svolge secondo le modalità indicate dalla Segreteria (1) ed il mediatore può svolgere le eventuali sessioni riservate utilizzando le apposite funzioni presenti nell applicazione. In alternativa alla modalità telematica sopradescritta, qualora il mediatore lo ritenga opportuno e vi sia l accordo delle parti, l incontro (e/o incontri) potrà svolgersi tramite l utilizzo di altri mezzi di comunicazione a distanza (2). Il verbale e l accordo potranno essere sottoscritti con modalità idonee a garantirne la provenienza, come la firma digitale. 1 L incontro potrà svolgersi, ad esempio con scambio e condivisione di messaggi o documenti, web conference tramite chat, audio, video, o, ancora con una combinazione di tali modalità. 2 es. conference call 6

All. B al Regolamento SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE Questo questionario darà la possibilità ai funzionari che si occupano del servizio di mediazione di realizzare un proficuo scambio di informazioni e pareri ed offrire un servizio sempre più efficiente e adeguato alle aspettative delle imprese, dei consumatori e dei cittadini che ad esso si rivolgono. Si richiede di rispondere ai quesiti esprimendo una valutazione che va da un punteggio 1 (= insufficiente) ad una soddisfazione massima pari a 5 (= ottimo). Data di compilazione Generalità della parte che compila il questionario 1) come e perché si è ricorsi al servizio: Per clausola inserita nel contratto Su suggerimento del consulente (avvocato/commercialista/altro consulente) Su invito del Giudice A seguito del deposito della domanda presso l Organismo di mediazione, effettuata da una parte Perché la legge prevede un tentativo obbligatorio di mediazione Altro (specificare) 2) Esprima un voto di gradimento sul Servizio di mediazione 1 2 3 4 5 Dell Organismo della Camera di Commercio di Trapani 3) Esprima un giudizio complessivo su: Disponibilità e cortesia dei funzionari 1 2 3 4 5 Preparazione e professionalità dei funzionari 1 2 3 4 5 Semplicità della procedura 1 2 3 4 5 Chiarezza delle informazioni ottenute 1 2 3 4 5 Precisione e completezza delle informazioni ottenute 1 2 3 4 5 Chiarezza e comprensibilità della modulistica 1 2 3 4 5 Trasparenza delle procedure 1 2 3 4 5 Gestione dei tempi 1 2 3 4 5 Comfort degli ambienti (ampiezza sala, luminosità.) 1 2 3 4 5 Riservatezza 1 2 3 4 5 4) Esprima un giudizio sul mediatore Disponibilità e cortesia del mediatore 1 2 3 4 5 Preparazione e professionalità del mediatore 1 2 3 4 5 Chiarezza espositiva 1 2 3 4 5 7

Imparzialità, indipendenza e neutralità 1 2 3 4 5 Riservatezza 1 2 3 4 5 5) Il costo sostenuto è conforme al servizio da Lei ricevuto? SI NO 6) E a conoscenza dell attivazione del sito Internet della Camera di Commercio di Trapani dove è possibile reperire informazioni, conoscere servizi, ecc? SI NO 7) E a conoscenza della possibilità di svolgere la mediazione tramite il servizio on line? SI NO 8) Come è venuto a conoscenza del servizio di mediazione della Camera di Commercio di Trapani? Giornali Radio Televisione Sito Internet della Camera di Commercio Associazione di categoria Professionista (Avvocato, Commercialista..) Associazione dei consumatori Familiare/amico/conoscente che aveva già provato il servizio Altro: 9) Consiglierà il Servizio di mediazione della Camera di Commercio di Trapani ad un familiare/amico/conoscente? SI NO 10) Utilizzerà di nuovo il Servizio di mediazione della Camera di Commercio di Trapani qualora ne avesse bisogno? SI NO 11) Eventuali suggerimenti perché in futuro si possa meglio corrispondere alle sue aspettative Firma della parte che ha compilato il questionario Organismo di mediazione della Camera di Commercio di Trapani Iscritto al n. 103 del Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia 8