AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Documenti analoghi
Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

Ragazze e ragazzi al centro

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO UNA SCUOLA PER-BENE ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

L auspicio è creare un occasione di festa che diventi un appuntamento fisso e avviare un percorso di condivisione di progettualità tra Centri.

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

SCHEDA di presentazione progetto

All Inclusive Sport La rete territoriale per la pratica sportiva dedicata ai disabili a Reggio Emilia

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG)

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione di promozione sociale Testa e Croce (Pastorale giovanile - Diocesi Cesena-Sarsina)

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

Allegato 1.2) (Cooperativa regolarmente iscritta all albo delle Coop. Sociali con determina della Regione Emilia Romagna. del 22/05/97 n 4074/97)

SOGGETTO RICHIEDENTE Etoile Centro Teatrale Europeo In rete con Associazione Cantiere Danza, Associazione Istarion teatro, Associazione Altrarte

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) DIST. Di Castelnuovo Monti (RE)

Ricerche Sociologiche ed Economiche Progetti di intervento sociale

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

SOGGETTO RICHIEDENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TITOLO PROGETTO ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI. Allegato 1.

Pari connessioni. On line On life

Laboratori per la crescita

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione di Promozione Sociale Amici di Gancio Originale.

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

COMUNE DI BOLOGNA-AREA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E NUOVE GENERAZIONI (capofila)

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Titolo intervento: Integrare giovani e servizi a San Lazzaro

VALENZA TERRITORIALE ANNO 2018 indicare un solo ambito I rischi per gli adolescenti: Il problema La nostra esperienza

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Sportiva Dilettantistica Ferfilò

1) IDEAZIONE E ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

#Megafono2.0 DARE VOCE ai ragazzi per DARE VOCE al territorio secondo anno

L ARCO Società Cooperativa Sociale a.r.l. Distretto di Ponente della Provincia di Piacenza

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) SASSO MARCONI (BO)

La FISDIR nella Scuola: lo sport per integrare ed educare Progetto di promozione dei valori del paralimpismo e delle discipline federali nella Scuola

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

SOGGETTO RICHIEDENTE Creativ Cise società cooperativa sociale Via Rosmini Reggio Emilia (RE) P.I

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

POLLICE VERDE IN Sù!

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Unione Comuni Val d Enza

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Reggio Emilia

Officina Immaginata Associazione di promozione sociale AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Società Cooperativa Sociale Camelot Officine Cooperative. Distretto Centro Nord di Ferrara - Unione dei Comuni Terre e fiumi

PIANI PERSONALIZZATI DISABILI ART.14 L.328/00

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Funamboli- ReMida Bologna_Terre d Acqua, Centro di Riuso Creativo dei Materiali di Scarto Aziendale

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

TITOLO PROGETTO AttivaMente Laboratori per la promozione della pedagogia attiva e per la creazione di reti a contrasto delle dispersione scolastica

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

~ ~ ~der;~ e~ attività~ e cfettwfoimno

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

SOGGETTO RICHIEDENTE COMUNE DI VALSAMOGGIA (capofila anche per il Comune di Monte San Pietro Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia)

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CONFERENZA di SERVIZIO a.s ORDINE DEL GIORNO

La situazione attuale del contesto territoriale nel quale le due realtà operano ( quartiere Oltre Savio e

-Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Ponente (Provincia di Piacenza)

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

La ricchezza delle diversità

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale. Gruppo di Progetto: prof.ssa Neri Giuseppina, prof.ssa Di Pierro Anna Maria, Gruppo studenti.

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

A B C D E F G H I J K L M N

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Transcript:

Allegato 1.2) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA TERRITORIALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI PUNTO 2.1, LETTERA B. DELL ALLEGATO A). ANNO 2015 SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto Val d Enza-Montecchio TITOLO PROGETTO Allenare all inclusione ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI Nel 2014, nel distretto della Val d Enza, si sono intrecciati i progetti All inclusive Sport, promosso da DarVoce e volto a promuovere l inclusione di ragazzi con disabilità attraverso la pratica sportiva, ed Enza in Sport, volto a contrastare il disagio giovanile attraverso lo sport. Entrambi i progetti hanno coinvolto ragazzi, disabili e non, di età compresa tra gli 8 e i 17 anni e si sono occupati di sensibilizzare le società sportive del territorio nell accoglienza di questi ragazzi. Le progettazioni si sono sviluppate e sono state sostenute grazie al lavoro in rete tra associazioni, cooperative ed Enti locali. In particolare l associazione GIS (Genitori per l inclusione sociale), che ha operato all interno di entrambe le progettazioni, svolge sul territorio la funzione di collante nel mantenere queste collaborazioni, con l obiettivo di dare continuità e sviluppo, secondo le necessità emerse da queste progettazioni. I risultati dei progetti, per quanto riguarda la sensibilizzazione delle società sportive e l inserimento di ragazzi nelle stesse, sono stati buoni. In totale sono stati fatti 7 nuovi inserimenti. Queste progettazioni hanno permesso di indagare il ruolo educativo della pratica sportiva e le sue potenzialità, non appieno sfruttate, in quanto spesso la pratica sportiva viene vissuta con forte competitività a discapito della partecipazione e della cura di relazioni educanti per gli adolescenti. Uno dei fattori di difficoltà rilevati, su cui si è deciso di agire con questo progetto, è la mancanza di persone (specializzate o meno) nelle società sportive, disponibili ad accompagnare i ragazzi con disabilità nella pratica sportiva. In altri casi, invece, l inserimento dei ragazzi con disabilità ha avuto un maggiore impatto in termini di inclusione sociale grazie alla dedizione di giovani e ragazzi appartenenti alla società sportiva, che si sono messi a disposizione per affiancare l allenatore nell accogliere, inserire e seguire i loro pari con disabilità. Da qui è nata l idea di promuovere una nuova forma di volontariato, inteso come impegno nel proprio tempo libero, per i ragazzi adolescenti, ovvero quello di sensibilizzarli ed educarli al mutuo-aiuto dei propri pari con disabilità nella pratica sportiva. Verrà infatti proposto loro di impegnarsi all interno delle società sportive, tenendo conto della loro affinità per un determinato sport e dell appartenenza territoriale, per favorire l inserimento e lo svolgimento della pratica sportiva dei coetanei con disabilità. Lo sport diventa quindi un veicolo di inclusione, ma soprattutto un modo per gli adolescenti per sperimentarsi nel superare i propri limiti sia fisici, che culturali e imparare reciprocamente e in gruppo a superare le sfide che la pratica sportiva inevitabilmente pone innanzi a ciascuno. Lo sport ha infatti una valenza educativa riconosciuta, anche grazie al fatto di operare in un contesto diverso da quello propriamente educativo e in grado di promuovere il protagonismo dei ragazzi e la loro capacità di maturare in un esperienza di aiuto tra pari. Le precedenti progettualità hanno fatto nascere delle sinergie nuove sul territorio tra enti locali, associazionismo e società sportive, che vanno rafforzate e a cui è importante dare una continuità. Obiettivo trasversale alle diverse azioni è proprio quello di radicare queste collaborazioni sul territorio e dare avvio ad una nuova modalità di coinvolgimento degli adolescenti nelle loro comunità, attraverso un ambiente, come quello sportivo, che molti di loro già frequentano e promuovere una forma di protagonismo degli stessi nelle loro comunità.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (massimo 3 pagine). In particolare dovranno essere messe in evidenza le modalità di attuazione del progetto dalle quali evincere le caratteristiche di innovazione delle azioni che si intendono sviluppare, nonché l integrazione delle esperienze, competenze e risorse presenti a livello territoriale tra più soggetti in una logica di rete, anche con specifico riferimento ai criteri di valutazione di cui al punto 2.7 dell allegato A). Il progetto si articolerà con queste azioni: 1) La prima attività è la promozione del volontariato a gruppi di ragazzi adolescenti con percorsi di sensibilizzazione all'interno dei loro contesti aggregativi (scuole medie e superiori, oratori, centri giovani, organizzazioni sportive ), con il coinvolgimento delle società sportive in cui potranno svolgere queste attività di volontariato. L azione sarà propedeutica a tutto il progetto. Grazie al coinvolgimento e alla collaborazione delle associazioni giovanili, dei centri giovani e al contatto con gli Oratori locali già in essere, al supporto della cooperativa Piccolo Principe, della UISP Reggio Emilia e delle organizzazione sportive locali che già collaborano con le associazioni proponenti, verranno svolti nei luoghi frequentati dagli adolescenti su tutto il distretto, dei momenti/incontri di sensibilizzazione al volontariato. Verrà proposto ai ragazzi di riflettere sul tema dell impegno volontario in un contesto, quello sportivo, che può essere loro maggiormente affine ed in cui è possibile sperimentare l aiuto ai propri coetanei. L impegno volontario che verrà presentato sarà ovviamente rapportato all età e alla mancanza di esperienze pregresse in questo contesto: quello che verrà loro chiesto non sarà di sostituire né l allenatore, né figure tecniche presenti nelle società sportive, ma di mettersi a disposizione del gruppo sportivo e di vivere alla pari con i ragazzi disabili, spesso loro compagni di scuola e amici, l esperienza di relazione insita nell attività sportiva, ma che spesso non viene curata e adeguatamente sostenuta e incentivata. Le attività di promozione, che si svolgeranno con diverse modalità (incontri, eventi, attività di gioco), verranno svolte in collaborazione appunto con i centri giovanili, le scuole, gli oratori e le società sportive locali che si renderanno disponibili. In questa prima azione si punta a coinvolgere circa 50 ragazzi adolescenti dai 13 ai 17 anni di tutto il distretto della Val d Enza. 2) In contemporanea a questa prima azione si svolgerà quella per il coinvolgimento delle società sportive per verificare la loro disponibilità ad accogliere all'interno delle proprie attività adolescenti volontari e ragazzi con disabilità. Quest azione punterà a dare continuità ai rapporti già instaurati con le società sportive grazie alle precedenti progettazioni di Enza in sport e di All Inclusive Sport. Verranno ripresi i contatti con le 7 società sportive presso cui sono stati fatti degli inserimenti dei ragazzi con disabilità e allo stesso tempo si cercherà di coinvolgere le altre organizzazioni presenti sul distretto, che erano state contattate e che si sono rivelate essere disponibili a collaborare, pur non essendo riuscite ad effettuare gli inserimenti. Proprio dal rapporto con le società nelle precedenti progettazioni, è emersa la necessità di sensibilizzare maggiormente gli adolescenti ad impegnarsi nel portare avanti le attività sportive, specialmente al fine di favorire la pratica sportiva dei loro pari con disabilità. Quest attività di coinvolgimento verrà fatta soprattutto attraverso colloqui telefonici ed incontri. Queste società verranno coinvolte anche nell azione 1: verrà richiesto di presentare la loro attività sportiva ai ragazzi durante la promozione, al fine di dare una visibilità e creare un contatto diretto. 3) Evento di lancio del progetto e per la sensibilizzazione dei ragazzi e delle società sportive del distretto. Sempre in continuità con la progettazione di All Inclsuive Sport, che tra i suoi obiettivi ha la promozione di una cultura dell inclusione delle persone disabili in ambito sportivo, gli adolescenti e le società sportive del territorio verranno invitati a partecipare ad un evento che si terrà a Novembre sul distretto di S. Ilario (si stanno chiedendo alcune disponibilità di spazi tra S. Ilario e Montecchio). L evento vuole essere l occasione per presentare buone pratiche di inclusione sportiva, grazie alla presenza di testimonial e sportivi, ma soprattutto promuovere un confronto su ciò che favorisce l inclusione dei ragazzi con disabilità nelle società sportive e indirettamente rilanciare il ruolo educativo dello sport nelle nostre comunità. Alla base dell inclusione, rivolta ai ragazzi con disabilità, molto spesso sta la capacità di riconoscere e dare sostegno al ruolo dello sport e di chi opera nelle società sportive, come soggetto educante degli adolescenti alla pari delle scuole, degli oratori e delle famiglie. La finalità ultima è quindi di promuovere, oltre alla cultura dell inclusione, lo sviluppo di sinergie e collaborazioni locali tra chi si occupa in vari ambiti dell educazione degli adolescenti. Per questo evento si prevede di coinvolgere, oltre alle istituzioni locali e al mondo dell associazionismo, anche il Comitato Paralimpico Regionale, la Medicina dello Sport di Reggio e le altre organizzazioni e federazioni sportive reggiane. 4) Creazione e formazione di un gruppo di 6/10 ragazzi volontari in ambito sportivo con la funzione di favorire e accompagnare l'inserimento di ragazzi con disabilità all'interno delle attività sportive e affiancarli nello svolgimento delle stesse. A seguito dell attività di promozione, verrà proposto agli adolescenti di prendersi l impegno nelle attività delle società sportive che prima abbiamo descritto. Tra gli adolescenti che si renderanno disponibili, verrà creato un gruppo (che ipotizziamo di 6/10 ragazzi) cui verrà

proposto un percorso di formazione al fine di preparali operativamente al ruolo che dovranno avere nelle società sportive. Questi percorsi verranno svolti da personale con esperienza in ambito educativo e con modalità diverse adatte agli adolescenti. Si prevede di dare spazio anche a momenti sul campo, ovvero con attività sportive organizzate in collaborazione con le società sportive. Inoltre a seconda della provenienza locale degli adolescenti, si auspica di svolgere questi momenti formativi pratici nei loro contesti abitativi. 5) A seguito dei percorsi formativi i ragazzi verranno inseriti, a secondo delle loro preferenze e della territorialità, all'interno delle società sportive. Si pensa di inserire inizialmente gli adolescenti a gruppi di due per facilitare la loro familiarizzazione con il contesto sportivo e la conoscenza con gli allenatori, i dirigenti etc Questa fase partirà a maggio, in modo da favorire la continuità con la formazione e in modo da inserire gradualmente gli adolescenti nelle società sportive in un momento di fine delle pratiche sportive e in concomitanza con l organizzazione di eventi/tornei estivi. L avvio delle attività sportive e la presa in carico dei ragazzi a fianco dei propri pari disabili avverrà a partire da settembre con l avvio delle attività sportive. Gli adolescenti saranno affiancati da un tutor della Cooperativa Piccolo Principe nei primi mesi di attività e, come abbiamo già specificato, si occuperanno di favorire l inserimento di coetanei con disabilità nel gruppo sportivo insieme all allenatore. 6) In concomitanza con l inserimento degli adolescenti e con l avvio vero e proprio delle attività, sono stati previsti dei momenti/incontri di feed back con il gruppo di adolescenti volontari e le società sportive al fine di verificare punti di forza e di debolezza delle sperimentazioni effettuate. Inoltre sarà molto importante monitorare l andamento delle attività e supportare l impegno degli adolescenti. Questo tipo di impegno volontario, infatti, non è mai stato realizzato con queste modalità: data la caratteristica di innovazione, questa sorta di monitoraggio sarà fondamentale per verificarne la replicabilità e sostenibilità nel tempo. 7) Attività di coordinamento delle diverse azioni e dei soggetti coinvolti e ampliamento della rete. Quest azione, svolta dal personale dell Associazione DarVoce, si svolgerà durante tutto l iter progettuale con la funzione di favorire la ripresa inziale delle collaborazioni tra i soggetti privati e pubblici, con l obiettivo di rafforzare la rete dei soggetti coinvolti e dare continuità nel tempo. Il coordinatore del progetto si occuperà quindi di garantire il rispetto della tempistica del progetto, la sua attuazione nelle azioni e un monitoraggio delle stesse. Inoltre a fine progetto è prevista una valutazione tra i soggetti proponenti e chi ha collaborato fattivamente. 8) Partecipazione all'edizione 2016 dell'evento Giochi Senza Barriere a S. Ilario d Enza per la restituzione alla cittadinanza delle sperimentazioni fatte e la valorizzazione dell'impegno dei ragazzi volontari. L associazione GIS, che da 3 anni organizza l evento di Giochi Senza Barriere, volto a promuovere pratiche sportive inclusive, e che si è fatto co-promotore del progetto, ospiterà all interno dell evento un momento per presentare alla cittadinanza quanto è stato fatto, premiare i ragazzi che si sono impegnati e dare così visibilità e riconoscimento ai ragazzi stessi. LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Il progetto si svolgerà presso i centri giovanili, oratori, scuole medie e superiori e società sportive che aderiranno al progetto su tutto il territorio della Val d Enza. Sicuramente verranno coinvolte società sportive che hanno già collaborato e presenti nel comuni di S. Ilario, Cavriago, Canossa, Montecchio, Gattatico. Obiettivo del progetto è promuovere e diffondere la promozione dell impegno volontario su tutto il distretto e creare sinergie concrete nei vari territori comunali. Gli eventi si svolgeranno tra S. Ilario e Montecchio. NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO (diretti e indiretti) E RISULTATI PREVISTI Il numero potenziale dei destinatari è di 250 persone (adolescenti e adulti) I risultati previsti sono: - Sensibilizzazione di almeno 50 ragazzi adolescenti sul tema dell impegno volontario e della promozione di stili di vita sani e inclusivi. Si vuole promuovere l idea di benessere non solo in senso fisico ed individuale, quanto piuttosto il prendersi cura di tutta una comunità, partendo dalle persone fragili come i ragazzi con disabilità. - Aumento delle capacità di accoglienza e di presa di coscienza del proprio ruolo, da parte degli adolescenti, come promotori di una cultura inclusiva e promotori del benessere delle proprie comunità.

- Riconoscimento del ruolo e dell impegno degli adolescenti volontari. - Creazione sul territorio di collaborazioni durature tra associazioni, istituzioni e società sportive nello sviluppo di azioni educative per gli adolescenti attraverso lo sport. - Sensibilizzazione della cittadinanza, istituzioni e attori del sistema sportivo e sociale al tema dell inclusione delle persone con disabilità. - Promozione di spazi di incontro, relazione e partecipazione attiva ed inclusiva, tramite lo sport, tra persone con disabilità e non. - Costruzione di relazioni inedite e scambio di esperienze/competenze tra soggetti diversi: società sportive, associazioni di volontariato/terzo settore, istituzioni, cittadinanza. - Incremento dell offerta inclusiva sportiva, ricreativa e sociale dei territori. - Diffusione di una cultura dell inclusione in senso ampio, in cui anche gli adolescenti siano diretti interessati e protagonisti di un cambiamento nelle proprie comunità. DATA PER L AVVIO DEL PROGETTO: Settembre 2015 TERMINE DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO: 31/12/2016 CRONOPROGRAMMA 2015 2016 Lug Ago Set Ott Nov Di c Gen Feb Ma r Apr Ma g Giu Lug A go Set Ott Nov dic AZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE: La presenza di un coordinatore del progetto potrà garantire il monitoraggio periodico dello svolgimento di tutte le attività previste. Sono infatti previsti: Incontri periodici con le associazioni, società sportive e quanti parteciperanno alle azioni; Relazioni dei docenti/tutor/formatori sulle attività svolte; Rendicontazione periodica delle spese in relazione al budget disponibile e ricerca di eventuali finanziamenti a garanzia della continuità e sostenibilità; Monitoraggio del numero di destinatari coinvolti; Numero di ore di laboratori, atelier, sostegno scolastico, realizzate;

Eventuali risultati di questionari di gradimento somministrati ai partecipanti alle attività previste a progetto; Momenti di restituzione dei risultati raggiunti e confronto con i portatori di interesse dell iniziativa (organizzazioni sportive, enti locali, associazioni etc ) (A+B) SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 6.347 per personale dipendente e conferimento incarichi (riferito ad azione 1, azione 2, azione 3, azione 4, azione 5, azione 6 ed azione 7) Euro 1.500 per affitto locali, campi sportivi e palestre (riferito ad azione 3, azione 4, azione 8) Euro 1.250 per acquisto beni di consumo (riferito ad azione 3, azione 8) Euro 900 per materiale promozionale, stampa volantini, materiale per formazione (riferito ad azione 3, azione 4, azione 8) Euro 400 per produzione materiale video e fotografico (riferito ad azione 8) Euro 10.397 (TOTALE SPESA PROGETTO) (minimo 6.219,94 euro; massimo 18.000,00 euro, punto 2.5 allegato A) A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 5.189 (massimo il 50% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Associazione DarVoce Euro 2.250 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Associazione Gis Euro 1.950 Altre associazioni/soggetti del territorio Euro 1.000 TOTALE Euro 5.208