OPERE PER L'ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, IL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E RELATIVE ANALISI CHIMICHE

Documenti analoghi
ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

R1 RELAZIONE TECNICA

RAPPORTO D INDAGINE REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO. Realizzazione nuovo piezometro di cui al Giudizio del CCR VIA n del 07/12/2016

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE 28 NOVEMBRE 2017, N. 149

- LOTTO B - AREA BS005 MAZZANO, CASTENEDOLO E MONTICHIARI

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

CAPITOLATO TECNICO PER INDAGINI GEOGNOSTICHE e GEOTECNICHE REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE VV.F. DI SPOLETO

M O L F I N O & L O N G O COMUNE DI GENOVA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTI IN VIA ROMAIRONE

Via Mattei -.S.P. Maceratese: Indagine geognostica

RELAZIONE 1. PREMESSA 2. GEOLOGIA E GEOTECNICA 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 4. CARATTERISTICHE DELL APPALTO LAVORI 5.

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

INDICE ATTIVITA DI INDAGINE AMBIENTALE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DEI TERRENI ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO DELLE ACQUE...

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

2. NORMATIVE, RACCOMANDAZIONI TECNICHE E LINEE GUIDA

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

COMUNE DI CALTABELLOTTA Provincia di Agrigento Libero Consorzio Comunale *********** DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CIG: Z0F09547DA CUP: I98F

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

1. PREMESSA 2 2. IL PGT VIGENTE ED IL SUO STATO DI ATTUAZIONE 2

C O M P A N Y P R O F I L E

Indagini geognostiche e geotecniche

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

COMPUTO METRICO. Comune di Giugliano Provincia di Napoli OGGETTO:

Esplorazione del sottosuolo

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Sondaggi meccanici a rotazione

CITTA DI GRAVINA IN PUGLIA

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN)

PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n Programma 6000 Campanili

L A G I U N T A C O M U N A L E

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

COMUNI DI ORTONA E VASTO

COMUNE DI PINASCA Provincia di Torino

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

Pag.1 N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

GeoTirreno S.r.l. Servizi per la Geologia e l Ambiente

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

PIANO DI INDAGINI GEOLOGICHE E PREVENTIVO DI SPESA

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

PROVINCIA DI LIVORNO Unità di Servizio LL. PP. e Infrastrutture

LISTA DELLE PRESTAZIONI PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. C

CAPITOLATO TECNICO CUP: F53B CIG: Nell a ito del Progra a Trie ale dei Lavori Pu li i, la volontà dell A i istrazio e è quella di

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 25/07/2006 LA GIUNTA PROVINCIALE

DETERMINAZIONE n. 716 del 19/07/2019

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

GEOTECHNA offre ASSISTENZA IN FASE PREVENTIVA - PROGRAMMI INDAGINE - CONSULENZA MIRATA

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

Interventi di per la mitigazione del rischio idraulico nel bacino del fiume Cedrino a valle della diga di Pedra e Othoni

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

RELAZIONE TECNICA INTERVENTO

COMMITTENTE: COMUNE DI VALTOPINA OGGETTO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E STIMA ECONOMICA PER LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE:

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

INDAGINI GEOGNOSTICHE IN SITU, PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO E RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI

COSTI PER LA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA SABBIA RISULTANTE DA OPERE DI SCAVO ESEGUITE AL LIDO DI JESOLO.

Corso di Fondazioni FONDAZIONI. ing. Nunziante Squeglia 2. INDAGINI IN SITO

DETERMINA DIRIGENZIALE E D IMPEGNO

=================== PROVINCIA DI ANCONA =============== OGGETTO: Convenzione tra la Provincia di Ancona e il Dott. Geol.

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

INTERVENTI DI ASFALTATURE DELLA VIABILITA COMUNALE TRATTI DI VIA F.LLI CERVI E VIA EMILIA OVEST

DETERMINA A CONTRARRE N. DEL.

SETTORE OPERE PUBBLICHE DI VIABILITA PREVENZIONE ESPROPRI E CONCESSIONI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE N / 2018

ESECUZIONE DI INDAGINI SULLE STRUTTURE ESISTENTI E SUI TERRENI DI FONDAZIONE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

PROVINCIA DI COSENZA

PROVINCIA di CHIETI. Settore 6 Manutenzione e Progettazione Stradale

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

CITTÀ DI VITTORIO VENETO MEDAGLIA D ORO AL V.M.

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CIG: ZAA CUP: I18F

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. (Art. 26 del D.Lgs 81/08)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AUTORITA DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO DELIBERAZIONE N. 65 IN DATA 05/10/2017

Comune di Prata D'Ansidonia (AQ) PIANO REGOLATORE GENERALE

PROGETTO DEFINITIVO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

1) MOTIVAZIONI CHE DETERMINANO LA NECESSITÀ DI REALIZZARE L OPERA E SITUAZIONE ATTUALE

PROVINCIA MONZA BRIANZA SETTORE TERRITORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, INTERVENTI STRATEGICI PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI

VIABILITA ADP MORANZANI PROGETTI A CARICO APV STATO DI AGGIORNAMENTO DEI LAVORI AL

A relazione dell'assessore Balocco:

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

S.P. BS ex S.S. 668 "LENESE" ELIMINAZIONE INTERSEZIONE A RASO E MESSA IN SICUREZZA DELL'ARTERIA: TRATTO ORZINUOVI - LONATO - VARIANTE EST DI MONTICHIARI OPERE PER L'ESECUZIONE DI INDAGINI GEOGNOSTICHE, IL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E RELATIVE ANALISI CHIMICHE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA Nell'ambito della propria programmazione infrastrutturale, la Provincia di Brescia promuove l'ottimizzazione della rete viaria al fine di migliorare la qualità ambientale e nel contempo garantire condizioni di sicurezza agli utenti della strada. Con il trasferimento della rete stradale da parte dell'a.n.a.s. sono entrate a far parte del patrimonio provinciale alcune arterie (ex. S.S. 668 "Lenese" ed ex S.S. 236 "Goitese") che costituiscono parte del reticolo fondamentale della viabilità provinciale. L'intervento in progetto si pone l obiettivo primario di individuare una soluzione tecnicamente e funzionalmente adeguata all ottimizzazione del sistema di mobilità, sia in termini di aumento degli standard di sicurezza sia in termini di razionalizzazione dai flussi di traffico, tra le strade provinciali S.P. BS ex S.S. 668 "Lenese" e S.P. BS ex S.S. 236 "Goitese". L opera in oggetto porterebbe così al completamento della deviante esterna ad est dell abitato di Montichiari permettendo ai veicoli provenienti dalla S.P. BS ex S.S. 668 di evitare l attraversamento dell agglomerato urbano con evidente beneficio sia per gli utenti dell'arteria in questione sia per gli abitanti di Montichiari. Al fine di procedere alla stesura del progetto dell'opera in oggetto, l'ufficio Progettazione e Direzione Lavori Strade e Grandi Infrastrutture del Settore delle Strade della Provincia di Brescia, a predisposto la documentazione necessaria al fine di procedere all'attuazione di un piano di indagini geognostiche, di campionamento delle terre e rocce da scavo e relative analisi chimiche necessarie per il successivo proseguo della progettazione esecutiva. 1

Con Determinazione Dirigenziale n. 368 del 20/2/2008 la Provincia di Brescia ha affidato alla ditta S.IN.GE.A. l incarico per l esecuzione di perforazioni a carotaggio in previsione della progettazione dell opera stradale in oggetto specificata. A seguito dell entrata in vigore di nuove normative relative alla progettazione delle opere pubbliche, con particolare riferimento al D.M. 14/01/2008 ed al recente D.P.R. n. 120 del 13/06/2017 si è reso necessario aggiornare il piano di indagine all epoca previsto al fine di renderlo coerente con le predette normative. I risultati di tale piano di indagine saranno successivamente utilizzati per la realizzazione del modello geologico e geotecnico del sito interessato dalle opere. Si è definito di realizzare n. 3 sondaggi geognostici in corrispondenza del sottopasso 1 bis, 2 e 3. Nel dettaglio saranno realizzati: sondaggio S1 fino alla profondità di 10 metri; sondaggio S2 fino alla profondità di 36 metri attrezzato per l'esecuzione della prova Down Hole; sondaggio S3 fino alla profondità di 20 metri attrezzato per piezometro. 2. OGGETTO DEI LAVORI E MODALITA DI ESECUZIONE Le attività oggetto di affidamento sono le seguenti: 1. perforazioni; 2. messa in opera di piezometri; 3. spurgo e sviluppo dei piezometri; 4. esecuzione di prove SPT in foro; 5. esecuzione di prova geofisica in foro Down hole; 6. esecuzione di prove di permeabilità Lefranc in foro; 7. esecuzione di prove di laboratorio per la caratterizzazione geotecnica dei materiali; 8. campionamenti e relativa analisi chimico-fisica per la caratterizzazione ambientale delle terre e rocce da scavo ai sensi del D.P.R. 13 giugno 2017 n. 120. Le attività saranno condotte nel rispetto delle Raccomandazioni sulla Programmazione ed Esecuzione delle Indagini Geotecniche emanate dall Associazione Geotecnica Italiana e del Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati redatto dall ISPRA. Le raccomandazioni e le indicazioni contenute nei suddetti documenti si danno per accettate da parte dell Impresa esecutrice dichiarando, alla firma del contratto, di conoscerle perfettamente. L impresa deve assicurare, a proprie spese, durante tutte le fasi di sondaggio (installazione cantiere, perforazione, cementazione etc.) l assistenza di un proprio geologo per ciascuna macchina di perforazione. Tale requisito è elemento fondamentale per il corretto svolgimento delle attività. 2

Prima dell'avvio delle indagini, saranno condotte tutte le attività necessarie affinché l'esecuzione delle stesse avvenga in condizioni di sicurezza per i lavorati impegnati. Tutte le attività dovranno, altresì, essere svolte nel rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.); l Affidatario dovrà pertanto approntare tutte le misure (igieniche, di protezione collettiva ed individuale, di emergenza ecc.) necessarie a svolgere in completa sicurezza le varie tipologie di attività, sia per il proprio personale incaricato, sia per il personale esterno che potrà essere presente durante l esecuzione del servizio. 3. SPECIFICHE TECNICHE PER LA REALIZZAZIONE DEI SONDAGGI I sondaggi geognostici saranno effettuati avvalendosi del supporto di fornitori qualificati. Tutte le fasi di perforazione, allestimento delle prove e del piezometro e di campionamento dei materiali dovranno essere eseguite da personale specializzato dotato di strumentazione adeguata, con supervisione da parte di un geologo (a carico dell'affidatario) che dovrà interfacciarsi con la Direzione Lavori e che provvederà inoltre: alla redazione della stratigrafia del sondaggio; alla redazione dello schema costruttivo del piezometro; al prelievo di campioni rimaneggiati per usi geotecnici ed ambientali; alla redazione di relazione tecnico - illustrativa finale comprensiva di logs stratigrafici, documentazione fotografica, elaborazione prove SPT e Prove Lefranc, elaborazione Prova Down Hole. Dovranno essere verificate la funzionalità e la pulizia di tutta l'apparecchiatura utilizzata. Gli strumenti e le attrezzature impiegati nelle diverse operazioni dovranno essere costruiti con materiali e modalità tali che il loro impiego non modifichi le caratteristiche delle matrici ambientali e la concentrazione delle sostanze contaminanti (gli oneri per l esecuzione del ciclo di pulizia dell attrezzatura di perforazione si intendono a carico dell affidatario). Si dovrà evitare la diffusione della contaminazione nell ambiente circostante e nella matrice ambientale campionata (cross-contamination) durante le operazioni di perforazione, allestimento e prelievo dei campioni. A tal fine dovranno essere inoltre controllati l'assenza di perdite di oli, lubrificanti e altre sostanze dai macchinari, dagli impianti e da tutte le attrezzature utilizzate durante la perforazione ed il campionamento. Tutte le informazioni dovranno essere riportate comunque nel verbale di giornata. Preliminarmente all inizio delle attività di campo si dovrà verificare l accessibilità a tutte le zone di indagine. Nel caso in cui risultasse necessaria la predisposizione di vie d accesso ai punti di indagine (taglio di vegetazione, eventuali rimozioni di macerie, lastre di calcestruzzo, calcestruzzo armato, ruderi, eventuali rinterri o formazione di piste o quanto altro non specificato) gli oneri relativi agli eventuali mezzi necessari all esecuzione di tale attività restano a carico dell Affidatario. 3

Le specifiche tecniche relative ai sondaggi, prove, campionamenti ed analisi che dovranno essere realizzati sono riportate nel Capitolato Speciale d'appalto a cui si rimanda. La localizzazione dei punti di sondaggio è contenuta nell'elaborato EL.05. L'esatta individuazione del punto di perforazione sarà concordata con la Direzione Lavori in fase di esecuzione dei lavori. 4. RAPPORTO FINALE L Affidatario, alla fine delle attività, dovrà rilasciare un'esplicita relazione esecutiva precisando la tipologia d intervento, le aree esaminate e una relazione descrittiva dei risultati dell attività eseguita. Gli elaborati finali dovranno essere forniti alla Committenza sia in formato cartaceo sia in formato digitale modificabile entro quattro settimane dalla fine delle attività. L Affidatario dovrà consegnare almeno la seguente documentazione: a) rapporti di perforazione completi di una breve relazione redatta da un Geologo comprendente la stratigrafia in scala rilevata nei fori e una planimetria con indicati i punti di indagine; b) documentazione fotografica delle cassette catalogatrici, delle operazioni svolte e delle zona ove vengono eseguiti i fori; c) schema di completamento dei piezometri indicante coordinate, diametro, tratti fenestrati e ciechi, dreni, impermeabilizzazioni e livello statico della falda al momento della perforazione; d) documentazione relativa al corretto smaltimento/recupero di acqua e materiale di risulta derivante dalle operazioni di perforazione. QUADRO ECONOMICO LAVORI Lavori a corpo 15.542,00 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d'asta ----------- Totale lavori 15.542,00 SOMME A DISPOSIZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE I.V.A. sui lavori (22%) 3.419,24 Totale somme a disposizione 3.419,24 IMPORTO TOTALE INTERVENTO 18.961,24 Brescia, Settembre 2017 dott. geol. Claudio Colombi Settore delle Strade Provincia di Brescia 4