grandinote celio manuale operativo Pagina 1 di 10

Documenti analoghi
grandinote celio manuale operativo Pagina 1 di 10

grandinote demone manuale operativo Pagina 1 di 10

grandinote A Solo manuale operativo Pagina 1 di 11

grandinote domino manuale operativo Pagina 1 di 18

grandinote supremo manuale operativo Pagina 1 di 17

grandinote shinai manuale operativo Pagina 1 di 18

grandinote Essenza manuale operativo Pagina 1 di 18

grandinote prestigio manuale operativo Pagina 1 di 18

grandinote divina manuale operativo Pagina 1 di 18

EASY 106. Effect mixer

ALERT 290. Multimic mixer

EASY 102. Ministyle mixer

HERCULES 180. Amplificatore stereo

MANUALE UTENTE PMA480 PMA240 FINALE DI POTENZA

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA1500 FINALE DI POTENZA - 1 -

ALERT 270. New concept DJ mixer

Evolution MASTERSOUND. Reference 845. Amplificatore integrato in classe A Parallel single ended Dual Mono System. Congratulazioni per la Vostra scelta

Compact 300B MASTERSOUND. Amplificatore integrato in classe A Single ended. Congratulazioni per la Vostra scelta

MANUALE UTENTE VIVALDI

PROCESS 500. Processore digitale effetti

MANUALE UTENTE VIVALDI MZ630 MIXER AMPLIFICATO - 1 -

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

AMPLIFICAZIONI LL2C. manuale

grandinote proemio manuale operativo Pagina 1 di 17

MANUALE DI ISTRUZIONI. Sistema PA portatile con lettore mp3

MANUALE UTENTE AMPLIFICATORI SERIE A

MANUALE UTENTE GIOVE EPF

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA-500 PSA-1000 FINALE DI POTENZA

MANUALE D USO ST208A ST210A ST212A ST215A. Leggere con attenzione il manuale e conservarlo

FINALE DI POTENZA PA 120 PA 240

MANUALE UTENTE VIVALDI PSA-200 FINALE DI POTENZA

AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

REMIX 415. Speed up mixer

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A)

FINALE DI POTENZA STEREO PA R2250

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

MANUALE D'INSTALLAZIONE

2. Regolazione e funzionamento del pannello frontale. 3. Regolazione e funzionamento del pannello posteriore

A10. Amplificatore integrato stereofonico con sezione di pre-amplificazione valvolare. Manuale di istruzioni

TUBE TECHNOLOGY TA 70 TA 100. TA 70 Limited Series

Preamplificatore Phono MORGANA

MANUALE ISTRUZIONI. AMPLIFICATORI AUDIO PORTATILI serie AP-B

Preamplificatori linea PARSIFAL

MANUALE D ISTRUZIONI

Kblue srl via Prà Bordoni, Zanè (VI) Scheda Prodotto MODULO ESPANSIONE LUCI ETH-S64RB V. 02_01.02.

Element 260Ai Pure Class A integrated amplifier

Prodotti e accessori. Sistema di diffusori Bose FreeSpace 3-I DIVISIONE PROFESSIONALE BOSE - SOLUZIONI COMMERCIALI COMPLETE. Servizi d installazione

GPA4 Amplificatore generico a 4 canali

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

Caratteristiche Principali. Specifiche Tecniche

MANUALE UTENTE EVO.SE

ATW-DA49a. Manuale dell utente Sistema di distribuzione dell antenna UHF

Istruzioni relative al PTH

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

QKORE MANUALE DI ISTRUZIONI

AM Amplificatore integrato ISTRUZIONI PER L USO

BOOSTER Manuale Utente

AMPLIFICATORE INTEGRATO PRE-A 180

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI

Sicurezza dell utente

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

DJ ROTARY MIXER S.P.3 MANUALE UTENTE

U17451 Multimetro analogico

SELETTORE AUDI/VIDEO 4 E 8 CANALI. Mod. SW604A 4 CANALI AUDIO VIDEO 12 VDC COD Mod. SW608A 8 CANALI AUDIO VIDEO 12 VDC COD.

ZZPK8 ZZPK10 ZZPK12 ZZPK15

Finali di Potenza Serie First Watt. Finali di Potenza Serie XA. Finali di Potenza Serie XS. First Watt J2. First Watt M2 XA 25 - NOVITA'!

JPX-DM 4 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

AMPLIFICAZIONI LAST 600S. manuale

MANUALE UTENTE. Versione 1.2

MONO. Un segnale viene definito mono quando viene riprodotto nello stesso modo da due o più casse.

Prima di utilizzare il Vostro acquisto, vi preghiamo di leggere attentamente le seguenti precauzioni all uso.

Benvenuti alla BEHRINGER! Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato acquistando l ULTRA-DI DI20. Sul palcoscenico e

JPX-M1 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

Manuale D'uso sirena. Cod. SC-ANTIJAM.

ES 3160 II AMPLIFICATORE CON SORGENTE

REGOLAZIONE SPECCHI ESTERNI - Descrizione

2006 ROLAND CORPORATION

M A N U A L E U T E N T E. C a s s e d i m o n i t o r i n g a N a s t r o. Pro Ribbon 5 Pro Ribbon 8

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Pianificazione del sistema

DRX25 LINE DRIVE Magnetic Head Amplifier

PREAMPLIFICATORE A VALVOLE PG232HF

Teatro Storico di Osteria Nuova

Se il subwoofer disattiva l'audio, la spia luminosa diventa arancione.

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Standard AC 230 V ~ N. art. 230 ME. Istruzioni per l uso

Se il subwoofer disattiva l'audio, la spia luminosa diventa arancione.

Sistema di controllo veneziane Modulo controllo veneziane senza ingresso per apparecchio derivato

Professione DeeJay. Intrattenitore musicale con competenze di impianti di diffusione sonora

PA PA 3500 PA PA 5500 Amplificatore stereo >> Manuale di istruzioni

CLUB 03 Mixer da rack 19"

SERIE ZZAR CASSE ACUSTICHE AMPLIFICATE

E5210. Modulo manuale MANUALE OPERATIVO

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA

ESEMPI DI CONNESSIONE

LIFE ELECTRONICS S.p.A. MANUALE D USO. Cod. 41.5DF Mod. QJ3005C III. ALIMENTATORE DUALE 2x0-30V 0-5A + 1x5V 3A

Finali di Potenza Serie First Watt. Finali di Potenza Serie XS. First Watt J2. First Watt M2 XS 300 XS 150

Transcript:

grandinote celio manuale operativo Pagina 1 di 10

indice introduzione Pagina 3 Descrizione del prodotto Pagina 3 Caratteristiche tecniche Pagina 4 avvertenze Pagina 5 Posizionamento in ambiente Pagina 6 Collegamenti pannello posteriore Pagina 7 pannello frontale Pagina 9 Pagina 2 di 10

introduzione Grandinote intende complimentarsi con Lei per l ottima scelta effettuata nell acquistare questo esclusivo pre-amplificatore phono, capolavoro di stile e tecnologia. Avrete sicuramente potuto apprezzare le straordinarie doti musicali dei prodotti Grandinote, caratterizzati da incomparabile neutralità timbrica, estrema ricchezza di dettagli, assenza di grana, elevata velocità, grande controllo. Dalla totale inesistenza d intermodulazione, da una dinamica sorprendente, coerenza, naturalezza del suono Queste ed altre virtù, frutto di anni di appassionata ricerca, accomunano tutti i prodotti di casa Grandinote. Descrizione del prodotto Grandinote Celio è un pre-amplificatore phono a guadagno regolabile su due diversi step, per la gestione di testine di tipo MM ed MC. L'impedenza di carico per la testina è configurabile mediante micro-interruttori. Questo speciale apparecchio è munito di 2 connettori XLR, 1 d'ingresso ed 1 d'uscita. Essi sfruttano i 2 canali stereo di un singolo pre-phono per i 2 segnali bilanciati, di un unico canale mono. In altre parole, usando i connettori XLR, con l'utilizzo di 2 Celio in MONO, si gestisce un giradischi bilanciato. Il Celio fa uso di sofisticatissimi circuiti Grandinote in classe A, senza retroazione. Per entrambe le configurazioni di guadagno, si utilizzano due soli stadi, accoppiati tra loro in corrente, senza l'impiego di alcun condensatore interstadio. Queste ed altri accorgimenti, fanno del pre Celio un autentico strumento di riferimento, nel panorama mondiale dei pre-amplificatori phono. Pagina 3 di 10

caratteristiche tecniche Celio MkIV Guadagno sezione MC = 66dB Guadagno sezione MM = 45dB XLR per gestione MONO-BILANCIATI Impedenze di carico regolabili Classe "A" Accoppiamento interstadio diretto: senza condensatori interstadio Nessuna retroazione Full dual mono Peso 7kg L=178 x A=148 x P=316 [mm] Tensione d'alimentazione 230V (o 110V) Assorbimento 9W nota: Le caratteristiche tecniche sopra elencate possono in futuro cambiare, senza l'obbligo di comunicazione alcuna, da parte di Grandinote. Pagina 4 di 10

avvertenze Per il corretto e sicuro utilizzo dell'apparecchio è caldamente consigliato lo studio e l'applicazione di quanto segue. DOPO L'ACCENSIONE DEL DISPOSITIVO, ATTENDERE MEZZ'ORA PRIMA D'ASCOLTARLO. PER I PRIMI MINUTI L'APPARECCHIO RISULTERA' MUTO. Non aprire mai l'apparecchio. Prima di collegare/scollegare cavi, spegnere l'apparecchio ed attendere 2 minuti. In caso di malfunzionamento contattare l'assistenza tecnica Grandinote. Non ostruire le feritoie presenti sull'apparecchio, servono per la corretta areazione e raffreddamento del medesimo. Evitare che nelle feritoie entrino liquidi, trucioli, detriti, punte, lame, o qualsiasi altro corpo estraneo. Assicurarsi che l'apparecchio posi sempre su supporti solidi e robusti, adeguatamente al proprio peso, specificato nelle caratteristiche tecniche. Evitare che l'apparecchio subisca urti o sollecitazioni meccaniche. Evitare che l'apparecchio funzioni in ambienti la cui temperatura sia inferiore degli 0ºC, o superiore dei 35ºC. Tenere l'apparecchio lontano dall'acqua, da sostanze infiammabili, o pericolose. Non appoggiare alcun oggetto sul dispositivo. Non mettere a contatto l'apparecchio con vernici, solventi o qualsiasi altri agenti che potrebbe rovinarne le finiture. Pulire l'apparecchio, se necessario, solo con panni morbidi, inumiditi leggermente con acqua/detergente neutro. Assicurarsi che la rete d'alimentazione sia adeguata alle caratteristiche elettriche dell'apparecchio. Evitare cortocircuiti ai connettori d'ingresso/uscita. Collegare gl'ingressi dell'apparecchio esclusivamente a testine phono. Evitare che attraverso gl'ingressi/uscite passino grandezze elettriche diverse da segnali audio. Maneggiare e spostare l'apparecchio con estrema cura, al fine di evitare il danneggiamento del medesimo, di altri oggetti, o il ferimento di persone. Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per l'amplificazione audio e non per applicazioni improprie. Tenere l'apparecchio lontano dalla portata di bambini e di altre persone che utilizzandolo impropriamente, potrebbero causare danni a se stessi, ad altre persone, oggetti, oltre che all'apparecchio in oggetto. Pagina 5 di 10

posizionamento in ambiente Esaminando la figura 1 è possibile desumere la corretta collocazione del pre-amplificatore, nell'ambiente d'ascolto. Le rappresentazioni in rosso del Celio indicano i posizionamenti che meno giovano al risultato sonoro. In particolare la soluzione dell'apparecchio davanti alle casse è quella che fornisce le peggiori prestazioni acustiche. La cosa viene evidenziata, nella figura in oggetto, dai tre punti esclamativi seguenti la dicitura NO. D'altro canto, la collocazione dietro ai diffusori acustici offre i migliori risultati sonori. figura 1: posizionamento in ambiente Pagina 6 di 10

Collegamenti pannello posteriore Il pannello posteriore del Celio è rappresentato alla figura 2. Questo pre-phono è in grado di lavorare sia con segnali sbilanciati stereo, che con segnali bilanciati monofonici. Occorreranno quindi due Celio, per preamplificare un seganle stereofonico bilanciato: un Celio per il bilanciato sinistro e l'altro Celio per quello destro. FUNZIONAMENTO SBILANCIATO (STEREO): il segnale proveniente dal giradischi, entra dai connettori RCA IN e viene prelevato dal Celio, dai connettori RCA OUT. FUNZIONAMENTO BILANCIATO (MONO): in questo caso, occorrono due Celio, per trattare un segnale bilanciato stereo. Il segnale monofonico del canale destro, entra dal connettore XLR IN e viene prelevato dal connettore XLR OUT di uno dei due Celio. Analogamente, il segnale monofonico del canale sinistro entra nel connettore XLR IN ed esce dal connettore XLR OUT dell'altro Celio. Il guadagno dell'apparecchio è selezionabile tramite i due commutatori a levetta. La lettera H indica guadagno alto e la lettera L guadagno basso. La massa schermo, proveniente dal giradischi, può essere collegata ad uno degli appositi morsetti GND 1 e GND 2. Il morsetto GND 1 è la massa a telaio, il GND 2 è la massa del segnale, a seconda delle situazioni, il sistema risulta più silenzioso in una massa, piuttosto che nell'altra. L'alimentazione viene fornita attraverso l'apposito connettore a vaschetta, il quale incorpora l'alloggiamento per il fusibile di protezione. Il carico ottimale per la testina può essere regolato grazie ai 5 micro-interruttori, presenti per ciascun canale. La corrispondenza posizioni-valore resistivo è stampata sul retro del Celio e visibile alla figura 2. Il pulsante rosso è per accendere/spegnere il dispositivo. Grandinote consiglia di mantenere il Celio sempre acceso. Solo per lunghi periodi di inattività, si consiglia di spegnere il pre-amplificatore. Pagina 7 di 10

figura 2: vista posteriore Pagina 8 di 10

pannello frontale Alla figura 3 è visibile il fronte del pre-amplificatore. Troviamo al centro il led di segnalazione acceso/spento, al di sotto del quale vi è l'interruttore d'accensione dell'apparecchio. Si consiglia di spegnere il pre-phono, solo in previsione di lunghi periodi di inutilizzo. Se lo si ascolta quotidianamente, sarebbe preferibile mantenerlo acceso, per ottenere il massimo delle prestazioni sonore. Di fatto, il pre-phono Grandinote Celio si esprime musicalmente ad alti livelli, dopo più di un'ora da quando è stato acceso. Anche dopo qualche ora di utilizzo, è possibile udire ulteriori miglioramenti. figura 3: vista frontale Pagina 9 di 10

Grandinote srls Via primo maggio, 32 27042 Bressana Bottarone (pv) -italy- P.IVA: 02659140186 COD. FISCALE: 02659140186 COD. IBAN: IT12B0838683800000000382064 BIC/SWIFT: ICRAITRRAQ0 www.grandinote.it grandinote@gmail.com www.facebook.com/grandinote Pagina 10 di 10