UNICAL Costruendo Massetti architettonici

Documenti analoghi
Massetti architettonici. costruendo

Soluzioni per pavimenti industriali. costruendo

Pavimenti industriali senza spolvero. costruendo

UNICAL Costruendo Soluzioni per pavimenti industriali

UNICAL Costruendo Pavimenti industriali senza spolvero

Superfici drenanti. costruendo

UNICAL Costruendo Calcestruzzo e acqua: una convivenza possibile

UNICAL Costruendo Soluzioni per esigenze quotidiane, le proprietà aggiuntive del calcestruzzo

industrial & decorative flooring solutions

Soluzioni per esigenze quotidiane. Le proprietà aggiuntive dei calcestruzzi ordinari. costruendo

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

UNICAL L INNOVAZIONE DEL CALCESTRUZZO

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

SELFIE. In calcestruzzo armato resistente e leggero a impatto ambientale zero ECCEZIONALE RESISTENZA MECCANICA CANALE DI DRENAGGIO

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

Drainbeton e il calcestruzzo drenante e fonoassorbente

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

RESIN FLOOR. PARchEggI

PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO PEDONALE PIAZZA EUROPA - SISTEMAZIONE VIALETTI

Nuovi Percorsi Robusti e Permeabili all Acqua

Bergamo, 14 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Roberta Alfani - Italcementi

Piazza D armi, Torino. Pavimentazioni architettoniche. LevoFloor. Concentrato. La soluzione di successo per gli spazi esterni

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Bologna, 21 maggio 2015 Bellezza: il cemento innovativo di Italcementi per Palazzo Italia a Expo Andrea Parodi- Italcementi

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910

PRESTAZIONI ECCELLENTI ED ESTREMA FACILITÀ D USO

RESINPAV RIVESTIMENTO PER PAVIMENTAZIONI

Linea Diorite AGORÀ. Pavimentazione ad Altissime Prestazioni

Dal progetto, al cantiere. Pavimentazione strutturale per impianto sportivo polifunzionale Molteno (LC)

Serie Pietre. Lastre e cordoli in Pietra Naturale. Prodotti

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

I NOSTRI PRODOTTI. Impermeabilizzazione del calcestruzzo per Cristallizzazione

LevoFloor. Pavimentazioni architettoniche per spazi esterni creativi e unici. Soluzioni architettoniche per l edilizia

Linea RHEOFACE 474 Disattivanti di superficie in negativo per pannelli di tamponamento prefabbricati

Solide basi per resistere nel tempo

Guida alla scelta del calcestruzzo

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

IL MONDO DI BioEdi. EDILIZIA SOSTENIBILE Edilizia intelligente che risponde ad ogni necessità di comfort abitativo nel rispetto dell ambiente.

Realizziamo pavimenti in cemento armato, stampato, resina, acidificato e rampe veicolari.

Stone Pavimentazione in Pietra Naturale e Calcestruzzo Tecnopolimerizzato. Strade & Piazze

Cartella colori EQUITONE

29/09/2011 OBBLIGHI DI LEGGE

Corso integrato di Costruzioni rurali e rilievo del territorio (12 CFU)

CALCESTRUZZI SPECIALI

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

RESIN FLOOR INDUSTRIA

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle

modello Masselli Autobloccanti "Moduli" VEGA 10,5x21 CONFEZIONE DI CONSEGNA m² per strato n. strati

Palermo, 8 marzo ARIA, ACQUA E LUCE: NUOVI PERCORSI PER LA SOSTENIBILITA NELLE COSTRUZIONI Andrea Parodi

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

L impronta della semplicità

A Sutri un consolidamento antisismico

CONSULENZE, TECNOLOGIE COSTRUTTIVE E PRODOTTI AVANZATI

Italcementi, Calcestruzzi, bravobloc Applicazioni, soluzioni e tecnologie costruttive per il comfort termo acustico e l efficienza energetica

Pavimentazioni Drenanti

Ultratop System. Sistemi di pavimentazioni a base cementizia

Planitop Rasa & Ripara

ACO Drain Canali di drenaggio serie Multiline

PAVIMENTAZIONE IN CALCESTRUZZO STAMPATA

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

I CANALI IN CALCESTRUZZO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

Performo CEM I 52,5 R

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

Valeria CORINALDESI Calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione

GRUPPO PRODOTTI PER L EDILIZIA CATALOGO MASSELLI AUTOBLOCCANTI

VIA CESARE BATTISTI INDAGINI PRELIMINARI ALLA PROGETTAZIONE

Guaine & Resine Da Rivestimento

SCHEDA all.b4 Pavimentazioni pianto interrato e marciapiede

Pieri Chromofibre Vba

STRUTTURE IN CALCESTRUZZO FACCIAVISTA

ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

IMPIANTI SPORTIVI TENNIS

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

PAVIMENTAZIONI ANTITRAUMA COLATE IN OPERA

ovità assoluta LevoFloor Pronto La soluzione architettonica per pavimenti ghiaia a vista Il primo premiscelato in sacco pronto all us0

Pavimentazioni autobloccanti SAGOMAT CM 7

Levocell. Pieri Chromofibre. Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni

PAVIMENTAZIONI STRADALI E CEMENTATE, OPERE DI COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONI A VERDE RELAZIONE TECNICA

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

Pavimentazioni autobloccanti EURONOVA CM 4.2

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI

EQUITONE è un materiale per facciate colorato in massa progettato dagli architetti per gli architetti. La nostra azienda produce questi pannelli per

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

#smartart. Le strutture in calcestruzzo facciavista

PAVIMENTO SPESSORATO INDUSTRIAL/ FLORIM

Transcript:

UNICAL Costruendo Massetti architettonici

UNICAL costruendo Costruendo è una collana di documenti informativi con la quale Unical descrive tecniche costruttive e prodotti particolari, innovativi o comuni fornendo il proprio punto di vista tecnico sui vantaggi e svantaggi connessi. Il mondo delle costruzioni offre oggi offre un ampio spettro di scelte tecniche. Saper individuare la soluzione più appropriata nel caso specifico è il frutto di un processo di analisi condivisa fra i protagonisti del settore. Unical, società appartenente al gruppo Buzzi Unicem spa, produce calcestruzzo dalla seconda metà degli anni 60. In Italia Unical opera in dieci regioni svolgendo da sempre un ruolo di partenariato attivo in qualsiasi tipo di commessa, importante o ordinaria.

Cosa, quando, dove, perché Cosa sono Opere a sviluppo orizzontale, più o meno estese, nelle quali si inibisce la presa nello strato superficiale per poi rimuoverlo tramite lavaggio portando così a vista gli aggregati contenuti. Dove realizzarli Pavimentazioni architettoniche vengono realizzate per parcheggi, aree pedonali, percorsi ciclabili, strade e piazze specialmente in contesti da preservare e tutelare esteticamente. Quando realizzarli Questa tecnica costruttiva viene utilizzata quando il gusto estetico e la volontà di integrazione nel contesto ambientale portano a desiderare un aspetto dell opera maggiormente naturale. Perché realizzarli I massetti architettonici fondono i classici vantaggi delle opere in calcestruzzo armato (resistenza, durabilità, versatilità, etc) con la gradevolezza estetica senza bisogno di rivestire la superficie.

Il calcestruzzo per la tua pavimentazione architettonica Esigenze e aspettative Qual è il risultato finale che ti aspetti? Capire quali sono gli aspetti importanti e graditi al Cliente è il primo passo per individuare un calcestruzzo idoneo a queste esigenze e desideri. Utilizzo di un massetto architettonico I campi di applicazione sono molti e altrettante le formulazioni di calcestruzzo architettonico per loro. Il calcestruzzo architettonico, progettato per il futuro impiego, potrà essere carrabile o pedonale. Messa in opera di un architettonico Sulla superficie appena gettata vengono dispersi appositi disattivanti che mantengono lo strato superficiale allo stato fresco per essere successivamente rimosso tramite lavaggio. Tempistiche e modalità di disattivazione e lavaggio influenzano l entità dello spessore asportato e quindi l effetto estetico finale. L aspetto architettonico La realizzazione di un massetto architettonico è sempre basata su un desiderio di natura estetica. La visibilità degli aggregati utilizzati porta spesso ad ampliare la valutazione del suo aspetto. A differenza di calcestruzzi tradizionali, non è più solo importante che non ci siano difetti ma anche la natura degli aggregati e la loro disposizione.

Come cambia l aspetto finale in base alla modalità operative Esigenze operative Eseguire un getto diretto o pompato dipende dalla logistica di cantiere e dalla posizione del getto. I calcestruzzi architettonici tradizionali non sono pompabili. Eventuali architettonici pompabili sono fattibili ma con rapporto pasta-aggregati diverso. La cosa importante Massetti architettonici adiacenti sono visivamente omogenei se realizzati con calcestruzzi similari. È quindi preferibile evitare la vicinanza fra zone realizzate con calcestruzzi pompabili e altre con calcestruzzi non pompabili. Influenza sull aspetto finale I calcestruzzi architettonici pompabili sono caratterizzati da un effetto sasso a vista meno marcato rispetto alle versioni non pompabili. Quando l effetto desiderato è di alta visibilità degli aggregati più che della malta, i classici architettonici non pompabili sono preferibili. Pompabile non pompato La pompabilità influenza l aspetto dei massetti architettonici portando a una minore presenza di aggregati grossi rispetto alle sabbie. Messo in opera con la pompa oppure no, un calcestruzzo architettonico pompabile comunque porterà ad un certo aspetto finale. a canala pompato

10 mm 20 mm 30 mm L effetto sasso a vista Differenze di aspetto L utilizzo di calcestruzzi con aggregati più piccoli porta a una superficie con una forte presenza visiva di aggregati molto simili fra loro. Viceversa, con aggregati grandi, avremo superfici con aggregati più distanti fra loro e più eterogenei come dimensione. La rugosità superficiale L impiego di calcestruzzi architettonici con aggregati piccoli porta a superfici con una rugosità più distribuita e meno accentuata rispetto all impiego di aggregati più grandi. In percorsi pedonali, superfici meno rugose rendono lo spazio accogliente e comodo. Pavimentazioni colorate L utilizzo di pigmenti specifici consente la colorazione della matrice cementizia. La visibilità di tale contributo sarà maggiore in calcestruzzi pompabili con aggregati grandi essendo gli stessi aggregati più distanziati fra loro. Usura nel tempo della superficie Superfici architettoniche possono essere realizzate in aree pedonali o carrabili. L aggrappo degli aggregati superficiali in calcestruzzi con aggregati più grandi è superiore e maggiormente indicato per il traffico veicolare.

Come scegliere il colore e la tonalità La colorazione a base di pigmenti L utilizzo di pigmenti all interno del calcestruzzo consente di ottenere un ampia gamma di colorazioni possibili. La colorazione della superficie architettonica consente un ottima integrazione nel contesto paesaggistico limitandone l impatto visivo. La durata nel tempo La colorazione della matrice cementizia è una forma di colorazione più stabile nel tempo di qualsiasi altra forma di colorazione di superfici orizzontali. Colorazioni più intense sono più soggette nel tempo a variare la propria intensità. La scelta della tonalità La tonalità varia in base alla quantità di pigmento e dipende dalla sua convivenza cromatica con gli altri componenti della matrice cementizia. Superfici architettoniche realizzate enfatizzando l effetto sasso a vista, portano a una ridotta visibilità specie per le colorazioni più tenui. Aspetti che influiscono sulla tonalità Aspetti che influiscono sulla tonalità finale sono la quantità e tipo di pigmento, il colore del cemento utilizzato, la classe di resistenza del calcestruzzo e il colore delle sabbie utilizzate. Getti di prova sono il modo migliore per avere un idea dell aspetto finale che si può ottenere.

Come scegliere il proprio aggregato L aggregato si vede e si sceglie La natura italiana offre un ampio spettro di aggregati diversi fra i quali scegliere per gusto. Per i calcestruzzi architettonici, l aggregato utilizzato non è solo una scelta in chiave prestazionale ma anche estetica. Colore Gli aggregati utilizzati hanno già un proprio colore, il più stabile e naturale possibile. La colorazione della matrice cementizia non costituisce quindi l unica strada per ottenere superfici architettoniche colorate. Forma e dimensione La forma può essere spigolosa di frantumazione o tondeggiante di fiume, allungata o no. Le dimensioni possono essere maggiori o minori ma possono essere anche più o meno eterogenee al loro interno. Due colorazioni diverse La colorazione della matrice cementizia tramite pigmenti è sempre possibile. È sensata per massetti architettonici con matrice ben visibile. L utilizzo di aggregati colorati è una soluzione di forte riuscita estetica e di applicazione possibile specie con aggregati reperibili nel mercato locale.

Limitare i rischi con calcestruzzi adatti Superfici estese e superfici sottili I massetti architettonici sono spesso caratterizzati da ampie estensioni e, a volte, gli spessori sono limitati. La tendenza all imbarcamento e alla fessurazione deve essere contrastata anche solo per un esigenza estetica. Pavimentazioni armate e fibro-rinforzate Una sufficiente resistenza a trazione in fase postfessurativa contrasta le conseguenze del traffico pesante o di cedimenti e assestamenti. In questo senso, calcestruzzi con fibre sintetiche strutturali costituiscono una soluzione versatile che non riduce la valenza estetica dell opera. Superfici pedonali e superfici carrabili La destinazione del massetto architettonico influisce in termini di carichi e di stress sugli aggregati superficiali fino a comportarne il rischio di distacco. I calcestruzzi architettonici Unical per superfici carrabili sono progettati aumentando la capacità di aggrappo degli aggregati superficiali. Massetti in ambienti freddi Climi gelivi aggrediscono le pavimentazioni architettoniche come qualsiasi altra lastra in calcestruzzo. Calcestruzzi architettonici con bassi rapporti a/c, aria aggiunta e aggregati a bassa gelività, contrastano l azione di tali contesti ambientali così come avviene per qualsiasi calcestruzzo.

DED049 DED049 Unical per massetti ghiaia a vista È il prodotto base per massetti architettonici. Consente di avere superfici ghiaia a vista in maniera economica. Il prodotto è indicato per aree pedonali. Quando la superficie deve essere carrabile, oppure in ambienti più rigidi, è preferibile passare al Dedicato per pavimentazioni ghiaia a vista o similari. Per superfici estese, colorazione della matrice cementizia o rinforzo con fibre strutturali, vengono progettati appositi calcestruzzi su misura.

DED061 DED061 Unical per pavimentazioni ghiaia a vista Disponibile in varie classi di resistenza, è un prodotto maggiormente prestazionale rispetto al precedente e pensato per le principali esigenze nella realizzazione di pavimentazioni carrabili. Adatto anche per superfici estese e contesti gelivi, può essere caratterizzato ulteriormente con varie colorazioni e tonalità oppure con fibre strutturali e non. I due dedicati rappresentano soluzioni a portata di mano per le richieste più ricorrenti in caso di massetti ghiaia a vista ma i calcestruzzi architettonici possibili sono realmente infiniti adattandosi alle diverse situazioni e, soprattutto, ai diversi gusti e esigenze.

Unical S.p.A. Via Luigi Buzzi, 6 15033 Casale Monferrato (AL) - Italia Tel. +39 0142 416 111 unicalcestruzzi.it