La valutazione delle pubblicazioni scientifiche dei candidati verrà svolta sulla base dei seguenti criteri:

Documenti analoghi
In allegato si inoltra il verbale n. 1 relativo alla procedura di selezione per n. 1 posto

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

Prot. n del 03/10/ [UOR: Classif. VII/1]

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

Prot. n del 10/09/ [UOR: Classif. Vll/1]

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE NUOVA COMMISSIONE (n. 1)

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA (n. 1)

D.R. n. 417 del 9 aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 maggio 2018

Prot. n del 04/09/ [UOR: Classif. Vll/1]

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA (n. 1)

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

65q UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

0!'. : STUDI Dì PADOVA

Prot. n del 11/10/ [UOR: Classif. Vll/1]

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DESU STUDI Di PADOVA R*p. n* - Prot. n* del ^ /q ^ Z o F f

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

*..o 2Ji9 T.I. vl«c /i F c- W -k

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 2862/2019 del 06/08/2019 composta da:

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

Anno M Tfk \/U C lj A0&-? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

2 ^ i h Vl( y( AZ.ii 2- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. ne (o< $ Anno 9 o \.\ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno «2o\C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ix)l& Tit. CI. À - f»<** Ql.'f UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

Anno Tit. 0t( CI. \ Fase. UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA MEDICO- CHIRURGICA E DEI TRAPIANTI

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

Rep. n AQ8 - Prot. n Affile del ^\r(o-4 j "S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

designa presidente il prof. Guido Vannini e segretario il prof. Carlo Varaldo.

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 297 del 25/01/2019 composta da:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

(D.R. n.206 del 2 marzo 2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21 marzo 2017)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

Letto approvato e sottoscritto. e sottoscritto. La Commissione. - Prof. Claudio Cobelli (Presidente) - Prof. Giuseppe Baselli (Segretario)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

ju t 3 2S^3c\ o^ M 2 oi^

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

DCMT DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA E MEDICINA TRASIAZHDNALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE

VERBALE n.1 (seduta preliminare per via telematica)

paradisiffiod.infn.it.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 25/10/2018 composta da:

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI Di PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 (RIUNIONE PRELIMINARE TELEMATICA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Rep. n'aózl ~ Prot. n 3 ^ 1 * 3 del Anno M G Tit. \h \ CI. \ Fase. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 2 maggio 2017 composta da:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UiMiVERSffÀ DEGLI STU D I'D I' P A D O V A '

UNIVERSITÀ DEGL! STUDI DI PADOVA R~p. n - Prot. n del Anno Tit. Oli CI. A Fase. 49.S

D.R. n del 19 Dicembre 2013, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale- Concorsi ed Esami - del 07 Gen'i.

UNIVERSITÀ D : >.< ' STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Anno JLcLJ? Tit. OU CI. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Transcript:

Disposizione del Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Verbale 1 Alle ore 11:00 del giorno 15 luglio, 2016 si riunisce, con modalità telematiche, la Commissione giudicatrice della procedura di selezione, a n. 1 posto di Ricercatore a tempo determinato ai sensi dell art. 24, comma 3, lettera b), della Legge 240/2010, settore concorsuale 06/A3, Microbiologia e Microbiologia Clinica, settore scientifico disciplinare MED/07, Microbiologia e Microbiologia Clinica. La commissione, nominata con Disposizione del Direttore di Dipartimento n. 167/2016 del 4/7/2016, pubblicata sul portale di Ateneo alla medesima data, risulta così composta: Cognome e nome Ruolo Ateneo Prof. Giorgio Palù Professore Ordinario Università degli Studi di Padova Prof. Massimo Clementi Professore Ordinario Università degli Studi Vita-Salute San Raffaele, Milano Prof. Arnaldo Caruso Professore Ordinario Università degli Studi di Brescia I lavori hanno inizio prima dello scadere dei termini di pubblicazione dei 30gg, vista la rinuncia da parte dell unica Candidata alla decorrenza dei termini di legge per proporre eventuale ricusazione e la Commissione procede immediatamente alla nomina del Presidente nella persona del Professor Giorgio Palù e del Segretario nella persona del Professor Arnaldo Caruso. Ciascuno dei commissari dichiara che non sussistono rapporti di parentela o affinità fino al IV grado incluso con gli altri commissari e che non sussistono le altre condizioni indicate dagli articoli 51 e 52 del Codice di Procedura Civile 1 e da Codice Etico dell Università di Brescia. 1 Art. 51 Astensione del Giudice : Il giudice ha l obbligo di astenersi: 1) Se ha interesse nella causa o in altra vertente su identica questione di diritto; 2) Se egli stesso o la moglie è parente fino al quarto grado o legato da vincoli di affiliazione o è convivente o commensale abituale di una delle parti o di alcuno dei difensori; 3) Se egli stesso o la moglie ha causa pendente o grave inimicizia o rapporti di credito o debito con una delle parti o alcuno dei suoi difensori; 4) Se ha dato consiglio o prestato patrocinio nella causa, o ha deposto in essa come testimone, oppure ne ha conosciuto come magistrato in altro grado del processo o come arbitro o vi ha prestato assistenza come consulente tecnico; 5) Se è tutore, curatore, procuratore, agente o datore di lavoro di una delle parti se, inoltre, è amministratore o gerente di un ente, di una associazione anche non riconosciuta, di un comitato, di una società o stabilimento che ha interesse nella causa. In ogni altro caso in cui esistano gravi ragioni di convenienza, il giudice può richiedere al capo ufficio l autorizzazione ad astenersi; quando l astensione riguarda il capo dell ufficio, l autorizzazione è chiesta al capo dell ufficio superiore. Art. 52 Ricusazione del giudice : Nei casi in cui è fatto obbligo al giudice di astenersi (art. 51 1 ), ciascuna delle parti può proporne la ricusazione mediante ricorso contenente i motivi specifici e i mezzi di prova. Il ricorso, sottoscritto dalla parte o dal difensore, deve essere depositato in cancelleria due giorni prima dell udienza, se al ricusante è noto il nome dei giudici che sono chiamati a trattare o decidere la causa, e prima dell inizio della trattazione o discussione di questa nel caso contrario (art. 54 2 ). La ricusazione sospende il processo (296, 298). pagina 1/6

Disposizione del Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Il Presidente dichiara aperta la seduta e, presa visione degli atti normativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento della procedura di selezione di posti di Ricercatore a tempo determinato, sottolinea che la presente procedura si articola, come disposto dall art. 6 comma 7 del Regolamento di Ateneo per il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato, ai sensi dell art. 24 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240/2010 (emanato con D.R. 736 del 17.12.2015), procede alla lettura del bando con cui é stata indetta la procedura. La Commissione procede ai sensi delle disposizioni dell'art. 9 del bando emanato con Disposizione del Direttore del Dipartimento n.126 del 12/05/2016, pubblicato sulla G.U. n. 43 del 31/5/2016, IV Serie Speciale, alla determinazione dei criteri di massima per la valutazione preliminare comparativa del curriculum, dei titoli e della produzione scientifica, nonché per la valutazione della prova orale volta ad accertare l adeguata conoscenza della lingua inglese. La Commissione, facendo riferimento allo specifico settore concorsuale ed al profilo definito all art. 1 del bando concorsuale, valuterà comparativamente il curriculum ed i seguenti titoli: a) documentata attività didattica a livello universitario in Italia o all Estero; b) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri; c) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista; d) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali, o partecipazione agli stessi; e) titolarità di brevetti relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista; f) relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali; g) premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca. La valutazione di ciascun titolo sarà effettuata considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell attività di ricerca svolta dal singolo candidato. Per quanto riguarda la produzione scientifica, la Commissione prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norma vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee ed articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La valutazione delle pubblicazioni scientifiche dei candidati verrà svolta sulla base dei seguenti criteri: - originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; - congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura; - rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all interno della comunità scientifica. pagina 2/6

Disposizione del Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Per i lavori in collaborazione, la determinazione analitica dell apporto individuale dei candidati sarà effettuata sulla base del seguente criterio: 1. Authorship, ovvero collocazione del candidato nella lista degi autori in posizione che oggettivamente determini, sulla base di regole ormai consolidate nella comunità biomedica, il reale apporto alla pubblicazione scientifica. Verranno cioè valutati in modo premiale il primo nome anche in condivisione, l autore corrispondente, l ultimo nome ed il secondo nome. Un ruolo comunque significativo, ma di ordine inferiore rispetto ai precedenti, verrà determinato per l apporto come autore del candidato quando questi figuri in posizione diversa nella lista. La Commissione deve altresì valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l intensità e la continuità temorale della stessa, fatti salvi i periodi adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. La Commissione si avvarrà anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande: 1. Impact Factor delle pubblicazioni presentate; 2. Impact Factor medio per pubblicazione; 3. numero totale delle citazioni; 4. numero medio di citazioni per pubblicazione; 5. combinazioni dei precedenti paramentri atte a valorizzare l impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili). Ai sensi dell art. 1 del bando concorsuale, l accertamento dell adeguata conoscenza della lingua inglese avverrà tramite colloquio verificando le capacità di esprimersi in un buon linguaggio scientifico. La Commissione predetermina quindi i criteri da utilizzare per l attribuzione di un puntegio analitico ai titoli ed a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi alla discussione, nella misura massima di 100/100, così distribuiti: 1) ai titoli 40/100 2) alle pubblicazioni dei candidati 60/100 pagina 3/6

Disposizione del Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Categorie di titoli Max punti Documentata attività didattica e formativa in ambito universitario (2 punti per ogni incarico annuale di insegnamento; 2 punti per ogni anno di attività come cultore della materia; 1 punto per ogni attività di tutoraggio) Documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti stranieri (4 punti per ogni annualità complessivamente svolta) Documentata attività di ricerca presso qualificati istituti italiani (1 punto per ogni assegno di ricerca o borsa postdottorato oltre i tre anni obbligatori previsti dal bando) Organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali ed internazionali, o partecipazione agli stessi (1 punto per ogni coordinamento di progetto nazionale o internazionale; 0.5 punti per ogni partecipazione a gruppo di ricerca finanziato da enti nazionali o internazionali) Titolarità di brevetti (1 punto per ogni brevetto internazionale; 1 punto per ogni brevetto nazionale) Relatore a congressi e convegni nazionali ed internazionali (2 punti per ogni relazione a congresso o convegno internazionale; 1 punto per ogni relazione a congresso o convegno nazionale) Premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali per attività di ricerca (2 punti per ogni premio internazionale; 1 punto per ogni premio nazionale) 40 pagina 4/6

Disposizione del Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Categorie di pubblicazioni Max punti Pubblicazioni e testi accettati su riviste internazionali censite su PubMed: 60 Pubblicazioni su Top-Journals (Riviste con impact factor 20): 15 punti se primo/ultimo nome o corresponding author, 12 punti se secondo nome, 9 punti se altra posizione Pubblicazioni su riviste con impact factor (IF) alto (9-19): 8 punti se primo/ultimo nome o corresponding author, 6 punti se secondo nome, 4 punti se altra posizione Pubblicazioni su riviste con IF medio-alto (5-8): 6 punti se primo/ultimo nome o corresponding author, 4 punti se secondo nome, 3 punti se altra posizione Pubblicazioni su riviste con IF medio-basso (3-4): 4 punti se primo/ultimo nome o corresponding author, 3 punti se secondo nome, 2 punti se altra posizione Pubblicazioni su riviste con IF basso (1-2): 2 punti se primo/ultimo nome o corresponding author, 1.5 punti se secondo nome, 1 punto se altra posizione Pubblicazioni su riviste con IF > 1: 0.2 punti se primo/ultimo nome o corresponding author, 0.15 punti se secondo nome, 0.1 punti se altra posizione Saggi inseriti in opere collettanee e monografie: 0.5 punti per ogni opera in lingua inglese, 0.25 punti per ogni opera in italiano pagina 5/6

Disposizione del Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Essendo pervenuta una sola domanda, Il/la candidato/a è ammesso/a alla discussione in quanto il numero dei candidati è inferiore a 6 (sei), così come indicato all art. 6 comma 7, lettera c, del Regolamento di Ateneo. Considerato che la data per la discussione pubblica è stata fissata per il giorno 6 settembre 2016 alle ore 11:00 presso l Aula Dottorandi del DMMT, come indicato dall art.9 del bando di concorso, la Commissione si riconvoca il 6 settembre alle ore 9:00 presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e dell'università degli Studi di Brescia, per il proseguimento dei lavori. Il verbale della presente riunione, redatto dal segretario, viene inviato telematicamente a tutti gli altri componenti dellla Commissione; i Commissari dopo aver concordato un testo unificato, delegano con autorizzazione il Prof. Arnaldo Caruso, in qualità di Segretario della Commissione, alla firma dello stesso, nonché alla consegna al Responsabile del Procedimento per gli adempimenti conseguenti La seduta telematica viene sciolta alle ore 12:00 Per la Commissione Il Segretario Prof. Arnaldo Caruso pagina 6/6