PIANO DELLA SOSTA RELAZIONE. Comune di Rimini. Proposta Deliberativa n ALLEGATO A PARTE INTEGRANTE

Documenti analoghi
Parcheggio via Preite (area scoperta) Tariffe orarie

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA

ISTITUZIONE ZONA DI PARTICOLARE RILEVANZA URBANISTICA (ZPRU) VITTORIO VENETO.

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA

Allegato del. C.C. n. 59 del e Modifica. del. C.C. n. 70 del COMUNE DI RIMINI

Comune di Parma. Proposta n PD-951 del 16/03/2017

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA Aggiornamento ottobre 2017

Isola ambientale Monti Progetto Argiletum

Comune di Rimini. Proposta Deliberativa n ALLEGATO F PARTE INTEGRANTE PEDONALIZZAZIONE DEI LUNGOMARI

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Milazzo. Allegato B - Indagine sulla sosta. 18 dicembre 2012 [2649AT]

Le deliberazioni di GC 180/2004 e 516/2010 hanno disciplinato la sosta a pagamento nel centro cittadino, con obbligo di prevedere delle aree di sosta

CONTROLLO E PARAMETRIZZAZIONE DELLA SOSTA E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA CENTRALIZZATO PER LA GESTIONE DEI PARCOMETRI

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

Relazione sulle prescrizioni del D.M. 1444/68, art. 5

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 115 del 02/05/2017

Comune di Volterra Provincia di Pisa

NORME DI URBANISTICA COMMERCIALE

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

Permesso di sosta per attività

Comune di Aci Bonaccorsi. Variante P.R.G.: Recupero e riqualificazione urbanistica del Quartiere Bottazzi. Relazione Tecnica 1.

Analisi Strategia Indirizzi

AZIONI PER MIGLIORARE LA MOBILITA NELLA CERCHIA DEI BASTIONI RIDUZIONE DELLA CONGESTIONE DOVUTA AI CANTIERI DI M4

Il Municipio I Centro Est

Oggetto: PUM Piano Urbano della Mobilita'. Piano della sosta Approvazione.

Le Politiche di accesso al Centro Storico di Bologna

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

ipotesi di riorganizzazione 30 gennaio 2017

COMUNE di GAVIRATE ( Provincia di Varese ) R E G O L A M E N T O C O M U N A L E P E R I L R I L A S C I O E L U T I L I Z Z O D I

INFRASTRUTTURE STRADALI

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

INCONTRO PUBBLICO con cittadini e commercianti inclusi nella cintura della ZTL

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 211 del 01/08/2017

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

Un confronto tra quattro città: Copenaghen, Barcellona, Lisbona e Milano Milano: il contributo della sosta ai Piani di Mobilità Sostenibile

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

Indagini sulla Sosta.

Il Municipio 2 Centro Ovest

Verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica

- Città di Chivasso - Posti auto a pagamento INDIRIZZO N POSTI QUANTITA' PARCOMETRI

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

COMUNE DI MASSA. DETERMINAZIONE del DIRIGENTE n del 19/06/2015 ORDINANZA ATTUATIVA Z.T.L. E PIANO DELLA SOSTA - DELIBERAZIONE G.C.

Il Parcheggio Fellini e la strategia per il Parco del Mare

Comune di Pero (Provincia di Milano)

IL DIRIGENTE DI AREA

Si riordina la ZTL: nuove regole per carico e scarico e accessi

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

Comune di Venezia Data: 18/05/2017, OR/2017/

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova

C O M U N E D I P I A N O R O

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

RELAZIONE VERIFICA COMPATIBILITÀ ACUSTICA

Ordinanze dei trasporti e della viabilità del Comune di Prato: un possibile esempio di riuso

Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 16/04/2009

Cavaglià, Luglio 2018 T03. PROPOSTA TECNICA DI PROGETTO PRELIMINARE Scheda quantitativa dei dati urbani

COMUNE DI MORBEGNO (Provincia di Sondrio) CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE via San Pietro 22 tel. 0342/ fax 0342/

RIQUALIFICAZIONE. Socialità, Sostenibilità, Sicurezza un percorso per un C A M P U S DELL'AREA SCOLASTICA DI VIA MAKALLÈ

Comune di Pozzuoli (Provincia di Napoli)

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

Comune di Tricesimo. Piano della Sosta. Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. del.

Allegato C Indagine sulla sosta

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia TM (trasporto merci)

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

Rilascio contrassegno ZTL/APU - Tipologia R (residenti)

Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM)

Su proposta del Vicesindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporto Pubblico Locale, dott. Stefano Balleari;

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

INIZIO LAVORI: 6/6/2014 Prot. n Osimo, 28/05/2014 Ordinanza N. 73 Del 16/05/2014 IL DIRIGENTE DIP. TERRITORIO

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Contesto Generale Torino intende applicare questo modello combinando l acquisizione del

Regolamento per la monetizzazione delle aree a standards per parcheggi privati e a standards urbanistici negli interventi edilizi diretti

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA Nucleo Polizia Locale

RELAZIONE SOSTA P.LE MERIDIANA (BOZZA GUALDI per aggiornamento preliminare, da inserire nella relazione generale redatta dal settore A4)

Comune di Monte Argentario ( Provincia di Grosseto ) Piazzale dei Rioni, 8 Porto S. Stefano Tel

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

Osservazioni al Programma Pluriennale di Attuazione

n. Prot. Gen /2008 IL SINDACO ORDINA di emendare l ordinanza Prot. Gen.n del 27 Febbraio 2006 come segue:

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture Direzione di Settore

PARCHEGGIO A PAGAMENTO OSPEDALE DI CARRARA

ORDINANZA n 156 del 11/07/2018

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 232 del 06/07/2010

PROPOSTA DI DELIBERA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI MARACALAGONIS POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

Transcript:

PIANO DELLA SOSTA Pagina 1 di 6 SOSTA

Indice 1. Criteri Generali 3 2. Verifica dei criteri generali stabiliti nelle linee guida 5 2.1 Centro Storico 5 2.2 Marina Centro 6 Allegato 1 Allegato 2 residenti Allegato 3 (anno 2008) Allegato 4 Tavola 1: Stato di fatto sosta attuale Centro Storico. Tavola 2: Bozza di proposta offerta sosta Centro Storico per Tavola 3: Numero di nuclei familiari residenti come da fonte S.I.T. Tavola 4: Confronto offerta - domanda di sosta in Centro Storico Allegato 5 Tavola 5: Confronto offerta - domanda di sosta in Centro Storico (con interventi infrastrutturali per il parcheggio) Allegato 6 Storico Allegato 7 Allegato 8 Tavola 6: Tabella riassuntiva dell'offerta di sosta nel Centro Tavola 7: Offerta attuale e prevista posti auto a Marina Centro Tavola 8: Stato di fatto sosta attuale Zone M3 M10, C2 C16 Allegato 9 Tavola 9: Bozza di proposta offerta sosta disponibile per residenti nelle Zone M3 M10, C2 C16 Allegato 10 Tavola 10: Numero di nuclei familiari residenti nelle Zone M3 M10, C2 C16 Allegato 11 Tavola 11: Confronto offerta - domanda di sosta Zone M3 M10, C2 C16 Allegato 12 Allegato 13 Tavola 12: Zona C8 Zona Ospedale Centro Studi Tavola 13: Tavola riepilogativa sosta Pagina 2 di 6 SOSTA

1. Criteri Generali In questa prima bozza per la redazione del Piano della Sosta, si vuole attuare una prima verifica, in Centro Storico ed a Marina Centro sull attuabilità dei criteri generali enunciati nelle linee guida approvate con Delibera N. 83 del 17/07/2008. Si riportano, per facilità di lettura, gli obiettivi delle linee guida per quanto riguarda le linee sopra citate: Obiettivi del Piano della Sosta (Linee guida Delibera n 83 del 17/07/2008) L'organizzazione della sosta nelle zone omogenee individuate all'interno della Città si basa sui seguenti criteri per l'assegnazione dei posti auto: Garantire in primo luogo ai residenti la disponibilità di posti auto lungo strada in conformità alle disposizioni del Codice della Strada. Assegnare la disponibilità residua di posti auto lungo strada ai veicoli facenti capo ad attività professionali, di operatori economici e di distribuzione delle merci che operano sempre nella stessa zona omogenea. Nei casi in cui la domanda di sosta dovesse superare l offerta che le condizioni delle strade possono garantire, si dovrebbe reperire i rimanenti posti auto necessari nelle aree più esterne, realizzando un modello di sosta a zone concentriche, nelle quali applicare nuovamente i criteri 1 e 2. Seguendo i criteri sopra esposti, sono state individuate quattro fasce omogenee all'interno della Città di Rimini, nelle quali la regolamentazione della sosta dovrà essere impostata in modo da soddisfare le esigenze di seguito descritte. LA ZONA 1 ASSENZA DI SOSTA La zona 1 è quella inserita dentro la Zona a Traffico Limitato dove è permessa la circolazione negli orari di vigenza solo ai residenti ed a quelli autorizzati. In considerazione dell'elevato pregio urbanistico della zona, la sosta è vietata per tutti i veicoli. Sono permesse solo le soste per il carico e scarico merci secondo le condizioni fissate dal Piano di distribuzione delle merci. LA ZONA 2 SOSTA CONSENTITA AI SOLI RESIDENTI All'esterno della Zona a Traffico Limitato è stata prevista, a completamento dell'area del Centro Storico, una fascia destinata a soddisfare esclusivamente le esigenze di sosta dei Residenti. Per questo motivo, come confermato da un'analisi più dettagliata, riportata nel successivo Capitolo 3, in questa zona è prevista la possibilità di sostare ai soli veicoli dei Residenti nelle Zone 1 e 2, non in possesso di spazi privati per la sosta dei veicoli di proprietà. Poiché la domanda di sosta è comunque superiore all'offerta possibile su strada, una parte di essa dovrà necessariamente essere soddisfatta all'esterno della Zona 2, reperendo spazi in una fascia di livello superiore (Zona 3), situata all'esterno del Centro Storico. LA ZONA 3 SOSTA PRIORITARIA AI RESIDENTI ED IN SUBORDINE ALL'ATTESTAMENTO Questa zona è costituita da una fascia concentrica al Centro Storico, per una profondità di circa 250/300 m (considerata come la distanza che tutti gli utenti possono coprire facilmente a piedi), nella quale, per le caratteristiche e le dotazioni dell'offerta di sosta, possono essere reperiti spazi atti a soddisfare: in primo luogo, la domanda di sosta residua per i Residenti nel Centro Storico (Zone 1 e 2); Pagina 3 di 6 SOSTA

in secondo luogo, la domanda di sosta per i Residenti nella stessa Zona 3, non in possesso di spazi privati per la sosta dei veicoli di proprietà; in subordine, la domanda di sosta necessaria al soddisfacimento delle esigenze di attestamento per tutte le attività economiche e professionali esistenti nelle aree più centrali della Città. Pagina 4 di 6 SOSTA

2. Verifica dei criteri generali stabiliti nelle linee guida Partendo dalle zone più centrali e di maggior pregio della città (Centro Storico e Marina Centro) è stata effettuata una verifica della possibilità di soddisfacimento dei criteri generali stabiliti nelle linee guida. E' opportuno chiarire la terminologia utilizzata ed i calcoli effettuati per ciascuna zona al fine di tali verifiche: L'OFFERTA è costituita dalla totalità dei posti auto regolamentati, su strada e in aree di parcheggio. Essa è suddivisa nelle varie tipologie di sosta, libera, riservata ai residenti, al carico/scarico, ad Enti, eccetera. La DOMANDA è un valore teorico, ottenuto nell'ipotesi di considerare una necessità di parcheggio proporzionale al numero di nuclei familiari. Si tratta quindi di necessità di sosta richiesta dai residenti nella zona, al netto dei posti auto necessari per i fruitori non residenti nella zona e di quelli riservati a particolari categorie di utenti (vedi sopra). Nel presente studio si è considerata come ipotesi quella di destinare 1 posto auto a ciascun nucleo familiare residente. Nel confronto fra domanda ed offerta devono essere considerati (sottraendoli dalla domanda ottenuta come sopra) i posti auto privati, che sono stati ricavati dal numero di vani accatastati come posto auto privato. Il confronto di OFFERTA e DOMANDA (al netto dei posti privati) dà un'indicazione della disponibilità residua di posti auto in ciascuna zona considerata: Se tale valore assume: segno + (positivo) significa che restano posti auto disponibili su strada; segno (negativo) significa che c'è una domanda residua, che potrà essere soddisfatta con la previsione di interventi infrastrutturali (parcheggi in struttura) complementari o alternativi al reperimento di spazi di sosta in zone più esterne della città. 2.1 Centro Storico Sono di seguito descritti i contenuti delle tavole allegate. Tavola 1: Stato di fatto sosta attuale Centro Storico. E' il rilievo del numero dei posti auto totali, sia in aree di parcheggio sia lungo strada, nelle zone 1 e 2. E' evidenziato il numero di posti auto attualmente regolamentato a pagamento (quindi a disposizione per fruitori non residenti nel centro storico). Tavola 2: Bozza di proposta offerta sosta Centro Storico per residenti. Sono in essa evidenziati i posti auto nelle aree di parcheggio e lungo strada che è possibile assegnare ai residenti nelle zone 1 e 2. Secondo la regolamentazione proposta in questa tavola, nelle zone interne al Centro Storico gli stalli di sosta esistenti lungo strada saranno riservati esclusivamente ai residenti, eccetto quelli già riservati al carico/scarico, ad organi di Polizia, ad Enti, eccetera. A differenza della regolamentazione attuale, che prevede 24 settori per la sosta in Centro Storico da parte dei residenti, la sosta all'interno del Centro Storico sarà consentita solo nel Rione di rispettiva residenza. Questo si tradurrà in una semplificazione della regolamentazione, anche ai fini di un più semplice e puntuale da parte degli Enti preposti. Per consentire una corretta accessibilità al Centro Storico da parte degli utenti esterni è stato previsto di mantenere accessibili agli utenti non residenti (a rotazione) le aree di Pagina 5 di 6 SOSTA

parcheggio di Largo Gramsci e Piazzale Malatesta, il cui numero di posti auto è indicato nella stessa tavola. Tavola 3: Numero di nuclei familiari residenti come da fonte S.I.T. (anno 2008). Riporta il numero dei nuclei famigliari residenti nel Centro Storico, suddivisi nei 4 Rioni. Tavola 4: Confronto offerta - domanda di sosta in Centro Storico. Da tale verifica si ottiene la carenza di sosta (nuclei famigliari posti auto privati) nelle zone 1 e 2; il fabbisogno di posti auto per i residenti verrà in parte soddisfatto nelle zone 3, esterne alle zone 1 e 2, nelle quali i residenti del Centro Storico potranno sostare negli stalli che normalmente sono a pagamento utilizzando abbonamenti annuali. Tavola 5: Confronto offerta - domanda di sosta in Centro Storico (con interventi infrastrutturali per il parcheggio). In questa scheda si propongono alcuni interventi infrastrutturali (parcheggi multipiano o interrati) per il parcheggio atti a eliminare la carenza laddove non si verifichi la compensazione, nella zona 3, per il fabbisogno di sosta dei residenti. In particolare sono previste due strutture di parcheggio: INTERVENTO 1 all'interno del Rione Clodia. Non avendo zone esterne di espansione comprese nella zona 3 in quanto rimane intercluso dal porto canale e dalla ferrovia, si ipotizza un infrastruttura interrata nell area di Piazzale Cesare Battisti per soddisfare la carenza di sosta dei residenti di tale rione. INTERVENTO 2 nel settore esterno al Rione Montecavallo. All'interno dell'area denominata area Fox si propone un infrastruttura interrata ed in superficie per il parcheggio dei residenti (fino al raggiungimento del soddisfacimento della domanda). INTERVENTO 3 nel settore esterno del Rione Patara. Sull'area di Piazzale Gramsci si propone una struttura ad un piano interrato in grado di soddisfare le necessità di parcheggio dei residenti nello stesso Rione, mantenendo nel contempo l'attuale capacità di parcheggio a rotazione. INTERVENTI 4 e 5 nel settore esterno del Rione Cittadella Si propone il reperimento dei posti auto dei residenti fino al soddisfacimento della domanda lungo strada e nelle due infrastrutture di parcheggio multipiano previste nell'area Scarpetti ed i prossimità di Via Italo Flori. Tavola 6: Tabella riassuntiva dell'offerta di sosta nel Centro Storico. 2.2 Marina Centro E' allegata la tavola 7, denominata Offerta attuale e prevista posti auto a Marina Centro, nella quale sono riassunti: la situazione attuale dell'offerta di posti auto regolamentati nell'area, l'evoluzione dell'offerta di sosta in seguito alla realizzazione di parcheggi sotterranei nella zona dei lungomari, la domanda di posti auto, al netto dei posti auto privati esistenti (fabbisogno), la residua disponibilità di posti auto per fruitori esterni e non residenti nelle due zone in cui è stata divisa Marina Centro. Pagina 6 di 6 SOSTA