Mesiano Incontro studenti Ingegneria

Documenti analoghi
LEGISLAZIONE, ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

CONTATTI Tel/Fax 0736/ Pec : Informazioni :

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

ORDINAMENTI E COMPETENZE PROFESSIONALI Ing. Claudia Zambrano

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328

TAVOLA ROTONDA DAL TITOLO: Giovedì 17 aprile 2008 ore 16:00 Presso L INGEGNERE DI PRIMO LIVELLO: QUALE FUTURO FRA COMPETENZE E MONDO DEL LAVORO

TITOLO PRIMO - NORME GENERALI. Art. 1 (Ambito di applicazione) Art. 2 (Istituzione di sezioni negli albi professionali)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

MURST- DPR 5 giugno 2001, n. 328 "Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisit... CAPO IX PROFESSIONE DI INGEGNERE

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Visto l'articolo 1, comma 18, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, modificato dall'articolo 6, comma 4, della legge 19 ottobre 1999, n.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SIENA

IL SEGRETARIO COMUNALE

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n (Pubblicato nel S.O. n. 212/L alla G.U. n. 190 del 17 agosto 2001)

Dott. Rag. Nicolò La Barbera nato a Palermo il 26 Marzo 1965, ivi residente in Via Saline - Cortile Donna Vita N.23, Valdesi -

E m a n a il seguente regolamento: Titolo primo NORME GENERALI

dal Collegio all Ordine: cambiamento della identità della professione infermieristica

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche, Consigli di Disciplina

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 gennaio 2015

CURRICULUM FORM ATIVO E PROFESSION ALE

SOMMARIO. Presentazione... XV Elenco degli Autori... XVI

MINISTERO DELLA SALUTE

Convenzione. l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza

ARTICOLI 1-8 E DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 GIUGNO 2001, N Pagina 1 di 6

ISCRIZIONE ALL ALBO PER TRASFERIMENTO DA ALTRO ORDINE

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

LA PROFESSIONE DELL ATTUARIO

Nel 1992 è stato eletto componente del Consiglio Direttivo Nazionale dell A.I.G.A. - Associazione Italiana dei Giovani Avvocati (avente sede in Roma

COMMERCIALISTI DOMANI Perugia 21 marzo 2014

L assicurazione della responsabilità civile professionale

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

La gestione documentale alla luce delle nuove norme

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

Un professionista ordinato: quali oneri e quali onori

EXPOLAVORO - VIII EDIZIONE LE PROFESSIONI ECONOMICHE. Ferdinando Boccia Unione Giovani Dottori Commercialisti di Bari e Trani

1. di svolgere il tirocinio professionale per sei mesi durante l ultimo anno del corso di laurea triennale;

ELEMENTI FONDAMENTALI DI CONOSCENZA GIURIDICA

STATUTO DELLA CAMERA ARBITRALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI VITERBO

Il riordino dei Dipartimenti Universitari La sfida della nuova Governance

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 20 MARZO 2015)

Relatore: Arch. Angelo Mambretti. Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI NOVARA Codice Fiscale:

CONVENZIONE TRA VISTO

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946 n. 233 (in Gazz. Uff., 23 ottobre, n. 241).

Parte Quarta. Documenti

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 giugno 2001, n. 328

I CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO PROFESSIONALE

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Città metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Tel: Fax:

INDICE. Art. 2 Modifiche all articolo 1 della legge provinciale 23 agosto 1993, n. 20

documento disponibile su

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 DOLOMITI

Ministro di Grazia e Giustizia CONSIGLI0 NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI. (Insediato il 14 luglio 1994 rimarrà in carica per un triennio)

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Aosta

Gazzetta Ufficiale 23 dicembre 1944, n. 98. [Peambolo]

COMUNE DI VILLANOVA SOLARO

Seminario: Esame di stato per l abilitazione alla professione del geologo Modena 22/02/2019

LA RIFORMA DELL ORDINAMENTO PROFESSIONALE: STATO DELL ARTE E ADEMPIMENTI PER CNI, ORDINI ED ISCRITTI

I DEL CONSIGLIO DEGI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

LE NUOVE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI. Gianpaolo VALENTE

Ordine Nazionale dei Biologi TEL. (06) r.a. Telefax: ROMA - Via Icilio, 7

F O R M A T O E U R O P E O

Libri Selezionati. lunedì 22 giugno :03:41

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo. Colazioni all Ordine L ORDINAMENTO PROFESSIONALE E LA PROFESSIONE DELL INGEGNERE

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE... IX PARTE PRIMA L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE

ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

La Società tra Professionisti. Corretto inquadramento del reddito ai fini fiscali e previdenziali

D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (1).

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

LEGGE 24 Luglio 1985, n. 409

Legge 24 Luglio 1985, n. 409

Legge 24 Luglio 1985, n. 409

CONVENZIONE TRA VISTO

NORMATIVA (Leggi e decreti d'interesse professionale)

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE ANNO Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n.

Dirigente Tempo determinato Area 5. Dal 2015 Comune di Montebuono. Organo di Revisione. Dal Comune di Genzano di Roma

DICHIARAZIONE DI INTERRUZIONE DEL PERIODO DI TIROCINIO

Convenzione. tra VISTO

L'Ordine TSRM-PSTRP e le Commissioni di Albo. Avv. Roberta Li Calzi

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.23 OGGETTO: ALIQUOTE IMU ESERCIZIO APPROVAZIONE

Informazioni generali sul Corso di Studi. Università. Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in italiano

Riforma delle professioni: schema di sintesi

Transcript:

Mesiano Incontro studenti Ingegneria

1. L albo L e gli Ordini provinciali 2. L esame L di stato 3. La professione 4. La tariffa 5. Deontologia 6. CNI 7. Inarcassa

L ALBO E GLI ORDINI PROVINCIALI

L ALBO E GLI ORDINI PROVINCIALI

PREMESSA Il contesto normativo, così come le dinamiche professionali ed occupazionali, della professione ingegneristica sono in continua evoluzione. Da qualche anno si sono succedute ipotesi di riforma complessiva delle professioni che, nonostante i moniti della Comunità Europea e dell Autorità sulla concorrenza, a tutt oggi non vede ancora la luce.

PREMESSA Negli ultimi mesi è stato approntato dal Ministero della Giustizia un ddl per la riforma delle professioni. Tale testo delega il governo ad una azione di riassetto e semplificazione del sistema ordinistico prevedendo una riduzione del numero di ordini e collegi da attuarsi attraverso accorpamenti e/o trasformazione degli stessi da enti pubblici a semplici associazioni private.

PREMESSA

PREMESSA

PREMESSA

L ORDINE Principali norme di riferimento: L. 2537/1925; R.D. 2537/1925; D.Lgs. L. 382/1944; D.P.R. 169/2005 l vocabolo "ordine", riferito alla professione, sta ad indicare l'insieme dei professionisti iscritti ad un albo, raggruppati in una associazione con personalità giuridica di diritto pubblico. Giuridicamente l Ordine professionale è vero e proprio Ente pubblico, un apparato organizzativo al quale sono attribuite molteplici funzioni ed attribuzioni, tra cui: funzione di custodia (o tenuta) dell'albo professionale; funzione disciplinare, regolamentare e di vigilanza; funzione consultiva che si esplica con l emissione di pareri in materia professionale; funzione conciliativa che, per solito, si riferisce alle controversie tra cliente e professionista; funzione certificatrice; funzione di designazione; funzione tributaria; funzione tariffaria.; funzioni amministrative interne; attività di promozione culturale.

IL CONSIGLIO DELL ORDINE Ai sensi della vigente normativa ciascun Ordine degli ingegneri è retto dal Consiglio attraverso il quale si rendono perseguibili quei fini istituzionali di tutela degli interessi di natura pubblicistica e degli altri interessi che attengono più direttamente alla categoria. Tutti gli iscritti nell'albo godono dell'elettorato passivo ed attivo nell'elezione alla carica di membro del Consiglio dell'ordine. Il componenti del Consiglio sono eletti dall assemblea degli iscritti all Albo e rimangono in carica per quattro anni e non possono essere rieletti per più di due volte consecutive. Ciascun Consiglio elegge nel proprio seno un Presidente, iscritto alla Sezione A, un Segretario e un Tesoriere; a queste cariche istituzionali talvolta si aggiunge la figura del Vicepresidente.

IL CONSIGLIO DELL ORDINE ALBERTO SALIZZONI Presidente ANTONIO ARMANI Vice presidente DEBORA CONT Segretario DIMITRI DORI Tesoriere GIORGIO BAILONI ROBERTO BERTOLDI ALESSANDRO DORIGHELLI MARCO FONTANA FRANCESCO GADOTTI ANDREA MASCHIO PAOLO PALMIERI GIORGIO RASERA VALERIA RENSI PAOLO ROSATTI SARA SALVATI

LA SEDE SPAZI E RISORSE UMANE Direttore Dott. Fausto Pallanch Collaboratori Lydia Dorigoni Silvia Rensi

L ALBO PROFESSIONALE Principali norme di riferimento: L. 1395/1925; R.D. 2537/1925; L. 897/1938 L obbligatorietà dell iscrizione all Albo è posta dall art. 1 della Legge 897/1938, ai sensi del quale Gli ingegneri... non possono esercitare la professione se non sono iscritti negli albi professionali... La norma è di notevolissima importanza perché configura l'iscrizione all'albo quale strumento attraverso il quale l ingegnere consegue quello speciale status giuridico che lo legittima all'esercizio della professione. Per converso, qualora l ingegnere non intenda esercitare la libera professione, l iscrizione all Albo risulta affatto facoltativa. Il modulo di iscrizione può essere scaricato dal sito dell Ordine (www.ordineingegneritn.it, percorso: Modulistica).

SEZIONI E SETTORI DELL ALBO Normativa di riferimento: D.P.R. 328/2001 Ante D.P.R. 328/2001, l Albo era unico ed ogni iscritto, indipendentemente dal percorso universitario di formazione, godeva genericamente di tutte le competenze proprie della professione di ingegnere. Viceversa oggi, in forza delle disposizioni recate dal D.P.R. 328 per armonizzare l iscrizione all Albo professionale con la riforma universitaria, sono state istituite nell Albo le Sezioni A e B, ciascuna ripartita nei Settori: Sezione A Ingegnere civile e ambientale Ingegnere industriale Ingegnere dell informazione Sezione B Ingegnere civile e ambientale iunior Ingegnere industriale iunior Ingegnere dell informazione iunior

L ESAME DI STATO

L ESAME DI STATO Principali norme di riferimento: R.D. 1592/1933; R.D. 51/1944; L. 1378/1956; D.M. 9/9/1957; D.P.R. 328/2001; D.L. 10 giugno 2002 Ai sensi dell art. 172 del R.D. 1592/1933, le lauree e i diplomi conferiti dalle Università e dagli Istituti superiori hanno esclusivamente valore di qualifiche accademiche (titolo: dottore in Ingegneria). L'abilitazione all'esercizio professionale ed il titolo di ingegnere vengono conferiti in esito al superamento dell esame di Stato, istituito nell anno 1933.