Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Documenti analoghi
Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Contratto di Stage e subordinazione

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Misure contro gli atti persecutori

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

Codice dell amministrazione digitale

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Cancelleria telematica e comunicazioni: conseguenze per l avvocato nel caso in cui venga generato l avviso di mancata consegna della PEC

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Le associazioni nel diritto tedesco

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

I diritti della bambina sulla carta

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

A rischio la certezza del deposito dell atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Guida al diritto camerale annuale

art. 50 Cancellazione della causa dal ruolo Testo: in vigore dal 25/06/2008

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Punizione a colpi di PEC per la Regione Basilicata

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Incentivi alla progettazione

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Gratuito patrocinio: decorrenza degli effetti dell ammissio

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Estimi catastali a Lecce: ricorso per Cassazione perdente, inutile e costoso

Fondo contrattazione decentrata negli enti locali

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Il Contributo unificato nell intervento volontario Ex artic

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Le novità in punto di Processo Telematico

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) MODIFICHE IN VIGORE DALL I. I. 2012

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Primi cenni di commento al Codice del turismo

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

La nuova maxisanzione per il lavoro nero

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Misure di sicurezza in materia di tutela dei minori da implementare sui terminali mobili di videofonia

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale

Transcript:

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. 04 Febbraio 2012 Maurizio Reale Avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Il 31 gennaio 2012 è entrato in vigore il nuovo testo dell art. 136 del codice di procedura civile così come modificato dalla L. 183/2011: Art. 136 c.p.c. Comunicazioni (modificato dalla L. 183/2011) Il cancelliere, con biglietto di cancelleria in carta non bollata, fa le comunicazioni che sono prescritte dalla legge o dal giudice al pubblico ministero, alle parti, al consulente, agli altri ausiliari del giudice e ai testimoni, e dà notizia di quei provvedimenti per i quali è disposta dalla legge tale forma abbreviata di comunicazione. Il biglietto è consegnato dal cancelliere al destinatario, che ne rilascia ricevuta, ovvero trasmesso a mezzo posta elettronica certificata, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. Salvo che la legge disponga diversamente, se non è possibile procedere ai sensi del comma che precede, il biglietto viene trasmesso a mezzo telefax, o è rimesso all ufficiale giudiziario per la notifica. Tutte le comunicazioni alle parti devono essere effettuate con le modalità di cui al terzo comma. Il Ministero della Giustizia tramite D.G.S.I.A. con la nota 0002528.U del 31 gennaio 2012 (consultabile qui) ha comunicato alle Corti d Appello, Tribunali e COA indicati nella detta nota che, a DECORRERE DAL 31 GENNAIO 2012 LE COMUNICAZIONI INVIATE TRAMITE PEC AVRANNO PIENO VALORE LEGALE, in considerazione del fatto che per gli Uffici Giudiziari in elenco è stata accertata l installazione e l idoneità delle attrezzature informatiche, la funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici e del sistema PEC del Ministero della Giustizia. Da tale nota si evince che D.G.S.I.A. rilascia il decreto che determina il valore legale delle notifiche dei biglietti di cancelleria a mezzo PEC ove abbia (semplicemente) accertato l installazione e l idoneità delle attrezzature informatiche, la funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici e del sistema PEC del Ministero della Giustizia non attenendosi quindi al protocollo previsto e dettato dall art. 51 del Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e modificato dal decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito con modificazioni, dalla legge 22 febbraio 2010, n. 24 in virtù del quale le notificazioni e comunicazioni di cui al primo comma dell art. 170 c.p.c., la notificazione di cui al primo comma dell art. 192 c.p.c. e ogni altra comunicazione al consulente sono effettuate per via telematica nel rispetto della normativa, anche regolamentare, relativa al processo telematico, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici a decorre dalla data fissata con decreto dal Ministero della Giustizia dopo aver sentito il parere dell Avvocatura Generale dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense e i Consigli dell Ordine degli

Avvocati interessati. Per comodità del lettore trascrivo il contenuto dell art. 51 Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112. Art. 51. Comunicazioni e notificazioni per via telematica 1. A decorrere dalla data fissata con uno o piu decreti del Ministro della giustizia, le notificazioni e comunicazioni di cui al primo comma dell articolo 170 del codice di procedura civile, la notificazione di cui al primo comma dell articolo 192 del codice di procedura civile e ogni altra comunicazione al consulente sono effettuate per via telematica all indirizzo elettronico comunicato ai sensi dell articolo 7 del (( regolamento di cui al )) decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, relativa al processo telematico, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. 2. Il Ministro della giustizia adotta il decreto di cui al comma 1 sentiti l Avvocatura generale dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense e i Consigli dell Ordine degli Avvocati interessati, previa verifica della funzionalita dei servizi di comunicazione dei documenti informatici degli uffici giudiziari, individuando i circondari di tribunale nei quali trovano applicazione le disposizioni di cui al comma 1. 3. A decorrere dalla data fissata ai sensi del comma 1, le notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento alla parte costituita e al consulente che non hanno comunicato l indirizzo elettronico di cui al medesimo comma, sono fatte presso la cancelleria. 4. A decorrere dalla data fissata ai sensi del comma 1, le notificazioni e le comunicazioni di cui ai commi 1 e 2 dell articolo 17 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, si effettuano ai sensi dell articolo 170 del codice di procedura civile. 5. All articolo 16 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il primo comma e aggiunto il seguente: «Nell albo e indicato l indirizzo elettronico attribuito a ciascun professionista dal punto di accesso ai sensi dell articolo 7 del (( regolamento di cui )) al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123»; b) il quarto comma e sostituito dal seguente: «A decorrere dalla data fissata dal Ministro della giustizia con decreto emesso sentiti i Consigli dell Ordine, gli albi riveduti debbono essere comunicati per via telematica, a cura del Consiglio, al Ministero della giustizia nelle forme previste dalle regole tecnicooperative per l uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile». Vediamo adesso, alla luce della nota emanata da D.G.S.I.A., gli effetti per gli Uffici Giudiziari (e per gli avvocati) destinatari della comunicazione: A1) l avvocato che ha una PEC registrata su ReGIndE riceverà le comunicazioni di cancelleria esclusivamente a mezzo PEC, come avviene per tutti gli uffici giudiziari per i quali il Ministero della Giustizia ha riconosciuto il valore legale ai sensi dell Art. 51 Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (infatti tali Uffici Giudiziari non sono tra i destinatari della comunicazione ministeriale); A2) l avvocato che non ha una PEC registrata su ReGIndE continuerà a ricevere le comunicazioni di Ciò significa che la modifica interessa soprattutto gli avvocati che hanno comunicato la PEC all Ordine il quale poi abbia provveduto ad inviare al Ministero della Giustizia l albo telematico, poiché questi non riceveranno più, a mio avviso, notifiche cartacee. Passiamo ad esaminare gli effetti dell art. 136 c.p.c. nella sua nuova formulazione per gli Uffici Giudiziari

(e per gli avvocati) NON destinatari della comunicazione emanata da D.G.S.I.A. il 31.12.2012: A3) l avvocato che ha una PEC registrata su ReGIndE potrà ricevere le comunicazioni di cancelleria a mezzo PEC ma le stesse non avrebbero valore legale per cui gli interessati dovrebbero continuare a ricevere anche la comunicazione cartacea tramite ufficiale giudiziario o a mezzo fax (si opererebbe quindi in regime di doppio binario ossia come se si stesse effettuando una sperimentazione); A4) l avvocato che non ha una PEC registrata su ReGIndE continuerà a ricevere le comunicazioni di Naturalmente ad emissione di nuove comunicazioni di D.G.S.I.A. per altri Uffici Giudiziari la situazione prospettata sub A3 e A4 muterebbe in quella illustrata sub A1 e A2. Non entro nel merito di quanto disposto da D.G.S.I.A. ma, non posso non rendervi partecipi della mia personale preoccupazione in considerazione dei continui disservizi che dal novembre 2011 ad oggi si sono verificati e continuano a verificarsi proprio nell invio da parte delle cancellerie delle comunicazioni telematiche al punto che alcuni Uffici Giudiziari che operavano a valore legale ex art. 51 citato, hanno dovuto adottare provvedimenti con i quali si disponeva il ritorno alla comunicazione cartacea o mezzo fax in considerazione delle problematiche inerenti la funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici e del sistema PEC del Ministero della Giustizia. Mi chiedo, da ultimo, se tutti gli impiegati delle cancellerie degli Uffici Giudiziari interessati dalla nota di D.G.S.I.A. del 31 gennaio 2012 siano stati adeguatamente formati dal Ministero della Giustizia e tale domanda sorge in considerazione del fatto che nella detta nota siano riportate le ISTRUZIONI PRATICHE per le comunicazioni via PEC ex art. 136 c.p.c.; ciò mi fa pensare che la formazione non voi sia stata e che i dipendenti delle cancellerie dovranno formarsi da soli utilizzando le allegate istruzioni. Se così fosse credo che tutti gli operatori avranno bisogno di un grande IN BOCCA AL LUPO!!! Avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c. Il 31 gennaio 2012 è entrato in vigore il nuovo testo dell art. 136 del codice di procedura civile così come modificato dalla L. 183/2011: Art. 136 c.p.c. Comunicazioni (modificato dalla L. 183/2011) Il cancelliere, con biglietto di cancelleria in carta non bollata, fa le comunicazioni che sono prescritte dalla legge o dal giudice al pubblico ministero, alle parti, al consulente, agli altri ausiliari del giudice e ai testimoni, e dà notizia di quei provvedimenti per i quali è disposta dalla legge tale forma abbreviata di comunicazione. Il biglietto è consegnato dal cancelliere al destinatario, che ne rilascia ricevuta, ovvero trasmesso a mezzo posta elettronica certificata, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. Salvo che la legge disponga diversamente, se non è possibile procedere ai sensi del comma che precede, il biglietto viene trasmesso a mezzo telefax, o è rimesso all ufficiale giudiziario per la notifica. Tutte le comunicazioni alle parti devono essere effettuate con le modalità di cui al terzo comma. Il Ministero della Giustizia tramite D.G.S.I.A. con la nota 0002528.U del 31 gennaio 2012 (consultabile qui) ha comunicato alle Corti d Appello, Tribunali e COA indicati nella detta nota che, a DECORRERE DAL 31 GENNAIO 2012 LE COMUNICAZIONI INVIATE TRAMITE PEC AVRANNO PIENO VALORE LEGALE, in considerazione del fatto che per gli Uffici Giudiziari in elenco è stata accertata l installazione e l idoneità delle attrezzature informatiche, la funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici e del sistema PEC del Ministero della Giustizia.

Da tale nota si evince che D.G.S.I.A. rilascia il decreto che determina il valore legale delle notifiche dei biglietti di cancelleria a mezzo PEC ove abbia (semplicemente) accertato l installazione e l idoneità delle attrezzature informatiche, la funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici e del sistema PEC del Ministero della Giustizia non attenendosi quindi al protocollo previsto e dettato dall art. 51 del Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e modificato dal decreto-legge 29 dicembre 2009, n. 193, convertito con modificazioni, dalla legge 22 febbraio 2010, n. 24 in virtù del quale le notificazioni e comunicazioni di cui al primo comma dell art. 170 c.p.c., la notificazione di cui al primo comma dell art. 192 c.p.c. e ogni altra comunicazione al consulente sono effettuate per via telematica nel rispetto della normativa, anche regolamentare, relativa al processo telematico, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici a decorre dalla data fissata con decreto dal Ministero della Giustizia dopo aver sentito il parere dell Avvocatura Generale dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense e i Consigli dell Ordine degli Avvocati interessati. Per comodità del lettore trascrivo il contenuto dell art. 51 Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112. Art. 51. Comunicazioni e notificazioni per via telematica 1. A decorrere dalla data fissata con uno o piu decreti del Ministro della giustizia, le notificazioni e comunicazioni di cui al primo comma dell articolo 170 del codice di procedura civile, la notificazione di cui al primo comma dell articolo 192 del codice di procedura civile e ogni altra comunicazione al consulente sono effettuate per via telematica all indirizzo elettronico comunicato ai sensi dell articolo 7 del (( regolamento di cui al )) decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, relativa al processo telematico, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. 2. Il Ministro della giustizia adotta il decreto di cui al comma 1 sentiti l Avvocatura generale dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense e i Consigli dell Ordine degli Avvocati interessati, previa verifica della funzionalita dei servizi di comunicazione dei documenti informatici degli uffici giudiziari, individuando i circondari di tribunale nei quali trovano applicazione le disposizioni di cui al comma 1. 3. A decorrere dalla data fissata ai sensi del comma 1, le notificazioni e comunicazioni nel corso del procedimento alla parte costituita e al consulente che non hanno comunicato l indirizzo elettronico di cui al medesimo comma, sono fatte presso la cancelleria. 4. A decorrere dalla data fissata ai sensi del comma 1, le notificazioni e le comunicazioni di cui ai commi 1 e 2 dell articolo 17 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, si effettuano ai sensi dell articolo 170 del codice di procedura civile. 5. All articolo 16 del regio decreto-legge 27 novembre 1933, n. 1578, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 gennaio 1934, n. 36, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il primo comma e aggiunto il seguente: «Nell albo e indicato l indirizzo elettronico attribuito a ciascun professionista dal punto di accesso ai sensi dell articolo 7 del (( regolamento di cui )) al decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123»; b) il quarto comma e sostituito dal seguente: «A decorrere dalla data fissata dal Ministro della giustizia con decreto emesso sentiti i Consigli dell Ordine, gli albi riveduti debbono essere comunicati per via telematica, a cura del Consiglio, al Ministero della giustizia nelle forme previste dalle regole tecnicooperative per l uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile».

Vediamo adesso, alla luce della nota emanata da D.G.S.I.A., gli effetti per gli Uffici Giudiziari (e per gli avvocati) destinatari della comunicazione: A1) l avvocato che ha una PEC registrata su ReGIndE riceverà le comunicazioni di cancelleria esclusivamente a mezzo PEC, come avviene per tutti gli uffici giudiziari per i quali il Ministero della Giustizia ha riconosciuto il valore legale ai sensi dell Art. 51 Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112 (infatti tali Uffici Giudiziari non sono tra i destinatari della comunicazione ministeriale); A2) l avvocato che non ha una PEC registrata su ReGIndE continuerà a ricevere le comunicazioni di Ciò significa che la modifica interessa soprattutto gli avvocati che hanno comunicato la PEC all Ordine il quale poi abbia provveduto ad inviare al Ministero della Giustizia l albo telematico, poiché questi non riceveranno più, a mio avviso, notifiche cartacee. Passiamo ad esaminare gli effetti dell art. 136 c.p.c. nella sua nuova formulazione per gli Uffici Giudiziari (e per gli avvocati) NON destinatari della comunicazione emanata da D.G.S.I.A. il 31.12.2012: A3) l avvocato che ha una PEC registrata su ReGIndE potrà ricevere le comunicazioni di cancelleria a mezzo PEC ma le stesse non avrebbero valore legale per cui gli interessati dovrebbero continuare a ricevere anche la comunicazione cartacea tramite ufficiale giudiziario o a mezzo fax (si opererebbe quindi in regime di doppio binario ossia come se si stesse effettuando una sperimentazione); A4) l avvocato che non ha una PEC registrata su ReGIndE continuerà a ricevere le comunicazioni di Naturalmente ad emissione di nuove comunicazioni di D.G.S.I.A. per altri Uffici Giudiziari la situazione prospettata sub A3 e A4 muterebbe in quella illustrata sub A1 e A2. Non entro nel merito di quanto disposto da D.G.S.I.A. ma, non posso non rendervi partecipi della mia personale preoccupazione in considerazione dei continui disservizi che dal novembre 2011 ad oggi si sono verificati e continuano a verificarsi proprio nell invio da parte delle cancellerie delle comunicazioni telematiche al punto che alcuni Uffici Giudiziari che operavano a valore legale ex art. 51 citato, hanno dovuto adottare provvedimenti con i quali si disponeva il ritorno alla comunicazione cartacea o mezzo fax in considerazione delle problematiche inerenti la funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici e del sistema PEC del Ministero della Giustizia. Mi chiedo, da ultimo, se tutti gli impiegati delle cancellerie degli Uffici Giudiziari interessati dalla nota di D.G.S.I.A. del 31 gennaio 2012 siano stati adeguatamente formati dal Ministero della Giustizia e tale domanda sorge in considerazione del fatto che nella detta nota siano riportate le ISTRUZIONI PRATICHE per le comunicazioni via PEC ex art. 136 c.p.c.; ciò mi fa pensare che la formazione non voi sia stata e che i dipendenti delle cancellerie dovranno formarsi da soli utilizzando le allegate istruzioni. Se così fosse credo che tutti gli operatori avranno bisogno di un grande IN BOCCA AL LUPO!!! TAG: PEC, Diritto delle nuove tecnologie e delle comunicazioni, Diritto processuale civile, Ordinamento forense Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere

(anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l