AUTOMOBILE CLUB CALTANISSETTA

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

AUTOMOBILE CLUB BARI

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2011

Budget 2016 previsione iniziale BUDGET ECONOMICO DI VARIAZIONE

AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

AUTOMOBILE CLUB MESSINA

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

AUTOMOBILE CLUB SASSARI

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00

AUTOMOBILE CLUB LIVORNO

AUTOMOBILE CLUB UDINE

DERMINAZIONE N. 113 bis DEL 31 OTTOBRE 2017

DERMINAZIONE N. 85 DEL 30 OTTOBRE 2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

0,00 0,00 ORI AUTO RP RICAVI VENDITA VALUTA ESTERA 0,00 0,00 RP RICAVI VENDITA VALORI BOLLATI E MARCHE PATENT

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

BUDGET ANNUALE Automobile Club Cuneo

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2015

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL'A.C. VCO AL BUDGET 2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

AUTOMOBILE CLUB TERNI

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 23 ottobre 2015

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2018


AUTOMOBILE CLUB TERNI

Bilancio al 31/12/2013

Verbale N. 12. Il giorno 23 ottobre 2013 alle ore nei locali della sede sociale in

CONSORZIO AUTORITA' D'AMBITO PROVINCIA DI BRESCIA in LIQUIDAZIONE Via Cefalonia, BRESCIA C.F.: R.E.A.

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Forlì - Cesena. BUDGET ANNUALE Esercizio 2015

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B )

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Parma. BUDGET ANNUALE Esercizio 2019

BILANCIO ECONOMICO

Relazione del Presidente al budget annuale 2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2018 PREVENTIVO 2017 CONSUNTIVO 2017 PREVENTIVO 2018

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2016

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 18 ottobre 2018

Conto economico analitico per servizi ( Art C.C.)

RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE In data 27 ottobre 2017 il Collegio ha esaminato, nel corso di apposite verifiche, il

Conto economico analitico per servizi

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA


ALLEGATO 5 DGR 780 del 21/05/ Bilancio economico annuale di previsione analitico

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AUTOMOBILE CLUB LIVORNO N. 138 DEL 28/10/2014

Conto economico analitico per servizi

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

BILANCIO ECONOMICO

UFFICIO D'AMBITO DI BRESCIA Via Cefalonia, BRESCIA

AUTOMOBILE CLUB TERNI

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016

UFFICIO D'AMBITO DI BRESCIA Via Cefalonia, BRESCIA

Allegato A5 DGR 780 del 21/05/ Bilancio economico annuale di previsione analitico e per centri di costo/responsabilità

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A.

AUTOMOBILE CLUB TREVISO

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

CONTO ECONOMICO Rette Istituzionali Contributi Regionali Sanitari

CONTO ECONOMICO Rette Istituzionali

SEZIONE 1 - GLI INTERESSI 31/12/2000

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO. A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale

Bilancio al 31/12/2017

A.2) Variazione delle rimanenze 0,00. A.2.a) Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione

Conto preventivo 2018

CONFRONTO ANNO 2000/2001 attività trasporto

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015

AUTOMOBILE CLUB FORLI AUTOMOBILE CLUB FORLI - CESENA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

CONTO ECONOMICO PREVISIONALE 2016

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2018

Transcript:

AUTOMOBILE CLUB CALTANISSETTA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018 Egregi Consiglieri, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2018 che mi appresto ad illustrare, è stato formulato conformemente al nuovo Regolamento di Amministrazione e contabilità approvato da questo C.D. nel mese di settembre 2009. Il Budget annuale è formulato in termini economici di competenza dove l unità elementare è il conto e raffigura in cifre il piano generale delle attività dell Ente elaborato dal Direttore e deliberato su proposta dello stesso. Il budget annuale si compone di Budget Economico e Budget degli investimenti/dismissioni, nonché delle Relazioni allegate e del Budget di Tesoreria. Si è provveduto ad analizzare i dati del Consuntivo 2016 e del Budget Economico del 2017. QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) COSTI DELLA PRODUZIONE ( B ) DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) PROVENTI E ONERI FINANZIARI (15+16-17+/-17-bis) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE (18-19) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B ± C ± D) Imposte sul reddito dell'esercizio UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO 4.235.500,00 4.200.800,00 34.700,00-7.000,00 0,00 27.700,00 16.500,00 11.200,00 Tab. 1

Andiamo ora ad analizzare i valori riportati in Tab. 1. A- VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni. In base alla riclassificazione del Bilancio secondo il nuovo RAC troviamo all interno di questa voce tutte le entrate derivanti da vendite e prestazioni di servizi tra cui quote sociali, proventi ufficio assistenza automobilistica, proventi per riscossione tasse di circolazione e proventi derivanti dalla vendita di carburanti. RICAVI CARBURANTE - IDC VIA MONACO RICAVI CARBURANTE - IDC VIA TURATI RICAVI CARBURANTE - IDC NISCEMI RICAVI CARBURANTE - IDC SS 626 QUOTE SOCIALI PROVENTI SERVIZIO LAVAGGIO PROVENTI UFFICIO AA PROVENTI SCUOLA GUIDA PROVENTI OFFICINA E CENTRO DIAGNOSTICO PROVENTI MANIFESTAZIONI SPORTIVE PROVENTI PER PUBBLICITA' PROVENTI PER RISCOSSIONE TASSE 550.000,00 850.000,00 1.800.000,00 450.000,00 120.000,00 20.000,00 20.000,00 5.000,00 25.000,00 38.000,00 17.000,00 36.000,00 3.931.000,00 5) Altri ricavi e proventi. All interno di questa voce troviamo quelle entrate che derivano da rimborsi spese, locazioni, sub-affitti, provvigioni Sara assicurazioni, sopravvenienze attive. CONTRIBUTI DA ALTRI ENTI CONCORSI E RIMBORSI DIVERSI AFFITTI D IMMOBILI SUBAFFITTI DÌ IMMOBILI AFFITTO RAMO D'AZIENDA ROYALTIES PROVVIGIONI ATTIVE PROVENTI E RICAVI DIVERSI 30.000,00 15.000,00 10.000,00 60.000,00 36.000,00 145.000,00 4.500,00 304.500,00 B- COSTI DELLA PRODUZIONE 6) Acquisti di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci. Qui troviamo tutti quei costi imputabili all acquisto di cancelleria e materiale di consumo e, soprattutto, relativi all acquisto del carburante rivenduto negli Impianti di distribuzione di proprietà dell Ente. 2

MATERIALE DI CONSUMO MATERIALE EDITORIALE COSTO CARBURANTE - IDC VIA MONACO COSTO CARBURANTE - IDC VIA TURATI COSTO CARBURANTE - IDC NISCEMI COSTO CARBURANTE - IDC SS 626 1.500,00 520.000,00 790.000,00 1.706.000,00 384.000,00 3.402.000,00 7) Spese per prestazioni di servizi. Questa è la voce di costo alimentata dal maggior numero di sottoconti in quanto all interno troviamo i costi per aliquote sociali e tutto ciò che riguarda la fruizione di servizi da terzi. COMPENSI ORGANI DELL' ENTE COMPENSI COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI PROVVIGIONI PASSIVE CONSULENZE AMMINISTRATIVE E FISCALI COMMISSIONI E COMITATI ORGANIZZAZIONE EVENTI SPESE PER I LOCALI VIGILANZA FORNITURA ENERGIA ELETTRICA SPESE TELEFONICHE RETE FISSA SPESE TELEFONICHE RETE MOBLIE SERVIZI INFORMATICI MISSIONI E TRASFERTE MANUTENZIONI ORDINARIE IMM. MAT. MANUTENZIONI ORDINARIE IMM. MAT. (IIDDCC) PREMI ASSICURAZIONE POLIZZE Di FIDEJUSSIONE SERVIZI BANCARI SERVIZI POSTALI BOLLATURA VIDIMAZIONE DOCUMENTI ALTRE SPESE PER SERIVZI (ACI TECNO) ALTRE SPESE PER SERVIZI (LIMUTI+ALTRO) ALTRE SPESE PER SERVIZI (ALTRO) ALTRE SPESE PER SERVIZI (IIDDCC) PROVVIGIONI SARA 4.815,00 4.685,00 6.500,00 6.500,00 98.000,00 7.500,00 1.600,00 6.500,00 200,00 7.000,00 1.000,00 8.500,00 5.000,00 2.000,00 10.000,00 60.000,00 185.000,00 22.000,00 35.000,00 35.000,00 519.800,00 8) Spese per godimento di beni di terzi. Sono i costi sostenuti dall Ente in virtù di contratti di locazione passiva. FITTI PASSIVI 95.000,00 95.000,00 3

9) Costi del personale. Rappresenta tutti quei costi riconducibili al personale in servizio. SALARI E STIPENDI Personale ACI 45.000,00 45.000,00 10) Ammortamenti e svalutazioni. Racchiude al suo interno tutti i costi valorizzati per quote di ammortamento relative all esercizio. AMMORTAMENTO MIGLIORIE SU BENI DI TERZI AMMORTAMENTO IMPIANTI CARBURANTE 1.500,00 40.000,00 41.500,00 14) Oneri diversi di gestione. IMPOSTE E TASSE DEDUCIBILI IMPOSTE E TASSE INDEDUCIBILI CONGUAGLIO NEGATIVO IVA PRO RATA CONGUAGLIO NEGATIVO IVA PROMISCUA ABBONAMENTI, PUBBL. E CONVOCAZIONI ALTRI ONERI DIVERSI GESTIONE ALIQUOTE SOCIALI 17.000,00 2.500,00 2.000,00 1.500,00 70.000,00 97.500,00 17) Interessi e altri oneri finanziari. INTERESSI PASSIVI SU C/C BANCARI 7.000,00 7.000,00 22) Imposte sul reddito d esercizio. IRES I.R.A.P. 12.000,00 4.500,00 16.500,00 4

TABELLA DI CALCOLO DEL MARGINE OPERATIVO LORDO DESCRIZIONE 1) Valore della produzione 4.235.500 2) di cui proventi straordinari 0 3 - Valore della produzione netto (1-2) 4.235.500 4) Costi della produzione 4.200.800 5) di cui oneri straordinari 0 6) di cui ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti (B.10, B.12, B.13) 41.500 7 - Costi della produzione netti (4-5-6) 4.159.300 MARGINE OPERATIVO LORDO (3-7) 76.200 Passiamo ora ad analizzare il Budget degli investimenti/dismissioni redatto in conformità al nuovo Regolamento di Amministrazione e Contabilità contiene l indicazione degli investimenti/dismissioni che si prevede di effettuare nell esercizio cui il budget si riferisce. BUDGET DEGLI INVESTIMENTI/DISMISSIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE IMMOBILIZZAZIONI 0,00 50.000,00 0,00 50.000,00 Tab. 2 Le immobilizzazioni materiali rappresentano gli investimenti che si prevede di realizzare per l adeguamento, ammodernamento e ristrutturazione di nostri immobili e/o dei nostri Impianti di Distribuzione Carburante (IIDDCC), impianti e attrezzature per i servizi generali dell Ente nonché l acquisto di mobili e macchine d ufficio. BUDGET DI TESORERIA SALDO FINALE PRESUNTO DI TESORERIA AL 31/12/2017 FLUSSI IN ENTRATA ESERCIZIO 2018 FLUSSI IN USCITA ESERCIZIO 2018 SALDO FINALE PRESUNTO DI TESORERIA AL 31/12/2018 60.000,00 6.965.000,00 6.945.000,00 80.000,00 Tab. 3 Nella valorizzazione del Budget di Tesoreria si è tenuto conto dei flussi in entrata e uscita degli anni precedenti prevedendo, in via cautelativa per la particolare situazione economica che sta affrontando il nostro paese, la possibilità di avere minori flussi in entrata dovuti a riscossione di crediti posticipata. 5

Le previsioni per l anno 2018 sono state formulate sulla base dei dati desunti dai ricavi e costi a tutto il 30 settembre scorso nonché dal consuntivo 2016. Sono stati inoltre presi in considerazione tutti gli specifici fatti gestionali che influiranno sul prossimo esercizio. La predisposizione del bilancio è stata formulata secondo il principio della prudenza nella valutazione delle reali risorse dell Ente e nel rispetto dell equilibrio tra costi e ricavi. Dopo aver analizzato e comparato le previsioni, rispetto all esercizio precedente e a quello in corso, è necessario delineare le politiche ed i programmi che l Ente intende perseguire per l anno 2018. Gli obiettivi attesi saranno quelli di accrescere e fidelizzare la Compagine associativa offrendo servizi sempre più efficienti e in linea con le reali esigenze dei Soci; di proseguire ed incrementare le iniziative di sensibilizzazione e orientamento dei giovani alla guida sicura ed all educazione stradale, anche attraverso l offerta di nuovi servizi a forte valenza formativa; di migliorare l immagine dell Ente anche attraverso interventi specifici di adeguamento e ammodernamento dei nostri uffici di Sede e delegazioni. Al fine di garantire all Ente le necessarie risorse sono state effettuate realistiche ed attendibili valutazioni per le previsioni delle entrate ispirandoci a criteri di economicità per le uscite. Nel corso del 2018 si prevede una sostanziale tenuta delle entrate per i settori caratteristici del nostro A.C. quali l attività assicurativa, la riscossione delle tasse automobilistiche e l assistenza automobilistica, mentre per quanto riguarda la gestione degli impianti carburanti, si prevede un incremento delle entrate ad effetto del sostanziale aumento delle vendite di carburanti in alcuni impianti di proprietà dell Ente. Dal 1 ottobre 2015, infatti, l Automobile Club Caltanissetta, svincolatosi dal rapporto di fornitura in esclusiva con la Q8, acquista in proprio, al mercato libero, e distribuisce alla propria rete di distribuzione i carburanti, ad un prezzo in linea con la concorrenza, interrompendo, in tal modo, il processo di depauperamento degli impianti causato dall imposizione di prezzi di vendita troppo alti e fuori mercato da parte della Compagnia Q8. Le risorse economiche derivanti dalla vendita dei carburanti, alimentano e finanziano fondamentali servizi istituzionali; con la realizzazione delle previsioni contenute nel Budget in esame si potranno registrare volumi di entrate tali da garantire una gestione 2018 equilibrata. PIANTA ORGANICA DEL PERSONALE IN SERVIZIO AL 30/06/2017 AUTOMOBILE CLUB CALTANISSETTA Personale di ruolo Area e posizioni economiche Posti in organico Posti ricoperti Posti vacanti AREA B 3 0 3 AREA C 1 0 1 4 0 4 Tab. 4 Si sottolinea, inoltre, che il budget 2018 è stato redatto in linea con quanto previsto dal regolamento per l adeguamento ai principi generali di razionalizzazione e contenimento della spesa dell Automobile Club di 6

Caltanissetta che detta disposizioni ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2, commi 2 e 2-bis, del decreto legge 31 agosto 2013, n.101, convertito con legge 30 ottobre 2013, n.125. IL PRESIDENTE Avv. Carlo Alessi 7