Principi guida del nuovo sistema di autorizzazione/accreditamento

Documenti analoghi
ALLEGATO 2. REQUISITI di Qualità GENERALI dell ACCREDITAMENTO ulteriori rispetto a quelli dell autorizzazione

ALLEGATO 2. REQUISITI di Qualità GENERALI dell ACCREDITAMENTO ulteriori rispetto a quelli dell autorizzazione

Tabella di confronto REQUISITI GENERALI AUTORIZZAZIONE e ACCREDITAMENTO

Tabella REQUISITI GENERALI AUTORIZZAZIONE e ACCREDITAMENTO

Stato dei lavori del nuovo sistema di autorizzazione/accreditamento. Incontro con la Consulta per le politiche sociali 23 novembre 2017

ALLEGATO 1. REQUISITI MINIMI GENERALI dell AUTORIZZAZIONE

Stato dei lavori del nuovo sistema di autorizzazione/accreditamento. 13 aprile 2018

REQUISITI per l ACCREDITAMENTO

DALLA BANCA DATI REQUISITI SPECIFICI accreditamento TAVOLI TEMATICI - 27 LUGLIO 2016 ai REQUISITI dell autorizzazione/accreditamento 24 luglio 2017

BOLLETTINO UFFICIALE - AMTSBLATT

Regolamento autorizzazione e accreditamento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REQUISITI GENERALI. accreditamento socio-assistenziale terzo settore. Provincia Autonoma di Trento. anno 2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA DEL n. 16 del 25/06/2019

PROPOSTA DI MODIFICA E INTEGRAZIONE DEL D.P.R. 5 GIUGNO 2001, n.328.

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

F.1. Ic.1 F.2. Ic.2. :: Scheda IcF. :: Dati Ente. :: Obiettivi. Teano , ,00 CAMPANIA SOCIALE. Data Agg. Versione. Altro (specificare)

LA GIUNTA REGIONALE. Richiamato l'articolo 4, commi 1 e 2, della L.R. 6 dicembre 1999 n. 23 «Politiche regionali per la famiglia»;

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

PROGETTO BUDGET DI SALUTE PERSONALIZZATO

UFFICIO UNICO CPE BANDO PER L ACCREDITAMENTO DI SERVIZI FORMAZIONE AUTONOMIA (SFA)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

Documento Strategico Aperto

Autovalutare la capacità inclusiva. nei servizi

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

n.93 del (Parte Prima)

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

L'accreditamento delle Comunità per minori: presentazione degli strumenti

Corso di formazione. Pisa, 11 aprile 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO INDICATORI

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

Tutela della Salute proposta della Regione Lombardia. Tutela della Salute proposta. Tutela della Salute proposta della Regione Veneto.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

POLITICA PER LA QUALITA

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Allegato parte integrante ALLEGATO A)

Piano Sociale Municipale

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

proposta di legge n. 89

STESURA PROGETTO DATA REVISIONE 9/06/2014 INDICE REV. 0. CSF Montedomini Via Malcontenti,6 Firenze

UFFICIO UNICO CPE BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO PER DISABILI (CSE)

Albero della Performance

LA CARTA DEI SERVIZI

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA DEL n. 11 del 24/06/2019

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

Corso di: Accreditamento e Certificazione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA FONDAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA INDUSTRIALE A. BADONI

COMUNE DI BAREGGIO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CESTO SOLIDALE DI BAREGGIO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

1 PARTE QUALITÀ DEL MODELLO DI RIFERIMENTO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

A B C D E F G H I J K L M N

TRA LA REGIONE TOSCANA ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE LAVORO E FORMAZIONE L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE NEI SERVIZI PER L INFANZIA l esperienza valutativa nei nidi in Veneto

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

Il Servizio sociale territoriale

Piano integrativo della Formazione Anticorruzione e Trasparenza. biennio

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

sociosanitaria sociosanitaria

Anno scol. 2016/2017

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Legge Regionale 28 Dicembre 2009, n. 82 Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato

Transcript:

Principi guida del nuovo sistema di autorizzazione/accreditamento Principi guida Requisiti (generali e specifici) in cui sono sostanziati Il focus del nuovo sistema di autorizzazione/accreditamento non contempla più l autorizzazione riferita alle singole tipologie di servizio e alle singole strutture residenziali e semiresidenziali, ma il Soggetto richiedente, per valutarne la capacità di prendersi cura dei bisogni delle persone riconducibili ad una fase o condizione della vita, in un ambito determinato (residenziale, semi-residenziale, domiciliare e di contesto) e ad un dato livello di complessità (basso, medio, alto). Il nuovo sistema fa riferimento al concetto di aggregazione funzionale di servizi, ossia ad insieme non rigido di tipologie di servizi aperto alle innovazioni. Superamento dell attuale rigidità dell offerta dei servizi e semplificazione delle procedure Ciò comporta, in generale, attribuire maggiore ampiezza e validità nel tempo ai singoli provvedimenti di autorizzazione/accreditamento, Considerare autorizzate una volta per tutte tipologie similari di servizi e piccole variazioni della gestione, filiere di servizi, servizi innovativi alla fine del periodo sperimentale ) significa ridurre il carico burocratico dei Gestori per le nuove domande. Dal punto di vista dell utente, ne discende una maggiore flessibilità e personalizzazione dei servizi, capaci di arrivare direttamente al cuore dei bisogni. Rilascio contestuale di autorizzazione e accreditamento quando l organizzazione non è già autorizzata, se essa possiede sia i requisiti dell una che dell altro (passaggio oggi stimato dalle attuali 950 autorizzazioni a circa 160). Attitudine ad operare dell organizzazione del soggetto gestore Nei requisiti specifici, nel singolo ambito, il possesso dei requisiti previsti per un livello di intensità soddisfa anche il possesso dei requisiti previsti per i livelli inferiori di intensità. Serie di caratteristiche sostanziali e organizzative da ritenere presupposti per un organizzazione che funziona, a prescindere dal suo campo d azione: Requisiti di solidità e di integrità dell organizzazione - assenza di dichiarazioni di stato di fallimento, di liquidazione coatta o di concordato preventivo per l impresa (Req. generali 2 accred.) - adozione da parte dell Impresa di un modello di organizzazione e di gestione idoneo a prevenire i reati ai sensi dell'art. 6 del D.lgs n. 231/2001 (truffa, falso in bilancio, corruzione in aziende private) (Req. gen. 4 autorizz.) 1

Definizione dei propri organigramma 1, funzionigramma 2 e della dotazione organica del personale, quale sintomo di una capacità di programmazione delle risorse umane Req. gen. 5 autorizz. Individuazione di Ruoli organizzativi trasversali ai settori (di staff), per la di direzione, formazione del personale, gestione amministrativa contabile (Req. gen 6 autor.) e, nell accreditamento, anche per seguire il volontariato e per la qualità dei servizi (Req. gen 3 accr.), cosicchè il Soggetto gestore non abbia ad agire sulla base di misure pensate estemporaneamente e senza una previa organizzazione. Attenzione verso l integrità penale e le competenze personali e professionali degli operatori Integrità penale individuale Nei requisiti generali (req. gen. 1 aut. + req. 1 accr.) sono stati individuati in modo puntuale i requisiti di: - integrità del rappresentante legale (assenza di reati contro la persona e contro l Amministr. pubblica), del direttore e del personale a contatto abituale con l utenza (assenza di alcuni reati contro la persona). Competenze personali e professionali degli operatori - competenza (titoli di studio o, in attesa del sistema di certificazione delle competenze, esperienza e formazione specifica) dei direttori (req. 6 dell accr.) e del personale a contatto con l utenza (req. 7 autorizz. e 5 accred.) Individuazione nell organigramma di particolari ruoli organizzativi, a cui sono richieste competenze specifiche: - ruolo di direzione; - ruolo di formazione del personale (req. 6 autor.) - ruolo di reclutamento, formazione e gestione del volontariato; - ruolo di presidio del sistema di qualità (req. 3 accred.). Ulteriori specifiche competenze (relazionali, tecniche e metodologiche) e dotazioni, anche tecnologiche, per il personale che opera a diretto e abituale contatto con le persone anziane e disabili (formazione di base, oltre che per gli operatori, anche per i volontari e i caregiver, per la movimentazione e la cura degli utenti, supporto tecnico e psicologico, anche con iniziative di informazione, formazione e orientamento nell accesso ai servizi, auto-mutuo aiuto, sostegno e occasioni di sollievo in favore dei familiari che assistono gli anziani e i disabili. 1. Per organigramma, si intende la definizione schematica e semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità, dei dati organizzativi aziendali; l organigramma deve riportare almeno l indicazione di: organi, settori operativi e unità organizzative specialistiche o trasversali nonché linee delle relazioni gerarchiche e/o funzionali. 2. Per funzionigramma, si intende la definizione schematica e semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità, dei dati inerenti le attività, i compiti, le funzioni e le responsabilità afferenti ai singoli organi, settori operativi e unità organizzative specialistiche o trasversali. 2

Attenzione alla soddisfazione dei bisogni del personale e al miglioramento del clima di lavoro Applicazione di un idoneo ed uniforme regime contrattuale per il personale: condizioni economico-normative non inferiori a quelle garantite dal CCNL unico di riferimento e relativo accordo integrativo provinciale. Previsione di misure per favorire la comunicazione aziendale, per attuare il welfare aziendale e di incentivi e riconoscimenti dell operato del personale /req. gen. 11, 12, 13 dell accred. e req. gen. 9 dell autorizzazione). Impulso alla formazione La formazione è concepita quale importante leva per il miglioramento della consapevolezza e della soddisfazione del personale e quindi agisce anch essa in modo positivo sul miglioramento della qualità dei servizi. Soggetti interessati ai percorsi di formazione sono non soltanto il personale, ma anche i soggetti incaricati delle scelte strategiche e di politica aziendale (amministratori) ed il personale volontario che opera all interno del Soggetto gestore o quello appartenente ad organizzazioni di volontariato che collaborano su specifici progetti, iniziative o attività A tale riguardo, è richiesta la redazione ed attuazione di un piano della formazione ( req. 10 aut.) almeno triennale, redatto sulla base della rilevazione dei fabbisogni formativi degli operatori e direttori e diretto anche ai volontari interni all organizzazione (req. gen. 8 accredit.). I contenuti del piano della formazione sono ulteriormente dettagliati nei requisiti specifici dell autorizzazione e dell accreditamento. Nel piano devono essere previsti incontri di equipe o individuali su aspetti metodologici o di gestione del caso (Req. gen. 9 accred.), nonché per alcune aggregazioni funzionali di alta intensità di servizio nelle aree età evolutiva e disabili), anche la supervisione professionale, come precisato nei requisiti specifici. Programmazione, carta dei servizi e bilancio sociale: 3 importanti ingredienti della qualità Definizione di un processo per la programmazione dell'attività, il monitoraggio delle azioni, l autovalutazione dei risultati e l'individuazione di misure correttive e/o azioni di miglioramento, quale elemento essenziale per innescare processi di miglioramento continuo, sia per i servizi autorizzati che per quelli autorizzati (Req. gen. 8 autorizz.). Introduzione di uno specifico ruolo di presidio del sistema di qualità (req. gen. 3 accred.), per l accesso al quale sono richieste particolari competenze previste nel req. gen. 9 accred.: - titolo di studio non inferiore al diploma di laurea triennale con esami riguardanti la qualità dei servizi e i processi di miglioramento; 3

oppure - 24 mesi di esperienza di lavoro a specifica formazione oppure - partecipazione a percorsi di formazione molto solidi dedicati alle tematiche del sistema della qualità dei servizi. Programma di misure per un impiego ottimale delle risorse umane, economiche ed organizzative a disposizione, anche attraverso l adesione a distretti dell economia solidale. Introduzione della Carta dei Servizi (Req. gen. 14 accred.), i cui contenuti sono stabiliti dalla G.p: ed avente più finalità, quali: - informativa sulla caratteristiche quali-quantitative dei servizi offerti, sul target d utenza e sulle modalità di accesso, sugli standard garantiti ecc.; - contrattuale come impegno assunto verso l Amministrazione affidante di rispetto degli standard di qualità minimi stabiliti dalla G.P. ; - di tutela del cittadino/utente, al quale è consentito far valere il mancato rispetto degli attesi standard di qualità dei servizi (procedura relativa ai reclami, customer satisfaction, autovalutazione ); Per i soggetti autorizzati (Req. gen. 11 autor.), in luogo della Carta dei servizi è prevista la Guida informativa sui servizi offerti, avente finalità esclusivamente informativa e di trasparenza, ma comunque utile nell orientamento dell utente alla scelta dell utente. Anche la pubblicazione sul sito della Carta dei servizi e del bilancio sociale costituiscono un fattore di forte spinta al miglioramento dei servizi, anche perché l evidenza al pubblico del livello quali-quantitativo di attività svolte innesca meccanismi di sana competitività a favore dell utente. E richiesta dalla l.p. n. 13/2007, la predisposizione del bilancio sociale, secondo lo schema-tipo definito dalla Giunta provinciale, che renda conto dell impatto sociale degli interventi e del raggiungimento degli obiettivi, al fine di promuovere il miglioramento continuo della qualità dei servizi 4

Equità Definizione di criteri e modalità di presa in carico (ammissionedimissione) degli utenti, nel rispetto dei principi di equità ed imparzialità (Req. gen. 18 accred) Personalizzazione dei servizi, anche attraverso il raccordo operativo tra più Soggetti erogatori Responsabilizzazione dell utente e impegno per il bene comune Lavoro di rete Introduzione di un format di Piano educativo individualizzato (P.E.I.), di Piano assistenziale individualizzato (P.A.I.) (Req. gen. 14 autor.) o di P.A.I./P.E.I. (integrato Req. gen 20 Accred.), che prevede, tra l altro, l individuazione e il coordinamento con la rete dei servizi locali, le verifiche periodiche con la rete dei servizi (incontri di monitoraggio) e l utente e l aggiornamento periodico in base all'evoluzione della situazione (bisogni e risorse). Sottoscrizione del progetto da parte dell utente 3 e/o del suo rappresentante legale (req. gen. 20 accred); nei requisiti generali e specifici è richiesta la responsabilizzazione dell utente verso il proprio progetto di vita e anche attraverso lo svolgimento di attività di utilità collettiva. Valorizzazione dell esperienza e delle competenze del cittadino/utente come risorsa di aiuto nei confronti di altri utenti (auto-mutuo aiuto e reciprocità). Oltre al lavoro diretto con la persona, è richiesto un intenso lavoro di rete con il territorio: - azioni di promozione, attivazione e sostegno della rete di relazioni sociali dell'utente e delle reti di prossimità per rispondere ai suoi bisogni (lavoro sul contesto di vita dell'utente); - azioni di promozione e sostegno del welfare di quartiere/comunità allo scopo di sviluppare la risposta territoriale ai bisogni dei cittadini-utenti e favorire l inclusione sociale e la coesione sociale; - iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza alla collaborazione in progetti di utilità sociale anche intergenerazionali (cittadinanza attiva). Lavoro sul contesto territoriale Considerato che il focus del lavoro territoriale è plurimo ossia: - sulla famiglia, se presente; - sul contesto amicale e di supporto alla persona; - sul contesto locale, è stata introdotta con il nuovo Regolamento nella medesima area dei servizi domiciliari, anche una categoria denominata di contesto. La definizione che il Regolamento ( art.1, comma 2, lett. g) fornisce dell Area dei servizi domiciliari e di contesto è la seguente: servizi di assistenza e di sostegno resi alle persone nel proprio ambiente di vita, diverso dalle strutture residenziali e semi-residenziali, anche 3 L eventuale mancata sottoscrizione del progetto da parte dell utente è motivata dal Soggetto richiedente. 5

realizzando per le medesime persone contesti sociali o lavorativi favorevoli al miglioramento dell autonomia personale e della qualità della vita. Rientrano in questo ambito i servizi svolti in alloggi che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare;.. Tra i requisiti richiesti, sono previste anche una serie di iniziative di contesto (Req. 21, 25 dell accred). Valorizzazione del volontariato Il lavoro sul contesto serve, in particolare a rafforzare il senso di cittadinanza, di coesione e di inclusione sociale e quello di responsabilità sociale reciproca Tra gli elementi di contesto territoriale quasi sempre presenti, vi è il volontariato, che il nuovo sistema di miglioramento della qualità dei servizi intende valorizzare quale elemento integrativo del sistema delle politiche sociali. Tra i requisiti previsti per l accreditamento, in particolare, è prevista: - l individuazione di uno specifico ruolo di reclutamento, formazione e gestione del volontariato interno all'organizzazione nonchè di raccordo con le altre realtà di volontariato esterne (Req. 3 dell accr); - Previsione, nel Piano,della formazione di almeno un iniziativa/anno rivolta anche ai volontari (sia interni all organizzazione che coinvolti su specifici progetti/interventi). - la previsione che almeno una iniziativa di formazione a favore dei volontari deve riguardare la relazione con le persone portatrici dei bisogni specifici dell area. Previsione di almeno una iniziativa di formazione/anno organizzata congiuntamente per il personale a contatto diretto ed abituale con l utenza e per i volontari 4, al fine di favorire e sostenere pratiche di integrazione operativa. (Requisito 8 dell accr.) 4 Il volontariato non può sostituire il personale e può svolgere compiti integrativi e/o accessori rispetto alle mansioni del personale. 6