Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013. Allegato Placement (tabelle)

Documenti analoghi
Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione

FSE REGIONE DELL UMBRIA. REPORT sintetico

Domanda di partecipazione

Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione

Allegato B al Decreto n. 466 del 09/12/2016

Il sistema informativo placement nella programmazione Fse : esperienze e opzioni di sviluppo

Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Il monitoraggio degli esiti dei corsi FP rivolti a disoccupati terminati nel 2010 Un approfondimento sui corsi IFTS

Scheda di Iscrizione all intervento

DOMANDA DI PRE-ADESIONE (indicare solo un progetto)

COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE. Senigallia, 31 maggio 2012

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Strumenti di rilevazione in ingresso agli interventi. Programmazione

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Fascia di appartenenza dell'apprendista: Apprendistato professionalizzante e contratto di mestiere. Mod. formativo cod..

Domanda d iscrizione all intervento 1

Domanda d iscrizione all intervento

Domanda di partecipazione

Giunta Regionale - Sezione lavoro Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FSE Competenze per lo Sviluppo

Domanda di partecipazione

D D 7. Nessuno dei precedenti D

Centro Universitario Teatrale di Perugia e Fondazione Teatro Stabile dell Umbria POR UMBRIA FSE ASSE IV CAPITALE UMANO

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

ALLEGATO 3 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI AGGIUNTIVI PER OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DECLINATI PER AREA TEMATICA

Domanda di partecipazione

Relazione di attuazione al maggio 2018

Giunta Regionale Direzione Istruzione e Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (O SCHEDA D ADESIONE) INTERVENTO

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Domanda di partecipazione

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) ...l... sottoscritto/a...(cognome Nome).

Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

Domanda di partecipazione

Scheda di Iscrizione all intervento

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Questionario A. In cerca di occupazione

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE al corso per RECEPTIONIST FRONT OFFICE ALBERGHIERO

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda d iscrizione all intervento 1

Giunta Regionale Sezione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Comitato di Sorveglianza

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

Domanda d iscrizione all intervento 1

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

Valutazione degli esiti e dell impatto delle politiche formative nell ambito della formazione professionale

POR FSE Rapporto annuale di esecuzione 2014

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

Domanda di partecipazione

Il capitolato di gara per l affidamento di servizi CATI nell ambito dell Indagine nazionale sugli esiti occupazionali

BRIDGE UN PONTE FRA LE GENERAZIONI

Strumenti di rilevazione in ingresso agli interventi. Programmazione

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

Strumenti di rilevazione in ingresso agli interventi. Programmazione

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

BRIDGE UN PONTE FRA LE GENERAZIONI

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Una misura unica in Europa che attiva i neet?

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

Transcript:

Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob. 2 2007/2013 Allegato Placement (tabelle)

Indice La metodologia di indagine 3 L universo di riferimento: i percorsi formativi e i destinatari oggetto di indagine 10 Le motivazioni della partecipazione e i canali di conoscenza delle attività formative 16 Il livello di soddisfazione e la percezione dell utilità dell intervento 23 La ricerca di dopo la conclusione dell attività formativa 34 Esiti occupazionali degli interventi a 12 mesi dalla conclusione dell attività 38 Le caratteristiche dell occupazione 47 La transizione nell occupazione: un analisi diacronica dello status professionale a 6 e 12 mesi e al momento dell intervista 57 2

LA METODOLOGIA DI IDAGIE Il servizio relativo all indagine sugli esiti occupazionali dei formati mediante interventi per l occupabilità co-finanziati attraverso le risorse del FSE ha previsto la realizzazione di alcune fasi di attività; si ripercorrono qui sinteticamente le principali, dando conto delle scelte metodologiche effettuate 1. Definizione dello strumento di rilevazione In linea con le indicazioni contenute nelle linee guida predisposte da ISFOL 2, si è scelto di utilizzare per tutte le tipologie di azione che ricadono all interno della macro-tipologia azioni rivolte alle persone finalizzate all occupabilità un questionario unico per le indagini retrospettive, al fine di garantire la comparabilità dei risultati ottenuti per tipologie di intervento di diversa natura ( in aula, incentivi alle persone per la e work experience) anche se talvolta rivolte ad uno stesso target di utenza, consentendo così la valutazione dell efficacia relativa dei diversi strumenti di Policy. In particolare, si è fatto riferimento al questionario unico per le retrospettive messo a punto del Gruppo di sul Placement dell ISFOL nell ottobre 2008, successivamente arricchito con alcune variabili aggiuntive volte ad indagare specifici aspetti (in particolare, per quanto concerne tipologie di intervento peculiari quali le work experience, particolarmente rilevanti all interno del contesto regionale nella fase iniziale della nuova programmazione) e recuperando eventuali informazioni non rilevate in ingresso 3. Il questionario si articola, quindi nelle seguenti sezioni: 1) Informazioni socio-anagrafiche (genere, età, cittadinanza, titolo di studio e condizione occupazionale) al momento della presentazione della domanda di partecipazione all intervento 4 ; 2) otizie relative all attività seguita (canali di in e motivazioni della partecipazione all attività formativa, caratteristiche e struttura 1 Per una trattazione più esaustiva relativa alle fasi previste per lo svolgimento dell indagine Placement e alla progettazione degli strumenti da utilizzare si rimanda a quanto già esplicitato nel Rapporto di valutazione 2010 del POR Marche FSE ob. 22007/2013. 2 Cfr. ISFOL, Linee guida per la valutazione degli effetti occupazionali del Fondo sociale europeo 2000 2006. Volume III. Collana editoriale della Struttura di valutazione FSE dell ISFOL. 3 Si ricorda, in generale, che la scheda di domanda di partecipazione viene fatta compilare soltanto a coloro che partecipano ai corsi di in aula, mentre per tutti gli altri interventi (i voucher formativi e le diverse tipologie di work experience) viene richiesto soltanto un set minimo di informazioni obbligatorie (sesso, età, cittadinanza, titolo di studio, condizione occupazionale ed eventuale durata del periodo di disoccupazione), con alcune differenze rispetto alle singole tipologie, come precisato nelle singole Linee Guida (a titolo di esempio, per i tirocini formativi le informazioni sono quelle richieste dall'allegato 9 alla Linea Guida, secondo quanto previsto dalla DGR n.1007 del 28 luglio 2008). 4 Rispetto a queste informazioni socio-anagrafiche si sono riscontrate alcune lacune all interno del sistema informativo regionale: si è, pertanto, scelto di inserire nel questionario gli item relativi alle informazioni socio-anagrafiche di base e di somministrarli all intervistato soltanto nel caso in cui l in risultasse mancante e/o incongruente. 3

dell intervento, valutazione della sua utilità, ecc.); 3) Informazioni sulla ricerca di dopo la conclusione dell attività e sui canali utilizzati per l accesso al mercato del ; 4) Condizione occupazionale a 6 mesi dalla conclusione dell intervento, con alcune informazioni chiave nel caso degli occupati; 5 5) Condizione occupazionale a 12 mesi dalla conclusione dell intervento, con approfondimenti specifici in base alla condizione occupazionale (se in cerca di occupazione eventuali occupazioni svolte in precedenza, se occupati tipo di, posizione professionale, tipo di contratto, ecc.); 6) Condizione occupazionale attuale, con alcune informazioni chiave nel caso degli occupati; 7) Eventuale partecipazione ad altri percorsi formativi 6. Definizione del piano di campionamento L universo di riferimento è rappresentato dai destinatari effettivi e rendicontabili 7 di tutti gli interventi rivolti all occupabilità cofinanziati dal FSE nel corso della programmazione 2007-2013 nella regione Marche e conclusi entro il 31/12/2010. 8 In particolare, sono stati presi in considerazione sia i destinatari degli interventi 5 Il tasso di inserimento occupazionale lordo, in conformità con le indicazioni definite a livello nazionale per le indagini Placement, sarà calcolato a distanza di 12 mesi dalla conclusione del percorso formativo seguito. Ciononostante, si è scelto di rilevare la situazione occupazionale anche a 6 mesi (e quella al momento della rilevazione), al fine di studiare più approfonditamente il processo di transizione dalla al dei destinatari degli interventi oggetto di indagine. 6 La scelta di fare riferimento al questionario unico ISFOL nasce anche dall esigenza di garantire la comparabilità con i risultati delle indagini nazionali di Placement, nonché con i dati di precedenti indagini già svolte nel contesto regionale e/o provinciale, in modo da poter effettuare analisi diacroniche che consentano di comprendere meglio i trend in atto nel mercato del locale e la reale efficacia degli interventi attuati. Per la versione integrale del questionario si rimanda al Disegno della valutazione del POR Marche FSE ob. 2 2007/2013 aggiornato a Febbraio 2011. 7 Fanno, dunque, parte dell universo di riferimento non soltanto i destinatari che hanno concluso con esito positivo l intervento cui hanno partecipato, ma anche quei soggetti che, pur non avendo completato l intervento, hanno frequentato un numero di ore del percorso formativo sufficientemente significativo da risultare rendicontabili ai fini amministrativi. Si segue, anche in questo caso, una linea di continuità rispetto a quanto realizzato nel corso della passata programmazione dalla Regione Marche, in coerenza anche con gli accordi di massima definiti a livello nazionale. Si rimanda, in proposito, alle già citate Linee guida elaborate dall ISFOL. el dettaglio, sono stati presi in esame i seguenti stati all interno del Siform: T = concluso; G = Idoneo; H = on idoneo; E = on ammesso all esame. 8 Ancora in conformità con quanto definito dal Gruppo Placement azionale coordinato dalla Struttura azionale di Valutazione FSE dell ISFOL, nel considerare i destinatari si è fatto riferimento all anno di realizzazione (ovvero al momento di termine dell attività formativa e di uscita sul mercato del ) piuttosto che a quello di programmazione, con il duplice vantaggio di semplificare l interpretazione dei risultati garantendo un omogeneità temporale tra attività formative e andamento del mercato del e di ovviare al problema del ritardo nella disponibilità degli archivi dei destinatari (frequente facendo riferimento all anno di programmazione poiché le attività potrebbero risultare spalmate su più annualità). Si ricorda inoltre, in merito al termine dei percorsi diversi dalla d aula (ovvero le work experience, consistenti in borse di studio per esperienze di o di ricerca e i tirocini) che le informazioni relative alle date conclusione degli interventi formativi non sono disponibili all interno del sistema informativo regionale. Dopo aver sentito le Province coinvolte, la Regione ha quindi fissato come termine di conclusione delle work experience una data massima di mandato per la liquidazione finale non successiva al 28/2/2011, avendo verificato che per il pagamento a saldo finale è fissato un termine entro 2 mesi dalla conclusione dell esperienza formativa. Pertanto, sono stati presi complessivamente in esame tutti i 4

formativi finanziati a valere sull asse II Occupabilità (secondo quanto previsto dal POR), sia quelli degli interventi a sostegno dell occupazione finanziati nell ambito dell asse III Inclusione Sociale, coerentemente con alcune indicazioni da parte della Commissione Europea e con i desiderata dell Amministrazione Committente 9. Sono stati, quindi, estratti dal sistema informativo regionale tutti i dati relativi all universo di riferimento necessari per poter procedere alla rilevazione telefonica. A seguito di una verifica della qualità dei dati sono state effettuate su questo universo lordo le necessarie operazioni di pulizia volte a: eliminare gli interventi formativi non coerenti con la finalità dell occupabilità in senso stretto: interventi formativi diretti ad occupati, interventi finalizzati al completamento di percorsi scolastici e, più in generale, tutte le tipologie di progetto non propriamente finalizzate all occupabilità quali la permanente e i percorsi scolastici/di orientamento all'interno dell'of; eliminare gli interventi formativi che, a causa di una durata troppo esigua, si ritiene non possano avere un effetto rilevante sull occupabilità (fissando una durata minima pari a 100 ore, nell ipotesi che interventi di durata inferiore non possano avere un effetto rilevante sull occupabilità, in coerenza con gli orientamenti delle ultime indagini Placement nazionali relative a Regioni 1 e 3 nella passata programmazione); eliminare i nominativi doppi, stando attenti a coinvolgere nella rilevazione gli allievi in relazione ad una sola attività di (in totale, 49 destinatari figuravano due volte) 10. Al termine di questa fase di cleaning, l universo di riferimento netto si è attestato a quota 2.219 allievi, di cui 2.175 (il 98%) possedevano almeno un recapito telefonico di riferimento. percorsi d aula conclusi fra il 1/01/2010 e il 31/12/2010 e tutte le work experience concluse tra il 1/03/2010 e il 28/2/2011, in continuità con le scelte metodologiche operate nella precedente indagine Placement. 9 el dettaglio, le azioni formative considerate fanno riferimento agli Obiettivi Specifici - Attuare politiche del attive e preventive, con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del, all invecchiamento attivo, al autonomo e all avvio di imprese e - Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del, mentre non sono presenti nell arco temporale di riferimento interventi conclusi a valere sull obiettivo specifico IIf - Migliorare l accesso delle donne all occupazione e ridurre le disparità di genere. 10 Il criterio utilizzato per stabilire a quale degli interventi frequentati associare il nominativo è stato in primo luogo cronologico, intervistando cioè l allievo sull'ultimo percorso seguito/svolto. In caso di contemporaneità degli interventi formativi si è scelto di considerare l'intervento più lungo (> n di ore). 5

In considerazione di questa numerosità complessiva, dell esigenza dell Amministrazione regionale di disporre di dati significativi anche a livello provinciale e in continuità con le scelte effettuate per la precedente indagine, è stata effettuata una rilevazione di natura censuaria. Realizzazione dell indagine telefonica 11 Dopo una adeguata degli intervistatori preliminarmente all avvio della rilevazione (mediante un briefing con i rilevatori volto alla presentazione dello strumento di rilevazione, degli obiettivi dell indagine e al chiarimento di eventuali dubbi), è stata avviata una breve fase di pre-test che non ha messo in luce particolari criticità 12. La rilevazione è stata svolta mediante sistema CATI (Computer Aided Telephone Interviewing) nel marzo 2012 13. Al fine di ridurre al minimo il tasso di caduta, cioè il numero di allievi non intervistati, sono state concordate con la società di rilevazione azioni di recupero dei recapiti telefonici (verifica di eventuali errori presenti nel database realizzata attraverso il web siti internet, motori di ricerca, elenchi telefonici on line e attraverso gli elenchi elettronici in possesso di Delos Ricerche) e di organizzazione di turni di rilevazione in diversi orari della giornata, nonché la gestione degli appuntamenti telefonici per le interviste in ogni fascia oraria e in ogni giornata (sabato compreso), per intervistare le persone che non fossero disponibili nelle fasce orarie stabilite per le interviste. Per ridurre il rifiuto all intervista da parte degli allievi contattati sono state previste: la partecipazione di tutti gli intervistatori ai briefing di istruzione del personale; l utilizzo di rilevatori con esperienza che consentissero di ridurre al minimo i rifiuti dell intervista e le interruzioni della stessa; la presenza, durante tutto il periodo di, di supervisori alla rilevazione con compiti di controllo dell attività e, se necessario, di continua degli intervistatori sugli aspetti ritenuti più importanti o più ostici; l adozione di procedure volte da un lato ad adattare il contatto telefonico alle esigenze personali dei potenziali intervistati e, dall altro, a garantire una standardizzazione mediante la formulazione delle domande e, dove previsto, delle modalità di risposta in maniera fedele al testo dell intervista. 11 La rilevazione telefonica è stata condotta dalla società di rilevazione Delos Ricerche di Bologna, associata ESOMAR (European Society for Opinion and Marketing Research, l organizzazione mondiale degli istituti di ricerca) e operante secondo i codici deontologici e gli standard di qualità dell'assirm. 12 ell'ambito dell obiettivo specifico erano presenti alcuni percorsi specificamente rivolti a disabili (Tipologia destinatari vulnerabili = Persone disabili/portatori handicap fisici o mentali ), ma non si sono riscontrate particolari criticità nella somministrazione del questionario Placement. 13 Il metodo CATI, oltre a migliorare la qualità complessiva delle informazioni raccolte (mediante riduzione degli errori di imputazione e di eventuali incongruenze negli item di risposta attraverso l impostazione degli opportuni warning), presenta anche il vantaggio di garantire una rilevazione intensiva ma di durata contenuta e registrare automaticamente informazioni utili sulle eventuali mancate risposte e relative motivazioni. 6

Tutte le interviste sono state svolte, infine, attenendosi alle vigenti disposizioni della legge sulla privacy. A conclusione della rilevazione sono stati intervistati in totale 1.975 formati, con un tasso di copertura complessivo pari all 89% (che sale al 90,8% se si calcola il tasso di copertura soltanto sugli allievi con un recapito telefonico disponibile nel sistema informativo regionale). el dettaglio, il tasso di copertura per gli interventi finanziati a valere sull Asse Occupabilità è pari al 90,1% (91,1% sui recapiti disponibili), mentre quello sulle attività formative finanziate sull Asse III è pari all 85,1% (89,5% sui recapiti disponibili). Le mancate interviste - in tutto 200, di cui 153 relative ad interventi sull Asse II e 47 relative ad attività formative finanziate sull Asse III - sono prevalentemente imputabili a recapiti errati/corretti ma obsoleti per cui il destinatario della si è trasferito altrove e, in misura inferiore, a mancato interesse per l intervista (cfr. tab. 2). Tabella 1a. - Tasso di copertura dell indagine sull Asse Occupabilità (obiettivo specifico ) per tipologia di intervento formativo e Organismo Intermedio* Tipologia di intervento finalizzata al Asse e OS Organismo Intermedio. totale allievi. allievi con recapito telefonico disponibile 7 % allievi con almeno 1 recapito telefonico. Allievi intervistati Tasso di copertura su totale allievi Tasso di copertura su allievi con numero telefonico disponibile o rintracciato ITERVETI FORMATIVI D AULA MC 75 73 97,3 69 92,0 94,5 PU 196 191 97,4 176 89,8 92,1 Tot. Asse II 271 264 97,4 245 90,4 92,8 post obbligo formativo e post diploma A 561 549 97,9 495 88,2 90,2 ALTRI ITERVETI FORMATIVI AP 4 4 100,0 4 100,0 100,0 MC 469 469 100,0 429 91,5 91,5 PU 80 80 100,0 76 95,0 95,0 Tot. Asse II 553 553 100,0 509 92,0 92,0 A 2 2 100,0 2 100,0 100,0 AP 8 8 100,0 8 100,0 100,0 ricerca MC 197 197 100,0 172 87,3 87,3 PU 82 82 100,0 80 97,6 97,6 REG 2 2 100,0 2 100,0 100,0 Tot. Asse II 291 291 100,0 264 90,7 90,7 Incentivi alle persone A 1 1 100,0 1 100,0 100,0 per la MC 31 31 100,0 27 87,1 87,1 (voucher individuali) Tot. Asse II 32 32 100,0 28 87,5 87,5 Tirocini MC 41 39 95,1 34 82,9 87,2 A 564 552 97,9 498 88,3 90,2 AP 12 12 100,0 12 100,0 100,0 MC 813 809 99,5 731 89,9 90,4

PU 358 353 98,6 332 92,7 94,1 REG 2 2 100,0 2 100,0 100,0 ASSE II 1749 1728 98,8 1575 90,1 91,1 * Fra gli Organismi Intermedi non figura la Provincia di Fermo in quanto, pur essendo divenuta Provincia autonoma rispetto ad Ascoli Piceno dal primo semestre 2009, non ha avviato interventi formativi conclusi entro il periodo di riferimento. Tabella 1b - Tasso di copertura dell indagine sull Asse Inclusione sociale (obiettivo specifico ) per tipologia di intervento formativo e Organismo Intermedio* Tipologia di intervento Alta post ciclo universitario all'interno dell'obbligo formativo finalizzata al Asse e OS Organismo Intermedio. totale allievi. allievi con recapito telefonico disponibile % allievi con almeno 1 recapito telefonico ITERVETI FORMATIVI D AULA. Allievi intervistati Tasso di copertura su totale allievi Tasso di copertura su allievi con numero telefonico disponibile o rintracciato Reg 13 13 100,0 13 100,0 100,0 A 99 91 91,9 78 78,8 85,7 PU 8 8 100,0 6 75,0 75,0 TOT. 107 99 92,5 84 78,5 84,8 A 41 38 92,7 32 78,0 84,2 MC 15 12 80,0 9 60,0 75,0 PU 37 28 75,7 23 62,2 82,1 Tot. Asse III 93 78 83,9 64 68,8 82,1 ALTRI ITERVETI FORMATIVI A 130 130 100,0 124 95,4 95,4 MC 56 56 100,0 52 92,9 92,9 PU 22 22 100,0 22 100,0 100,0 Tot. Asse III 208 208 100,0 198 95,2 95,2 Incentivi alle persone per la MC 49 49 100,0 41 83,7 83,7 (voucher individuali) A 270 259 95,9 234 86,7 90,3 AP - - - - - - MC 120 117 97,5 102 85,0 87,2 PU 67 58 86,6 51 76,1 87,9 REG 13 13 100,0 13 100,0 100,0 ASSE III 470 447 95,1 400 85,1 89,5 * Fra gli Organismi Intermedi non figura la Provincia di Fermo in quanto, pur essendo divenuta Provincia autonoma rispetto ad Ascoli Piceno dal primo semestre 2009, non ha avviato interventi formativi conclusi entro il periodo di riferimento. Tabella 2. - Motivo della mancata intervista per specifico e Organismo Intermedio (Valori%. =200)* OS Motivo mancata intervista Organismo Intermedio A MC PU Intervista interrotta 9,3 5,1 4,8 6,5 10 on ha svolto alcuna 1,9 1,3 4,8 2,0 3 on interessato 37,0 50,0 23,8 41,8 64 Recapito corretto ma persona trasferita/ non presente 7,4 9,0 19,0 9,8 15 Recapito errato 44,4 34,6 47,6 39,9 61 100,0 100,0 100,0 100,0 153 54 78 21 153 Altro - - 28,6 4,3 2 Intervista interrotta - 6,7-2,1 1 on ha svolto alcuna 8,0-14,3 6,4 3 on interessato 28,0 26,7 14,3 25,5 12 8

Recapito corretto ma persona trasferita/ non presente 4,0 6,7 14,3 6,4 3 Recapito errato 60,0 60,0 28,6 55,3 26 100,0 100,0 100,0 100,0 47 25 15 7 47 * ella modalità altro sono ricompresi due casi di disabili non in grado di rispondere all intervista. 9

L UIVERSO DI RIFERIMETO: I PERCORSI FORMATIVI E I DESTIATARI OGGETTO DI IDAGIE Tabella 3a. - Universo di riferimento (Asse II): sesso dei formati per tipologia di intervento formativo (Valori %. =1.749) M 25,1 74,9 100,0 553 57,6 42,4 100,0 271 post obbligo formativo e post diploma 47,1 52,9 100,0 561 Incentivi alle persone per la 21,9 78,1 100,0 32 Tirocini 36,6 63,4 100,0 41 ricerca 28,9 71,1 100,0 291 38,0 62,0 100,0 1749 SESSO F 665 1084 1749 Tabella 3b. - Universo di riferimento (Asse III): sesso dei formati per tipologia di intervento formativo (Valori %. =470) M Alta post ciclo universitario 15,4 84,6 100,0 13 Altra all'interno dell'obbligo formativo 57,0 43,0 100,0 107 31,7 68,3 100,0 208 66,7 33,3 100,0 93 Incentivi alle persone per la 24,5 75,5 100,0 49 43,2 56,8 100,0 470 SESSO F 203 267 470 Tabella 4a. - Universo di riferimento (Asse II): cittadinanza dei formati per tipologia di intervento formativo (Valori %. =1.749) Cittadinanza Italiani Stranieri d 99,1 0,9-100,0 553 91,5 4,4 4,1 100,0 271 post obbligo formativo e post diploma 90,9 9,1-100,0 561 Incentivi alle persone per la 93,8 6,3-100,0 32 Tirocini 97,6 2,4-100,0 41 ricerca 99,3 0,7-100,0 291 95,2 4,2 0,6 100,0 1749 1665 73 11 1749 10

Tabella 4b. - Universo di riferimento (Asse III): cittadinanza dei formati per tipologia di intervento formativo (Valori %. =470) Italiani Cittadinanza Stranieri Alta post ciclo universitario 100,0-100,0 13 Altra all'interno dell'obbligo formativo 70,1 29,9 100,0 107 93,3 6,7 100,0 208 55,9 44,1 100,0 93 Incentivi alle persone per la 87,8 12,2 100,0 49 80,2 19,8 100,0 470 377 93 470 Tabella 5a. - Universo di riferimento (Asse II): età dei formati per tipologia di intervento formativo (Valori %. =1.748)* Tipologia formativa Classe di età 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-64 - 23,5 37,1 22,6 8,9 4,5 1,4 1,4 0,5 100,0 553 post obbligo formativo e post diploma Incentivi alle persone per la - 23,3 20,4 20,7 17,0 10,7 5,2 1,1 1,5 100,0 270 0,5 16,6 29,8 20,3 15,5 8,2 6,1 2,3 0,7 100,0 561-46,9 21,9 21,9 6,3-3,1 - - 100,0 32 Tirocini 2,4 29,3 29,3 22,0 2,4 9,8 4,9 - - 100,0 41 ricerca - 2,4 40,2 39,9 13,4 2,7 0,3 0,7 0,3 100,0 291 0,2 18,3 32,2 24,4 12,8 6,4 3,4 1,5 0,7 100,0 1748 4 320 563 427 224 112 60 26 12 1748 * Per 1 formato l in rispetto all età non era disponibile nel sistema informativo regionale. on è stato però possibile intervistare il formato, per cui l in non è stata integrata durante la rilevazione. Tabella 5b. - Universo di riferimento (Asse III): età dei formati per tipologia di intervento formativo (Valori %. =470) Tipologia formativa Alta post ciclo universitario Altra all'interno dell'obbligo formativo Classe di età 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-64 - 7,7 53,8 23,1 7,7-7,7 - - 100-13 99,1 0,9 - - - - - - - 100-107 0,5 15,9 18,8 23,1 13,9 7,2 5,8 8,2 6,7 100-208 Incentivi alle persone per la 30,1 15,1 10,8 10,8 9,7 7,5 7,5 5,4 3,2 100-93 - 4,1 26,5 22,4 14,3 18,4 8,2 6,1-100- 49 28,7 10,9 14,7 15,3 9,8 6,6 5,1 5,3 3,6 100-470 135 51 69 72 46 31 24 25 17 470 11

Tabella 6a. - Universo di riferimento (Asse II): titolo di studio dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo (Valori %. =1.749) Fino alla licenza media inferiore Diploma fino a 3 anni senza accesso all'università titolo studio in ingresso Diploma di scuola secondaria superiore Laurea e specializzazioni post laurea - 0,5 62,9 36,3 0,2 100,0 553 post obbligo formativo e post diploma Incentivi alle persone per la d 4,1 4,1 64,2 26,9 0,7 100,0 271 5,5 2,7 47,1 37,4 7,3 100,0 561 6,3 6,3 46,9 34,4 6,3 100,0 32 Tirocini 7,3 2,4 56,1 34,1-100,0 41 ricerca - 0,3 0,3 99,3-100,0 291 2,7 1,9 47,2 45,6 2,6 100,0 1749 47 33 825 798 46 1749 Tabella 6b. - Universo di riferimento (Asse III): titolo di studio dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo (Valori %. =470) Fino alla licenza media inferiore Diploma fino a 3 anni senza accesso all'università titolo studio in ingresso Diploma di scuola secondaria superiore Laurea e specializzazioni post laurea d Alta post ciclo universitario - - 15,4 84,6-100,0 13 Altra all'interno dell'obbligo formativo 97,2 0,9 - - 1,9 100,0 107-7,2 53,4 38,9 0,5 100,0 208 68,8 9,7 15,1 5,4 1,1 100,0 93 Incentivi alle persone per la 10,2 2,0 44,9 38,8 4,1 100,0 49 36,8 5,5 31,7 24,7 1,3 100,0 470 173 26 149 116 6 470 Tabella 7a. - Intervistati (Asse II): sesso dei formati per tipologia formativa (Valori %. =1.575) M 25,0 75,0 100,0 509 56,7 43,3 100,0 245 post obbligo formativo e post diploma 45,7 54,3 100,0 495 Incentivi alle persone per la 25,0 75,0 100,0 28 Tirocini 35,3 64,7 100,0 34 ricerca 28,8 71,2 100,0 264 37,3 62,7 100,0 1575 Sesso F 587 988 1575 12

Tabella 7b. - Intervistati (Asse III): sesso dei formati per tipologia formativa (Valori %. =400) Alta post ciclo universitario 15,4 84,6 100,0 13 all interno dell obbligo formativo 56,0 44,0 100,0 84 30,3 69,7 100,0 198 59,4 40,6 100,0 64 Incentivi alle persone per la 24,4 75,6 100,0 41 39,3 60,8 100,0 400 M Sesso F 157 243 400 Tabella 8a. - Intervistati (Asse II): cittadinanza dei formati per tipologia formativa (Valori %. =1.575) Italiana Cittadinanza Straniera 99,2 0,8 100,0 509 95,1 4,9 100,0 245 post obbligo formativo e post diploma 92,3 7,7 100,0 495 Incentivi alle persone per la 92,9 7,1 100,0 28 Tirocini 97,1 2,9 100,0 34 ricerca 99,2 0,8 100,0 264 96,3 3,7 100,0 1575 1516 59 1575 Tabella 8b. - Intervistati (Asse III): cittadinanza dei formati per tipologia formativa (Valori %. =400) Italiana Cittadinanza Straniera Alta post ciclo universitario 100,0-100,0 13 all interno dell obbligo formativo 73,8 26,2 100,0 84 93,9 6,1 100,0 198 57,8 42,2 100,0 64 Incentivi alle persone per la 87,8 12,2 100,0 41 83,5 16,5 100,0 400 334 66 400 Tabella 9a. - Intervistati (Asse II): età dei formati per tipologia formativa (Valori %. =1.575) Tipologia formativa Età 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-64 - 23,8% 36,7% 23,6% 8,3% 4,7% 1,2% 1,2% 0,6% 100,0% 509 post obbligo formativo e post diploma Incentivi alle persone per la - 23,3% 21,2% 21,2% 15,5% 11,0% 5,3% 1,2% 1,2% 100,0% 245 0,4% 16,4% 30,3% 20,8% 15,6% 7,5% 6,3% 2,2% 0,6% 100,0% 495-46,4% 21,4% 21,4% 7,1% - 3,6% - - 100,0% 28 Tirocini 2,9% 29,4% 32,4% 17,6% 2,9% 8,8% 5,9% - - 100,0% 34 ricerca - 1,5% 41,3% 39,8% 13,3% 2,7% 0,4% 0,8% 0,4% 100,0% 264 0,2% 18,2% 32,7% 24,9% 12,4% 6,2% 3,4% 1,4% 0,6% 100,0% 1575 3 286 515 392 195 98 54 22 10 1575 100,0% 13

Tabella 9b. - Intervistati (Asse III): età dei formati per tipologia formativa (Valori %. =400) Tipologia formativa Alta post ciclo universitario all interno dell obbligo formativo Età 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-64 - 7,7 53,8 23,1 7,7-7,7 - - 100,0 13 98,8 1,2 - - - - - - - 100,0 84 0,5 15,7 18,7 22,7 14,6 7,6 6,1 8,6 5,6 100,0 198 Incentivi alle persone per la 21,9 17,2 14,1 15,6 3,1 7,8 9,4 7,8 3,1 100,0 64-2,4 29,3 26,8 12,2 17,1 4,9 7,3-100,0 41 24,5 11,3 16,3 17,3 9,3 6,8 5,3 6,3 3,3 100,0 400 98 45 65 69 37 27 21 25 13 400 Tabella 10a. - Intervistati (Asse II): titolo di studio dei formati al momento dell iscrizione per tipologia formativa (Valori %. =1.575) Titolo di studio Fino alla Diploma fino a 3 anni Diploma di scuola Laurea e licenza media senza accesso secondaria specializzazioni inferiore all'università superiore post laurea - 0,6 63,5 36,0 100,0 509 finalizzata al 4,1 4,9 64,1 26,9 100,0 245 post obbligo formativo e 6,9 4,6 48,7 39,8 100,0 495 post diploma Incentivi alle persone per la 7,1 7,1 50,0 35,7 100,0 28 Tirocini 8,8-55,9 35,3 100,0 34 ricerca - 0,4-99,6 100,0 264 3,1 2,6 47,9 46,4 100,0 1575 49 41 754 731 1575 Tabella 10b. - Intervistati (Asse III): titolo di studio dei formati al momento dell iscrizione per tipologia formativa (Valori %. =400) Fino alla licenza media inferiore Diploma fino a 3 anni senza accesso all'università Titolo di studio Diploma di scuola secondaria superiore Laurea e specializzazioni post laurea Alta post ciclo universitario - - 15,4 84,6 100,0 13 all interno dell obbligo formativo 98,8 1,2 - - 100,0 84-6,6 53,0 40,4 100,0 198 finalizzata al 62,5 10,9 18,8 7,8 100,0 64 Incentivi alle persone per la 12,2-48,8 39,0 100,0 41 32,0 5,3 34,8 28,0 100,0 400 128 21 139 112 400 14

Tabella 11. Condizione di vulnerabilità dei formati nei percorsi d aula per specifico e tipologia formativa (Valori %. =901)* post obbligo formativo e post diploma Persone disabili,portator i handicap fisici o mentali Migranti extracomunitari Tipo di destinatari (vulnerabili) Altri migranti Minoranze linguistiche, etniche, religiose Detenuti,Ex Detenuti essuna delle tipologie precedenti 4,9-5,7 89,4 100,0 245 3,4 4,2-92,3 100,0 495 3,9 2,8 1,9 91,4 100,0 740 29 21 14 676 740 Alta post ciclo universitario all'interno dell'obbligo formativo 100,0 - - - - 100,0 13 - - 15,5-84,5 100,0 84 25,0 40,6-1,6 32,8 100,0 64 18,0 16,1 8,1,6 57,1 100,0 161 29 26 13 1 92 161 *L in è disponibile nel sistema informativo esclusivamente rispetto ai percorsi di d aula mentre non è presente per le work experience e gli incentivi alle persone per la. 15

LE MOTIVAZIOI DELLA PARTECIPAZIOE E I CAALI DI COOSCEZA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE Tabella 12. - Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per specifico (Valori %. =1.975) D13. Qual è il motivo principale che l aveva spinta a prendere parte all attività formativa? Le sembra il naturale completamento del suo percorso di istruzione 6,8 3,0 6,0 119 Ritiene non adeguate le competenze tecnico/professionali acquisite durante il suo percorso di istruzione 1,4 1,8 1,5 29 Trovare 61,3 74,3 63,9 1263 Ha del tempo libero 0,6 1,0 0,7 13 Proviene da un periodo di inattività e vuole reinserirsi nel mercato del 5,7 6,0 5,7 113 Partecipano all attività suoi amici o conoscenti 0,1-0,1 1 Interesse personale nei confronti degli argomenti dell attività 11,9 9,0 11,3 223 Aggiornamento/arricchimento delle proprie competenze/conoscenze 11,7 5,0 10,3 204 L intervento prevede rimborsi spese/piccola borsa di studio 0,6-0,5 10 100,0 100,0 100,0 1975 1575 400 1975 Tabella 13. - Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per specifico ed età (Valori %. =1.975) Motivazioni della partecipazione Completamento percorso istruzione Classi di età Fino a 29 30-34 35-39 40-44 45 e oltre 8,0 8,9 9,2 7,1 5,8 8,2 129 Trovare 61,3 60,2 63,1 62,2 61,6 61,3 966 Reinserimento nel MdL 4,4 6,6 7,7 8,2 5,8 5,7 89 Interesse per gli argomenti 13,1 12,2 8,2 5,1 15,1 11,9 187 Aggiornamento conoscenze e competenze 11,8 10,7 10,8 16,3 11,6 11,7 184 Altre motivazioni 1,5 1,3 1,0 1,0-1,3 20 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1575 804 392 195 98 86 1575 Completamento percorso istruzione 6,3 2,9 2,7 3,7 3,4 4,8 19 Trovare 72,6 78,3 81,1 70,4 72,9 74,3 297 Reinserimento nel MdL 3,8 8,7 2,7-15,3 6,0 24 Interesse per gli argomenti 12,5 4,3 2,7 11,1 5,1 9,0 36 Aggiornamento conoscenze e competenze 4,3 5,8 8,1 11,1 1,7 5,0 20 Altre motivazioni 0,5-2,7 3,7 1,7 1,0 4 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 400 208 69 37 27 59 400 16

Tabella 14. - Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per specifico e cittadinanza (Valori %. =1.975) Motivazioni della partecipazione Italiana Cittadinanza Straniera Completamento percorso istruzione 8,5-8,2 129 Trovare 60,7 78,0 61,3 966 Reinserimento nel MdL 5,9-5,7 89 Interesse per gli argomenti 12,1 5,1 11,9 187 Aggiornamento conoscenze e competenze 11,5 15,3 11,7 184 Altre motivazioni 1,3 1,7 1,3 20 100,0 100,0 100,0 1575 1516 59 1575 Completamento percorso istruzione 5,1 3,0 4,8 19 Trovare 73,1 80,3 74,3 297 Reinserimento nel MdL 6,9 1,5 6,0 24 Interesse per gli argomenti 8,7 10,6 9,0 36 Aggiornamento conoscenze e competenze 5,4 3,0 5,0 20 Altre motivazioni 0,9 1,5 1,0 4 100,0 100,0 100,0 400 334 66 400 Tabella 15. - Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per specifico e titolo di studio in ingresso (Valori %. =1.975) Titolo di studio Motivazioni della partecipazione Diploma di scuola Laurea e Inferiore secondaria specializzazioni al diploma superiore post laurea Completamento percorso istruzione 4,4 8,6 8,2 8,2 129 Trovare 68,9 60,2 61,6 61,3 966 Reinserimento nel MdL 4,4 5,8 5,6 5,7 89 Interesse per gli argomenti 4,4 14,1 10,5 11,9 187 Aggiornamento conoscenze e competenze 16,7 10,6 12,2 11,7 184 Altre motivazioni 1,1 0,7 1,9 1,3 20 100,0 100,0 100,0 100,0 1575 90 754 731 1575 Completamento percorso istruzione 5,4 2,2 7,1 4,8 19 Trovare 70,5 79,9 72,3 74,3 297 Reinserimento nel MdL 4,0 5,0 9,8 6,0 24 Interesse per gli argomenti 14,8 5,0 6,3 9,0 36 Aggiornamento conoscenze e competenze 4,0 6,5 4,5 5,0 20 Altre motivazioni 1,3 1,4-1,0 4 100,0 100,0 100,0 100,0 400 149 139 112 400 17

Tabella 16. - Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per specifico e tipologia di intervento (Valori %. =1.975) O S Completamento percorso istruzione Trovare Motivazioni della partecipazione Reinserimento nel MdL Interesse per gli argomenti Aggiornamento conoscenze e competenze Altre motivazioni 6,9 69,7 7,1 6,7 8,3 1,4 100,0 509 post obbligo formativo e post diploma Incentivi alle persone per la 12,7 45,3 7,3 17,1 15,5 2,0 100,0 245 10,3 50,9 3,8 18,2 16,2 0,6 100,0 495-57,1-28,6 14,3-100,0 28 Tirocini - 88,2-5,9 5,9-100,0 34 ricerca 4,5 76,5 6,1 4,2 6,8 1,9 100,0 264 8,2 61,3 5,7 11,9 11,7 1,3 100,0 1575 129 966 89 187 184 20 1575 Alta post ciclo universitario all interno dell obbligo formativo 23,1 30,8 7,7 38,5 - - 100,0 13 6,0 69,0 1,2 21,4 2,4-100,0 84 2,5 79,8 10,6 2,0 4,0 1,0 100,0 198 Incentivi alle persone per la 1,6 78,1 1,6 6,3 9,4 3,1 100,0 64 12,2 65,9-12,2 9,8-100,0 41 4,8 74,3 6,0 9,0 5,0 1,0 100,0 400 19 297 24 36 20 4 400 Tabella 17. - Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per specifico (Valori %. =1.975) D12. Com è giunto a conoscenza dell intervento? Dalla lettura di manifesti/depliant di pubblicità 4,1 3,8 4,0 79 Attraverso la navigazione su internet 49,1 37,8 46,8 924 Dalla lettura della stampa quotidiana 2,3 1,0 2,0 40 Da spot radio/televisivi di pubblicità dell'intervento 0,8 0,3 0,7 14 Recandosi presso il Centro Informagiovani 3,2 1,8 2,9 57 Recandosi presso il Centro pubblico per l'impiego 13,3 25,5 15,7 311 Recandosi presso agenzie private per il 0,1 0,5 0,2 4 E' stato informato per telefono/lettera dalla struttura form 1,1 1,3 1,2 23 Da informazioni acquisite presso la Regione/Provincia/Comune 2,7 2,5 2,6 52 Dall'Agenzia del regionale 0,1 0,3 0,2 3 Dagli insegnanti della scuola o dai docenti dell'università 2,8 2,8 2,8 55 Da amici e conoscenti 17,7 19,0 17,9 354 Da parenti 1,0 2,0 1,2 23 Dall'azienda presso cui lavora/va 1,4 1,3 1,4 27 Da sindacati e associazioni di categoria 0,4 0,5 0,5 9 100,0 100,0 100,0 1975 1575 400 1975 18

Tabella 18. - Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per specifico e sesso dei destinatari (Valori %. =1.975) Canali informativi Sesso M F Canali di orientamento pubblici 26,1 19,6 22,0 347 Struttura formativa che eroga l'intervento 6,1 6,0 6,0 95 Internet o stampa quotidiana 47,7 53,5 51,4 809 Altri soggetti privati nel mercato del 2,0 1,9 2,0 31 Rete amicale e familiare 18,1 18,9 18,6 293 100,0 100,0 100,0 1575 587 988 1575 Canali di orientamento pubblici 28,7 35,4 32,8 131 Struttura formativa che eroga l'intervento 6,4 4,5 5,3 21 Internet o stampa quotidiana 35,0 41,2 38,8 155 Altri soggetti privati nel mercato del 5,1 0,4 2,3 9 Rete amicale e familiare 24,8 18,5 21,0 84 100,0 100,0 100,0 400 157 243 400 Tabella 19. Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per specifico ed età dei destinatari (Valori %. =1.975) Canali informativi Classi di età Fino a 29 30-44 Over 45 Canali di orientamento pubblici 21,4 22,0 27,9 22,0 347 Struttura formativa che eroga l'intervento 5,6 6,1 9,3 6,0 95 Internet o stampa quotidiana 51,5 52,3 43,0 51,4 809 Altri soggetti privati nel mercato del 2,4 1,8-2,0 31 Rete amicale e familiare 19,2 17,8 19,8 18,6 293 100,0 100,0 100,0 100,0 1575 804 685 86 1575 Canali di orientamento pubblici 29,8 33,8 40,7 32,8 131 Struttura formativa che eroga l'intervento 4,8 6,0 5,1 5,3 21 Internet o stampa quotidiana 40,9 42,1 23,7 38,8 155 Altri soggetti privati nel mercato del 1,4 3,0 3,4 2,3 9 Rete amicale e familiare 23,1 15,0 27,1 21,0 84 100,0 100,0 100,0 100,0 400 208 133 59 400 19

Tabella 20. Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per specifico e cittadinanza dei destinatari (Valori %. =1.975) Canali informativi Italiana Cittadinanza Straniera Canali di orientamento pubblici 21,2 42,4 22,0 347 Struttura formativa che eroga l'intervento 6,2 1,7 6,0 95 Internet o stampa quotidiana 52,2 30,5 51,4 809 Altri soggetti privati nel mercato del 2,0-2,0 31 Rete amicale e familiare 18,3 25,4 18,6 293 100,0 100,0 100,0 1575 1516 59 1575 Canali di orientamento pubblici 33,2 30,3 32,8 131 Struttura formativa che eroga l'intervento 5,7 3,0 5,3 21 Internet o stampa quotidiana 37,7 43,9 38,8 155 Altri soggetti privati nel mercato del 1,8 4,5 2,3 9 Rete amicale e familiare 21,6 18,2 21,0 84 100,0 100,0 100,0 400 334 66 400 Tabella 21. - Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per specifico e titolo di studio in ingresso dei destinatari (Valori %. =1.975) Titolo di studio Canali informativi Inferiore Diploma di scuola Laurea e al secondaria specializzazioni diploma superiore post laurea Canali di orientamento pubblici 37,8 22,7 19,4 22,0 347 Struttura formativa che eroga l'intervento 4,4 8,5 3,7 6,0 95 Internet o stampa quotidiana 36,7 47,9 56,8 51,4 809 Altri soggetti privati nel mercato del - 1,6 2,6 2,0 31 Rete amicale e familiare 21,1 19,4 17,5 18,6 293 100,0 100,0 100,0 100,0 1575 90 754 731 1575 Canali di orientamento pubblici 32,9 38,8 25,0 32,8 131 Struttura formativa che eroga l'intervento 7,4 2,2 6,3 5,3 21 Internet o stampa quotidiana 30,9 38,8 49,1 38,8 155 Altri soggetti privati nel mercato del 2,0 2,2 2,7 2,3 9 Rete amicale e familiare 26,8 18,0 17,0 21,0 84 100,0 100,0 100,0 100,0 400 149 139 112 400 20

Tabella 22. - Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per specifico e tipologia di intervento (Valori %. =1.975) Canali informativi Canali di orientamento pubblici Struttura formativa che eroga l'intervento Internet o stampa quotidiana Altri soggetti privati nel mercato del Rete amicale e familiare Canali di orientamento pubblici Struttura formativa che eroga l'intervento Internet o stampa quotidiana Altri soggetti privati nel mercato del Rete amicale e familiare Alta post ciclo universitario all interno dell obbligo formativo - - - - - - - - - - - - - - post obbligo formativo e post diploma Incentivi alle persone per la Tirocini ricerca 20,6 28,2 24,4 21,4 20,6 14,8 22,0 347 3,3 11,8 7,7 10,7 11,8 1,5 6,0 95 48,7 47,8 53,5 46,4 50,0 56,4 51,4 809 2,4 0,8 0,4 3,6 5,9 4,5 2,0 31 25,0 11,4 13,9 17,9 11,8 22,7 18,6 293 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1575-27,4 37,4 34,4 7,7 6,0 3,0 9,4 76,9 34,5 39,4 37,5-2,4 2,5 1,6 15,4 29,8 17,7 17,2 100,0 100,0 100,0 100,0 13 84 198 64 509 245 495 28 34 264 1575 - - - - - - - 29,3 7,3 34,1 2,4 26,8 100,0 41 - - - - - - - - - - - - - - 32,8 131 5,3 21 38,8 155 2,3 9 21,0 84 100,0 400 400 21

Tabella 23. - Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per specifico e Organismo Intermedio (Valori %. =1.975) Canali informativi Organismo Intermedio A AP MC PU Reg Canali di orientamento pubblici 24,5-18,1 28,0-22,0 347 Struttura formativa che eroga l'intervento 7,6 8,3 4,2 7,5-6,0 95 Internet o stampa quotidiana 53,4 50,0 52,4 46,1 50,0 51,4 809 Altri soggetti privati nel mercato del 0,4-3,0 1,8 50,0 2,0 31 Rete amicale e familiare 14,1 41,7 22,3 16,6-18,6 293 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1575 498 12 731 332 2 1575 Canali di orientamento pubblici 29,9 35,3 49,0-32,8 131 Struttura formativa che eroga l'intervento 6,4 2,9 3,9 7,7 5,3 21 Internet o stampa quotidiana 40,2 34,3 31,4 76,9 38,8 155 Altri soggetti privati nel mercato del 2,1 2,0 3,9-2,3 9 Rete amicale e familiare 21,4 25,5 11,8 15,4 21,0 84 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 400 234 102 51 13 400 Tabella 24. - Per partecipare all attività formativa, aveva dovuto stabilirsi in un altro comune? per specifico (Valori %. =1.975) D14. Per partecipare a quell attività, aveva dovuto stabilirsi in un altro comune? o, l'attività si svolgeva nello stesso comune di residenza 52,3 65,3 54,9 1085 o, anche se l'attività si svolgeva in altro comune 41,0 29,5 38,6 763 Sì, ma nella stessa provincia 4,5 3,8 4,4 86 Sì, in un comune di altra provincia 1,7 1,0 1,5 30 Sì, in un'altra regione 0,6 0,5 0,6 11 100,0 100,0 100,0 1975 1575 400 1975 22

IL LIVELLO DI SODDISFAZIOE E LA PERCEZIOE DELL UTILITÀ DELL ITERVETO Tabella 25a. - Giudizio dei formati nell specifico sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per tipologia formativa (Valori medi. =1.575)* Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare Media 3,91 4,25 2,94 509 509 509 Deviazione std. 0,990 0,851 1,429 post obbligo formativo e post diploma Incentivi alle persone per la Tirocini ricerca Media 3,79 4,09 2,45 245 245 245 Deviazione std. 0,902 0,882 1,275 Media 3,85 4,10 2,85 495 495 495 Deviazione std. 1,000 0,931 1,398 Media 3,75 4,04 2,82 28 28 28 Deviazione std. 0,887 0,838 1,442 Media 3,79 4,38 3,12 34 34 34 Deviazione std. 1,038 0,853 1,365 Media 3,84 4,17 2,86 264 264 264 Deviazione std. 1,039 1,001 1,461 Media 3,86 4,16 2,83 1575 1575 1575 Deviazione std. 0,987 0,909 1,408 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). Tabella 25b. Giudizio dei formati nell specifico sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per tipologia formativa (Valori medi. =400)* Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare Alta post ciclo universitario all interno dell obbligo formativo Incentivi alle persone per la Media 3,77 4,23 2,46 13 13 13 Deviazione std. 1,092 0,832 1,050 Media 4,12 4,21 2,90 84 84 84 Deviazione std. 0,884 0,851 1,350 Media 3,97 4,25 2,72 198 198 198 Deviazione std. 0,982 0,922 1,480 Media 4,09 4,17 2,89 64 64 64 Deviazione std. 0,811 0,767 1,249 Media 3,88 4,00 2,17 41 41 41 Deviazione std. 1,029 1,025 1,202 Media 4,00 4,21 2,72 400 400 400 Deviazione std.,945,892 1,389 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). 23

Tabella 26a. - Giudizio dei formati nell specifico sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per sesso (Valori medi. =1.575)* Sesso Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare Media 3,79 4,08 2,81 M F 587 587 587 Deviazione std. 0,991 0,922 1,364 Media 3,89 4,21 2,84 988 988 988 Deviazione std. 0,984 0,899 1,435 Media 3,86 4,16 2,83 1575 1575 1575 Deviazione std. 0,987 0,909 1,408 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). Tabella 26b. Giudizio dei formati nell specifico sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per sesso (Valori medi. =400)* Sesso Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare Media 4,08 4,17 2,90 M F 157 157 157 Deviazione std. 0,927 0,942 1,381 Media 3,95 4,23 2,60 243 243 243 Deviazione std. 0,955 0,859 1,385 Media 4,00 4,21 2,72 400 400 400 Deviazione std. 0,945 0,892 1,389 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). Tabella 27a. - Giudizio dei formati nell specifico sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per titolo di studio in ingresso (Valori medi. =1.575)* Titolo di studio Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare Media 4,00 4,23 2,68 Inferiore al diploma Diploma di scuola secondaria superiore Laurea e specializzazioni post laurea 90 90 90 Deviazione std. 0,983 0,822 1,520 Media 3,92 4,21 2,84 754 754 754 Deviazione std. 0,925 0,864 1,400 Media 3,78 4,11 2,83 731 731 731 Deviazione std. 1,043 0,962 1,404 Media 3,86 4,16 2,83 1575 1575 1575 Deviazione std. 0,987 0,909 1,408 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). 24

Tabella 27b. Giudizio dei formati nell specifico sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per titolo di studio in ingresso (Valori medi. =400)* Titolo di studio Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare Media 4,11 4,20 2,85 Inferiore al diploma Diploma di scuola secondaria superiore Laurea e specializzazioni post laurea 149 149 149 Deviazione std. 0,912 0,870 1,343 Media 3,99 4,22 2,58 139 139 139 Deviazione std. 0,913 0,868 1,388 Media 3,88 4,19 2,73 112 112 112 Deviazione std. 1,015 0,954 1,446 Media 4,00 4,21 2,72 400 400 400 Deviazione std. 0,945 0,892 1,389 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). Tabella 28a. - Giudizio dei formati nell specifico sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per condizione occupazionale a 12 mesi dalla conclusione dell intervento (Valori medi. =1.575)* D42. Qual era la Sua condizione professionale a distanza di 12 mesi dalla conclusione dell attività? In cerca di prima occupazione Occupato Disoccupato alla ricerca di nuova occupazione Studente Inattivo diverso da studente Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare Media 3,78 4,15 2,34 41 41 41 Deviazione std. 0,936 0,989 1,257 Media 3,89 4,20 3,15 903 903 903 Deviazione std. 0,980 0,900 1,426 Media 3,81 4,09 2,32 534 534 534 Deviazione std. 1,028 0,936 1,261 Media 3,78 4,16 2,90 82 82 82 Deviazione std. 0,861 0,808 1,213 Media 3,93 4,53 2,33 15 15 15 Deviazione std. 0,594 0,640 0,900 Media 3,86 4,16 2,83 1575 1575 1575 Deviazione std. 0,987 0,909 1,408 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). 25

Tabella 28b. Giudizio dei formati nell specifico sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per condizione occupazionale a 12 mesi dalla conclusione dell intervento (Valori medi. =400) * D42. Qual era la Sua condizione professionale a distanza di 12 mesi dalla conclusione dell attività? In cerca di prima occupazione Occupato Disoccupato alla ricerca di nuova occupazione Studente Inattivo diverso da studente Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare Media 4,47 4,53 3,06 17 17 17 Deviazione std. 0,624 0,717 1,713 Media 3,92 4,15 3,08 163 163 163 Deviazione std. 0,962 0,855 1,457 Media 3,99 4,20 2,42 196 196 196 Deviazione std. 0,963 0,950 1,236 Media 4,36 4,43 2,86 14 14 14 Deviazione std. 0,633 0,646 1,231 Media 4,30 4,30 2,10 10 10 10 Deviazione std. 0,823 0,823 1,370 Media 4,00 4,21 2,72 400 400 400 Deviazione std. 0,945 0,892 1,389 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). Tabella 29. - Giudizio sulla professionalità e disponibilità del personale docente/tutor, sulle strumentazioni e sull assistenza post attività per specifico (Valori medi. =1.975)* Professionalità del personale docente/tutor Disponibilità del personale docente/tutor Strumentazioni Assistenza post attività Media 4,17 4,30 3,81 2,93 1575 1575 1575 1575 Deviazione std. 0,911 0,855 1,048 1,357 Media 4,17 4,25 3,90 3,16 400 400 400 400 Deviazione std. 0,936 0,922 0,996 1,308 Media 4,17 4,29 3,83 2,98 1975 1975 1975 1975 Deviazione std. 0,916 0,869 1,038 1,350 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). 26

Tabella 30a. - Giudizio dei formati nell obiettivo specifico sulla professionalità e disponibilità del personale docente/tutor, sulle strumentazioni e sull assistenza post attività per sesso (Valori medi. =1.575)* Sesso M F Professionalità del personale docente/tutor Disponibilità del personale docente/tutor Strumentazioni Assistenza post attività Media 4,13 4,25 3,79 2,99 587 587 587 587 Deviazione std. 0,876 0,848 1,010 1,302 Media 4,19 4,32 3,82 2,89 988 988 988 988 Deviazione std. 0,931 0,858 1,070 1,389 Media 4,17 4,30 3,81 2,93 1575 1575 1575 1575 Deviazione std. 0,911 0,855 1,048 1,357 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). Tabella 30b. - Giudizio dei formati nell obiettivo specifico sulla professionalità e disponibilità del personale docente/tutor, sulle strumentazioni e sull assistenza post attività per sesso (Valori medi. =400)* M F Sesso Professionalità del personale docente/tutor Disponibilità del personale docente/tutor Strumentazioni Assistenza post attività Media 4,12 4,18 3,93 3,24 157 157 157 157 Deviazione std. 0,970 0,964 0,981 1,292 Media 4,21 4,30 3,88 3,10 243 243 243 243 Deviazione std. 0,914 0,892 1,007 1,318 Media 4,17 4,25 3,90 3,16 400 400 400 400 Deviazione std. 0,936 0,922 0,996 1,308 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). Tabella 31a. - Giudizio dei formati nell obiettivo specifico sulla professionalità e disponibilità del personale docente/tutor, sulle strumentazioni e sull assistenza post attività per titolo di studio in ingresso dei formati (Valori medi. =1.575)* Titolo di studio Inferiore al diploma Diploma di scuola secondaria superiore Laurea e specializzazioni post laurea Professionalità del Disponibilità del Assistenza post Strumentazioni personale docente/tutor personale docente/tutor attività Media 4,28 4,38 4,01 3,13 90 90 90 90 Deviazione std. 0,765 0,696 0,918 1,400 Media 4,29 4,38 3,92 3,06 754 754 754 754 Deviazione std. 0,844 0,817 1,004 1,341 Media 4,02 4,20 3,67 2,77 731 731 731 731 Deviazione std. 0,973 0,901 1,090 1,352 Media 4,17 4,30 3,81 2,93 1575 1575 1575 1575 Deviazione std. 0,911 0,855 1,048 1,357 * In tabella sono riportati la media, la numerosità di riferimento () e la deviazione standard dalla media, secondo una scala di valori da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). 27