Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013"

Transcript

1 Unione Europea Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013 Allegato Placement (tabelle)

2 Indice La metodologia di indagine 3 L universo di riferimento: i percorsi formativi e i destinatari oggetto di indagine 11 I canali informativi e le motivazioni della partecipazione alle attività formative 17 Il livello di soddisfazione e la percezione dell utilità dell intervento 23 La ricerca di lavoro dopo la conclusione dell attività formativa 41 Esiti occupazionali degli interventi a 12 mesi dalla conclusione dell attività 46 Le caratteristiche dell occupazione 53 La transizione nell occupazione: un analisi diacronica dello status professionale a 6 e 12 mesi e al momento dell intervista 59 2

3 LA METODOLOGIA DI IDAGIE Il servizio relativo all indagine sugli esiti occupazionali dei formati mediante interventi per l occupabilità co-finanziati attraverso le risorse del FSE ha previsto la realizzazione di alcune fasi di attività; si ripercorrono qui sinteticamente le principali, dando conto delle scelte metodologiche effettuate 1. Definizione dello strumento di rilevazione In linea con le indicazioni contenute nelle linee guida predisposte da ISFOL 2, si è scelto di utilizzare per tutte le tipologie di azione che ricadono all interno della macro-tipologia azioni rivolte alle persone finalizzate all occupabilità un questionario unico per le indagini retrospettive, al fine di garantire la comparabilità dei risultati ottenuti per tipologie di intervento di diversa natura ( in aula, incentivi alle persone per la e work experience) anche se talvolta rivolte ad uno stesso target di utenza, consentendo così la valutazione dell efficacia relativa dei diversi strumenti di Policy. In particolare, si è fatto riferimento al questionario unico per le retrospettive messo a punto del Gruppo di lavoro sul Placement dell ISFOL nell ottobre 2008, successivamente arricchito con alcune variabili aggiuntive volte ad indagare specifici aspetti (in particolare, per quanto concerne tipologie di intervento peculiari quali le work experience, particolarmente rilevanti all interno del contesto regionale nella fase iniziale della nuova programmazione) e recuperando eventuali informazioni non rilevate in ingresso 3. Il questionario si articola, quindi nelle seguenti sezioni: 1) Informazioni socio-anagrafiche (genere, età, cittadinanza, titolo di studio e condizione occupazionale) al momento della presentazione della domanda di partecipazione all intervento 4 ; 2) otizie relative all attività seguita (canali di in e 1 Per una trattazione più esaustiva relativa alle fasi previste per lo svolgimento dell indagine Placement e alla progettazione degli strumenti da utilizzare si rimanda a quanto già esplicitato nel Rapporto di valutazione 2010 del POR Marche FSE ob / Cfr. ISFOL, Linee guida per la valutazione degli effetti occupazionali del Fondo sociale europeo Volume III. Collana editoriale della Struttura di valutazione FSE dell ISFOL. 3 Si ricorda, in generale, che la scheda di domanda di partecipazione viene fatta compilare soltanto a coloro che partecipano ai corsi di in aula, mentre per tutti gli altri interventi (i voucher formativi e le diverse tipologie di work experience) viene richiesto soltanto un set minimo di informazioni obbligatorie (sesso, età, cittadinanza, titolo di studio, condizione occupazionale ed eventuale durata del periodo di disoccupazione), con alcune differenze rispetto alle singole tipologie, come precisato nelle singole Linee Guida (a titolo di esempio, per i tirocini formativi le informazioni sono quelle richieste dall'allegato 9 alla Linea Guida, secondo quanto previsto dalla DGR n.1007 del 28 luglio 2008). 4 Rispetto a queste informazioni socio-anagrafiche si sono riscontrate alcune lacune all interno del sistema informativo regionale: si è, pertanto, scelto di inserire nel questionario gli item relativi alle informazioni socio-anagrafiche di base e di somministrarli all intervistato soltanto nel caso in cui l in risultasse mancante e/o incongruente (come 3

4 motivazioni della partecipazione all attività formativa, caratteristiche e struttura dell intervento, valutazione della sua utilità, ecc.); 3) Informazioni sulla ricerca di lavoro dopo la conclusione dell attività e sui canali utilizzati per l accesso al mercato del lavoro; 4) Condizione occupazionale a 6 mesi dalla conclusione dell intervento, con alcune informazioni chiave nel caso degli occupati; 5 5) Condizione occupazionale a 12 mesi dalla conclusione dell intervento, con approfondimenti specifici in base alla condizione occupazionale (se in cerca di occupazione eventuali occupazioni svolte in precedenza, se occupati tipo di lavoro, posizione professionale, tipo di contratto, ecc.); 6) Condizione occupazionale attuale, con alcune informazioni chiave nel caso degli occupati; 7) Eventuale partecipazione ad altri percorsi formativi 6. Definizione del piano di campionamento L universo di riferimento è rappresentato dai destinatari effettivi e rendicontabili 7 di tutti gli interventi rivolti all occupabilità cofinanziati dal FSE nel corso della programmazione nella regione Marche e conclusi entro il 31/12/ In particolare, sono stati presi in considerazione sia i destinatari degli interventi nei pochi casi in cui nella domanda di partecipazione è stata registrata una condizione professionale di occupato, pur trattandosi di azioni rivolte all occupabilità destinate a soggetti in cerca di impiego). 5 Il tasso di inserimento occupazionale lordo, in conformità con le indicazioni definite a livello nazionale per le indagini Placement, sarà calcolato a distanza di 12 mesi dalla conclusione del percorso formativo seguito. Ciononostante, si è scelto di rilevare la situazione occupazionale anche a 6 mesi (e quella al momento della rilevazione), al fine di studiare più approfonditamente il processo di transizione dalla al lavoro dei destinatari degli interventi oggetto di indagine. 6 La scelta di fare riferimento al questionario unico ISFOL nasce anche dall esigenza di garantire la comparabilità con i risultati delle indagini nazionali di Placement, nonché con i dati di precedenti indagini già svolte nel contesto regionale e/o provinciale, in modo da poter effettuare analisi diacroniche che consentano di comprendere meglio i trend in atto nel mercato del lavoro locale e la reale efficacia degli interventi attuati. Per la versione integrale del questionario si rimanda al Disegno della valutazione del POR Marche FSE ob /2013 aggiornato a Febbraio Fanno, dunque, parte dell universo di riferimento non soltanto i destinatari che hanno concluso con esito positivo l intervento cui hanno partecipato, ma anche quei soggetti che, pur non avendo completato l intervento, hanno frequentato un numero di ore del percorso formativo sufficientemente significativo da risultare rendicontabili ai fini amministrativi. Si segue, anche in questo caso, una linea di continuità rispetto a quanto realizzato nel corso della passata programmazione dalla Regione Marche, in coerenza anche con gli accordi di massima definiti a livello nazionale. Si rimanda, in proposito, alle già citate Linee guida elaborate dall ISFOL. 8 Ancora in conformità con quanto definito dal Gruppo Placement azionale coordinato dalla Struttura azionale di Valutazione FSE dell ISFOL, nel considerare i destinatari si è fatto riferimento all anno di realizzazione (ovvero al momento di termine dell attività formativa e di uscita sul mercato del lavoro) piuttosto che a quello di programmazione, con il duplice vantaggio di semplificare l interpretazione dei risultati garantendo un omogeneità temporale tra attività formative e andamento del mercato del lavoro e di ovviare al problema del ritardo nella disponibilità degli archivi dei destinatari (frequente facendo riferimento all anno di programmazione poiché le attività risultano spesso spalmate su più annualità). In particolare, tutte le attività si sono concluse nel 2009 ad eccezione di 102 interventi di : 1 caso di voucher formativo individuale, 51 lavoro e 50 ricerca, conclusi a fine Per ragioni di significatività statistica, le analisi sui dati saranno condotte considerando complessivamente TUTTI gli interventi conclusi al 31/12/2009. Si ricorda inoltre, in merito al termine dei percorsi diversi dalla d aula (ovvero le work experience, consistenti in borse di 4

5 formativi finanziati a valere sull asse II Occupabilità (secondo quanto previsto dal POR), sia quelli degli interventi a sostegno dell occupazione finanziati nell ambito dell asse III Inclusione Sociale, coerentemente con alcune indicazioni da parte della Commissione Europea e con i desiderata dell Amministrazione Committente 9. Sono stati, quindi, estratti dal sistema informativo regionale tutti i dati relativi all universo di riferimento necessari per poter procedere alla rilevazione telefonica. A seguito di una verifica della qualità dei dati sono state effettuate su questo universo lordo le necessarie operazioni di pulizia volte a: eliminare gli interventi formativi non coerenti con la finalità dell occupabilità in senso stretto (interventi formativi diretti ad occupati, interventi finalizzati al completamento di percorsi scolastici e, più in generale, tutte le tipologie di progetto non propriamente finalizzate all occupabilità quali la permanente e i percorsi scolastici/di orientamento all'interno dell'of; eliminare gli interventi formativi che, a causa di una durata troppo esigua, si ritiene non possano avere un effetto rilevante sull occupabilità (fissando una durata minima pari a 100 ore, nell ipotesi che interventi di durata inferiore non possano avere un effetto rilevante sull occupabilità, in coerenza con gli orientamenti delle ultime indagini Placement nazionali relative a Regioni Obiettivo 1 e Obiettivo 3 nella passata programmazione); eliminare i nominativi doppi, stando attenti a coinvolgere nella rilevazione gli allievi in relazione ad una sola attività di (in totale, 50 destinatari figuravano due studio per esperienze di lavoro o di ricerca e i tirocini) che le informazioni relative alle date conclusione degli interventi formativi non sono disponibili all interno del sistema informativo regionale. Dopo aver sentito le Province coinvolte, la Regione ha quindi fissato come termine di conclusione delle work experience una data massima di mandato per la liquidazione finale non successiva al 28/2/2010, avendo verificato che per il pagamento a saldo finale è fissato un termine entro 2 mesi dalla conclusione dell esperienza formativa. 9 el dettaglio, le azioni formative considerate fanno riferimento agli Obiettivi Specifici IIe - Attuare politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, all invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all avvio di imprese, IIf - Migliorare l accesso delle donne all occupazione e ridurre le disparità di genere (solo 1 caso di fruizione di voucher formativo) e IIIg - Sviluppare percorsi di integrazione e migliorare il (re)inserimento dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro. I risultati relativi agli interventi dell Asse Occupabilità saranno presentati nel presente rapporto annuale di valutazione (con riferimento ai soli dati disponibili relativi all Obiettivo Specifico IIe), mentre si rimanda alla valutazione aggiuntiva per quelli di pertinenza dell asse III. 5

6 volte o, in cinque casi, tre volte: sono stati, dunque, eliminati dalla rilevazione 55 nominativi già presenti) 10. Al termine di questa fase di cleaning, l universo di riferimento netto si è attestato a quota allievi, di cui (il 96%) possedevano almeno un recapito telefonico di riferimento. In considerazione di questa numerosità complessiva, e soprattutto dell esigenza dell Amministrazione regionale di disporre di dati significativi anche a livello provinciale e di singolo ente formativo, è sembrato opportuno, piuttosto che procedere alla redazione di un piano di campionamento, effettuare una rilevazione di natura censuaria. Realizzazione dell indagine telefonica 11 Dopo una adeguata degli intervistatori preliminarmente all avvio della rilevazione (mediante un briefing con i rilevatori volto alla presentazione dello strumento di rilevazione, degli obiettivi dell indagine e al chiarimento di eventuali dubbi), è stata avviata una fase di pre-test (9-11 febbraio 2011), che non ha messo in luce particolari criticità, fatto salvo per quanto concerne la somministrazione del questionario ad alcuni destinatari di interventi a valere sull obiettivo specifico IIIg Il criterio utilizzato per stabilire a quale degli interventi frequentati associare il nominativo è stato in primo luogo cronologico, intervistando cioè l allievo sull'ultimo percorso seguito/svolto. In caso di contemporaneità degli interventi formativi si è scelto di considerare l'intervento più lungo (> n di ore) e, nei rarissimi casi in cui i criteri precedenti non consentissero di decidere si è scelto di considerare il percorso già liquidato. Da ultimo, solo in un caso la scelta è stata determinata sulla base della condizione occupazionale in ingresso che solo in uno dei due percorsi risultava di non occupato. 11 La rilevazione telefonica è stata condotta dalla società di rilevazione Delos Ricerche di Bologna, associata ESOMAR (European Society for Opinion and Marketing Research, l organizzazione mondiale degli istituti di ricerca) e operante secondo i codici deontologici e gli standard di qualità dell'assirm. 12 ell'ambito dei percorsi a valere sull'obiettivo specifico IIIg (in tutto 484 allievi formati) si rilevano alcuni percorsi di Formazione finalizzata al reinserimento specificamente rivolti a disabili (Tipologia destinatari vulnerabili = Persone disabili/portatori handicap fisici o mentali ): si tratta, in tutto, di 8 percorsi, per un totale di 75 allievi coinvolti. Dopo alcuni test con il CATI per verificare se fosse comunque possibile procedere all'intervista anche in questi casi (come negli altri casi di soggetti svantaggiati), si è riscontrato che per alcuni di questi disabili la somministrazione del questionario Placement risultava eccessivamente onerosa. In accordo con l Amministrazione regionale si è deciso, pertanto, di procedere con la somministrazione, per questo target, soltanto di alcune domande chiave, con successiva verifica dei risultati, ricorrendo, ove necessario e/o fattibile, anche alla possibilità di intervistare, oltre al disabile, i suoi familiari. In particolare, le domande hanno riguardato la condizione occupazionale a 6 e 12 mesi dalla chiusura dell intervento formativo, quella attuale e il tipo di occupazione a 12 mesi, nonché, ove l in non fosse presente nel sistema informativo regionale, la condizione professionale al momento della domanda di partecipazione al percorso. Al termine della rilevazione è stato possibile somministrare il questionario a 60 allievi disabili, a fronte di 15 che non è stato possibile intervistare (in 9 casi per assenza di un recapito, in 4 perché hanno dichiarato di non essere interessati, in 1 caso perché il disabile non ricordava di aver partecipato all attività formativa e in 1 altro caso in quanto la gravità della disabilità impediva di rispondere). Sul totale dei 60, la versione ridotta del questionario è stata somministrata in 42 casi. Per ragioni di omogeneità, tuttavia, l analisi dei dati sarà condotta trattando i risultati degli interventi rivolti a disabili tutti secondo la forma breve di intervista. 6

7 La rilevazione è stata svolta mediante sistema CATI (Computer Aided Telephone Interviewing) nell intervallo di circa un mese, dal 9 febbraio al 7 marzo Al fine di ridurre al minimo il tasso di caduta, cioè il numero di allievi non intervistati, sono state concordate con la società di rilevazione azioni di recupero dei recapiti telefonici (verifica di eventuali errori presenti nel database realizzata attraverso il web siti internet, motori di ricerca, elenchi telefonici on line e attraverso gli elenchi elettronici in possesso di Delos Ricerche) e di organizzazione di turni di rilevazione in diversi orari della giornata, nonché la gestione degli appuntamenti telefonici per le interviste in ogni fascia oraria e in ogni giornata (sabato compreso), per intervistare le persone che non dovessero essere disponibili nelle fasce orarie stabilite per le interviste. Per ridurre il rifiuto all intervista da parte degli allievi contattati sono state previste: la partecipazione di tutti gli intervistatori ai briefing di istruzione del personale; l utilizzo di rilevatori con esperienza che consentissero di ridurre al minimo i rifiuti dell intervista e le interruzioni della stessa; la presenza, durante tutto il periodo di lavoro, di supervisori alla rilevazione con compiti di controllo dell attività e, se necessario, di continua degli intervistatori sugli aspetti ritenuti più importanti o più ostici; l adozione di procedure volte da un lato ad adattare il contatto telefonico alle esigenze personali dei potenziali intervistati e, dall altro, a garantire una standardizzazione mediante la formulazione delle domande e, dove previsto, delle modalità di risposta in maniera fedele al testo dell intervista. Tutte le interviste sono state svolte, infine, attenendosi alle vigenti disposizioni della legge sulla privacy. A conclusione della rilevazione sono stati intervistati in totale formati, con un tasso di copertura complessivo pari all 87,5% (che sale al 91,1% se si calcola il tasso di copertura soltanto sugli allievi con un recapito telefonico disponibile nel sistema informativo regionale). el dettaglio, il tasso di copertura per gli interventi finanziati a valere sull Asse Occupabilità è pari all 89,5% (92% sui recapiti disponibili), mentre quello sulle attività formative finanziate sull Asse III è pari all 80% (87,6% sui recapiti disponibili) 14. Le mancate interviste - in tutto 285, di cui 188 relative ad interventi sull Asse II e 97 relative ad attività formative finanziate sull Asse III - sono prevalentemente imputabili a recapiti errati o non 13 Il metodo CATI, oltre a migliorare la qualità complessiva delle informazioni raccolte (mediante riduzione degli errori di imputazione e di eventuali incongruenze negli item di risposta attraverso l impostazione degli opportuni warning), presenta anche il vantaggio di garantire una rilevazione intensiva ma di durata contenuta e registrare automaticamente informazioni utili sulle eventuali mancate risposte e relative motivazioni. 14 Per un maggiore dettaglio si cfr. la tab. 1, che presenta il tasso di copertura per singola tipologia di intervento formativo, Asse e Obiettivo Specifico e Organismo Intermedio. 7

8 presenti nel sistema informativo regionale e, in misura inferiore, a nuovi recapiti non reperibili a seguito di un trasferimento di domicilio che non è stato possibile integrare durante la rilevazione. Complessivamente nel 22,8% dei casi di mancata intervista (con una percentuale più levata fra i destinatari degli interventi formativi finanziati sull Asse II) la ragione è attribuibile al mancato interesse del formato, mentre abbastanza residuali risultano le altre motivazioni di mancata intervista (chi dichiara di non avere svolto l attività di rispetto a cui è intervistato, alcuni casi di decesso dei formati o di disabilità grave tale da impedire la somministrazione anche parziale del questionario) Per un maggior dettaglio sulle motivazioni della mancate interviste cfr. tab. 2a e 2b. 8

9 Tabella 1. - Tasso di copertura dell indagine per tipologia di intervento formativo, asse e obiettivo specifico e Organismo Intermedio* Tipologia di intervento Formazione all interno dell obbligo formativo Formazione finalizzata al reinserimento lavoro ricerca Incentivi alle persone per la (voucher individuali)* Asse e OS Organismo Intermedio. totale allievi. allievi con recapito telefonico disponibile % allievi con almeno 1 recapito telefonico ITERVETI FORMATIVI D AULA. Allievi intervistati Tasso di copertura su totale allievi Tasso di copertura su allievi con numero telefonico disponibile o rintracciato IIIg PU , ,0 77,4 IIIg MC , ,4 88,9 IIe PU , ,0 87,2 IIIg PU , ,0 94,7 TOT , ,9 90,9 ALTRI ITERVETI FORMATIVI IIe A , ,4 89,4 IIIg A , ,6 93,9 IIe AP , ,0 90,0 IIIg AP , ,7 88,5 IIe MC , ,2 68,2 IIe PU , ,7 90,7 IIIg PU , ,7 91,7 TOT , ,6 89,4 IIe A , ,4 96,4 IIe AP , ,0 93,8 IIe MC , ,3 92,3 IIe PU , ,0 97,0 IIe REG , ,9 92,9 IIIg REG ,0 8 88,9 88,9 TOT , ,4 94,1 IIe REG , ,7 91,7 IIf REG ,0 0 - IIIg REG , ,0 100,0 TOT , ,7 86, Tirocini IIe MC , ,0 97,1 A , ,0 93,4 AP , ,7 91,7 MC , ,2 87,6 PU , ,0 88,4 REG , ,9 90,9 ASSE II , ,5 92,0 ASSE III , ,0 87,6 TOTALE COMPLESSIVO , ,5 91,1 * Fra gli Organismi Intermedi non figura la Provincia di Fermo in quanto essa non era ancora Provincia autonoma rispetto ad Ascoli Piceno per buona parte del periodo di riferimento (fino al primo semestre 2009). elle analisi effettuate in questa sede, quindi, tutti gli interventi formativi sono ricondotti alla sola provincia di AP, in coerenza con i dati presenti nel sistema informativo regionale. Si è, tuttavia, ritenuto opportuno dare ugualmente conto della differenziazione territoriale fra Ascoli e Fermo all interno della valutazione aggiuntiva e si è quindi stabilito, in accordo con l Amministrazione Committente, di attribuire alla provincia di Fermo tutti i casi di borse di studio per la realizzazione di esperienze di lavoro o di ricerca (le uniche tipologie formative realizzate) che presentassero come provincia della sede dove viene svolta l attività la provincia di Fermo. 9

10 Tabella 2a. - Motivo della mancata intervista per tipologia di intervento formativo e Organismo Intermedio (Asse II) Tipologia formativa Formazione finalizzata al reinserimento O.I. Trasferito/Cambi ato recapito, nuovo O reperibile Deceduto Motivo mancata intevista on ha svolto alcuna attività formativa on interessato Recapito errato Recapito non presente PU 33,3 50,0 16,7 100,0 6 A 60,0 40,0 100,0 5 AP 4,1 1,4 1,4 25,7 48,6 18,9 100,0 74 lavoro MC 25,0 25,0 12,5 25,0 12,5 100,0 8 ricerca Incentivi alle persone per la PU 25,0 25,0 50,0 100,0 4 5,5 1,1 4,4 26,4 46,2 16,5 100,0 91 A 50,0 50,0 100,0 2 AP 7,4 3,7 33,3 42,6 13,0 100,0 54 MC 100,0 100,0 1 PU 50,0 50,0 100,0 2 REG 33,3 33,3 33,3 100,0 3 8,1 4,8 33,9 41,9 11,3 100,0 62 REG 100,0 100,0 2 Tirocini MC 3,7 96,3 100,0 27 5,3 0,5 4,8 26,1 37,8 25,5 100, Tabella 2b. - Motivo della mancata intervista per tipologia di intervento formativo e Organismo Intermedio (Asse III) Tipologia formativa Formazione all'interno dell'obbligo formativo Formazione finalizzata al reinserimento lavoro O.I. Trasferito/Ca mbiato recapito, nuovo O reperibile Decedut o Motivo mancata intevista Grave handicap, non può rispondere on ha svolto alcuna attività formativa on interessato Recapito errato Recapito non presente PU 8,3 16,7 62,5 12,5 100,0 24 MC 9,1 27,3 63,6 100,0 4 PU 5,3 5,3 10,5 78,9 100,0 37 3,3 3,3 3,3 16,7 73,3 100,0 1 A 25,0 25,0 50,0 100,0 42 AP 8,1 5,4 16,2 29,7 40,5 100,0 1 PU 100,0 100,0 1 7,1 4,8 2,4 16,7 28,6 40,5 100,0 11 ricerca REG 100,0 100,0 19 6,2 2,1 2,1 1,0 16,5 28,9 43,3 100,0 97 6,0 2,0 2,0 1,0 16,0 28,

11 L UIVERSO DI RIFERIMETO: I PERCORSI FORMATIVI E I DESTIATARI OGGETTO DI IDAGIE Tabella 3a. - Universo di riferimento (Asse II): sesso dei formati per tipologia di intervento formativo lavoro 29,0 71,0 100,0 728 ricerca 30,7 69,3 100,0 948 Formazione finalizzata al reinserimento 42,5 57,5 100,0 40 Incentivi alle persone per la 23,1 76,9 100,0 13 Tirocini 13,3 86,7 100, ,6 70,4 100, M SESSO F Tabella 3b. - Universo di riferimento (Asse III): sesso dei formati per tipologia di intervento formativo Formazione all interno dell obbligo formativo 71,9 28,1 100,0 96 lavoro 41,0 59,0 100,0 261 ricerca 33,3 66,7 100,0 9 Formazione finalizzata al reinserimento 57,8 42,2 100,0 116 Incentivi alle persone per la 50,0 50,0 100,0 2 51,0 49,0 100,0 484 M SESSO F Tabella 4a. - Universo di riferimento (Asse II): cittadinanza dei formati per tipologia di intervento formativo* Italiana Cittadinanza Straniera lavoro 100,0-100,0 708 ricerca 99,6 0,4 100,0 931 Formazione finalizzata al reinserimento 97,4 2,6 100,0 38 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 13 Tirocini 100,0 100, ,7 0,3 100, * Per 39 formati l in rispetto alla cittadinanza non era disponibile nel sistema informativo regionale. L in è stata successivamente integrata durante la rilevazione, ottenendo l in su 31 intervistati. Tabella 4b. - Universo di riferimento (Asse III): cittadinanza dei formati per tipologia di intervento formativo Italiana Cittadinanza Straniera Formazione all interno dell obbligo formativo 85,4 14,6 100,0 96 lavoro 99,6 0,4 100,0 261 ricerca 100,0 100,0 9 Formazione finalizzata al reinserimento 89,7 10,3 100,0 116 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 2 94,4 5,6 100,

12 Tabella 5a. - Universo di riferimento (Asse II): età dei formati per tipologia di intervento formativo Tipologia formativa Classe di età lavoro 23,5 29,5 19,4 11,1 8,1 4,5 2,5 1,4 100,0 728 ricerca 1,4 43,5 37,3 13,6 2,6 1,1 0,5 100,0 948 Formazione finalizzata al reinserimento 2,5 7,5 47,5 12,5 10,0 10,0 7,5 2,5 100,0 40 Incentivi alle persone per la 7,7 30,8 46,2 15,4 100,0 13 Tirocini 41,7 35,0 8,3 6,7 5,0 1,7 1,7 100,0 60 0,1 11,9 37,5 28,6 12,3 5,1 2,6 1,4 0,6 100, Tabella 5b. - Universo di riferimento (Asse III): età dei formati per tipologia di intervento formativo Classe di età Formazione all interno 95,8 4,2 100,0 96 dell obbligo formativo lavoro 9,2 13,0 15,7 10,3 9,2 7,7 14,9 19,9 100,0 261 ricerca 44,4 55,6 100,0 9 Formazione finalizzata al 20,7 17,2 18,1 12,1 10,3 9,5 9,5 1,7 0,9 100,0 116 reinserimento Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 2 24,0 9,9 12,6 12,4 8,1 7,2 6,4 8,5 11,0 100, Tabella 6a. - Universo di riferimento (Asse II): titolo di studio dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo Fino alla licenza media inferiore Titolo di studio in ingresso Diploma di 2-3 anni Diploma di 4-5 anni Laurea e specializzazioni post laurea lavoro 0,3 96,0 3,7 100,0 728 ricerca 0,1 99,9 100,0 948 Formazione finalizzata al reinserimento 5,0 42,5 52,5 100,0 40 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 13 Tirocini 3,3 1,7 50,0 45,0 100,0 60 0,1 0,3 41,8 57,9 100,

13 Tabella 6b. - Universo di riferimento (Asse III): titolo di studio dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo* Fino alla licenza media inferiore Titolo di studio in ingresso Diploma di 2-3 anni Diploma di 4-5 anni Laurea e specializzazioni post laurea Formazione all interno dell obbligo formativo 100,0 100,0 96 lavoro 1,2 5,8 74,6 18,5 100,0 260 ricerca 100,0 100,0 9 Formazione finalizzata al reinserimento 82,4 4,6 13,0 100,0 108 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 2 39,6 4,2 43,8 12,4 100, * Per 9 formati l in rispetto al titolo di studio non era disponibile nel sistema informativo regionale. L in è stata successivamente integrata durante la rilevazione, ottenendo l in su 8 intervistati. Tabella 7a. - Universo di riferimento (Asse II): condizione occupazionale dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo In cerca di prima occupazione Condizione occupazionale in ingresso Occupato (compresa CIG) Disoccupato (compresa mobilità) Studente Inattivo diverso da studente lavoro 27,3 72,7 100,0 728 ricerca 33,9 66,1 100,0 948 Formazione finalizzata al reinserimento 27,5 2,5 47,5 15,0 7,5 100,0 40 Incentivi alle persone per la 30,8 69,2 100,0 13 Tirocini 100,0 100, ,3 0,1 66,2 0,3 0,2 100, Tabella 7b. - Universo di riferimento (Asse III): condizione occupazionale dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo* In cerca di prima occupazione Condizione occupazionale in ingresso Occupato (compresa CIG) Disoccupato (compresa mobilità) Student e Inattivo diverso da studente Formazione all interno 15,6 2,1 82,3 100,0 96 dell obbligo formativo lavoro 30,3 69,7 100,0 261 ricerca 44,4 55,6 100,0 9 Formazione finalizzata al reinserimento 22,2 12,0 13,0 52,8 100,0 108 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 2 26,1 0,4 42,0 19,5 12,0 100, * Per 8 formati l in rispetto al titolo di studio non era disponibile nel sistema informativo regionale. L in è stata successivamente integrata durante la rilevazione, ottenendo l in su 8 intervistati. 13

14 Tabella 8a. - Intervistati (Asse II): sesso dei formati per tipologia di intervento formativo Sesso M F lavoro 29,2 70,8 100,0 637 ricerca 30,1 69,9 100,0 886 Formazione finalizzata al reinserimento 38,2 61,8 100,0 34 Incentivi alle persone per la 27,3 72,7 100,0 11 Tirocini 12,1 87,9 100, ,5 70,5 100, Tabella 8b. -(Asse III). Intervistati: sesso dei formati per tipologia di intervento formativo Sesso M F Formazione all'interno dell'obbligo formativo 75,0 25,0 100,0 72 lavoro 39,7 60,3 100,0 219 ricerca 37,5 62,5 100,0 8 Formazione finalizzata al reinserimento 54,7 45,3 100,0 86 Incentivi alle persone per la 50,0 50,0 100,0 2 49,6 50,4 100, Tabella 9a. - Intervistati (Asse II): cittadinanza dei formati per tipologia di intervento formativo Cittadinanza Italiana Straniera lavoro 99,8 0,2 100,0 637 ricerca 99,4 0,6 100,0 886 Formazione finalizzata al reinserimento 100,0 100,0 34 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 11 Tirocini 100,0 100, ,6 0,4 100, , Tabella 9b. - Intervistati (Asse III): cittadinanza dei formati per tipologia di intervento formativo Cittadinanza Italiana Straniera Formazione all'interno dell'obbligo formativo 90,3 9,7 100,0 72 lavoro 99,5 0,5 100,0 219 ricerca 100,0 100,0 8 Formazione finalizzata al reinserimento 90,7 9,3 100,0 86 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 2 95,9 4,1 100,

15 Tabella 10a. - Intervistati (Asse II): età dei formati per tipologia di intervento formativo Classe di età lavoro 24,2 29,8 19,2 11,1 8,2 4,6 2,0 0,9 100,0 637 ricerca 1,5 42,9 37,6 13,7 2,8 1,0 0,6 100,0 886 Formazione finalizzata al reinserimento Incentivi alle persone per la 5,9 47,1 14,7 11,8 11,8 5,9 2,9 100,0 34 9,1 27,3 45,5 18,2 100,0 11 Tirocini 39,4 33,3 12,1 9,1 3,0 3,0 100, ,4 37,5 29,3 12,6 5,1 2,5 1,2 0,4 100, Tabella 10b. - Intervistati (Asse III): età dei formati per tipologia di intervento formativo Classe di età Formazione all'interno dell'obbligo 95,8 4,2 100,0 72 formativo lavoro 9,6 12,8 15,5 8,7 9,1 7,8 15,5 21,0 100,0 219 ricerca 37,5 62,5 100,0 8 Formazione finalizzata al reinserimento 23,3 20,9 19,8 10,5 10,5 7,0 7,0 1,2 100,0 86 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 2 23,0 10,9 12,9 12,4 7,2 6,7 5,9 9,0 11,9 100, Tabella 11a. - Intervistati (Asse II): titolo di studio dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo Diploma di scuola superiore fino a 3 anni Titolo di studio in ingresso Diploma di scuola superiore di 4-5 anni Laurea e specializzazioni post laurea lavoro 0,3 96,1 3,6 100,0 637 ricerca 0,1 99,9 100,0 886 Formazione finalizzata al reinserimento 5,9 47,1 47,1 100,0 34 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 11 Tirocini 3,0 42,4 54,5 100,0 33 0,3 40,2 59,5 100,

16 Tabella 11b. - Intervistati (Asse III): titolo di studio dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo Fino alla licenza media inferiore Diploma di scuola superiore fino a 3 anni Titolo di studio in ingresso Diploma di scuola superiore di 4-5 anni Laurea e specializzazioni post laurea Formazione all'interno dell'obbligo formativo 100,0 100,0 72 lavoro 1,4 5,5 74,0 19,2 100,0 219 ricerca 100,0 100,0 8 Formazione finalizzata al reinserimento 76,7 3,5 19,8 100,0 86 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 2 36,4 3,9 46,3 13,4 100, Tabella 12a. - Intervistati (Asse II): condizione occupazionale dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo* Condizione occupazionale in ingresso In cerca di prima Disoccupato Inattivo diverso Studente occupazione (compresa mobilità) da studente lavoro 26,8 73,2 100,0 637 ricerca 33,5 66,5 100,0 886 Formazione finalizzata al reinserimento 20,6 55,9 14,7 8,8 100,0 34 Incentivi alle persone per la 27,3 72,7 100,0 11 Tirocini 57,6 36,4 6,1 100, ,0 68,3 0,4 0,2 100, * Rispetto alle informazioni presenti nel sistema informativo regionale sono state verificate mediante la somministrazione del questionario le informazioni sulla condizione occupazionale in ingresso relative a 1 caso in cui il formato risultava occupato in ingresso e quelle relative a tutti i formati nei tirocini (per i quali non figurava nel sistema informativo la distinzione fra soggetti disoccupati e in cerca di prima occupazione). Tabella 12b. Intervistati (Asse II): condizione occupazionale dei formati al momento dell iscrizione per tipologia di intervento formativo* In cerca di prima occupazione Condizione occupazionale in ingresso Disoccupato Studente (compresa mobilità) 16 Inattivo diverso da studente Formazione all'interno dell'obbligo 12,5 87,5 100,0 72 formativo lavoro 29,7 70,3 100,0 219 ricerca 37,5 62,5 100,0 8 Formazione finalizzata al reinserimento 18,6 16,3 19,8 45,3 100,0 86 Incentivi alle persone per la 100,0 100,0 2 24,5 44,7 20,7 10,1 100, * Rispetto alle informazioni presenti nel sistema informativo regionale sono state verificate mediante la somministrazione del questionario le informazioni sulla condizione occupazionale in ingresso relative a 2 casi in cui il formato risultava occupato in ingresso e sono stati integrati i 7 casi in cui l in sulla condizione professionale in ingresso non era disponibile.

17 I CAALI IFORMATIVI E LE MOTIVAZIOI DELLA PARTECIPAZIOE ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE Tabella Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo V.A. % Le sembra il naturale completamento del suo percorso d istruzione 68 4,2 Ritiene non adeguate le competenze tecnico/professionali acquisite durante il suo percorso di istruzione 11 0,7 Trovare lavoro ,0 Ha del tempo libero 10 0,6 Proviene da un periodo di inattività e vuole reinserirsi nel mercato del lavoro 141 8,8 Partecipano all attività suoi amici o conoscenti 2 0,1 Interesse personale nei confronti degli argomenti dell attività 122 7,6 Aggiornamento/arricchimento delle proprie competenze/conoscenze 134 8,4 L intervento (il corso) dà luogo a punteggio utile ai fini della carriera lavorativa 10 0,6 L intervento prevede rimborsi spese/piccola borsa di studio 30 1, ,0 Tabella Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per sesso Motivazioni della partecipazione Sesso M F Completamento percorso istruzione 5,1 4,9 4,9 79 Trovare lavoro 66,4 67,3 67, Reinserirsi nel mercato del lavoro o fare carriera 8,9 9,7 9,4 151 Interesse per gli argomenti 7,4 7,7 7,6 122 Aggiornamento conoscenze e competenze 10,1 7,6 8,4 134 Altre motivazioni 2,1 2,8 2, ,0 100,0 100, Tabella Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per età Motivazioni della partecipazione Classe di età Completamento percorso istruzione 6,6 6,7 3,8 2,5 3,7 2,5 4,9 79 Trovare lavoro 64,5 67,0 71,6 60,7 59,8 67,5 80,0 50,0 67, Reinserirsi nel mercato del lavoro o fare carriera 7,7 6,2 7,9 16,9 20,7 20,0 15,0 16,7 9,4 151 Interesse per gli argomenti 7,7 8,3 6,4 10,4 6,1 2,5 16,7 7,6 122 Aggiornamento conoscenze e competenze 10,4 9,2 7,0 8,5 7,3 7,5 5,0 8,4 134 Altre motivazioni 3,3 2,7 3,2 1,0 2,4 16,7 2, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,

18 Tabella Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per cittadinanza Motivazioni della partecipazione Italiana Cittadinanza Straniera Completamento percorso istruzione 5,0 4,9 79 Trovare lavoro 67,1 50,0 67, Reinserirsi nel mercato del lavoro o fare carriera 9,3 33,3 9,4 151 Interesse per gli argomenti 7,6 16,7 7,6 122 Aggiornamento conoscenze e competenze 8,4 8,4 134 Altre motivazioni 2,6 2, ,0 100,0 100, Tabella Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per titolo di studio in ingresso Motivazioni della partecipazione Diploma di scuola superiore fino a 3 anni Titolo di studio in ingresso Diploma di scuola superiore di 4-5 anni Laurea e specializzazioni post laurea Completamento percorso istruzione 4,7 5,1 4,9 79 Trovare lavoro 80,0 67,7 66,5 67, Reinserirsi nel mercato del lavoro o fare carriera 11,2 8,3 9,4 151 Interesse per gli argomenti 4,8 9,5 7,6 122 Aggiornamento conoscenze e competenze 20,0 8,9 8,0 8,4 134 Altre motivazioni 2,8 2,5 2, ,0 100,0 100,0 100, Tabella Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per condizione occupazionale in ingresso* Motivazioni della partecipazione Completamento percorso istruzione In cerca di prima occupazione Condizione occupazionale in ingresso Disoccupato (compresa mobilità) Studente Inattivo diverso da studente 5,8 4,6 4,9 79 Trovare lavoro 67,0 67,4 28,6 33,3 67, Reinserirsi nel mercato del lavoro o fare carriera 5,8 11,2 9,4 151 Interesse per gli argomenti 9,5 6,4 57,1 33,3 7,6 122 Aggiornamento conoscenze e 9,3 7,9 14,3 33,3 8,4 134 competenze Altre motivazioni 2,6 2,7 2, ,0 100,0 100,0 100,0 100, * Rispetto alle informazioni presenti nel sistema informativo regionale sono state verificate mediante la somministrazione del questionario le informazioni sulla condizione occupazionale in ingresso relative a 2 casi in cui il formato risultava occupato in ingresso e sono stati integrati i 7 casi in cui l in sulla condizione professionale in ingresso non era disponibile. 18

19 Tabella Motivo principale che ha spinto i destinatari a prendere parte all intervento formativo per tipologia di intervento Motivazioni della partecipazione lavoro ricerca Formazione finalizzata al reinserimento Incentivi alle persone per la Tirocini Completamento percorso 4,4 5,1 18,2 12,1 4,9 79 istruzione Trovare lavoro 69,7 68,1 17,6 36,4 48,5 67, Reinserirsi nel mercato del lavoro o fare carriera 11,6 8,0 5,9 9,1 9,1 9,4 151 Interesse per gli argomenti 3,6 8,7 47,1 27,3 9,1 7,6 122 Aggiornamento conoscenze e competenze 7,5 7,7 29,4 9,1 21,2 8,4 134 Altre motivazioni 3,1 2,5 2, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, Tabella Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per sesso dei destinatari Canali informativi Sesso M F Canali di orientamento pubblici 21,1 26,5 24,9 399 Struttura formativa che eroga l'intervento 3,2 2,1 2,4 39 Internet o stampa quotidiana 42,1 40,2 40,8 653 Altri soggetti privati nel mercato del lavoro 2,7 2,8 2,8 45 Rete amicale e familiare 30,9 28,3 29, ,0 100,0 100, Tabella 21. Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per età dei destinatari Classe di età Canali informativi Canali di orientamento pubblici 28,4 23,3 25,2 22,9 29,3 30,0 30,0 16,7 24,9 399 Struttura formativa che eroga l'intervento 2,7 2,2 1,5 4,5 4,9 2,5 2,4 39 Internet o stampa quotidiana 28,4 42,8 45,4 43,8 28,0 22,5 45,0 33,3 40,8 653 Altri soggetti privati nel mercato del lavoro 5,5 2,8 2,1 2,5 1,2 5,0 16,7 2,8 45 Rete amicale e familiare 35,0 28,8 25,8 26,4 36,6 45,0 20,0 33,3 29, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,

20 Tabella Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per titolo di studio in ingresso dei destinatari Titolo di studio in ingresso Canali informativi Diploma di scuola superiore fino a 3 anni Diploma di scuola superiore di 4-5 anni Laurea e specializzazioni post laurea Canali di orientamento pubblici 60,0 28,3 22,5 24,9 399 Struttura formativa che eroga l'intervento 2,5 2,4 2,4 39 Internet o stampa quotidiana 20,0 32,2 46,7 40,8 653 Altri soggetti privati nel mercato del lavoro 3,7 2,2 2,8 45 Rete amicale e familiare 20,0 33,3 26,2 29, ,0 100,0 100,0 100, Tabella Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per tipologia di intervento e Organismo Intermedio lavoro ricerca Formazione finalizzata al reinserimento Incentivi alle persone per la Tirocini Canali di orientamento pubblici Struttura formativa che eroga l'intervento Canali informativi Internet o stampa quotidiana Altri soggetti privati nel mercato del lavoro Rete amicale e familiare A 19,0 38,1 9,5 33,3 100,0 42 AP 27,7 2,4 32,5 2,8 34,6 100,0 541 MC 13,3 60,0 6,7 20,0 100,0 15 PU 33,3 35,9 5,1 25,6 100, ,2 2,0 33,8 3,5 33,6 100, A 20,4 7,4 53,7 5,6 13,0 100,0 54 AP 21,2 2,1 46,9 1,8 28,0 100,0 717 MC 25,0 8,3 41,7 25,0 100,0 12 PU 31,3 3,1 34,4 1,6 29,7 100,0 64 REG 15,4 61,5 2,6 20,5 100, ,7 2,5 47,0 2,0 26,9 100, PU 38,2 8,8 32,4 20,6 100, REG 27,3 36,4 36,4 100, MC 54,5 3,0 21,2 15,2 6,1 100, TOTALE 24,9 2,4 40,8 2,8 29,0 100,

21 Tabella Canale informativo attraverso cui si è giunti a conoscenza dell intervento per Organismo Intermedio Canali informativi Organismo intermedio A AP MC PU REG Canali di orientamento pubblici 19,8 24,0 38,3 33,6 18,0 24,9 399 Struttura formativa che eroga l'intervento 4,2 2,2 3,3 3,6 2,4 39 Internet o stampa quotidiana 46,9 40,7 35,0 34,3 56,0 40,8 653 Altri soggetti privati nel mercato del lavoro 7,3 2,2 10,0 2,2 2,0 2,8 45 Rete amicale e familiare 21,9 30,8 13,3 26,3 24,0 29, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, Tabella Per partecipare all attività formativa, aveva dovuto stabilirsi in un altro comune? per tipologia formativa Per partecipare a quell attività, aveva dovuto Formazione finalizzata Incentivi alle stabilirsi in un altro comune? al reinserimento persone per la Tirocini lavoro ricerca o, l attività si svolgeva nello stesso comune di residenza 65,8 54,7 55,9 27,3 57,6 59,0 945 o, anche se l'attività si svolgeva in altro comune 30,5 42,3 32,4 36,4 39,4 37,3 597 Sì, ma nella stessa provincia 3,1 2,0 9,1 3,0 2,5 40 Sì, in un comune di altra provincia 0,3 0,7 2,9 9,1 0,6 10 Sì, in un altra regione 0,3 0,2 8,8 18,2 0, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, Tabella Per partecipare all attività formativa, aveva dovuto stabilirsi in un altro comune? per Organismo Intermedio e tipologia formativa Organismo intermedio A AP MC PU REG ecessità di stabilirsi in altro comune per partecipare all'attività o Sì lavoro 95,2 4,8 100,0 42 ricerca 100,0 100, ,9 2,1 100, lavoro 96,3 3,7 100,0 541 ricerca 97,5 2,5 100, ,0 3,0 100, lavoro 93,3 6,7 100,0 15 ricerca 91,7 8,3 100,0 12 Tirocini 97,0 3,0 100, ,0 5,0 100, lavoro 97,4 2,6 100,0 39 ricerca 98,4 1,6 100,0 64 Formazione finalizzata al reinserimento 88,2 11,8 100, ,6 4,4 100, ricerca 84,6 15,4 100,0 39 Incentivi alle persone per la 63,6 36,4 100, ,0 20,0 100,

22 Tabella Per partecipare all attività formativa, aveva dovuto stabilirsi in un altro comune? per sesso e tipologia formativa M F Sesso Per partecipare all attività formativa, aveva dovuto stabilirsi in un altro comune? lavoro ricerca Formazione finalizzata al reinserimento Incentivi alle persone per la Tirocini o 94,6 95,1 84,6 66,7 100,0 94,5 447 Sì 5,4 4,9 15,4 33,3 5, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, o 96,9 97,9 90,5 62,5 96,6 97, Sì 3,1 2,1 9,5 37,5 3,4 2, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, Tabella Per partecipare all attività formativa, aveva dovuto stabilirsi in un altro comune? per età ecessità di stabilirsi in altro Classe di età comune per partecipare all'attività o 95,6 95,7 97,2 97,0 92,7 100,0 100,0 100,0 96, Sì 4,4 4,3 2,8 3,0 7,3 3, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, Tabella Per partecipare all attività formativa, aveva dovuto stabilirsi in un altro comune? per cittadinanza ecessità di stabilirsi in altro comune per partecipare Cittadinanza all'attività Italiana Straniera o 96,3 100,0 96, Sì 3,7 3, ,0 100,0 100, Tabella Per partecipare all attività formativa, aveva dovuto stabilirsi in un altro comune? per titolo di studio in ingresso ecessità di stabilirsi in altro comune per partecipare all'attività Diploma di scuola superiore fino a 3 anni Titolo di studio in ingresso Diploma di scuola superiore di 4-5 anni Laurea e specializzazioni post laurea o 100,0 96,0 96,5 96, Sì 4,0 3,5 3, ,0 100,0 100,0 100,

23 IL LIVELLO DI SODDISFAZIOE E LA PERCEZIOE DELL UTILITÀ DELL ITERVETO Tabella 31a. - Giudizio sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per l acquisizione di competenze tecnico/professionali per tipologia formativa Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali lavoro ricerca Formazione finalizzata al reinserimento Incentivi alle persone per la Tirocini Per niente utile 3,3 2,8 3,0 2,9 47 Poco utile 5,3 7,8 9,1 6,5 104 Utile 20,1 21,6 20,6 36,4 21,2 21,0 337 Abbastanza utile 38,5 38,5 44,1 45,5 39,4 38,7 619 Molto utile 32,8 29,3 35,3 9,1 36,4 30, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, Tabella 31b. Giudizio sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per la capacità di rapportarsi con gli altri per tipologia formativa Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri lavoro ricerca Formazione finalizzata al reinserimento Incentivi alle persone per la Tirocini Per niente utile 2,8 2,7 2,6 42 Poco utile 2,4 3,7 3,0 48 Utile 16,8 19,1 20,6 27,3 21,2 18,3 293 Abbastanza utile 36,4 38,9 32,4 45,5 42,4 37,9 607 Molto utile 41,6 35,6 47,1 27,3 36,4 38, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100, Tabella 31c. Giudizio sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per trovare lavoro per tipologia formativa Utilità, in termini di: opportunità di trovare lavoro lavoro ricerca Formazione finalizzata al reinserimento Incentivi alle persone per la Tirocini Per niente utile 25,9 25,3 23,5 9,1 18,2 25,2 404 Poco utile 18,4 18,6 23,5 54,5 6,1 18,6 298 Utile 21,5 22,7 47,1 9,1 21,2 22,6 362 Abbastanza utile 13,3 15,2 2,9 12,1 14,1 225 Molto utile 20,9 18,2 2,9 27,3 42,4 19, ,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,

24 Tabella 32. Giudizio sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per l acquisizione di competenze tecnico/professionali, la capacità di rapportarsi con gli altri e per trovare lavoro per tipologia formativa (Valore medio attribuito dagli intervistati)* lavoro ricerca Formazione finalizzata al reinserimento Incentivi alle persone per la Tirocini Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare lavoro Media 3,92 4,12 2, Deviazione std. 1,017 0,959 1,473 Minimo Massimo Media 3,84 4,01 2, Deviazione std. 1,024 0,970 1,431 Minimo Massimo Media 4,15 4,26 2, Deviazione std. 0,744 0,790 0,985 Minimo Massimo Media 3,55 4,00 2, Deviazione std. 0,820 0,775 1,471 Minimo Massimo Media 4,06 4,15 3, Deviazione std. 0,933 0,755 1,543 Minimo Massimo Media 3,88 4,06 2, Deviazione std. 1,015 0,958 1,446 Minimo Massimo * In tabella sono riportati la numerosità di riferimento (), la media e la deviazione standard dalla media e i valori minimo e massimo assegnati nella scala da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). 24

25 Tabella Giudizio sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per l acquisizione di competenze tecnico/professionali, la capacità di rapportarsi con gli altri e per trovare lavoro per sesso dei formati (Valore medio attribuito dagli intervistati)* Sesso M F Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Utilità, in termini di: opportunità di trovare lavoro Media 3,84 4,03 2, Deviazione std. 0,945 0,899 1,386 Minimo Massimo Media 3,90 4,07 2, Deviazione std. 1,042 0,982 1,467 Minimo Massimo Media 3,88 4,06 2, Deviazione std. 1,015 0,958 1,446 Minimo Massimo * In tabella sono riportati la numerosità di riferimento (), la media e la deviazione standard dalla media e i valori minimo e massimo assegnati nella scala da 1 (polo negativo) a 5 (polo positivo). Tabella 34a. - Giudizio sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per l acquisizione di competenze tecnico/professionali per sesso dei formati Utilità, in termini di: competenze tecnico/professionali M Sesso Per niente utile 1,9 3,4 2,9 47 Poco utile 7,2 6,2 6,5 104 Utile 20,9 21,1 21,0 337 Abbastanza utile 45,0 36,0 38,7 619 Molto utile 24,9 33,3 30, ,0 100,0 100, F Tabella 34b. - Giudizio sull utilità dell attività formativa seguita/svolta per la capacità di rapportarsi con gli altri per sesso dei formati Utilità, in termini di: capacità di rapportarsi con altri Per niente utile 1,9 2,9 2,6 42 Poco utile 3,2 2,9 3,0 48 Utile 18,0 18,4 18,3 293 Abbastanza utile 44,0 35,4 37,9 607 Molto utile 33,0 40,3 38, ,0 100,0 100, M Sesso F

Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013. Allegato Placement (tabelle)

Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013. Allegato Placement (tabelle) Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob. 2 2007/2013 Allegato Placement (tabelle) Indice La metodologia di indagine 3 L universo di riferimento: i percorsi formativi e i destinatari oggetto

Dettagli

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale Portonovo (AN) 17 giugno 2014 Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale Destinatari effettivi e rendicontabili degli interventi rivolti all occupabilità conclusi nel 2012 cofinanziati

Dettagli

FSE REGIONE DELL UMBRIA. REPORT sintetico

FSE REGIONE DELL UMBRIA. REPORT sintetico FSE 2000 2006 REGIONE DELL UMBRIA REPORT sintetico sulla rilevazione degli esiti occupazionali delle attività finanziate dal POR Umbria Ob. 3 2000-2006 Ecoter S.r.l. CERIS Sviluppo Locale S.r.l. Key Research

Dettagli

Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003

Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003 Placement 2003 Roma 09/05/2006 Area Monitoraggio e Valutazione Metodologia di indagine adottata SVOLTE DA CALL CENTER SPECIALIZZATO METODOLOGIA CATI QUESTIONARIO ISFOL PER LA RILEVAZIONE DEGLI ESITI OCCUPAZIONALI

Dettagli

Il sistema informativo placement nella programmazione Fse : esperienze e opzioni di sviluppo

Il sistema informativo placement nella programmazione Fse : esperienze e opzioni di sviluppo Il sistema informativo placement nella programmazione Fse 2000-2006: esperienze e opzioni di sviluppo Paolo Severati Isfol Struttura nazionale di valutazione del Fse Area Valutazione politiche risorse

Dettagli

Il monitoraggio degli esiti dei corsi FP rivolti a disoccupati terminati nel 2010 Un approfondimento sui corsi IFTS

Il monitoraggio degli esiti dei corsi FP rivolti a disoccupati terminati nel 2010 Un approfondimento sui corsi IFTS UO MONITORAGGIO E ANALISI Progetto regionale Monitoraggio delle Politiche Formative e del Lavoro Programmazione 2007-2013 Il monitoraggio degli esiti dei corsi FP rivolti a disoccupati terminati nel 2010

Dettagli

ALLEGATO 3 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI AGGIUNTIVI PER OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DECLINATI PER AREA TEMATICA

ALLEGATO 3 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI AGGIUNTIVI PER OBIETTIVO OPERATIVO INDICATORI DECLINATI PER AREA TEMATICA RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2011 PROGRAMMA OPERATIVO FSE 2007/2013 OBIETTIVO 2 COMPETIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALLEGATO 3 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI AGGIUNTIVI

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) giunta regionale Allegato A al Decreto n. 842 del 29-12-2015 pag. 1/5 Richiesta di partecipazione e dati anagrafici Giunta Regionale Sezione Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)...l...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO Giunta Regionale-Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente ALLEGATO 1 - DATI FINANZIARI 2012 ADDENDUM RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 PROGRAMMA OPERATIVO FSE 2007/2013 OBIETTIVO 2 COMPETIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Come richiesto

Dettagli

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente ALLEGATO 1 DATI FINZIARI 2014 ADDENDUM RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2014 PROGRAMMA OPERATIVO FSE 2007/2013 OBIETTIVO 2 COMPETIVITA REGIOLE E OCCUPAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Come richiesto dalla

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014 INDICE PREMESSA... 3 1. AVANZAMENTO FINANZIARIO AL 30 MAGGIO 2014... 5 2. AVANZAMENTO FISICO E PROCEDURALE AL 30 MAGGIO 2014... 7 2.1 PERIODI DI RESIDENZA E STUDIO IN SCUOLE ALL ESTERO E RACCORDO SCUOLA

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE OCCUPAZIONALE Il seguente questionario si pone l obiettivo di valutare, a 6 mesi dal termine del corso, la soddisfazione occupazionale degli allievi che hanno frequentato

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici.il... sottoscritto/a.. Sesso M _ F. nato/a (Comune)..) il.. Codice Fiscale. Fa domanda di partecipazione

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE. Senigallia, 31 maggio 2012

COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE. Senigallia, 31 maggio 2012 COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE Senigallia, 31 maggio 2012 CONTENUTI DEL RAE Il rapporto di esecuzione è stato redatto tenendo conto: delle richieste regolamentari; dell indice ragionato predisposto dal Coordinamento

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione GARANZIA GIOVANI: UNA RETE DI OPPORTUNITA' SUL TERRITORIO VERONESE Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a...

Dettagli

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA FSE 2014-2020 POR BasilicataEuropa Unione Europea Fondo Sociale Europeo Il PO FSE BASILICATA 2014-2020 IL FONDO SOCIALE EUROPEO AGEVOLA L INSERIMENTO NEL MERCATO DEL LAVORO E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE,

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Allegato B al Decreto n. 169 del 24/11/2008 Giunta Regionale-Direzione Lavoro Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART. 110.1 (B) Mercoledì 19 giugno 2019 Fase preliminare Metodo [Gen. Feb. 2019] Approfondimento

Dettagli

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Dottori di ricerca prima laureati prima diplomati Francesca Brait Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche Convegno Almalaurea Dopo la laurea: studi ed esperienze di lavoro in Italia

Dettagli

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena Giugno 2017 Settore Istruzione e Rapporti con l Università Servizio educativo scolastico 0-6 anni Direzione Generale Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche La soddisfazione degli

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 466 del 09/12/2016

Allegato B al Decreto n. 466 del 09/12/2016 Allegato B al Decreto n. 466 del 09/12/2016 Giunta Regionale - Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l...

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Analisi del gradimento e degli esiti occupazionali delle attività formative finanziate con risorse POR CRO Regione Toscana FSE

Analisi del gradimento e degli esiti occupazionali delle attività formative finanziate con risorse POR CRO Regione Toscana FSE 1 2 Analisi del gradimento e degli esiti occupazionali delle attività formative finanziate con risorse POR CRO 2007-2013 Regione Toscana FSE Valutazione degli esiti occupazionali (Placement) a cura di

Dettagli

Esiti occupazionali Misura 5.1-I.F.T.S. 2001

Esiti occupazionali Misura 5.1-I.F.T.S. 2001 Unione europea Fondo sociale europeo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica Ufficio V Esiti occupazionali

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 Applicazione della metodologia di calcolo per l adozione delle opzioni

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Direzione Formazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)...

Dettagli

Relazione annuale di attuazione 2018 SINTESI PUBBLICA PO

Relazione annuale di attuazione 2018 SINTESI PUBBLICA PO Relazione annuale di attuazione 2018 SINTESI PUBBLICA PO 2014-2020 1. INTRODUZIONE Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall UE per sostenere l'occupazione: mediante la formazione

Dettagli

Contenuti della presentazione

Contenuti della presentazione Contenuti della presentazione 1. Alcuni elementi di contesto 2. Attuazione finanziaria al 10.10.2018 3. Attuazione fisica al 10.10.2018 4. Aggiornamento sul performance framework 5. L avanzamento del Programma

Dettagli

Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013. Rapporto di valutazione tematica

Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob /2013. Rapporto di valutazione tematica Attività di valutazione in itinere del POR Marche FSE ob. 2 2007/2013 Rapporto di valutazione tematica Gli effetti dei percorsi di formazione continua e permanente sugli occupati formati nella Regione

Dettagli

Il capitolato di gara per l affidamento di servizi CATI nell ambito dell Indagine nazionale sugli esiti occupazionali

Il capitolato di gara per l affidamento di servizi CATI nell ambito dell Indagine nazionale sugli esiti occupazionali Area Valutazione dei programmi e delle politiche di sviluppo delle Risorse umane Corso d Italia, 33 00198 Roma Il capitolato di gara per l affidamento di servizi CATI nell ambito dell Indagine nazionale

Dettagli

Progetto. Roma, 3 dicembre 2013

Progetto. Roma, 3 dicembre 2013 Progetto «Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emessi dalle amministrazioni titolari di P.O. FSE e di altri fondi della politica regionale nel periodo di programmazione 2007-2013»

Dettagli

Valutazione degli esiti e dell impatto delle politiche formative nell ambito della formazione professionale

Valutazione degli esiti e dell impatto delle politiche formative nell ambito della formazione professionale Valutazione degli esiti e dell impatto delle politiche formative nell ambito della formazione professionale Presentazione interna al gruppo di lavoro Roma, 23 novembre 2009 Anna Teselli FINALITA GENERALE:

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

Il progetto ha regolarmente preso avvio il 30/09/2016, con l attività di orientamento di gruppo presso la sede ENAC di Schio.

Il progetto ha regolarmente preso avvio il 30/09/2016, con l attività di orientamento di gruppo presso la sede ENAC di Schio. Si è concluso positivamente il percorso Work Experience di prototipazione con stampa 3D codice progetto 145-10-1358-2015, percorso per il reinserimento lavorativo finanziato dalla Regione Veneto e dal

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale (Delibera ARG/com 164/08 e successive modifiche e integrazioni) II semestre 2015 INTRODUZIONE L indagine è finalizzata

Dettagli

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO La Legge Delega 30/03 ed il successivo decreto di attuazione D.Lgs. 276/03 amplia il numero di soggetti che possono svolgere servizi di intermediazione tra domanda/offerta

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Centrale Orientamento e Formazione Professionale dei Lavoratori REGIONE MARCHE Mod. PLACEMENT Questa versione

Dettagli

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 Progetto PLS3 2012 Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006 OBIETTIVI DELL INDAGINE Analogie e differenze relative all orientamento degli studenti diplomati nel

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti)

Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Giunta Regionale Direzione Formazione e Istruzione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a......(cognome Nome).

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 126 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio Sistema di Monitoraggio 125 Premessa Il piano di monitoraggio, trasversale all intero progetto, attraverso la raccolta ed elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, andrà a verificare l efficacia

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLITICHE CULTURALI, SOCIALI, DI PARITÀ E DEL LAVORO SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO

PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLITICHE CULTURALI, SOCIALI, DI PARITÀ E DEL LAVORO SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO PROVINCIA DI LECCE SETTORE POLITICHE CULTURALI, SOCIALI, DI PARITÀ E DEL LAVORO SERVIZIO FORMAZIONE E LAVORO REPORT: RISULTATI DELL ESPERIENZA DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE ANALISI A CURA DI Dott.ssa

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

Il servizio di valutazione del POR FSE Competitività regionale e occupazione

Il servizio di valutazione del POR FSE Competitività regionale e occupazione Il servizio di valutazione del POR FSE Competitività regionale e occupazione 2007-2013 Il servizio di valutazione ha durata triennale (2009 2011) e prevede la realizzazione di: tre rapporti di valutazione

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Centro per l Impiego Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa Siena 20 gennaio 2011 Valdelsa 1 Il Circondario Empolese Valdelsa

Dettagli

Accreditamento Organismi di formazione professionale Modalità di rilevazione degli esiti occupazionali

Accreditamento Organismi di formazione professionale Modalità di rilevazione degli esiti occupazionali Accreditamento Organismi di formazione professionale Modalità di rilevazione degli esiti occupazionali Modalità di rilevazione degli esiti occupazionali Con le determine dirigenziali n. 17424 del 29 ottobre

Dettagli

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL

CRONOPROGRAMMA 2010 / 2011 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL REGIONE DEL VENETO POR FONDO SOCIALE EUROPEO OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE 2007-2013 ATTUAZIONE PROGRAMMA AL 30.04. E CRONOPROGRAMMA / 1 INDICE 1. Identificazione... 3 2. Stato di attuazione

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 I Semestre 2017 Report Indagine realizzata da AFFARI ISTITUZIONALI Metodologia: target e strumenti d indagine 2 L analisi di Customer Satisfaction ha previsto la realizzazione

Dettagli

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108 PROGETTO PLS 2012 Tema dell INDAGINE STATISTICA: Analisi della situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati dell Istituto Romanazzi negli anni 2001 e 2006 e studio dell influenza dei fattori

Dettagli

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 158DEL28/01/2014 VI Settore - Politiche del Lavoro, Formazione Professionale, Pubblica Istruzione e I.T.A. (Provincia BAT) N. 30Reg. Settore

Dettagli

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico nella Provincia di Ravenna Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna Marzo 2008 Presentazione grafica

Dettagli

SCHEDA BANDO INTERVENTI A FAVORE DI CRESCITA E OCCUPAZIONE

SCHEDA BANDO INTERVENTI A FAVORE DI CRESCITA E OCCUPAZIONE INTERVENTI A FAVORE DI CRESCITA E OCCUPAZIONE ID Bando BA 15-0048 Tempistica Possono essere presentate domande a partire dal 16 novembre al 16 dicembre Oggetto Territorio di riferimento Soggetti proponenti

Dettagli

Programmazione biennale

Programmazione biennale AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI NUOVI ITS E L ATTIVAZIONE DI NUOVI PERCORSI PER LE ANNUALITA 2017/2018 e 2018/2019 (DGR n.756/16 e n. DGR 390/17) Programmazione biennale 2017-2019 DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Stato di attuazione del Programma e degli Assi operativi Stato di attuazione finanziaria del Programma a febbraio 2016 POR FSE Dotazione in mln 970,47

Dettagli

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FSE Competenze per lo Sviluppo

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FSE Competenze per lo Sviluppo Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS Nota apertura procedura scritta: Prot./AOODGAI/3693 del 2 marzo 212 Nota chiusura procedura scritta: Prot./AOODGAI/6116 dell

Dettagli

Questionario di valutazione dell attività formativa Annualità

Questionario di valutazione dell attività formativa Annualità Gentile allievo/a, il sondaggio a cui le chiediamo di partecipare è di grande importanza perché ha l obiettivo di verificare il suo gradimento rispetto alla qualità dell offerta a cui ha partecipato permettendoci,

Dettagli

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco Franca Fiacco Area Valutazione delle Politiche e dei Programmi per lo sviluppo delle risorse umane Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi Roma, 06 giugno

Dettagli

Stato di attuazione del PON Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG): Andamento generale e prospettive Paolo Sereni

Stato di attuazione del PON Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG): Andamento generale e prospettive Paolo Sereni Stato di attuazione del PON Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG): Andamento generale e prospettive Paolo Sereni Il Programma Garanzia Giovani I FASE L istituzione della Garanzia Giovani nasce dalla

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie 1 febbraio 2011 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei Il Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro (PRA), approvato dalla Conferenza Unificata

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

Relazione di accompagnamento alla riprogrammazione

Relazione di accompagnamento alla riprogrammazione Programma Operativo Regionale Fondo Sociale Europeo 2014-2020 Regione Lombardia. Relazione di accompagnamento alla riprogrammazione ex. Art.30 Reg. (UE) n.1303/2013 Febbraio 2019 Premessa Il Programma

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 II Semestre 2017 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Rapporto finale di esecuzione Bologna, 15 marzo 2017 Rapporto finale di esecuzione 2007-2013

Dettagli

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Rapporto Annuale di Esecuzione 2011 Bologna, 21 giugno

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RILEVAZIONE DI INFORMAZIONI AZIENDALI FINALIZZATE ALL ANALISI DELLA CONGIUNTURA E DELLE DINAMICHE DELL AGRICOLTURA E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE NAZIONALE CIG.

Dettagli

Le dinamiche del sistema occupazionale

Le dinamiche del sistema occupazionale Le dinamiche del sistema occupazionale in provincia di Livorno nel medio periodo (2004-2011) sulla base dei dati ISTAT Indagine Forze Lavoro INDICE Premessa Struttura e dinamica della popolazione attiva

Dettagli

MANUALE TECNICO DI VALUTAZIONE DEL BANDO SPORTELLO LAVORO CARCERE

MANUALE TECNICO DI VALUTAZIONE DEL BANDO SPORTELLO LAVORO CARCERE Allegato B MANUALE TECNICO DI VALUTAZIONE DEL BANDO SPORTELLO LAVORO CARCERE Avviso pubblico approvato con Determinazione n. ----- del --------- in attuazione della Direttiva pluriennale per la programmazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AREA

IL DIRETTORE DELL AREA Proposta di Determina N. 860 del 27/09/2012 Oggetto: Ob. 2 FSE - Programmazione interventi per l'occupazione rivolti a inoccupati, disoccupati, donne in reinserimento lavorativo, cassintegrati, lavoratori

Dettagli

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO Modulistica Sportello Placement tel. 070 675 8772 8401 fax 070 6758402 www.unica.it Università degli Studi di Cagliari TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO

Dettagli

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3 Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3 AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto 2017 57 3. Caratteristiche dell indagine SINTESI L indagine del 2016 sulla Condizione occupazionale

Dettagli

La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca

La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca La valutazione ex post dei Dottorati di ricerca Marco Malgarini Dirigente Area Valutazione della ricerca ANVUR e responsabile Ufficio di statistica Trieste, 7 maggio 2018 CONTENUTI CONTESTO: La valutazione

Dettagli

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA PAG. 1/8 REQUISITO. N 10 (DAFORM (da D.G.R. n 62 del 17/01/2001 e dal D.M. 166 del 25/05/2001) PAG. 2/8 PRESENTAZIONE Il seguente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti e agli

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)... (Provincia)....(Stato)...

Dettagli

Domanda di partecipazione

Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione (va rivolta a tutti i richiedenti) Richiesta di partecipazione e dati anagrafici...l... sottoscritto/a...... (Cognome Nome). Sesso M F nato/a a... (Comune)... (Provincia)....(Stato)...

Dettagli

del POR Ob. 2 FSE approvati dal Comitato di Sorveglianza (CdS)nella riunione del 29/01/2008;

del POR Ob. 2 FSE approvati dal Comitato di Sorveglianza (CdS)nella riunione del 29/01/2008; 344 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione

Dettagli

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenta il XX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenta il XX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea presenta il XX Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

Fascia di appartenenza dell'apprendista: Apprendistato professionalizzante e contratto di mestiere. Mod. formativo cod..

Fascia di appartenenza dell'apprendista: Apprendistato professionalizzante e contratto di mestiere. Mod. formativo cod.. Cesf Centro Edile per la sicurezza e la formazione Via P. Tuzi 11, 06128 Perugia Fax. 075/5002475 Sez. RISERVATA ALL ENTE: APPRENDISTATO IN EDILIZIA MODELLO D ISCRIZIONE ALLA FORMAZIONE ESTERNA (DI BASE/TRASVERSALE

Dettagli

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b. PROFILO DEI LAUREATI Indagine AlmaLaurea 215 anno di laurea 214. Sono stati elaborati i dati riferiti alle 1 sezioni del questionario di indagine, utili al monitoraggio delle opinioni dei laureati sull

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 185 del 20/12/2012

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 185 del 20/12/2012 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 185 del 20/12/2012 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FOGGIA POR PUGLIA FSE 2007/2013 - Ob. 1 Convergenza approvato con decisione C(2007)5767 del 21/11/2007 (2007IT051PO005)

Dettagli

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87)

Opinione degli studenti. Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) Opinione degli studenti Corso di studio in Programmazione, amministrazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe di laurea LM-87) a.a.2017/2018 Sommario Descrizione della rilevazione...

Dettagli

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Roma -16 marzo 2017 Il Servizio Civile in Garanzia Giovani Conferenza Stampa Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Le rilevazioni Rilevazioni Campionarie - 2016 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago

Dettagli

GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C )

GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C ) Bando Pubblico per la Selezione di n. 7 Allievi Destinatari del corso di formazione per l acquisizione della qualifica GUIDA NATURALISTICA (EQUESTRE) (Codice CUP E45C11000550009) a valere sull Avviso Pubblico

Dettagli