Corso formazione CONSULENTI sulla Condizionalità in Veneto

Documenti analoghi
Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore sul tema della Condizionalità (animale).

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

La Condizionalità in Veneto

LA PAC E LA NUOVA ARCHITETTURA VERDE. Alessandro Monteleone e Danilo Marandola CREA Politiche e Bioeconomia

La Condizionalita in Veneto

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 767 SEDUTA DEL 03/07/2017

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Franco De Marchi Avepa

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

S.I.Me.Ve.P. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Corso di formazione. Condizionalità

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Le tipologie di controllo in tutti i settori della Politica Agricola Comunitaria (PAC)

PSR 2007/ MISURA 111. Convegno provinciale dell Oristanese. Progetto esecutivo: La Condizionalità ascolta il territorio

DELIBERAZIONE N. 20/14 DEL

Bur n. 36 del 12/04/2019

Programmazione La condizionalità in Sardegna: criticità e problematiche aziendali

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

Delibera della Giunta Regionale n. 331 del 05/06/2018

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Delibera della Giunta Regionale n. 248 del 11/06/2019

CGO 2 (Conservazione degli uccelli selvatici)

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 28 ottobre 2013

IL PIANO DI CONTROLLO AVEPA NELL AMBITO DEL CGO 10 DI CONDIZIONALITA

CIRCOLARE N A tutti i soggetti interessati

arpea. Sede Legale: Via Bogino, n TORINO C.F DETERMINAZIONE N DEL 20/10/2016

Bur n. 41 del 28/04/2017

DECRETO N. 486/DECA/15 DEL 22 FEBBRAIO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Presentazione del manuale operativo

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Novità per lo stato italiano nell'applicazione della

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria DIREZIONE REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE PRESSO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE - P E RUGIA PARTE PRIMA

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

Anno XL - N Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - art. 1, c. 1 - D.L. n. 353/2003 conv. in L. 27/02/ n Filiale di Varese

MODALITÀ DI CALCOLO DELLE RIDUZIONI DERIVANTI DALLA CONDIZIONALITÀ

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Venerdì 19 settembre D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

10 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 05 aprile 2016

Estensore BRONCHINI GUIDO firma elettronica. Responsabile del procedimento BRONCHINI GUIDO firma elettronica

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

REG. CE 73/ REG. CE 1122/ REG. UE 1306/ REG. UE 1310/2013

Condizionalità. AGEA Organismo Pagatore

I pagamenti diretti nella PAC post Maria Rosaria Pupo D Andrea CREA

AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Area Autorizzazione Pagamenti Tecnico Funzione Controlli

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11

DECRETO N Del 18/05/2015

Istruzioni Operative n.54

288 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 20 maggio 2015

DECRETO N. 464/DecA/13 DEL 27/02/2017

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

RELAZIONE DI CONTROLLO - Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06

CONVENZIONE OPERATIVA TRA AGEA ORGANISMO PAGATORE REGIONE.

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma

DECRETO N Del 06/03/2019

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

D) ATTI DIRIGENZIALI. Presidenza D.d.s. 26 ottobre n Approvazione del manuale operativo dei controlli di condizionalità 2017

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

D) ATTI DIRIGENZIALI. 4 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 12 ottobre 2018

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Reg. CE 73/2009. Reg. CE 1782/2003. Reg. UE 1306/2013 LINEA GUIDA AGEA

DECRETO N Del 15/05/2018

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ART A. Estremi documento riconoscimento (tipo e numero) DATA INIZIO CONTROLLO: DATA INIZIO FINE CONTROLLO: 2 0 0

La misura svolge un azione di supporto trasversale agli assi del PSR, in particolar modo:

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

Aggiornamento sull andamento dei pagamenti

La nuova disciplina nazionale sul regime di Condizionalità (DM 180/2015)

22 Bollettino Ufficiale

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/10 DEL

Le opportunità offerte e i vincoli per la consulenza aziendale nell ambito della riforma della PAC e dello Sviluppo Rurale

Al Coordinamento AGEA SEDE

COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR BASILICATA 2007/2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

La nuova OCM ortofrutta

CGO 1 BCAA 1. Tema Principale ACQUA BCAA 2 BCAA 3

Transcript:

Corso formazione CONSULENTI sulla Condizionalità in Veneto Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca UO Agroambiente - 1-19 luglio 2019 - Legnaro (PD)

I perché della Condizionalità L attuale quadro normativo I soggetti tenuti al rispetto La Condizionalità nella Futura PAC I CGO e le BCAA (generale) Il mancato rispetto (cenni) I CGO e le BCAA (descrizione) CONSULENTI 2

I perché della Condizionalità La Politica Agricola Comunitaria (PAC) ha contribuito a: modificare l agricoltura italiana (ordinamenti produttivi, reddito agricolo, tecniche produttive) prima con il sostegno ai prezzi e poi con i vincoli e gli incentivi agroambientali; mantenere vitalità delle zone rurali, grazie alla politica di sviluppo rurale. 1 PAC (1950-1980) Obiettivo: Europa politica 2 PAC (1980-1990) 3 PAC (1990-1998) 4 PAC (1999-2013) 5 PAC (2014-2020) Nessuna attenzione ad ambiente e beni pubblici Definizione nuovi riferimenti: Qualità alimentare / Ambiente e beni pubblici / Liberalizzazione Mercati / Sviluppo rurale milocca.wordpress.com Definisce nuovi obiettivi e strumenti: Disaccoppiamento aiuti e istituzione pagamento unico / Condizionalità / Modulazione Aiuti Diretti / Incremento fondi su Sviluppo rurale 2 macro-obiettivi: competitività imprese agricole (orientamento al mercato e sostegno al reddito) e remunerazione beni pubblici (rafforzamento della Condizionalità I Pilatro - greening + componente ambientale nella politica di sviluppo rurale) kdedirect.com CONSULENTI 3

I perché della Condizionalità La Condizionalità costituisce l insieme degli impegni di base che l agricoltore deve rispettare per poter accedere a diverse tipologie di aiuti/pagamenti/premi comunitari (ricevi a condizione che ). E entrata in vigore in Italia dal 1 gennaio 2005 con le seguenti finalità: corretta gestione agronomica dei terreni; salvaguardia dell'ambiente; salute pubblica, salute degli animali e loro benessere. CONSULENTI 4

I perché della Condizionalità Esempio: Misure Agro-Climatico-Ambientali del PSR: Impegni di Misura + Requisiti minimi (FERT, FIT) + Inverdimento (greening) + Condizionalità CONSULENTI 5 5

I perché della Condizionalità L inadempienza degli impegni di Condizionalità comporta una percentuale di riduzione degli aiuti dell 1% - 3% o 5%, ma può arrivare fino al 20% o revoca nel caso di infrazioni intenzionali. CONSULENTI 6 6

I perché della Condizionalità La Condizionalità non rappresenta ulteriori obblighi da rispettare ma riassume, in un quadro normativo definito, alcuni degli impegni che le aziende sono tenute a rispettare. Multidisciplinarietà mette in relazione il fattore produttivo agricolo con le tematiche ambientali e sanitarie, ponendo al centro la salvaguardia delle risorse primarie come il suolo, l'acqua, il paesaggio. Azienda multifunzionale generatrice di beni pubblici ambientali e sociali, oltre che di derrate agricole. CONSULENTI 7

I PILASTRO Misure di Mercato Reg. (UE) n. 1308/2013 II PILASTRO Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013 Pagamenti Diretti Reg. (UE) n. 1307/2013 L attuale quadro normativo PAC Architettura della PAC PAC 2014-2020 408 miliardi di euro di fondi UE 308 miliardi: Pagamenti diretti e Misure di mercato 100 miliardi: Sviluppo rurale Regolamento orizzontale Reg. (UE) n. 1306/2013 Condizionalità CONSULENTI 8

L attuale quadro normativo Regolamento (UE) n. 1306/2013 (art. 91-101 e Allegato II) - ambito di applicazione; - beneficiari interessati; - regole di Condizionalità (Allegato II); - sistema di controllo e sanzioni (basi). https://eur-lex.europa.eu Regolamento delegato (UE) n. 640/2014 - calcolo e applicazione delle sanzioni amministrative. Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 - norme sul preavviso; - elementi di base del sistema di controllo; - campione minimo e modalità di selezione; - elementi del controllo in loco; - contenuti minimi della relazione di controllo; - applicazioni particolari. CONSULENTI 9

L attuale quadro normativo I principali attori pubblici sono: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e del Turismo con Decreto Ministeriale (DM) stabilisce le norme quadro (Conferenza Stato-Regioni) Per il 2019: DM n. 497/2019 AGEA (competente per il coordinamento) con Circolare stabilisce la procedura di attuazione del DM, i criteri comuni di controllo e, se del caso, gli indici di verifica del rispetto degli impegni In definizione (bozza) Regione del Veneto con DGR identifica le disposizioni applicative sulla base delle indicazioni nazionali disposte dal MiPAAFT (Parere Favorevole) DGR n. 377/2019 AVEPA con Decreto stabilisce gli indici di verifica e i parametri di graduazione del livello di violazione Decreto n. 89/2019 CONSULENTI 10

L attuale quadro normativo Ogni anno, la normativa in materia di Condizionalità è soggetta a continua revisione/modifica in ragione di fattori endogeni ed esogeni, compresi i controlli della DG AUDIT (terza rispetto alle DG AGRI e DG AMBIENTE) che dovrebbero rappresentare il punto di riferimento per le Regioni italiane. Condizionalità 2005 Condizionalità Condizionalità 2019 Variazione normativa Sentenza Audit comunitario Altro Variazione normativa Sentenza Audit comunitario Altro Esiste un quadro a livello nazionale che integra tutti gli esiti degli Audit: aiuta a indirizzare su quali aspetti necessitano integrazione e/o modifica. Costante sforzo di aggiornamento e adeguamento sia da parte dei soggetti pubblici coinvolti, sia su quello dei soggetti destinatari (agricoltori). Consulenza CONSULENTI 11

I soggetti tenuti al rispetto Reg (CE) n. 1306/2013 Le sanzioni si applicano a: Pagamenti diretti Misure di mercato Art. 46 Ristrutturazione e la riconversione vigneti (1/3) Art. 47 Vendemmia verde Programma di Sviluppo Rurale Art. 21 Forest. e imbosch. / allestimento di sistemi agrof. Art. 28 Pagamenti agro-climatico-ambientali Art. 29 Agricoltura biologica Art. 30 RN2K (non attivata) Art. 31 Ind. zone soggette a vincoli naturali o altri vincoli Art. 33 Benessere degli animali (non attivata) Art. 34 Servizi silvo-amb. e climatici (non attivata) Le sanzioni non si applicano a: piccoli agricoltori PSR risorse genetiche in agricoltura CONSULENTI 12

I soggetti tenuti al rispetto Tutti i soggetti beneficiari di: pagamenti diretti; pagamenti relativi a programmi di sostegno per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti e i programmi di sostegno per la vendemmia verde; premi annuali per investimenti dello Sviluppo Rurale (PSR del Veneto 2014-2020, ma anche PSR del Veneto 2007-2013, laddove gli impegni vengono mantenuti e confermati nel 2019 (es. Misura 221). a esclusione delle aziende in cui i beneficiari aderiscono al regime di piccoli agricoltori e a quelli che beneficiano del sostegno per la conservazione, uso e sviluppo sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura. Si applica su TUTTA l azienda ed eventuali inadempienze gravano sui pagamenti!! CONSULENTI 13

I soggetti tenuti al rispetto Ho un azienda di 3 ha e percepisco solo il pagamento in ambito PSR su 1 ha. Sono tenuto al rispetto della Condizionalità solo in riferimento alla superficie oggetto di pagamento? No! Tutta l azienda è soggetta al rispetto della Condizionalità, ove questa è applicabile! Il Fascicolo Aziendale riporta anche una Scheda di Condizionalità. L azienda sottoscrive gli impegni di Condizionalità anche in fase di presentazione delle istanze. L azienda viene informata circa le modalità di calcolo e le infrazioni pregresse. CONSULENTI 14

I soggetti tenuti al rispetto Tutte le superfici aziendali sono soggette ai controlli di condizionalità, ove applicabili, comprese quelle non più utilizzate a fini produttivi, mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali. Per le superficie forestali, la sanzione non si applica nella misura in cui per la superficie in questione non sia richiesto alcun sostegno Misura 8.1 Imboschimento di terreni agricoli e non agricoli del PSR (art. 21 del Reg. (UE) n. 1306/2013; Decreto MiPAAFT n. 497/2019) CONSULENTI 15

I perché della Condizionalità L attuale quadro normativo I soggetti tenuti al rispetto La Condizionalità nella Futura PAC I CGO e le BCAA (generale) Il mancato rispetto (cenni) I CGO e le BCAA (descrizione) CONSULENTI 16

La Condizionalità nella Futura PAC La nuova architettura verde CARATTERISTICHE PRINCIPALI AMBIENTE/CLIMA: UN'AMBIZIONE MAGGIORE La nuova Condizionalità unirà e migliorerà gli aspetti dell'attuale Condizionalità e del greening CONSULENTI 17

La Condizionalità nella Futura PAC CONSULENTI 18

La Condizionalità nella Futura PAC Obiettivo specifico riguardante l'alimentazione e la salute (alimenti sani, nutrienti e sostenibili, sprechi alimentari) e il benessere degli animali. RISPONDERE ALLE RICHIESTE DELLA SOCIETÀ Nuovo obiettivo per i programmi operativi delle OP ortofrutticole per promuovere il consumo, con un tasso di finanziamento più elevato I regimi Frutta e verdura e Latte nelle scuole sono mantenuti Condizionalità (incl. anche la sicurezza alimentare, la salute animale e delle piante e il benessere animale) e servizi di consulenza più vasti (incl. pratiche aziendali che prevengono lo sviluppo della resistenza antimicrobica) Pagamenti per impegni che vanno al di là dei requisiti minimi disponibili per i fertilizzanti, l'uso di fitofarmaci, il benessere degli animali, la salute e la biosicurezza, l'agricoltura biologica, la partecipazione a regimi di qualità europei, i servizi di consulenza. CONSULENTI 19

La Condizionalità nella Futura PAC CARATTERISTICHE PRINCIPALI AMBIENTE/CLIMA: UN'AMBIZIONE MAGGIORE Niente passi indietro: obbligo legale per gli Stati Membri di innalzare il livello di ambizione in fatto di ambiente e clima, rispetto al periodo attuale Importi riservati: tracciabilità delle spese destinate al clima: Gli Stati Membri devono spendere almeno il 30% delle dotazioni del FEASR per interventi direttamente focalizzati sull'ambiente e sui cambiamenti climatici (includendo i pagamenti per aree con vincoli naturali) Il 40% del budget totale della PAC (FEAGA + FEASR) deve essere rilevante per i cambiamenti climatici (rilevanza primaria e secondaria) Migliore toolbox: nuovi strumenti e miglioramento degli strumenti attuali CONSULENTI 20

La Condizionalità nella Futura PAC Ambiente e clima Salute pubblica, salute animale e delle piante Benessere degli animale Servizi di consulenza Condizionalità Direttive Uccelli e Habitat Direttiva quadro Acque Direttiva Nitrati BCAA su: Cambiamenti climatici Acqua Suolo Biodiversità e paesaggio Identificazione e registrazione degli animali Regolamento autorizzazione pesticidi Direttiva sull'utilizzo sostenibile dei pesticidi Direttiva divieto ormoni Legislazione alimentare generale Notifiche malattie Direttive per la protezione di: Vitelli Suini Animali da allevamento Legislazione europea sulla biodiversità, acqua, aria e uso dei pesticidi Resistenza antimicrobica Gestione del rischio Sostegno all'innovazione PAGAMENTI DIRETTI Sostegno di base al reddito per la sostenibilità Sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità Sostegno complementare al reddito per i giovani agricoltori Regime volontario per il clima e l ambiente Sostegno accoppiato al reddito SVILUPPO RURALE Pagamenti per gli impegni ambientali, climatici e altri impegni in materia di gestione Pagamenti per i vincoli naturali Pagamenti per gli svantaggi territoriali specifici CONSULENTI 21

I perché della Condizionalità L attuale quadro normativo I soggetti tenuti al rispetto La Condizionalità nella Futura PAC I CGO e le BCAA (generale) Il mancato rispetto (cenni) I CGO e le BCAA (descrizione) CONSULENTI 22

I CGO e le BCAA Reg. 1306/2013 Allegato II (articoli 91-101) CGO (Criteri di Gestione Obbligatoria): norme comunitarie in materia di protezione ambientale, sanità pubblica, biodiversità, salute delle piante e degli animali e benessere degli animali che derivano da disposizioni di articoli riferiti a Direttive o Regolamenti comunitari BCAA (Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali): regole per il mantenimento in Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali dei terreni agricoli, delle risorse idriche e dell ecosistema definite dallo Stato Membro per il proprio territorio 3 Settori della Condizionalità 1. Ambiente, cambiamenti climatici e buone condizioni agronomiche del terreno 2. Sanità pubblica, salute degli animali e delle piante 3. Benessere degli animali CONSULENTI 23

I CGO e le BCAA 1. Ambiente, cambiamenti climatici e buone condizioni agronomiche del terreno Acque CGO 1 Direttiva Nitrati BCAA 1 Fasce Tampone lungo i corsi d acqua BCAA 2 Rispetto procedure autorizzative ai fini irrigui BCAA 3 Divieto scarico diretto in acque sotterrane Suolo e Stock di carbonio BCAA 4 Copertura minima del suolo BCAA 5 Gestione minima terreni per limitare erosione BCAA 6 Mantenimento livelli di sostanza organica del suolo Biodiversità CGO 2 Conservazione uccelli selvatici CGO 3 Conservazione habitat flora e fauna selvatica Livello di mantenimento minimo dei paesaggi BCAA 7 Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio CONSULENTI 24

I CGO e le BCAA 2. Sanità pubblica, salute degli animali e delle piante Sicurezza alimentare CGO 4 Sicurezza alimentare CGO 5 Divieto sostanze ad azione ormonica Identificazione e registrazione degli animali CGO 6 Identificazione registrazione suini CGO 7 Identificazione registrazione bovini CGO 8 Identificazione registrazione ovini e caprini Malattie degli animali CGO 9 Prevenzione e controllo eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili Prodotti fitosanitari CGO 10 Immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari CONSULENTI 25

I CGO e le BCAA 3. Benessere degli animali Benessere degli animali CGO 11 Norme minime protezione dei vitelli CGO 12 Norme minime protezione dei suini CGO 13 Protezione degli animali negli allevamenti I controlli su Sanità pubblica, salute degli animali e delle piante e su Benessere degli animali sono effettuati dai Servizi Veterinari regionali delle Aziende ULSS (tranne la CGO 10 e parte della CGO 4) CONSULENTI 26

I CGO e le BCAA Condizionalità 3 Settori 9 Tematiche 13 CGO (atti) e 7 BCAA (norme) In arancio i CGO e le BCAA che saranno trattati CONSULENTI 27

Il mancato rispetto (cenni) Le Aziende agricole con domanda/e di aiuto/pagamento in ambito PAC rientrano nella sfera dei controlli Numero di aziende agricole gfgdf Le aziende controllate (artt. 68 e 69 del Reg 809/2014) sono almeno l 1% delle aziende del campione, estratte in modo casuale (20-25%) e in base al rischio Previsto un aumento del campione in casi particolari (es.: elevato numero di infrazioni riscontrate in un determinato ambito) I controlli possono prevedere un preavviso (Reg. (UE) n. 809/2014, art. 25) che AVEPA ha fissato a massimo di 10 giorni solari CONSULENTI 28

Il mancato rispetto (cenni) Cosa implica il NON rispetto della Condizionalità? 1) negligenza a) l inadempienza viene valutata in termini di Gravità, Portata e Durata ciascuna con intensità bassa (1), media (3) o alta (5) b) si calcola la media aritmetica ottenendo un valore compreso fra 1 e 5 in base al quale si individua la classe di riduzione c) si sommano le percentuali per ogni settore così da definire il valore di riduzione all importo complessivo dei pagamenti (massimo 5%) 2) negligenza reiterata (reiterazione) inadempienza accertata più di una volta in tre anni consecutivi a uno stesso criterio o norma a) 1 a reiterazione = negligenza X 3 (massimo 15%; 15% c è ammonizione) b) 2 a reiterazione = 1 a reiterazione X 3 (massimo 15%; 15% c è ammonizione) CONSULENTI 29

Il mancato rispetto (cenni) Cosa implica il NON rispetto della Condizionalità? 3) intenzionalità accertamento della stessa infrazione ammonita o altre fattispecie previste nei singoli ambiti riduzione del 20% dei pagamenti CGO 10 - fitofarmaci 4) intenzionalità ripetuta riduzione + esclusione dai pagamenti anno civile successivo (art. 92, Reg. (UE) 1306/2013) 5) effetti extraziendali: circostanze codificate aggravano l infrazione CONSULENTI 30

Il mancato rispetto (cenni) Cosa implica il NON rispetto della Condizionalità? 5) azioni correttive per inadempienza di importanza minore (allerta tempestiva) esempio: riscontro di un deposito fitofarmaci non areato (punto 5, All. VI.1 del PAN): - previsto 2 controllo per verifica - realizzazione azione correttiva nei tempi stabiliti = infrazione annullata - non realizzazione azione correttiva nei tempi stabiliti = infrazione 6) impegni di ripristino per inadempienze non di importanza minore l'azienda deve ripristinare la conformità esempio: deposito fitofarmaci priva di chiusura di sicurezza esterna (punto 10, All. VI.1 del PAN): - non previsto 2 controllo per verifica - è applicata la riduzione prevista - l azienda viene ricontrollata nei 2 anni successivi (conformità non ripristinata o altra non conformità per lo stesso atto/norma sono considerate reiterazione) CONSULENTI 31

Il mancato rispetto (cenni) Cosa implica il NON rispetto della Condizionalità? CONSULENTI 32

Azione correttiva Il mancato rispetto (cenni) CONSULENTI 33

Il mancato rispetto (cenni) Cosa implica il NON rispetto della Condizionalità? Esempio su BCAA 3 CONSULENTI 34

Fine prima parte CONSULENTI 35