A.S SCHEDA DI PROGETTO

Documenti analoghi
A.S. 2018/2019- SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.s Scheda di progetto

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S. 2018/19 SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A. S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 1Fscog + 1Dscog + 2Dscog + 2Csc DA VINCI

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI Servizi commerciali comunicazione pubblicitaria Classe 3C DA VINCI

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI OPERATORE GRAFICO E COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2Dscog + 2Csc + 3Dscog DA VINCI

N classi N studenti Indirizzo di studi e sezioni. Servizi Commerciali, Comunicazione Pubblicitaria, Manutentori, SS odontotecnico/ottico

Descrizione generale del progetto, indicazione delle imprese e/o partner e argomentazioni di settore e dei profili professionali. Pag.

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: ZANGELMI MILA

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Campanile Isabella

Indirizzo di studi, classi e sezioni MAZZINI DA VINCI Tutte Manutentori Elettrici, manutentori meccanici

A.S SCHEDA DI PROGETTO

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto:

TIPOLOGIA DEL PROGETTO

Compilatore e referente del progetto:

Istituto Professionale Statale SERVIZI COMMERCIALI e SERVIZI SOCIO SANITARI BORGO CAVOUR n TREVISO

Prot. n. 9643/IV.5 Teramo, 01/10/ Ai Docenti dell I.I.S. Alessandrini-Marino - Al DSGA - All albo - Al sito web

tutte Oltre 600 Da definire Tutti gli indirizzi dell Istituto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Anno scolastico 2016/2017. Denominazione progetto Lettorato Esabac di francese classi 4F - 5F. Preparazione alle prove d esame

1. Parte informativa

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Progetto di riferimento: Responsabile del progetto :

SCHEDA POF - PRESENTAZIONE PROGETTI

x Progetto con Organico Di Potenziamento

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone (progetto autofinanziato)

Compilatore e referente del progetto: Claudia Palone

SCHEDA PROGETTUALE. Delibera della Giunta Regionale numero 41/9 8 settembre 2009

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PTOF A. S. 2018/19 TIPOLOGIA DI PROGETTO CURRICULARE EXTRACURRICULARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORRE DE PASSERI

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Prot. N. 3903/ A13 Aiello del Sabato, 09/06/2017

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

DATI GENERALI DELLA SCUOLA

[ISTITUZIONE SCOLASTICA] [TITOLO PROGETTO IN RETE] PROGETTO IN RETE

RIFERIMENTO AL DOCUMENTO DEL PTOF AMBITO AREA (art. 1 Legge 107/2015)

1) Migliorare i risultati nell area comprensione del testo nelle prove standardizzate di italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Liceo Ettore Majorana - via Carlo Avolio 111, Roma

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Comunicato Docenti e ATA n. 358 Alto Reno Terme, 14/05/2019

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

prot. n VII. Maddaloni, 5 settembre 2018

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO MILAZZO

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott.ssa Elena Pappalardo

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/18

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

I.P.S.I.A DALMAZIO BIRAGO

Sezione 1 Descrittiva

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.S.I.S. G.OBERDAN- TREVIGLIO A.S

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 START-UP

Circolare n. 86 Montebelluna, 21 ottobre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ALLEGATO : MODULISTICA PROGETTI PTOF

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Transcript:

A.S. 2018-19 SCHEDA DI PROGETTO COMPILATORE DELLA SCHEDA E REFERENTE DEL PROGETTO: Scillieri Elena CARATTERISTICHE GENERALI Nome del progetto: PhotoAmando Periodo di svolgimento (barrare una delle alternative): Inferiore all A.s. Intero A.s. o più AA.ss. X Asse/area di riferimento del progetto (barrare una delle alternative): Inclusione Area professionalizzante x Generico Articolazione progettuale per plessi, classi e caratteristiche degli studenti destinatari del progetto: Plessi N N N ore durata coinvolti Indirizzo di studi, classi e sezioni (barrare) classi studenti del progetto V.Aonzo X 5 91 44 Commerciale grafico, classi 4 e 5, sezioni C,D,E MAZZINI V.Oxilia DA VINCI V. alla Rocca Pag. 1 di 7

Soggetti esterni coinvolti (esperti, aziende, enti ecc.): Docenti della scuola coinvolti(barrare una delle alternative): Uno X Due Più di 2 Correlazione con le priorità del RAV e gli obiettivi di processo del Piano di Miglioramento (barrare una delle alternative): 1 Risultati scolastici (diminuzione dell abbandono scolastico, riduzione della percentuale di studenti diplomati nelle fasce di voto più basse) X 2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali (Riallineamento al benchmarkdi riferimento nelle provestandardizzate nazionali) DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO (Contestualizzazione e argomentazione sulle motivazioni che hanno spinto a presentare il progetto, qual è valore aggiunto che l iniziativa intende apportare al curricolo di studio di riferimento ecc.) Il progetto da me presentato si divide in due fasi, una parte affiancata da un professionista del settore fotografico, e una parte di esercizio sul territorio per effettuare scatti sulle lezioni presentate, gli studenti verranno istruiti alle riprese di ritratti in esterno, esposizioni con ambienti luce sfavorevoli e inquadratura con tempi di esposizione ridotta; in modo da renderli preparati a condurre un servizio fotografico personale. Tutti i lavori verranno prima progettati in classe, poi affrontati con l assistenza di un professionista e ripetuti con la presenza del docente. I ragazzi arricchiranno il oro portafoglio fotografico da presentare durante l esame di stato ed eventualmente da inserire nel loro book di curriculum personale. OBIETTIVI DEL PROGETTO Pag. 2 di 7

Rendere capaci e consapevoli gli studenti di effettuare foto in esterno con differenti situazioni di tempi a propria disposizione, ed essere in grado di affrontare eventuali agenti atmosferici, preparandoli così a eventuali commissioni di lavoro futuri (esempio servizi fotografici cerimoniali o affini) Preparare un book fotografico adeguato per il proprio esame di stato ed eventualmente da allegare al proprio curriculum vitae.. DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO Tempi e fasi di attuazione: Gli alunni riceveranno 4 ore di lezione teorica svolte da un professionista della materia e metteranno in pratica gli insegnamenti teorici per 18 ore in situazioni climatiche differenti, con tutte le classi 5 coinvolte avranno il fine di preparare un personale book fotografico per la propria maturità, mentre le classi 4 inizieranno a preparare il loro book per la maturità futura. Aziende/enti del progetto (soggetti che condividono le responsabilità della realizzazione del progetto e che sottoscrivono l impegno formale): Denominazione Tipologia/settore/tipo di collaborazione Ps2 FOTOSTUDIO di URSIDIA ROBERTO Fotografo professionista, collaborazione come docente professionista Attività di formazione eventuale: Pag. 3 di 7

MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Attività da svolgere Progettazione e preparazione teorica delle lezioni successive Lezioni in aula con docente esperto Fotografie sul territorio provinciale Fotografie sul territorio provinciale Conclusione sul lavoro svolto, scelta delle fotografie corrette e preparazione del book Periodo di svolgimento Gennaio/Febbraio Febbraio/Marzo Febbraio/Marzo Febbraio/Marzo Aprile/Maggio Strumenti Lim o laboratorio con proiettore Lim o laboratorio con proiettore Macchine fotografiche reflex Macchine fotografiche reflex Lim o laboratorio con proiettore, laboratorio grafico per preparazione del book Docenti: docente/tutor/esperto Durata oraria Luogo e svolgimento classi, laboratori SCILLIERI ELENA 20 Sede scolastica classi 4 e 5 grafici(4 ore per classe) URSIDIA ROBERTO/ 8 Sede scolastica classi 4 e SCILLIERI ELENA 5 grafici URSIDIA ROBERTO/ 12 Provincia di Savona classi SCILLIERI ELENA 4 e 5 grafici SCILLIERI ELENA 20 Provincia di Savona classi 4 e 5 grafici SCILLIERI ELENA 20 Sede scolastica classi 4 e 5 grafici(4 ore per classe) Pag. 4 di 7

RIEPILOGO RISORSE UMANE E FUNZIONI Ruolo Referente del progetto/coord.: Docenti coinvolti: Nome/i 1 SCILLIERI ELENA 2 3 4 5 Ore docenza Ore progettaz. Compiti e/o disciplina di titolarità/materia 40 40 Supporto e docenza in ambito fotografico Ore Nome/i da svolgere Compiti e/o disciplina di competenza Esperti esterni: 1 URSIDIA ROBERTO 20 Insegnamento su fotografia pratica in esterno 2 3 ATA(attività di intensificazione) ATA(orario aggiuntivo) Collaboratore scolastico 8 Apertura in orario pomeridiano della sede scolastica COMPETENZE CHE IL PROGETTO INTENDE FAR CONSEGUIRE E MODALITÀ DI VERIFICA E ATTESTAZIONE DELLE STESSE Pag. 5 di 7

MODALITÀ DI FINANZIAMENTO (BARRARE UNA DELLE QUATTRO MODALITÀ E, SE BARRATA LA MODALITÀ 3, BARRARE LA PREVALENZA) 1 il progetto non necessita di finanziamento 2 x il progetto è totalmente a carico della scuola (bilancio di istituto e/o dell Alternanza scuola lavoro) il progetto è parzialmente a carico della scuola (bilancio/asl) e parzialmente a carico di soggetti esterni, con prevalenza di 3 finanziamento: 4 il progetto è totalmente a carico di soggetti esterni IMPORTANTE: SE BARRATA UNA TRA LE MODALITÀ 2, 3 O 4, È D OBBLIGO COMPILARE ANCHE LA SCHEDA FINANZIARIA PROGETTI (MODULO A PARTE) bilancio/asl esterno Savona, 20/10/2018 Firma del docente compilatore e referente Prof. Scillieri Elena Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.L. 39/93 Ps2 FOTOSTUDIO di URSIDIA ROBERTO Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell art. 3, comma 2 del D.L. 39/93 Pag. 6 di 7

Pag. 7 di 7