TRENTINO NETWORK S.R.L.

Documenti analoghi
AVVISO PUBBLICO. I.2) SETTORE DI ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Progettazione ed organizzazione di attività teatrali e culturali

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DEI PRESTATORI DI SERVIZI E DEGLI ESECUTORI DI LAVORI

ART. 1 Istituzione dell'elenco

ELENCO DI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI

ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO

AVVISO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. n.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI. Approvato dall AU - il 13/06/14

Regolamento. ART. 1 Istituzione dell'elenco

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI ECONOMICI DELL ARSARP

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE TECNOPOLO S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

Art.5 Domanda di iscrizione Art.6 Requisiti per l iscrizione insussistenza della cause di esclusione di cui all art.80 del D.Lgs. n.

Art. 3 Requisiti per l iscrizione: Per essere iscritti nell elenco, i richiedenti dovranno dimostrare di essere in possesso dei seguenti requisiti:

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

INDICE. Pagina 2 di 8

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI A MEZZO PROCEDURA NEGOZIATA EX ART.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ARTICOLO 125 DEL D. LGS.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

SALERNO SOLIDALE S.P.A. Albo Fornitori e Prestatori di Lavori e Servizi. DISCIPLINARE

Comune di Zumpano. Provincia di Cosenza AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO TENUTA ALBO FORNITORI ASSOCIAZIONE TECLA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI DELL ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEI VETERINARI

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DELLA SOCIETA ASM CODOGNO SRL

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento degli Elenchi degli operatori economici per l acquisizione di lavori, beni e servizi

Approvato il 28 Aprile 2008 Entrato il vigore il 06 Maggio 2008

Regolamento per la gestione dell elenco dei fornitori della Camera di Commercio I.A.A. di Bari DEFINIZIONI Regolamento: Codice dei Contratti:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

COMANDO LEGIONE CARABINIERI SICILIA Servizio Amministrativo

RENDE NOTO IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO PER L AGGIORNAMENTO DELL ALBO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, BENI E SERVIZI DA PARTE DEL CESVOB

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO FORNITORI DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA CAMPANIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE S4 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ELENCO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DA CONSULTARE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI START S.p.A. approvato nella seduta del CDA del 16/01/2018

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Di Palo

Art.5 Ricorso all Albo Art.6 Domanda di iscrizione 1. Art.7 Requisiti per l iscrizione Art.8 Accertamento e validità dell iscrizione

GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. Valle D Itria Scarl Via Cisternino, n Locorotondo

DISCIPLINARE PER L'ISTITUZIONE DELL'ALBO DEI FORNITORI DI IT.CITY S.P.A. a socio unico

SCADENZA ORE 12,00 DEL 18/12/2014 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Regolamento Albo Fornitori

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/2006

MOZIONE IVAN MAMELI, VALERIO DETTORI: PROPOSTA DI REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DI SERVIZI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

Regolamento Albo Fornitori

Raccolta Regolamenti ARPAV n /11/2009 a seguito lettura con David. Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

REGOLAMENTO Istituzione e gestione dell Albo Fornitori Agenzia Regionale per la Mobilità nel Lazio, AREMOL ***

REGOLAMENTO DELL ALBO DEI FORNITORI

MODALITA ATTUATIVE PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL D. LGS N. 163/06 e s.m.i.

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DI UN NUOVO «ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI» DEL GAL TABURNO CONSORZIO

ISTITUZIONE DELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

Allegato. N. 1 REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG.

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLS. 163/06

Approvato con Delibera di Consiglio n. 4 del A cura dell Ufficio Provveditorato

PER L APPALTO DI: Fornitura e installazione impianti di raffrescamento presso il Comune di Ravarino.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

CITTA DI VITERBO AVVISO PUBBLICO

Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione. Art. 2 Struttura dell Albo. Art. 3 Requisiti di iscrizione

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

DIPARTIMENTO PATRIMONIO, TECNOLOGIE E SERVIZI UOC TECNICO E PATRIMONIALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI...

Con Socio Unico Prot. 943/2018

CENTRO SERVIZI ALLA PERSONA MORELLI BUGNA

I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB)

FASC - via Tommaso Gulli n MILANO Uff. Contabilità web:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA GESTIONE E L AGGIORNAMENTO DELL ALBO FORNITORI DI AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI

Gruppo di Azione Locale Terra è Vita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI TOSCANA AEROPORTI S.P.A.

C O M U N E D I C E R V E T E R I

ALBO FORNITORI DISCIPLINA

CAMPANIA AMBIENTE E SERVIZI SPA

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bologna. Premessa

COMANDO DELLE FORZE SPECIALI DELL ESERCITO

COMUNE DI BUDDUSO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT ANNA DI COMO

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI PER LE PROCEDURE NEGOZIATE EX ART. 36 DEL DLG. 50/2016

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 36 DEL D. LGS. 18 APRILE 2016, N.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-DI PALO

A.S.P.O. spa Via Capotesta, Olbia REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEGLI OPERATORI ECONOMICI. Codice 152 edizione 2 del

Città di Pescara SI RENDE NOTO

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri Centro Unico Contrattuale

Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori

Regolamento per la formazione e la gestione dell elenco degli operatori economici dell Area Tecnica SOMMARIO

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEO GALILEI

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO AREA TECNICO MANUTENTIVA DISCIPLINARE

Articolo 1 (Stazione Appaltante)

AVVISO PUBBLICO PER L'ISTITUZIONE E L'AGGIORNAMENTO DELL'ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELL AUTORITÀ

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI DI CONTARINA S.p.A.

GAL ALTA UMBRIA S.R.L. Traversa Via Leonardo da Vinci snc Gubbio (PG)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO FORNITORI di SEGEN HOLDING srl e delle Società controllate

Transcript:

TRENTINO NETWORK S.R.L. REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E L AGGIORNAMENTO DI UN ELENCO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA AI SENSI DEL D.LGS. 50/2016 SS.MM, E ART. 52 L.P. 26/93. 4 gennaio 2018

1) Oggetto e finalità.... 3 2) Struttura dell Albo.... 3 3) Contenuto dell albo... 4 4) Pubblicazione... 5 5) Soggetti ammessi... 5 6) Adempimenti per l iscrizione... 5 7) Requisiti per l iscrizione... 7 8) Esame e valutazione delle domande di iscrizione... 8 9) Aggiornamento dell Albo.... 8 10) Cancellazione dall Albo... 9 11) Estensione dell iscrizione... 10 12) Utilizzo dell Albo... 10 13) Trattamento dati personali... 12 -! 1 di! 1 -

1) Oggetto e finalità. 1.1. Trentino Network S.r.l. intende istituire un elenco di operatori economici di fiducia, per l affidamento dei servizi e delle forniture, suddivisi per le categorie di attività individuate dalla Stazione Appaltante sulla base delle prestazioni che dovrà acquisire (di seguito denominato anche Albo ). 1.2. Il presente documento, con i relativi allegati che ne formano parte essenziale ed integrante, costituisce il Regolamento per la formazione e la gestione dell Albo. 1.3. Il Regolamento disciplina l'istituzione, fissa i criteri per l iscrizione e stabilisce le modalità di utilizzo, nonché i meccanismi di aggiornamento dell'albo. 1.4. L Albo costituisce lo strumento di identificazione delle imprese qualificate, ritenute idonee ad effettuare lavori, forniture di beni e di servizi in favore di Trentino Network S.r.l. nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza nell attività contrattuale sotto soglia comunitaria. 1.5. Le Imprese iscritte all Albo saranno selezionate secondo le modalità che saranno indicate nel presente Regolamento, nel rispetto del principio di rotazione. 1.6. Resta ferma la facoltà di Trentino Network S.r.l. di non ricorrere alle imprese iscritte all Albo, o di ricorrervi parzialmente, nelle seguenti ipotesi: quando si tratti di forniture di lavori, beni e servizi che, per la loro peculiarità tecnica o qualitativa o per il grado di specializzazione e/o organizzazione richiesta, non rendano possibile l utilizzazione dell Albo; qualora Trentino Network S.r.l., sulla base delle proprie conoscenze di mercato, ritenga utile ampliare la concorrenzialità rispetto alle imprese iscritte, invitando o interpellando anche altri soggetti ritenuti idonei; 1.7. L Albo viene costituito in attuazione della Delibera del Consiglio di Amministrazione di data 22 febbraio 2013. 2) Struttura dell Albo. 2.1. L Albo è suddiviso in sezioni come di seguito indicato: - SEZIONE A) Fornitori di beni; - SEZIONE B) Prestatori di servizi; 2.2. Le Sezioni sono suddivise in categorie di specializzazione, a loro volta ripartite in - 3! di 12! -

classi di importo come di seguito indicato: SEZIONE A) Fornitori di Beni: Classe I: fino a 39.999,99.= Classe II: da 40.000,00.= fino alla soglia di cui all art 35 del dlegs 50 /2016 comma 1 lettera c. SEZIONE B) Prestatori di Servizi: Classe I: fino a 39.999,99.= Classe II: da 40.000,00.= fino alla soglia di cui all art 35 del d.legs 50 /2016 comma 1 lettera c. c 2.3. Gli elenchi delle categorie e delle classi merceologiche sono riportati nei rispettivi modelli di iscrizione allegati al presente Regolamento alle lettere A, B quale parte integrante e sostanziale,. 2.4. Le categorie e le classi merceologiche per le quali l impresa chiederà l iscrizione dovranno essere coerenti con l oggetto sociale. 2.5. L iscrizione può essere richiesta per più categorie e classi merceologiche. 2.6. L Albo potrà essere modificato e/o integrato in funzione delle mutate esigenze, in base a formale decisione di Trentino Network S.r.l.. 3) Contenuto dell albo 3.1. L Albo viene redatto su supporto informatico e cartaceo e contiene le seguenti informazioni: a) numero progressivo; b) denominazione e ragione sociale; c) codice fiscale e partita IVA; d) numero di iscrizione al Registro Imprese; e) sede legale e sede amministrativa (se diversa da quella legale);! 412!

f) nominativo/i del/i legale/i rappresentante/i; g) numero e data di protocollo della richiesta di iscrizione; h) numero di telefono/fax, indirizzo pec e sito web. 3.2. Per ogni categoria o classe merceologica e per ogni classe di importi verrà creato un separato ordine di iscrizione; il numero progressivo di iscrizione viene assegnato in base all ordine di arrivo delle domande di iscrizione (numero del protocollo generale di Trentino Network S.r.l.). 4) Pubblicazione 4.1.Il presente Regolamento ed ogni sua modifica ed integrazione vengono pubblicati sul sito web www.trentinonetwork.it in apposita sezione. 4.2. Il presente Regolamento, i fac-simile della domanda di iscrizione e l elenco alfabetico degli operatori economici iscritti all Albo rimangono pubblicati e sono sempre consultabili sul sito web www.trentinonetwork.it. 5) Soggetti ammessi 5.1 Possono essere ammessi all iscrizione i soggetti di cui alla art.45 del D.Lgs. 50/2006 e precisamente: gli imprenditori individuali, anche artigiani, le società commerciali, le società cooperative; i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro, secondo le disposizioni del D.Lgs. 50/2016. 5.2. I consorzi di cui art 47 del, D.Lgs. 50/2016 potranno presentare domanda di iscrizione in nome e per conto del consorzio medesimo, oppure indicando espressamente all atto dell iscrizione per quali tra le consorziate è richiesta l iscrizione. 6) Adempimenti per l iscrizione 6.1. Ogni impresa per conseguire l iscrizione nell Albo dovrà presentare apposita domanda, redatta utilizzando il/i modello/i allegati, contenente tutte le informazioni richieste secondo le modalità e con le norme indicate dal presente Regolamento e dagli allegati relativi alla/e sezione/i di interesse.! 512!

6.2. Le domande di iscrizione dovranno essere redatte in lingua italiana, sottoscritte dal legale rappresentante dell impresa e presentate UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE I MODELLI SUL SITO DI Trentino Network. In caso di mancato utilizzo dei modelli LA DOMANDA NON SARA ESAMINATA. 6.3. La domanda di iscrizione e gli allegati dovranno essere recapitati secondo una delle sottoelencate modalità: - i n v i o c o n p o s t a e l e t t r o n i c a c e r t i f i c a t a ( P. E. C. ) a l l i n d i r i z z o : sede@pec.trentinonetwork.it. L istanza e ciascun modello inviato dovranno essere sottoscritti digitalmente, pena il rigetto dell istanza; - mediante invio di un unico plico a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, ovvero consegnato a mano presso la sede della società, al seguente indirizzo: Trentino Network S.r.l., Via Pedrotti 18, 38121 Trento Ufficio Segreteria, secondo piano Il plico dovrà recare la dicitura Richiesta di iscrizione all Albo delle Imprese di Fiducia ed il timbro dell impresa o altro diverso elemento di identificazione al fine dell individuazione della provenienza del plico stesso. L invio della busta contenente la domanda di iscrizione e la documentazione allegata è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di Trentino Network s.r.l. ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero, per qualsiasi motivo, il plico stesso non pervenga a destinazione. 6.4 E vietata: - la presentazione di più domande per la medesima categoria di specializzazione; - la presentazione di domanda di iscrizione da parte di soci, amministratori, ovvero dipendenti o collaboratori a progetto, che rivestano una qualsiasi delle predette funzioni in altre società che abbiano già presentato istanza di iscrizione all Albo. Solo in caso di società di capitali, è ammissibile la comunanza di uno o più soci tra due soggetti richiedenti l iscrizione all Albo, purché tra gli stessi soggetti non intercorra un rapporto di collegamento o controllo ai sensi dell'art. 2359 Cod. Civ. - allorquando il consorzio abbia presentato domanda di iscrizione in nome e per conto! 612!

proprio, la presentazione di domanda per la medesima categoria di specializzazione da parte delle consorziate autonomamente; - allorquando il consorzio abbia presentato domanda di iscrizione indicando espressamente all atto dell iscrizione per quali tra le consorziate è richiesta l iscrizione stessa, la presentazione di domanda per la medesima categoria di specializzazione da parte della/e consorziata/e indicata/e dal consorzio all atto di iscrizione; - la presentazione di domanda per la medesima categoria di specializzazione quale componente di più consorzi. 6.5. Qualora i soggetti di cui all art. 5 incorrano in uno dei divieti di cui al presente articolo, ai fini dell iscrizione all Albo Trentino Network S.r.l. prenderà in considerazione la prima istanza pervenuta a protocollo. 7) Requisiti per l iscrizione 7.1. Requisiti di ordine generale. Sono ammessi all Albo gli operatori in possesso sin dalla data di presentazione della domanda dei requisiti di ordine generale di cui all art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.. In caso di consorzio ordinario i requisiti di cui sopra devono essere posseduti e dichiarati dal consorzio e da ciascuna delle imprese consorziate. In caso di consorzio di cui dell art. 47, D.Lgs. 50/2016 i requisiti di cui sopra devono essere posseduti e dichiarati dal consorzio e da ciascuna delle imprese consorziate delle quali sia richiesta l iscrizione. 7.2. Requisiti di ordine speciale Sono ammessi all Albo gli operatori in possesso sin dalla data di presentazione della domanda dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale indicati nei modelli di iscrizione relativi a ciascuna * *** * 7.3. Le imprese iscritte potranno in qualsiasi momento essere invitate a documentare il possesso e la permanenza del possesso dei requisiti dichiarati con la domanda di iscrizione. 7.4. Le imprese iscritte sono tenute a comunicare tempestivamente a Trentino Network S.r.l. qualsiasi variazione intervenuta in relazione al possesso dei requisiti dichiarati con la domanda di iscrizione, pena l immediata cancellazione dall Albo, ai sensi del successivo! 712!

articolo 10. Tale comunicazione, debitamente sottoscritta, deve essere effettuata, a mezzo lettera raccomandata o posta elettronica certificata, non oltre 30 (trenta) giorni dal verificarsi delle variazioni stesse. Dette variazioni possono comportare una modifica d ufficio dell iscrizione, anche in mancanza di una richiesta di parte. 7.5. Trentino Network S.r.l. si riserva la facoltà di effettuare controlli a campione ed in qualsiasi momento sulle dichiarazioni rese dalle imprese iscritte all Albo. 8) Esame e valutazione delle domande di iscrizione 8.1. Il Responsabile Unico del Procedimento (di seguito denominato per brevità RUP ), nominato dal Consiglio di Amministrazione, deciderà, previa verifica della regolarità della documentazione prodotta, sull accoglimento o rigetto dell istanza, avvalendosi dell ausilio di un gruppo di lavoro di volta in volta costituito. 8.2. Il RUP, esaminate le istanze e la documentazione pervenuta, in caso di esito positivo assegnerà l iscrizione per la/e categoria/e e sottocategoria/e e classe di importo richieste. 8.3. Dell esito dell esame sarà data formale comunicazione all interessato nei successivi trenta giorni. 8.4. In caso di rigetto dell istanza la comunicazione formale all interessato verrà effettuata entro e non oltre trenta giorni dalla decisione assunta. 8.5. Per le domande che in sede di istruttoria risultassero incomplete e/o irregolari il RUP potrà invitare le imprese all integrazione o regolarizzazione delle stesse, entro un termine massimo di giorni 15 (quindici) dal ricevimento della comunicazione. In caso di mancata presentazione, nei termini indicati, della documentazione richiesta ad integrazione, regolarizzazione e/o chiarimento dell istanza presentata, la domanda non verrà esaminata. 9) Aggiornamento dell Albo. 9.1. L Albo ha carattere aperto ed è revisionato con cadenza almeno annuale. 9.2. Tutti coloro che sono in possesso dei requisiti possono richiedere l iscrizione per tutta la durata dell Albo medesimo; le domande di iscrizioni verranno esaminate dal 1 gennaio al 31 gennaio dell anno successivo. 9.3. L iscrizione nell Albo ha validità, per il primo anno, sino al 31 dicembre dell anno nel corso del quale la stessa è richiesta. Negli anni successivi le imprese iscritte nell Albo sono tenute, pena la cancellazione dall Albo stesso, a confermare espressamente il! 812!

possesso dei requisiti richiesti per l iscrizione, entro il 31 gennaio dell anno di riferimento e con le modalità prescritte dall art. 6. 9.4. Qualora entro la data del 31 gennaio dell anno di riferimento l impresa iscritta nell Albo non confermi il possesso dei requisiti così come indicato nel comma precedente, la stessa verrà cancellata dall Albo perdendo il diritto al numero progressivo di iscrizione e, per essere nuovamente inserita nell Albo, dovrà presentare domanda di iscrizione ex-novo. 9.5. Dell eventuale cancellazione dall Albo verrà data comunicazione all interessato. 10) Cancellazione dall Albo 10.1. La cancellazione dall Albo è disposta nei seguenti casi: a. cessazione attività; b. mancata conferma del possesso dei requisiti di iscrizione entro il 31 gennaio per l anno di riferimento; c. sopravvenuta mancanza di uno dei requisiti, di cui ai precedenti articoli, accertata d ufficio o comunicata dall interessato; d. mancata tempestiva comunicazione alla Stazione Appaltante di eventuale perdita e/o modifica dei requisiti di iscrizione all Albo; e. quando l iscritto sia incorso in accertata e grave negligenza o malafede nell esecuzione di prestazioni in favore della Stazione Appaltante e risultante da atti della stessa; f. perdurante irregolarità contributiva e previdenziale risultante da n. 2 (due) DURC irregolari consecutivi; g. quando siano in corso procedure fallimentari o di concordato, salvo il caso di cui all art. 186-bis del regio decreto 16 marzo 1942 n. 267; h. per il verificarsi di un procedimento per l applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all art. 6 del D.Lgs. 159/2011 o di una delle cause ostative di cui all art. 67 del D.Lgs. 159/2011; i. per le imprese che per almeno tre volte nel corso di un triennio non abbiano risposto agli inviti di gara senza fornire adeguata motivazione in merito; l. su domanda dell interessato. 10.2. Per grave negligenza si intende, a titolo esemplificativo e non esaustivo:! 912!

segnalazione sul Casellario Informatico delle Imprese presso l Autorità di Vigilanza per i Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture; le violazioni individuate ai sensi dell articolo 14, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni, fermo restando quanto previsto, con riferimento al settore edile, dall articolo 27, comma 1-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81; il ritardo nell esecuzione del contratto che abbia portato per due volte all applicazione della penale; risoluzione del contratto per grave inadempimento ai del D.Lgs. 50/2016 e dell articolo 1453 Cod. Civ.; carenze esecutive risultanti dal mancato ottemperamento ad un ordine di servizio. 10.3. In caso di cancellazione dall Albo, una nuova domanda di iscrizione non può essere presentata prima che sia trascorso un anno dall avvenuta cancellazione. 10.4. La cancellazione dall Albo è disposta con provvedimento del RUP. 11) Estensione dell iscrizione 11.1. L impresa già iscritta può chiedere l estensione dell iscrizione ad altre tipologie di prestazioni e categorie di specializzazione o classi d importo, laddove si dimostri il possesso dei requisiti richiesti all articolo 7 e corredata dalla relativa documentazione. 11.2. La domanda di estensione dell iscrizione deve indicare esclusivamente le categorie di specializzazione e le classi d importo di cui si chiede l'aggiornamento. 11.3. In caso di estensione, resta ferma la scadenza dell iscrizione in corso. 12) Utilizzo dell Albo 12.1. L affidamento dei servizi e delle forniture ai sensi del D.Lgs. 50/2016, art, 52 L.P. 26/93 e 178 D.P.P. 11.05.2012 n. 9-84/Leg., avviene nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento. 12.2. Per gli affidamenti all interno della Classe I di ciascuna categoria di specializzazione verranno individuati n. 3 operatori economici mediante il criterio della rotazione unica con scorrimento sistematico seguendo l ordine progressivo di iscrizione. Una volta giunti al fondo dell Albo si ripartirà dall inizio utilizzando sempre i medesimi criteri.! 1012!

12.2.1. In ogni caso, in relazione alla Classe I di ciascuna categoria di specializzazione, lo stesso operatore economico non potrà essere affidatario nel corso dello stesso anno di iscrizione all Albo di più contratti i cui importi, sommati, superino il doppio del limite massimo della relativa classe di importo. 12.3 Utilizzo delle Sezioni A e B. 12.3.1 La stazione appaltante procede ai sensi del d.legs 50/2016 art. 37 e della delibera della Giunta provinciale n. 1392 dd. 11.07.2013 e la successiva circolare esplicativa n. 455572 dd. 21.08.2013 all acquisto di beni e servizi attraverso il mercato elettronico della pubblica amministrazione avvalendosi di Consip S.p.A., ovvero attraverso il mercato elettronico realizzato dalle centrali di committenza di riferimento regionali e/o provinciali se ed in quanto attivate. In ogni caso secondo il disposto dell art. 1 c. 449, secondo periodo, L. 296/2006 saranno utilizzati i parametri di prezzo-qualità previsti nelle convenzioni Consip S.p.A. o regionali/provinciali come limiti massimi per la stipulazione dei contratti. 12.3.2 Fermo restando quanto previsto al precedente paragrafo per gli affidamenti all interno delle Sezioni A e B, classe II, verranno individuati almeno n. 5 operatori economici, se ve ne siano in detto numero iscritti all Albo, con il sistema del sorteggio in seduta pubblica con le seguenti modalità: - per il primo affidamento verrà effettuato un sorteggio tra tutti gli operatori economici iscritti. Qualora il numero degli operatori economici iscritti sia inferiore a 5, verrà operata l integrazione fino al raggiungimento del numero di 5 con sorteggio tra gli operatori economici iscritti alla classe di importo superiore; - se nella classe di importo vi siano operatori economici iscritti in numero pari o inferiore a dieci, si procederà all invito di tutti i soggetti iscritti in tale classe; - per gli affidamenti successivi al primo si procederà al sorteggio tra gli operatori economici iscritti non invitati ai precedenti affidamenti fino ad esaurimento degli operatori iscritti. Se il numero dei rimanenti operatori economici iscritti nell Albo risulta inferiore a 5, si sorteggerà tra tutti gli iscritti; - in ogni caso, gli operatori economici risultati affidatari di contratti non saranno inseriti tra i candidati al sorteggio per i due affidamenti successivi all interno della medesima classe di importo. 12.3.3. In ogni caso, in relazione alla Classe II di ciascuna categoria di specializzazione, lo stesso operatore economico non potrà essere inserito tra i candidati al sorteggio qualora! 1112!

sia già stato affidatario nel corso dell anno di iscrizione all Albo di più contratti i cui importi, sommati, superino il doppio del limite massimo della relativa classe di importo. 13) Trattamento dati personali 13.1. In ottemperanza a quanto disposto dall art.13 del D.Lgs. 30/6/2003, n.196, denominato Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa che l Autorità gestirà l archivio di dati personali dei soggetti che si candideranno per l iscrizione all Albo fornitori. 13.2 I dati personali saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti con l adozione delle misure di protezione necessarie ed adeguate per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. 13.3 Il trattamento dei dati potrà comprendere le seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, selezione, estrazione, raffronto, comunicazione, cancellazione. Dette operazioni saranno effettuate nel rispetto delle norme vigenti, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e con l adozione delle misure di protezione necessarie ed adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati. L'iscrizione richiede necessariamente sia fornito il consenso al trattamento dei dati personali 13.4 Titolare del trattamento è Trentino Network S.r.l.. Responsabile del trattamento è il Presidente dott Alessandro Zorer.! 1212!