Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 1

Documenti analoghi
28 OTTOBRE

Incendi Boschivi nel Friuli Venezia Giulia

10 SETTEMBRE

In Valle una delegazione di tecnici della Protezione civile nazionale insieme ai delegati nazionali

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

Anticipata a ieri sera, alle 21, l apertura della corsia sud a doppio senso di marcia

Un estate di fuoco e fiamme

Grigna Meridionale, Torrione del Cinquantenario (m.1743) - via Il fantasma della libertà (parete SSW)

Grave incendio su Monte Acuto: ma è un esercitazione della protezione civile di Toirano, Boissano e Loano

Allestito da ieri, mercoledì, a Villa Grugana vede protagonisti 110 ragazzi e una cinquantina di volontari

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Dal 19 Luglio al 27 Agosto 2004

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO

Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015

MEDITERRANEAN COOBEERATION

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

pagina 19. incendi contemporaneamente in atto il , 570 valore medio tra le 17 e le 23

RELAZIONE SULL EVENTO DEL INCENDIO E DISSESTI DI VERSANTE SULLA SP 10 DI ARNI IN LOCALITA TERRINCA NEL COMUNE DI STAZZEMA

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO

Gli Ambasciatori Telethon a Morterone, comune generoso e solidale 1

Wikimania ha inizio: il fondatore di Wikipedia apre l evento 1. La conferenza di apertura di Wikimania 2016 nel palazzetto dello sport di Esino Lario

Organizzazione regionale A.I.B.

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a:

23 LUGLIO

Brutta sia dal punto di vista ambientale che "umano".

Regione Lombardia - Agricoltura

Nelle foto il lavoro del personale che ha ispezionato il versante

Powered by TCPDF (

Centinaia di volontari impegnati per due giorni a Barzio

Ora tutto il complesso è aperto è disponibile all ingresso di chiunque.

A cura di Lorenzo Badellino

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Prima neve a Sondrio novembre a cura di Matteo Gianatti - NOVEMBRE 2005: PRIMA NEVICATA DI UNA STAGIONE

Il Coordinatore Motta: Momento importante. Serve per far capire cos è la Protezione Civile e come opera

Il territorio fa ancora una volta i conti con il maltempo, colpito il meratese

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

ESERCITAZIONE INTERFORZE "VALLE DI DAONE 2012"

RASSEGNA STAMPA DEL 24/06/2016

Violento incendio a Pregnana: distrutto un capannone

Riaperto il cantiere dell Ostello della Gioventù a San Giovanni

in Friuli Venezia Giulia

SINTESI PROCEDURE AIB

Dal 22 Luglio al 13 Settembre 2003

CORPO FORESTALE DELLO STATO Comando Regionale Lombardia.

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

PROCEDURA PER LE ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

Semplificazione burocratico amministrativa (programma strategico per la semplificazione e la trasformazione digitale; Angeli Antiburocrazia) 3,9

Le Colonne Mobili delle Province Lombarde: esperienze a confronto

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

ALLEGATO 5 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincia confronto 5 e 6 censimento Regione Agraria Comunità montana Zona altimetrica

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

DOSSIER INCENDI BOSCHIVI 2005

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LIGURIA LOMBARDIA E PIEMONTE PER UN RECIPROCO SUPPORTO IN ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA AGLI INCENDI BOSCHIVI

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

TORNA IL FUOCO SULLA MONTAGNA ERICINA articolo Giovanni A. Barraco

PIANO FAUNISTICO VENATORIO

Spett.le PARCO MONTE BARRO Via Bertarelli n GALBIATE PEC:

Gli incendi in Umbria: dati statistici e organizzazione delle attività A.I.B.

Il ruolo del trasporto pubblico tradizionale e innovativo nelle aree montane della Provincia di Lecco

Rassegna stampa Luglio 2017

POTENZIAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO NEL POLLINO

TAVOLE TERRITORIALI. 1) gestioni. 2) lavoratori stranieri. 3) in itinere. 4) stradali. 5) apprendisti. 6) malattie professionali

I flussi turistici 2016 in provincia di Lecco

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

A Malavedo la tana dei pusher, a Ballabio lo spaccio 1. il maggiore Gaetano La Rocca, comandante della compagnia dei carabinieri di Lecco

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

DIREZIONE CENTRALE RISORSE RURALI, AGROALIMENTARI E FORESTALI SERVIZIO DEL CORPO FORESTALE REGIONALE STAZIONE FORESTALE DI MOGGIO UDINESE

CESSANO LE NEVICATE AL NORDOVEST.

Lista delle particelle interessate

IL CENTRALINO EMERGENZE AMBIENTALI SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

Tecniche satellitari per il riconoscimento degli incendi

Il sindaco Mauro Manzoni: E stato impegnativo, ma siamo pronti

Grande dispiegamento di uomini e mezzi dei pompieri da Lecco e dai territori vicini

INFORMATIVA N. 169/2014 emissione del 15/08/2014

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile APRILE Relatrice: Maria Claudia Burlotti

Vento forte 9-11 gennaio 2015

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO


Stati generali della montagna presidiamoilfuturo#

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax 12.00

RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO Dalla 353/200 al piano regionale

Angelo Colombo, Coordinatore UNPLI Prolocolario. Camminando con le Pro Loco Vivere il territorio come un esperienza

PRIMA PROVA SCRITTA. Prova 1

ANTINCENDIO BOSCHIVO

p_bg.p_bg.registro UFFICIALE.U h.15:12

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

ALLERTAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE LE ZONE OMOGENEE

Qualifica di precedenza. Sistema di trasmissione Telex Fono Corr. Fax

COMUNE DI VALMADRERA Provincia di Lecco

Transcript:

Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 1 BALLABIO Non si ferma l incendio che da venerdì mattina sta interessando il monte Due Mani. Il rogo si sarebbe propagato dalla strada provinciale Sp 63 che porta a Morterone e velocemente è risalito verso la cima della montagna finendo per interessare anche il versante ballabiese, arrivando fin sopra l abitato di Ballabio. La strada è stata chiusa al transito dalla Polizia Stradale, mentre a Morterone i mezzi fuori strada vengono dirottati sull agrosilvopastorale che porta alla Culmine di San Pietro. La zona da dove avrebbe preso vita l incendio si trova poco oltre la strada sterrata che scende verso la Val Boazzo. Le fiamme hanno da subito generato un enorme colonna di fumo che si è alzata in cielo e sin da questa mattina era ben visibile anche da Lecco e dalla Brianza. Inizialmente sono state impegnate nelle operazioni di spegnimento due squadre dei Vigili del Fuoco, ma viste le vaste proporzioni che successivamente ha assunto l incendio, complice anche il vento, è stato richiesto l intervento di due Canadair dello Stato e due elicotteri di Regione Lombardia con il posizionamento di tre vasche di raccolta d acqua: una a Balisio, una alla Culmine e una in Erna, mentre i Canadair hanno fatto spola dal Lago. Le fiamme vive sul Due Mani mentre il sole è già calato. Foto: Volontè A dare man forte alle operazioni anche i volontari dell anticendio boschivo della Comunità Montana Valle San Martino e Lario Orientale e i volontari della Comunità Montana della Valsassina.

Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 2 I velivoli, con il calar della sera, si sono dovuti fermare e vista la zona impervia sarà pressoché impossibile effettuare un presidio e un intervento via terra, quindi si dovrà attendere domani, sabato, e sperare nel frattempo che l abbassamento della temperatura rallenti l avanzare delle fiamme. Sul posto è giunto anche il sindaco di Morterone Antonella Invernizzi che ha commentato lapidaria: Mi piange il cuore, speriamo nella notte. Una trentina di cittadini di Morterone hanno deciso di restare in paese, un paio di persone sono invece scese dalla Culmine. Le fiamme intanto proseguono e sono ben visibili da Ballabio. Secondo un report di Regione Lombardia, sarebbero 70 gli ettari di terreno bruciati dall incendio. Quello di Morterone non è purtroppo l unico episodio nella giornata dell Epifania. Le fiamme viste da Ballabio in una foto scattata venerdì sera Nella giornata odierna si sono susseguite le attività di spegnimento degli incendi attivi nelle province di Brescia, Sondrio e Lecco. Le operazioni sono state agevolate da una leggera attenuazione del vento. La Sala Operativa di Regione Lombardia sta coordinando l attività di spegnimento con elicotteri e personale di terra. Lo fa sapere l assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia, Simona Bordonali. L incendio nel momento in cui ha sconfinato verso il versante di Ballabio. (Foto: Lorenzo P.)

Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 3 IL VIDEO LE FOTO

Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 4

Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 5

Brucia il Due Mani: usati i Canadair, le fiamme non si fermano 6