INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI LED 1/2019 NOI SIAMO PASSIONE! NOI SIAMO PARTECIPAZIONE! NOI SIAMO INNOVAZIONE!

Documenti analoghi
Richiesta autorizzazione per lavori

Domanda di inserimento nella graduatoria provinciale per i medici di medicina generale da valere per l anno...

Richiesta di liquidazione di un contributo

Il/la sottoscritto/a nato/a il.. a. legale rappresentante della cooperativa

PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/19

Richiesta di liquidazione di un contributo per servizi di consulenza, formazione e diffusione di conoscenza

superamento di barriere architettoniche

Richiesta di liquidazione di un contributo per investimenti aziendali Bando 2018

Domanda per l assegno di cura

sulla base dell importo teorico totale delle detrazioni fiscali statali per interventi di recupero edilizio privato

sulla base dell importo teorico totale delle detrazioni fiscali statali per interventi di recupero edilizio privato

Recupero convenzionato di abitazioni ai sensi dell articolo 2*, comma 1, lettera G,

A. Il/La proprietario/a o il/la rappresentante legale autorizzato/a

Domanda di contributo

IMMOBILE NELLA ZONA PRODUTTIVA DI INTERESSE PROVINCIALE SANDHOF A MERANO

Il/la sottoscritto/a nato/a il.. a. legale rappresentante della cooperativa con sede a: CAP.. Luogo Prov.

Cognome Nome. Luogo di nascita Provincia Stato. Frazione. Via/piazza n. Telefono PEC

chiede un'agevolazione per la seguente iniziativa

Domanda per agevolazioni per enti cooperativi Sussidio per la costituzione di una nuova cooperativa

Il/la richiedente. Codice fiscale. Titolare/rappresentante legale dell impresa. Con sede a: CAP Luogo Provincia. Telefono. PEC.

Recupero convenzionato di abitazioni ai sensi dell articolo 2*, comma 1, lettera G,

S - IAP. Domanda di riconoscimento quale società qualificata imprenditore agricolo professionale o società a coltivazione diretta

Consultazione di mercato finalizzata all acquisizione di licenze e manutenzione Unimoney Documento di Consultazione del Mercato

Domanda di contributo

IAP. Domanda di riconoscimento della qualifica di imprenditore agricolo professionale persona fisica

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PER LA SCUOLA PRIMARIA - ANNO SCOLASTICO 2019/20

codice fiscale cooperativa

Domanda di contributo

Domanda di sussidio di qualificazione ANNO 2019

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016

Selezione per la nomina di un ispettrice scolastica / un ispettore scolastico di tedesco seconda lingua.

DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2019/20

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE O DI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA

Sostegno sulla contribuzione volontaria ai fini della pensione dell INPS Richiesta di liquidazione Legge regionale 25 luglio 1992, n. 7 art.

Via Guardini, Trento numero verde Fax 0461/ certificata:

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016 (Trattamento dati personali)

DEPOSITO INTEGRAZIONI DOCUMENTALI RELATIVE AD UN PROCEDIMENTO IN MATERIA DI VALUTAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE. l.p. 17 settembre 2013, n.

chiede un'agevolazione per il seguente progetto

Via Guardini, Trento numero verde Fax e.mail certificata:

MODELLO DI ESERCIZIO DEI DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (art.9 e ss. REG.679/2016)

Allegato 4) Domanda iscrizione mobilità all estero - studente maggiorenne

Domanda di finanziamento per investimenti aziendali

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE PER AGEVOLAZIONI PER LE PRODUZIONI VEGETALI RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI (art comma L.P. 28 marzo 2003 n.

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016 (Trattamento dati personali)

presentata il... accettata da...

OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO GRATUITO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:...

da rimborsarsi mediante: o accredito in conto corrente bancario: denominazione Istituto Bancario filiale di codice I.B.A.N.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO NIDI FUORI TERMINE - PER L'ANNO EDUCATIVO. Dati del/la Richiedente e situazione lavorativa

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER EVENTI RILEVANTI PER IL SERVIZIO SANITARIO PROVINCIALE (Legge provinciale 31 agosto 1987 n. 19, art.

residente a indirizzo n

marca da bollo Provincia autonoma di Trento Servizio politiche sociali Via Gilli, 4

Il sottoscritto/la sottoscritta (vanno indicati gli estremi del genitore che ha effettuato il pagamento dell abbonamento) cognome nome nato/a

Alla. cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo n. civico. con sede nel Comune di (Prov) C.A.P. via n. civico. fax tel.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA FORNITORI

Domanda di liquidazione contributo ad artisti. Anno 2017

residente a indirizzo n.

Via Guardini, Trento numero verde Fax 0461/ certificata:

residente a DOMANDA DI PATROCINIO (l.p. 30 luglio 2008, n. 13 e deliberazione della Giunta provinciale n. 1784/2010)

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE (Legge provinciale 2 agosto 2005, n. 14 articolo 22) cognome nome

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE (Legge provinciale 2 agosto 2005, n. 14 articolo 21)

Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO TRASPORTI PUBBLICI Piazza Dante, TRENTO

marca da bollo (16 Euro)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA DEL LAVORO Via Guardini, Trento

Domanda per la concessione di un contributo per attività di informazione, promozione educazione alla salute in Alto Adige

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO M.Buonarroti A.Pozzo

Attività, servizi e/o prestazioni previste dalla richiesta di adesione o dal contratto stipulato con Confcommercio Ascom Imola

Corpo VV.F.volontari di.

NUOVA ISCRIZIONE COMUNE di BRUNICO Anno scolastico 2019/2020

NUOVA ISCRIZIONE. Dati del/la bambino/a: Cognome:... Nome:... Luogo di nascita... Data di nascita:... /.../... (Comune, Provincia o Stato estero)

Scheda di rendicontazione economico-finanziaria Bando Attività di promozione, sviluppo della comunità e iniziative di solidarietà sociale anno 2019

Informativa ai clienti

MERANO Anno scolastico 2019/2020

INFORMATIVA EX ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE n. 679 del 2016

INFORMATIVA ESTESA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA ESTESA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

MODULO DI ESERCIZIO DEI DIRITTI DELL INTERESSATO

PRIVACY - INFORMATIVA RESA AL DIPENDENTE

MODULO DI ESERCIZIO DEI DIRITTI DELL INTERESSATO

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016

AVVISO n. 05/2017 Sostegno alle infrastrutture di ricerca

Transcript:

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI LED 1/2019 NOI SIAMO PASSIONE! NOI SIAMO PARTECIPAZIONE! NOI SIAMO INNOVAZIONE! Invito a presentare proposte per la valorizzazione delle energie giovanili, motore fondamentale per lo sviluppo della società, in ambito di passioni, cittadinanza attiva e innovazione sociale. Art. 1 Finalità del presente Invito L Ufficio Politiche giovanili della Ripartizione Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano promuove il presente invito pubblico con lo scopo di valorizzare il ruolo e l attività della progettazione culturale delle organizzazioni giovanili provinciali, ai sensi della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13 (Promozione del servizio-giovani nella provincia di Bolzano). Noi siamo passione, Noi siamo partecipazione e Noi siamo innovazione rappresentano per l Ufficio Politiche giovanili della Provincia le tre dimensioni della filiera di cittadinanza che valorizza il giovane dalle sue prime forme di passione giovanile e di vita sociale fino alla propria autonoma organizzazione. Si tratta di fasi collegate tra di loro, che funzionano sia come ponte tra varie età giovanili, che per livello di approfondimento (dall'avvicinamento alla passione alla trasformazione della passione in lavoro). Art. 2 Caratteristiche minime dei progetti I progetti dovranno avere le seguenti caratteristiche minime: 1

essere percorsi di coinvolgimento attivo del giovane, non meri eventi e/o corsi rivolti ai giovani; coinvolgere almeno 8 partecipanti che vivano sul territorio provinciale; avere obiettivi coerenti con le indicazioni contenute nella L.P. 13/1983; nel Libro Bianco della Commissione europea Un nuovo impulso per la gioventù europea (2001); nella strategia per la gioventù europea 2010-2018 e nella strategia Europa 2020 per la costruzione di un Europa intelligente, sostenibile e solidale; i progetti dovranno svolgersi prevalentemente nel corso del 2019 salvo deroghe o casi particolari; il proponente deve far parte delle organizzazioni con le caratteristiche definite nell articolo 9 della L.P. 13/1983 Art. 3 Presentazione dei progetti I progetti dovranno contenere, ai fini della loro valutazione, i seguenti elementi essenziali: a) motivazione, ossia illustrazione del contesto e del problema o bisogno da cui origina l idea progettuale b) obiettivi c) destinatari e beneficiari diretti ed indiretti d) descrizione delle attività previste e) risultati attesi e definizione degli indicatori f) azioni di comunicazione g) azioni di monitoraggio e valutazione del progetto h) disseminazione dei risultati. Il proponente è invitato ad indicare in quale dei seguenti ambiti progettuali si colloca il proprio progetto: 3.1 Noi siamo passione (progetti sulle passioni giovanili) Le passioni sono il veicolo attraverso il quale i giovani si avvicinano alla cultura, maturano competenze, inventano nuovi linguaggi espressivi. Coltivare la creatività giovanile significa dotare le giovani generazioni di strumenti indispensabili per svolgere un ruolo attivo e consapevole nella società della conoscenza. L azione Noi siamo passione del presente invito sostiene progetti che hanno l obiettivo di avvicinare i giovani al mondo delle arti (teatro, musica, cinema, ) o quello di sperimentare nuovi linguaggi espressivi. 3.2 Noi siamo partecipazione (progetti di cittadinanza attiva) Per un giovane essere cittadino attivo significa conoscere le regole della democrazia, ma anche sperimentare gli strumenti in grado di abilitarlo a fornire il proprio contributo alla società e allo sviluppo del territorio sia esso locale, nazionale o internazionale. L azione Noi siamo partecipazione del presente invito è volta al sostegno di progetti che sviluppano nei giovani la competenza di cittadino attraverso la conoscenza dei principi europei, della Costituzione italiana e dello Statuto di autonomia e attraverso la sperimentazione concreta di metodi di partecipazione 2

civica. Rientrano in tale ambito progetti che sviluppano la responsabilità sociale, la memoria attiva, l impegno civico dei giovani. 3.3 Noi siamo innovazione Citazione dal Libro Bianco dell UE Un nuovo impulso per la gioventù europea : i giovani europei hanno qualcosa da dire perché sono i primi ad essere interessati ai mutamenti economici, agli squilibri demografici, alla globalizzazione e alla diversità di culture. È ad essi che si chiede di inventare altre forme di relazioni sociali, altri modi di esprimere la solidarietà, di vivere le differenze e di trarne arricchimento, proprio nel momento in cui si manifestano nuove incertezze. L azione Noi siamo innovazione sostiene progetti che hanno come obiettivo l azione di giovani in attività concrete dal forte carattere civico e di volontariato per stimolare il senso di solidarietà e di reciproco aiuto nelle giovani generazioni, ma anche il loro protagonismo in seno alla società. In altre parole, se le prime due azioni del presente invito si collocano in una dimensione di laboratorio di competenze, questa azione sostiene progettualità che permettono ai giovani di misurarsi con concrete azioni utili per l innovazione della società. Art. 4 Responsabile del procedimento e informazioni Secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di procedimento amministrativo si comunica che l Ufficio competente a trattare le domande sarà l Ufficio Politiche giovanili della Ripartizione Cultura in lingua italiana in via del Ronco 2, 39100 Bolzano e la responsabile del procedimento sarà la sig.ra Nadia Giacometti i cui contatti sono: telefono 0471/411285 (raggiungibile solo la mattina) - email: nadia.giacometti@provincia.bz.it. Tale comunicazione assolve gli obblighi previsti dall articolo 11, co. 5 della legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17. Per qualsiasi tipo di informazione, si consiglia sempre di contattare il dott. Pietro Tomas i cui contatti sono: telefono 0471/411228 - email: pietro.tomas@provincia.bz.it. Art. 5 Termine e modalità di presentazione delle domande Le domande per il finanziamento dei progetti di cui all art. 3 vanno presentate entro il termine del 1 aprile 2019. Le spese relative ai progetti selezionati sulla base del presente Invito possono essere avviate dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda. Nel caso in cui più organizzazioni presentino domande per un attività medesima o simile, l amministrazione si riserva di promuovere nuove collaborazioni e sinergie tra i soggetti interessati. Art. 6 Criteri qualitativi per la concessione dei finanziamenti 3

Oltre ai criteri generali per l assegnazione di vantaggi economici da parte dell Ufficio Politiche giovanili approvati con deliberazione della Giunta provinciale 17 gennaio 2017, n. 32, verrà tenuto conto, ai fini della concessione dei finanziamenti, anche dei seguenti criteri specifici: coerenza con gli obiettivi espressi nei documenti d indirizzo di cui all art. 1 e con le azioni di cui all art. 2 del presente invito; qualità della progettazione (descrizione completa del progetto secondo le richieste di cui all art. 2; analisi del contesto e del problema cui si intende proporre una soluzione; presenza di strumenti di monitoraggio, valutazione, disseminazione); innovazione (originalità; non sovrapposizione con progettualità esistenti; nuove soluzioni); qualità del progetto (qualifica del personale e degli esperti impiegati; rete di collaborazioni; congruità delle risorse umane, finanziarie, organizzative in rapporto agli obiettivi e alle attività previste). Art. 7 Domanda per l utilizzo a titolo gratuito degli spazi della Ripartizione Cultura italiana della Provincia di Bolzano L utilizzo degli spazi della Ripartizione Cultura italiana (Centro Trevi, piano terra dell edificio Ex Telefoni di Stato) a titolo gratuito rientra nell ipotesi di erogazione di servizi ai sensi dell articolo 20 della D.G.P. 17 gennaio 2017, n. 32 e deve essere concesso tramite Decreto del Direttore di Ripartizione. I richiedenti devono indicare in domanda questa eventualità segnando espressamente il numero di giorni richiesti. Art. 8 Regolamento integrativo Per quanto non espressamente disciplinato dal presente Invito, si rimanda espressamente a quanto già previsto dai criteri generali per l attribuzione di vantaggi economici per la promozione del servizio giovani approvati dalla Giunta provinciale il 17 gennaio 2017. Informativa ai sensi dell art. 13 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali Titolare del trattamento dei dati personali è la Provincia autonoma di Bolzano, presso piazza S. Magnago, 4, 39100 Bolzano, e-mail: direzionegenerale@provincia.bz.it pec: generaldirektion.direzionegenerale@pec.prov.bz.it. Responsabile della protezione dei dati (RPD): i dati di contatto del RPD della Provincia autonoma di Bolzano sono i seguenti: Provincia autonoma di Bolzano, Ufficio organizzazione, piazza S. Magnago, 1, 39100 Bolzano, e-mail: rpd@provincia.bz.it pec: rpd_dsb@pec.prov.bz.it. Finalità del trattamento: i dati forniti saranno trattati da personale autorizzato dell Amministrazione provinciale anche in forma elettronica, per le finalità istituzionali connesse al procedimento amministrativo relativo all erogazione di contributi ai sensi della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13. Preposto al trattamento dei dati è il Direttore pro tempore dell Ufficio Politiche giovanili presso la sede dello stesso. Il conferimento dei dati è obbligatorio per lo svolgimento dei compiti amministrativi richiesti. In caso di rifiuto di conferimento dei dati richiesti non si potrà dare seguito alle richieste avanzate ed alle istanze inoltrate. Comunicazione e destinatari dei dati: i dati potranno essere comunicati a soggetti che forniscono servizi per la manutenzione e gestione del sistema informatico dell Amministrazione provinciale e/o del sito internet istituzionale dell ente anche in modalità cloud computing. Il cloud provider Microsoft Italia Srl, fornitore alla Provincia del servizio Office365, si è impegnato in base al contratto in essere a non trasferire dati personali al di fuori dell Unione europea e 4

i Paesi dell Area economica europea (Norvegia, Islanda e Liechtenstein). Ai fini dell accertamento della regolarità contributiva, requisito per la liquidazione, potrà essere richiesto il Durc agli enti preposti al rilascio del medesimo. I dati potranno essere altresì comunicati all Agenzia delle entrate, all Inps, all Inail o ad altri enti previdenziali per gli adempimenti degli ulteriori obblighi di legge nell ambito dello svolgimento delle proprie funzioni istituzionali e comunque in stretta relazione al procedimento amministrativo avviato. Diffusione: laddove la diffusione dei dati sia obbligatoria per adempiere a specifici obblighi di pubblicità previsti dall ordinamento vigente, rimangono salve le garanzie previste da disposizioni di legge a protezione dei dati personali che riguardano l interessato/l interessata. Durata: i dati verranno conservati per il periodo necessario ad assolvere agli obblighi di legge vigenti in materia fiscale, contabile, amministrativa. Processo decisionale automatizzato: il trattamento dei dati non è fondato su un processo decisionale automatizzato. Diritti dell interessato: in base alla normativa vigente l interessato/l interessata ottiene in ogni momento, con richiesta, l accesso ai propri dati; qualora li ritenga inesatti o incompleti, può richiederne rispettivamente la rettifica e l integrazione; ricorrendone i presupposti di legge opporsi al loro trattamento, richiederne la cancellazione ovvero la limitazione del trattamento. In tale ultimo caso, esclusa la conservazione, i dati personali, oggetto di limitazione del trattamento, potranno essere trattati solo con il consenso del/della richiedente, per l esercizio giudiziale di un diritto del Titolare, per la tutela dei diritti di un terzo ovvero per motivi di rilevante interesse pubblico. La richiesta è disponibile alla seguente pagina web: http://provincia.bz.it/it/amministrazione-trasparente/dati-ulteriori.asp. Rimedi: in caso di mancata risposta entro il termine di 30 giorni dalla presentazione della richiesta, salvo proroga motivata fino a 60 giorni per ragioni dovute alla complessità o all elevato numero di richieste, l interessato/l interessata può proporre reclamo all Autorità garante per la protezione dei dati o inoltrare ricorso all autorità giurisdizionale. I progetti che verranno finanziati dall Ufficio Politiche giovanili verranno inseriti all interno della campagna di comunicazione Visioni 2019 e pubblicati in singole schede link del sito istituzionale: http://www.provincia.bz.it/arte-cultura/giovani/progetti.asp, nonché postati - anche individualmente - sul profilo Facebook @polgioaa e sulla pagina Instagram @politichegiovanili_aa. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Ufficio Politiche giovanili Ripartizione Cultura italiana Via del Ronco 2 39100 Bolzano Tel. 0471 411280 E-mail: ufficio.giovani@provincia.bz.it 5