La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 ottobre 1993

Documenti analoghi
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 gennaio 1995

La vocazione sacerdotale oggi

Pag. 1 AI SACERDOTI DI ROMA: 14 DICEMBRE ( 71?)

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 febbraio 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 27 ottobre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 settembre 1993

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 gennaio 1994

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Fonti di riferimento

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 28 luglio 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Il Presidente della Repubblica

La Santa Sede PAOLO VI LETTERA APOSTOLICA MOTU PROPRIO SACRUM DIACONATUS

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

Comunicando al santo mistero del Corpo del Signore

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

Esortazione di San Francesco ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 31 luglio 1991

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 giugno 1993

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Confraternita Sacro Cuore

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Extrait de la publication

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 giugno 1993

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 gennaio 1997

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

Calendario Pastorale

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 20 gennaio 1988

Simbolo di Giovanni è l aquila

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 giugno 1993

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

PASQUA 2018 Li amò sino alla ine GV 13,1

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

La Santa Sede. 1. Circa gli aspetti essenziali della vita consacrata il Concilio Vaticano II, nel Decreto Perfectae

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 23 giugno 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 settembre 1993

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 28 aprile 1993

LITURGIA EUCARISTICA

+ Paolo VI Ad pascendum

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Contemplazione. del mattino o della la sera

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 settembre 1993

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 20 ottobre 1993 1. Tra le tematiche della catechesi sul diaconato, è particolarmente importante e attraente quella che riguarda lo spirito del diaconato, che tocca e coinvolge tutti coloro che ricevono questo sacramento per esercitarne le funzioni secondo una dimensione evangelica. È questa la via che porta alla perfezione cristiana i suoi ministri e permette loro di rendere un servizio (diaconia) veramente efficace nella Chiesa, al fine di edificare il Corpo di Cristo (Ef 4, 12). Scaturisce di qui la spiritualità diaconale, che ha la sua sorgente in quella che il Concilio Vaticano II chiama grazia sacramentale del diaconato (Ad Gentes, 16). Oltre ad essere un aiuto prezioso nel compimento delle varie funzioni, essa incide profondamente nell animo del Diacono impegnandolo all offerta, alla donazione di tutta la persona a servizio del Regno di Dio nella Chiesa. Come è indicato dal termine stesso di diaconato, ciò che caratterizza l intimo sentire e volere di chi riceve il sacramento è lo spirito di servizio. Col diaconato si tende a realizzare ciò che Gesù ha dichiarato in merito alla sua missione: Il Figlio dell uomo non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti (Mc 10, 45; Mt 20, 28). Senza dubbio Gesù rivolgeva queste parole ai Dodici, che egli destinava al sacerdozio, per far loro comprendere che, anche se muniti dell autorità da lui conferita, essi dovevano comportarsi come lui, da servi. Il monito vale, dunque, per tutti i ministri di Cristo; esso, tuttavia, ha un particolare significato per i Diaconi, per i quali, in forza della ordinazione, l accento è posto espressamente su questo servizio. Essi, che non dispongono dell autorità pastorale dei Sacerdoti, sono particolarmente destinati a manifestare, nell espletamento di tutte le loro funzioni, l intenzione di servire. Se il loro ministero è coerente con questo spirito, essi mettono maggiormente in luce quel tratto qualificante del volto di Cristo: il servizio. L essere non solo servi di Dio, ma anche dei propri fratelli.

2 2. È un insegnamento di vita spirituale di origine evangelica, passato nella prima tradizione cristiana come conferma quell antico testo che porta il nome di Didascalia degli Apostoli (sec. III). I Diaconi vi sono incoraggiati a ispirarsi all episodio evangelico della lavanda dei piedi: Se il Signore ha fatto questo, vi è scritto voi Diaconi non esitate a farlo per coloro che sono ammalati e infermi, perché voi siete operai della verità, rivestiti dell esempio di Cristo (XVI, 36: ed. Connolly, 1904, p. 151). Il diaconato impegna alla sequela di Gesù in questo atteggiamento di umile servizio che non s esprime soltanto nelle opere di carità, ma investe e modella tutto il modo di pensare e di agire. In questa prospettiva si comprende la condizione enunciata dal documento Sacrum Diaconatus Ordinem per l ammissione di giovani alla formazione diaconale: Siano ammessi al tirocinio diaconale soltanto quei giovani che abbiano manifestato una naturale propensione dello spirito al servizio della sacra gerarchia e della comunità cristiana (n. 8: Ench. Vat., II, 1378). La naturale propensione non deve essere intesa nel senso di una semplice spontaneità delle disposizioni naturali, quantunque anche questa sia un presupposto di cui tener conto. Si tratta di una propensione della natura animata dalla grazia, con uno spirito di servizio che conforma il comportamento umano a quello di Cristo. Il sacramento del diaconato sviluppa questa propensione: rende il soggetto più intimamente partecipe dello spirito di servizio di Cristo, ne penetra la volontà con una speciale grazia, facendo sì che egli, in tutto il suo comportamento, sia animato da una propensione nuova al servizio dei fratelli. Si tratta di un servizio da rendere prima di tutto in forma di aiuto al Vescovo e al Presbitero, sia nel culto liturgico che nell apostolato. È appena necessario osservare, qui, che chi fosse dominato da una mentalità di contestazione, o di opposizione all autorità non potrebbe adempiere adeguatamente alle funzioni diaconali. Il diaconato non può essere conferito che a coloro che credono al valore della missione pastorale del Vescovo e del Presbitero, e all assistenza dello Spirito Santo che li guida nella loro attività e nelle loro decisioni. In particolare va ripetuto che il Diacono deve professare al Vescovo riverenza ed obbedienza (Ivi, 30: Ench. Vat., II, 1400). Ma il servizio del Diacono è rivolto, poi, alla propria comunità cristiana ed a tutta la Chiesa, per la quale non può non nutrire un profondo attaccamento a motivo della sua missione e della sua istituzione divina. 3. Il Concilio Vaticano II parla anche dei doveri e degli obblighi che i Diaconi assumono in virtù di una propria partecipazione alla missione e alla grazia del supremo sacerdozio: essi servendo ai misteri di Cristo e della Chiesa, devono mantenersi puri da ogni vizio e piacere a Dio e studiarsi di fare ogni genere di opere buone davanti agli uomini (cf. 1 Tm 3, 8-10. 12-13) (Lumen Gentium, 41). È dunque, il loro, un dovere di testimonianza, che investe non solo il loro servizio ed apostolato, ma tutta la loro vita. Su questa responsabilità e sugli obblighi che essa comporta, attira l attenzione Paolo VI nel già

3 citato documento Sacrum Diaconatus Ordinem: I Diaconi, come quelli che si dedicano ai misteri di Cristo e della Chiesa, si astengano da qualsiasi cattiva abitudine e procurino di essere sempre graditi a Dio, pronti a qualunque opera buona per la salvezza degli uomini. A motivo, dunque, dell Ordine ricevuto, essi devono superare di gran lunga tutti gli altri nella pratica della vita liturgica, nell amore alla preghiera, nel servizio divino, nell esercizio dell obbedienza, della carità e della castità (n. 25: Ench. Vat., II, 1395). In particolare, per quanto concerne la castità, i giovani che sono ordinati Diaconi si impegnano a conservare il celibato e a condurre una vita di più intensa unione con Cristo. In questo campo, anche coloro che sono più anziani, ricevuta l ordinazione... sono inabili a contrarre matrimonio in virtù della tradizionale disciplina ecclesiastica (Ivi., 16: Ench. Vat., II, 1386). 4. Per soddisfare a questi obblighi e, ancor più profondamente, per rispondere alle esigenze dello spirito del diaconato con l aiuto della grazia sacramentale, è richiesta una pratica degli esercizi di vita spirituale, che la Lettera apostolica di Paolo VI così enuncia: 1) si dedichino assiduamente alla lettura e all intima meditazione della parola di Dio; 2) spesso, o anche ogni giorno, partecipino attivamente al sacrificio della Messa, si ristorino spiritualmente con il sacramento della SS. Eucaristia e ad esso devotamente rendano visita; 3) purifichino frequentemente la propria anima con il sacramento della Penitenza e, al fine di riceverlo più degnamente, ogni giorno esaminino la propria coscienza; 4) con intenso esercizio di filiale pietà venerino e amino la Vergine Maria, Madre di Dio (cf. Ivi, 26: Ench. Vat., II, 1396). È cosa sommamente conveniente che i diaconi stabilmente costituiti recitino ogni giorno almeno una parte dell Ufficio divino, da stabilirsi dalla Conferenza episcopale (Ivi, 27: Ench. Vat., II, 1397). Le stesse Conferenze Episcopali hanno il compito di stabilire norme più particolari per la vita dei Diaconi, secondo le condizioni dei luoghi e dei tempi. Infine, per chi riceve il diaconato vi è un obbligo di formazione dottrinale permanente, che perfezioni e attualizzi sempre più quella richiesta prima dell ordinazione: I Diaconi non interrompano gli studi, particolarmente quelli sacri; leggano assiduamente i libri divini della Scrittura; si dedichino all apprendimento delle discipline ecclesiastiche in modo da poter rettamente esporre agli altri la dottrina cattolica e divenire sempre più capaci di istruire e rafforzare gli animi dei fedeli. A tal fine, i diaconi siano invitati a partecipare ai convegni periodici in cui vengono affrontati e trattati problemi relativi alla loro vita e al sacro ministero (Ivi, 29: Ench. Vat., II, 1399). 5. La catechesi sul diaconato, che ho voluto svolgere per tracciare il quadro completo della gerarchia ecclesiastica, mette dunque in risalto ciò che in quest Ordine, come in quelli del Presbiterato e dell Episcopato, è di somma importanza: una specifica partecipazione spirituale al Sacerdozio di Cristo e l impegno della vita nella conformità a Lui sotto l azione dello Spirito Santo. Non posso concludere senza ricordare che anche i Diaconi, come i Presbiteri e i Vescovi,

4 impegnati nella via del servizio al seguito di Cristo, sono associati più specialmente al Sacrificio redentore, secondo la massima formulata da Gesù nel parlare ai Dodici del Figlio dell uomo, venuto per servire e dare la sua vita in riscatto per molti (Mc 10, 45). I Diaconi sono dunque chiamati a partecipare al mistero della Croce, a condividere la sofferenze della Chiesa, a soffrire dell ostilità che la colpisce, in unione con Cristo Redentore. È quest aspetto doloroso del servizio diaconale è ciò che lo rende più fecondo. Ai gruppi di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Indem ich Euch, liebe Schwestern und Brüder, innig bitte, mit mir zu beten, damit unsere Diakone mit dem Geist des Dienens erfüllt werden, grübe ich Euch alle recht herzlich. Mein besonderer Willkommensgrub gilt den Mitgliedern des Austria Bosnien Komitees des Sozialdienstes Hietzing, der Gruppe des Ökumene Ausschusses der Evangelischen Kirche von Westfalen, den Teilnehmern an der Leserfahrt der Kirchenzeitung Der Pilger des Bistums Speyer und den Mitgliedern der Christlich Sozialen Union Oberpfalz. Euch allen, Euren lieben Angehörigen und Freunden in der Heimat sowie allen, die uns in diesem Augenblick geistlich verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua francese Frères et Sœurs, J adresse mon cordial salut aux personnes de langue française. En particulier, je suis heureux d accueillir la délégation du Colloque international Jacques Maritain, réuni à Rome pour garder vivant l enseignement de ce grand penseur chrétien. Je salue aussi volontiers les membres de l Association sacerdotale Lumen Gentium, ainsi que le pèlerinage des Chevaliers du Saint Sépulcre venus de France. A tous, je donne de grand cœur ma Bénédiction Apostolique. Ai pellegrini di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I am pleased to greet the ecumenical pilgrimage group of clergy and laity from Cornwall, England. May your visit to Rome deepen your commitment to promoting understanding and unity among all Christ s followers. Upon all the English speaking pilgrims, especially those from England,

Scotland, Ireland, Denmark and the Faroe Islands, Indonesia, Korea, Thailand and the United States of America, I cordially invoke the grace and peace of Christ. 5 Ai rappresentanti della Rissho Kosei kai Rispettabili membri della Rissho Kosei kai. Il mondo attuale vaga nella confusione perché non conosce la Verità. Farla conoscere ed amare è compito nostro. Perciò, rivolgo a voi, stimatissimi signori, questo invito: cooperiamo insieme affinché il mondo comprenda lo splendore della Verità e diventi un mondo più giusto. Ai fedeli di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Deseo ahora dar mi más cordial bienvenida a esta Audiencia a todos los peregrinos y visitantes de lengua española. En particular, a los grupos procedentes de Argentina, así como de los diversos Países de América Latina y de España. A todos imparto con gran afecto la Bendición Apostólica. Ai pellegrini portoghesi Caríssimos irmãos e irmãs, Ao saudar cordialmente os ouvintes de língua portuguesa, desejo a todos que a vinda a Roma lhes fortaleça a fé e lhes dê paz e alegria em Cristo. Em particular, dou as boas vindas à equipa de futebol do Boavista da cidade do Porto: sejais felizes e, na competição da vida, vos guie a dignidade e o amor do homem! Por fim, o meu abraço afetuoso aos visitantes brasileiros vindos de São Paulo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte. A vós e às pessoas que vos são queridas, dou vos de coração a minha Bênção Apostólica. Ai gruppi di fedeli italiani Saluto cordialmente i pellegrini italiani; in particolare i Sacerdoti della Diocesi di Verona, che ricordano i 40 anni di Ordinazione, e i novelli Diaconi del Collegio Redemptoris Mater di Roma. Auguro agli uni di conservare sempre l entusiasmo degli inizi ed agli altri di prepararsi degnamente al futuro ministero pastorale. Saluto poi il titolare ed il personale della casa editrice Mario D Arcangelo editore; ed il gruppo del Lions Club di Cremona, esprimendo particolare apprezzamento per l iniziativa da quest ultimo

promossa alla memoria del giovane concittadino Fabio Moreni, morto durante una missione umanitaria nei Paesi balcanici. 6 Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo ora uno speciale saluto ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. In questo mese di ottobre la Chiesa esorta a pregare per le missioni e ad accogliere l invito di Cristo ad essere suoi attivi collaboratori. Cari giovani, date al Signore la vostra generosa disponibilità. È un grande onore poter prendere parte all opera della salvezza! Voi, cari ammalati, offrite le vostre sofferenze perché si compia presto il disegno salvifico del Padre celeste. E voi, sposi novelli, fate di Cristo il punto di riferimento di ogni vostro progetto, lasciando nelle sue mani il timone dell intera vostra vita. Vi accompagni tutti la mia benedizione apostolica. Copyright 1993 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana