1. Oggetto. 2. Soggetti ammessi

Documenti analoghi
1. Oggetto. 2. Soggetti ammessi

Ente Zona Industriale di Trieste

DICHIARAZIONE REQUISITI

REGOLAMENTO TENUTA ALBO FORNITORI ASSOCIAZIONE TECLA

AVVISO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI, SERVIZI E LAVORI ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. n.

ELENCO DI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI

INDICE. Pagina 2 di 8

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DEI PRESTATORI DI SERVIZI E DEGLI ESECUTORI DI LAVORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

AVVISO PUBBLICO. I.2) SETTORE DI ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Progettazione ed organizzazione di attività teatrali e culturali

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI. Approvato dall AU - il 13/06/14

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI E DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DELL AZIENDA SPECIALE ASM DI CUI ALL ART. 125 DEL D.LGS.163/06

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA GESTIONE E L AGGIORNAMENTO DELL ALBO FORNITORI DI AZIENDA SPECIALE SERVIZI PUBBLICI

Comune di Zumpano. Provincia di Cosenza AVVISO PUBBLICO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

COMUNE DI LEVANTO COMUNE DI BONASSOLA. UTC ASSOCIATO Servizio Lavori Pubblici Ambiente e Territorio

AZIENDA SPECIALE PER IL PORTO DI CHIOGGIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VENEZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Comune di Quartu Sant Elena via Cap. Eligio Porcu, n Quartu Sant Elena (CA)

COMUNE DI PORTO MANTOVANO

Al Comune di NOICATTARO VIA P. Nenni n Noicattaro (BA)

ISTITUZIONE DELL ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ECONOMIA

Regolamento per la formazione e la gestione dell elenco degli operatori economici dell Area Tecnica SOMMARIO

Spett.le Univeristà degli Studi di Parma Via Università n Parma

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO DEI FORNITORI DI BENI E PRESTATORI DI SERVIZI DELL UNIVERSITA DEL SALENTO

MOD. A (Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile)

Approvato con Delibera di Consiglio n. 4 del A cura dell Ufficio Provveditorato

COMUNE DI TERNI AVVISO PUBBLICO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AGENZIA SPAZIALE ITALIANA. Via del Politecnico SNC ROMA. Procedura negoziata

CAMERA DI COMMERCIO CATANZARO

Oggetto dell avviso. Stazione Appaltante

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE IMPRESA AUSILIARIA Busta n. 1

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI...

ART. 1 Istituzione dell'elenco

SCHEDA AVVALIMENTO ART. 89 D. LGS. 50/2016

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DI UN NUOVO «ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI» DEL GAL TABURNO CONSORZIO

CAMPANIA AMBIENTE E SERVIZI SPA

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445

MOD. A (Consorzio di Cooperative/Consorzio Stabile)

DICHIARAZIONE SUBAPPALTATORE (Articolo 8 del disciplinare di gara)

Art.5 Domanda di iscrizione Art.6 Requisiti per l iscrizione insussistenza della cause di esclusione di cui all art.80 del D.Lgs. n.

DIREZIONE MOBILITA E INFRASTRUTTURE AVVISO PUBBLICO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA C.U.C. TORTONA (Comuni di Tortona, Cantalupo Ligure, Casasco) ENTE APPALTANTE Città di Tortona Provincia di Alessandria

"APPALTO SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DEI RAPPORTI DI CONTROLLO TECNICO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI STAGIONI TERMICHE 2011/2012 E 2012/201"

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445

COMUNE DI ULASSAI PROVINCIA DELL OGLIASTRA

Servizio di spazzamento strade, piazze, marciapiedi e aree verdi comunali del Comune di Levanto dal 01/01/2016 al 31/12/2016.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

MOD. A (IMPRESA SINGOLA)

REGOLAMENTO per l istituzione e la gestione dell Albo fornitori di beni e servizi

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ARTICOLO 125 DEL D. LGS.

Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione. Art. 2 Struttura dell Albo. Art. 3 Requisiti di iscrizione

Durata dell appalto. Il servizio oggetto del presente appalto ha la dura di anni tre nello specifico dal al

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E LA GESTIONE DELL ELENCO TELEMATICO DI OPERATORI ECONOMICI DI CUI ALL ART. 125 DEL DLG. 163/06

Richiesta di iscrizione all albo fornitori per la sezione lavori.

ALLEGATO B. DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 e s.m.i. Il sottoscritto

ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E RELATIVE AUTODICHIARAZIONI

(ALLEGATO A) E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000

DIPARTIMENTO PATRIMONIO, TECNOLOGIE E SERVIZI UOC TECNICO E PATRIMONIALE

Richiesta di iscrizione all albo fornitori per la sezione forniture o servizi.

S.C.R. - Piemonte S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte

Il sottoscritto.. MANIFESTA

Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE TECNOPOLO S.P.A.

"APPALTO GESTIONE DEL PERCORSO EDUCATIVO RELATIVO A MONZA WEB RADIO GIOVANI"

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART. 36 DEL D.LGS. N

Prescrizioni per la presentazione della domanda di partecipazione

CIG [Z890D2DA65] NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro) DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE E RAGIONE SOCIALE:

CITTÀ DI PORTO RECANATI

Noleggio a freddo full-service automezzi per raccolta domiciliare porta a porta rifiuti Anno 2015

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA PARITARIA E ASILO NIDO DON LORENZO MILANI

Articolo 1 (Stazione Appaltante)

DOMANDA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Consorzio di Bonifica Valle del Liri Via G. B. Vico, 6 Cassino (FR)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA C.U.C. TORTONA (Comuni di Tortona, Cantalupo Ligure, Casasco) ENTE APPALTANTE Città di Tortona Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI DELLA FISR

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E REQUISITI

CENTRALE UNIFICATA DI COMMITTENZA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE ACQUISIZIONI BENI, SERVIZI E LAVORI COMUNE DI LATERINA COMUNE DI PERGINE VALDARNO

COMUNE DI MONTERONI DI LECCE PROVINCIA DI LECCE

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Bologna. Premessa

MODELLO A FAC - SIMILE DI RICHIESTA

ALL. A - ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

MODELLO DICHIARAZIONE AVVALIMENTO (IMPRESA AUSILIARIA)

Oggetto: Avviso Pubblico Manifestazione di Interesse per la fornitura di materiale e attrezzature per realizzazione laboratorio di pasticceria

OGGETTO: Domanda di iscrizione nell elenco degli operatori economici dell EZIT. Il sottoscritto... nato a... il... residente a... in via... di...

Il sottoscritto.., nato il... a..., Codice Fiscale n..., in qualità

Transcript:

AVVISO PUBBLICO Oggetto: Istituzione Elenco degli Operatori Economici per l affidamento di servizi ambientali secondo procedure in economia o negoziate ai sensi degli artt. 125 e 57 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Acquisizione di manifestazioni di interesse. 1. Oggetto L Ente Zona Industriale di Trieste (EZIT) intende procedere all acquisizione di manifestazioni di interesse all iscrizione in un elenco di operatori economici qualificati da utilizzare per l affidamento mediante cottimo fiduciario o procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara di servizi di carattere ambientale da svolgere in siti potenzialmente inquinati, con modalità assimilabili ai criteri di cui al DM 471/1999 e parte IV Titolo V del D.Lgs. 152/2006. Le attività oggetto degli affidamenti potranno essere, a titolo esemplificativo: a) scavi geognostici; b) sondaggi geognostici con eventuale armamento a piezometro; c) prelievo di campioni; d) analisi chimiche; e) analisi geotecniche; f) soil gas surveys; g) etc.. 2. Soggetti ammessi Possono essere ammessi all iscrizione i soggetti di cui all art. 34 comma 1, lettere a), b), c) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e precisamente: a) gli imprenditori individuali, anche artigiani, le società commerciali, le società cooperative; b) i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della Legge 25 giugno 1909 n. 422 e s.m.i. e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla Legge 8 agosto 1985 n. 443; c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'art. 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro, secondo le disposizioni di cui all'art. 36 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.. 3. Sezioni dell elenco L elenco è suddiviso nelle seguenti due sezioni: 1. Attività di campo: esecuzione di sondaggi e scavi geognostici, prelievo di campioni, servizi di cartografia, servizi topografici, smaltimento di rifiuti derivanti dalle operazioni di cantiere, elaborazione dei dati raccolti e tutte le altre attività necessarie per le indagini ambientali in siti potenzialmente contaminati; 2. Analisi di laboratorio: prelievo di campioni, analisi chimiche, analisi geotecniche, elaborazione dei dati e tutte le altre attività di laboratorio riguardanti siti potenzialmente contaminati. Gli operatori economici interessati ed in regola con i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale potranno iscriversi in una delle due sezioni o in entrambe, qualora in possesso dei relativi requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali riportati nel paragrafo successivo.

4. Requisiti per l iscrizione I Soggetti indicati al paragrafo 2 dovranno dimostrare, ai fini dell iscrizione nell elenco, di essere in possesso dei requisiti di seguito specificati. A. Requisiti di ordine generale e precisamente: - di essere in possesso dei requisiti di cui all art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; - di essere in regola con gli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge n. 68/1999 e s.m.i.; - che non sussistono cause di esclusione di cui alla Legge n. 383/2001 e s.m.i. e alla Legge n. 266/2002 e s.m.i., in quanto l operatore economico non si è avvalso di piani di emersione dal sommerso ovvero ha terminato il periodo di emersione; - di adempiere agli obblighi inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro previsti dalla vigente normativa in materia, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. In caso di consorzio i requisiti di cui alla presente lettera A devono essere posseduti dal B. Requisiti di idoneità professionale (art. 39 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) e precisamente iscrizione nel registro della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura per un ramo di attività corrispondente alle attività di cui al paragrafo 1, ovvero iscrizione nel registro commerciale e professionale dello Stato di residenza per le imprese non aventi sede in Italia; per le società cooperative e per i consorzi di cooperative iscrizione all Albo Nazionale delle Società Cooperative. Dovrà essere presentata una dichiarazione sostitutiva ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, conforme al Mod. B (CCIAA) allegato al presente avviso, corredata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, al fine di attestare l iscrizione. In caso di consorzio i requisiti di cui alla presente lettera B devono essere posseduti dal C. Requisiti relativi alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale e precisamente: - per la sezione 1 Attività di campo : congruo fatturato specifico realizzato negli ultimi tre anni in servizi analoghi - l operatore economico potrà essere invitato alle procedure di affidamento il cui importo sarà uguale o inferiore al fatturato dichiarato incrementato di un quinto; - per la sezione 2 Analisi di laboratorio : congruo fatturato specifico realizzato negli ultimi tre anni in servizi analoghi - l operatore economico potrà essere invitato alle procedure di affidamento il cui importo sarà uguale o inferiore al fatturato dichiarato incrementato di un quinto; - adeguato numero medio annuo di personale tecnico (compresi soci attivi, dipendenti, consulenti su base annua iscritti ai relativi albi professionali, collaboratori a progetto) utilizzato negli ultimi tre anni con indicazione dei nominativi e delle qualifiche professionali - l operatore economico potrà essere invitato alle procedure di affidamento per cui questo Ente valuterà la necessità di un numero di tecnici uguale o inferiore a quello posseduto; - per la sezione 2 Analisi di laboratorio : accreditamento ACCREDIA per almeno il 50% dei parametri di cui alla tabella 1 dell allegato 5 al Titolo V della Parte IV del D.Lgs. 152/2006 e per almeno il 50% dei parametri di cui alla tabella 2 del medesimo allegato (secondo metodiche analitiche scelte tra quelle riportate nei protocolli nazionali e/o internazionali ASTM, IRSA/CNR, EPA, ISO). Per i soggetti di cui all art. 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. i requisiti di cui alla presente lettera possono essere riferiti al consorzio che chiede l iscrizione. Nel caso

di Consorzi stabili i requisiti posseduti dai consorziati relativi all organico medio annuo sono sommati; i restanti requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali, qualora non posseduti direttamente, sono sommati con riferimento ai soli consorziati esecutori. 5. Documentazione da presentare per l iscrizione Gli operatori economici devono presentare all EZIT apposita domanda, precisando la/e sezione/i per la/e quale/i chiedono di essere iscritti. La domanda di iscrizione, redatta esclusivamente in lingua italiana, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante, corredata dalla copia fotostatica del documento di identità del sottoscrittore in corso di validità ed indirizzata all EZIT via G. e S. Caboto 14 34147 Trieste. La domanda di iscrizione deve essere redatta secondo lo schema allegato (Mod. A), comprensivo della dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante con le modalità di cui al D.P.R. n. 445/2000, con cui il soggetto attesta il possesso dei requisiti di ordine generale e relativi alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale di cui al precedente paragrafo 4 lettere A e C. In caso di consorzio il possesso dei requisiti di cui alla lettera A deve essere dichiarato dal Alla domanda d iscrizione deve inoltre essere allegata la seguente documentazione: a) dichiarazioni ai sensi artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. del titolare e del direttore tecnico, ove presente (se si tratta di impresa individuale), ovvero dei soci e del direttore tecnico, ove presente (se si tratta di società in nome collettivo), ovvero dei soci accomandatari e del direttore tecnico, ove presente (se si tratta di società in accomandita semplice), ovvero degli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, del direttore tecnico ove presente, del socio unico persona fisica ove presente e del socio di maggioranza ove presente in caso di società con meno di quattro soci (se si tratta di altro tipo di società o consorzio); b) dichiarazione sostitutiva d iscrizione nel registro della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Tale dichiarazione dovrà essere resa ai sensi dell art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, conformemente al Mod. B (CCIAA) allegato al presente avviso e corredata di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità; c) in caso di consorzio: statuto ed atto costitutivo in copia conforme con le modalità di cui al D.P.R. n. 445/2000; d) l allegato modulo di informativa ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, fatto salvo quanto specificato al successivo art. 12 comma 4. 6. Formazione e gestione dell elenco L elenco ha carattere aperto e tutti gli operatori economici in possesso dei requisiti possono richiedere l iscrizione per tutta la durata dello stesso. L elenco ha una durata di tre anni, allo scadere dei quali l Ente deciderà se formarne uno nuovo a decorrere dall anno successivo alla scadenza. In quest ultimo caso gli operatori economici dovranno presentare una nuova domanda d iscrizione sulla base del nuovo avviso d istituzione dell elenco pubblicato sul sito internet dell EZIT. Gli operatori economici in possesso dei requisiti verranno iscritti nella/e sezione/i dell elenco di competenza in ordine alfabetico. A tal fine entro 30 giorni dalla data di protocollazione della domanda presentata verrà comunicato, anche tramite PEC o e-mail, l esito del procedimento di iscrizione. Qualora la documentazione presentata non risulti completa od esauriente, il procedimento di iscrizione verrà sospeso, previo avviso agli interessati, sino a che il soggetto non fornisca i richiesti chiarimenti ed integrazioni. Qualora la documentazione presentata non soddisfi i requisiti richiesti per l iscrizione all elenco l istanza di iscrizione verrà respinta. Entro 10 giorni dal

ricevimento della comunicazione di diniego dell iscrizione il richiedente avrà il diritto di presentare osservazioni, eventualmente corredate da documenti. Gli operatori iscritti avranno l obbligo di comunicare ogni variazione intervenuta rispetto alle informazioni ed alle dichiarazioni già rese all EZIT in fase di domanda di iscrizione, entro 30 giorni dall intervenuta modifica. Dette variazioni possono comportare una modifica d ufficio dell iscrizione anche in mancanza di una richiesta di parte. L EZIT si riserva di procedere periodicamente ad effettuare verifiche, anche a campione, al fine di accertare il permanere della sussistenza dei requisiti di iscrizione e l attualità delle dichiarazioni già rese dall operatore, adottando gli opportuni provvedimenti. 7. Utilizzo dell elenco Alle singole procedure di affidamento verranno invitati tutti gli operatori economici iscritti in elenco in possesso dei requisiti minimi stabiliti per ciascun appalto. Come già in precedenza indicato l operatore economico potrà essere invitato alle procedure concorsuali in base ai seguenti criteri: - l importo posto a base di gara dovrà essere uguale o inferiore al fatturato dichiarato per l iscrizione nella sezione dell elenco corrispondente con le attività oggetto dell appalto incrementato di un quinto; - il numero di tecnici giudicato da questo Ente necessario per l esecuzione delle attività in appalto dovrà essere uguale o inferiore a quello posseduto dall operatore economico. Nella lettera d invito verranno specificati: a) l'oggetto della prestazione, le relative caratteristiche tecniche e il suo importo massimo previsto, con esclusione dell'iva; b) le eventuali garanzie richieste all affidatario del contratto; c) il termine di presentazione delle offerte; d) il periodo in giorni di validità delle offerte stesse; e) l'indicazione del termine per l'esecuzione della prestazione; f) il criterio di aggiudicazione prescelto; g) gli elementi di valutazione, nel caso si utilizzi il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa; h) la misura delle penali, determinata in conformità delle disposizioni del codice e del D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i.; i) i termini di pagamento. Gli offerenti saranno inoltre invitati a confermare la permanenza del possesso dei requisiti già dichiarati in sede di domanda d iscrizione. 8. Cancellazione dall elenco La cancellazione dall elenco opererà automaticamente nei casi di seguito descritti: a) falsa dichiarazione in merito alla sussistenza dei requisiti di iscrizione; b) perdita anche di uno solo dei requisiti richiesti per l iscrizione; c) accertata negligenza o irregolarità nell esecuzione di una prestazione. Nei casi di cui alle lettere a) e c) l operatore non potrà presentare domanda di nuova iscrizione prima che sia trascorso un anno dall avvenuta cancellazione.

9. Informazioni Il presente avviso non è impegnativo per l EZIT, in quanto la domanda di iscrizione all elenco, le dichiarazioni e documentazioni ovvero gli altri elementi integrativi forniti dai soggetti interessati hanno il solo scopo di manifestare la volontà dei medesimi soggetti di essere iscritti all elenco senza la costituzione di una vincolo in capo all Ente per l assegnazione di qualsivoglia affidamento a detti soggetti. Nel caso in cui il numero degli operatori iscritti nell elenco per ciascuna sezione sia insufficiente rispetto al numero minimo richiesto dalla legge o dai regolamenti interni per le procedure in economia o negoziate, ovvero ritenuto comunque non idoneo dal responsabile del procedimento ad assicurare una sufficiente concorrenzialità rispetto alla concreta fattispecie, lo stesso responsabile può integrare l elenco degli operatori da invitare mediante altri soggetti individuati tramite indagini di mercato, a condizioni che questi risultino in possesso dei requisiti generali e speciali previsti per le procedure ordinarie. Resta salva la facoltà da parte dell EZIT, nell espletamento delle procedure di affidamento di cui al precedente paragrafo 1, di rivolgersi anche a soggetti non iscritti, al fine di garantire i principi di trasparenza, rotazione e parità di trattamento. 10. Pubblicità Il presente avviso è pubblicato sul sito internet dell EZIT, dove sono disponibili i modelli per la presentazione della domanda e delle relative dichiarazioni. Ulteriori informazioni possono essere richieste all indirizzo e-mail ambiente@ezit.ts.it o ai numeri telefonici 040-8988227 e 040-8988218. L EZIT si riserva di dare la massima pubblicità alla possibilità di iscrizione nell elenco con qualunque mezzo, anche tramite comunicazione diretta alle imprese. 11. Responsabile del Procedimento Il Responsabile del procedimento è il dott. ing. Francesca Martinis. 12. Trattamento dati Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. si informa che i dati personali raccolti in occasione della formazione dell elenco e delle successive procedure di gara verranno utilizzati esclusivamente in funzione e per i fini delle procedure stesse. I dati personali saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti con l adozione delle misure di protezione necessarie ed adeguate per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni. Il trattamento dei dati potrà comprendere le seguenti operazioni: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, selezione, estrazione, raffronto, comunicazione, cancellazione. Dette operazioni saranno effettuate nel rispetto delle norme vigenti, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate e con l adozione delle misure di protezione necessarie ed adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati. Gli operatori dovranno allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione di essere stati informati di quanto sopra, in conformità all allegato modello. Qualora detto modulo non venga restituito sottoscritto per avvenuta informazione, la domanda di iscrizione costituirà a tutti gli effetti implicita dichiarazione di avvenuta informazione relativa agli elementi indicati dall art. 13 del citato decreto.