PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Documenti analoghi
REGIONE BASILICATA PROGETTO ESECUTIVO TAVOLA COMUNE DI NEMOLI PROVINCIA DI POTENZA

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

AGGIORNAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

CAPUA (CE) STABILIMENTO MILITARE PIROTECNICO MANUTENZIONE E RIPRISTINO IMPIANTI ED OPERE ACCESSORIE DEI PADIGLIONI N. 38 E 39

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Comune di CALCINATE Provincia di BG NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT COMUNE DI CALCINATE. VIA BIAGI, CALCINATE (BG)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PROVINCIA DI LUCCA POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI DEPURAZIONE IN LOCALITA QUERCETA PRIMO LOTTO PROGETTO DEFINITIVO. Piano di sicurezza e coordinamento

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ANAGRAFICA LAVORO. (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Comune di Nettuno. Provincia di Roma OGGETTO: Fosso dei Tinozzi - Attraversamento Via Santa Maria, Nettuno (Roma)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIETRACAMELA

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

INTERVENTI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA EX SCUOLA PRIMARIA "Y. Rabin" PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

INGEGNERI ASSOCIATI. progetto. committente COMUNE DI CELLE L. progettista VOARINO CAIRO. titolo elaborato. firma. fase progetto.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC

studio di fattibilità tecnico economica dei lavori pubblici

TEATRO BIONDO RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

1. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO D.Lgs 09/04/2008 n 81, Art.100 D.Lgs. 09/04/2008 n 81, Allegato XV, punto 2

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Comune di Curinga Provincia di Catanzaro

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA AREA INDUSTRIALE 'A'- LOTTI 1-2

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Comune di Mantova Provincia di Mantova

S T U D I O T E C N I C O C M

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

SPECIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di risanamento sistema fognario OO.UU. Lottizzazione Tranzellida ex CEM

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

LAVORO CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Dati del CANTIERE: Natura dell'opera: Opera Edile OGGETTO: Lavori di realizzazione asilo nido aziendale

STUDIO TECNICO FALCIOLA

dott. Arch. MARSEGLIA Michele cell. 329/ COMUNE DI ORTA NOVA (PROVINCIA DI FOGGIA)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

00+!"#$$ "% &"'"(#)$( """* &+#,)$-).$#/

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Piano della sicurezza e coordinamento

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

LAVORAZIONI E LORO INTERFERENZE...

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Comune di ROMA (PROV. DI ROMA) MUNICIPIO III - ex IV S PQR

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

COMUNE DI BONDENO PROVINCIA DI FERRARA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATI GENERALI. Piano di Sicurezza e Coordinamento

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

(Geometra Luciano Leone)

COORDINAMENTO E FASCICOLO DELL'OPERA

LAVORO SALUGGIA (VC) COMMITTENTI AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SALUGGIA OMBRETTA PEROLIO RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

COMUNE DI NOVEDRATE. Via Taverna Novedrate (CO) - Tel Fax P.I.

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

COMUNE DI COMACCHIO. Provincia di Ferrara. Pag. 11 Riqualificazione strade e marciapiedi urbani comunali (Programma OO.PP. 2015)

Transcript:

Comune di Cusano Milanino Provincia di Milano PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo Comune di Cusano Milanino Via Monte Bianco, Monte Grappa, Stelvio, Cusano Milanino (mi) Nerviano, 02/12/2014 IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (Architetto Fabrizio Monza) per presa visione Il Responsabile dei lavori Fabrizio Monza Architetto 20014 Nerviano (MI) via Ticino 27 0331 415944 studio@archimonza.it (RUP - Responsabile del Settore Tutela Ambientale Dott. Iachelini Marco)

Pag. 2 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo

LAVORO (punto 2.1.2, lettera a, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE GENERALI DELL'OPERA: Natura dell'opera: OGGETTO: Importo presunto dei Lavori: Entità presunta del lavoro: Manutenzione straordinaria Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo 103 165,56 euro 104 uomini/giorno Data inizio lavori: 04/05/2015 Data fine lavori (presunta): 27/11/2015 Durata in giorni (presunta): 208 Dati del CANTIERE: Indirizzo vie Monte Bianco, Monte Grappa, Stelvio CAP: 20095 Città: Cusano Milanino (Milano) COMMITTENTI Dati Committente: Ragione sociale: Comune di Cusano Milanino Indirizzo: Piazza Martiri di Tienanmen, 1 CAP: 20095 Città: Cusano Milanino (MI) Telefono / Fax: 0261909031 / 026197271 nella Persona di: Nome e Cognome: Marco Iachelini Qualifica: Dott. - Responsabile del Settore Tutela Ambientale Ruolo: Responsabile Unico del Procedimento Indirizzo: Piazza Martiri di Tienanmen, 1 CAP: 20095 Città: Cusano Milanino (MI) Telefono / Fax: 0261903258 / 026197271 Indirizzo e-mail: m.iachelini@comune.cusano-milanino.mi.it RESPONSABILI (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Progettista e Direttore lavori: Nome e Cognome: Mariagrazia Colombo Qualifica: Dott.sa - Funzionario Settore tutela ambientale e verde pubblico Indirizzo: Piazza Martiri di Tienanmen, 1 CAP: 20095 Città: Cusano Milanino (Milano) Telefono: 0261903245 Codice Fiscale: CLMMGR58R57F205W Indirizzo e-mail: m.colombo@comune.cusano-milanino.mi.it Nome e Cognome: Francesco Fiorenza Qualifica: Arch. - Funzionario Settore progettazione opere pubbliche Indirizzo: Piazza Martiri di Tienanmen, 1 CAP: 20095 Città: Cusano Milanino (Milano) Telefono: 0261903322 Codice Fiscale: FRNFNC59A02L245I Indirizzo e-mail: f.fiorenza@comune.cusano-milanino.mi.it Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo - Pag. 3

Responsabile dei Lavori: Nome e Cognome: Marco Iachelini Qualifica: Dott. - Responsabile del Settore Tutela Ambientale Indirizzo: Piazza Martiri di Tienanmen, 1 CAP: 20095 Città: Cusano Milanino (Milano) Telefono / Fax: 026190903258 026190903258 Indirizzo e-mail: m.iachelini@comune.cusano-milanino.mi.it Coordinatore Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione: Nome e Cognome: Fabrizio Monza Qualifica: Architetto Indirizzo: via Ticino, 27 CAP: 20014 Città: Nerviano (Milano) Telefono / Fax: 0331415944 / Mobile: 3474243621 0331415944 Indirizzo e-mail: studio@archimonza.it / PEC: monza.8082@oamilano.it Codice Fiscale: MNZFRZ67D19E514O Partita IVA: 10639190155 Da individuare a seguito di appalto. Verranno indicate a cura del CSE. IMPRESE (punto 2.1.2, lettera b, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Pag. 4 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo

DOCUMENTAZIONE Documentazione da custodire OBBLIGATORIAMENTE in cantiere - Notifica preliminare (inviata alla A.S.L. e alla D.P.L. dal committente e consegnata all'impresa esecutrice che la deve affiggere in cantiere); - Piano di Sicurezza e di Coordinamento; - Fascicolo con le caratteristiche dell'opera; - Piano Operativo di Sicurezza di ciascuna delle imprese operanti in cantiere e gli eventuali relativi aggiornamenti; - Titolo abilitativo alla esecuzione dei lavori; - Documento unico di regolarità contributiva (DURC) - Copia del certificato di iscrizione alla CCIA per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Copia del registro degli infortuni per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Copia del Libro Unico del Lavoro per ciascuna delle imprese operanti in cantiere; - Contratto di appalto (contratto con ciascuna impresa esecutrice e subappaltatrice); - Valutazione del rischio rumore e redazione del relativo rapporto per lo specifico cantiere; - Ricevute della consegna dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.), firmate da ciascun lavoratore e riportanti la marca e la tipologia di ciascun D.P.I. - Verbali di avvenuta informazione e formazione specifica dei lavoratori riguardante i rischi relativi alla mansione svolta nel singolo cantiere - Designazione degli addetti alla gestione del primo soccorso (l Impresa deve designare un addetto, per ciascun luogo di lavoro, tra i lavoratori presenti) - Designazione degli addetti alla lotta antincendio, gestione incendi ed evacuazione di emergenza (l Impresa deve designare un addetto, per ciascun luogo di lavoro, tra i lavoratori presenti) Documentazione da custodire in cantiere QUALORA RICORRA IL CASO - Verbali di ispezioni effettuate dai funzionari degli enti di controllo che abbiano titolo in materia di ispezioni dei cantieri (A.S.L., Ispettorato del lavoro, INAIL, Vigili del fuoco, ecc.); - Autorizzazione per eventuale occupazione di suolo pubblico; - Autorizzazioni degli enti competenti per i lavori stradali (eventuali); - Autorizzazioni o nulla osta eventuali degli enti di tutela (Soprintendenza ai Beni Architettonici e Ambientali, Soprintendenza archeologica, Assessorato regionale ai Beni Ambientali, ecc.); - Segnalazione all'esercente l'energia elettrica per lavori effettuati in prossimità di parti attive. - Denuncia di installazione all'inail (ex ISPESL) degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg, con dichiarazione di conformità a marchio CE; - Denuncia all'organo di vigilanza dello spostamento degli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 kg; - Richiesta di visita annuale all'organo di vigilanza degli apparecchi di sollevamento non manuali di portata sup. a 200 kg; - Documentazione relativa agli apparecchi di sollevamento con capacità sup. a 200 kg, completi di verbali di verifica periodica; - Verifica trimestrale delle funi, delle catene incluse quelle per l'imbracatura e dei ganci metallici riportata sul libretto di omologazione degli apparecchi di sollevamenti; - Piano di coordinamento delle gru in caso di interferenza; - Libretto matricolare dei recipienti a pressione, completi dei verbali di verifica periodica; - Copia di autorizzazione ministeriale all'uso dei ponteggi e copia della relazione tecnica del fabbricante per i ponteggi metallici fissi; - Piano di montaggio, trasformazione, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.) per i ponteggi metallici fissi; - Progetto e disegno esecutivo del ponteggio, se alto più di 20 m o non realizzato secondo lo schema tipo riportato in autorizzazione ministeriale; - Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico da parte dell'installatore; - Dichiarazione di conformità dei quadri elettrici da parte dell'installatore; - Dichiarazione di conformità dell'impianto di messa a terra, effettuata dalla ditta abilitata, prima della messa in esercizio; - Dichiarazione di conformità dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche, effettuata dalla ditta abilitata; - Denuncia impianto di messa a terra e impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (ai sensi del D.P.R. 462/2001); - Comunicazione agli organi di vigilanza della "dichiarazione di conformità " dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche. Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo - Pag. 5

DESCRIZIONE DEL CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L'AREA DEL CANTIERE (punto 2.1.2, lettera a, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Inquadramento territoriale: Principale parco urbano di Cusano, si sviluppa a nord del cimitero fino alla zona industriale al confine con Paderno Dugnano. Contestualizzazione dell'intervento: Parco pubblico urbano, quasi interamente recintato (tranne breve tratto in via Rimembranze), con accessi da vari punti, percorsi pedonali e percorso vita attrezzato, area per cani separata, diverse macchie arboree anche di alto fusto. DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OPERA (punto 2.1.2, lettera a, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Rimozione delle attrezzature e della segnaletica del percorso vita esistente e loro sostituzione con nuove strutture. Manutenzione delle superfici a prato con sfalcio. Manutenzione panchine con riorganizzazione di alcune aree di sosta. Rifacimento pavimentazione in terra di tratti dei vialetti esistenti. Abbattimento degli esemplari malati, potatura e messa a dimora di nuovi alberi nel boschetto nord-ovest. Rifacimento intonaco blocco servizi igienici Posa di fontanella nell'area cani. AREA DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 1, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) CARATTERISTICHE AREA DEL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera a, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Area pianeggiante destinata a parco urbano, prevalentemente a prato, con vialetti in calcestre, non interamente recintata e con varchi pedonali sempre accessibili, alberature anche ad alto fusto sia isolate sia in macchia (oggetto di interventi), area cani a nord con recinzione (oggetto di interventi). Il parco è attrezzato con panchine e percorso vita (oggetto di interventi), campi da gioco e blocco servizi (oggetto di interventi). Prima dell inizio di eventuali scavi è necessario chiedere all Ente gestore la segnatura in loco delle linee nonché la profondità di posa. FATTORI ESTERNI CHE COMPORTANO RISCHI PER IL CANTIERE (punto 2.2.1, lettera b, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Rischi = presenza di pubblico all interno del parco che risulta sempre accessibile (anche in orari notturni), con possibilità concreta di atti vandalici. Misure preventive = puntuale e completo confinamento delle aree nei periodi/orari extra lavorativi anche di breve durata. RISCHI CHE LE LAVORAZIONI DI CANTIERE COMPORTANO PER L'AREA CIRCOSTANTE (punto 2.2.1, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Rischi: presenza di pubblico all interno del parco. Misure preventive: - il puntuale e completo confinamento delle aree durante le lavorazioni, nei periodi/orari extra lavorativi anche di breve durata e comunque sino a quando le strutture montate non siano dichiarate agibili; - l assistenza di personale durante la movimentazioni di attrezzature o macchinari all interno del parco; - la raccolta e lo stoccaggio in apposita luogo non accessibile al pubblico di tutti i materiali, attrezzi e macchinari al termine dei orari di lavoro; - la predisposizione di adeguate barriere protettive durante le lavorazioni che potrebbero comportare la fuoriuscita accidentale di materiali o oggetti dall area confinata, l emissione di polveri o la produzione elevata di rumore; - l interdizione al transito dei vialetti o percorsi interessati da passaggio o manovra di macchinari. Pag. 6 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo

Non rilevante per le lavorazioni previste. DESCRIZIONE CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE (punto 2.1.4, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 2, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Planimetria di cantiere Oltre a quanto descritto di seguito, potranno essere tratte indicazioni sull organizzazione del cantiere dalla tavola Organizzazione generale di cantiere allegata al presente elaborato. Orario di lavoro I lavori verranno eseguiti in normale orario diurno. L esecuzione dei lavori deve essere programmata tenendo conto, anche delle condizioni meteorologiche ed ambientali ed alla insufficiente visibilità. Disposizioni per l attuazione dell'art. 92 del D.Lgs. 81/08 Sarà predisposto e conservato in cantiere a cura dell impresa affidataria una sezione del Giornale di cantiere dedicata alla sicurezza nella quale il CSE potrà annotare le proprie comunicazioni a seguito dei sopralluoghi, gli esiti delle riunioni di coordinamento, ecc.. Le annotazione del CSE saranno controfirmate dal Direttore di cantiere e dal legale rappresentate dell impresa soggetta ad eventuale contestazione da parte del CSE. Il Giornale dovrà essere messo a disposizione degli Organi di vigilanza. Premessa Le opere in progetto dovranno essere realizzate all interno di uno spazio pubblico a verde fortemente frequentato dai cittadini, tra cui bambini ed anziani, soprattutto durante la bella stagione. Il parco rimarrà accessibile anche durante lo svolgimento dei lavori. Di conseguenza dovranno essere poste in essere tutte le precauzioni al fine di impedire non solo l accesso alle persone non autorizzate a tutte le aree interessate dalle lavorazioni, ma anche al fine di ridurre i rischi derivanti dalla movimentazione di mezzi da e per le singole aree di lavoro all interno del parco. Delimitazione aree di lavorazione Ciascuna area di lavoro dovrà essere opportunamente recintata o delimitata in modo tale che sia eliminato ogni pericolo per chiunque dovesse, per qualsiasi ragione, transitare nei pressi. Le recinzioni dovranno essere realizzate con idonei materiali, rispetto alla specifica lavorazione in corso, tali da impedire la fuoriuscita, la caduta, ecc. di materiali, attrezzature, sassi, frammenti vegetali, ecc., e tali da essere ben visibili, anche nelle ore notturne. Tutte le recinzioni devono sempre impedire l accesso ai non autorizzati. Ulteriori provvedimenti potranno essere adottati per evitare o ridurre le emissioni inquinanti (rumori, polveri ecc.) in particolare laddove si operi in prossimità di percorsi o zone di sosta frequentate dai cittadini o in presenza di abitazioni. Laddove i percorsi esistenti dovessero essere interrotti perché occupati dalle aree di cantiere o dal transito di mezzi operativi o da lavorazioni che si svolgono nelle vicinanze dovranno essere interrotti ad adeguata distanza mediante sbarramenti. Accessi I mezzi, i materiali di fornitura e il personale addetto dovranno accedere all area parco dall ingresso di via Stelvio. L accesso sarà consentito esclusivamente agli automezzi autorizzati i quali saranno parcheggiati in appositi spazi e solo per il tempo necessario ai lavori. L accesso, carraio e pedonale, utilizzato dai mezzi e dagli addetti di cantiere dovrà essere sempre mantenuto inaccessibile ad altri mezzi e persone non autorizzati, a cura dell impresa affidataria per l intero arco della giornata. Percorsi e spostamenti interni I mezzi di cantiere dovranno prestare interessare il minor numero possibile di percorsi interni al parco sia per ridurre le aree da interdire al pubblico sia per diminuire gli eventuali danni alla pavimentazione. In funzione di questo l impresa affidataria deve scegliere mezzi di dimensioni adeguate. Il transito di mezzi operativi lungo i percorsi interni deve essere accompagnato da personale di sorveglianza che darà le necessarie istruzioni utilizzando i segnali previsti dalla normativa. Per lo spostamento delle panchine dovrà essere adeguatamente interdetta al pubblico l area di transito del mezzo. I mezzi che per qualsiasi ragione dovessero transitare all'interno del parco dovranno limitare la velocità a 10 Km/h. Le vie di transito devono essere mantenute sgombre da materiali che possano impedire la circolazione agli automezzi ed alle persone. Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo - Pag. 7

Segnaletica Particolare cura dovrà essere posta nell installazione di adeguata segnaletica, rivolta soprattutto ai Cittadini. Ad ogni accesso al parco aperto al pubblico dovranno essere affissi cartelli di preavviso e di pericolo: ATTENZIONE LAVORI IN CORSO ALL INTERNO DEL PARCO PRESENZA DI MEZZI IN MANOVRA LUNGO I PERCORSI In corrispondenza della recinzione e delle delimitazioni temporanee delle singole aree di lavoro e delle aree di stoccaggio, in posizione ben visibile e nel numero sufficiente dovranno essere affissi cartelli recanti la scritta VIETATO L ACCESSO ALLE PERSONE NON AUTORIZZATE. Laddove i percorsi esistenti dovessero essere interrotti perché occupati dalle aree di cantiere dovrà essere posta adeguata segnaletica indicante i percorsi alternativi. All ingresso di via Stelvio dovrà essere affisso cartello contenente tutte le prescrizioni per gli addetti e il cartello VIETATO L ACCESSO ALLE PERSONE NON AUTORIZZATE. Servizi di cantiere Dovranno essere installati a cura dell impresa affidataria servizi igienici chimici mobili in numero adeguato rispetto agli addetti. L Impresa dovrà garantire il servizio di pulizia, la pronta sostituzione dei bagni resisi inutilizzabili per guasto, incidente od atto vandalico; i bagni dovranno essere controllati e chiusi dal Direttore di cantiere ad ogni fine turno di lavoro. Dovrà essere installata baracca di cantiere destinata alle maestranze. I più elementari presidi tra cui quelli antincendio (estintori a polvere o a schiuma), di pronto soccorso (pacchetto di medicazione) nonché le indicazioni per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori saranno conservati in apposito contenitore ben segnalato all interno della baracca di cantiere. Il Direttore di cantiere ha il compito di informare tutti gli addetti. Sarà cura dell impresa affidataria stipulare apposite convenzioni con ristoranti logisticamente ben distribuiti al fine di poter usufruire del servizio di ristorazione. Impianti di cantiere Non sono previsti particolari impianti elettrici di cantiere ed allacciamenti alla pubblica utenza di fornitura di energia elettrica, data infatti la natura delle lavorazioni sarà sufficiente l uso di un piccolo generatore. Area di stoccaggio Si individua un area di stoccaggio posta a destra dell accesso di via Stelvio riservato agli addetti. Nel caso si rendesse necessario l uso di materiali con pericolo d'incendio o di esplosione, al momento non definibile, sarà cura dell impresa delimitare apposita area all interno o adiacente all area di stoccaggio idoneamente confinata. I materiali derivanti dagli scavi dovranno, di preferenza, essere conferiti in discarica durante la stessa fase di produzione oppure essere collocati nelle aree debitamente indicate dalla Direzione Lavori. Carico e scarico Il carico e scarico avverrà su via Stelvio. Per lo stazionamento dei mezzi si utilizzeranno, previa autorizzazione della Polizia locale da richiedere a cura dell impresa affidataria, gli stalli del parcheggio esistente. In concomitanza del transito su strada di mezzi addetti al carico e scarico dovranno essere posizionati movieri per la gestione dei flussi di traffico. Al termine delle operazioni dovrà sempre essere pulita la strada. Organizzare le forniture al fine di evitare il giorno di giovedì nel quale si svolge il mercato. Pag. 8 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE Accesso addetti: Divieto di accesso alle persone non autorizzate Cartello multiplo Accessi utenti: Lavori in corso Macchine in movimento Area di stoccaggio: Divieto di accesso alle persone non autorizzate Cassetta di pronto soccorso Estintore Aree confinate per le lavorazioni: Divieto di accesso alle persone non autorizzate Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo - Pag. 9

LAVORAZIONI e loro INTERFERENZE Individuazione, analisi e valutazione dei rischi concreti (punto 2.1.2, lettera c, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Scelte progettuali ed organizzative, procedure, misure preventive e protettive (punto 2.1.2, lettera d, punto 3, Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Allestimento generale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere (fase) Realizzazione della recinzione di cantiere, al fine di impedire l'accesso involontario dei non addetti ai lavori, e degli accessi al cantiere, per mezzi e lavoratori. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi. Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi (fase) Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'installazione di impianti fissi di cantiere. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Autocarro con gru. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Elettrocuzione; Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto all'allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Pag. 10 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo

Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; c) Smerigliatrice angolare (flessibile); d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione della recinzione delle aree di lavoro Scavo a sezione obbligata Realizzazione di impianto idrico Rinfianco con sabbia eseguito a mano Posa di fontanelle Area cani Realizzazione della recinzione delle aree di lavoro (fase) Realizzazione della recinzione delle singole aree di lavoro con pannelli in rete e sostegno al piede. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della recinzione di cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi. Scavo a sezione obbligata (fase) Scavi a sezione obbligata, eseguiti a cielo aperto o all'interno di edifici, con l'ausilio di mezzi meccanici. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Escavatore mini. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo scavo a sezione obbligata; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo scavo a sezione obbligata; Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Investimento, ribaltamento; c) Seppellimento, sprofondamento; Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo - Pag. 11

Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi. Realizzazione di impianto idrico (fase) Realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della rete di distribuzione di impianto idrico-sanitario e del gas; Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Rinfianco con sabbia eseguito a mano (fase) Rinfianco con sabbia di tubazioni, pozzi o pozzetti eseguito a mano e successiva compattazione del materiale con piastre vibranti. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al rinfianco con sabbia eseguito a mano; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al rinfianco con sabbia eseguito a mano; Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Rumore; b) Vibrazioni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; c) Compattatore a piatto vibrante; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Movimentazione manuale dei carichi; Rumore; Vibrazioni. Posa di fontanelle (fase) Posa in opera di panchine, cestini, fontanelle e fioriere. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di panchine, cestini, fontanelle e fioriere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di panchine, cestini, fontanelle e fioriere; Pag. 12 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo

Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Scivolamenti, cadute a livello; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione della delimitazione dell'area di lavoro Potatura alberi Abbattimento alberi Abbattimento e potatura alberi Realizzazione della delimitazione dell'area di lavoro (fase) Realizzazione della delimitazione dell'area di lavoro con nastro + pannelli di rete in corrispondenza dei percorsi Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della delimitazione dell'area di lavoro; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni. Potatura alberi (fase) Potatura piante poste in luoghi privi di impedimenti Macchine utilizzate: 1) Autocarro con cestello; 2) Pala meccanica; 3) Trinciatrice. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Rumore; Vibrazioni; Inalazione polveri, fibre; Scivolamenti, cadute a livello; M.M.C. (sollevamento e trasporto); Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla potatura di alberi; Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Inalazione polveri, fibre; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Motosega; c) Soffiatore a zainetto; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Rumore; Vibrazioni; Inalazione polveri, fibre. Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo - Pag. 13

Abbattimento alberi (fase) Eliminazione piante poste in luoghi privi di impedimenti Macchine utilizzate: 1) Autocarro con cestello; 2) Trivellatrice; 3) Pala meccanica; 4) Trinciatrice. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Rumore; Vibrazioni; Getti, schizzi; Scivolamenti, cadute a livello; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione polveri, fibre; M.M.C. (sollevamento e trasporto); Punture, tagli, abrasioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto all'abbattimento di alberi; Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Inalazione polveri, fibre; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Motosega; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Getti, schizzi; Incendi, esplosioni; Rumore; Vibrazioni. La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione della recinzione delle aree di lavoro Rimozione di attrezzi e segnaletica verticale Scavo a sezione obbligata Realizzazione della carpenteria per opere non strutturali Getto in calcestruzzo per opere non strutturali Posa di attrezzi e segnaletica verticale Formazione pavimentazioni esterne in terra Percorso vita Realizzazione della recinzione delle aree di lavoro (fase) Realizzazione della recinzione delle singole aree di lavoro con pannelli in rete e sostegno al piede. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della recinzione di cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi. Rimozione di attrezzi e segnaletica verticale (fase) Rimozione di attrezzi e segnaletica verticale comprese fondazioni in c.a. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Escavatore mini con martello demolitore. Pag. 14 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo

Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla rimozione di attrezzi e segnaletica verticale; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla rimozione di segnaletica verticale; Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti antivibrazioni; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Smerigliatrice angolare (flessibile); Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Scavo a sezione obbligata (fase) Scavi a sezione obbligata, eseguiti a cielo aperto, con l'ausilio di mezzi meccanici. Macchine utilizzate: 1) Autocarro; 2) Escavatore mini. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni; Scivolamenti, cadute a livello. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo scavo a sezione obbligata; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo scavo a sezione obbligata; Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera antipolvere; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi; h) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Investimento, ribaltamento; c) Seppellimento, sprofondamento; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Andatoie e Passerelle; c) Scala semplice; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Movimentazione manuale dei carichi. Realizzazione della carpenteria per opere non strutturali (fase) Realizzazione della carpenteria per opere non strutturali. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della carpenteria per opere non strutturali; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della carpenteria per opere non strutturali; Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) maschera con filtro specifico; e) guanti; f) calzature di sicurezza; g) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; b) Punture, tagli, abrasioni; Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo - Pag. 15

c) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Scala semplice; d) Pompa a mano per disarmante; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Movimentazione manuale dei carichi; Nebbie; Getti, schizzi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello. Getto in calcestruzzo per opere non strutturali (fase) Esecuzione di getti in calcestruzzo per la realizzazione di opere non strutturali. Lavoratori impegnati: 1) Addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto al getto in calcestruzzo per opere non strutturali; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; b) Getti, schizzi; c) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Andatoie e Passerelle; b) Attrezzi manuali; c) Betoniera a bicchiere; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Caduta dall'alto; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Movimentazione manuale dei carichi. Posa di attrezzi e segnaletica verticale (fase) Posa di attrezzi e segnaletica verticale Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di segnali stradali; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di segnali stradali; Devono essere forniti: a) casco; b) guanti; c) calzature di sicurezza; d) indumenti protettivi; e) indumenti ad alta visibilità. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Investimento, ribaltamento; b) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Scala semplice; d) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Pag. 16 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo

Formazione pavimentazioni esterne in terra (fase) Formazione di pavimentazioni esterne in terra stabilizzata Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione di pavimentazioni esterne in terra; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione di masso per pavimentazioni esterne; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Betoniera a bicchiere; c) Compattatore a piastra battente; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Movimentazione manuale dei carichi; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Manutenzione panchine Posa di panchine, cestini, fontanelle e fioriere Panchine e arredi Manutenzione panchine (fase) Manutenzione panchine Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla manutenzione di arredi urbani; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Trapano elettrico; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. Posa di panchine, cestini, fontanelle e fioriere (fase) Posa in opera di panchine, cestini, fontanelle e fioriere. Macchine utilizzate: 1) Carrello elevatore. Rischi generati dall'uso delle macchine: Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Getti, schizzi; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla posa di panchine, cestini, fontanelle e fioriere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla posa di panchine, cestini, fontanelle e fioriere; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Scivolamenti, cadute a livello; b) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Avvitatore elettrico; c) Trapano elettrico; Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo - Pag. 17

d) Smerigliatrice angolare (flessibile); Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Diserbo e taglio erba lungo i percorsi Formazione pavimentazioni esterne in calcestre Percorsi interni Diserbo e taglio erba lungo i percorsi (fase) Diserbo e taglio erba lungo i percorsi Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla manutenzione di percorsi interni; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Decespugliatore a motore; b) Soffiatore a zainetto; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Incendi, esplosioni; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Vibrazioni. Formazione pavimentazioni esterne in calcestre (fase) Formazione di massetto di calcestre per pavimentazioni esterne. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione di masso per pavimentazioni esterne; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione di masso per pavimentazioni esterne; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Chimico; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Compattatore a piastra battente; c) Betoniera a bicchiere; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Inalazione fumi, gas, vapori; Incendi, esplosioni; Getti, schizzi; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Cesoiamenti, stritolamenti; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Movimentazione manuale dei carichi. La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Realizzazione della recinzione dell'area di lavoro Formazione intonaci esterni (tradizionali) Tinteggiatura di superfici esterne Blocco servizi Realizzazione della recinzione dell'area di lavoro (fase) Realizzazione della recinzione dell'area di lavoro con pannelli in rete e sostegno al piede. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere; Pag. 18 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo

Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) M.M.C. (sollevamento e trasporto); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala semplice; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello; Vibrazioni. Formazione intonaci esterni (tradizionali) (fase) Formazione di intonaci esterni eseguita a mano. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla formazione intonaci esterni (tradizionali); Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla formazione intonaci esterni tradizionali; Devono essere forniti: a) casco; b) otoprotettori; c) occhiali protettivi; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Chimico; d) M.M.C. (elevata frequenza); e) Rumore; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Impastatrice; c) Ponte su cavalletti; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Movimentazione manuale dei carichi; Rumore; Scivolamenti, cadute a livello. Tinteggiatura di superfici esterne (fase) Tinteggiatura di superfici esterne. Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla tinteggiatura di superfici esterne; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla tinteggiatura di superfici esterne; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta dall'alto; b) Caduta di materiale dall'alto o a livello; c) Chimico; d) M.M.C. (elevata frequenza); Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Ponte su cavalletti; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Scivolamenti, cadute a livello. Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo - Pag. 19

La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Smobilizzo del cantiere Smobilizzo generale cantiere Smobilizzo del cantiere (fase) Smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti gli impianti di cantiere, delle opere provvisionali e di protezione e della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso. Macchine utilizzate: 1) Autocarro. Rischi generati dall'uso delle macchine: Cesoiamenti, stritolamenti; Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Incendi, esplosioni; Investimento, ribaltamento; Urti, colpi, impatti, compressioni; Vibrazioni. Lavoratori impegnati: 1) Addetto allo smobilizzo del cantiere; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto allo smobilizzo del cantiere; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) guanti; d) calzature di sicurezza; e) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Caduta di materiale dall'alto o a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Attrezzi manuali; b) Scala doppia; c) Scala semplice; d) Smerigliatrice angolare (flessibile); e) Trapano elettrico; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Punture, tagli, abrasioni; Urti, colpi, impatti, compressioni; Caduta dall'alto; Cesoiamenti, stritolamenti; Movimentazione manuale dei carichi; Elettrocuzione; Inalazione polveri, fibre; Rumore; Vibrazioni. La Lavorazione è suddivisa nelle seguenti Fasi e Sottofasi: Manutenzione di tappeto erboso Manutenzione prati Manutenzione di tappeto erboso (fase) Manutenzione di tappeto erboso Lavoratori impegnati: 1) Addetto alla manutenzione di tappeto erboso; Misure Preventive e Protettive, aggiuntive a quelle riportate nell'apposito successivo capitolo: a) DPI: addetto alla manutenzione di tappeto erboso; Devono essere forniti: a) casco; b) occhiali protettivi; c) maschera antipolvere; d) guanti; e) calzature di sicurezza; f) indumenti protettivi. Riferimenti Normativi: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Art. 75. Rischi a cui è esposto il lavoratore: a) Scivolamenti, cadute a livello; Attrezzi utilizzati dal lavoratore: a) Decespugliatore a motore; b) Tagliaerba a lame rotanti (trattorino); c) Soffiatore a zainetto; Rischi generati dall'uso degli attrezzi: Getti, schizzi; Inalazione polveri, fibre; Incendi, esplosioni; Punture, tagli, abrasioni; Rumore; Vibrazioni; Cesoiamenti, stritolamenti. Pag. 20 - Manutenzione attrezzature parchi e riqualificazione patrimonio arboreo