MICROBETON POZ (grigio o bianco su richiesta)

Documenti analoghi
MICROBETON POZ (grigio o bianco su richiesta)

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

BS 40 M6 MuCis monocomponente

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

BS 40 M6 e MuCis BS 40 M6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Performo CEM I 52,5 R

Tipi di cemento Portland

Tipi di cemento Portland

ADVA XR 3050 è un additivo superfluidificante a elevata efficacia progettato per impartire una elevata lavorabilità al calcestruzzo preconfezionato.

RHSFCNC - Rapid Hardening Shrinkage Free Cementitious Nano Composite Tempo di Lavorabilità Modulabile :

Prodotti per calcestruzzi e massetti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Uso di cenere volante nei calcestruzzi: fattore di efficienza delle aggiunte minerali pozzolaniche

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

Tipi di cemento Portland

Cosa si intende per mix design?

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Planitop Rasa & Ripara

AETERNUM PROOF SCHEDA TECNICA 1/9 EN 934-2

Tale caratteristica risulta fondamentale per getti durante i periodi caldi o con lunghi tempi di trasporto e/o di getto del calcestruzzo.

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

Matteo Gastaldi, Pietro Pedeferri. Introduzione ai materiali per architettura ../ . ' ---- ,-, I LL.l~.L&...I. e 11 Il lli\:h UTET LIBRERIA

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

CALCESTRUZZI SPECIALI

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN CEM II/A-LL 42,5 R

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

Struttura e Proprietà del Calcestruzzo

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Indicazioni per la gestione sostenibile dei rifiuti da costruzione e demolizione e per l utilizzo degli aggregati riciclati

SISTEMA. CRYS-teco PLUS. Additivo multifunzionale per impermeabilizzazione con cristallizzazione reattiva

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO: lavorazione in clima caldo e freddo

Tipologie di impianti

Microcalcestruzzo UHPFRCC Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composite

Microcalcestruzzo UHPFRCC Ultra High Performance Fiber Reinforced Cementitious Composite

RELAZIONE SUI MATERIALI

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE DEL CALCESTRUZZO FRESCO SULLA RESISTENZA MECCANICA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA

Ma, col passare del tempo, la qualità dei materiali utilizzati (in particolare la qualità del cemento armato) è ancora quella originaria?

SISTEMA DI INIBIZIONE DELLA CORROSIONE E RIPARAZIONE STRUTTURALE DEL CALCESTRUZZO ARMATO

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

Durabilità del calcestruzzo

Approfondimento Tecnico

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali. DICAM. Le Prestazioni del Calcestruzzo

L ANALISI AMBIENTALE. marzo

VHDRC. Very High Durability Reinforced Concretes ADDITIVI E SISTEMI PER CALCESTRUZZI ARMATI

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

PROTEZIONE E PREVENZIONE

La premiscelazione della pasta cementizia

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI MATERIALI

La forza creativa del cemento.

I cambiamenti apportati all industria del cemento alla luce delle nuove leggi. Diego Rosani Holcim Italia SpA

UNI Materie prime calcestruzzo

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Intonaci deumidificanti

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MICRO-POZZ PFA. cenere volante selezionata e controllata migliora tutte le prestazioni del calcestruzzo

Lavorabilità definizioni

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DELL ADDITIVO PENETRON ADMIX IN CALCESTRUZZI CON VARIE CLASSI DI RESISTENZA E DURABILITA

CALCESTRUZZI DUREVOLI

MALTE STRUTTURALI PER IL RIPRISTINO, IL RINFORZO E L ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA

ADDITIVO PER L ACCELERAZIONE DEGLI AGENTI POZZOLANICI NELLE MALTE E NEI CALCESTRUZZI (parte prima)

STRUTTURE DI ELEVAZIONE IN CLIMI TEMPERATI

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

INIBITORI DI CORROSIONE

GLI EFFETTI DELLA TEMPERATURA SULLE PROPRIETÀ DEL CALCESTRUZZO - lavorazione in clima caldo e freddo -

MALTA RIPRISTINO CALCESTRUZZO GRIGIO - 25 KG SIKAREP

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

Michele Valente 1, Felice Liberatore 2, Marco Bressan 2, Giuseppe Sforza 2, Ennio Strazzer 3

[ 3] CLS ad alta ed altissima resistenza. CLS ad alta ed altissima resistenza [ 2] Cementi ad alta qualità e microcementi. $ 0.

Boiacca da iniezioni per il consolidamento delle murature

STRUTTURE A TENUTA IDRAULICA

Transcript:

MICROBETON POZ (grigio o bianco su richiesta) ADDITIVO A BASE DI MICROSILICE CONDENSATA PER MALTE E CALCESTRUZZI AD ELEVATISSIMA REATTIVITA POZZOLANICA E TIXOTROPIZZANTE approved EN 13263-1 Descrizione è costituito prevalentemente da particelle elementari di biossido di silicio di 0,1-0,2 microns (media calcolata) particolarmente additivato per l utilizzo nei cls con caratteristiche REOPLASTICHE. Il consente molti vantaggi quando usata assieme al Cemento Portland nel confezionamento di calcestruzzi o malte. si combina con la calce libera sempre presente nel calcestruzzo fresco per formare nuovi silicati di calcio idratati (CSH) che sono chimicamente resistenti ed hanno una struttura di pori densa e microscopica tale da consentire l ottenimento di calcestruzzi ad elevata resistenza ed impermeabili. Essendo composto da particelle finissime aumenta il fabbisogno d acqua degli impasti: tale inconveniente si corregge con gli additivi TECNOS superfluidificanti. La versione /VEX1/ 80-20 (grigio) è particolarmente formulata per la funzionalità reodinamica dei cls autocompattanti e per l ottenimento di perfetti facciavista. Vantaggi ed indicazioni di impiego I vantaggi ottimali si ottengono utilizzando unitamente ai nostri superfluidificanti TECNOS. Gli effetti derivanti dall utilizzo del nel calcestruzzo possono essere suddivisi in effetti sul calcestruzzo fresco ed effetti sul calcestruzzo indurito. Effetti sul calcestruzzo fresco Contenimento del Washout (dilavamento a fresco). Eliminazione del Bleeding (affioramento d acqua). Notevole aumento dell adesività. Notevole incremento della lavorabilità. Assenza di segregazione nei calcestruzzi vibrati. Notevoli incrementi della tixotropia nei calcestruzzi spruzzati. Notevole incremento della pompabilità. Effetti sul calcestruzzo indurito Sensibile riduzione della porosità. Incremento delle resistenze meccaniche. Incremento delle resistenze ai solfati. Incremento delle resistenze alle penetrazione dei cloruri. Riduzione della permeabilità. Incremento della resistenza all abrasione. Aumento della resistenza ai cicli di gelo/disgelo. Contenimento della reazione alcali aggregati. Esempio di Mix Design Cemento 42,5 Portland = 320 Kg/mc grigio/bianco = 25,6 Kg/mc (8%) TECNOS 95* = 4,84 Kg/mc (1,5%) PLASTARD 18 = 0,64 Kg/mc (0,2%) Aggregati = 2000,00 Kg/mc Acqua = 128 Kg/mc (A/C = 0,4) 2479,08 Kg/mc Nota bene*: per trasporti a distanza si consiglia l utilizzo congiunto dell additivo ritardante PLASTARD 18 (0,1-0,2% rif. al peso del cemento) per il mantenimento della lavorabilità. Data revisione: 02/2010 Nr. rev.: 8 pag. 1/5

Si ottiene un calcestruzzo SOLFATO RESISTENTE (assimilabile, per caratteristiche, a un cemento di classe V sec. ASTM) La penetrazione dei CLORURI viene ridotta del 50-100%. La PERMEABILITA viene ridotta di un fattore 10. Le RESISTENZE MECCANICHE sono incrementate dal 30% al 100%. Si ottiene un notevole incremento del POTERE ADESIVO della miscela realizzata senza compromettere la lavorabilità. Si ottengono riduzioni della CARBONATAZIONE di circa 100 volte. Viene incrementata considerevolmente la RESISTENZA CHIMICA. Viene contenuta la reazione ALCALI-AGGREGATI. Si realizzano CALCESTRUZZI ad elevata durabilità. Metodo d uso L aggiunta di ai calcestruzzi ed alle malte cambierà le caratteristiche dell impasto. Questi cambiamenti devono essere presi in considerazione nel programmare le proporzioni di miscela, il trasporto, il getto, la compattazione etc. E importante eseguire preventive miscele di messa a punto. Aggiungere il assieme al cemento in fase di impasto con gli aggregati, immettere l acqua solo in minima parte, additivare con superfluidificante TECNOS + PLASTARD 18, aggiustare l acqua miscelando fino a consistenza utile, gettare. All occorrenza proteggere i getti da eccessive evaporazioni (CURING COMPOUND UR 19) Confezioni Sacco da 20 Kg. Saccone da 500 Kg. Dosaggio Indicativamente il dosaggio di sarà compreso tra il 3% e il 10% del peso del cemento. Combinabilità con additivi Utile o indispensabile l additivazione con TECNOS 95 o, all occorrenza, altri TECNOS diversificati per utilizzo (vedi voce SUPERFLUIDIFICANTI); raccomandato l uso congiunto con PLASTARD 18. Raccomandati e facoltativi: MuCis (inibitori di corrosione) CEMEX (compensatori di ritiro) XARLON (aeranti) Segregazione Le particelle ultrafini del riducono od eliminano la segregazione e la separazione dell'acqua (bleeding) nella miscela plastica. Bleeding nel cls normale Nel calcestruzzo normale parte dell'acqua si separa. Quest'acqua libera tende ad accumularsi attorno agli aggregati ed ai ferri d'armatura. Quando il cls sarà stagionato ci saranno in esso dei vuoti residui. Senza Bleeding nel cls con MICROBETON POZ Un cls contenente è più coesivo e non si separerà dall'acqua. Di conseguenza si avrà una qualità di calcestruzzo omogenea e di qualità superiore. Influenza sulle fessurazioni a ritiro plastico Molti fattori influenzano la fessurabilità da ritiro plastico. Il più frequente di essi è comunque l'inadeguato curing". L'esperienza ha dimostrato che deve essere fatta particolare attenzione affinché avvenga un'adeguata ritenzione dell'acqua d'impasto (curing) prima possibile dopo il getto, compattazione e finitura del calcestruzzo. Possono essere usate membrane antievaporanti (CURING COMPOUND UR 19) oppure provvedere ad adeguato inumidimento delle superfici. Data revisione: 02/2010 Nr. rev.: 8 pag. 2/5

Influenza sul calcestruzzo indurito Il in combinazione con il superfluidificante TECNOS e PLASTARD 18 può essere utilizzato per l ottenimento di calcestruzzi ad altissima resistenza: è possibile ottenere calcestruzzi con resistenze superiori a 100 N/mm 2 e con uno slump di 150 mm. L uso del calcestruzzo ad alte resistenze può consentire la riduzione della sezione dei pilastri, minor numero di pali di fondazione, riduzione dei pesi delle strutture. Sui grossi volumi di getto si ottiene una riduzione del calore di idratazione. Permeabilità L'uso appropriato del è un mezzo efficacissimo per ridurre drasticamente la permeabilità dei conglomerati cementizi. La reazione chimica del prodotto con la calce di idrolisi del cemento per formare silicati idrati di calcio unitamente all'effetto di occlusione dei capillari dovuto all'estrema finezza delle particelle (in media 1 particella = 0.00015 mm) porta a calcestruzzi molto densi in grado di proteggere i ferri d'armatura dall'attacco dei cloruri e da altri aggressivi chimici. Si ottengono enormi vantaggi perciò nell'utilizzo del nel confezionamento di calcestruzzi in progetti dove siano richiesti particolari valori di bassa permeabilità quali dighe, strutture marine, ponti, viadotti etc. CEMENTO 1 CEMENTO + 2 1. Cemento 370 kg/m 3, slump 100 mm, A/C 0,45 2. Cemento 370 kg/m 3, 37 kg/m 3, slump 100 mm, AlC 0,45 (con superfluidificante) Data revisione: 02/2010 Nr. rev.: 8 pag. 3/5

Con il + TECNOS si possono ottenere calcestruzzi con una permeabilità ai cloruri estremamente bassa, alta resistenza meccanica. Queste tre caratteristiche-chiave rendono durabili i calcestruzzi. La misura della permeabilità Rapida ai cloruri viene utilizzata sempre di più come valutazione delle prestazioni del cls in contatto con cloruri. Il diagramma indica come la PERMEABILITA RAPIDA AI CLORURI diminuisca con l aumento del dosaggio del + TECNOS (%rif. al cemento). PERMEABILITÀ AI CLORURI IN FUNZIONE DEL DOSAGGIO DI (+ TECNOS ) PERMEABILITA AI CLORURI IN FUNZIONE DEL DOSAGGIO DI + (TECNOS ) Dosaggio (+ TECNOS ) (% rif. al cemento) Proprietà coesive L'enorme ammontare di microparticelle portate dal nei calcestruzzi aumenta l'adesione agli aggregati, ai ferri d'armatura ed alle fibre; questa caratteristica si esplica in un incremento delle caratteristiche fisico-meccaniche ed in una riduzione degli scarti a terra in particolare nelle operazioni di gunitatura. L'aumentata coesione del calcestruzzo è particolarmente vantaggiosa nei getti sott'acqua. Nei lavori di ristrutturazione o riparazione, l'aggiunta di aumenta il legame tra il calcestruzzo vecchio ed il calcestruzzo nuovo. Resistenze ai solfati DOSAGGIO + (TECNOS ) Decenni di esperienza dimostrano che sostituendo il 15% circa di un comune Cemento Portland con, il calcestruzzo derivato diviene resistente all'aggressione da solfati e raggiunge e supera i livelli di resistenza ottenibili con un Cemento Speciale Resistente ai Solfati tipo ASTM V (sec. le specifiche U.S.A.). Tutte le prove di laboratorio confermano tali risultanze. Quando l'esposizione avviene con una combinazione di solfati e cloruri il calcestruzzo migliore ottenibile è quello formato da (+ TECNOS 95 + PLASTARD 18) Data revisione: 02/2010 Nr. rev.: 8 pag. 4/5

Indicazioni di pericolo Composizione chimica del Cemento Portland e delle silici attive o pozzolane artificiali CEMENTO PORTLAND LOPPE SILICI ATTIVE (pozzolane artificiali) % % Ceneri volanti CaO 60-67 32-48 0,1-0,6 3-7 SiO 2 17-25 28-40 86-96 40-55 Al 2O 3 2-8 10-22 0,2-2,2 20-30 Fe 2O 3 0-6 3-5 0,3-2,2 5-10 MgO 0,1-0,4 2-16 0,3-3,5 1-4 SO 3 1-4 2-4 0,4-1,5 0,4-2,0 Na 2O 0,1-1,0 0,2-1,2 0,8-1,8 0,1-2,0 K 2O 0,2-1,5 0,3 1,5-2,5 1-5 C - - 0,5-2,5 1-6 Caratteristiche fisiche dei Cementi Portland e delle silici attive Unità di misura Cemento Portland Loppe d Alto Forno MICROBETON POZ Ceneri Volanti Peso specifico Kg/m 3 3150 2900 2300 2100 Densità sfuso Kg/m 3 1200-1400 1000-1200 500-700 900-1000 Perdita al fuoco % 0-2 0-2 2-4 12 Superficie specifica cm 2 /g 2000-5000 900-1900 150000-200000 2000-5000 Tali microsilici sono state usate nell'industria del calcestruzzo sin dagli anni 1970. Esistono ormai centinaia di rapporti tecnici che trattano di "fumi di silice condensati" i quali ormai sono entrati negli Standard di Specifica per le Costruzioni in Cemento armato. Esiste una vasta raccolta di esperienze dell'aci (American Concrete Institute) per le specifiche ASTM negli U.S.A. Leggere attentamente le istruzioni evidenziate sulle confezioni ed eventualmente richiederci la scheda di sicurezza relativa al prodotto. I dati sopra indicati sono basati sulle nostre attuali migliori esperienze pratiche e di laboratorio ed ai risultati derivanti dall applicazione del prodotto nei vari campi possibili. Tecnochem Italiana non si assume alcuna responsabilità su prestazioni inadeguate o negative derivanti da un uso improprio del prodotto o per difetti derivanti da fattori od elementi estranei alla qualità del prodotto incluso l errata conservazione. Le caratteristiche tecniche e prestazionali contenute in questa scheda sono aggiornate periodicamente. La data di revisione della presente è indicata nello spazio sottostante. Eventuali variazioni alla presente sono rintracciabili sul nostro sito www.tecnochem.it dove sono presenti le medesime schede tecniche aggiornate in tempo reale. Data revisione: 02/2010 Nr. rev.: 8 pag. 5/5