ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

Anno Notiziario n. 3

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

Anno N Dicembre

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 2

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

Anno Notiziario n. 8

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

ANNO N. 7 - Luglio

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 1

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

Lettera del presidente Luca Mazzinghi. 1 novembre Ai soci ordinari dell Associazione Biblica Italiana

Anno Notiziario n. 4

Dona un albero al tuo Parco Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Giugno :57

IV Concorso Fotografico. Carlo Fagnola

MODULO D ORDINE PERGAMENA

Modulo di iscrizione al Pranzo di Natale 2016

Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI'

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

CASTEL SAN PIETRO TERME

PRESENTA UNA OFFERTA SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON IL SAPAF PER

G - 05 giugno Festa ARMA

I Cavalieri di Sicilia

ANNO N. 6 - Giugno

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

Happyland. Campo Estivo Bagnolo SCHEDA DI ISCRIZIONE

CASTEL SAN PIETRO TERME

i servizi cimiteriali l illuminazione VOtiVa

CASTEL SAN PIETRO TERME

ABANO TERME (Padova)

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali

CASTEL SAN PIETRO TERME

LA BIBLIOTECA CIVICA DI GODIASCO SALICE TERME organizza SAN MARTINO TRA STORIA E LEGGENDA. 2 Edizione. Concorso di Pittura

I Cavalieri di Sicilia

Promuove la Terza Edizione 2016 del Premio Letterario Internazionale Energia per la Vita

Registrazione - Istruzioni

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 230 DEL

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MURIALDO: ARTE e STORIA Borgata Ponte, Murialdo (SV) Relazione del Presidente in occasione dell Assemblea Ordinaria dei Soci di Sabato 6 Febbr

via Iasolino n Ischia (NA) - telefono telefax sito web :

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

COMMISSIONE RESTAURI CHIESA SANT ANDREA SIGIRINO RESTAURI E LAVORI INTERNI COMPLESSO MONUMENTALE. 2a tappa SIGIRINO

ABANO TERME (Padova)

COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

Anno Notiziario n. 3

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

ISTANZA DI MEDIAZIONE PREVISTA DA CLAUSOLA CONVENZIONALE AI SENSI DELL ART. 5 D.Lgs 28/2010

ISTANZA DI MEDIAZIONE PREVISTA DA CLAUSOLA CONVENZIONALE AI SENSI DELL ART. 5 D.Lgs 28/2010

PATROCINIO. Comune di Taranto Provincia di Taranto Regione Puglia. PREMIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA 1^ edizione 2018 RAFFAELE CARRIERI

I Cavalieri di Sicilia

GAUDENZIO FERRARI IN MOSTRA A VARALLO SESIA

I Cavalieri di Sicilia

Descrizione dell evento di raccolta fondi (indicare di che tipologia di evento si tratta)... Luogo evento (indicare citta e provincia)...

RELAZIONI EDILI &. C.

OGGETTO: RICHIESTA DI CONTRIBUTO ISTITUZIONALE SPORT - anno 2010-

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

DOMANDA PER LA RICHIESTA DI MISURE DI CONCILIAZIONE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI E DELLE LORO FAMIGLIE

LIDA Sez. Olbia MISSIONE TETTOIE diamo un riparo ai nostri ragazzi

REGOLAMENTO RODOLFO SONEGO 2018

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI PRATELLO CENTER

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2017

CITTÀ DI CARMAGNOLA. Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE

Ancona 6 maggio Prot. n. 831 L O R O S E D I

Ancona, marzo e marzo 2012

CELEBRAZIONE DELLA FESTA DELL UNITA NAZIONALE GIORNATA DELLE FORZE ARMATE 97 ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA Domenica 8 Novembre 2015

Le nuove bomboniere di Project for People. Su misura per te.

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV)

In ricordo del poeta e pittore Giorgio Larocchi

F.I.S.M. FEDERAZIONE PROVINCIALE SCUOLE MATERNE

COMUNE DI LANGHIRANO Provincia di Parma REGOLAMENTAZIONE UTILIZZO SALE DI PROPRIETA COMUNALE DA PARTE DI TERZI

Sport&Natura. Campo Estivo Poviglio SCHEDA DI ISCRIZIONE

DISCIPLINARE PER L'UTILIZZO DELL AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI COLLEFERRO

REGOLAMENTO COMUNALE per l esposizione delle Bandiere e per l uso dello Stemma, del Gonfalone e della Fascia tricolore.

Piano Lauree Scientifiche

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

Registrata al n. in data del Registro delle Convenzioni di Onorcaduti_

DIOCESI di CASSANO ALL JONIO AMMINISTRAZIONE PARROCCHIALE SCHEDA. 1. Esiste inventario dei beni immobili della SI NO parrocchia?

ANNO N Sintesi di un anno insieme

COMUNE DI CORCIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

I Cavalieri di Sicilia

CASTEL SAN PIETRO TERME

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere

COMUNE DI FARA GERA D'ADDA REGOLAMENTO

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

Transcript:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario - www.tempiocavalleriaitaliana.it NOTIZIARIO - Anno 2011 - N. 4 - Giugno Gentili Patronesse e Cari Patroni, siamo arrivati alla vigilia delle vacanze e prima che partiate per il meritato riposo, voglio aggiornarvi su quanto fatto in quest ultimo mese. PATRONI 1. I Patroni nel corso del mese di giugno sono passati da 112 a 116, suddivisi come segue: - 3 Onorari; - 11 Benemeriti; - 44 Sostenitori; - 58 Ordinari. I nomi dei Patroni figurano sul Sito, all indirizzo: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/patroni.asp Il totale delle quote versate, pertanto, ammonta a 4.400,00. 2. Lutto: La Patronessa Rosalba Maiotti Boatti di Rivanazzano (Pv), a seguito di un'incurabile malattia, è deceduta a Biella il 14 giugno scorso. I funerali si sono tenuti nella Chiesetta del Cimitero di Vercelli il 16 giugno ed il Priore ha presenziato, presentando al fratello Andrea, suo unico familiare, le più sentite condoglianze dei Patroni e del Priorato. La signora Rosalba, di origine vercellese, è stata una delle Patronesse più vicine al Tempio. Sinceramente affezionata ed attenta ai bisogni di questa Istituzione sacra ai Cavalieri, la sua scomparsa ci lascia nella più profonda costernazione. 3. Patroni Benemeriti: Dr. Lorenzo Ferraris Cap. Dr. Silvio Villani Il Dr. Lorenzo Ferraris che ha donato lo Stemma della Scuola di Cavalleria ed il Cap. Dr. Silvio Villani che ha donato lo stemma del 4 Reggimento Carri, sono stati nominati Patroni Benemeriti del Tempio Sacrario della Cavalleria italiana. Il Ferraris, come certamente saprete, è anche il Cancelliere/ Tesoriere del Tempio, mente il Villani è un Patrono storico del Tempio nel quale ha anche ricoperto la carica di Vice Priore molti anni orsono. 4. Conto corrente bancario: Si informano i signori Patroni, i Cavalieri ed i simpatizzanti del Tempio che il precedente conto presso la Banca Popolare di Milano, per decisione unanime della Giunta Esecutiva di questo Priorato, è stato chiuso. Il nuovo conto corrente è stato localizzato presso la Banca Popolare di Novara che ha offerto condizioni più vantaggiose. Chi, pertanto, in futuro volesse inviare dei bonifici a favore del Tempio, dovrà utilizzare il seguente IBAN: IT14X0560810100000000024807 1

MANUTENZIONI STRAORDINARIE 1. Pavimento: Alla data odierna non è ancora pervenuto alcun riscontro alla richiesta avanzata all Amministrazione comunale. 2. Verde attorno al Tempio: Come ricorderete, il Priore aveva inoltrato al Comune una richiesta per la sistemazione del verde attorno al Tempio. A seguito di un sopralluogo che gli organi comunali competenti hanno effettuato con lo scrivente, è giunta la risposta di cui si trascrive uno stralcio: 1) la pulizia delle essenze infestanti ed il deciso ridimensionamento della siepe ubicata nella parte anteriore la facciata della chiesa avverrà entro breve tempo; 2) il lavoro di manutenzione straordinaria del terrapieno posto ai lati e attorno all abside, attualmente piantumato con cipressi ed essenze d alto fusto (celtis) sviluppatesi disordinatamente, comporta invece una spesa quantificabile in 30.000,00 euro + Iva di cui la metà circa per la rimozione della rete metallica esistente e la realizzazione di idoneo parapetto in ferro di sicurezza, esteticamente compatibile con l edificio storico e l altra metà per la rimozione di tutti i cipressi e i celtis (con relativi ceppi e smaltimento delle risulte) e per la successiva ripiantumazione con nuove Verde sviluppatosi disordinatamente e recinzione di rete essenze arboree. Rilevata l entità della somma complessiva di 36.000,00 euro si comunica che attualmente non è previsto a bilancio alcun finanziamento per l attuazione delle opere di cui al punto 2). Sarà cura di questo Priorato sollecitare il promesso intervento sul davanti del Tempio e ricordare al Comune l inserimento della somma di cui trattasi nella previsione di bilancio del prossimo anno. 3. Illuminazione: Il 15 giugno, approfittando del trabattello messo a disposizione dal Comune, sono stati sostituiti i 5 fari alogeni bruciatisi all interno del Tempio, ripristinandone così la completa illuminazione. 4. Facciata: Alcuni mesi or sono, a causa delle piogge, s era staccato della facciata un pezzo dello zoccolo in pietra arenaria, della lunghezza di circa 60 centimetri. Il danno era stato tempestivamente segnalato al Comune senza alcun risultato. Il pezzo, diligentemente custodito, approfittando dei lavori di sistemazione degli stemmi all interno del Tempio, è stato riattaccato ripristinando così la modanatura danneggiata,. S è provveduto, altresì, a sigillare le crepe più evidenti della zoccolatura a prevenzioni di ulteriori distacchi. Il lavoro è stato portato a termine a costo zero. RESTAURI DEGLI ARREDI E stato consegnato al restauratore il trittico del celebrante. Questo si compone di una sedia gestatoria rialzata da una pedana e due sgabelli laterali, dono del Nobile Don Jacopo Lauzi de Rho, primo Priore, abbisognevoli di un energica disinfestazione dai tarli e di nuova verniciatura. ATTIVITA 1. 2 giugno: Cerimonia al Monumento ai Caduti di Voghera: Il Vice Priore ha preso parte alle Celebrazioni organizzate dal Comune di Voghera e dalle Associazioni d Arma per l Anniversario della Repubblica. 2

2. 5 giugno, Visita guidata di un gruppo di 37 persone provenienti dalla Liguria: Ricevuti dal Priore, hanno avuto agio di ripercorrere la millenaria storia della Chiesa Rossa; conoscere come, e per iniziativa di chi, è diventata il Tempio della Cavalleria Italiana; ammirare le eccezionali opere d arte donate dai Cavalieri d Italia. 3. 18 giugno, Convegno di Storia: Si è svolto a Varallo, in Valsesia, il Convegno "Entro ed oltre i confini del Regno Sabaudo. La Valsesia tra Risorgimento ed Unità d'italia" promosso dal Lions Club Valsesia e dalla Società Valsesiana di Cultura. Al convegno ha preso parte, come relatore, il il Priore illustra le opere d arte del Tempio Priore del Tempio Sacrario con una relazione sulla Battaglia di Montebello (20 maggio 1859). E' stata un'occasione per parlare del Tempio e di Cavalleria. ATTIVITA PIANIFICATE - 04 settembre: Visita da Parma dei Cavalieri Templari con celebrazione della Santa Messa; - 11 settembre: Battesimo Giacomotti; - 18 settembre: Visita Assoarma dal Piemonte; - 30 ottobre: Festa della Cavalleria; - 06 novembre: S. Messa in suffragio dei Patroni deceduti; - 28 marzo 2012: Visita dalla Città di Verona; - 11 aprile 2012: 2^ visita dalla Città di Verona. DONAZIONI 1. Gli Stemmi. Forgiati, verniciati, cotti ed assemblati a tempo di record dal Dr. Maurizio Dusio, artista di fama internazionale, gli Stemmi della Scuola di Cavalleria e del 4 Reggimento Carri finalmente sono stati allocati sulla parete destra del Tempio, sotto la supervisione dello stesso scultore. Un lavoro estremamente delicato, vuoi per il valore dei manufatti, vuoi per l altezza alla quale hanno trovato posto. Scuola di Cavalleria 4 Reggimento Carri Per questa operazione di posa, bisogna ringraziare anche l Amministrazione comunale che ha contribuito fornendo due uomini ed il trabattello. Gli Stemmi sono stati realizzati in maiolica a colori cotti e con l impiego della foglia d oro a terzo fuoco. Sono ad alto rilievo aggittante per evidenziarne le forme, data l altezza alla quale venivano murati, e si armonizzano perfettamente con quelli di più antica fattura. Per la fine di questo mese di giugno era stata prevista una piccola cerimonia per la loro benedizione, tuttavia - a causa della prolungata assenza all estero del dott. Ferraris, uno dei due benefattori - il tutto sarà rimandato a dopo le ferie estive. 2. Offerta in denaro. Gli Ufficiali di Cavalleria del 13 Corso ISSMI hanno fatto una sottoscrizione ed inviato al Tempio la somma di 260,00 euro. A loro va la nostra gratitudine per lo spontaneo e delicato pensiero. Tutte le donazioni ricevute sono sempre pubblicate e visibili sul sito al link: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/contributi.asp 3

INVENTARIO DEI BENI DEL TEMPIO E in corso di approntamento - su supporto elettronico (database) stampabile - un inventario di tutti i beni nel tempo conferiti al Tempio o acquistati, in modo che sia possibile averne una situazione chiara, completa e di facile consultazione. Ogni oggetto è fotografato, descritto minuziosamente precisandone l epoca, la natura, le dimensioni, il peso (se in materiale prezioso), nonché la provenienza (donazione o acquisizione), il nome dell eventuale donatore ed una nota che ne indichi la posizione e gli interventi di restauro. Trattasi di un lavoro lungo e laborioso poiché riguarda centinaia di voci. PUBBLICAZIONE D INTERESSE - Sconto per i Patroni E in stampa, a cura della Rivista di Cavalleria, la nuova edizione del Caricat! Cinque secoli di storia della Cavalleria italiana di Rodolfo Puletti, il libro, la cui prima edizione ha costituito - a partire dagli anni 70 - una sorta di Vangelo per tutti i Cavalieri d Italia. Quella prima edizione, uscita nel 1972 è, forse, il libro più completo che abbia mai trattato della nostra nobile Arma. Il nuovo Caricat! costa, normalmente, 50 euro/copia, ma il suo prezzo scende a: - 45 euro/copia per i Patroni del Tempio, i Soci ANAC e gli abbonati alla Rivista di Cavalleria; - 40 euro/copia se il Patrono o il Socio è anche Abbonato alla Rivista. Tale promozione è valida fino al 15/09/2011. Può essere acquistato solo per corrispondenza, mediante: - Bollettino postale, su C/C n. 58927005; - Bonifico Bancario, IBAN: IT 33 Y07601 03200 000058927005 Copertina del nuovo Caricat! Intestato a: Rivista di Cavalleria, Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, Via Damiata n. 5, 00192 ROMA. Causale: Acquisto volume Caricat - Con la Causale indicare l esatto indirizzo ed un recapito telefonico. Inviare copia del versamento al FAX 06.62291094 o all indirizzo mail: asscavalleria@libero.it E anche possibile effettuare l ordine su www.assocavalleria.it. APPELLO AI CAVALIERI: Sosteniamo il nostro Tempio Il Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana è una realtà unica al mondo della quale la nostra Arma può fare giustamente vanto. Esso rappresenta per i Cavalieri italiani quello che San Pietro è per i Cattolici. Qui vengono custodite le glorie della nostra nobile Arma e la memoria di quanti per Essa e per la Patria immolarono la vita sui campi dell onore. In passato per il suo mantenimento Comune di Voghera e l ANAC di Roma offrivano ingenti contributi (1 milione di lire nel 1956 e così per molti anni a seguire). Tessera Patrono 2011 Oggi tali risorse sono del tutto venute meno ed il Tempio, che pure in passato era arrivato a contare sull affezione di 700 Patroni, ne conta più solo 116, benché il numero si sia triplicato negli ultimi due anni. Questi, i Patroni, sono rimasti l unica risorsa sulla quale materialmente poter contare e va da sé che un edificio millenario, e quanto in esso custodito, non può reggersi solo sulle scarse risorse che essi possono assicurare, o su quelle - più rare - che pochi generosi occasionalmente sentono ancora di donare. 4

Nel 2010, per la prima volta dopo decenni, a costo di dolorosi sacrifici, è stato raggiunto il pareggio del bilancio, ma a distanza di 55 anni dalla consacrazione del Tempio, molte cose sono da fare, in particolare i restauri degli arredi della Chiesa e di quelli sacri veri e propri. E poi ci sono gli interventi straordinari sul sagrato, sulle pietre votive e sugli stemmi delle città e delle province italiane posti nella trincea che corre attorno al Tempio e che, dopo mezzo secolo di esposizione agli eventi atmosferici, abbisognano di cura. Essere Patroni del Tempio è un onore ed anche dovere morale di tutti i Cavalieri che comporta un misero sacrifico: - 30 euro l anno per i Patroni Ordinari; - un contributo superiore ai predetti 30 euro, lasciato alla liberalità di ciascuno, per i Patroni Sostenitori. I versamenti delle quote si possono fare con: - Bollettino postale, sul conto corrente n. 17477274; - Bonifico su conto corrente bancario, IBAN IT14X0560810100000000024807 intestando a Priorato del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana, via Covini n. 30, 27058 Voghera - PV. Causale: Patrono 2011, oppure, donazione pro.... SITO Il sito del Tempio (www.tempiocavalleriaitaliana.it) continua ad essere costantemente aggiornato per l informazione dei Patroni e dei Cavalieri d Italia. Su Facebook i fan ad oggi sono 950 e ben 46 sono i Patroni ad esso collegati. VISITE, RITI RELIGIOSI E DISPONIBILITA DEL TEMPIO Ricordo che il Tempio apre tutte le domeniche, dalle 10:00 a mezzogiorno, ma che - su richiesta - è possibile visitarlo o celebrarvi funzioni anche in giornate ed orari diversi da quelli indicati. L austera ed esclusiva cornice del Tempio si presta magnificamente, altresì, alla solenne celebrazione di eventi particolari, quali: battesimi, matrimoni.... Il Priore, infine, autorizza manifestazioni come concerti e mostre d arte compatibili con la dignità dell istituzione. Per i contatti: Tel.: 0163.841017 Cell.: 347.3682618 e.mail: priorato.cavalleria@virgilio.it Il Priore - Gen. B. (aus.) Dario Temperino - Il Crocifisso del Tempio Ritrovamento Anni 50 Com era fino all agosto 2010 Oggi, dopo il restauro 5