Rendiconto, previsto da l'art. 44 della legge 20 maggio 1985, n. 222, relativo all'utilizzo delle somme IRPEF pervenute alla C.E.I.

Documenti analoghi
Nell indicare i singoli dati si segue l ordine delle lettere del comma secondo dell art. 44:

Rendiconto, previsto dall'art. 44 della legge n. 222, circa l'utilizzo delle somme IRPEF pervenute al1'1.c.s.c. e alla C.E.1.

Nell'indicare i singoli dati si segue l'ordine delle lettere del comma secondo dell'art. 44:

Rendiconto, previsto dall art. 44 della legge n. 222/1985, circa l utilizzo delle somme pervenute all ICSC e alla CEI nell anno 2005

SOSTENTAMENTO DEL CLERO CATTOLICO. Precisazioni relative agli elementi di cui alle lettere da a) a g) del secondo comma dell'art.

DIOCESI DI PALESTRINA

DIOCESI DI TRIVENTO RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

DIOCESI DI TRICARICO

RENDICONTO RELATIVO ALLA EROGAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART.47 DELLA LEGGE 222/1985 PER L'ANNO

Nell'indicare i singoli dati si segue l'ordine delle lettere del comma secondo dell'art. 44:

DIOCESI DI ASSISI - NOCERA UMBRA - GUALDO TADINO

Modifiche della delibera n. 58 in materia di sostentamento del clero e determinazioni conseguenti

RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

DIOCESI DI BIELLA RENDICONTO RELATIVO ALLA ASSEGNAZIONE DELLE SOMME ATTRIBUITE ALLA DIOCESI DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA EX ART

DIOCESI DI CALTAGIRONE

Inserimento nel sistema di sostentamento del clero dei sacerdoti Fidei donum

Trattamento di Previdenza del clero secolare. Ufficio Sacerdoti I.D.S.C. Milano

Nell indicare i singoli dati si segue l ordine delle lettere del comma secondo dell art. 44:

emi connessi con gli interventi finanziari

Trattamento di Previdenza del clero secolare. Ufficio Sacerdoti I.D.S.C. Milano

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani


DIOCESI DI CASERTA Ufficio Economato

NOTIZIARIO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA. a cura della Segreteria Generale

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Esecuzione dell'intesa sull'assistenza spirituale al personale della Polizia di Stato di religione cattolica, firmata il 9 settembre 1999.

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

legge n. 23 del 1996 lo Stato, i comuni e le province provvedevano entrambe alla fornitura degli edifici per il settore relativo alla istruzione

TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DELLE NORME RELATIVE AL SOSTENTAMENTO DEL CLERO CHE SVOLGE SERVIZIO IN FAVORE DELLE DIOCESI

Nuove modalità di erogazione e rendicontazione delle somme 8xmille di competenza di ciascuna Diocesi

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Circolare numero 14 del e, per conoscenza,

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 marzo 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 maggio 2014

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

I compiti amministrativi del Direttore Diocesano Caritas

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 28 FEBBRAIO 1993, N. 3

Il testo non riveste carattere di ufficialità ed è fornito gratuitamente

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

DECRETO 9 ottobre 2015 Rimborso alle Regioni per l'acquisto dei farmaci innovativi. (15A08532) (GU n.264 del ) IL MINISTRO DELLA SALUTE

Direzione Centrale Entrate. Roma, 10/02/2011

SOVVENIRE. Formazione Assisi 4 febbraio 2018

Circolare del 13 dicembre 2001 n. 107

Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011.

Direzione Centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI di concerto con IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA e IL MINISTRO DELL'ECONOMIA

Per l'erogazione della tutela di sostegno, al reddito di cui all'articolo 3, comma 17, legge 28 giugno 2012, h. 9Ì

Legge del 20 maggio 1985 n. 222

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2014

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 marzo (GU n.144 del )

OGGETTO: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE MILLEPROROGHE

Quadro Normativo. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n del 6 agosto 2009 Disposizioni urgenti di protezione civile ;

Decreto Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali 19 novembre 2008

Legge finanziaria per il 2010.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. DECRETO 17 dicembre 2009 (GU n. 58 del )

GIUSEPPE CAVALLOTTO VESCOVO DI CUNEO E DI FOSSANO

Direzione centrale Entrate. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Erogazioni liberali per progetti culturali: comunicazione entro il

D.M. 23 marzo 2005 (1).

CIRCOLARE N. 7. Roma, 03/04/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI

FONDO COMUNE DIOCESANO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 aprile 2008

REGIONE SICILIA. Misure in materia di controllo, trasparenza e contenimento della spesa relativa ai costi della politica.

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI. DECRETO 7 novembre 1995, n. 593

DECRETO 24 marzo 1998 Modalita' di riversamento delle somme riscosse per l'imposta regionale sulle attivita' produttive (IRAP) e per l'addizionale

Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (2).

lungometraggi e di serie televisive, destinati ai mezzi di comunicazione di

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 18 maggio 2016

Criteri e modalità per la ripartizione delle disponibilità del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili. (2)

Criteri e modalita' per la ripartizione delle disponibilita' del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili.

Art. 1 (3) b) un'unità in più, per i Gruppi cui sono iscritti più di un Consigliere, ogni tre Consiglieri o frazione iscritti al Gruppo] (4).

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Associazione Avvocaloin Famiglia

Oggetto: MODELLO 730/2013 REDDITI 2012 CONGUAGLI IN BUSTA PAGA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 febbraio 2017

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

OGGETTO: Legge 23 dicembre 2000, n.388 (legge finanziaria 2001)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

OGGETTO: LA CERTIFICAZIONE DELLE RITENUTE OPERATE NEL 2011.

ENTE : COMUNE DI CARBONARA AL TICINO

IL MINISTRO DELL'INTERNO. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

D.M IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

OGGETTO: artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2008.

Decreto Ministero del lavoro e delle politiche sociali 4 ottobre 2010

CIRCOLARE N. 4 del 30 gennaio Ai Servizi, Uffici e Consulenze della Direzione Generale. Alle Sedi Compartimentali e. Sezioni Distaccate

e le Attività Culturali SEGRETARIATO GENERALE

DETERMINAZIONE LA 51ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Decreto Ministero della solidarietà sociale 16 giugno 2007

Transcript:

Rendiconto, previsto da l'art. 44 della legge 20 maggio 1985, n. 222, relativo all'utilizzo delle somme IRPEF pervenute alla C.E.I. L'art. 44 della legge 20 maggio 1985, n. 222 recita: "La Conferenza Episcopale Italiana trasmette annualmente all'autorità statale competente un rendiconto relativo alla effettiva utilizzazione delle somme di cui agli articoli 46, 47 e 50, terzo comma, e lo pubblica sull'organo ufficiale della stessa Conferenza". In adempimento della richiamata disposizione si pubblica il rendiconto relativo all'anno 1994, con allegate alcune annotazioni illustrative, inviato, con lettera n. 608/95 del 17 luglio 1995, dal Presidente della CEL, Card. Camillo Ruini, al Ministro dell'intemo, On. Giovanni Rinaldo Coronas, ai sensi dell'ar-t. 20 del regolamento di esecuzione della legge n. 222/1985 approvato con D.PR. n. 33 del febbraio 1987. Nell'indicare i singoli dati si segue l'ordine delle lettere del comma secondo dell'art. 44: Lettera a) - Numero dei sacerdoti a favore dei quali si è provveduto nell'anno 1994: - sacerdoti abili a prestare un servizio a tempo pieno in favore delle diocesi n. 36.676 - sacerdoti non abili a prestare un servizio a tempo pieno in favore delle diocesi n. 2.957 * Lettera b) - Somma stabilita dalla Conferenza Episcopale Italiana per il dignitoso sostentamento dei sacerdoti (al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti al Fondo Clero dell'inps e al lordo delle ritenute fiscali): - sacerdoti abili a prestare un servizio a tempo pieno: da un minimo di. 15.030.000 (. 1.252.500 mensili x 12 mensilità) ad un massimo di. 27.254.400 (. 2.271.200 mensili x 12 rnensilità) - sacerdoti non abili a prestare un servizio a tempo pieno: sacerdoti:. 20.440.800 (. 1.703.400 mensili x 12 mensilità) Vescovi emeriti:. 25.050.000 (. 2.087.500 mensili x 12 mensilità)

* Lettera C) - Ammontare complessivo delle somme di cui agli articoli 46 e 47 destinate al sostentamento del clero: - erogazioni liberali pervenute al171stituto Centrale per il sostentamento del clero e deducibili a termini dell'art. 46. 43.570.652.594 - importo destinato dalla C.E.I. a valere sull'anticipo de11'8 per mille IRPEF. 410.000.000.000 Lettera d) - Numero dei sacerdoti a cui è stata assicurata l'intera remunerazione: n. 293 * Lettera e) - Numero dei sacerdoti a cui è stata assicurata un'integrazione: n. 34.929 Lettera f) - Ammontare delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali e assistenziali operati ai sensi dell'art. 25: - ritenute fiscali. 68.586.071.455 - contributi previdenziali e assistenziali. 36.795.438.752 ;V Lettera g) - Interventi finanziari del171stituto Centrale a favore dei singoli Istituti per il sostentamento del clero. 366.342.672.600 " Lettera h) - Interventi operati per le altre finalità previste dall'art. 48: 1. Esigenze di culto della popolazione. La somma destinata a questa finalità è stata pari a. 166 miliardi. In particolare, essa è stata così ripartita: - per la costruzione di nuovi edifici di culto e centri parrocchiali:. 73 miliardi; - alle diocesi, per il sostegno delle attività di culto e pastorale:. 63 miliardi; - per interventi di rilievo nazionale definiti dalla C.E.I.:. 30 miliardi. 2. Interventi caritativi in Italia e nei paesi del terzo mondo. La somma destinata a questa finalità è stata pari a. 126.026.328.230. In particolare, essa è stata così ripartita: - alle diocesi, per interventi caritativi a favore della collettività nazionale:. 40 miliardi;

- per interventi caritativi in Italia di rilievo nazionale definiti dalla C.E.1.:. 10.026.328.230; - per interventi caritativi a favore di paesi del terzo mondo:. 76 miliardi. ANNOTAZIONI L'art. 44 della legge 20 maggio 1985, n. 222 dispone che "la Conferenza Episcopale Italiana trasmette annualmente all'autorità statale competente un rendiconto relativo alla effettiva utilizzazione delle somme di cui agli articoli 46, 47 e 50, terzo comma", e indica gli elementi che "tale rendiconto deve comunque precisare". SOSTENTAMENTO DEL CLERO CATTOLICO 1. Quanto al dato di cui alla lett. a) dell'. 44, comma secondo: I1 numero di 39.633 (36.676 i- 2.957) individua i sacerdoti inseriti nel sistema di sostentamento nel corso del 1994, compresi coloro che tra il 2 gennaio e il 31 dicembre dello stesso anno sono deceduti. I primi (36.676) sono coloro che hanno avuto titolo ad una remunerazione per il ministero svolto a tempo pieno in servizio delle diocesi (cf. art. 24); i secondi (2.957) sono coloro a cui si è provveduto a titolo di previdenza integrativa (cf. art. 27, comma primo), non potendo essi più svolgere un servizio a tempo pieno. 2. Quanto ai dati di cui alla lettera b) L'esistenza di un importo minimo e di un importo massimo di remunerazione assicurato ai sacerdoti deriva dalle scelte operate nella definizione del sistema remunerativo. A ciascun sacerdote spetta un numero X di punti; ogni anno la C.E.I. determina il valore monetario del singolo punto (per il 1994:. 16.700); la remunerazione assicurata corrisponde al prodotto del numero dei punti per il valore del punto.

I1 numero dei punti varia in concreto per ciascun sacerdote, perché a partire da un numero-base uguale per tutti (nel 1994: 75 punti mensili) sono attribuiti punti ulteriori (fino a un massimo di 136 punti mensili) al verificarsi di circostanze previste dalla normativa data dalla C.E.I. ai sensi dell'art. 75 della legge n. 22211 985 e secondo gli indirizzi del can. 281 del codice di diritto canonico (oneri particolari connessi con l'esercizio di taluni uffici; anzianità nell'esercizio del ministero sacerdotale; spese per alloggio in mancanza di casa canonica; condizioni di speciale difficoltà). 3. Quanto al dato di cui alla lettera c) Le offerte deducibili, previste dall'art. 46, destinate al sostentamento del clero cattolico nel 1994, sono state pari a. 43.570.652.594. Si tratta dell'importo complessivo delle erogazioni liberali versate nel corso del 1993 dai donanti sui conti correnti postale e bancari dell'istituto Centrale oppure presso gli Istituti diocesani per il sostentamento del clero all'uopo delegati, del quale l'istituto Centrale ha avuto conoscenza esauriente soltanto dopo la chiusura dell'esercizio 1993, al ricevimento delle rendicontazioni degli enti collettori; conseguentemente detto importo è stato destinato al sostentamento del clero nell'esercizio successivo (l 994). La somma di. 4 1 O.OOO.OO0.000 corrisponde all'importo trasmesso dalla C.E.I. all'istituto Centrale prelevandolo dal versamento complessivo di. 702.026.328.230 effettuato dallo Stato a titolo di anticipo sull'8 per mille (cf. art. 47, quarto comma). 4. Quanto ai dati di cui alle lettere d) ed e) Come è noto, il nuovo sistema di sostentamento del clero cattolico è impostato secondo i seguenti, criteri: A. I sacerdoti che svolgono servizio in favore della diocesi "comunicano annualmente all'istituto diocesano per il sostentamento del clero: a) la remunerazione che, secondo le norme stabilite dal vescovo diocesano, sentito il Consiglio presbiterale, ricevono dagli enti ecclesiastici presso i quali esercitano il ministero; b) gli stipendi eventualmente ad essi corrisposti da altri soggetti" (art. 33). "L'Istituto verifica, per ciascun sacerdote, i dati ricevuti a norma dell'art. 33. Qualora la somma dei proventi di cui al medesimo arti-

colo non raggiunga la misura determinata dalla Conferenza Episcopale Italiana a norma dell'articolo 24, primo comma, l'istituto stabilisce l'integrazione spettante, dandone comunicazione all'interessato" (art. 34, comma primo). C. "Gli Istituti diocesani per il sostentamento del clero provvedono all'integrazione di cui all'art. 34 con i redditi del loro patrimonio. Qualora tali redditi risultino insufficienti, gli Istituti richiedono all'istituto Centrale la somma residua necessaria ad assicurare ad ogni sacerdote la remunerazione nella misura stabilita" (art. 3 5, comma primo e secondo). In pratica possono dunque verificarsi tre situazioni: + Taluni sacerdoti non ricevono alcuna remunerazione dall'ente ecclesiastico, perché questo è impossibilitato a intervenire in loro favore per mancanza totale di mezzi; se il sacerdote non ha altre entrate computabili, gli si deve l'intera remunerazione. I sacerdoti versanti in questa condizione sono stati 293. + Altri sacerdoti ricevono una remunerazione da enti ecclesiastici o godono di altre entrate computabili; se con queste risorse non raggiungono la misura di remunerazione loro attribuita (cf. quanto annotato più sopra alla lettera b), hanno diritto di ricevere una integrazione fino alla concorrenza di tale misura. I sacerdoti versanti in questa condizione sono stati 34.929. + Altri sacerdoti, infine, che ricevono una remunerazione da enti ecclesiastici o godono di altre entrate computabili, raggiungono con questi apporti o addirittura superano la misura di remunerazione loro attribuita; in questo caso non è dovuta loro alcuna integrazione. I sacerdoti versanti in questa condizione sono stati 4.4 11. 5. Quanto al dato di cui alla lettera f) A proposito delle ritenute fiscali è opportuno ricordare che si tratta di quelle operate dall'istituto Centrale su due possibili componenti della remunerazione dei sacerdoti: - la remunerazione ricevuta da enti ecclesiastici; - la remunerazione totale o l'integrazione ricevuta dagli Istituti per il sostentamento del clero. È da sottolineare, peraltro, che il carico fiscale complessivo che è

gravato sui sacerdoti nel 1994 è maggiore dell'importo indicato: quando, per esempio, a comporre la remunerazione attribuita al sacerdote concorre uno stipendio (insegnamento della religione cattolica nelle scuole, assistenza spirituale negli ospedali o nelle carceri, ecc.) le ritenute sul medesimo sono operate direttamente dallo Stato. È noto inoltre che lo Stato effettua le ritenute sulle pensioni di cui eventualmente i sacerdoti godono. A proposito dei contributi previdenziali e assistenziali è bene 0sservare che si tratta di quelli dovuti, ai sensi della legge 22 dicembre 1973, n. 903, per il fondo speciale clero costituito presso ljinps, l'iscrizione al quale è obbligatoria per ogni sacerdote secolare, e di quelli dovuti dai medesimi sacerdoti per l'assicurazione contro le malattie ai sensi delle leggi 28 luglio 1967, n. 669 e 29 febbraio 1980, n. 33. 6. Quanto da lettera g) Se si confrontano i dati relativi alla lettera C) (E. 453.570.652.594) e la somma erogata dall'istituto Centrale ai singoli Istituti diocesani per il sostentamento del clero (. 366.342.672.600) si constata una differenza positiva di E. 87.227.979.994 che merita un chiarimento. Parte di tale differenza, ed esattamente. 34.011.743.847, è stata utilizzata per finanziare gli assegni di previdenza integrativa erogati a favore dei 2.957 sacerdoti inabili allo svolgimento del ministero a tempo pieno, di cui alla lettera a). La somma residua (. 53.216.236.147) è stata utilizzata dal171stituto Centrale per il pagamento del premio di una polizza sanitaria integrativa stipulata in favore del clero, per la copertura delle spese generali di funzionamento e per gli interventi in favore degli Istituti diocesani per il sostentamento del clero nel corso dei primi sei mesi del 1995, in relazione alla circostanza che, sulla base di quanto previsto dall'ultimo comma dell'articolo 47 della Legge 222/1985, lo Stato avrebbe corrisposto alla C.E.I. quanto spettantele per l'anno finanziario 1995 solo nel mese di giugno del medesimo anno. 7. Quanto alla lettera h) ESIGENZE DI CULTO DELLA POPOLAZIONE A) Una quota di 73 miliardi è stata destinata per la costruzione di edifici di culto cattolico e delle pertinenti opere parrocchiali.

B) Una quota di 63 miliardi è stata destinata alle 227 diocesi italiane, per il sostegno delle attività di culto e di pastorale. La ripartizione della somma tra le diocesi è awenuta secondo i seguenti criteri: una quota base (140 milioni) eguale per ciascuna diocesi (per quelle aventi una popolazione inferiore ai 20 mila abitanti 67,5 milioni), una quota variabile a seconda del numero degli abitanti (. 550 per abitante). L'individuazione delle finalità di culto e di pastorale alle quali destinare la somma ricevuta è stata fatta in un'apposita circolare inviata dalla C.E.I. ai Vescovi diocesani, tenendo come punto di riferimento la descrizione delle attività di religione e di culto contenuta nell'art. 16, lett. a) della legge 20 maggio 1985, n. 222: attività dirette all'esercizio del culto e alla cura delle anime, alla formazione del clero e dei religiosi, a scopi missionari, alla catechesi, all'educazione cristiana. C) Una quota di 30 miliardi è stata infine destinata a sostegno di attività di culto e di pastorale a rilievo nazionale, individuate in concreto dalla Presidenza della C.E.I., sentito il Consiglio Episcopale Permanente. Le modalità di impiego di tale quota sono molto simili a quelle dell'anno 1 9 9 3. INTERVENTI CARITATM A FAVORE DELLA COLLETTMTA NAZIONALE A) Una quota di 40 miliardi è stata destinata alle 227 diocesi italiane per interventi caritativi a favore della collettività nazionale. La ripartizione della somma tra le diocesi è awenuta secondo i seguenti criteri: una quota base (90 milioni) uguale per ciascuna diocesi (per quelle aventi una popolazione inferiore ai 20 mila abitanti 45 milioni), una quota variabile a seconda del numero degli abitanti (. 346 per abitante). B) Una quota di. 10.026.328.230 è stata destinata per interventi caritativi in Italia aventi rilievo nazionale, individuati in concreto dalla Presidenza della C.E.I., sentito il Consiglio Episcopale Permanente. INTERVENTI CARITATWI A FAVORE DI PAESI DEL TERZO MONDO Una quota di 76 miliardi è stata destinata agli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo.

Le assegnazioni vengono definite da un apposito Comitato, costituito per un triennio dal Consiglio Episcopale Permanente in data 5 giugno 1990 e rinnovato in data 25 marzo 1993. Nell'anno 1994 sono pervenuti n. 967 progetti per un totale richiesto di. 208.963.507.456. I progetti finora approvati sono stati n. 509. Molti progetti sono stati respinti perché non rientravano negli ambiti previsti dalla Legge 222185 oppure perché la loro realizzazione è stata giudicata meno urgente o meno in linea con il Regolamento applicati~~, approvato dalla Presidenza della Conferenza Episcopale ed indicante il quadro dei criteri generali di intervento e le priorità contenutistiche e geografiche. Tra gli interventi più significativi segnaliamo, a titolo di esempio, un appoggio alla Facoltà di Sociologia dell'università di Phnom Penh, in Cambogia, per un totale di lire 1.975.000.000; la creazione di un'unità Cardiologica presso l'ospedale di Holguin, a Cuba (lire 1.118.455.000); l'appoggio a due progetti presentati dal Ministero dell'educazione di Cuba (Centri diagnosi e orientamento per minori e Istituti Politecnici Agropecuari) per un totale di lire 1.699.000.000; programma di scolarizzazione in Mozambico (lire 376.000.000); supporto alle famiglie colpite dall'aids in Uganda (lire 219.000.000). Inoltre si è intervenuti per alcune emergenze profughi in Etiopia, Zaire, Tanzania, Sudan. I1 rimanente del budget 1994 a disposizione è in fase di assegnazioni per progetti tuttora all'esame attento degli esperti. Resta fermo che, come negli anni passati, tutta la somma destinata agli interventi caritativi verrà comunque erogata per i progetti approvati. Ci si pemette di segnalare un ewore materiale presente nelle "Annotazioni" illustrative del "Rendiconto" presentato lo scorso anno e relativo al 1993, che non ha inciso, peraltro, nelltndicazione delle somme complessive destinate alle esigenze di culto e agli intewenti caritativi. I criteri di ripartizione delle somme per esigenze di culto della popolazione e per interventi caritativi a favore della collettività nazionale sono stati ewoneamente indicati trascrivendo quelli dell'anno precedente (1 992).

Per comoditiì di lettura si riportano i due commi del n. 7 delle Xnnotazioni" illustrative del "Rendiconto" presentato nell'anno 1994 e relativo al 1993, evidenziando in grassetto il testo con-etto. Il 2" capoverso del numero 7, lett. B) che si riferisce alle ('ESIGENZE DI CULTO DELLA POPOLAZIONE" (cf: Notiziario C.E.1. n. 5/1994, p. 179, 3a r-iga), è sostituito dal seguente: "La ripartizione della somma tra le diocesi è avvenuta secondo i seguenti criteri: una quota base (135 milioni) uguale per ciascuna diocesi (per quelle aventi una popolazione inferiore ai 20 mila abitanti 67,s milioni), una quota variabile a seconda del numero degli abitanti (. 5 18 per abitante)." Il 2" capoverso del numero 7, lett. A) che si r-iferisce agli "INTERVENTI CARITATM A FAVORE DELLA COLLETTMTÀ NAZIONALE" (cf: Notiziario C.E.I. n. 5/1994, p. 179, 31 " riga), è sostituito dal seguente: "La ripartizione della somma tra le diocesi è avvenuta secondo i seguenti criteri: una quota base (90 milioni) uguale per ciascuna diocesi (per quelle aventi una popolazione inferiore ai 20 mila abitanti 45 milioni), una quota variabile a seconda del numero degli abitanti (. 346 per abitante)."