Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 74/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n che. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N 8/E ROMA 19/01/2017

OGGETTO: Istanza d interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000 n.212 FONDAZIONE ALFA

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 7 /E. Con la consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali. Risposta n. 289

Risposta n OGGETTO: Articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n.212 Manutenzione sede Istituto Universitario Europeo Non imponibilità

OGGETTO: Interpello articolo 11, comma 1, lett.a), legge 27 luglio 2000, n Sconti e abbuoni

RISOLUZIONE N.184/E. Roma, Roma,24 settembre 2003

Risoluzione n. 233/E

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 10 comma l del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 51 comma 1 del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

4 Prestazioni socio assistenziali delle cooperative sociali (Articolo 1, commi da 488 a 490)

Risoluzione N. 21/E. Roma, 16 febbraio 2005

RISOLUZIONE - AGENZIA ENTRATE - 30 ottobre 2009, n. 267/E

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 10 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, è stato esposto il seguente

OGGETTO: IVA. Art. 7 del D.P.R. n. 633 del Territorialità delle prestazioni di servizio relative all organizzazione di un convegno.

RISOLUZIONE N. 50/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

Risposta n. 42. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 131/E QUESITO

OGGETTO: Istanza di interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212. Società Alfa S.p.A.-

RISOLUZIONE N. 69/E. OGGETTO: Istanza di interpello Trasferimento di immobili Imposte di registro, ipotecarie e catastali

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente quesito QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risoluzione n. 88/E. Ufficio Imprese Roma,15 marzo Oggetto: IVA Aliquota applicabile alle prestazioni d alloggio rese da aziende agrituristiche.

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto, è stato esposto il seguente QUESITO

Risoluzione del 03/07/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 466/E QUESITO

1. Accoglienza e informazioni

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 51 del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione.

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

OGGETTO: Interpello Art. 1 del DL n. 83 del Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Piccole e medie imprese. Risposta n. 225

RISOLUZIONE N. 98 /E

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Agevolazioni fiscali prima casa "strette"

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

Oggetto: Istanza di interpello - WK S.p.a. - Operazioni esenti dall imposta - Articolo 10, n. 18) del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 76/E. Roma, 4 marzo 2008

Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 17 comma 6 del DPR n. 633 del 1972, è stato esposto il seguente

Risposta n. 226 QUESITO

Roma, 15 marzo Prot. 2007/40292

Risposta n. 48 QUESITO

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 16 giugno 2006

RISOLUZIONE N. 61/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 115/E. Roma, 10 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Divisione Contribuenti. Direzione Centrale Grandi Contribuenti. Risposta n. 112

RISOLUZIONE N. 63/E. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n. 90. Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

OGGETTO: Interpello /2015-ART.11, legge 27 luglio 2000, n.212.

OGGETTO: Riduzione a metà dell IRES Articolo 6 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 601 Articolo 11, comma 1, lettera a), legge 27 luglio 2000, n.

RISOLUZIONE N. 113 /E

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente: QUESITO

RISOLUZIONE N. 69/E QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Risposta n. 1. OGGETTO: Punti 64) e 80) della Tabella A, Parte III- Aliquota IVA ridotta 10%

OGGETTO: Interpello ex articolo 11, comma 1, lettera a) legge 27 luglio 2000, n Eredi del professionista.

IVA - PRESTAZIONI DI INTERMEDIAZIONE RESA DA SOGGETTO NON RESIDENTE - ISTANZA D'INTERPELLO

Con l'interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE 174/E. Roma, 08/08/03

RISOLUZIONE N. 155/E

RISOLUZIONE N. 88/E. Oggetto : Istanza d interpello, legge 27 luglio 2000, n.212.

RISOLUZIONE N. 79. < Roma, 2 settembre 2019

Ag. Entrate, Risoluzione 24/E/2017. ( da )

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

LEGGE DI STABILITA 2013: NUOVE ALIQUOTE IVA DELLE PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI EFFETTUATE DALLE COOPERATIVE

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 96/E QUESITO

Risoluzione n. 73/E. Roma, 19 aprile 2007

RISOLUZIONE N. 104/E

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR n. 642 del 1972, é stato esposto il seguente QUESITO

Roma, 20 Aprile Alle Direzioni Regionali e Provinciali. Agli Uffici dell Agenzia delle entrate

Transcript:

Divisione Contribuenti Direzione Centrale Grandi Contribuenti Risposta n. 221 OGGETTO: Interpello Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212 Prestazioni proprie delle case di riposo per anziani regime di esenzione ex art. 10 n. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972 Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO La società Alfa (di seguito la società ) ha ad oggetto della propria attività d impresa, tra le altre, la gestione dell assistenza di ogni tipo presso ospedali, case di cura, case di riposo, scuole e comunità in genere sia pubbliche che private. In particolare la Società realizza un fatturato di circa 13 milioni su base annua per l offerta di servizi di ospitalità globale, attività di servizi dedicata alle strutture residenziali per anziani che spaziano dai servizi di assistenza infermieristica, di alloggio, di assistenza alla persona a quelli di animazione, dalla ristorazione alla consulenza dietetico- nutrizionale, dalla lavanderia alle pulizie, dal guardaroba ad altri servizi specifici per la gestione delle residenze per anziani; La società istante fa presente che è attualmente in corso la trattativa per la sottoscrizione di un contratto (di cui si allega la bozza) per la gestione globale dei servizi sanitari, socio-assistenziali ed alberghieri (compresi i servizi di

2 ristorazione e di pulizie/sanificazione) destinati agli ospiti di una Residenza Sanitaria Assistenziale (di seguito anche l Istituto o la R.S.A.) gestita da un Ente no profit autorizzato allo svolgimento dell attività di casa di riposo in base alle specifiche normative regionali e nazionali. L istante fa presente che il contratto avrà per oggetto la gestione globale ed unitaria dei vari reparti (R.S.A. e reparto Riabilitazione) dell Istituto e l'esecuzione del servizio di ospitalità globale in favore degli ospiti alloggiati nei reparti medesimi. Nello specifico, la società fornirà all Istituto, tutti i giorni dell anno, incluse le festività e 24 ore su 24, i seguenti servizi: a. servizi socio sanitari (c.d. ASA ovvero Addetti Servizi Assistenza di base) che includono i servizi di assistenza diretta alla persona, assistenza alla somministrazione dei pasti e dell idratazione, deambulazione e mobilizzazione, attività di socializzazione, governo dell ambiente. I servizi saranno forniti per la. totalità degli ospiti della R.S.A. e per parte degli ospiti del Reparto Riabilitazione dell Istituto. b. servizi di ristorazione rivolti esclusivamente agli ospiti della R.S.A. Il personale addetto a tali servizi si occuperà della preparazione e produzione di pasti per tutti i momenti alimentari previsti nella giornata e dei lavaggi di tutte le stoviglie (piatti, posate, bicchieri ecc.) utilizzate per la preparazione dei pasti e dei carrelli; c. servizi di pulizia e sanificazione dei locali della R.S.A. ovvero la pulizia ed la sanificazione quotidiana (ordinaria) e straordinaria degli ambienti, degli arredi e delle attrezzature dei nuclei, degli alloggi/camere e di tutti i locali e spazi comuni della struttura, ed ogni altra attività necessaria per assicurare il costante mantenimento di elevate condizioni di igiene e pulizia della struttura. L istante fornirà anche i servizi di gestione, formazione, coordinamento e organizzazione del personale proprio e dell'istituto (dal momento che l Istituto ha proprio personale in servizio che sarà confermato, sempre che risulti idoneo alla mansione ed in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa); altro personale

3 eventualmente necessario allo svolgimento dei lavori sarà assunto sia dall istante che dall Istituto. Il contratto, invero, stabilisce, in proposito, che possa essere impiegato nelle attività di erogazione dei servizi, sia il personale qualificato messo a disposizione dall Istante, che quello attualmente in servizio presso la R.S.A. La società segnala, altresì, che il compenso dell'istante relativo alla fornitura del servizio di assistenza alla persona (c.d. ASA) rappresenterà circa il 77 per cento dell intero corrispettivo contrattualmente dovuto. La società istante procederà alla fatturazione di tutte le prestazioni di cui sopra direttamente nei confronti dell Ente no profit. Tutto ciò premesso, la società istante chiede di sapere se ai servizi di cui sopra sia applicabile il regime di esenzione di cui al n. 21 dell art. 10 del D.P.R. n. 633 del 1972. SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE La società istante ritiene applicabile per tutti i servizi di cui sopra il disposto dell art. 10 n. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972 il quale prevede che le prestazioni proprie dei brefotrofi, orfanatrofi, asili, case di riposo per anziani e simili ( ) comprese le somministrazioni di vitto, indumenti e medicinali, le prestazioni curative e le altre prestazioni accessorie siano esenti da IVA. In proposito, la società richiama vari precedenti di prassi dell Amministrazione finanziaria (cfr. Risoluzioni n. 1/E del 08/01/2002, n. 188/E del 12/06/2002, n. 39 del 16/03/2004 e n. 164 del 25/11/2005) in cui è stata applicata l esenzione dell'imposta sul valore aggiunto per le prestazioni in esame. Ribadisce, a tal riguardo, che l esenzione ha carattere oggettivo, infatti, indipendentemente dalla qualifica soggettiva del prestatore e/o del committente del servizio, ai fini dell esenzione IVA ciò che rileva è il contenuto della

4 prestazione stessa, la quale deve identificarsi principalmente con la fornitura del servizio di alloggio e assistenza alla persona. Il legislatore, coerentemente con quanto previsto dalle disposizioni comunitarie (art. 13, paragrafo 1, lett.g, della VI Direttiva CEE n. 77/388 del 17 maggio 1977), stabilisce che rientrano nell'esenzione IVA gli organismi che perseguono le finalità assistenziali nei confronti di soggetti degni di protezione sociale e che unitamente forniscono anche il vitto, indumenti e tutte le altre prestazioni accessorie: è da considerare, inoltre, che il legislatore nel far esplicito riferimento alle prestazioni proprie ha inteso sottolineare l aspetto oggettivo dell'attività che caratterizza i predetti organismi (cfr. Risoluzione n. 188/E del 12/06/2002; Ris. Min. del 17/04/1986 con prot. n. 322651; Ris. Min. del 17/02/1987 con prot. n. 345266; Ris. Agenzia delle Entrate n. 188/E del 12/06/2002). Quanto sopra, sottolinea l istante, viene confermato anche dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 11353 del 03/09/2001 che ha precisato che l art. 10, n. 21), del D.P.R. n. 633 del 1972 lascia intendere che, ai fini dell esenzione dall Iva, ciò che deve qualificare la prestazione propria di una casa di riposo è l alloggio fornito a persone anziane. La somministrazione di indumenti, medicinali e dello stesso vitto, nonché le prestazioni curative e le altre prestazioni agli ospiti della casa, vengono definite prestazioni meramente "accessorie", rispetto a quella, evidentemente l'unica ritenuta essenziale, dell alloggio. Ai fini dell'esenzione dell'iva, per quanto concerne in particolare le case di riposo, occorre quindi fare riferimento da un lato al contenuto della prestazione, che va ricercata nell alloggio e solo eventualmente in altre attività di assistenza, e dall'altro nei destinatari delle prestazioni medesime che devono essere solo persone meritevoli di particolare protezione e tutela quali sono gli anziani (...), in quanto, come riconosciuto dalla stessa Amministrazione finanziaria con la risoluzione ministeriale 28 maggio 1980, n. 382208, la norma che prevede l'esenzione in esame ha carattere oggettivo, e cioè fa riferimento per la sua applicazione al contenuto e ai destinatari delle prestazioni.

5 Inoltre, la società evidenzia che le prestazioni cosiddette accessorie" beneficiano dell esenzione dall imposta sul valore aggiunto di cui all art. 10 n. 21 D.P.R. 633 del 1972 in quanto correlate alla prestazione principale, ossia la fornitura del servizio di alloggio e assistenza alla persona, e solo se comprese in un accordo di global service avente ad oggetto la gestione della casa di riposo. Alla luce di tali principi, la società ritiene che le prestazioni rese dall'istante nei confronti dell Ente che gestisce l Istituto, seppur rese anche mediante il personale impiegato dall Istituto stesso, abbiano ad oggetto le prestazioni c.d. proprie rese dalla casa di riposo e, pertanto, ricadano nell ambito di applicazione dell art. 10 n. 21 D.P.R. 633 del 1972. Alla luce dei principi sopra esposti, l istante ritiene che il contratto da stipulare, poiché ha ad oggetto la gestione globale di una casa di riposo, ricade nell ambito di applicazione dell'art. 10 n. 21 D.P.R. 633 del 1972. PARERE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE L'articolo 10, n. 21, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 dispone l'esenzione dall'iva, tra le altre, delle prestazioni proprie dei brefotrofi, orfanotrofi, asili, case di riposo per anziani e simili, ( ), comprese le somministrazioni di vitto, indumenti e medicinali, le prestazioni curative e le altre prestazioni accessorie. Tale norma, come più volte ribadito nella prassi, ha natura oggettiva, nel senso che il regime di esenzione si applica alle prestazioni ivi indicate non avendo rilievo la natura giuridica del soggetto che le effettua (cfr., tra le altre, risoluzione 8 gennaio 2002, n. 1/E; 16 marzo 2004, n. 39/E; 9 aprile 2004, n. 60/E; 25 novembre 2005, n. 164/E). In vari documenti di prassi è stato, inoltre, precisato che l esenzione presuppone la gestione globale delle strutture ivi indicate e che a tale regime sono da assoggettare anche le prestazioni rese da terzi, ancorché distintamente specificate, nell'ipotesi in cui caratterizzano nella loro interezza e sostanzialità la

6 gestione globale di una casa di riposo (cfr. risoluzione 8 gennaio 2002, n. 1/E e risoluzione 16 marzo 2004, n. 39/E). In particolare, come specificato nella risoluzione n. 39/E del 16 marzo 2004, tale ipotesi, ad esempio, si verifica nel caso in cui la titolarità del servizio rimane in capo al soggetto appaltante che svolge esclusivamente un attività di controllo ed indirizzo a garanzia della qualità e dell'interesse collettivo. Tutto ciò premesso, alla luce dell indirizzo di prassi sopra richiamato, con riferimento al caso in esame, sulla base di quanto specificato nell istanza di interpello e di quanto emerge dai documenti allegati (bozza di contratto e correlato allegato tecnico che ne costituisce parte integrante), si ritiene che alle prestazioni rese dalla società Alfa, consistenti nella gestione globale della casa di riposo, si renda applicabile il regime di esenzione previsto dal n. 21 dell'art. 10, del DPR n. 633 del 1972. IL DIRETTORE CENTRALE (firmato digitalmente)