Disciplinare Tecnico per la partecipazione degli espositori

Documenti analoghi
Disciplinare Tecnico per la partecipazione degli espositori

Disciplinare Tecnico per la partecipazione degli espositori

Disciplinare Tecnico

TOTALE ( I PREZZI INDICATI SI INTENDONO COMPRESI DI IVA

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2017

Norme per la partecipazione alla "Festa del Marrone di Caprese Michelangelo" Fiera Espositiva Edizione 2018

Le domande dovranno pervenire per mezzo posta o mail entro il 30 maggio 2017.

ANTICA FIERA DEL TRESTO ANNIVERSARIO Dal 20 al 29 Settembre 2019

Mercatini a Palazzo 2018

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla fiera. promozionale denominata MERCATINI DI NATALE IV edizione Anno 2017

IN COLLABORAZIONE CON

15-16 SETTEMBRE e SETTEMBRE 2018 CENTRO STORICO DI BORGO VAL DI TARO dalle ore 8:30 alle ore 20:00

CITTÀ di BRA. Dal 15 al 18 settembre p.v. si terrà a Bra CHEESE, l evento organizzato dall associazione Slow Food e dalla Città di Bra.

ANTICA FIERA DEL TRESTO ANNIVERSARIO Dal 22 al 30 Settembre 2018

MONTAGNANESE IN FIERA

MERCATINO ALL APERTO SAGRA PAESANA DENOMINATA FESTA DI DI SANT ANTONIO 2018 A VEGGIANO (PD)

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

MERCATINO DI NATALE TRENTO Disciplinare 2019

MONTAGNANESE IN FIERA

OGGETTO: Mercatino all aperto FESTA DELLA ZUCCA 2016 Montegaldella

MERCATINO DI NATALE TRENTO Disciplinare 2018

DISCIPLINARE MERCATINO DI NATALE DEL ARTIGIANATO ARTISTICO NEL PARCO DELLA STAZIONE E CONDIZIONI PER PARTECIPARE

2.Organizzatore e enti collaboratori La manifestazione è organizzata da Ge.Fi S.p.a., con sede a Milano, Via Achille Papa, 30.

Domanda di ammissione a SAPORI & PROFUMI 11 e 12 NOVEMBRE 2017

COMUNE DI NOLA. Provincia di Napoli. Settore 4 Servizi alla Persona

12 FESTIVAL DEL PEPERONCINO PICCANTE ABRUZZESE AGOSTO 2016 FILETTO (CH) Il sottoscritto/a

Consorzio Rovereto IN Centro Corso Bettini, Rovereto TN ITALIA Tel

COMUNE DI RAVENNA REGOLAMENTO INERENTE IL CONSUMO SUL POSTO DI PRODOTTI DI GASTRONOMIA

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

73 Sagra del Peperone 29 Luglio 2018 MOTTA DI COSTIGLIOLE D ASTI

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2007

Bando per la Partecipazione alla Fiera Agro-Alimentare. Cibus-Vinitaly Shanghai 29/11 1/12/2007

REGOLAMENTO MERCATI SPECIALI 2017

inoltra richiesta di adesione alla Festa Artusiana 2015.

MONTAGNANESE IN FIERA DAL 4 ALL 8 OTTOBRE 2018 con Lotteria a premi - estrazione finale Lunedì 8 Ottobre 2018

Bando pubblico e regolamento per la partecipazione alla Fiera promozionale denominata MERCATINI DI NATALE I edizione Anno 2016

Comune di San Miniato Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DELLA MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO DI SAN MINIATO

FARMERS MARKET (Legge nr. 296 del 27 dicembre 2006, art. 1 comma 1065, Decreto Ministeriale 20 novembre 2007 e L.R. nr. 12 del 13 luglio 2012)

Regolamento per lo svolgimento del Mercato contadino. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del

ORTOGIARDINOVINO & DISPENSA 2019 FESTA DEI FIORI MOTTA DI COSTIGLIOLE D ASTI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA PROVINCIA DI LATINA Medaglia D argento al Valor Civile

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Documento per gli espositori Contatti

Regolamento fiera Locale denominata Il Giugno di Maranello e Notte Rossa

Il sottoscritto nato a. il residente. Via n. Tel. /Fax. Posta elettronica: - Ditta individuale denominata. con sede in Via Città Cap.

PARTECIPAZIONE AD EVENTI FIERISTICI ALL INTERNO DELL EUROREGIONE:

NATALE DELLE MERAVIGLIE Regolamento e contratto espositori del Mercatino di Natale

REGOLAMENTO COMUNALE FESTA DI SAN MARTINO

Documento per gli espositori Contatti

COMUNE di RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA c.a.p P.zza Farini n. 1 Tel Fax P.IVA

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

Comune di Bonate Sotto

Piazza Umberto I^ San Lorenzo in Campo P.I Tel Fax

Provincia di Cuneo. Allegato A deliberazione C.C. N. 7 del 30/01/1997.

REGOLAMENTO DELLA FIERA DELL ANGELO

COMUNE DI TURRI. (Provincia del SUD SARDEGNA) ***

RI NASCITA. accendiamo la città con la luce e con la storia. DISCIPLINARE MERCATINO DI NATALE 2018/2019 COMITATO RI-NASCITA - Città di Teramo

COMUNE DI TURRI. (Provincia Sud Sardegna) ***

AEres Venezia per l'altraeconomia REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE MOSTRA MERCATO

AV V I S O MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Documento espositori STREET FOOD. Segreteria organizzativa Fair Lab srls Via XIV Settembre, Perugia (PG) Fax

Documento per gli espositori Contatti

COMUNE DI TRINITA' Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

Associazione Pro Loco Vallio Terme Bs MERCATINI DI NATALE 2016 La magia del Natale è tutta da scoprire

Comune di Forte dei Marmi

FIANO LOVE FEST AGOSTO 2016 CENTRO STORICO LAPIO (AV) REGOLAMENTO GENERALE

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 in data 24/09/2003. COMUNE DI CANELLI Provincia di Asti

REGOLAMENTO DEL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI DENOMINATO Agrimercato di Legnaro. ART. 1 Caratteristiche dei mercati

Regolamento Produttori del Rosso Conero

Documento per gli espositori Contatti

Comune di San Lorenzo in Campo Provincia di Pesaro e Urbino GUSTANDO IL NATALE

NOTA INFORMATIVA n. 1/2013

LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE SOCIALI

Comune di BORGO D ALE

Regolamento per lo svolgimento dei mercati di vendita diretta di prodotti agricoli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ESPOSIZIONE CAMPIONARIA DELLA FIERA DI ARGENTA

MODULO DOMANDA

Comune di Riola Sardo

Bando per la partecipazione al Mercato agricolo di vendita diretta dei prodotti locali

CHALLENGE- RIMINI EXPO

MODULO DOMANDA CREATIVI/E HOBBISTI/E. CHIEDE inoltre che. la struttura venga fornita dall organizzazione previo pagamento della quota prevista;

C O M U N E D I B R U I N O

LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE SOCIALI

nel centro storico di Faenza (Ra) con il patrocinio ed il contributo del locale Comune nelle giornate di

FIERA DEL TALEGGIO REGOLAMENTO GENERALE

MANIFESTAZIONE SU SUOLO PUBBLICO - RICHIESTA - MODULO UNIFICATO - MARCA DA BOLLO (salvo i casi di esenzione) Al Comune di

COMUNE DI BARLASSINA Assessorato alla Cultura ORGANIZZA Mercatini di Natale

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

FIERA DEL TALEGGIO REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SVOLGIMENTO DEL MERCATO DI VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI

AIUTI ALLA FILIERA CORTA

Iscrizione Mercatino PerBacco! 2017

Documento per gli espositori

COMUNE DI MARACALAGONIS

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI ESPOSITIVI NEI LOCALI IN PIAZZA COMMESTIBILI DURANTE IL PERIODO DAL 08/12/2016 AL 08/01/2017

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI VIGNOLA (PROVINCIA DI MODENA)

Transcript:

Fiera Nazionale del Marrone 21ª edizione - dal 18 al 20 ottobre 2019 Disciplinare Tecnico per la partecipazione degli espositori 1. OGGETTO 1. Il presente Disciplinare Tecnico definisce le modalità di selezione delle adesioni per la partecipazione alla 21ª edizione della Fiera Nazionale del Marrone, che si svolge nella Città di Cuneo e precisamente in Piazza Galimberti, Piazza Virginio, Piazza Europa e lungo tutta la Via Roma pedonalizzata. 2. SCOPO 1. La Fiera del Marrone rappresenta un momento promozionale volto a: favorire il contatto diretto tra produttori e consumatori; far conoscere le aziende agricole ed artigiane; valorizzare l origine e la qualità delle produzioni tipiche con priorità alla castagna. 3. PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. L Amministrazione Comunale provvede ad indire un bando per la presentazione delle adesioni di partecipazione da parte delle aziende alla Fiera Nazionale del Marrone 2019. 2. Le adesioni da redigersi con apposito modello on-line in bollo, dovranno pervenire entro il 15 giugno 2019 al Settore Patrimonio, Attività di Piano, Valorizzazioni e Manifestazioni Ufficio Manifestazioni del Comune di Cuneo, link: www.marrone.net. 3. Gli uffici comunali competenti provvederanno alla valutazione delle domande. 4. Le richieste di ammissione che perverranno dopo la scadenza dei termini, verranno valutate con riserva ed inserite in lista d attesa. 1

4. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Le domande saranno esaminate nel rispetto dei criteri fissati dal presente disciplinare. 2. Le aziende ammesse alla partecipazione dovranno risultare appartenenti ad una delle seguenti tipologie: coltivatori diretti, artigiani, IAP (Imprenditore Agricolo Professionale) ed essere produttrici dirette della merce messa in vendita. Le categorie merceologiche ammesse dovranno essere attinenti alla tipologia della Fiera (enogastronomia, prodotti dell agricoltura, artigianato artistico). Non sarà ammesso quanto non rientri nelle merceologie precedentemente citate (es. abbigliamento, tecnologia, edilizia, impiantistica, macchinari ed attrezzature, veicoli, hobbistica, promozione di servizi ). Non saranno accolte richieste di aziende che svolgono attività di commercio o commercio ambulante, riservandosi, il Comune, in qualunque momento di effettuare controlli tramite visura camerale e di non accogliere quelle sprovviste dei requisiti indicati ai punti precedenti. Le Associazioni di Categoria dovranno verificare, sotto la propria responsabilità, la corrispondenza dei criteri del disciplinare con le proprie aziende. 3. Per quanto concerne i birrifici, saranno ammesse unicamente aziende direttamente produttrici della propria birra e verranno svolte verifiche richiedendo il codice accisa, in modo da poter differenziare i birrifici produttori dalle beer firm. 4. Gli organizzatori si riservano la facoltà di effettuare controlli qualitativi e degustativi sui prodotti esposti. 5. Prima di confermare l accettazione definitiva della domanda gli uffici potranno richiedere integrazioni e/o elementi che consentano l esame dell istanza di partecipazione ivi compresa la documentazione sulla tracciabilità e sulla qualità del prodotto. 6. In difetto di risposta e/o qualora le integrazioni non siano ritenute soddisfacenti si procederà all esclusione della Ditta. 7. Eventuali infrazioni al disciplinare tecnico e/o alle richieste degli uffici del Comune presupporranno l esclusione automatica per le edizioni seguenti. 8. Le richieste di adesione saranno esaminate in ordine di arrivo sino ad esaurimento delle aree espositive disponibili e l ammissione alla Fiera è soggetta all insindacabile giudizio degli organizzatori della manifestazione, propedeutico all atto formale di assegnazione da parte del Comune di Cuneo dello spazio richiesto, secondo i seguenti criteri di selezione: - qualità dell Azienda, del prodotto ed attinenza alla tipologia della Fiera; - prima partecipazione alla Fiera (per favorire la rotazione delle aziende in modo da sostenere la partecipazione alla manifestazione anche di nuove realtà); - diversificazione e/o novità dei prodotti; 2

9. Nel caso in cui vi sia un esubero di domande presentate rispetto ai posti disponibili, la scelta delle aziende ammesse tra quelle pervenute entro i termini ed a parità di requisiti sarà a totale discrezione del Comune di Cuneo, secondo i criteri citati al precedente punto 8. L anzianità di partecipazione alla Fiera non costituirà priorità né per l ammissione, né per la scelta del posizionamento dello stand, che sarà unicamente a discrezione dell Amministrazione Comunale. 10. L Amministrazione Comunale si riserva di assegnare degli stand istituzionali ad Amministrazioni, Enti partners e Associazioni di Categoria. 11. L Amministrazione Comunale si riserva il diritto, per proprie inderogabili esigenze, sia di variare le aree espositive, sia di disporre modifiche o scambi delle aree assegnate. 5. ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI AGLI ESPOSITORI 1. L organizzazione assegnerà gli spazi secondo il criterio delle aree tematiche di seguito indicate. In ogni caso l assegnazione è discrezionale da parte dell Amministrazione Comunale secondo criteri organizzativi, di logicità, funzionalità ed efficienza, al fine di migliorare l organizzazione, la qualità e l estetica espositiva. 2. Suddivisione delle Aree tematiche: Piazza Galimberti (area di vendita): - Aziende iscritte alle Associazioni di categoria; - Aziende provenienti da e fuori Regione Piemonte; Via Roma (area di vendita): - Consorzi di tutela e Presìdi; - Aziende estere; - Aziende iscritte alle Associazioni di categoria, che non trovano collocazione in Piazza Galimberti; - Aziende provenienti da e fuori Regione Piemonte che non trovano collocazione in Piazza Galimberti; - Enti e/o organizzazioni e/o Aziende di promozione del territorio Piazza Virginio (area di ristorazione/somministrazione): - Aziende che prevedono cottura e somministrazione di alimenti e bevande (sia aziende private, sia iscritte alle Associazioni di categoria che alle Pro Loco); - Stand/padiglioni per laboratori e/o attività correlate alla manifestazione Piazza Europa : - Villaggio delle Pro Loco 3

3. Gli espositori ammessi alla partecipazione dovranno attenersi alle seguenti disposizioni: ORARIO APERTURA FIERA AL PUBBLICO: Venerdì 18 ottobre: dalle ore 9:00 alle ore 23:00 Sabato 19 ottobre: dalle ore 9:00 alle ore 23:00 Domenica 20 ottobre: dalle ore 9:00 alle ore 21:00 Gli stand saranno disponibili per l allestimento dal pomeriggio di giovedì 17 ottobre, a partire dalle ore 16:00 salvo indicazioni differenti. Non sarà in nessun caso consentito l accesso agli stand prima del suddetto orario, per tutelare la sicurezza della ditta installatrice degli allestimenti; Non sarà consentita alcuna forma di somministrazione e/o cottura di alimenti o bevande in Piazza Galimberti e Via Roma. Sarà possibile la vendita di prodotti alimentari in Piazza Galimberti e Via Roma unicamente già confezionati e di propria produzione; Sarà possibile offrire degustazioni di prodotti esposti nelle forme ritenute più opportune; Non è ammessa, in Piazza Virginio, la cottura di alimenti con fuochi vivi o brace o mediante l utilizzo di bombole a gas. Sarà possibile unicamente l utilizzo di piastre elettriche o simili. Tutte le attività presenti in Fiera che cucineranno cibi a qualsiasi titolo dovranno provvedere a coprire la parte di suolo occupato per le preparazioni in modo da evitare cadute a terra di olio, prodotti alimentari, ecc; Le aziende che svolgono attività di somministrazione di alimenti in Piazza Virginio non potranno vendere birra, che potrà essere venduta esclusivamente dai birrifici artigianali presenti nell area; Le aziende che svolgono attività di vendita di prodotti alimentari non confezionati, in particolare salumi, formaggi, prodotti di gastronomia, pane, dolci, ecc, devono svolgere la propria attività conformemente al regolamento di igiene in materia dotando la propria area delle attrezzature necessarie alla loro igienica presentazione, protezione della merce esposta e conservazione dei deperibili in idonei frigoriferi (non forniti dall Organizzazione), uso di stoviglie biodegradabili e compostabili. In relazione al tipo di attività, il personale impegnato dovrà avere abbigliamento rispondente alla vigente normativa (copricapo, guanti in lattice monouso, sopraveste); Non sarà ammessa in alcun modo la vendita di prodotti che contengono materie prime ottenute con metodi della biologia transgenica e/o prodotti aromatizzati con essenze di sintesi e/o prodotti non naturali. Tutti gli espositori devono essere in grado, a richiesta dell organizzazione, di documentare la tracciabilità del prodotto; Non è ammesso l utilizzo di borse per la spesa e per la distribuzione degli alimenti in plastica o altro materiale non biodegradabile; 4

E obbligatorio l utilizzo di materiali per la fruizione del cibo biodegradabili e compostabili; E gradita nella somministrazione di alimenti e bevande ove possibile la predisposizione di almeno un piatto contenente la castagna o il marrone o la farina di castagna come ingrediente. Non è ammesso l utilizzo di strutture diverse da quelle fornite dall organizzazione salvo autorizzazione scritta della stessa; Di massima le caratteristiche degli aspetti decorativi e di arredo dei gazebi dovranno, per quanto e ove più possibile, evidenziare il riferimento al prodotto della castagna quale patrimonio enogastronomico da salvaguardare e valorizzare, fatto salvo che è assolutamente vietato l uso di chiodi, puntine o nastro biadesivo per l affissione di manifesti o altro materiale all interno degli stand, al fine di non rovinare le pareti dei gazebo e i tavoli forniti; Ogni espositore dovrà dotare autonomamente il proprio stand di un estintore portatile mod. PM 6 ; E assolutamente vietato, per motivi di sicurezza, il posizionamento di totem, roll-up, materiale pubblicitario o qualsiasi altra struttura o oggetto al di fuori dello spazio dello stand; Tutta la merce esposta per la vendita dovrà riportare in modo chiaro e visibile idoneo cartellino indicante il prezzo di vendita; I produttori di castagne dovranno concordare tra loro un prezzo di vendita, rispetto alla tipicità delle castagne e del marrone, che sia sensibilmente calmierato; Parimenti dovrà essere concordato tra le Associazioni e le Proloco un prezzo calmierato per la vendita delle caldarroste; 5

6. TARIFFE PER ESPOSITORI 2019 Tutti gli importi sono IVA inclusa Aree Tematiche Piazza Galimberti (area di vendita) Piazza Galimberti (area di vendita) Via Roma (area di vendita) Via Roma (Area Consorzi /Presìdi) Piazza Virginio (ristorazione, somministrazione) Struttura e dimensioni m. 3,00 x 3,00 m. 5,00 x 5,00 Stand singolo Stand angolare (maggiorazione del 40%) Stand doppio (il secondo stand è maggiorato del 25%) Stand doppio angolare (maggiorazioni del 25% e 40%) 800,00 1.120,00 1.800,00 2.120,00 2.000,00 2.800,00 4.500,00 5.300,00 m. 3,00 x 3,00 700,00 980,00 1.575,00 1.855,00 Stand m. 2,50 x 5,00 m. 4,00 x 5,00 400,00 560,00 900,00 1.060,00 800,00 1.120,00 1.800,00 2.120,00 L importo comprende uno stand costituito da un gazebo con laterali richiudibili, parquet in legno, fornitura base di 1 tavolo 2 sedie - 1 scaffale con tre ripiani. Eventuali dotazioni aggiuntive dovranno essere concordate direttamente con la Ditta appaltatrice. L importo comprende altresì la fornitura di 1 Kw di energia elettrica ed 1 presa 380 V, 220 V. Le forniture elettriche superiori a 1 Kw/h dovranno essere valutate sulla base della disponibilità complessiva dell area che ospiterà la manifestazione. Nel caso di accoglimento di forniture superiori al limite sopra indicato (1 Kw) si dovrà corrispondere una somma aggiuntiva sulla base dei seguenti scaglioni: - da 2 a 3 Kw: + 50,00 euro - da 21 a 30 Kw: + 270,00 euro - da 4 a 6 Kw: + 100,00 euro - da 31 a 40 Kw: + 360,00 euro - da 7 a 10 Kw: + 130,00 euro - da 41 a 50 Kw: + 450,00 euro - da 11 a 20 Kw: + 220,00 euro - da 51 a 60 Kw: + 540,00 euro La somma aggiuntiva dovrà essere versata contestualmente al pagamento dello stand. Non è ammesso l utilizzo di generatori di corrente o di impianti elettrici installati in proprio. 6

7. PAGAMENTI 7.1 Pagamenti Al momento della comunicazione, da parte dell Ufficio Manifestazioni, dell accettazione della domanda, verrà richiesto un importo pari al 50% del totale dovuto a titolo di caparra. Tale somma sarà trattenuta dal Comune di Cuneo in caso di rinuncia della Ditta alla partecipazione. Entro il 15 settembre 2019 dovrà essere versato il saldo. L intera tariffa sarà trattenuta in caso di rinuncia alla partecipazione, ed il Comune assegnerà lo spazio ad altro espositore in base alle domande pervenute. Il mancato o parziale pagamento della tariffa entro i suddetti termini farà decadere il diritto alla partecipazione alla stessa. 7.2 Riduzioni Qualora vengano prenotati, da parte di Associazioni di categoria, Consorzi di valorizzazione, Presìdi Slow Food, più di 10 stand potranno essere praticate tariffe agevolate. 8. SANZIONI 1. L organizzazione potrà applicare sanzioni per ogni infrazione nel caso: - non vengano rispettati gli orari di apertura dello stand rispetto agli orari di apertura della fiera - vengano commercializzati prodotti diversi rispetto a quelli inseriti nella domanda di partecipazione. 2. Le violazioni saranno sanzionate in base ai regolamenti vigenti e potranno comportare altresì l esclusione dalla partecipazione alle future edizioni della manifestazione stessa. 9. NOTE Le tariffe si intendono al lordo dell Iva nella misura di legge. Si considera l IVA all emissione del mandato di pagamento, caparra e saldo. L eventuale domanda per la prenotazione di ulteriore stand dopo il primo verrà esaminata sulla base delle disponibilità degli spazi dopo l esame delle domande di prima assegnazione. Le richieste di fornitura idrica dovranno essere valutate sulla base della disponibilità di allacciamenti e di punti di scarico presenti nell area che ospiterà la manifestazione. Nel caso lo spazio richiesto non fosse disponibile, la Ditta verrà contattata per definire altre tipologie di occupazione. 7