PROGRAMMATORE SVILUPPATORE SOFTWARE

Documenti analoghi
Programmatore sviluppatore software

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

PROGETTISTA MECCANICO

TECNICO CONTROLLO QUALITÀ (SETTORE METALMECCANICO)

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

DISEGNATORE MECCANICO

ASSEMBLATORE E RIPARATORE DI PERSONAL COMPUTER E INSTALLATORE DI RETI LOCALI

Installatore di sistemi di telecomunicazione

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

TECNICO GESTIONE RISORSE UMANE

Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

Introduzione D B M G

INFORMATICA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

2131 Specialisti in informatica 2132 Programmatori informatici Informatici e telematici Tecnici informatici

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE: TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE

Programma Master Programmatore Java

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ARCHITECTING AND DESIGNING J2EE APPLICATIONS

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Assemblatore e riparatore di personal computer e installatore di reti locali

UDA 2 UNITA DI APPRENDIMENTO

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

OPERATORE DI AGENZIA DI VIAGGIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Tecnologie di Sviluppo per il Web

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sommario. Introduzione... 13

Installatore di sistemi di telecomunicazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

A.s Programma di Informatica

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di

PROGRAMMATORE ED INSTALLATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI. identificativo scheda: stato scheda: Validata

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BUYER DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

Service manager del diporto

MVC - Principio. MVC Model View Controller. MVC - Terminologia. MVC - Funzionamento. Richiesta. Controller. Model. Risposta. View

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

CONTABILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Transcript:

PROGRAMMATORE SVILUPPATORE SOFTWARE identificativo scheda: 19-001 stato scheda: Validata sintetica Definisce specifiche dettagliate e contribuisce direttamente alla creazione e/o modifica di sistemi software complessi utilizzando standard e strumenti adeguati. Garantisce che i risultati rispondano ai requisiti sia della progettazione tecnica che in termini di conformità alle specifiche funzionali concordate. È informato sugli standard disponibili, sui metodi e sugli strumenti che sono rilevanti per lo specifico ambiente di lavoro: identifica i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno e li applica in modo efficace per ottenere prodotti ben progettati che assicurano gli attributi necessari, quali adeguatezza allo scopo, affidabilità, efficienza, sicurezza informatica, sicurezza fisica, manutenibilità ed economicità. Converte le specifiche logiche in progetti più dettagliati, che tengono conto delle funzionalità tecniche e non tecniche e delle limitazioni dell ambiente di implementazione finale. Si occupa delle problematiche tecniche nei progetti di implementazione di software e nelle altre fasi del ciclo di vita dello sviluppo software: indagine, analisi, specifica, progettazione, realizzazione, collaudi, implementazione, collaudo, aggiornamento, migrazione e manutenzione del software. Garantisce che venga prodotta ed aggiornata adeguata documentazione. Utilizza sistemi di gestione delle basi di dati ed adeguati strumenti per analizzare le statistiche di prestazione delle basi di dati e per creare rapporti su richiesta, incluse proposte per il miglioramento e per la soluzione di problemi. Interpreta oggetti/modelli di dati in schemi di database adeguati nel rispetto di vincoli stabiliti (quali consistenza, sicurezza, proprietà) e produce componenti di oggetti di database come richiesto. Comprende le principali alternative nella configurazione delle basi di dati e può fornire supporto durante l installazione e l aggiornamento di server software e strumenti applicativi, assicurando che le procedure di controllo di versione vengano osservate, applicando correzioni, e mantenendo la documentazione del fornitore e dell utente. Dove l interesse è centrato sui sistemi web, seleziona strumenti, modelli e standard adeguati per creare pagine web ed applicativi su Internet. Verifica le pagine e corregge errori di codifica. Definisce gli standard di codifica per l azienda per cui lavora, prendendo in considerazione le problematiche di banda e di compatibilità con i browser. Specifica l hardware corretto per il server web e la connettività di rete per sistemi informativi di piccole e medie dimensioni. Prepara e coordina il collaudo di moduli software; identifica i difetti e le cause degli insuccessi e migliora i programmi e la configurazione del sistema. Settore Economico Professionale (SEP) 16 - Servizi di informatica Situazioni-tipo di lavoro La figura può operare all interno di aziende fornitrici di servizi informatici o anche all interno di aziende di medio-grandi dimensioni appartenenti a qualsiasi settore interessate a migliorare i processi attraverso lo sviluppo interno di sistemi ICT. Opera in qualità di dipendente e/o collaboratore, tipicamente con orari elastici e in parte collegati alle esigenze di progetto. Una quota prevalente del tempo lavorativo è dedicata alla progettazione e sviluppo di sistemi tramite l uso diretto del computer. ADA ADA.16.239.783 ADA.16.239.785 Progettazione e realizzazione di soluzioni di Data management Progettazione e realizzazione di applicativi software multi-tier stampata il 14/02/2019 alle ore 04:26 Pagina 1 di 5

Essere in grado di progettare lo sviluppo software - Garantire la coerenza e la completezza delle specifiche di sistema e dell architettura rispetto ai requisiti ed ai vincoli tecnologici e progettuali - Convalidare le singole scelte tecniche che concorrono alla architettura del sistema - Strutturare il software secondo un modello ad oggetti - Gestire la progettazione software secondo un approccio consolidato - Trovare soluzioni tecniche efficaci ed efficienti ai problemi progettuali - Definire una architettura software rispondente ai requisiti - Identificare gli oggetti a cui associare attributi e metodi - Progettare e realizzare sistemi gestionali transazionali. - Approcci alla progettazione concettuale - Architetture software - Identificazione della soluzione IT - Modello Object Oriented all'analisi di sistemi - Progettazione software secondo un approccio consolidato - Programmazione orientata agli oggetti - Sistemi gestionali transazionali - Sistemi operativi - Applicare i principi di progettazione software - Applicare metodologie per la definizione di un architettura software - Applicare tecniche di analisi di fattibilità - Applicare tecniche di analisi orientata agli oggetti per l'analisi dei sistemi - Applicare tecniche di gestione delle eccezioni - Applicare tecniche di programmazione orientata agli oggetti - Utilizzare il linguaggio UML - Utilizzare strumenti di progettazione di basi dati (Oracle Designer, ERWin) Essere in grado di effettuare lo sviluppo del sistema software - Realizzare i singoli componenti software in conformità alle specifiche ricevute - Collaudare e integrare i componenti garantendo il corretto funzionamento del sistema complessivo - Impostare lo sviluppo di programmi software e funzioni - Valutare l applicabilità di strumenti CASE e IDE - Contribuire alla condivisione di regole, convenzioni e di uno spirito di squadra - Comporre e verificare il codice sorgente - Progettare e realizzare applicazioni critiche e distribuite - Assicurare la robustezza del sistema - Ambienti di sviluppo e strumenti (CASE - IDE) - Applicazioni critiche e distribuite - Linguaggi di programmazione - Metodi di programmazione software - Principi di programmazione sicura - Processo di sviluppo software - Applicare i principi di programmazione sicura - Applicare metodologie di sviluppo software - Applicare procedure di rilascio (per specifiche e software) - Applicare tecniche di soluzione dei problemi di un sistema operativo - Utilizzare linguaggi di programmazione - Utilizzare metodologie di programmazione software - Utilizzare strumenti CASE e IDE - Utilizzare strumenti di collaborazione (es. messaggi, forum) e di controllo delle versioni - Utilizzare strumenti di misurazione delle prestazioni - Utilizzare XML e altri linguaggi di formattazione grafica dei dati stampata il 14/02/2019 alle ore 04:26 Pagina 2 di 5

Essere in grado di effettuare la progettazione ed implementazione di basi dati - Scegliere tra diversi tipi di architetture di basi dati (quali relazionale, gerarchico, a matrice, orientato agli oggetti) quella adatta ai requisiti dell applicazione - Utilizzare SQL per istruzioni select di base, ridurre e riordinare i dati, trasformare i dati attraverso funzioni di una sola riga, visualizzare i dati contenuti in diverse tabelle e viste, aggregare i dati utilizzando funzioni di raggruppamento, estrarre risultati complessi attraverso sottoquery, manipolazione di dati (comandi DML) - Produrre output leggibili attraverso SQL interattivo - Estrarre dati in formato XML - Gestire la manipolazione di dati utilizzando stored procedure, transazioni, trigger, funzioni definite dall utente e viste - Definire la sicurezza a livello oggetti, inclusi i permessi a livello di colonna, utilizzando GRANT, REVOKE e DENY - Sapere come utilizzare le interfacce standard di database, quali ODBC, JDBC - Modificare gli oggetti di un database in modo che supportino la replicazione e le viste partizionate - Individua e risolve malfunzionamenti di creazione fallita di un oggetto - Approcci per la creazione e manutenzione di una base dati - Basi di dati - Gestione permessi sugli oggetti e comandi (GRANT, REVOKE, DENY) - Interfacce standard di database (ODBC, JDBC) - Manipolazione dati in una base dati (stored procedure, transazioni, trigger, viste) - Modelli di dati - Sicurezza delle basi di dati - SQL (Structured Query Language) - Strumenti di progettazione di basi dati (Oracle Designer, ERWin) - Applicare stored procedure, transazioni, trigger, funzioni definite dall utente e viste - Utilizzare il linguaggio SQL e altri strumenti di interazione con un DB - Utilizzare Interfacce standard di database ODBC, JDBC - Utilizzare strumenti di progettazione di basi dati (Oracle Designer, ERWin) - Utilizzare XML e altri linguaggi di formattazione grafica dei dati Essere in grado di effettuare la progettazione e sviluppo di applicazioni Web - Scegliere le piattaforme che supportano ciascun linguaggio di programmazione e ambiente - Padroneggiare servlet e JSPs, che sono i componenti più noti dello standard J2EE e rappresentano gli elementi critici utilizzati dalle aziende per realizzare siti di commercio elettronico. - Realizzare applicazioni basate su web utilizzando dei servlet Java e delle pagine Java Server (JSP). Conoscere i concetti e l utilizzo delle API dei servlet, oltre allo sviluppo produttivo di applicazioni tramite Java Server Pages - Conoscere a fondo COM/COM+/.NET e ASP. - Realizzare applicazioni basate su web utilizzando ASP o VBA in un ambiente.net. - Creare moduli, inclusi i componenti per l interazione tra il database e i controlli dell interfaccia utente grafica - Riutilizzare oggetti e codice - Scegliere fonti dati appropriate per i blocchi di dati - Garantire la sicurezza dell applicazione - Creare e gestire applicazioni internet con moduli multipli - Comprendere la nozione di connessione priva di stato e l utilità delle sessioni - Componenti COM, COM+,.NET e ASP - Modelli di applicazioni internet - Piattaforme di sviluppo per applicazioni web - Progettazione e sviluppo di applicazioni web - Sicurezza delle applicazioni web - Standard J2EE - Tecnologie web - Applicare tecniche di creazione applicazioni internet con moduli multipli - Utilizzare ASP o VBA in ambiente.net - Utilizzare linguaggi e ambienti di sviluppo web (es. Java,.Net) - Utilizzare piattaforme di sviluppo per applicazioni web - Utilizzare strumenti di costruzione di interfacce utente per internet stampata il 14/02/2019 alle ore 04:26 Pagina 3 di 5

RIFERITE ALLA FIGURA Ambienti di sviluppo e strumenti (CASE - IDE) Applicazioni critiche e distribuite Approcci alla progettazione concettuale Approcci per la creazione e manutenzione di una base dati Architetture software Basi di dati Componenti COM, COM+,.NET e ASP Gestione permessi sugli oggetti e comandi (GRANT, REVOKE, DENY) Identificazione della soluzione IT Interfacce standard di database (ODBC, JDBC) Linguaggi di programmazione Manipolazione dati in una base dati (stored procedure, transazioni, trigger, viste) Metodi di programmazione software Modelli di applicazioni internet Modelli di dati Modello Object Oriented all'analisi di sistemi Piattaforme di sviluppo per applicazioni web Principi di programmazione sicura Processo di sviluppo software Progettazione e sviluppo di applicazioni web Progettazione software secondo un approccio consolidato Programmazione orientata agli oggetti Sicurezza delle applicazioni web Sicurezza delle basi di dati Sistemi gestionali transazionali Sistemi operativi SQL (Structured Query Language) Standard J2EE Strumenti di progettazione di basi dati (Oracle Designer, ERWin) Tecnologie web stampata il 14/02/2019 alle ore 04:26 Pagina 4 di 5

Prerequisiti formali e condizioni di accesso Non vi sono prerequisiti vincolanti, ma a livello internazionale sono stati formalizzati numerosi percorsi di qualificazione e certificazione ad opera di grandi multinazionali ICT (es. Microsoft, Cisco, ecc.) su specifiche tecnologie e/o sistemi operativi. Tali certificazioni, pur non avendo valore legale, costituiscono un requisito preferenziale e spesso obbligatorio per la selezione di nuovi collaboratori presso le imprese di ICT. A livello nazionale il CNIPA (Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione) ha formalizzato lo standard professionale dell Analista programmatore la cui descrizione è coerente con la descrizione della analoga figura del Software Developer realizzata da EUCIP in Italia. Le descrizioni di Eucip e Cnipa rappresentano pertanto un punto di riferimento importante, seppure non di valore normativo, per l identificazione delle competenze professionali della presente figura. La descrizione che segue è stata costruita sul modello Eucip-CNIPA. Va precisato che, per chi fosse interessato ad ottenere la certificazione EUCIP di Software Developer, occorre superare i test EUCIP previsti per questa figura ed è inoltre necessario il possesso della certificazione EUCIP di livello Core. Percorsi formativi e titoli di studio collegati Corsi di laurea in Informatica o Ingegneria Informatica o, in alternativa, diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo informatico. Spesso l inserimento lavorativo avviene mediante contratto di apprendistato tale da consentire una ulteriore formazione on the job. Riferimenti alle fonti informative e bibliografia Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione - Manuale operativo - Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT - Analista Programmatore; - Linee guida sulla qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione - Manuale operativo - Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT - Analista Programmatore; Roma 02/02/2010 - Agenzia per l'italia Digitale Classificazione ISTAT Professioni 2011 3.1.2.1.0 - Tecnici programmatori Livello EQF 5 Classificazione NUP 2006 3.1.1.3.1 - Tecnici programmatori Classificazione ATECO 2007 62 - PRODUZIONE DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE stampata il 14/02/2019 alle ore 04:26 Pagina 5 di 5