PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

- 1 - Capo I Sviluppo, coordinamento e promozione delle politiche giovanili. - omissis -

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Agenzia delle Entrate

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer

LEGGE PROVINCIALE 23 luglio 2004, n. 7

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 15. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 18 DI DATA 09 Febbraio 2016 O G G E T T O: Legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, art. 13 e legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5. Approvazione del progetto educativo e culturale "Safer Internet Month Trentino" per sensibilizzare i giovani e la popolazione trentina sul tema dell'utilizzo sicuro e responsabile di Internet e dei nuovi media nella relazione tra giovani. (impegno di spesa pari a Euro 9.642,00.-) Pag. 1 di 6

In data 9 febbraio 2016, si svolgerà, in contemporanea in oltre 100 paesi di tutto il mondo, la tredicesima edizione del Safer Internet Day" (SID), giornata internazionale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione europea, attraverso l'attivazione di inziative legate al tema "Play your part for a better internet" (Fai la tua parte per un Internet migliore). Molteplici sono gli ambiti da trattare in tema di Sicurezza in Rete (dal cyberbullismo all utilizzo consapevole dei social network) ed ogni anno Insafe, sceglie di focalizzarsi su una tematica di particolare attenzione, in linea con le più allarmanti problematiche del momento. Considerata la natura importante della succitata iniziativa di sensibilizzazione e su sollecitazione della comunità trentina, la Provincia autonoma di Trento ha voluto aderire anche quest'anno alla suddetta iniziativa internazionale, in linea peraltro con il Libro Bianco sulle politiche familiari e per la natalità in cui, nell ambito delle iniziative volte a garantire il benessere della famiglia, il problema del digital divide è stato individuato come un punto chiave su cui intervenire. Inoltre tra le priorità del 2016 definite dalla Giunta provinciale nella seduta del 22 gennaio 2016 si evidenzia l' Educazione dei giovani al digitale da cui trae origine l'opportunità di intraprendere tempestivamente adeguate azioni di informazione e sensibilizzazione, tradotte nell'iniziativa in oggetto grazie anche all'immediata disponibilità dimostrata dai professionisti coinvolti. La Legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5 - Legge provinciale sui giovani all articolo 2, comma 1, lettere f), g), i), m) prevede che la Provincia autonoma di Trento promuova, coordini e sostenga interventi per: f) la formazione di un sistema di informazione coordinato e attivo a supporto delle necessità del mondo giovanile; g) l'attuazione di interventi per facilitare e promuovere l'autonomia personale dei giovani e la transizione alla vita adulta, anche per prevenire e contrastare fenomeni di emarginazione e di fragilità personale o sociale. i) la realizzazione di interventi di formazione e supporto per i funzionari degli enti pubblici, gli educatori, i genitori e le loro associazioni, gli animatori e gli operatori che lavorano, su base volontaria o professionale, con i gruppi e le associazioni giovanili; m) la formazione lungo tutto l'arco della vita, volta alla valorizzazione delle acquisizioni formali e non formali dei giovani anche al fine dell'orientamento personale, scolastico e lavorativo. L Atto di indirizzo e coordinamento delle politiche giovanili, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 1520 del 18 luglio 2011 e successivamente aggiornato con deliberazione della Giunta provinciale n. 2174 del 11 ottobre 2013, alla lettera B.2 paragrafo b) prevede la possibilità di realizzare progetti nell'ambito della collaborazione interprovinciale, regionale, nazionale ed internazionale su tematiche quali cittadinanza attiva, pace e convivenza, ambiente, creatività e innovazione, economia e aspetti sociali, cultura, dialogo intergenerazionale, formazione dei genitori, animatori che lavorano con i gruppi e le associazioni giovanili, autonomia personale dei giovani e transizione alla vita adulta, iniziative di confronto specifiche anche attraverso momenti seminariali e convegni; Pag. 2 di 6

Con l articolo 13 della Legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, è stato istituito il Fondo per le politiche giovanili, al fine di promuovere azioni positive a favore dell infanzia, dell adolescenza, dei giovani e delle loro famiglie, per l esercizio dei diritti civili fondamentali, per prevenire i fenomeni di disagio sociale e per favorire lo sviluppo delle potenzialità personali nonché del benessere e della qualità della vita dei giovani. Richiamato l articolo 13 della legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5, sempre relativo al Fondo per le politiche giovanili. Con l articolo 26 della legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5 sono state abrogate le disposizioni di cui all articolo 13 (Fondo per le politiche giovanili) della legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, stabilendo altresì che fino alla data di entrata in vigore dei regolamenti attuativi e delle disposizioni di carattere generale previsti dalla legge provinciale n. 5/2007 continuano ad applicarsi, in quanto compatibili, le disposizioni di carattere generale previgenti relative alle corrispondenti disposizioni contenute nella legge provinciale n. 7/2004. Valutata la partecipazione dell'agenzia della Famiglia al Safer Internet Day - SID 2016 che si articolerà nella formula trentina del "Safer Internet Month Trentino" (SIM T), ovvero un mese intero di iniziative focalizzate sui due temi scelti Social verso real nella relazione tra giovani e Il crescere cyber delle ragazze (SIDdonne). Il progetto, con avvio l'11 febbraio 2016 e termine l'11 marzo 2016, mira a coinvolgere esperti del settore per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie su varie tematiche di stretta attualità oggi: la cittadinanza digitale, le potenzialità e i pericoli del web per i giovani. L'evento vedrà la partecipazione sinergica ed interattiva con il mondo della scuola che accoglie il più grande bacino di giovani, potenziali vittime degli aspetti più pericolosi del web e dei social. Gli esperti presenti l'11 febbraio, rappresentanti della Provincia, Difensore Civico e Garante dei Minori, dirigenti scolastici, vice questore polizia postale tesseranno la trama della mattinata che vedrà il focus sul tema scelto, il web e il fronte/retro della sua medaglia, cioè i rischi e le sue potenzialità e come questo verrà affrontato nelle scuole - Istituto Artigianelli, Liceo Galilei, Istituto comprensivo Villa Lagarina, IC Trento 5 - durante il SID Month. Infatti il progetto prevede che due professioniste di educazione all'affettività e alla relazione dei giovani (counselor Sara Libardoni e Francesca Dorigatti), conducano alcuni incontri laboratoriali sui temi individuati Social verso real nella relazione tra giovani e Il crescere cyber delle ragazze. Oltre ai laboratori scolastici saranno realizzate una conferenza serale a Trento sul tema del SID 2016 e sull'uso consapevole della rete e dei social per i giovani con il Difensore civico e garante dei minori Daniela Longo e Mauro Cristoforetti, media educator per Save the children; uno spettacolo teatrale a cura del cento Servizi culturali Santa Chiara; un convegno cittadino a Villa Lagarina aperto alle famiglie del territorio con il medico e psicoterapeuta Alberto Pellai e il difensore civico. Il Safer Internet Month si concluderà l'11 marzo in un convegno mattutino presso il liceo Galilei durante il quale i relatori potranno confrontarsi con i contributi degli studenti che hanno partecipato ai laboratori tematici, con i twitter analogici dei ragazzi presenti e i twitter degli studenti collegati alla diretta streaming dalle loro scuole. A conclusione del progetto è prevista anche la realizzazione di un e-book a Pag. 3 di 6

cura dell'istituto Artigianelli che documenterà il SID Month 2016 con contenuti multimediali. Inoltre, in tale cornice si inserisce la realizzazione di una rubrica radiofonica in onda su tutte le frequenze di NBC Rete Regione, la più diffusa emittente radiofonica di tutto il Trentino Alto Adige con copertura anche del Nord veronese, della provincia di Belluno e di Innsbruck nel Tirolo Austriaco. La Rubrica consta di 20 appuntamenti (10 puntate + 10 repliche) dedicati in particolare al tema del cyberbullismo attraverso interviste rivolte ad esperti, insegnanti, psicologi e referenti individuati di volta in volta. La legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 ed in particolare l'articolo 21, comma 2, lettera h) e comma 4, stabilisce che, qualora il rapporto contrattuale non ecceda Euro 46.000,00.=, il contratto può essere concluso mediante trattativa diretta con il soggetto ritenuto idoneo. Ai sensi dell'art. 13 della L.P. 23 luglio 2004 e art. 26 della L.P. 14 febbraio 2007, n 5, con deliberazione della Giunta provinciale n. 69 del 29 gennaio 2016 è stato assunto il riparto del Fondo per le politiche giovanili per l'esercizio finanziario 2016 ammontante complessivamente ad Euro 2.150.316,00. Alla lettera c) di suddetto sono stati previsti Euro 589.000,00.- per spese dirette relative ad attività di aggiornamento, rilevazione, monitoraggio e supporto all attività dei piani giovani di zona e d ambito e altre progettualità, anche in compartecipazione con altri soggetti pubblici e privati (di cui 15.000,00 prenotati con deliberazione n. 2536 del 30 dicembre 2015, nell ambito dell approvazione dello schema di accordo di programma con la Fondazione Franco Demarchi), corrispondenti allo stanziamento relativo al capitolo 904082 (Acquisto di beni e servizi). Inoltre la succitata delibera n. 69/2016 prevede che il Dirigente della struttura competente per materia a concedere con propria determinazione il finanziamento di progettualità di importo non superiore a 20.000,00 euro di cui alla medesima lettera c). Per lo svolgimento dei servizi connessi alla realizzazione del progetto Safer internet month trentino sono stati acquisiti i seguenti preventivi: - offerta di Radio NBC Rete Regione del 21 gennaio 2016 assunta al protocollo provinciale n. 49757 del 2 febbraio 2016 per la realizzazione di una rubrica radiofonica per un ammontare di euro 3.000,00 ad iva 22% per un totale di euro 3.660,00; - preventivo di Sara Libardoni, educatrice professionale e consulente sessuale, di data 28 gennaio 2016 assunto al protocollo provinciale n. 58676 del 5 febbraio 2016, per la realizzazione di due laboratori nelle scuole per un ammontare di euro 800,00 a ritenuta d'acconto 20% per un totale di euro 960,00; - preventivo di Francesca Dorigatti, pedagogista e consulente sessuale, di data 28 gennaio 2016 assunto al protocollo provinciale n. 58676 del 5 febbraio 2016, per la realizzazione di due laboratori nelle scuole per un ammontare di euro 800,00 a ritenuta d'acconto 20% per un totale di euro 960,00; Pag. 4 di 6

- preventivo di Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta, di data 3 febbraio 2016, protocollo provinciale n. 55686 del 4 febbraio 2016 per la tenuta di due conferenze nelle date 10 e 11 marzo 2016 e per la supervisione della attività laboratoriali nelle scuole. per un ammontare di euro 1.500,00 più iva 22% per un totale di euro 1.830,00; - preventivo dell'istituto Pavoniano Artigianelli per le arti grafiche, di data 4 febbraio 2016, protocollo provinciale n. 55950 del 4 febbraio 2016, per la realizzazione di un e-book che documenti il tema Social vs real nella relazione tra giovani, di alcuni scatti fotografici e un breve video, e di un'attività didattica in laboratorio con gli studenti per un ammontare di euro 600,00 a iva 22% per un totale di euro 732,00; - preventivo di At Informatica di Andrea Trentini di data 8 febbraio 2016 acquisito a protocollo provinciale il 9 febbraio 2016 n. 63929 per la conduzione della diretta in streaming per un ammontare di euro 1.500,00 omnicomprensivi; per un totale complessivo di euro 9.642,00.-; Pertanto, si rileva di concludere con i succitati soggetti, mediante trattativa diretta e scambio di corrispondenza secondo gli usi commerciali, ai sensi dell articolo 15, comma 3, della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23, il contratto per la realizzazione del progetto educativo Safer internet month il cui sviluppo operativo sarà tra l'11 febbraio e l'11 marzo 2016, e di riconoscere per lo stesso un compenso rispettivamente pari ad euro: pari ad Euro 3.660,00 (IVA compresa) a NBC Radio Rete Regione codice fiscale 00851480210; pari ad Euro 960,00 (IVA compresa) a Sara Libardoni codice fiscale LBRSRA71L41E565X; pari ad Euro 960,00 (IVA compresa) a Francesca Dorigatti codice fiscale DRGFNC75R68L378J; pari ad Euro 1.830,00 (IVA compresa) ad Alberto Pellai codice fiscale PLLLRT64T16I819Y; pari ad Euro 732,00 (IVA compresa) all'istituto Pavoniano Artigianelli per le arti grafiche, codice fiscale 00120830229; pari a Euro 1.500,00 (non soggetti a IVA) a At Informatica di Andrea Trentini per la conduzione della diretta in streaming codice fiscale TRNNDR68D08H612J Infine si dà atto che l obbligazione derivante dal presente provvedimento verrà a scadere nel corso del presente esercizio finanziario e la relativa spesa è imputata, ai sensi dell articolo 55, comma 1, della legge provinciale 7/1979, al capitolo 904082 del bilancio 2016; IL DIRIGENTE Pag. 5 di 6

- vista la L.P. 23 luglio 2004, n. 7 e in particolare l art. 13; - vista la L.P. 14 febbraio 2007, n. 5; - vista la L.P. 14 settembre 1979, n. 7 e in particolare l art. 55, comma 1; - vista la L.P. 30 novembre 1992, n. 23; - vista la deliberazione di Giunta provinciale n. 69, del 29 gennaio 2016; - visto il decreto legislativo 118 / 2011; - visti gli atti citati in premessa, d e t e r m i n a 1. di approvare il progetto educativo e culturale Safer internet month trentino anno 2016, come descritto in premessa, per sensibilizzare i giovani e la popolazione trentina sul tema dell'utilizzo sicuro e responsabile di Internet e dei nuovi media nella relazione tra giovani; 2. di adottare come forma contrattuale ai fini dell'affidamento della prestazione del servizio di cui al punto 1) lo scambio di corrispondenza secondo gli usi commerciali, ai sensi dell'articolo 15, comma 3, della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23; 3. di stabilire che i rispettivi importi assegnati, come indicato in premessa, saranno liquidati a saldo in un'unica soluzione al termine delle relative prestazioni, a seguito di presentazione di idoneo documento fiscale e di una relazione illustrativa delle attività svolte, unitamente all'attestazione della regolare esecuzione rilasciata dal Dirigente dell'agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili. 4. di far fronte alla spesa derivante dal presente provvedimento con impegno pari ad Euro 9.642,00.- sul capitolo di spesa n. 904082 del bilancio provinciale per l'esercizio finanziario 2016; BT IL DIRIGENTE f.to Luciano Malfer Pag. 6 di 6