ESODO pentateuco #2. da "ESODO" di Diego Runko, vincitore del Concorso Nazionale di Drammaturgia Civile "Giuseppe Bertolucci"

Documenti analoghi
artistica: michela marelli STAGIONE teatrale Con il contributo di: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo piccoloteatroradio.

STAGIONE. teatrale. artistica: michela marelli. Con il contributo di: piccoloteatroradio.it

NUMERI pentateuco #4. di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano. regia di Marco Di Stefano. drammaturgia di Chiara Boscaro. con Giulia Versari.

Chiara CHIARA BOSCARO

Levitico. LEVITICO pentateuco #3. da The Mexican di Jack London. di Chiara Boscaro, Marco Di Stefano, Marco Pezza. regia di Marco Di Stefano 1 / 5

Biancaneve. 34 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2013/2014. La Baracca Testoni Ragazzi. Teatro Comunale Filodrammatici

Non è, questa, una recensione, ma piuttosto una partecipazione.

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

di Derek Benfield dal 5 al 17 febbraio 2013 Teatro Nino Manfredi

Per richiedere di poter organizzare una proiezione del film nella propria città, basta inviare una mail a

Viaggio nei tuoi occhi

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Comune di Ponte San Pietro - Assessorato alla Cultura. Teatro Comico allo Stal Lonc di Ponte San Pietro

PREMIO SKANTINATO Per il teatro di impegno civile e sociale

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Cesare Accetta. La luce disegna lo spazio

C R I S I L A P R A T I C A È P E R F E T T A. ANTEPRIMA: 13 maggio TEATRO CANTELLI VIGNOLA. DEBUTTO: maggio ARENA DEL SOLE BOLOGNA

Storia d'italia dal 1945 a oggi

Il Giorno del Ricordo

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

La cerimonia istituzionale per il Giorno del Ricordo

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale

Ocjo spettatori Stabilimento Zorzini S.p.A.

Materiali forniti da Franco Dago D Agostino

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

Busto Arsizio, Metti un giorno all opera! l evento vissuto dai bambini della Scuola Morelli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

MUSE. Dalle ore Bagnara di Romagna - Rocca Sforzesca INFO E PRENOTAZIONI: /05. Rassegna estiva di teatro e musica ANFITRIONE

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA

Il Teatro di paesaggio di Lorenza Zambon. Spettacoli ed esperienze realizzati.

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

TEATRO CONTEMPORANEO

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

Compagnia IL PROLOGO-SOGGETTI SMARRITI in Sabato, Domenica e Lunedì

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO

FARE TEATRO A SCUOLA

MEDEA dalla drammaturgia alla scena

CINECIRCOLO ROMANO PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME REGOLAMENTO

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

P R E M I O N A Z I O N A L E

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

SOGGETTI IMMaginario Tv Festival IMMaginario IMMedialab Repubblica.it

PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI

«EN FRANÇAIS SUR LES PLANCHES» «In francese sul palcoscenico»

TEATRO PATALO _QUATTRO SOLI. DI e CON. _Isadora Angelini _Denis Campitelli _Mia Fabbri _Luca Serrani

COMUNE DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

3 anno BOMBE E SOFFERENZA

CHIAMATA GIURIA POPOLARE

Questionario sulla storia


DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

Finale L-Teatro In Fortezza

IL PADRE TEATRO MARRUCINO CHIETI 24/25 FEBBRAIO

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Rassegna stampa 07/02/2018

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

Al via la 21^ edizione del Ventotene Film Festival

STAGIONE AL TEATRO PORTLAND 2016/2017

Al Teatro lo Spazio, in scena Di-vi-na, biografia dolceamara di una drag queen.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1948

il casellante di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale dal romanzo di Andrea Camilleri (Sellerio Editore, Palermo) regia Giuseppe Dipasquale

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19


Liliana Segre nominata senatrice a vita:

ntenevano né polpa, né sugo In quelle arance vuote ci sono le ragioni più intime di questo libro.

Il mio nome è Alexander

venerdì 12 febbraio :51 HOME CHIANTI - VALDELSA << INDIETRO PASSA A SKY

ISTRIA, FIUME, DALMAZIA QUANTO COSTAVA ESSERE ITALIANI?

PREMIO ANGHIARI EDIZIONE PAROLE, SUONI, COLORI per camminare insieme. Edizione 2008 Con il Patrocinio Presidenza della Repubblica

Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Trieste da un idea di Chiara Vigini e Gabriella Chmet Testi di Gabriella Chmet 25 ottobre 2013

LEGGI. Un amico italiano ti manda una foto della sua classe.

dal 9 al 26 Novembre

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

Per i Licei classici e scientifici Muraglia 2016

PREMIO LiNUTILE DEL TEATRO 2009 VIENI E VOTA IL MIGLIOR SPETTACOLO DELLA RASSEGNA

-

BAMBINI A TEATRO. UN ESTRATTO DI MAFRA GAGLIARDI

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

Scritto da Isabella Pugliese Lunedì 06 Ottobre :55 - Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre :18

PRESENTAZIONE SPETTACOLO

Comune di Scandicci e Scandicci Cultura con il contributo di Regione Toscana

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Memoria, separazione, ricongiungimento: lettere istriane. Donatella Schürzel

REMAKE. è sempre la stessa storia?

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Oltre il Visconti. Viaggio teatrale in cinque quadri tra le tante anime del Collegio Romano

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

REGOLAMENTO I ED. BE.FESTIVAL TEATRO DELLA COOPERATIVA (Milano)

Transcript:

ESODO pentateuco #2 da "ESODO" di Diego Runko, vincitore del Concorso Nazionale di Drammaturgia Civile "Giuseppe Bertolucci" di Diego Runko, Chiara Boscaro, Marco Di Stefano con Diego Runko drammaturgia di Chiara Boscaro regia di Marco Di Stefano musiche di Lorenzo Brufatto eseguite e registrate dall'ensemble da camera Il canto sospeso 1 / 6

traduzioni di Craig Allen, Ester Barlessi, Brigita Lorger, Tamara Turšič progetto grafico di Mara Boscaro assistente alla regia Cristina Campochiaro un progetto La Confraternita del Chianti una produzione Associazione Interdisciplinare delle Arti Dramma Italiano di Fiume Teatro Nazionale Croato Ivan De Zajc (Rijeka/Fiume - Croazia) in collaborazione con Teatro Verdi/Teatro del Buratto e Associazione K. con il sostegno di Regione Lombardia - NeXT 2015 Spettacolo vincitore del Primo Premio al Premio Museo Cervi - Teatro per la Memoria 2016 Spettacolo vincitore del Teglio Teatro Festival Valtellina 2016 Selezione IN-BOX 2017 2 / 6

Onora tuo padre e tua madre, perché i tuoi giorni siano lunghi sulla terra che il Signore, tuo Dio, ti dà. [ 20, 12] Pentateuco è un progetto con 5 monologhi, 5 attori, 5 partner internazionali (più 1 italiano) e 5 storie di migrazione che prendono spunto dai primi 5 libri della Bibbia. ESODO pentateuco #2 è il secondo capitolo, e il suo protagonista è Rudi. Rudi non è mai emigrato, ma tanti ne ha visti partire, sul Toscana, il piroscafo che portava gli esuli in Italia. Rudi è un istriano di Pola, come il bambino di dieci anni cui decide di raccontare la sua storia. Una storia rocambolesca fatta di bombe, di zanzare, di barche e di Alida Valli. Ma Rudi non è il solo personaggio di ESODO pentateuco #2 : Diego Runko recita in quattro lingue per dar vita al giornalista croato alle prime armi, al soldato inglese tifoso del Liverpool, al prete partigiano, al ragazzo di Pola che pesca con le bombe per la prima volta in vita sua. A fare da cornice, due date simbolo: il 25 giugno 1991, giorno dell'indipendenza della Croazia, e il 18 agosto 1946, giorno in cui una bomba sulla spiaggia di Vergarolla segna simbolicamente l'inizio dell'. Una bomba che uccide più di sessanta persone, ma che non viene rivendicata da nessuno. Sono passati quasi settant anni e ancora non si conoscono i nomi dei colpevoli. Diego Runko è istriano. Di quelli che hanno nel sangue nazionalità diverse, popoli diversi, diverse lingue. Se va un po indietro con la memoria, ne ricorda almeno quattro. La sua famiglia non ha partecipato all esodo post-bellico, anzi in Istria è rimasta e, in parte, tuttora vive. 3 / 6

L Istria è sempre stata una terra di confine, una zona in cui tracciare una separazione netta tra italiani, croati e sloveni è pressoché impossibile. Gli istriani sono stati, e sono tuttora, abituati ad accogliere piuttosto che a respingere, e gli stati a cui questa terra, negli anni, è appartenuta, hanno sempre cercato di far prevalere la propria nazionalità. Oggi, se si viaggia dall Italia verso la Croazia, subito oltre il confine c è un cartello, un cartello che recita le parole Istra zemlja dobrih ljudi. Istria terra di brava gente. Di questa gente, e anche per questa gente, noi vogliamo parlare. Rassegna stampa "La giuria ha assegnato il primo premio a «per aver saputo raccontare con voce chiara, ritmo calzante e senza artifici una pagina dolorosa e complessa della storia recente, quella dell istriano, sottraendo le vicende della città di Pola alle retoriche delle narrazioni contrapposte per restituirle, attraverso la lingua del teatro, a una dimensione umana.» " (Gianfranco Miksa, La Voce del Popolo) "Oltre a muoversi con maestria tra differenti lingue e passare con facilità da un personaggio all altro, Diego Runko riesce a giostrarsi con convinzione tra il tragico e il comico, offrendo al pubblico una sorta di 'riso tra le lacrime'. Il pubblico fiumano ha riconosciuto tutto questo premiando l interprete con un caloroso applauso." (Kim Cuculic, Novi List) 4 / 6

"Runko, interpretando diversi personaggi, crea un affresco di volti che ben rappresenta quel complicato coacervo di mezzo secolo di avvenimenti che portarono dall'occupazione mussoliniana all'indipendenza della Croazia." (Mario Bianchi, KLP) "E a distanza di qualche giorno, a differenza di certi spettacoli che usciti di sala iniziano ad evaporare a velocità imbarazzante, ricordo ancora molte cose della pièce: l ironia, il dramma, il dolore, l umanità, il profumo della vita, il fetore della morte. E non è poco." (Renzo Francabandera, PAC) "E il buio, come sulla scena, è rischiarato da colonne di luce singole: Le singole persone, ciascuna con le proprie motivazioni che lo spingono ad agire, e le singole ragioni. Inutile sforzarsi di cercarne una sola, e forse persino disonesto, perché bisognerebbe immaginarla, «E adesso potete smettere di immaginare, perché la realtà, a volte, supera la vostra immaginazione»." (Chiara Palumbo, artasapartofculture) "Lunedì stavo in prima fila ed ero così commosso e così turbato che più volte non ho potuto applaudire. E dire che gli applausi sono stati tanti e lunghissimi. Io ero impietrito di fronte ad un Runko che aveva il coraggio di dire cose che molti dei nostri giovani non sanno. Pensavo: ecco, qualcuno finalmente parla anche del dolore degli altri. Lui ne ha parlato."(giacomo Scotti, Vanni D Alessio, La Voce del Popolo) "Lo spettacolo attraversa snodi cruciali del secolo scorso, rendendo protagonista in modo mirabile la fragilità e l'ambigua contraddittorietà della memoria personale. Una drammaturgia collettiva, di grande rigore storiografico, incarnata da Diego Runko, attore di notevoli doti recitative. Lontano da ogni facile e accomodante lettura dei fatti del confine orientale italiano nel '900, il lavoro restituisce il senso di un'europa di popoli che sovente hanno subìto, più che fatto, la Storia." (dalla motivazione del Premio Museo Cervi) "...Per aver saputo restituire alla memoria un momento doloroso e controverso della Storia italiana e non solo, l'esodo degli istriani da Pola, sottraendolo a semplificazioni retoriche dettate da visioni opposte, attraverso una narrazione plurilingue incisiva e articolata, originata da una sapiente scrittura scenica con continui rimandi tra passato remoto e recente, che ha coinvolto ed emozionato tutto il pubblico, oltre a farlo sorridere."(dalla motivazione del Teglio Teatro 5 / 6

Festival Valtellina) "Un omaggio all'istria, terra di brava gente, come recitano i cartelli stradali che dall'italia s'incrociano in direzione Croazia, un omaggo alla memoria, frammentata e misconosciuta della gente di quella terra che prende forma di teatro, sospendendosi fra verità e finzione sulla scena per trascolorare in quella verità profonda che appartiene all'essenza intima della Storia."(Michel e Di Donato, www.ilpickwick.it) Oltre al fatto che si muove con maestria tra differenti lingue e passa con facilità da un personaggio all altro, Diego Runko riesce a giostrare con convinzione tra il tragico e il comico offrendo al pubblico una sorta di riso tra le lacrime. Il pubblico fiumano ha riconosciuto tutto questo premiando l interprete con un caloroso applauso. Kim Cuculic, Ricostruzione scenica del passato: Diego Runko offre al pubblico risate tra le lacrime, Novi lis 6 / 6