I prezzi utilizzati nel presente progetto sono stati desunti dal Prezzario Unico per Lavori Pubblici della Regione Siciliana - Anno 2018, pubblicato

Documenti analoghi
mc 5,90 mc 109,37 N Tariffa Descrizione articolo Unita' di misura PREZZO Unitario Ufficio del Genio Civile di Messina

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

Città Metropolitana di Messina - III Direzione - 2 Servizio Viabilità Distretto Jonico Pag. 1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

R.CV.145.EIM

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

1. OGGETTO DELLA RELAZIONE.

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Provincia della Spezia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Relazione di calcolo

Computo Metrico Estimativo COMUNE DI DEGO

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

COMPUTO METRICO. Comune di Maenza Provincia di Latina

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

STUDIO TECNICO MERANTE COMUNE DI CATANZARO. Progetto esecutivo per lavori di consolidamento del centro abitato di Catanzaro

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO

Comune di Mori Provincia di Trento LISTA DELLE CATEGORIE

Analisi dei prezzi : Prezzi elementari

Dott. Ing. Clara Bruno, V. per Plello 15, Borgosesia (VC) COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE

pag. 2 unità P R E Z Z O UNITARIO Num.Ord. TARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O misura

Num. Ord. Indicazioni Lavori e Somministrazioni Operazioni Prodotti Prezzo Importo Art. Elenco

Bisacquino - Via Montagna - Via Salermo. Oggetto: CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA VIA MONTAGNA E COLLEGAMENTO CON LA VIA SALERNO

Operai-Trasporti-Noli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI VIZZINI UFFICIO TECNICO

IMPORTO MAN. PREZZ O MAN. INC. MAN. Incidenza manodopera dei lavori in parete Codice Descrizione U.M. Euro quantità IMPORTO 18.P 08.C P08.

BORGHI AZIO S.p.A. RIVESTIMENTI E RAFFORZAMENTI CORTICALI CON RETE A DOPPIA TORSIONE PROBLEMATICHE E METODOLOGIE D APPROCCIO

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

CANTIERE DI LAVORO RELATIVO ALLA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE SERRA E DELLA STRADA COMUNALE ROSELLE - GIANCAVALLO

MANUALE D USO STUDIO DI INGEGNERIA

Inquadramento generale

COMPUTO ESTIMATIVO COMUNE DI PISA LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVE RECINZIONI PER DELIMITAZIONE DELLA CONCA DI NAVIGAZIONE PRESSO L'AREA INCILE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A CORPO PENNELLO (SpCat 1)

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

COMPUTO METRICO. Comune di Mori Provincia di Trento

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Comune di Casoria, Provincia di Napoli Lavori riqualificazione di via Marconi tratto via P. Di Piemonte - via Pio XII INDICE

TOTALE 28,96 Sommano Oneri Sicurezza 2 % su 28,96 0, % SPESE GENERALI SU 29,54 4,03 10% UTILE IMPRESA SU 33,57 3,36 PREZZO 36,93

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

Computo Metrico Estimativo

Sommario. Inquadramento generale. Descrizione dell intervento. Sommario INQUADRAMENTO GENERALE... 1 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO...

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

TRAZIONE SUP. 1,5 KN/M, RESISTENZA A PUNZONAMENTO 0,1 KN TRAZIONE SUP. 1,5 KN/M, RESISTENZA A PUNZONAMENTO 0,1 KN

AP01 cadauno 1185,00. Codice di riferimento di Elenco Prezzi

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

studio associato crisafulli ingegneria_architettura

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa ANALISI PREZZO: u.d.m. quantità costo unitario

AUGUSTO MESSETTI ingegnere via XX Settembre GEMONA DEL FRIULI cell

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ANALISI PREZZI. MANODOPERA operaio qualificato C.09a 1.00 h /h operaio comune c.06a 1.00 h /h 20.23

Lotto nr 206 COSTO ED INCIDENZA DELLA MANODOPERA

INTERVENTI PER LA SISTEMAZIONE ED IL CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE: TOSCOLANO MADERNO (BS)

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

FEBBRAIO REVISIONE _REV1

Gabbioni. Gabbioni DIAFRAMMI MATERASSI ACCESSORI PER GABBIONI ACCESSORI RETE PARAMASSI. pag

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

PORTO DI MILAZZO LAVORI DI PICCOLA MANUTENZIONE DEI MANUFATTI E PROGETTO DEFINITIVO (REDATTO AI SENSI DELL ART.105 D.P.R. 207/2010) ELENCO ALLEGATI

Perizia per i Lavori di ripristino del muro perimetrale lato mare dello stadio comunale Salmeri.

per opere in fondazione conrck=20n/mm2 165,00x1,30x0,30 mc 64,35 137, ,86

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE DELLA PALESTRA FACENTE PARTE DEL COMPLESSO SCOLASTICO "VASCO AGOSTI"

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

03_EA CODICE PROGETTO DATA REVISIONE REDATTO APPROVATO 17_01 FEBBRAIO

Comune di PAGLIARA. Provincia di MESSINA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Elenco Prezzi Applicati con Incidenza Manodopera e Sicurezza

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

COMUNE DI SAN MARCO LA CATOLA

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A. Via Montaldo, Genova Impianto Ferrovia Genova Casella RELAZIONE TECNICA

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

COMUNE DI META Provincia di Napoli

Premessa. Analisi dei prezzi CODICE ALICE 12/CDP/L70161/00

CITTÀ DI CANELLI Provincia di Asti

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo RIPORTO LAVORI DI CONSOLIDAMENTO:

Unità di misur. Prezzo Unitario

$PPLQLVWUD]LRQH 3URYLQFLDOH GL 3HVDUR H 8UELQR 6HUYL]LR

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME Settore 3 Settore Territorio e Infrastrutture Servizio Patrimonio e Infrastrutture PROGETTO ESECUTIVO

IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE SCARICO CENTRALE ENEL DI CADARESE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I Num.Ord.

17001 LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE ARGINATURE POSTE TRA IL CANALE QUARANTIA E L'AREA DEI R

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

Transcript:

I prezzi utilizzati nel presente progetto sono stati desunti dal Prezzario Unico per Lavori Pubblici della Regione Siciliana - Anno 2018, pubblicato nel Supplemento n 1 della GURS n 5 del 26/02/2018 - Parte I, mentre i prezzi elementari utilizzati per l'analisi dei nuovi prezzi non contemplati nel suddetto Prezziario Regionale, sono stati desunti sulla base di indagini di mercato ricavando i prezzi economicamente più vantaggiosi a parità di caratteristiche tecniche. L'analisi dei nuovi prezzi è stata eseguita tenendo conto delle tariffe e dei costi della manodopera in vigore dal 1 Aprile 2017, pubblicate a cura dell'ance/messina e delle rilevazioni dei costi dei materiali, dei trasporti e dei noli valevoli nelle Provincie Siciliane, specificatamente nella provincia di Messina, approvati nella seduta del 21/09/2017, relativi al 1 semestre 2017 e pubblicate a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorato Interregionale per le OO.PP. Sicilia e Calabria. Nella determinazione dei nuovi prezzi delle singole lavorazioni, validi per i lavori da eseguirsi nell'intero territorio regionale, si è tenuto conto dell'incidenza quantitativa degli elementi (materiali, noli, trasporti, manodopera) che intervengono nella formazione del prezzo delle singole categorie di lavoro. Le attribuzioni di manodopera sono state effettuate sulla base di analisi delle singole lavorazioni e dei dati storici reperibili, anche secondo esperienza ed evoluzioni delle tecniche di costruzioni e montaggio. Pertanto tutti le voci determinate mediante analisi sono comprensive di spese generali nella misura del 13% ed utile di impresa nella misura del 10%, per un totale aggiuntivo pari ai 23%. Tra le spese generali sono anche compresi gli oneri di sicurezza aziendali afferenti all'esercizio dell'attività svolta da ciascun operatore economico al fine della tutela della sicurezza, igiene e salute del lavoratore, in quanto datore di lavoro (titolo I del D.Lgs. 81/08). I nuovi prezzi ricavati dall'analisi sono comprensivi degli oneri di certificazione. I prezzi ricavati da analisi comprendono tutti gli oneri indicati nelle voci per dare l'opera compiuta e si riferiscono a lavori eseguiti con l'impiego di materiali che si intendono corredati dei marchi, delle attestazioni di conformità e delle certificazioni di qualità richieste e necessarie nel rispetto delle vigenti disposizioni normative.

Elenco Prezzi Art.163 commi 1 e 5 D.Lvo n. 50/2016 - Lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza del costone roccioso nel tratto di versante sovrastante la Strada tangenziale Est in C.da Casanò. 1 A.P.01 Decespugliamento eseguito a mano da personale qualificato che opera in cordata munito delle opportune attrezzature e di tutti i necessari sistemi di sicurezza, eseguito in pareti e/o scarpate di qualsiasi altezza e pendenza inaccessibili ai mezzi meccanici, comprendente il taglio e l'asportazione di piante di qualsiasi genere e dimensioni, arbusti, rovi, basso bosco, ceppaie e vegetazione in genere e altresì compreso e compensato nel prezzo il carico del materiale di risulta su mezzo, il trasporto a rifiuto alla pubblica discarica a qualsiasi distanza ed il ritorno a vuoto del mezzo. Per ogni mq euro (quattro/20) cad Euro quattro/20 2 A.P.02 Disgaggio di parete rocciosa di qualsiasi altezza, pendenza e dimensioni, inaccessibile ai mezzi meccanici, eseguita da rocciatori esperti in cordata,muniti di attrezzatura alpinistica adeguata al fine di operare in condizioni di massima sicurezza.che si calano in parete,rimuovendo masse instabili di roccia, con l'ausilio di leve,binde, martinetti idraulici, escluso l'uso di esplosivi, fino ad un volume massimo di mc 1,00. Compresa l'adozione di tutti gli accorgimenti e le protezioni necessarie a garantire la sicurezza delle strutture pubbliche e private sottostanti l'area da disgaggiare e l'esecuzione di rilevamento topografico della parete in scala adeguata e la documentazione fotografica che evidenzi lo stato della stessa. Compreso il trasporto, il sollevamento delle attrezzature e dei materiali da qualsiasi posto a qualsiasi altezza fino al luogo di impiego e con qualsiasi mezzo. Compresa la rimozione dei blocchi disgaggiati, la regolarizzazione della parete, il carico ed il trasporto a rifiuto del materiale alla pubblica discarica sita a qualsiasi distanza ed ogni onere necessario a garantire la massima sicurezza nelle operazioni. Computo secondo la superficie effettiva della parete ispezionata, disgaggiata e bonificata. Per ogni mq euro (otto/00) Al mq Euro otto/00 cad 4,20 mq 8,00 3 A.P.03 Demolizione di blocchi lapidei di ingente volumetria, potenzialmente instabili ed in equilibrio precario, localizzati a qualsiasi altezza, in scarpate di qualunque pendenza, di dimensioni tali da non poter essere disgaggiati con i normali mezzi e sistemi operativi. La disgregazione dei blocchi sarà eseguita con l'ausilio di miscela chimica espansiva, tipo "Bristar" o equivalente ad azione rapida, che verrà versata a gravità in apposite perforazioni del diametro di 44 mm circa, in precedenza eseguite a rotopercussione, nelle porzioni di roccia da demolire, tali da garantire la frammentazione del blocco in elementi di dimensioni opportune, da potere essere successivamente rimosse con normali operazioni di disgaggio, da eseguirsi sempre con personale altamente qualificato e rocciatore. Compresi tutti gli oneri necessari per la successiva rimozione meccanica dei blocchi frantumati, con martinetti allargatori idraulici, leverini, Pg.1

ecc., comprese le eventuali opere provvisionali necessarie per evitare la caduta incontrollata del blocco demolito (funi di legatura, reti,ancoraggi ecc) Per ogni mc euro (quattrocentoquindici/00) Al mc Euro quattrocentoquindici/00 4 A.P.04 Risagomatura di superfici di frana consistente nel modellamento generale della superficie con ragno meccanico, completo di martellone demolitore, idoneo ad essere impiegato in luoghi impervi ed impraticabili dai normali mezzi meccanici, onde ottenere un profilo regolare, in situazioni dove siano presenti accumuli di materiale sciolto fino ad altezze di m 2, grossi massi sparsi, fino a m 1 di diametro medio, legname morto e ramaglia, da disporre all'interno del cantiere secondo le indicazioni della D. L. o trasportare alle discariche autorizzate, incluso l'eventuale completamento a mano, l'impiego di attrezzature idrauliche, l'eventuale pulizia. Compreso e compensato l'incidenza del trasporto del mezzo sui luoghi di lavoro, il ritorno ed ogni altro onere. Per ogni mq euro (tredici/00) Al mc Euro tredici/00 5 1.2.5.1 Trasporto di materie, provenienti da scavi demolizioni, a rifiuto alle discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento di tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte.- Per ogni m3 di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro.per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci: 1.1.1. 1.1.2 1.1.3 1.1.5 1.1.8 1.3.4-1.4.1.2-1.4.2.2-1.4.3 eseguiti in ambito extraurbano. Al mc x km Euro 0/52 mc 415,00 mc 13,00 mc x km 0,52 Pg.2

6 A.P.05 Fornitura e posa in opera di pannelli di rete ad alta resistenza, del tipo HEA o similari per il consolidamento di versanti ripidi detritico-rocciosi, rispondenti agli standard di omologazione CE, costituiti da: - Rete principale in pannelli orditi con fune spiroidale in acciaio zincato (UNI EN 10264-2, Classe B) continua diam. 8 mm 6x7 AM (UNi EN 12385-2), con resistenza unitaria di 1.770 N/mmq, a costituire una tessitura romboidale 400x400 mm, chiusa all'estremo con manicotto in alluminio pressato (UNI EN 13411-3). Ad ogni incrocio dell'orditura romboidale, la fune diam. 8 mm dovrà essere bloccata con un nodo in filo di acciaio diam. 3,0 mm, rivestito con lega eutettica zinco-alluminio al 5% (UNI EN 10244-2, Classe A), con resistenza allo strappo non inferiore a 24,0 N/mmq. I pannelli in fune dovranno possedere una resistenza a trazione non inferiore a 130 KN/m e a punzonamento non inferiore a 185 KN, con un allungamento non superiore a 260 mm e dovranno avere dimensioni orientative di m 3,0x5,0 o m 3,0x10,0; - la rete in pannelli principale deve essere integrata con una rete metallica a doppia torsione zincata (UNI EN 10264-2) filo 2,7 mm, maglia 8x10 mm, al fine di contenere elementi detritici minuti, già posizionata in produzione e fissata mediante graffe in filo metallico chiuse a pressione. - Piastra di fissaggio intermedio e ripartizione in acciaio zincato a caldo, a sagoma romboidale o quadrata, spessore 10 mm, avente sagoma sufficiente per bloccarsi saldamente sulle maglie della rete in pannelli ad alta resistenza, evitandone lo slittamento ed ancorarsi al terreno del pendio; - Golfari passacavo perimetrali in acciaio zincato; - Barra di ancoraggio a filettatura continua, del tipo Gewi, con ripartizione (passo longitudinale e trasversale) di diametro e lunghezza come da progetto, da compensarsi a parte con apposita voce di elenco prezzi. L'unione fra pannelli contigui deve essere assolta tramite cucitura a mezzo fune diametro 8 mm di acciaio, con resistenza unitaria non inferiore a 1.770 MPa, oppure mediante grilli da 5/16 nel numero di 2 per ogni maglia in modo da collegare agli angoli le maglie contigue o con altro sistema designato dal produttore della rete. Il sistema di consolidamento dovrà essere installato in parete esclusivamente da personale rocciatore qualificato ad operare su funi in base ad attestati legalmente riconosciuti dalle vigenti normative di legge in materia, in corso di validità e che dovranno essere presentati alla D.L. prima dell'inizio del cantiere. Il sistema andrà posto adattandolo alla morfologia del versante, in stretta aderenza dello stesso, anche attraverso la mirata disposizione e serraggio degli ancoraggi in barra previsti, imprimendo una forza di pretensione idoneamente calibrata. L'intervento dovrà essere chiuso con una fune metallica perimetrale da 14 mm con carico unitario a rottura dei fili elementari di 1.770 MPa, compensata a parte, con apposita voce di elenco prezzi. Le piastre di ripartizione ed eventuali grilli di collegamento e la morsetteria, dovranno essere zincate a caldo. Comprese tutte le certificazioni sulla scorta della scheda tecnica Pg.3

di omologazione CE, l'uso eventuale dell'elicottero o di gru ad ampio sbraccio e quant'altro necessario per la corretta posa in opera del sistema a perfetta regola d'arte, tranne che la fornitura e l'esecuzione delle barre di ancoraggio e della fune perimetrale da compensarsi a parte con voci di elenco dedicate. Per ogni mq euro (sessantatre/00) Al mq Euro sessantatre/00 7 A.P.06 Fornitura e posa in opera di fune di rinforzo in acciaio zincato (UNI EN 10264-2) A.M., di diametro pari a 14 mm, necessaria per il contenimento, mediante imbragaggio, di volumi rocciosi potenzialmente instabili. Tutte le lavorazioni dovranno essere realizzate con squadre che opereranno in parete, costituite esclusivamente da operai rocciatori idoneamente formati in base alle vigenti normative di legge in materia, forniti di attestato in corso di validità, che dovrà essere consegnato alla D.L. prima dell'inizio del cantiere.. Compresi tutti gli accessori, zincati a caldo, occorrenti per corretto tensionamento della fune ed il successivo serraggio. Per ogni ml euro (quattordici/00) Al m Euro quattordici/00 8 A.P.07 Fornitura e posa in opera di ancoraggi in acciaio tipo Gewi, diam. 25 mm, a filetto continuo, inseriti in perforazioni eseguite a rotopercussione, diam. Max. 45 mm circa, spinte fino alla profondità massima di 3,00 m, eseguite in terreni di qualsiasi natura e consistenza ed in pareti e scarpate di qualunque altezza e pendenza, senza l'ausilio di ponteggio, da personale rocciatore altamente qualificato, munito di tutti gli attestati di legge in materia, in corso di validità. Gli ancoraggi, forniti di opportuno dado di serraggio o di golfaro passacavo in acciaio nero, verranno solidarizzati al terreno, mediante boiacca, con rapporto cemento-acqua di 2:1, opportunamente additivata con antiritiro e colata nei fori eseguiti. Compreso qualsiasi eventuale altro onere, per dare il lavoro eseguito a perfetta regola d'arte e la fornitura, in copia conforme, degli attestatiin corso di validità che comprovano l'idonietà degli operatori ad operare su funi (operai rocciatori). Per ogni metro lineare euro (settantadue/00) Al m Euro settantadue/00 mq 63,00 m 14,00 m 72,00 19/03/2018 Pg.4