MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA. Schema di montaggio e istruzioni di posa in opera e recupero... 2

Documenti analoghi
MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 250

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 100

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 600

Istruzioni di montaggio e di posa in opera

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 300

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA MODULI DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE

Istruzioni di montaggio e di posa in opera

M AN U AL E D U S O. Istruzioni di montaggio e di posa in opera

1. Operazione di scavo e blindaggi effettuati in un unica volta 2. Possibile impiego in ogni tipo di terreno a profondità da 2 m a 7 m con larghezza

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 650

Istruzioni di montaggio e di posa in opera

built build to blindaggi DOWN A CASSONE

built build to blindaggi

Metodologie di intervento di bonifica di terreni inquinati da idrocarburi tramite l utilizzo dei sistemi di blindaggio

built build to blindaggi DOWN A GUIDE DOPPIE

Sistema FW 50 + /FW60 +

Sistema FW 50 + /FW Piastra di regolazione, per centrare la vite di fissaggio sul foro.

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

Elementi scarpate e muri sostegno IRIS

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3744FR

Capitolo VII Opere provvisionali di sostegno e sistemi di protezione

Posa interrata delle tubazioni

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

Parapetto a bordo scavo

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

QUADRI IN VETRORESINA

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Monografia dei Prodotti

Istruzioni di montaggio di scale fisse con protezione alla schiena

Corriacqua Advantix. Modello / /2010.

Istruzioni per la posa di canalizzazioni in plastica

QUADRI IN VETRORESINA

Pozzetti autoportanti - Presentazione di camera

Modell /

SCHEMA DI MONTAGGIO CONDOTTA E STRUTTURE PORTANTI

Pozzetti fognatura E T N IE B M A

SCHEDA TECNICA Soppalco fai da te CATEGORIA LARGE TL30

SISTEMA SOLAIO SMEFOR

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

Città di Gattinara. Rifacimento pavimentazione dei portici del centro storico

COMUNE. Relazione calcolo C.A.


Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

IMPIANTO IDROELETTRICO SU FIUME TOCE CON DERIVAZIONE SCARICO CENTRALE ENEL DI CADARESE

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Elementi scarpate e muri sostegno FARFALLA

PALANCOLE INFISSE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

SCHEDA TECNICA Soppalco fai da te CATEGORIA LARGE TL23

COLLETTORE A TUBI SOTTOVUOTO VK CPC

1 Scale a pioli in alluminio

DISPOSITIVO DI PROTEZIONE MARGINE ANTICADUTA A SBALZO PER LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA CON SUPPORTO A MORSETTO E MONTANTE PROVA DI QUALIFICA CLASSE A

Dispositivo per ante scorrevoli su binario inferiore Slide Line 55/56

OPERE STRUTTURALI DA REALIZZARE

EK90 GEAX DRILLING EQUIPMENT. Perforatrice idraulica multifunzione

Slitte di scorrimento - MEFA

built build to solai SLABFORM

U.M.I. 1 - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI

SCHEDA TECNICA 2018_00

Sistema S 3 cliq a vista, antisismico

Schöck Isokorb T tipo K-O

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

LABORATORIO DI MECCANICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIE

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

EK60 GEAX DRILLING EQUIPMENT. Perforatrice idraulica multifunzione

EZ38. EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere.

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

LAVORO SULLE COPERTURE

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

SCAFFALATURA A PIANI ESTRAIBILI PER MERCI PESANTI IDEALI PER IL PRELIEVO TRAMITE CARROPONTE

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872)

FRIGERIO CARPENTERIE S.P.A. UNI EN 1004 VALUTAZIONE ITALPONT

Centralini Prisma Pack 160

803 Escavatori cingolati convenzionali con coda

Il riciclo è l energia del futuro

FEBBRAIO REVISIONE _REV1

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 80x70x80 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb.

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Tubi EuroTop norme e direttive

Casse CE. Casse CE. Casse CE 262 Accessori 269

Indicazioni di posa per elementi per scarpate

Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250. Troncatrice per legno con tavola superiore 0870/250. Disco Ø 250 x 30 x 2,5 mm Z 36

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Sistemi di drenaggio per classi di carico A15 (Uni-En 1433)

Grazie alla leggerezza dell EPS e agli incastri che ne facilitano il montaggio, in poco tempo potete costruire le pareti armate della piscina.

Posa dei pavimenti...

NIGHT ONE DAY kit. Kit. Kit

QUADRI IN VETRORESINA

RAPPORTO DI PROVA N

Transcript:

MANUALE D USO ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E DI POSA IN OPERA BOX DI BLINDAGGIO SCAVO SBH SERIE 400 PORTAPALANCOLE CONTENUTI Schema di montaggio e istruzioni di posa in opera e recupero... 2 Certificati di conformità C.E. con traduzione italiana... 6 Voce di capitolato per il blindaggio scavo... 8 Dichiarazione di conformità C.E.... 9 Pagina 1 di 9

Schema di montaggio e istruzioni di posa in opera e recupero I II III IV Box portapalancole Palancole KDVI/8 Distanziali Corrente inferiore b bc tpl Larghezza di scavo Larghezza utile Spessore pannelli hc L Lc Luce libera su fondo scavo Lunghezza dei pannelli Luce di passaggio Pagina 2 di 9

Parametri tecnici Lunghezza (m) L Altezza (m) H Spessore (mm) D Luce passag. (m) Peso (kg/cd) 3,00 1,00 120 2,56 650 4,00 1,00 120 3,64 860 5,00 1,00 170 4,64 1.460 Distanziale tipo 031/085 N di prolunghe Larghezza di scavo Larghezza utile di scavo Pressione ammessa da 0.5 m/cd Min. (m) Max. (m) Min. (m) Max (m) (kn) 0 1 2 3 4 5 6 1,30 1,80 2,30 2,80 3,30 3,80 4,30 1,58 2,08 2,58 3,08 3,58 4,08 4,58 0,98 1,48 1,98 2,48 2,98 3,48 3,98 1,26 1,76 2,26 2,76 3,26 3,76 4,26 468 403 348 299 254 210 165 Pagina 3 di 9

Fasi di montaggio Il box portapalancole va premontato a bordoscavo collegando la coppia dei pannelli cavi con i quattro distanziali regolabili alle loro estremità. Il primo pannello si stende a terra mentre il secondo viene calato sopra tramite funi. I distanziali a vite si regolano sulla larghezza richiesta dallo scavo e si deve far attenzione ad allargare di circa 2 cm i distanziali inferiori rispetto a quelli superiori: in questo modo si facilita la posa delle palancole. Posa in opera Le palancole vanno infilate ad una ad una nella fessura sagomata dei pannelli, dove sono guidate con precisione. Vengono quindi calate in trincea fino al fondo scavo, semplicemente continuando a scavare e se necessario pressandole un po con la benna dell escavatore in caso di terreni molto tenaci. Se ci fossero ostacoli all interno dello scavo, come ad es. la presenza di altri servizi, allora una o più palancole non verranno pressate, ma lasciate nella posizione iniziale. Pagina 4 di 9

Recupero del sistema di blindaggio Una volta posato il tubo nello scavo, si procede al riempimento a strati e alla loro successiva compattazione; subito dopo si cominciano ad estrarre le singole palancole ed infine si recupera il box portapalancole, completando così il riempimento dello scavo. Si raccomanda di evitare la presenza degli operai nello scavo durante questa operazione. Manutenzione I piccoli danni si possono riparare con mezzi di cantiere, consigliandosi eventualmente con il nostro staff tecnico; in alternativa la nostra officina è a disposizione. Per garantire una lunga vita all attrezzatura, si raccomanda un costante controllo dei componenti meccanici, che, se necessario, vanno ogni tanto ingrassati. Si consiglia infine di far pulire e riverniciare eventuali punti di ruggine tutti i componenti (pannelli e accessori importanti) regolarmente ogni due anni. Pagina 5 di 9

Certificati di conformità C.E. con traduzione italiana Certificati di conformità C.E. N BAU 14033 Emesso il 12.02.2014 (come da copia conforme qui allegata) dall associazione tedesca dei Sindacati di categoria riguardo la sicurezza nei lavori di scavo. Trattasi del BOX PORTAPALANCOLE DKE Serie 400, prodotto dalla Ditta SBH GmbH di Heinsberg e costituito da una coppia di pannelli cavi portanti un set di palancole KDVI / 8, che hanno alle loro estremità quattro sbadacchi di ferro regolabili a vite. I valori di resistenza alla pressione del terreno ammessi da questo sistema di armatura dello scavo e quindi la loro portata, vanno desunti dai relativi diagrammi di carico, riportati all inizio del presente manuale d uso, nonché dai dati caratteristici riportati sul foglio relativo ai dati statici delle palancole. Questa attrezzatura è costruita in conformità alle Norme DIN n 4124 / Ottobre 2002 e alle Norme europee EN 13331 1 / Novembre 2002. In particolare i valori più significativi di questo sistema di blindaggio sono i seguenti: Pannelli spessi 120 mm con lg. max. di 4.22 m e mom. flett. ammesso di 111,1 knm Pannelli spessi 170 mm con lg. max. di 7.02 m e mom. flett. ammesso di 279,1 knm La Ditta SBH è autorizzata pertanto ad utilizzare il marchio GS (sicurezza collaudata) su tutti i prodotti identici a quello oggetto del presente collaudo. Questo certificato ha validità fino al 11.02.2019. Pagina 6 di 9

Pagina 7 di 9

Voce di capitolato per il blindaggio scavo Per blindaggio scavo s intende l attrezzatura metallica atta a sostenere le pareti degli scavi ed a preservare l incolumità del personale addetto alle lavorazioni, sia dentro che a bordo degli scavi stessi. Esso sarà costituito essenzialmente da due sistemi d attrezzatura qui di seguito espressi: A. box di blindaggio quali cassoni autoaffondanti, premontati a bordo scavo, del tipo a ribaltamento oppure a traino, per scavi con profondità massima di ca. 4 m. B. moduli di blindaggio del tipo con guide di scorrimento a semplice o a doppio binario da infiggere nel terreno ed atte a ricevere i pannelli scorrevoli, man mano che si procede nello scavo, per scavi con profondità maggiori di 4 m. Questi moduli di blindaggio si possono impiegare anche a cassa chiusa per la realizzazione di vasche interrate, di pozzi di spinta o di arrivo per spingi tubo: basta aggiungere alla dotazione prevista per lo scavo in trincea quattro guide d angolo di lunghezza pari alla profondità di scavo, così da realizzare un blindaggio chiuso su tutte e quattro le pareti dello scavo. Entrambi i sistemi sono dotati di distanziatori metallici regolabili nel numero e nelle dimensioni. Sia i pannelli, che i distanziatori sono costruiti in base a opportuni calcoli statici a seconda della natura del terreno e della profondità di scavo, tenendo anche conto di eventuale presenza d acqua di falda e di edifici contigui allo scavo o di traffico stradale a bordo scavo. L impiego di questa attrezzatura di blindaggio sarà compensato a metro quadro di parete di scavo effettivamente salvaguardata, in particolare per scavi con profondità superiore a 1.50 m; in conformità al D.P.R. n 164 del 07.01.1956/Cap. III * Par. 12-13-14-15. Pagina 8 di 9

Dichiarazione di conformità C.E. La società dichiara sotto la propria ed esclusiva responsabilità, che il prodotto denominato BLINDAGGIO SCAVO al quale la presente dichiarazione si riferisce, sono stati costruiti conformemente alle Direttive CEE 89 / 392 91 / 368 93 / 58 e alla Norma UNI EN 13331 / 1 2 del 2004. Il blindaggio scavo fornito è composto da attrezzatura metallica Serie 400. Si allegano n 2 certificati di conformità n BAU 14033 con traduzione italiana. Buccinasco (MI), 12.02.2014 L Amministratore Ing. Sergio Picasso Pagina 9 di 9