POR CAMPANIA FSE 2014/2020. Punto 10 Ordine del Giorno Informativa sull attuazione della IOG in Campania andamento generale e prospettive

Documenti analoghi
Delibera della Giunta Regionale n. 91 del 21/02/2017

Stato di attuazione del PON Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG): Andamento generale e prospettive Paolo Sereni

Delibera della Giunta Regionale n. 315 del 28/06/2016

Comitato di sorveglianza POR FSE

Comitato di Sorveglianza. Cagliari, 8 maggio 2019

Coordinamento FSE. Informativa sull'attuazione della IOG nel territorio andamento generale e prospettive

Attuazione dell Iniziativa Occupazione Giovani in Toscana. Paolo Baldi Responsabile Organismo Intermedio Regione Toscana

IL DIRETTORE GENERALE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Delibera della Giunta Regionale n. 89 del 08/03/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Delibera della Giunta Regionale n. 765 del 05/12/2017

Sabrina Paolini. Rapporto Annuale di Attuazione POR FSE (presentazione ed approvazione art. 50, c.1 e 110, c. 2, lett. b Reg.

Delibera della Giunta Regionale n. 514 del 27/10/2015

Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CAPRARI CARLO. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

GARANZIA PER I GIOVANI. Piano di attuazione italiano 08/01/2014 1

REGIONE LIGURIA Giunta Regionale Dipartimento/Direzione Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Struttura Settore Politiche del lavoro

Garanzia Giovani in Toscana

GARANZIA GIOVANI RISULTATI A CONFRONTO E NOVITÀ

Cos è GARANZIA GIOVANI?

DECRETO N DATA 18/11/2015

DECRETO N. 264 DATA 13/02/2015

GARANZIA GIOVANI E PICCOLE IMPRESE: RISULTATI, RIFLESSIONI E PROPOSTE DOPO IL PRIMO ANNO DI ATTIVITA. Morena Diazzi

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Garanzia Giovani in Regione Piemonte. Comitato di Sorveglianza 2018 Felice Sarcinelli Settore Lavoro

Welfare to Work. La Garanzia per i Giovani Il Piano Italiano

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE FORMAZIONE E LAVORO E COORDINAMENTO PRESIDI TERRITORIALI DI FORMAZIONE E LAVORO ##numero_data##

DECRETO N DATA 18/11/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 luglio 2015, n. 1527

in Emilia-Romagna Report di monitoraggio Maggio 2014 Marzo 2017

DECRETO N. 133 DATA 02/02/2015

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio 2018

GARANZIA GIOVANI. è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile ( )

Impatto avanzamento del piano politiche attive del lavoro sul PO e sinergie con i PON. Attività di ARPAL Umbria. Paolo Sereni

GARANZIA GIOVANI. ( è un Piano Europeo per la Lotta alla Disoccupazione Giovanile.

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Ist ru zi on e, Formazi on e e La vo r o Politiche del Lavoro e delle Migrazioni - Settore

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

In Abruzzo. Opportunità per le imprese.

vista la D.D. n. 236 del 14 aprile 2015 di parziale modifica dell'allegato A. della D. D. n. 12 del 20 gennaio 2015;

in Emilia-Romagna Report di monitoraggio Maggio 2014 Settembre 2016

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n.

Il Programma Garanzia Giovani

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

In Regione Lombardia. Il Programma GARANZIA GIOVANI

DECRETO N DATA 05/08/2014

Comitato di Sorveglianza POR Molise FESR-FSE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Comitato di Sorveglianza POR Molise FESR-FSE INFORMATIVA SULL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE CONSIDERATO CHE:

Decreto Dirigenziale n. 30 del 22/06/2018

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 43 del

I Piani di attuazione regionali per la Garanzia Giovani: misure e risorse finanziarie

Avviso Garanzia Giovani («stock» e «flusso») 3 Novembre 2014

DETERMINAZIONE N. 765/ASPAL DEL PROPOSTA N. 810 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 765 del

variazioni 1.B Accoglienza,presa in carico orientamento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DETERMINAZIONE. Estensore MELE ANNAMARIA. Responsabile del procedimento MILELLA GIUSEPPE. Responsabile dell' Area M.C. COLETTI

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Reggio Calabria, 28Giugno 2019

Piano Integrato di Politiche per l Occupazione e per il Lavoro PIPOL

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

L'attuazione della Garanzia giovani in Toscana. Francesca Giovani

Regione Lazio. DIREZIONE LAVORO Atti dirigenziali di Gestione. 15/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 5 - Supplemento n.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

LA GARANZIA GIOVANI IN VENETO OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI E LE IMPRESE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Decreto Dirigenziale n. 59 del 14/10/2016

GARANZIA GIOVANI II FASE DISCIPLINA ATTUATIVA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

GARANZIA GIOVANI. - cosa è? - come funziona? - cosa fa la Cisl? Cisl Bergamo 7 maggio 2014

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

Garanzia Giovani Youth Guarantee. Lucca, Febbraio 2016

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 08/03/2016 Pag 1 di 7

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 05/04/2016 Pag 1 di 7

Garanzia Giovani Modello regionale per l integrazione dei sistemi educativo e produttivo

CRUSCOTTO DI MONITORAGGIO PERIODICO PIANO GARANZIA GIOVANI PIEMONTE

Decreto Dirigenziale n. 262 del 22/07/2016

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 31/01/2017 Pag 1 di 9

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 27/12/2016 Pag 1 di 9

Programma Garanzia Giovani in Sardegna Report di monitoraggio del 29/11/2016 Pag 1 di 9

Centro per L Impiego, l Orientamento e la Formazione. Incontro 18 Giugno 2015

DETERMINAZIONE PROT REP. N DEL 04/08/2015

AGENZIA REGIONALE MOLISE LAVORO Via Masciotta, Campobasso 0874/

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

DETERMINAZIONE N /2012/F.P. DEL

AGENTZIA SARDA PRO SU TRABALLU AGENZIA SARDA PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. DETERMINAZIONE N. 436/ASPAL DEL 05 Luglio 2016

Circolare L.177 Garanzia Giovani: le agevolazioni 2017

MONITORAGGIO GARANZIA GIOVANI VENETO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MONITORAGGIO GARANZIA GIOVANI VENETO

DETERMINAZIONE IL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

La Garanzia Giovani in Italia. Principi, servizi e misure previste

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Transcript:

POR CAMPANIA FSE 2014/2020 Punto 10 Ordine del Giorno Informativa sull attuazione della IOG in Campania andamento generale e prospettive Comitato di Sorveglianza Seduta del 24 maggio 2018

Sommario LA PROGRAMMAZIONE DEL PON IOG IN CAMPANIA 2 ATTUAZIONE DEL PON IOG IN CAMPANIA AVANZAMENTO FISICO E FINANZIARIO 5 AVANZAMENTO FISICO 5 AVANZAMENTO FINANZIARIO 6 1

LA PROGRAMMAZIONE DEL PON IOG IN CAMPANIA Il Piano di attuazione italiano della Youth Guarantee 1, recepisce la Raccomandazione del Consiglio dell Unione europea del 22 aprile 2013 che istituisce una Garanzia per i giovani (GG) e alla quale l Italia ha aderito con il Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovanile (PON IOG), adottato nel luglio 2014. L Autorità di Gestione del Programma Nazionale Garanzia Giovani, incardinata oggi presso l ANPAL (istituita dal Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, di attuazione del c.d. Jobs Act), ha previsto all interno del PON IOG un unico Asse prioritario Occupazione Giovani NEET (Not in Employment, Education and Training) rivolto ai giovani 15-29enni 2, non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione, residenti in una delle regioni eleggibili 3, che sono inattivi o disoccupati compresi i disoccupati di lunga durata. Il Programma Garanzia Giovani richiede una strategia unitaria e condivisa tra Stato e Regioni ai fini di un'efficace attuazione a livello territoriale. Accanto, quindi, al Piano nazionale che individua le azioni comuni su tutto il territorio nazionale, ciascuna Regione ha l'impegno di adottare un proprio piano attuativo per definire quali sono le misure del Programma che vengono attivate sul territorio, in coerenza con la strategia nazionale. Le Regioni devono attuare concretamente le azioni di politica attiva verso i giovani destinatari del Programma, rendendo disponibili le misure. Esse assumono il ruolo di organismi "intermedi" (OI) esercitando le funzioni che le sono state delegate ai sensi dell art. 125 del Regolamento (UE) n. 1303/2013. Nell ambito della propria funzione di OI, la Regione Campania, con la Delibera di Giunta Regionale n. 117 del 24 aprile 2014, ha approvato il proprio piano attuativo della garanzia giovani (PAR IOG) che si compone di 14 misure che rappresentano un paniere di azioni e di attività, in sinergia tra loro, finalizzate all inserimento nel mondo del lavoro o al reinserimento in percorsi di istruzione-formazione. La dotazione finanziaria attribuita al PAR YEI Campania, con il decreto direttoriale n. 37/Segr D.G./2014 del 04/04/2014 è complessivamente pari ad 191.610.955,00 euro. Rispetto a tale dotazione, le risorse di diretta gestione della Regione sono pari a 148.010.955,00 euro. Infatti, la Regione ha scelto di destinare risorse anche alle seguenti misure di diretta attuazione da parte dell'anpal: Misura 7 Servizio civile nazionale, per 15.000.000,00 euro; Misura 7.2 Supporto per l accesso al credito agevolato per 18.180.000,00 euro e Misura 9 Bonus occupazionale per 10.420.000,00 euro. Con la citata DGR n.117/14, inoltre, la Regione ha adottato il proprio modello di governance del PAR IOG, attribuendo il coordinamento e la programmazione 1 Cfr. Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani trasmesso alla Commissione europea il 23 dicembre 2013. 2 La scelta italiana di estendere le risorse IOG anche ai 25-29enni è motivata dalla constatazione che anche per i giovani 18-29enni il tasso di disoccupazione (al pari di quello degli under 25) è aumentato di 4,4 punti percentuali dal 2012 al 2013 raggiungendo il livello del 29,3% (42,6% nel Mezzogiorno). 3 Tutte le Regioni NUTS2, ad esclusione della Provincia Autonoma di Bolzano. 2

all Autorità di Gestione FSE, incardinata nella Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo di Sviluppo e Coesione, e assegnando la responsabilità dell attuazione e gestione degli interventi del Piano Attuativo Regionale Garanzia Giovani, alla Direzione Generale per l Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili. I rapporti tra l ANPAL e l'oi della Regione Campania, in qualità di OI delegato, sono disciplinati da una specifica Convenzione per l attuazione dell Iniziativa Europea per l Occupazione dei Giovani stipulata dalle parti in data 9 giugno 2014. Il PAR IOG, prevede l offerta a tutti i giovani di servizi individualizzati, accessibili tramite i sistemi informativi disponibili a livello ragionale e nazionale e tramite i presidi attivati presso il sistema di istruzione e formazione per i giovani in prossimità di uscita per il completamento dei cicli di istruzione, oppure da recuperare, se usciti anticipatamente dai percorsi di istruzione e formazione. La strategia perseguita a livello regionale, in linea con il Piano Nazionale, prevede la realizzazione di un sistema di gestione integrata delle misure e dei servizi per la formazione, l istruzione e il lavoro, incentrata sul dispositivo della dote attribuita alla persona per la realizzazione di piani di intervento personalizzati (PIP) che abbiano come sbocco l inserimento lavorativo e siano accompagnati da incentivi mirati all assunzione e all autoimpiego. I giovani accedono al programma su richiesta, dichiarando esplicitamente l adesione e compilando a tal fine un apposito modulo online disponibile sui portali: clavoro.gov.it e cliclavoro.lavorocampania.it nelle apposite sezioni Garanzia Giovani, ovvero sugli altri portali regionali in cooperazione, fornendo le proprie informazioni anagrafiche e selezionando un servizio competente al quale far riferimento per la presa in carico e la definizione del piano di intervento personalizzato (PIP). In assenza della segnalazione del servizio competente scelto dal giovane, le funzioni di accoglienza sono attribuite al Centro per l Impiego territorialmente competente. L adesione del giovane attiva il fascicolo individuale disponibile on line contenente i dati conferiti per l adesione e quelli già registrati nella scheda anagrafico-professionale qualora il giovane sia già iscritto a un servizio competente del territorio nazionale. Il fascicolo individuale è accessibile al servizio competente scelto dal soggetto o, in assenza di scelta, a quello competente per territorio, per l approfondimento dell analisi dei dati, per il profiling finalizzato alla attribuzione della fascia di aiuto e della dote, nonché per la definizione del PIP costituito da uno o più servizi e interventi diretti all inserimento nel mondo del lavoro o al reinserimento in percorsi di istruzione e formazione. I servizi e le attività iscrivibili nei PIP sono orientati, prioritariamente, al risultato occupazionale. In linea con le indicazione del D. Lgs.vo n.150/2015 - che prevede la realizzazione da parte di ANPAL del sistema informativo unitario delle politiche del lavoro, composto dal nodo di coordinamento nazionale e dai nodi di coordinamento regionali, nonché il portale unico per la registrazione alla Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro - il PAR Campania-IOG è supportato, per i servizi web, per la gestione ed il tracciamento delle procedure e delle informazioni, da una piattaforma tecnologica idonea a garantire una gestione unitaria e federata dei sistemi informativi attraverso la cooperazione applicativa tra nodo di coordinamento nazionale e nodi regionali. 3

Rispetto alla ripartizione iniziale delle risorse tra le misure del programma disposta con la DGR n. 117/2014, nel corso dell attuazione sono state approvate varie riprogrammazioni sulla base dell effettivo trend di utilizzo delle singole misure e dei servizi, nonché delle scelte dei giovani destinatari e dell andamento dell incontro della domanda e dell offerta di lavoro sul mercato regionale: DGR n. 514 del 27 ottobre 2015, DGR n. 89 del 08 marzo 2016, DGR n. 315 del 28 giugno 2016 e DGR n. 91 del 21 febbraio 2017. In considerazione della decisione di riprogrammazione del PON Iniziative per l'occupazione giovanile (IOG), approvata dal Comitato di Sorveglianza del 13 settembre 2017, ed in vista della chiusura della prima fase del PAR GG, la Regione ha scelto di ottimizzare l impiego delle risorse destinate alla Campania per le misure già programmate a valere sul PAR Garanzia Giovani programmando le relative risorse anche attraverso la tecnica del c.d. overbooking. Infatti, con la DGR n. 765 del 05/12/2017, la Giunta ha programmato risorse in overbooking, per complessivi 12.000.000,00 euro, di cui 11.000.000,00 euro, a valere sulla Misura 5 Tirocini e 1.000.000,00 euro, a valere sulla misura 2.a Formazione, in considerazione del trend di attuazione e dell'interesse suscitato dalle medesime nel territorio regionale. A seguito della Decisione della la Commissione Europea C (2017)8927 del 18.12.2017 di approvazione della riprogrammazione delle risorse del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani, l'anpal ha disposto con proprio Decreto Direttoriale n. 22 del 17/01/18 il conseguente riparto tra la Regioni OOII delle risorse aggiuntive assegnate al medesimo PON IOG. Alla Regione Campania sono state riconosciute per l'attuazione della Nuova Garanzia Giovani risorse aggiuntive pari a complessivi 217.247.692,00 euro, al netto delle risorse necessarie per le attività di Assistenza Tecnica e di Comunicazione. Quindi, allo scopo di dare tempestivo avvio della seconda fase della Garanzia Giovani, la Giunta con la DGR n.127 del 6/03/18, ha provveduto ad attivare le Misure del Nuovo Programma Garanzia Giovani, demandando alla Direzione Generale Autorità di Gestione del Fondo Sociale Europeo e del Fondo Sviluppo e Coesione, il coordinamento del programma regionale, la gestione dei rapporti con l Autorità di Gestione del PON IOG nonché la stipula della nuova Convenzione con l'anpal e attribuendo alla Direzione Generale per l Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili la redazione del Nuovo Programma Attuativo Garanzia Giovani oltre alla responsabilità dell attuazione, della gestione, del monitoraggio, del controllo e della rendicontazione degli interventi finanziati a valere sullo stesso. In conformità a quanto disposto con la citata DGR n.127/18, l'autorità di Gestione del POR FSE-OI ha, quindi, proceduto alla stipula della nuova Convenzione con l'anpal, Rep.n.61 del 28/03/18, nelle more della predisposizione da parte della Direzione generale per l Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, del Nuovo PAR Campania- Garanzia Giovani. Il nuovo programma dovrà contenere, l aggiornamento della analisi di contesto e degli indicatori, allo scopo di rendere coerente la strategia di allocazione delle nuove risorse con i risultati ottenuti nella prima fase di Garanzia Giovani e con le mutate condizioni del contesto socio economico locale oltre alla ripartizione finanziaria delle sole risorse aggiuntive di cui al Decreto Direttoriale n. 22/18. 4

Attuazione del PON IOG in Campania avanzamento fisico e finanziario L'avanzamento fisico e finanziario del Piano Regionale di Garanzia Giovani in Campania viene monitorato periodicamente per informare sugli avanzamenti e sulla realizzazione delle azioni. Le attività di monitoraggio si avvalgono delle informazioni che confluiscono nella piattaforma ClicLavoroCampania, che costituisce la fonte di dati amministrativi di gestione del Piano, le cui elaborazioni sono messe a disposizione di tutti gli operatori del sistema e degli utenti finali. Dalla lettura complessiva dei dati di monitoraggio emerge una buona performance della Misura 5 Tirocini ed un forte interesse del tessuto economico campano (pubblico-privato) e degli stessi destinatari a ricorrere alla stessa, consentendo anche ai soggetti ospitanti di sostenere successivamente l inserimento dei giovani tirocinanti. Ma un forte interesse è stato registrato anche per le misure di accompagnamento al lavoro e di incentivo all'occupazione. Sulla base dei dati forniti dalla Direzione per l Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili, il PAR Campania al 24.04.2018 ha registrato un totale di 171.948 adesioni, pari al 43,3% dei giovani NEET presenti in Campania che risultano circa 397.336. I giovani che hanno partecipato al programma e sono stati raggiunti da almeno uno dei servizi o degli interventi previsti dal piano sono stati 96.596, pari al 56%. I giovani che invece hanno lasciato il programma per mancanza di requisiti o per abbandono sono circa il 24,5% mentre una percentuale di circa il 19,6% comprende i giovani che non hanno completato l adesione. Riguardo ai giovani presi in carico, oltre ai servizi di orientamento di primo livello e di livello specialistico, che hanno interessato rispettivamente 54.730 e 30.217 unità, sono state attivate misure di inserimento che hanno interessato circa 52.500 giovani con una copertura del 54,4% e che hanno riguardato l inserimento in tirocinio (25.466), l accompagnamento al lavoro (13.696) la formazione per l inserimento lavorativo (10.982), il servizio civile (2.415). Si fornisce, di seguito, un quadro dei dati specifici di avanzamento fisico e finanziario del programma al 31.03.2018, forniti dalla Direzione Generale per l Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili con nota prot. 0283667, del 03.05.2018 e trasmessi all'anpal 07/05/2018 per il monitoraggio trimestrale. Avanzamento fisico Il dato fisico sul Piano GG in Campania viene elaborato in funzione della compresenza di differenti requisiti richiesti dal MLPS, che ritiene valido il dato se vengono correttamente registrati gli eventi che interessano il giovane che ha aderito alla Garanzia, vi è il profiling ed, infine, vi è la valorizzazione delle Schede afferenti ai diversi servizi e misure offerte. In merito all avanzamento fisico, di seguito un quadro di sintesi aggiornato al 31 marzo 2018: 5

Misura 1-A Accoglienza e informazioni sul programma 1-B Accoglienza, presa in carico, orientamento 1-C Orientamento specialistico o di II livello 2-A Formazione mirata all inserimento lavorativo 2-B Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi 3 Accompagnamento al lavoro 4-A Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale 4-B Apprendistato professionalizzante o contratto di apprendistato 4-C Apprendistato per l alta formazione e la ricerca 5 Tirocinio extracurriculare, anche in mobilità geografica 6 Servizio civile regionale 7 Servizio civile nazionale 7.1 Attività di accompagnamento all avvio di impresa e supporto allo start up di impresa 7.2 Supporto per l accesso al credito agevolato 8. Mobilità professionale transnazionale e territoriale 9. Bonus occupazionale Totale Giovani a cui è stato erogato un intervento Totale Giovani intervento in corso di svolgimento Totale Giovani intervento completato Totale Giovani intervento abbandonato prima della conclusione 12.674 2.231 10.019 424 15.069 8.511 6.269 289 26.580 6.690 17.400 2.490 812 0 768 44 TOTALE 55.135 17.432 34.456 3.247 Avanzamento finanziario In merito all avanzamento finanziario, si riporta un quadro di sintesi aggiornato sulla base dei dati forniti dalla Direzione generale per l Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili con nota prot.n. 229541 del 09/04/18: 6

Misura 1-A Accoglienza e informazioni sul programma 1-B Accoglienza, presa in carico, orientamento 1-C Orientamento specialistico o di II livello 2-A Formazione mirata all inserimento lavorativo 2-B Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi 3 Accompagnamento al lavoro 4-A Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale 4-B Apprendistato professionalizzante o contratto di apprendistato 4-C Apprendistato per l alta formazione e la ricerca 5 Tirocinio extracurriculare, anche in mobilità geografica 6 Servizio civile regionale Importo programmato PAR Impegni di programmazione attuativa Importo riconosciuto 5.880.000,00 2.499.680,00 1.680.892,00 15.600.000,00 6.355.920,00 4.280.436,75 17.087.668,00 17.087.668,00 10.522.001,67 16.200.000,00 16.200.000,00 18.000.200,00 85.243.287,00 85.243.287,00 71.692.131,52 8.000.000,00 8.000.000,00 2.118.249,98 7 Servizio civile nazionale 7.1 Attività di accompagnamento all avvio di impresa e supporto allo start up di impresa 7.2 Supporto per l accesso al credito agevolato 15.000.000,00 18.180.000,00 8. Mobilità professionale transnazionale e territoriale 9. Bonus occupazionale 10.420.000,00 10.420.000,00 TOTALE 191.610.955,00 145.806.555,00 108.293.911,92 L importo complessivo liquidato alla data del 11.04.2018 è pari a 106.450.236,87 euro mentre l importo complessivo certificato sul sistema SIGMA Giovani è pari a 93.656.673,55 euro. 7