Comune di Fontevivo Piazza Repubblica, Fontevivo (PR) Tel. 0521/ Fax 0521/ C.F

Documenti analoghi
CRITERI E MODALITÀ RIFERITI ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO PER L A.S. 2018/2019

Per quanto riguarda la competenza nell erogazione del beneficio:

Servizio Sociale Integrato

Allegato DGR 845_2018 Criteri e modalità per la concessione dei contributi dei libri di testo per l a.s. 2018/2019

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M PROVINCIA DI PARMA Tel / Fax 0525 / Cod. Fisc

COMUNE DI MONTEFIORINO

Comune di Neviano degli Arduini

Servizio Sociale Integrato

COMUNE DI RIMINI DIPARTIMENTO SERVIZI ALLA PERSONA SETTORE EDUCAZIONE

AI GENITORI AGLI STUDENTI

Comune di Piacenza Servizi Educativi e Formativi

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia Forlì-Cesena

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prot. n Settembre 2019

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Bando per la concessione di Borse di Studio a.s

Protocollo e Denominazione della Scuola

Allegato B. Finalità dell intervento

Circ. n. 5 Città di Castello, 12/09/2019 OGGETTO: REGIONE UMBRIA - BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO A.S.

Allegato A Criteri e modalità per la concessione delle borse di studio nell'a.s. 2017/2018. In coerenza con quanto previsto dalla delibera dell A.L.

Città di Castel San Pietro Terme

Circolare n. 67 Perugia, 27 settembre 2019

PROVINCIA DI FERRARA Settore Anticorruzione, Trasparenza, Informatica, Istruzione e F.P. Organismo Intermedio

Bando provinciale per la concessione di Borse di Studio a.s

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

MODULO LIBRI A.S. 2015/16

Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo (buoni libro) a.s

ALLEGATO A Dgr n del 26/07/2016 pag. 1/5

Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo (buoni libro) a.s

REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A

Bando provinciale per la concessione di Borse di Studio a.s

BANDO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO (DGR 1195 DEL ) Anno Scolastico 2017/2018

Il SOTTOSCRITTO (dati anagrafici del genitore richiedente uno dei due genitori),

Bando provinciale per la concessione di borse di studio a.s

Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo (buoni libro) a.s

2. Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande dei soggetti richiedenti.

Bando provinciale per la concessione di Borse di Studio a.s

COMUNE DI SCANZANO JONICO

Bando provinciale per la concessione di borse di studio a.s

ALLEGATO A Dgr n del 04/08/2015 pag. 1/5


Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro. PROVINCIA DI RAVENNA Formazione Lavoro Istruzione e Politiche Sociali

MODULO PACCHETTO SCUOLA A.S. 2017/18

MODULO PACCHETTO SCUOLA A.S. 2018/19

Art. 2 Destinatari ed entità dell'incentivo economico individuale Pacchetto scuola Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo

Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Lavoro. Servizio Istruzione e programmazione socio-educativa

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

PROVINCIA DI FERRARA UOC INFANZIA DIRITTO ALLO STUDIO E INTEGRAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA

1. Finalità. 2. Servizi oggetto del contributo

C O M U N E D I BURCEI

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

PROVINCIA DI FORLI -CESENA Bando per la concessione di borse di studio A.S. 2017/18

AREA AMMINISTRATIVA BANDO UNICO PER L ACCESSO ALLE PROVVIDENZE A FAVORE DEGLI STUDENTI IL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA RENDE NOTO

Art. 2 Destinatari ed entità dell Incentivo economico individuale Pacchetto scuola

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2018/2019

Bando provinciale per la concessione di borse di studio A.S. 2018/19 ai sensi della L.R. n. 26/01 e del D. Lgs. n. 63/2017

ALLEGATO A DGR nr del 08 agosto 2017

Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV.

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2018 INDICAZIONI OPERATIVE

ALLEGATO A BANDO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO Anno Scolastico 2017/2018. Articolo 1 Spese ammesse a contributo

Art. 2 Destinatari ed entità dell'incentivo economico individuale Pacchetto scuola. Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo

PROVINCIA DI FERRARA UOC INFANZIA DIRITTO ALLO STUDIO E INTEGRAZIONE SCOLASTICA

BORSE DI STUDIO PER L ANNO SCOLASTICO 2007/2008

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DEL BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2018_2019

Bando provinciale per la concessione di borse di studio a.s

COMUNE DI SAMARATE Provincia di Varese

Art. 2 Destinatari ed entità dell'incentivo economico individuale Pacchetto scuola Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo

BUONO LIBRI PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO AGLI STUDENTI FREQUENTANTI LE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Lavoro PROVINCIA DI FERRARA

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO A. S. 13/14 AI SENSI DELL ART.3 L.R. N. 26/01

ALLEGATO A BANDO PER LA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO Anno Scolastico 2015/2016. Articolo 1 Spese ammesse a contributo

Art. 3 Requisiti di accesso all'incentivo economico individuale

CIRCOLARE IN MATERIA DI FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UN BENEFICIO ECONOMICO INDIVIDUALE A SOSTEGNO DELLA FREQUENZA SCOLASTICA ANNO 2017/2018

CITTÀ DI POTENZA UNITÀ DI DIREZIONE ISTRUZIONE - CULTURA

Il valore delle borse di studio sarà quindi determinato dal rapporto tra il numero complessivo delle domande ammissibili e le risorse disponibili.

Bando provinciale per la concessione di borse di studio A.S. 2019/2020 ai sensi della L.R. n. 26/01 e del D. Lgs. n. 63/2017

bonus a nuclei familiari per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Art. 2 Destinatari ed entità dell'incentivo economico individuale Pacchetto scuola

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DI SCRUTATORE IN OCCASIONE DELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI PREVISTE PER L ANNO 2018 IL SINDACO RENDE NOTO

Oggetto: Legge 448/98 Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo - Procedure per l'anno scolastico

ALLEGATO B DGR nr. 865 del 15 giugno 2018

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 02/08/2017 Seduta Num. 30

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI S.O. SERVIZI PER LA SCUOLA

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DI SCRUTATORE IN OCCASIONE DELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI PREVISTE PER L ANNO 2016 IL SINDACO RENDE NOTO

COMUNE DI CIVITAVECCHIA Provincia di Roma

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

DirezioneDB15.07 Allegato 1

Città di Monopoli URP - Servizi di comunicazione ai cittadini

FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO Anno Scolastico 2012/2013 CRITERI E MODALITA DI CONCESSIONE BANDO

MODULO UNIFICATO DI RICHIESTA CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2011/2012

Transcript:

Comune di Fontevivo Piazza Repubblica, 1-43010 Fontevivo (PR) Tel. 0521/611911 - Fax 0521/610331 - C.F. 00429190341 Settore Servizi alla Persona Tel. 0521/611921 e-mail: d.calzi@comune.fontevivo.pr.it BANDO PER LA CONCESSIONE DEI BENEFICI RELATIVI ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO Destinato agli studenti delle scuole secondarie di 1 e 2 grado ANNO SCOLASTICO 2018/2019 (L. 448/98 DPCM 320/99 DPCM 226/00 L.R. 26/2001 DGR 845/2018) Validità: dal 3 settembre alle ore 18,00 del 23 ottobre 2018 DESTINATARI Destinatari del Bando sono: gli studenti frequentanti le scuole secondarie di 1 e 2, statali e paritarie; gli studenti iscritti ai corsi serali purché non siano già in possesso di un titolo di studio analogo. Non possono accedere al beneficio gli studenti già in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado; I requisiti necessari sono i seguenti: 1. RESIDENZA Studenti RESIDENTI nel Comune di Fontevivo e frequentanti scuole collocate in Emilia Romagna; Studenti FREQUENTANTI la Scuola Secondaria di Primo grado di Fontevivo NON RESIDENTI nella Regione Emilia Romagna, a condizione che il Comune di residenza dello studente appartenga ad una Regione che applica il criterio della frequenza; Studenti IMMIGRATI PRIVI DI RESIDENZA ma domiciliati a Fontevivo al fine di garantire la piena fruizione del diritto allo studio. Studenti RESIDENTI nel Comune di Fontevivo e frequentanti scuole collocate in altra Regione, a condizione che il beneficio non venga cumulato con quello erogato allo stesso titolo, dalla Regione in cui è collocata la scuola; 2. LIMITE ISEE I richiedenti devono essere in possesso di ATTESTAZIONE ISEE 2018 in corso di validità (con riferimento a ISEE ordinario/per prestazioni agevolate rivolte a minorenni/isee corrente) rientrante nelle seguenti due fasce: Fascia 1: Isee da 0 a 10.632,94;

Fascia 2: Isee da 10.632,95 a 15.748,78 Il valore dell ISEE verrà acquisito direttamente dalla Banca dati di INPS, per cui il richiedente dovrà indicare nel modulo di domanda solamente il Protocollo INPS. Qualora l'attestazione ISEE non sia ancora disponibile ma sia già stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), sarà possibile presentare la domanda di contributo solo dal 22 al 23 ottobre 2018 ore 18.00, indicando i dati di presentazione della DSU (protocollo mittente). SCANDENZA DEL BANDO Il periodo di presentazione delle domande, esclusivamente on line è : dal 3 settembre alle ore 18,00 del 23 ottobre 2018. Esclusivamente dal 22 ottobre, alle ore 18 del 23 ottobre 2018 sarà possibile effettuare la domanda utilizzando il protocollo mittente della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). MODALITA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda deve essere presentata, da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore oppure dallo studente stesso se maggiorenne. Nel caso la domanda sia presentata da tutore o curatore del minore, il Comune può richiedere la documentazione comprovante lo stato del dichiarante. La domanda si presenta ESCLUSIVAMENTE nella modalità on-line utilizzando l applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile, con relativa guida all utilizzo, all indirizzo internet https://scuola.er-go.it. L utente può essere assistito gratuitamente dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco è pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it. La domanda sarà fatta con esplicito riferimento: alla normativa DPR 445/00 e pertanto nella consapevolezza, da parte del richiedente/dichiarante, della decadenza dai benefici conseguiti a seguito a dichiarazioni non veritiere e del fatto che gli atti falsi e le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia; alle disposizioni del presente bando e pertanto con conseguente conoscenza e accettazione, da parte del richiedente/dichiarante, delle disposizioni del bando stesso. Ogni comunicazione e/o richiesta relativa al presente bando sarà effettuata dal Comune all'indirizzo di residenza indicato dal richiedente e/o via mail alla casella di posta elettronica indicata nella domanda stessa. Il Comune riterrà assolto ogni obbligo di comunicazione mediante invio ai predetti indirizzi. Per informazioni di carattere generale sull applicativo ER.GO è anche disponibile il Numero Verde 800955157 e la mail: formazione@regione.emilia-romagna.it. Per assistenza tecnica all applicativo: Help desk Tecnico di ER.GO 051/ 0510168 mail: dirittostudioscuole@er-go.it Per informazioni in merito alle posizioni/domande dei richiedenti è possibile contattare anche telefonicamente gli Operatori dello Sportello Sociale del Comune, nei normali orari di apertura degli Uffici al pubblico, ai seguenti numeri: 0521/611919-0521/611942.

ATTRIBUZIONE DEL CONTRIBUTO E ammessa la richiesta di contributo ESCUSIVAMENTE con riferimento all acquisto dei testi della dotazione libraria e dei contenuti didattici alternativi scelti dalla Scuola frequentata dallo studente; NON è pertanto compreso nel contributo l acquisto di qualunque altro materiale scolastico (quali ad esempio quaderni, biro, ecc..). Qualora lo studente sia ripetente e si iscriva allo stesso Istituto Scolastico e/o al medesimo indirizzo di studi, potrà essere richiesto il contributo solo relativamente ai libri testo diversi dall anno precedente o per i libri di testo per i quali non è stato richiesto il contributo gli anni precedenti. Nella domanda il richiedente dovrà indicare con precisione la spesa effettivamente sostenuta per l acquisto dei libri di testo obbligatori per l a.s. 2018/2019. L importo massimo ammesso del contributo è pari al costo della dotazione libraria della classe frequentata, così come previsto dalla nota del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. n. 5571 del 29/03/2018 e ai sensi del Decreto del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca prot. n. 781/2013. L importo del beneficio non può superare la spesa complessiva sostenuta. Una volta completate le verifiche effettuate dalle Scuole e l istruttoria comunale, la Regione Emilia Romagna, nell intento di soddisfare tutte le domande ammesse e in base alle risorse disponibili, determina la percentuale dell importo del contributo da erogare alle famiglie in proporzione alla spesa sostenuta ed ammessa per l acquisto dei libri. Le risorse disponibili saranno destinate prioritariamente alla copertura del fabbisogno dei richiedenti con Isee rientrante nella Fascia 1. Qualora residuino risorse dopo la copertura totale del fabbisogno riferito alla Fascia 1, queste verranno ripartite tra i Comuni/Unioni in proporzione al fabbisogno riferito alla Fascia 2, con l obiettivo della massima copertura e al fine del massimo utilizzo delle risorse disponibili. In esito ai dati relativi alle domande accolte, la Regione approva il piano regionale di riparto delle risorse tra i Comuni e gli stessi determinano gli importi dei contributi da liquidare gli studenti. Successivamente all'assegnazione delle risorse al Comune prende avvio la fase relativa alla concessione. Il procedimento si conclude con l adozione della determinazione liquidazione del contributo (durata del procedimento: 60 giorni). L erogazione del contributo avverrà successivamente alla predetta determinazione di liquidazione, secondo le modalità di pagamento prescelte dal richiedente e indicate nella domanda (pagamento tramite cassa allo sportello del servizio di tesoreria del Comune o tramite accredito in conto corrente). DOCUMENTAZIONE La spesa indicata nella domanda dovrà essere comprovata da relativa documentazione (scontrino fiscale / fattura), conservata da parte del richiedente per 5 ANNI dalla data di ricevimento del contributo.

Non è ammessa documentazione di spesa fornita da privati: in caso di acquisto di libri usati occorre rivolgersi ad un esercizio commerciale. Nel caso di scontrino relativo a due o più studenti, il Richiedente dovrà scrivere in chiaro sullo scontrino, accanto ad ogni voce di spesa, il nome dello studente a cui si riferisce l acquisto. In fase di istruttoria e di controllo, su richiesta del Responsabile dei Servizi alla Persona la documentazione di spesa (scontrino fiscale / fattura) dovrà essere esibita IN ORIGINALE all Ufficio, secondo le modalità comunicate al Richiedente. ESITI Al termine della fase istruttoria, gli Elenchi degli AMMESSI e NON AMMESSI al beneficio saranno pubblicati all Albo Pretorio telematico della Scuola e del Comune. Come prevede la normativa sulla privacy, gli elenchi pubblicati non saranno nominativi ma sarà indicato l identificativo dell istanza. Per le fasi procedurali di competenza del Comune, il Responsabile responsabile del Settore Servizi alla Persona, Daniela Calzi. del procedimento è la TEMPI dal 3 settembre alle ore 18,00 del 23 ottobre 2018: presentazione delle domande esclusivamente on line 06 novembre 2018: termine istruttoria svolta dalle Scuole esclusivamente on line 19 novembre 2018: termine istruttoria svolta dai Comuni esclusivamente on line Ai richiedenti non ammessi al beneficio verrà trasmessa all indirizzo di residenza dello studente indicato sul modello di domanda, apposita comunicazione a mezzo lettera raccomandata A.R. Avverso il diniego potrà essere presentato ricorso al TAR o ricorso al Presidente della Repubblica entro i termini rispettivamente di 60 e 120 gg decorrenti dalla conoscenza del diniego stesso. Qualora lo studente cambiasse residenza successivamente alla data di inoltro della domanda, il richiedente è tenuto a comunicarlo tempestivamente, per iscritto, al Comune di Fontevivo. Il Comune non si assume responsabilità per lo smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. CONTROLLI Questo Ente è tenuto a svolgere la funzione di controllo sulle domande presentate dai beneficiari, ai sensi degli art. 43 e 71 del DPR 445/2000 e pertanto provvederà ad esperire controlli che interesseranno almeno un campione non inferiore al 5% delle domande ammesse, con possibilità di richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e veridicità dei dati dichiarati. In caso di dichiarazioni non veritiere il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all eventuale restituzione di quanto l ente ha già erogato. Resta ferma l applicazione delle norme penali vigenti.

TUTELA DELLA PRIVACY Tutti i dati personali di cui il Comune venga in possesso in occasione dell espletamento del presente procedimento verranno trattati nel rispetto dell articolo 13 Regolamento UE 2016/679. La relativa Informativa è allegata al presente bando (Allegato 1) RESPONSABILE Responsabile del procedimento: Daniela Calzi - responsabile del Settore Servizi alla Persona. Fontevivo, lì 30/08/2018 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Il Responsabile Daniela Calzi (documento firmato digitalmente)

Allegato 1 INFORMATIVA SULLA PRIVACY (ART. 13 del d. lgs 196/2003 e art. 13 del Reg. UE n. 2016/679 del 27 aprile 2016) Il Reg. UE n. 2016/679 del 27 aprile 2016 stabilisce nuove norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Attualmente il Comune sta adeguando la propria policy alla normativa europea. Nel frattempo, come previsto dall art. 13 del Regolamento, si forniscono le seguenti informazioni: Finalità del trattamento. Il trattamento dei dati è necessario per l esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. Pertanto i dati personali saranno utilizzati dagli uffici nell ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa. Modalità del trattamento. I dati saranno trattati dagli incaricati sia con strumenti cartacei sia con strumenti informatici a disposizione degli uffici. Destinatari dei dati. I dati potranno essere comunicati a terzi nei casi previsti della Legge 7 agosto 1990, n. 241 ( Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi ), ove applicabile, e in caso di controlli sulla veridicità delle dichiarazioni (art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 ( Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa ). Diritti. L interessato può in ogni momento esercitare i diritti di accesso e di rettifica dei dati personali nonché ha il diritto di presentare reclamo a un autorità di controllo come previsto dall art. 15 del Reg. UE n. 2016/679. Ha inoltre il diritto alla portabilità dei dati, alla cancellazione dei dati e alla limitazione al loro trattamento nei casi previsti dal Regolamento. Per esercitare tali diritti tutte le richieste devono essere rivolte al Comune. Periodo di conservazione dei dati. I dati personali saranno conservati, in conformità a quanto previsto dalla vigente normativa. Inoltre idonee misure di sicurezza vengono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati. Titolare del trattamento: COMUNE DI FONTEVIVO, nella persona del Sindaco, Tommaso Fiazza. Il Responsabile della protezione dati: Avv. PARATICO GUIDO di Volta Mantovana (MN) indirizzo mail: consulenza@entionline.it. Responsabile del Trattamento dei dati nella persona del Responsabile del Settore Servizi alla Persona, Daniela Calzi indirizzo mail d.calzi@comune.fontevivo.pr.it PEC: protocollo@postacert.comune.fontevivo.pr.it.