FEIC REGISTRO PROTOCOLLO /08/ A35 - U

Documenti analoghi
OGGETTO: Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e regolamento scolastico

REGOLAMENTO COLLABORATORI SCOLASTICI A.S. 2018/19

Ai docenti Al DSGA e al personale ATA Al consiglio d Istituto Sito Web- Sede REGOLAMENTO VIGILANZA ALUNNI. Vigilanza nell istituzione scolastica

OGGETTO: Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e regolamento scolastico

Prot. n. 4786/A.34 Ferrara, 21 luglio 2016 Circ. n OGGETTO: orario inizio anno scolastico. Orari e rientri plessi a. s. 2016/2017.

REGOLAMENTO COLLABORATORI SCOLASTICI Approvato dal CdI il 23 novembre 2015

Prot. n. 4194/A.34 Ferrara, 11 luglio 2017 Circ. n. 1. OGGETTO: orario inizio anno scolastico. Orari e rientri plessi a. s. 2017/2018.

ISTRUZIONE GESTIONE QUALITA IST 6.2.1

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

Prot. n. 5846/A.35 Ferrara, 14 settembre 2016 Circ. n. 31

ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA PIANO DI SORVEGLIANZA SCUOLA SECONDARIA CACCIA A.S. 2014/2015

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

deliberato da Collegio Docenti del Consiglio di Istituto del

(concordandole preventivamente con il fiduciario di plesso).

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Piano di sorveglianza

ORARI FUNZIONAMENTO INIZIO A.S. 2018/2019

DISPOSIZIONI DI SERVIZIO PER I COLLABORATORI SCOLASTICI

Piano di sorveglianza

DISPOSIZIONI DIRIGENZIALI DI SERVIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/15

Prot. n. 5158/B.17 Ferrara, 13 luglio 2015 Circ. n. 1. OGGETTO: orario inizio anno scolastico. Orari e rientri plessi a. s. 2015/2016.

REGOLAMENTO di DISCIPLINA Personale Scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

CIRCOLARE N. 87. Il Dirigente Scolastico emana la seguente DIRETTIVA SULLA VIGILANZA all interno dell Istituto

Alle$studentesse$e$agli$studenti$ Ai$genitori$$ Al$personale$docente$$ Al$personale$ATA$ Al$DSGA$$ Al$sito$web$ Agli$ATTI$!

Prot. n. 3990/B.17 Ferrara, 16 Luglio Circ. n. 1 A tutto il personale Docente ed ATA dell Istituto Comprensivo A.Costa

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

MNIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ I1 - U

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Prot. n. 647 int San Benedetto Po, 9/11/2015 DIRETTIVA N. 2

REGOLAMENTO VIGILANZA

Ai docenti e al personale scolastico dell Istituto Comprensivo p.c Alle famiglie degli alunni

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi

Prot. n /A22a Robbiate,

SCUOLA PRIMARIA DI ROASIO REGOLAMENTO DI PLESSO. a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIOREEINAUDI PARETO REGOLAMENTO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA

ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO ATA 2014/15 INDIVIDUAZIONE COMPITI E FUNZIONI COLLABORATORI SCOLASTICI

Informativa generale in caso di sciopero e organizzazione del servizio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA C.U. VIA LIZZERA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - USR LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CANTÙ 2

Piano di sorveglianza

Piano di sorveglianza

della vigilanza degli alunni e sulle responsabilità che ricadono in capo all istituzione scolastica e ai

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRAVERSETOLO. Scuola Materna, Elementare e Media

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale.

Oggetto: Regolamento interno recante disposizioni sulla Vigilanza degli alunni. Pianificazione generale dell organizzazione della vigilanza.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE O. BERNACCHIA M. BRIGIDA

REGOLAMENTO DI VIGILANZA DEGLI ALUNNI

CIRCOLARE n /2018. OGGETTO: Giornate di attività di didattica alternativa studentesca: 16,17,18 gennaio organizzazione e regolamento.

CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

Piano di sorveglianza

REGOLAMENTO DI ISTITUTO IL CONSIGLIO D ISTITUTO. VISTO il DPR 249/98 (REGOLAMENTO RECANTE LO STATUTO DELLE

REGOLAMENTO INTERNO DI SORVEGLIANZA SUGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI VALTOPINA

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

Piano di sorveglianza

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

C.F Cod. CEIS

ALLEGATO N.3 REGOLAMENTO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

PIANO DELL ATTIVITA A.S. 2017/18 Profilo Collaboratori scolastici. Il Direttore dei servizi generali ed amministrativi

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

ISTITUTO COMPRENSIVO di MARENO DI PIAVE E VAZZOLA (TV) REGOLAMENTO IN MATERIA DI DISCIPLINA DELL INGRESSO, PERMANENZA E USCITA DEGLI ALUNNI DA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI DI NOCERA UMBRA ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO NOCERA UMBRA

Circolare n. 7 Roma, 13 settembre 2016 AL D.S.G.A. SEDE AI COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LORO SEDI AI FIDUCIARI DI PLESSO LORO SEDI

Piano di sorveglianza

San Vittore Olona, 25 novembre Circolare n. 57. Ai referenti di plesso A tutto il personale docente A tutto il personale ATA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA GIANNI RODARI ISTITUTO COMPRENSIVO 4 IMOLA

Oggetto: Direttiva recante disposizioni in materia di vigilanza sugli alunni per l anno scolastico

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. ALIGHIERI DI NOCERA UMBRA ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO NOCERA UMBRA

PIANO SORVEGLIANZA SCUOLA DELL INFANZIA DI VERDELLINO

Estratto del regolamento di istituto Docenti Art. 19 Indicazioni sui doveri dei docenti 1. I docenti che accolgono gli alunni devono trovarsi in

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

Le misure organizzative adottate concernono la vigilanza degli alunni:

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA VALDARNO

BASSA ATESINA - UNTERLAND

Direzione didattica 1 Circolo di Abbiategrasso 1

Direttiva sulla vigilanza all interno dell Istituto

Istituto comprensivo De Amicis REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO SACCO

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni riguardanti la vigilanza sugli alunni. Pianificazione generale.

CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE PINO PASCALI REGOLAMENTO

A TUTTO IL PERSONALE. !! direttiva sulla Vigilanza a.s. 2017/18 ""#"$%&'%()*'"() +,*(*&$"*&)- Cd/ *..///.

REGOLAMENTO INTERNO ALUNNI PLESSO PASCOLI allegato b. Istituto comprensivo De Amicis

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012

ISTITUTO CALASANZIO Asilo Nido - Scuola dell Infanzia Paritaria - Scuola Primaria Paritaria Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado

Prot. N. 4111/VI.9 Monterotondo, 24/09/2018

Circ. n. 6 Ginosa, 06 settembre Oggetto: modalità e orari di ingresso e uscita temporanei a.s. 2018/2019

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G. B. Guarini Scuole primarie A. Costa G. B. Guarini A. Manzoni Scuola Secondaria di I grado M. M. Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 Fax 0532/241229 e-mail feic810004@istruzione.it PEC feic810004@pec.istruzione.it - http://scuole.comune.fe.it/ C.F. 93076210389 - COD. MEC. FEIC810004 Circ. n. P30 FEIC810004 - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005290-08/08/2018 - A35 - U - Al Personale Collaboratore Scolastico Loro sedi e.p.c. - Al personale ATA di segreteria - Ai docenti OGGETTO: Direttiva in ordine alla vigilanza alunni Disposizioni. La Dirigente scolastica, in accordo con la Sig.ra Angela Malacarne, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, detta, con la presente direttiva, le seguenti disposizioni inerenti la vigilanza degli studenti durante lo svolgimento delle attività didattiche e si richiama la necessità che sia garantito, da parte dei collaboratori scolastici, un esatto adempimento delle misure di sorveglianza già formalizzate nel Regolamento di Istituto, di cui all allegato, per garantire la massima sicurezza degli alunni e dei lavoratori che operano all interno del contesto scolastico. Si dispone pertanto quanto segue: 1. i collaboratori scolastici hanno l'obbligo prioritario della vigilanza degli ingressi, degli atri, dei corridoi, della palestra; agli stessi spetta la custodia delle porte e dei cancelli, per evitare che gli alunni possano uscire dall'edificio o persone non autorizzate possano entrare. Il personale ausiliario verrà ritenuto direttamente responsabile per le conseguenze derivanti dalla mancata chiusura della Scuola. 2. Le porte di ingresso dell edificio sia quelle della parte anteriore sia quelle retrostanti l edificio e i cancelli dei cortili in tutti i plessi devono essere rigorosamente chiusi a chiave o in modo automatico nel caso dei cancelli non appena terminato l'ingresso degli alunni e riaperti soltanto al momento dell'uscita. Quando gli alunni sono usciti vanno di nuovo chiusi a chiave sia le porte sia i cancelli in quanto sono funzionanti nella scuola primaria i servizi di pre, post e dopo scuola. Si sottolinea quindi che le porte di accesso all edificio devono essere chiuse a chiave anche se sono chiusi i cancelli. Qualora i cancelli non siano dotati di elettrificazione, le chiavi vanno conservate in luogo conosciuto da tutto il personale e di facile accesso in caso di emergenza. 3. Almeno un collaboratore deve controllare e regolare l ingresso e l uscita degli alunni, mantenendosi accanto al portone fino a che non si è concluso il flusso di entrata o di uscita degli alunni, provvedendo infine alla chiusura del portone medesimo.

4. Negli orari di entrata e di uscita dalla scuola un'unità di personale collaboratore deve trovarsi vicino all ingresso, per aprire e chiudere la porta, per verificare chi entra e chi esce dall'edificio, chiedendo alle persone che si presentano, se necessario, di dichiarare la propria identità e le ragioni di tale visita. E necessario sempre verificare se gli studenti che escono dall'istituto abbiano la necessaria autorizzazione. 5. È vietato a chiunque non appartenga all'amministrazione scolastica accedere agli edifici scolastici senza preventiva autorizzazione del Dirigente Scolastico o del Coordinatore di plesso. 6. I genitori degli alunni possono accedere alle classi solo per questioni urgenti e dopo essersi fatti riconoscere dal personale ausiliario, che provvederà ad accompagnarli e ad annunciarli agli insegnanti, trattenendosi per il tempo strettamente necessario. Se i genitori richiedono per valide motivazioni di entrare a scuola in orario scolastico o fuori orario scolastico devono essere accompagnati dai collaboratori scolastici. 7. In nessun caso è ammesso l'accesso negli edifici scolastici di persone che richiedono denaro per collette, interventi umanitari o elemosina, anche se vantano o mostrano autorizzazioni o permessi: in tal caso è necessario contattare la direzione. 8. La gestione e la vigilanza degli alunni nei momenti ricreativi, al momento dell ingresso e dell uscita, compete al personale docente, ma la collaborazione del personale ausiliario è essenziale in quanto preposto alla sorveglianza degli atri, dei corridoi, laboratori e dei servizi igienici. A chiarimento si riporta quanto previsto dalla Tabella A Profili del personale ATA (tabella A del C.C.N.L. 2007): il personale collaboratore scolastico è addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico L obbligo di vigilanza spetta ai collaboratori scolastici, nei limiti fissati dall art. 47, CCNL 2007. Essi collaborano: - all entrata e all uscita degli alunni, disponendosi all ingresso, vigilando il passaggio degli alunni fino all entrata degli stessi nelle proprie aule; - assicurano la continuità della vigilanza in caso di allontanamento temporaneo del docente; - durante l intervallo vigilano nei corridoi, atri di competenza e nei bagni; - collaborano nel momento della mensa, coadiuvando nell assistenza necessaria, nei limiti previsti dal CCNL; - possono essere individuati per accompagnare le classi durante il tragitto scuola palestra fuori sede, o per altra uscita assieme al docente in servizio. Il collaboratore scolastico non può rifiutare di effettuare la vigilanza su richiesta del docente, come disposto dal Profilo Professionale ed è responsabile per i danni subiti dagli alunni a causa della sua omessa vigilanza solo se aveva precedentemente ricevuto l affidamento dei medesimi collaboratori, all inizio delle lezioni antimeridiane o pomeridiane, ai cambi di turno dei docenti nelle classi debbono accertarsi di eventuali ritardi o assenze dei docenti e comunicarli all ufficio di presidenza. Particolare cura sarà svolta nell'azione di sorveglianza delle uscite di sicurezza specie all'inizio e alla fine delle lezioni e durante l'intervallo. SI RICORDA CHE TUTTE LE USCITE DI SICUREZZA DEBBONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE PRATICABILI, IN CASO DI EMERGENZA, DALLE ORE 7.30

ALLA CONCLUSIONE DELLE ATTIVITA' ISTITUZIONALI PROGRAMMATE SIA MATTUTINE CHE POMERIDIANE. E' VIETATO QUINDI BLOCCARLE OD OSTRUIRLE CON CATENE, MATERIALI DI LAVORO O ARREDI. OGNI MATTINA VANNO PERTANTO CONTROLLATE E MESSE IN SICUREZZA. Qualora esistessero condizioni ritenute di pericolo, sarà cura del personale ausiliario segnalarle tempestivamente, facendo attenzione che gli alunni non vengano in contatto con le situazioni denunciate. Si allegano articoli del Regolamento di Istituto relativi alla figura del collaboratore scolastico. Si raccomanda al personale in indirizzo esatto adempimento delle suddette disposizioni. Si chiede di inviare copia dei firmari dei collaboratori scolastici in Direzione. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Stefania Musacci CIRCOLARE DA AFFIGGERE ALL ALBO DELLA SCUOLA, DA FAR VISIONARE ANCHE AL PERSONALE SUPPLENTE E DA FIRMARE PER PRESA VISIONE. CONSEGNARE I FIRMARI IN SEGRETERIA. ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO - Artt.37-41 ART. 37 Collaboratori scolastici

I collaboratori scolastici sono tenuti a prestare servizio, salvo diverse disposizioni, secondo le mansioni loro assegnate. In ogni turno di lavoro i collaboratori scolastici devono accertare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza, individuali e collettivi, e la possibilità di utilizzarli con facilità. I collaboratori scolastici: - collaborano al complessivo funzionamento didattico e formativo; - devono essere presenti all'ingresso e all'uscita degli alunni; - sono facilmente reperibili da parte degli Insegnanti, per qualsiasi evenienza; - comunicano immediatamente al Dirigente Scolastico o ai suoi Collaboratori l'eventuale assenza dell'insegnante dall'aula, per evitare che la classe resti incustodita; - collaborano con gli insegnanti nella raccolta delle presenze in mensa ; - favoriscono l'integrazione degli alunni portatori di handicap; - possono svolgere, su accertata disponibilità, funzione di accompagnatore durante le uscite didattiche; - sorvegliano i corridoi e le classi durante il cambio dell'ora; - sorvegliano gli alunni in caso di uscita dalle classi, di ritardo, assenza, o allontanamento momentaneo dell'insegnante; - non si allontanano dal posto di servizio, tranne che per motivi autorizzati dal Direttore S.G.A. o dal Dirigente Scolastico; - prendono visione del calendario delle riunioni degli organi collegiali, tenendosi aggiornati circa l'effettuazione del necessario servizio; - sorvegliano l'uscita delle classi e dai cancelli esterni, prima di dare inizio alle pulizie. Al termine del servizio tutti i collaboratori scolastici, di qualunque turno e a qualsiasi spazio addetti dovranno controllare, dopo aver fatto le pulizie, quanto segue: - tutte le luci siano spente; - tutti i rubinetti dei servizi igienici siano ben chiusi; - siano chiuse le porte delle aule, le finestre e le serrande delle aule e della scuola; - ogni cosa sia al proprio posto e in perfetto ordine; - vengano chiuse le porte e i cancelli della scuola; - gli ausiliari addetti agli uffici controlleranno che siano chiuse tutte le porte degli uffici. Art. 38 - Compiti di sorveglianza dei Collaboratori scolastici L obbligo di vigilanza spetta anche ai collaboratori scolastici, nei limiti fissati dall art. 47, CCNL 2007. Essi collaborano: - all entrata e all uscita degli alunni, disponendosi all ingresso, vigilando il passaggio degli alunni fino all entrata degli stessi nelle proprie aule; - assicurano la continuità della vigilanza in caso di allontanamento temporaneo del docente; - durante l intervallo vigilano nei corridoi, atri di competenza e nei bagni; - collaborano nel momento della mensa, coadiuvando nell assistenza necessaria, nei limiti previsti dal CCNL; - possono essere individuati per accompagnare le classi durante il tragitto scuola palestra fuori sede, o per altra uscita assieme al docente in servizio. Dall inizio delle lezioni fino al termine, gli ingressi devono restare chiusi; della mancata chiusura sono responsabili i collaboratori scolastici. Oltre ai compiti specifici, spetta ai collaboratori scolastici la collaborazione con gli insegnanti nella vigilanza degli alunni durante la giornata scolastica, nell ambito dell edificio o del cortile della scuola. In particolare, i collaboratori scolastici possono essere chiamati a vigilare direttamente sugli alunni in caso di momentanea assenza dell insegnante.

Almeno un operatore per ogni plesso deve controllare e regolare l ingresso e l uscita degli alunni, mantenendosi accanto al portone fino a che non si è concluso il flusso di entrata o di uscita degli alunni e provvedendo infine alla chiusura del portone medesimo. In particolar modo occorre che il personale si attivi nei momenti di maggiore confusione (l'ingresso, l'uscita, i cambi d'ora, l'intervallo all interno dell edificio scolastico, l utilizzo dei servizi igienici, della palestra e laboratori) per garantire una adeguata presenza ed una attenta sorveglianza degli ingressi, degli atri, dei corridoi e dei bagni. I collaboratori scolastici hanno l'obbligo prioritario della vigilanza degli ingressi, atri, corridoi e palestre. Pertanto ogni altro obbligo di servizio verrà, nei limiti del possibile, temporaneamente interrotto per adempiere a tale compito primario. I collaboratori scolastici svolgono adeguata vigilanza all interno dell edificio e all esterno nei cortili, provvedendo a tenere chiusi i cancelli, laddove presenti e le porte di ingresso alla scuola. Inoltre svolgono azione di vigilanza degli alunni presenti a scuola prima dell arrivo degli insegnanti al mattino, durante l ingresso e l uscita degli alunni. Per assicurare la continuità della vigilanza sugli alunni durante il cambio di turno dei docenti, i collaboratori scolastici devono favorire l avvicendarsi degli insegnanti collaborando nella vigilanza delle classi nel cambio d ora; al suono della campanella di ogni cambio d ora devono perciò disporsi e stazionare ai piani per coadiuvare nella sorveglianza; questo compito risulta prioritario rispetto ad ogni altro obbligo di servizio. Per la vigilanza durante l intervallo il personale collaboratore scolastico stazionerà lungo i corridoi e in prossimità dell ingresso dei bagni. I collaboratori scolastici in servizio nei piani sono tenuti a collaborare nell'azione di vigilanza sugli studenti, specie su quelli autorizzati dai docenti ad uscire dalle classi, per validi motivi. Il controllo delle classi scoperte è compito dei collaboratori scolastici in servizio, che devono accertarsi di eventuali ritardi o di assenze dei docenti nelle classi. E' quindi necessario che questi, all inizio delle lezioni o durante i cambi d'ora, si spostino per tenere sotto controllo le classi momentaneamente scoperte e segnalino immediatamente al docente collaboratore del Dirigente Scolastico o al Docente coordinatore di plesso le classi senza insegnanti. Art. 39 - Vigilanza sull'accesso di altre persone all'edificio Le porte di ingresso agli edifici devono essere rigorosamente chiuse non appena terminato l'ingresso degli alunni e riaperte soltanto al momento dell'uscita. I cancelli dei cortili delle scuole devono essere rigorosamente chiusi; qualora i cancelli non siano dotati di elettrificazione, le chiavi vanno conservate in luogo conosciuto da tutto il personale e di facile accesso in caso di emergenza. Al personale ausiliario spetta la custodia delle porte e dei cancelli, e la dovuta vigilanza per evitare che gli alunni possano uscire dall'edificio o persone non autorizzate possano entrare. E' vietato a chiunque non appartenga all'amministrazione scolastica accedere agli edifici scolastici senza preventiva autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico o del Coordinatore di plesso. In nessun caso è ammesso l'accesso negli edifici scolastici di persone che richiedono denaro per collette, interventi umanitari o elemosina, anche se vantano o mostrano autorizzazioni o permessi: in tal caso è necessario contattare urgentemente la direzione. I genitori degli alunni possono accedere alle classi solo per questioni urgenti e dopo essersi fatti riconoscere dal personale ausiliario, che provvederà ad accompagnarli e ad annunciarli agli insegnanti, trattenendosi per il tempo strettamente necessario. Art. 40- Vigilanza sulle condizioni dell'edificio, degli arredi e dei sussidi

Il personale ausiliario è tenuto a controllare costantemente la stabilità dell'arredo scolastico in dotazione alle aule e agli altri spazi comuni, e a collocare armadi e mensole in posizione tale che non possano arrecare danno ad alcuno; il personale docente è comunque tenuto a comunicare eventuali problematiche rilevate rispetto alla sicurezza degli alunni. Qualora si evidenziassero situazioni di pericolo negli edifici o negli arredi, dovrà essere inviata immediata segnalazione scritta sull apposito modulo (telefonica in caso di urgenza) al Dirigente Scolastico tramite l'insegnante Coordinatore di plesso. Nel frattempo devono essere adottati i provvedimenti necessari ad evitare che i bambini e/o gli adulti corrano rischi. Gli insegnanti ed il personale collaboratore sono tenuti a leggere attentamente il piano di evacuazione predisposto per ogni edificio scolastico e ad attenersi ad esso in caso di necessità e durante le previste esercitazioni, e a controllare quotidianamente la praticabilità ed efficienza delle vie di esodo. Gli insegnanti ed il personale A.T.A. sono tenuti ad esercitare la massima vigilanza sulle attività che si svolgono e sui materiali utilizzati, onde evitare qualsiasi pericolo di incendio. Devono apporre la propria firma, per presa visione, sulle circolari e sugli avvisi; in ogni caso tutte le circolari e gli avvisi affissi all'albo della scuola o inseriti nel registro degli avvisi della scuola si intendono regolarmente notificati al personale tutto. Nei locali scolastici è vietato fumare, ai sensi della legge 584 dell'11.1.75. Art. 41 - Rapporti interpersonali Il personale ha il dovere di stabilire rapporti corretti con tutte le componenti scolastiche, fornendo, su richiesta, un adeguato supporto informativo ed operativo in base alle necessità. La qualità del rapporto col pubblico e col personale è di fondamentale importanza, in quanto esso contribuisce a determinare il clima educativo della scuola e a favorire il processo comunicativo tra le diverse componenti che dentro o attorno alla scuola si muovono. Firmato digitalmente da MUSACCI STEFANIA