Il fabbisogno finanziario dell AVS in seguito all accettazione della RFFA

Documenti analoghi
Progetto Fiscalità e AVS: contributo alla copertura del fabbisogno finanziario dell AVS

Ripercussioni del progetto RFFA sulla stabilizzazione dell AVS (AVS 21)

Situazione finanziaria dell'avs senza e con la riforma

Messaggio sulla riforma AVS 21: le misure in dettaglio

AVS 21: le misure del Consiglio federale

L avamprogetto del Consiglio federale

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS. Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

Proiezioni finanziarie dell'avs 2011: basi, nuove ipotesi e conseguenze

Scheda informativa. Flessibilizzazione della riscossione della rendita nell AVS

Esempi concreti delle ripercussioni finanziarie per gli assicurati

Commento esplicativo alla modifica dell ordinanza sulle indennità di perdita di guadagno (OIPG) Aumento temporaneo del tasso di contributo.

Anno Uscite Entrate Risultato di Conto capitale dell'avs senza Indice del tasso

Ripercussioni finanziarie per gli assicurati, a seconda dell età et del livello salariale

Approvato dal Consiglio federale il 31 maggio Conto d esercizio AVS. Bilancio AVS al 31 dicembre 2011

Il supplemento di 70 franchi e l aumento del limite massimo per i coniugi nell AVS

Consultazione. Legge federale sul programma di stabilizzazione Legge del 24 marzo sul personale federale.

Ordinanza sulle indennità di perdita di guadagno

Basi della previdenza per la vecchiaia

Che cosa implica l invecchiamento demografico per il futuro della Svizzera?

Effetti della libera circolazione delle persone UE/AELS sulle assicurazioni sociali e l'aiuto sociale

Legge federale sul programma di stabilizzazione

Stato al 1 gennaio 2012

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

Modifica dell ordinanza sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OPC-AVS/AI)

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Dipartimento federale delle finanze DFF Riforma fiscale e finanziamento dell AVS (RFFA)

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2012)

Aggiunta n 3 al Regolamento 2010

Modifiche con stato al 1 o gennaio 2005 concernenti i contributi e le prestazioni. Indice. Contributi. Stato al 1 o gennaio 2005

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Legge federale sul programma di sgravio 2004

Ordinanza sulla consegna di mezzi ausiliari da parte dell assicurazione per la vecchiaia (OMAV)

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione

A Legge federale sul programma di sgravio 2004

Modifica dell ordinanza sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OPC-AVS/AI)

Der Bundesrat Le Conseil fédéral Il Consiglio federale Il Cussegl federal

Iniziativa popolare «Per un equo finanziamento dei trasporti»: ripercussioni sull adempimento dei compiti

Proiezione 2011: entrate supplementari grazie all effetto di base dell anno precedente

Messaggio concernente la soppressione del limite massimo per il contributo di solidarietà dell assicurazione contro la disoccupazione

2.02 Stato al 1 gennaio 2013

Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza

«Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento

Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

Situazione attuale. Valore del deficit: 1.634,8 mln TASSO DI RENDIMENTO 3,4% Saldo previdenziale negativo 2024 Saldo gestionale negativo 2029

Rapporto dell Ufficio di revisione alle Commissioni federali delle finanze delle Camere federali

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

Ordinanza 13 sugli adeguamenti all evoluzione dei prezzi e dei salari nell AVS/AI/IPG

Piano di base II della Cassa pensioni Posta

Riduzione del tasso d interesse tecnico e delle aliquote di conversione

Demografia Set di esercizi 1 Suggerimenti per la soluzione

2.08 Contributi Contributi all assicurazione contro la disoccupazione

Ordinanza sulle prestazioni complementari all assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

vucas Impressum : Travail.Suisse, PF, 3001 Berna, , 2 SI a rendite sicure

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Ordinanza sulla riduzione dei premi nell assicurazione malattie per beneficiari di rendite residenti in uno Stato membro della Comunità europea

Ordinanza sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Riforma della Previdenza vecchiaia Valutazione delle decisioni del Parlamento Matthias Kuert Killer, resp. Politica sociale

Valide dal 1 gennaio Stato: 1 gennaio

DFF Comunicato stampa

Ordinanza sull assicurazione degli impiegati dell Amministrazione federale nella Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA

Legge federale sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Spiegazioni relative ai dati richiesti per l'esercizio 2016

Ordinanza concernente l assicurazione facoltativa per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità degli Svizzeri dell estero

Legge federale sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti

Messaggio concernente la soppressione del limite massimo per il contributo di solidarietà dell assicurazione contro la disoccupazione

Iniziativa parlamentare Controprogetto indiretto all iniziativa sul congedo di paternità

Stato al 1 gennaio 2013

DFF Comunicato stampa

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta

Rapporto dell Ufficio del Consiglio degli Stati. del 18 novembre Onorevoli colleghi,

Valida dal 1 gennaio Stato: 1 gennaio i CER 10.15

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento

L onere fiscale sul reddito è diminuito dopo il 1990

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

2.02 Contributi Contributi degli indipendenti all AVS, all AI e alle IPG

e «Previdenza per la vecchiaia 2020» blabla Giorno Mese 2015 Evento

FIAS. Sicurezza sociale

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Disposizioni esecutive della legge sugli assegni familiari (DE LAF)

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie. (OCoR) 1. del 12 aprile 1995 (Stato 9 luglio 2002)

REGOLAMENTO DI PREVIDENZA

Service level agreement prestazioni generali (SLA prestazioni)

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Spiegazioni sulle prestazioni obbligatorie e sovraobbligatorie della previdenza professionale

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sull assicurazione militare (OAM)

Rapporto esplicativo concernente la modifica dell ordinanza sull assicurazione militare (OAM)

Valida dal 1 gennaio Stato: 1 gennaio i CER 2.09

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Transcript:

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Scheda informativa Il fabbisogno finanziario in seguito all accettazione della RFFA Contesto: Stabilizzazione (AVS 21) DE / FR Data: 04.7.2019 Stato: Decisioni del Consiglio federale su AVS 21 Ambito: AVS La legge federale concernente la riforma fiscale e il finanziamento (RFFA), accettata dal Popolo il 19 maggio 2019, permette di ridurre il fabbisogno finanziario : il deficit di ripartizione che l assicurazione accumulerà tra il 2022 e il 2030 passerà così da 39 a 19 miliardi di franchi e il deficit di finanziamento da 53 a 26 miliardi. La presente scheda informativa illustra come sono state calcolate queste cifre. Ordinamento vigente (senza RFFA) Finanziamento Le fonti di entrate L AVS è finanziata principalmente dagli assicurati e dai datori di lavoro (tramite contributi in percentuale del salario), che nel 2018 hanno generato quasi il 74 per cento delle sue entrate. La seconda fonte di entrate in ordine d importanza è la Confederazione, che fornisce un contributo fisso pari al 19,55 per cento delle uscite. Nel 2018 questo contributo è stato di circa 8,6 miliardi di franchi (20 % delle entrate). Dal 1999 l AVS è finanziata anche tramite l IVA, il cui apporto nel 2018 è stato superiore al 5 per cento delle entrate. Altre fonti di finanziamento sono la tassa sulle case da gioco e le entrate provenienti dai casi di regresso contro terzi responsabili. Tabella 1 Entrate nel 2018 In milioni di franchi In % delle entrate Contributi degli assicurati e dei datori di lavoro 31 718 73,7 % Contributo della Confederazione 8 613 20,0 % IVA 2 408 5,6 % Tassa sulle case da gioco 274 0,6 % Altre entrate (regressi ecc.) 4 0,1 % Totale entrate nel 2018 43 016 100 % Uscite L AVS impiega la maggior parte delle sue entrate per finanziare le cosiddette prestazioni pecuniarie, che constano soprattutto di rendite, ma includono anche gli assegni per grandi invalidi per gli anziani bisognosi di cure (ca. 590 mio. fr.). La principale voce di spesa nell ambito dei provvedimenti individuali, con un totale di 91 milioni di franchi, sono i mezzi ausiliari (p. es. gli apparecchi acustici). A questo importo vanno aggiunti 5 milioni di franchi per i contributi per l assistenza. 1/9

Tabella 2 Uscite nel 2018 In milioni di franchi In % delle uscite Rendite e altre prestazioni pecuniarie 42 992 97,6 % Assegni per grandi invalidi 590 1,3 % Prestazioni individuali (p. es. mezzi ausiliari) 91 0,2 % Sussidi a istituzioni e organizzazioni 108 0,2 % Spese di esecuzione e spese amministrative 214 0,5 % Altre uscite 60 0,1 % Totale uscite nel 2018 44 055 100 % Situazione finanziaria Risultati di ripartizione negativi dal 2014 La situazione finanziaria si sta deteriorando da oltre dieci anni e dal 2014 il risultato di ripartizione 1 è negativo, il che significa che i contributi degli assicurati e degli enti pubblici non bastano più a finanziare le rendite correnti. Nel 2018 l AVS ha registrato un deficit di ripartizione di 1,039 miliardi di franchi e per il 2019 è atteso un deficit ancora più alto. Tabella 3 Risultati di ripartizione dal 2008 al 2018 In milioni di franchi 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 di ripartizione annuo 2 045 1 087 643 321 261 14-320 -579-767 -1 039-1 039 Periodo 2022-2030: deficit di ripartizione complessivo di 39 miliardi di franchi L evoluzione finanziaria sfavorevole peggiorerà ulteriormente a causa del progressivo pensionamento della generazione del baby boom. Secondo l ordinamento vigente, che non tiene ancora conto degli effetti della RFFA, dal 2022 al 2030 i deficit di ripartizione aumenteranno da circa 1,6 a 7,6 miliardi di franchi, come illustra la tabella sulla situazione finanziaria (v. pag. 7). Nel medesimo periodo il deficit complessivo raggiungerà oltre 39 miliardi di franchi. Tabella 4 Risultati di ripartizione dal 2022 al 2030 (senza RFFA) In milioni di franchi 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 di ripartizione annuo -1 570-2 466-2 377-3 572-3 723-5 138-5 494-7 259-7 601 di ripartizione complessivo -1 570-4 036-6 413-9 985-13 708-18 846-24 340-31 598-39 199 Fabbisogno finanziario Fondo di compensazione AVS L AVS è finanziata secondo il cosiddetto sistema di ripartizione, nel quale le prestazioni correnti sono finanziate con le entrate correnti: le entrate vengono pertanto «ripartite» e destinate direttamente a coprire le uscite. Questo significa che i fondi non vengono accumulati e remunerati come avviene nel sistema di capitalizzazione della previdenza professionale. Tuttavia, nemmeno l AVS può fare a meno di costituire un capitale, per due motivi. Il primo è che non vi è una coincidenza temporale tra le entrate e le uscite: l AVS deve versare le rendite ogni mese, mentre il flusso delle sue entrate è meno costante. Molti datori di lavoro sono infatti tenuti a versare i contributi salariali dei loro dipendenti non mensilmente, bensì trimestralmente. Per poter comunque disporre in ogni momento di fondi sufficienti per pagare le prestazioni correnti, l AVS ha dunque bisogno di una riserva di liquidità. Il secondo motivo sono le incertezze di natura economica e politica. La riserva finanziaria è necessaria affinché l AVS possa pagare le rendite anche in tempi difficili, per esempio dopo una lunga fase di bassa congiuntura o dopo il fallimento di riforme necessarie. Nel quadro dell 8 a revisione, entrata in vigore nel 1973, l ammontare di questa riserva di liquidità e di stabilizzazione è stato fissato all importo corrispondente alle uscite di un anno. L articolo 107 capoverso 3 della legge federale sull assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti 2 prescrive dunque che il Fondo di compensazione AVS «non deve, di regola, 1 di ripartizione = differenza tra le entrate (escluso un eventuale reddito del patrimonio) e le uscite di un anno. Il risultato di ripartizione indica se le finanze siano o meno equilibrate. Se esso è negativo, l assicurazione presenta un deficit di ripartizione e ha quindi un problema strutturale nel suo finanziamento. Il reddito del patrimonio non è considerato, poiché non riveste un importanza significativa nel sistema di ripartizione e può inoltre variare notevolmente da un anno all altro. 2 RS 831.10 2/9

scendere sotto un importo uguale a quello delle uscite di un anno». Questa prescrizione legale è determinante per il calcolo del fabbisogno finanziario. Deficit di finanziamento L equilibrio dei conti non basta Affinché la prescrizione legale sul livello del fondo sia rispettata, non è sufficiente fare in modo che l AVS non registri deficit. L equilibrio dei conti permetterebbe sì di evitare un deflusso di risorse dal Fondo di compensazione AVS, ma dato che le uscite aumentano, il livello del fondo in percentuale delle uscite continuerebbe comunque a scendere costantemente. I circa 44 miliardi di franchi detenuti dal Fondo di compensazione AVS alla fine del 2018 corrispondevano al 99 per cento delle uscite di un anno. Nel 2030 tuttavia, quando le uscite previste ammonteranno a 60 miliardi, questi 44 miliardi corrisponderebbero solo al 73 per cento delle uscite di un anno. L AVS presenterebbe pertanto un deficit di finanziamento anche se i futuri deficit di ripartizione fossero colmati. In altre parole, entro il 2030 il deficit di finanziamento effettivo supererà la somma necessaria a pareggiare i conti annuali e a evitare deficit di ripartizione. L AVS avrà quindi bisogno di risorse supplementari per mantenere il fondo di compensazione al livello delle uscite di un anno. Una parte di queste risorse potrebbe essere generata dai redditi degli investimenti, a condizione che la situazione dei mercati sia favorevole. Deficit di finanziamento di 53 miliardi di franchi (senza RFFA) A differenza del deficit di ripartizione complessivo, il deficit di finanziamento effettivo non risulta dalla tabella sulla situazione finanziaria dell assicurazione. Se è vero che questa permette di fare una stima approssimativa delle risorse necessarie per mantenere l equilibrio dei conti e per alimentare a sufficienza il fondo di compensazione, una tale stima sarebbe tuttavia inutile nella pratica, poiché si fonderebbe sul presupposto che le entrate possano essere adeguate ogni anno alle uscite (in crescita). Questi adeguamenti annuali causerebbero però un enorme onere amministrativo e costi elevati. Nella pratica, le fonti di finanziamento, per esempio i contributi (il 73,7 % delle entrate) e l IVA (il 5,6 %) non possono essere modificate ogni anno, ma le aliquote di contribuzione e quelle d imposta devono essere calcolate in modo tale da rimanere costanti per un periodo prolungato e generare entrate sufficienti. Per poter fare un calcolo realistico del deficit di finanziamento, si determina pertanto un aumento dell IVA sufficientemente elevato da garantire che nel 2030 il livello del Fondo AVS raggiunga ancora, come prescritto dalla legge, un importo corrispondente alle uscite di un anno. Se non si tiene conto della RFFA, per realizzare questo obiettivo, nel 2022 l IVA andrebbe aumentata di 1,8 punti percentuali 3. Da questo calcolo realistico per il periodo 2022-2030 risulta un deficit di finanziamento di circa 53 miliardi di franchi. Tabella 5 Stima realistica del deficit di finanziamento nel periodo 2022-2030 (senza RFFA In milioni di franchi 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 1,8% IVA, entrate annue 4 445 5 727 5 821 5 913 6 003 6 091 6 178 6 265 6 354 1,8% IVA, entrate complessive 4 445 10 173 15 994 21 907 27 909 34 001 40 179 46 444 52 798 Livello del Fondo di compensazione AVS 94 % 98 % 105 % 106 % 110 % 109 % 109 % 104 % 101 % 3 Il calcolo di questi punti percentuali non tiene conto di eventuali altre misure, come ad esempio quelle del progetto AVS 21. Nel relativo avamprogetto si proponeva di aumentare l IVA di 1,5 punti percentuali, considerato che alcune misure tra cui l aumento dell età di pensionamento delle donne permettono di risparmiare e quindi di ridurre il fabbisogno di finanziamento supplementare. 3/9

Modifiche previste dalla RFFA Misure della RFFA in favore Tre misure per il finanziamento La legge federale sulla riforma fiscale e sul finanziamento (RFFA), accettata in occasione della votazione popolare del 19 maggio 2019, comprende tre misure per il finanziamento. Aumento del tasso di contribuzione AVS di 0,3 punti percentuali (0,15 a carico dei salariati e 0,15 a carico dei datori di lavoro) Assegnazione dell intero punto percentuale IVA, riscosso dal 1999, all AVS (attualmente solo l 83 % del percento demografico è versato all AVS, mentre il rimanente 17 % alla Confederazione) Aumento del contributo della Confederazione all AVS dall attuale 19,55 al 20,2 per cento delle uscite dell assicurazione Il Parlamento ha concepito queste misure quale compensazione per la riforma fiscale. Devono pertanto essere calcolate in modo tale che all entrata in vigore della riforma fiscale, prevista nel 2020, generino entrate supplementari per l AVS pari agli sgravi di cui beneficeranno le imprese grazie alla riforma. Dato che questi sgravi dovrebbero ammontare a circa 2 miliardi di franchi nel 2020, l AVS dovrebbe beneficiare di entrate supplementari dello stesso ordine di grandezza. I contributi all AVS e i proventi dell IVA crescono però in funzione dell evoluzione economica e il contributo della Confederazione all AVS aumenta parallelamente alle uscite di quest ultima. Per questo motivo le entrate supplementari derivanti dalle misure della RFFA saliranno da 2 miliardi nel 2020 a circa 2,4 miliardi nel 2030. Negli 11 anni del periodo 2020-2030 la RFFA apporterà all AVS entrate supplementari dirette per un totale di circa 24 miliardi di franchi. Tabella 6 Entrate supplementari in favore derivanti dalle misure della RFFA In milioni di franchi 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 Aumento dei contributi 1 183 1 198 1 216 1 232 1 253 1 272 1 292 1 311 1 329 1 348 1 367 Percento demografico 514 523 531 541 550 558 567 575 584 592 600 Contributo della Confederazione 297 304 307 319 323 337 343 359 367 385 393 Totale annuo 1 994 2 026 2 055 2 092 2 125 2 168 2 202 2 245 2 280 2 325 2 360 Totale complessivo 1 994 4 020 6 074 8 166 10 292 12 460 14 661 16 907 19 186 21 511 23 871 Ripercussioni della RFFA sull AVS L impatto reale della RFFA Per calcolare l impatto reale della riforma sull AVS bisogna tuttavia procedere a un altro calcolo e misurare il deficit di finanziamento che sussisterà per l assicurazione dopo l introduzione della riforma. Anche in questo caso si procede a tal fine a un calcolo della situazione finanziaria con differenti aumenti dell IVA. Affinché nel 2030 il Fondo di compensazione AVS raggiunga ancora il livello delle uscite di un anno, in aggiunta alle misure della RFFA sarebbe necessario un aumento dell IVA di 0,9 punti percentuali 4. Tra il 2022 e il 2030 un tale aumento genererebbe entrate supplementari per più di 26 miliardi in favore. Tabella 7 Deficit di finanziamento residuo con la RFFA nel periodo 2022-2030 In milioni di franchi 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 0,9% IVA, entrate annue 2 223 2 864 2 911 2 956 3 001 3 046 3 089 3 133 3 177 0,9% IVA, entrate complessive 2 223 5 086 7 997 10 953 13 955 17 000 20 089 23 222 26 399 Livello del Fondo di compensazione AVS 102 % 105 % 110 % 110 % 112 % 109 % 108 % 101 % 98 % 4 Il calcolo di questi punti percentuali non tiene conto di eventuali altre misure, come ad esempio quelle del progetto AVS 21. Nel relativo disegno si propone di aumentare l IVA di 0,7 punti percentuali, considerato che alcune misure tra cui l aumento dell età di pensionamento delle donne permettono di risparmiare e quindi di ridurre il fabbisogno di finanziamento supplementare. 4/9

Dal momento che la RFFA è stata accettata in occasione della votazione popolare del 19 maggio 2019, tra il 2022 e il 2030 i conti non dovranno più essere sgravati di 53 miliardi di franchi (Tabella 5), ma di più di 26 miliardi (Tabella 7). Conclusione: il contributo della RFFA alla riduzione del deficit di finanziamento può essere stimato a 26 miliardi di franchi (Tabella 8). Tabella 8 Stima realistica delle ripercussioni della RFFA sul finanziamento nel periodo 2022-2030 In milioni di franchi 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 Deficit di finanziamento complessivo senza la RFFA Deficit di finanziamento complessivo con la RFFA Ripercussioni della RFFA, importo complessivo 4 445 10 173 15 994 21 907 27 909 34 001 40 179 46 444 52 798 2 223 5 086 7 997 10 953 13 955 17 000 20 089 23 222 26 399 2 222 5 087 7 997 10 954 13 954 17 001 20 090 23 222 26 399 Grafico 1 Ripercussioni della RFFA sul finanziamento nel periodo 2022-2030 Versioni del documento in altre lingue: Finanzierungsbedarf der AHV nach Annahme der STAF Le besoin financier de l AVS après l acceptation de la RFFA Informazioni utili: Finanze Riforma sulla stabilizzazione (AVS 21) Contatto Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Comunicazione +41 58 462 77 11 kommunikation@bsv.admin.ch 5/9

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali Tabella Situazione finanziaria dell'avs senza riforma e con la RFFA 1 Contesto: Stabilizzazione (AVS 21) Data: 4.7.2019 Stato: Decisioni del Consiglio federale su AVS 21 Ambito: AVS Indice 1. Situazione finanziaria secondo l ordinamento vigente 7 2. Situazione finanziaria con la RFFA 8 3. Ripercussioni finanziarie delle misure della RFFA 9 1 Entrata in vigore 2020. 6/9

1. Situazione finanziaria secondo l ordinamento vigente Importi in milioni di franchi / ai prezzi del 2019 Stato: consuntivo 2018 Anno Uscite Entrate ripartizione Redditi da capitale d'esercizio Livello del Fondo AVS Indicatori Totale Uscite Contributi IVA Contributo della Confederazione Altre entrate Totale entrate di ripartizione Redditi da investimenti d'esercizio Capitale Capitale senza debito AI Uscite in % della massa salariale AVS di ripartizione in punti IVA di ripartizione in percentuali salariali Capitale in % delle uscite Capitale senza debito AI in % delle uscite Indice del tasso di sostituzione (1980=100) 1) 2018 44 055 31 718 2 408 8 613 278 43 016-1 039-1 181-2 220 43 535 33 251 11.6-0.4-0.3 99 75 89.6 2019 45 151 32 243 2 485 8 827 276 43 831-1 320 731-589 42 945 32 661 11.7-0.4-0.3 95 72 89.9 2020 45 740 32 721 2 511 8 942 271 44 445-1 295 708-587 42 103 31 998 11.7-0.4-0.3 92 70 89.4 2021 46 783 33 152 2 554 9 146 266 45 119-1 664 875-789 40 897 30 953 11.8-0.5-0.4 87 66 89.7 2022 47 305 33 631 2 595 9 248 261 45 735-1 570 841-729 39 763 30 270 11.8-0.5-0.4 84 64 88.5 2023 49 050 34 096 2 641 9 589 258 46 585-2 466 794-1 671 37 698 28 686 12.0-0.8-0.6 77 58 89.4 2024 49 683 34 653 2 684 9 713 256 47 306-2 377 739-1 638 35 687 27 455 12.0-0.7-0.6 72 55 88.1 2025 51 898 35 199 2 726 10 146 253 48 325-3 572 665-2 907 32 426 24 909 12.3-1.1-0.8 62 48 89.0 2026 52 799 35 735 2 768 10 322 251 49 077-3 723 573-3 150 28 955 22 461 12.4-1.1-0.9 55 43 87.4 2027 55 261 36 262 2 809 10 804 249 50 123-5 138 455-4 683 23 986 18 506 12.8-1.5-1.2 43 33 88.2 2028 56 396 36 781 2 849 11 025 246 50 901-5 494 313-5 181 18 567 14 402 12.8-1.6-1.3 33 26 86.7 2029 59 281 37 300 2 889 11 590 244 52 023-7 259 136-7 123 11 261 8 363 13.3-2.1-1.6 19 14 87.7 2030 60 410 37 828 2 930 11 810 241 52 809-7 601-72 - 7 673 3 477 2 147 13.4-2.2-1.7 6 4 86.2 2031 63 265 38 366 2 972 12 368 239 53 945-9 321-315 - 9 636-6 194-6 194 13.8-2.6-2.0-10 -10 87.2 2032 64 249 38 910 3 014 12 561 237 54 721-9 528-590 - 10 118-16 251-16 251 13.8-2.6-2.1-25 -25 85.7 2033 67 010 39 458 3 056 13 101 235 55 849-11 161-922 - 12 084-28 173-28 173 14.2-3.0-2.4-42 -42 86.6 2034 67 802 40 000 3 098 13 255 232 56 585-11 217-1 281-12 497-40 391-40 391 14.2-3.0-2.3-60 -60 85.0 2035 70 410 40 538 3 140 13 765 230 57 673-12 737-1 675-14 412-54 404-54 404 14.5-3.4-2.6-77 -77 85.9 2036 70 998 41 072 3 181 13 880 228 58 361-12 637-2 093-14 730-68 595-68 595 14.5-3.3-2.6-97 -97 84.4 2037 73 645 41 594 3 221 14 398 226 59 439-14 207-2 547-16 753-84 669-84 669 14.8-3.7-2.9-115 -115 85.5 2038 74 016 42 111 3 261 14 470 223 60 066-13 950-3 022-16 972-100 803-100 803 14.7-3.5-2.8-136 -136 83.9 2039 76 508 42 625 3 301 14 957 221 61 105-15 402-3 532-18 934-118 739-118 739 15.0-3.9-3.0-155 -155 84.9 2040 76 731 43 136 3 341 15 001 219 61 697-15 034-4 060-19 095-136 658-136 658 14.9-3.7-2.9-178 -178 83.4 2041 79 109 43 647 3 380 15 466 217 62 710-16 399-4 621-21 020-156 325-156 325 15.2-4.0-3.1-198 -198 84.3 2042 79 268 44 156 3 420 15 497 215 63 288-15 980-5 200-21 180-175 957-175 957 15.0-3.9-3.0-222 -222 82.8 2043 81 629 44 661 3 459 15 958 213 64 291-17 338-5 812-23 150-197 365-197 365 15.3-4.2-3.3-242 -242 83.6 2044 81 780 45 160 3 498 15 988 211 64 857-16 923-6 443-23 366-218 776-218 776 15.2-4.0-3.1-268 -268 82.2 2045 84 398 45 653 3 536 16 500 209 65 898-18 500-7 111-25 611-242 222-242 222 15.5-4.3-3.4-287 -287 83.2 Spiegazioni Previsioni sull'evoluzione economica, in %: UFAS / Versione 07.06.2019 / 03.07.2019 1) Tassa sulle case da gioco, entrate da regressi e altri introiti. Anno 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 dal 2025 Indice dei salari 0.5 0.5 1.0 1.3 1.5 1.5 1.8 1.8 Variazione strutturale 0.3 0.3 0.3 0.3 0.3 0.3 0.3 0.3 Prezzi 0.9 0.6 0.6 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 Adeguamento delle rendite: ogni due anni Scenario A-00-2015 Ufficio federale di statistica UST Situazione finanziaria dell'avs secondo l'ordinamento vigente / fhh20190703105149u80844426_ahv_abr18def_rr18_statpop2017_estv3_va20004_real_go IVA: 1,0 punti percentuali (in proporzione); solo quota dell'avs (83% degli introiti)/il contributo della Confederazione ammonta al 19,55% delle uscite dell'avs Situazione finanziaria senza riforma e con la RFFA, Ufficio federale delle assicurazioni sociali, 04.07.2019 7/9

2. Situazione finanziaria con la RFFA Importi in milioni di franchi / ai prezzi del 2019 Stato: consuntivo 2018 Anno Uscite Entrate ripartizione Redditi da capitale d'esercizio Livello del Fondo AVS Indicatori Totale Uscite Contributi IVA Contributo della Confederazione Altre entrate Totale entrate di ripartizione Redditi da investimenti d'esercizio Capitale Capitale senza debito AI Uscite in % della massa salariale AVS di ripartizione in punti IVA di ripartizione in percentuali salariali Capitale in % delle uscite Capitale senza debito AI in % delle uscite Indice del tasso di sostituzione (1980=100) 1) 2018 44 055 31 718 2 408 8 613 278 43 016-1 039-1 181-2 220 43 535 33 251 11.6-0.4-0.3 99 75 89.6 2019 45 151 32 243 2 485 8 827 276 43 831-1 320 731-589 42 945 32 661 11.7-0.4-0.3 95 72 89.9 2020 45 740 33 904 3 025 9 239 271 46 439 699 732 1 431 44 120 34 016 11.7 0.2 0.2 96 74 89.4 2021 46 783 34 350 3 078 9 450 266 47 144 361 963 1 324 45 007 35 063 11.8 0.1 0.1 96 75 89.7 2022 47 305 34 847 3 126 9 556 261 47 790 485 991 1 475 46 037 36 544 11.8 0.2 0.1 97 77 88.5 2023 49 050 35 328 3 182 9 908 258 48 677-374 1 009 635 46 216 37 205 12.0-0.1-0.1 94 76 89.4 2024 49 683 35 906 3 234 10 036 256 49 431-252 1 020 769 46 528 38 296 12.0-0.1-0.1 94 77 88.1 2025 51 898 36 472 3 285 10 483 253 50 493-1 404 1 016-388 45 679 38 162 12.3-0.4-0.3 88 74 89.0 2026 52 799 37 027 3 335 10 665 251 51 278-1 521 996-525 44 702 38 208 12.4-0.5-0.4 85 72 87.4 2027 55 261 37 573 3 384 11 163 249 52 368-2 893 953-1 939 42 320 36 840 12.8-0.9-0.7 77 67 88.2 2028 56 396 38 110 3 432 11 392 246 53 181-3 215 889-2 326 39 575 35 410 12.8-0.9-0.7 70 63 86.7 2029 59 281 38 649 3 481 11 975 244 54 348-4 933 791-4 142 35 041 32 144 13.3-1.4-1.1 59 54 87.7 2030 60 410 39 195 3 530 12 203 241 55 169-5 240 666-4 574 30 120 28 790 13.4-1.5-1.2 50 48 86.2 2031 63 265 39 753 3 580 12 780 239 56 351-6 914 509-6 405 23 416 23 416 13.8-1.9-1.5 37 37 87.2 2032 64 249 40 316 3 631 12 978 237 57 163-7 087 323-6 764 16 420 16 420 13.8-2.0-1.5 26 26 85.7 2033 67 010 40 884 3 682 13 536 235 58 337-8 673 82-8 592 7 666 7 666 14.2-2.4-1.8 11 11 86.6 2034 67 802 41 445 3 732 13 696 232 59 106-8 696-182 - 8 878-1 288-1 288 14.2-2.3-1.8-2 -2 85.0 2035 70 410 42 003 3 783 14 223 230 60 239-10 171-479 - 10 650-11 925-11 925 14.5-2.7-2.1-17 -17 85.9 2036 70 998 42 556 3 832 14 342 228 60 958-10 040-796 - 10 836-22 642-22 642 14.5-2.6-2.0-32 -32 84.4 2037 73 645 43 097 3 881 14 876 226 62 080-11 565-1 146-12 710-35 129-35 129 14.8-3.0-2.3-48 -48 85.5 2038 74 016 43 633 3 929 14 951 223 62 737-11 278-1 514-12 793-47 574-47 574 14.7-2.9-2.2-64 -64 83.9 2039 76 508 44 166 3 977 15 455 221 63 819-12 688-1 914-14 602-61 704-61 704 15.0-3.2-2.5-81 -81 84.9 2040 76 731 44 695 4 025 15 500 219 64 439-12 292-2 329-14 621-75 715-75 715 14.9-3.1-2.4-99 -99 83.4 2041 79 109 45 225 4 073 15 980 217 65 495-13 615-2 773-16 388-91 353-91 353 15.2-3.3-2.6-115 -115 84.3 2042 79 268 45 752 4 120 16 012 215 66 099-13 168-3 232-16 401-106 849-106 849 15.0-3.2-2.5-135 -135 82.8 2043 81 629 46 275 4 167 16 489 213 67 144-14 484-3 720-18 205-123 996-123 996 15.3-3.5-2.7-152 -152 83.6 2044 81 780 46 793 4 214 16 519 211 67 737-14 043-4 224-18 267-141 035-141 035 15.2-3.3-2.6-172 -172 82.2 2045 84 398 47 304 4 260 17 048 209 68 821-15 577-4 762-20 340-159 979-159 979 15.5-3.7-2.9-190 -190 83.2 Spiegazioni Previsioni sull'evoluzione economica, in %: UFAS / Versione 07.06.2019 / 03.07.2019 1) Tassa sulle case da gioco, entrate da regressi e altri introiti. Anno 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 dal 2025 Indice dei salari 0.5 0.5 1.0 1.3 1.5 1.5 1.8 1.8 Variazione strutturale 0.3 0.3 0.3 0.3 0.3 0.3 0.3 0.3 Prezzi 0.9 0.6 0.6 1.0 1.0 1.0 1.0 1.0 Adeguamento delle rendite: ogni due anni Scenario A-00-2015 Ufficio federale di statistica UST RFFA 2020 / fhh20190703105148u80844426_ahv_abr18def_rr18_statpop2017_estv3_va20004_real_staf Aumento del tasso di contribuzione (RFFA 2020) : 0,3% nel 2020/Cessione del percento demografico (RFFA 2020) : 100% dal 2020/Contributo della Confederazione (RFFA 2020) : 19,55% fino al 2019, 20,2% dal 2020 Situazione finanziaria senza riforma e con la RFFA, Ufficio federale delle assicurazioni sociali, 04.07.2019 8/9

3. Ripercussioni finanziarie delle misure della RFFA Importi in milioni di franchi / ai prezzi del 2019 Stato: consuntivo 2018 Anno RFFA Variazione entrate con RFFA Variazione uscite Totale effetti Entrate contributo della Confederazione 20,2 % Entrate contributi salariali Entrate cessione del percento demografico Saldo di tutte le misure Saldo di tutte le misure Entrate - Uscite 1) 2) 3) 2018 0 0 0 0 0 0 2019 0 0 0 0 0 0 2020 297 1 183 514 1 994 0 1 994 2021 304 1 198 523 2 026 0 2 026 2022 307 1 216 531 2 055 0 2 055 2023 319 1 232 541 2 092 0 2 092 2024 323 1 253 550 2 125 0 2 125 2025 337 1 272 558 2 168 0 2 168 2026 343 1 292 567 2 202 0 2 202 2027 359 1 311 575 2 245 0 2 245 2028 367 1 329 584 2 280 0 2 280 2029 385 1 348 592 2 325 0 2 325 2030 393 1 367 600 2 360 0 2 360 2031 411 1 387 609 2 407 0 2 407 2032 418 1 406 617 2 441 0 2 441 2033 436 1 426 626 2 488 0 2 488 2034 441 1 446 635 2 521 0 2 521 2035 458 1 465 643 2 566 0 2 566 2036 461 1 485 652 2 598 0 2 598 2037 479 1 503 660 2 642 0 2 642 2038 481 1 522 668 2 671 0 2 671 2039 497 1 541 676 2 714 0 2 714 2040 499 1 559 684 2 742 0 2 742 2041 514 1 578 692 2 784 0 2 784 2042 515 1 596 700 2 812 0 2 812 2043 531 1 614 708 2 853 0 2 853 2044 532 1 632 716 2 880 0 2 880 2045 549 1 650 724 2 923 0 2 923 Spiegazioni UFAS / Versione 07.06.2019 / 03.07.2019 1) Aumento del contributo della Confederazione dall attuale 19,55 % al 20,2 % delle uscite a partire dal 2020. 2) Il contributi salariali saranno aumentati di 0,3 punti percentuali (2020: 0,3). 3) Il 17 % delle entrate derivanti dal percento demografico IVA versato alla Confederazione sarà ceduto all AVS a partire dal 2020. Situazione finanziaria senza riforma e con la RFFA, Ufficio federale delle assicurazioni sociali, 04.07.2019 9/9