Il progetto H2020 PULSE; urban analytics e walkability. Riunione plenaria del Cluster SCC, Milano, 12/12/2018

Documenti analoghi
Il WebGIS di PULSE - Piattaforma collaborativa per lo sviluppo di un ambiente urbano sostenibile

Cluster Smart Cities & Communities

IRMA (Integrated Real-time Mobility Assistant)

Walkabilty Index e InViTO : uso di dati per promuovere stili di vita sani e sostenibili Giulia Melis - SiTI

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Specializzazioni, un piano per affrontare le sfide future. Luciano Gamberini Coordinatore Commissione UNIVENETO Imprese, Università, Regione

Da INSPIRE a Citizens Science. Max Craglia & Francesco Pan2sano Centro Comune di Ricerca Commissione Europea

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

S f r u t t a r e l e p o t e n z i a l i t à d e i B i g D a t a i n a m b i t o S i c u r e z z a. M i l a n o, 9 a p r i l e

nzeb Sistema di Monitoraggio e Controllo

MISTER-T. Multirischio InfraSTrutturalE di ReTi

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

ERMHAN: una piattaforma multicanale per il supporto collaborativo a operatori sanitari mobili

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

PENSARE IN GRANDE BIG DATA E POLITICHE TERRITORIALI Le sperimentazioni a Brescia

Le tecnologie digitali nella Casa della Salute e per l anziano attivo: le sfide di procurement innovativo in Calabria

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

LUCE DI QUALITA Rivoluzione tecnologica e cultura della progettazione

MO S A I CO: Modelli, prodotti e Servizi. Attiva ed Inclusiva. per rendere socialmente. la vita di persone fragili in Comunità diffuse sul territorio

Comunità e rischi naturali Presentazione di FLOOD-serv un progetto europeo per il territorio

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LA SALUTE AL CENTRO DELLA CITTÀ INTELLIGENTE

UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Quale sito per i Sian? Eva Benelli

Internet of Everything e Smart Cities

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (SEDE DI BOLOGNA) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

OPEN DAY di contaminazione BP CUBE ASSAM 28 aprile 2017 Smart Agriculture 4.0 G.Vitali - M.Canavari. Smart Agriculture

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City

livinglabs.regione.puglia.it STESEGEO (STrutture E SErvizi GEOreferenziati)

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action

Andrea Agnello Smart city: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi

IO Partecipo piattaforma di partecipazione cittadina

EnergyCloud Piattaforma web per l efficienza energetica.

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Bando Partecipazione 2018

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

Mobilità ed Infrastrutture Smart

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Convegno Annuale AISIS

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ovvero il possibile contributo delle ICT ai Presidi Territoriali di Sviluppo Locale

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik

mktg.jogroup

PEDONE SMART TUTELA I PEDONI E GLI AUTOMOBILISTI.

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010

Il Piano Statistico Comunale

Esperienze di misurazione della smartness su scala urbana: dal concetto alla misura

Le caratteristiche della Sorveglianza PASSI d'argento

CROWDMAPPING A MIRAFIORI. Francesca De Filippi - Cristina Coscia Dipartimento di Architettura e Design (DAD), Politecnico di Torino

Scheda. Trattamento ed elaborazione di dati spaziali in ambito Big Data Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA

TECNOLOGIE ED ESPERIENZE A SUPPORTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI

Verso una Food Policy per Milano

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

3. Strategie di specializzazione intelligente ("S3")

La proposta della Rete Italiana Città Sane OMS

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Pensare il territorio in modo

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Asse 6 Città attrattive e partecipate

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La funzione statistica e la riforma del governo locale. Giorgio Alleva Presidente Istat

Trasparenza come accessibilità ai dati

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

PORTA FUTURO BARI. Imparare il mestiere di cercare lavoro PORTA FUTURO BARI 27 NOVEMBRE 2015

Gestione del verde e tutela del paziente asmatico e allergico

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

PIATTAFORMA SMART-GIS

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR C.F. / P.IVA DEL BENEFICIARIO/ SOGGETTO CAPOFILA:

Mara Pesaro. La gestione associata delle Funzioni dei Comuni

SOTTOPROGETTO D Infomobilità in tempo reale Irene Nicotra

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Gruppo CAP. 1 Forum REALSAN LA RISORSA ACQUA, QUALE GESTIONE? Magenta, 23 ottobre Ing. Pier Carlo Anglese Direttore Tecnico CAP Holding SpA

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

IoT devices e analytics: elementi base dell ecosistema digitale

Relazione sulla performance 2016

La smart city del PON Metro 14-20: agenda digitale, sostenibilità urbana e inclusione sociale. L esperienza di Genova

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Transcript:

Vittorio Casella Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli Studi di Pavia Il progetto H2020 PULSE; urban analytics e walkability Riunione plenaria del Cluster SCC, Milano, 12/12/2018 * Contatti:- vittorio.casella@unipv.it

Il progetto H2020 PULSE (GA #727816) PULSE (Participatory Urban Living for Sustainable Environments) will leverage diverse data sources and big data analytics to transform public health from a reactive to a predictive system, and from a system focused on surveillance to an inclusive and collaborative system supporting health equity (dal Abstract) Si situa all incrocio di salute, benessere, abitudini e ambiente (esposomica); prende in considerazione in particolare asma e diabete T2 Cittadini come sensori (partecipativo) e anche beneficiari di consigli individualizzati, grazie a una speciale App Rivolto ai cittadini e anche alle agenzie di salute pubblica Monitoraggio dettagliato della qualità dell aria attraverso diverse tecniche tra cui reti dense di sensori a basso costo

Il progetto H2020 PULSE (GA #727816) La tecnologia App PulsAir Uso di activity tracker quali Fitbit Sviluppo di un WebGIS avente alcune caratteristiche uniche, contenete numerosi datasets relativi all ambiente, la salute, gli aspetti socio-economici Sperimentazione di reti di sensori di qualità dell aria, a basso costo

Sensori a basso costo

Reti dense di sensori per la qualità dell aria Rete di 42+ sensori di qualità dell aria su Pavia

La prime installazioni

Temi di ricerca/innovazione Calibrazione e validazione dei sensori Uso di tecniche statistiche per stimare modelli: passare dal discreto al continuo Il sensore ideale: quali sostanze monitorare, alimentazione, trasmissione dati La piattaforma di backend: gestione, visualizzazione, analisi, monitoraggio

Urban analytics Può una città essere smart se non è ben conosciuta/misurata/analizzata? Si parla di urban analytics o urban data analytics: gli analitici della città La sfida è dunque riuscire a rendere misurabili il maggior numero possibile di aspetti relativi alla città e alle comunità che le abitano

Invecchiamento L invecchiamento della popolazione è un problema (e al tempo stesso un elemento positivo) mondiale, in aumento Le città devono evolvere in modo da diventare quanto più accessibili e amichevoli per gli anziani Un aspetto di tale amichevolezza è certamente rappresentato dalla walkability ( camminabilità oppure, con una locuzione, essere a misura di pedone ): la possibilità, per pedoni e persone disabili, di raggiungere i luoghi necessari in modo sicuro e confortevole.

Le posizioni Ogni numero civico è rappresentato da un simbolo puntuale Ci sono anche punti significativi che non corrispondono a civici, per esempio le edicole I punti possono essere punti di partenza o di arrivo I punti di partenza sono le abitazioni

Il grafo complessivo con la tipologia dei nodi Punti rossi: abitazioni Verdi: bus Blu: farmacia Magenta: alimentari Linee nere: percorsi

Visualizzazione della distanza totale Per tutti i 729 civici, somma delle tre distanze e colorazione logica