Il Dirigente Scolastico, costatata la validità della seduta, la dichiara aperta.

Documenti analoghi
Il Dirigente Scolastico, costatata la validità della seduta, la dichiara aperta.

VERBALE. Collegio dei docenti Seduta del 17 maggio 2018

Il Dirigente Scolastico, costatata la validità della seduta, la dichiara aperta.

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 5 Collegio Docenti a.s

Il Dirigente Scolastico, costatata la validità della seduta, la dichiara aperta.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 1 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

Iscrizioni a.s

codiceaoo - CIRCOLARI /05/ DS - U

VERBALE N. 1. COLLEGIO dei DOCENTI

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

A.S. 2017/2018 VERBALE N.2 CONSIGLIO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

A.S. 2017/2018 DATA: 8 giugno 2018 CIRCOLARE N. 456 OGGETTO: convocazione e ordine del giorno del Collegio docenti del 13 giugno 2018

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

PIANO DELLE ATTIVITÀ RELATIVO AL PERIODO / DELIBERA N. 20 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, Vimodrone (MI) tel fax

Circolare n. 47. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2017/18

Presidente allora, invita ad usare, durante la discussione degli argomenti, toni più pacati e distesi nell esprimere le proprie opinioni.

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_22

Risulta assente l insegnante della scuola Primaria Milanese Serena e le insegnanti della scuola Secondaria Michetti Eugenia e Tulli Sylvie.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

CONSIGLIO D ISTITUTO - A.S. 2017/2018 Verbale n. 4 - del 02/05/2018

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

CONVENZIONE TRA CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO DI PARMA E ISTITUTO COMPRENSIVO PARMIGIANINO DI PARMA

Istituto Comprensivo Statale Villasanta

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

CALENDARIO ANNUALE DELLE

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

OGGETTO: Adempimenti fine anno scolastico Scuola Secondaria di 1 Grado.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Calamandrei. AGGIORNAMENTO PRIVACY, sig. Michieletto 8,00-10,00 Colombo Formazione obbligatoria 2

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

VERBALE COLLEGIO DOCENTI N. 4 del 14 marzo 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZANICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 36 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Circolare n. 25. Oggetto: Pubblicazione piano annuale delle attività 2018/19

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Istituto Comprensivo Comacchio

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

CRITERI PER L AMMISSIONE E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Prot Frosinone, 18 settembre 2019 Circ. 9

COMUNICAZIONE N. 186 ROMA, AI DOCENTI di - Scuola Primaria - Secondaria di I grado

Lunedì 3 settembre. Venerdì 28 settembre. Durata h. 2

PIANO DEGLI IMPEGNI SCUOLA PRIMARIA a.s. 2018/2019 SETTEMBRE 2018

Comitato di Valutazione del Merito dei Docenti

IMPEGNI ANNUALI a.s. 2019/20 INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

Prot. n B/19 Nocera Superiore, 08/09/2015 CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 08/09/2015- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N 1

Piano delle attività e impegni collegiali - A.S. 2016/17 Data Orario / Sede Tipo di Attività Ordine del Giorno Settembre

Tel. 0922/ Fax 0922/ e.mail: - C.F C.U. - UFHXCY. Verbale n. 4

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

uffici : - -

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

CALENDARIO PIANO ATTIVITA (SECONDARIA)

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

- Progettazione didattica con obiettivi e

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Circolari interne SETTEMBRE

Circolare n. scuola secondaria di primo grado

Il Dirigente Scolastico, costatata la validità della seduta, la dichiara aperta.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

CALENDARIO DELLE PRESTAZIONI DI NON INSEGNAMENTO SCUOLE SECONDARIE I GRADO a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

Transcript:

VERBALE N. 6 del 16 maggio 2016 Il giorno sedici del mese di maggio dell anno duemilasedici alle ore 16:00 si riunisce nella sala Convegni Nino Aiello in seduta plenaria il convocato nei modi prescritti dalla legge. Il Dirigente Scolastico, costatata la validità della seduta, la dichiara aperta. Risultano assenti: Scuola dell infanzia: Cerrone Adalgisa, D Ambrosio Anna, Iuorio Letizia, Noschese Maria Cristina; Scuola Primaria: Filippo Rosaria, Pandofi Vamida, Paradiso Filomena, Rosati Aurora, Sorvillo Emilia; Scuola Secondaria di 1 grado: Ferrazzano Mario, Fezza Gelsomino, Ler Giuseppe, Magliano Giuseppe, Machetta Luciano, Mauri Loredana, Pagnotto Teresa, Ruggiero Antonia. Si passa alla discussione dei seguenti punti all ordine del giorno: 1.Approvazione verbale seduta precedente; 2.Esame di Stato conclusivo del primo ciclo : calendario prove scritte di italiano, matematica, lingue comunitarie e prova Nazionale Invalsi a.sc.2015-16; 3.Adozioni e riconferme libri di testo scuola primaria e secondaria di I grado a.sc. 2016-17; 4.Determinazione organico di diritto a.sc. 2016-17: comunicazioni; 5. Proposte per la formazione delle sezioni e classi a.sc. 2016-17 per i tre ordini di scuola ; 6.Proposte organizzative per l'assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi a.sc.2016-17. 7.Aggregazione discipline scuola primaria a.sc.2016-17; 8.Bonus valorizzazione merito : comunicazioni. Il Dirigente Scolastico saluta i presenti al e prima di avviare i lavori consiglia a tutti i docenti che a questo punto dell anno scolastico, in merito alle comunicazioni educative e didattiche, è preferibile portare a conoscenza i genitori solo degli episodi più importanti senza esprimere parere di valutazione o ammissione. E bene che a tutela dei docenti le problematiche siano formalizzate per iscritto e che il Dirigente Scolastico ne sia a conoscenza allo scopo di una corretta mediazione tra scuola e famiglia. Dopo detta premessa si passa al primo punto all ordine del giorno. 1

In riferimento al primo punto all ordine del giorno Approvazione verbale seduta precedente, la docente Di Giorgio Maria, collaboratore del D.S., procede alla lettura del verbale n. 5 del 11 gennaio 2016 della seduta precedente. Non avendo nulla da osservare viene approvato all unanimità. Delibera N 46 A.SC. 2015/2016 Il approva all unanimità il verbale dell undici gennaio duemilasedici della seduta precedente. In merito al secondo punto all o.d.g. Esame di Stato conclusivo del primo ciclo : calendario prove scritte di italiano, matematica, lingue comunitarie e prova Nazionale Invalsi a.sc.2015-16 prende la parola la professoressa D Agostino Anna, collaboratore del D.S. e comunica al il calendario delle prove a cui saranno sottoposti gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado. Le prove scritte avranno inizio il giorno tredici giugno 2016 e proseguiranno fino al giorno 17 giugno. Nei giorni successivi gli alunni saranno sottoposti alle prove orali. Le date delle prove sono stabilite per i giorni: 13 giugno prova scritta di italiano; 14 giugno prova scritta di inglese; 15 giugno prova scritta di francese; 16 giugno prova INVALSI; 17 giugno prova di matematica; dal 22 giugno al 28 giugno prove orali. Il Dirigente Scolastico chiede ai docenti coinvolti nelle prove, di rispettare l andamento scolastico dell alunno nel suo percorso scolastico complessivo e dunque di avere una visione più ampia della prova in sé procedendo ad una valutazione sommativa dell andamendo scolastico a tutela di ognuno degli allievi. La presenza del presidente dovrà verificare che tutto avvenga secondo le regole stabilite. Delibera N 47 A.SC. 2015/2016 Il approva il calendario dell Esame di Stato conclusivo del primo ciclo : calendario prove scritte di italiano, matematica, lingue comunitarie e prova Nazionale Invalsi a.sc.2015-16. Le date delle prove sono stabilite per i giorni: 13 giugno prova scritta di italiano; 14 giugno prova scritta di inglese; 2

15 giugno prova scritta di francese; 16 giugno prova INVALSI; 17 giugno prova di matematica; dal 22 giugno al 28 giugno prove orali. In riferimento al terzo punto all o.d.g. Adozioni e riconferme libri di testo scuola primaria e secondaria di I grado a.sc. 2016-17 il Dirigente Scolastico riferisce ai docenti di non subire nella scelta dei libri di testo condizionamento alcuno dettato da relazioni di parentela o affini con i rivenditori; la scelta dei libri di testo deve essere libera e volta a favorire l apprendimento di ogni allievo senza essere condizionata da altro. E preferibile adottare a rotazione libri di case editrici sempre diverse che arricchiscano le competenze degli alunni con prospettive differenti. In particolare per la scuola primaria il Dirigente Scolastico consiglia di usare meno libri operativi e preparare un percorso didattico che favorisca la risoluzione delle attività in modo logico, mettendo in atto una didattica per competenze e non solo per conoscenze che sia valida anche per le prove INVALSI. Per la scelta dei libri da consigliare alla Scuola dell Infanzia prende la parola la docente Guarnieri Antonietta. Il libro da consigliare selezionato dalle docenti è Stagioni per crescere di Rita Sabatini, ed. Emmerre Libri. Le docenti propongono l adozione del quaderno operativo per i bambini di tre, quattro e cinque anni In fila per 3/4/5 anni di Letizia Di Marco e Felicia Parisi. Per la Scuola Primaria prende la parola la docente Lullo Annunziatina per il plesso Don Milani Quadrivio e procede alla lettura della scelta dei libri di testo per le classi prime tre classi. La docente Gaudieri Alfonsina per i plesso Collodi Quadrivio procede alla lettura della scelta dei libri di testo per le classi quarta e quinta. La docente Salito Luciana per il plesso Marcantuono Mattinelle procede alla lettura della scelta dei libri di testo della classe prima. La docente Glielmi Maria Consiglia per il plesso A.Frank Galdo procede alla lettura della scelta dei libri di testo per tutte le classi. Per la Scuola Secondaria di Primo grado prende la parola la prof. D Agostino Anna e riferisce al che la scelta dei libri è stata effettuata con particolare attenzione a non superare il tetto di spesa, oltre che da contenuto e la grafica. Per la classe prima sez. A prende la parola la prof. Stiuso Rossana. Per la classe prima sez. D prende la parola la prof. Bruno Maria. La Prof. Galdi Nicoletta chiede agli altri colleghi di riferire alle famiglie di non acquistare i libri di testo fino a quando non sono resi ufficiali dalla pubblicazione sul sito della scuola in quanto all inizio dell anno scolastico in corso è risultata errata l adozione degli eserciziari sullo stesso libro di testo. 3

La prof. D Agostino Anna riferisce che per le classi della sezione E la scelta dei libri di testi si allinea agli altri corsi. Per la scelta dei testi della classe prima sez.e di neoformazione si propongono al le adozioni dei testi di Religione, Grammatica, Inglese, Francese, Arte, Ed. Fisica e Tecnologia gli stessi delle altre prime; Antologia lo stesso della prima sez.b; Storia lo stesso della prima sez. D; Geografia lo stesso delle prime sez.b e sez.d; Musica Matematica e Scienze gli stessi del corso C. Il testo di Narrativa si consiglia come per il corso B come ha riferito il prof. Merola Vito. Delibera N 48 A.SC. 2015/2016 Il approva le adozioni e riconferme libri di testo Scuola Primaria e Secondaria di I grado a.sc. 2016-17 proposte dai docenti della Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado. In merito al quarto punto all o.d.g. Determinazione organico di diritto a.sc.2016-17: comunicazioni il Dirigente Scolastico riferisce che l organico della Scuola dell Infanzia resta uguale all organico dell anno scolastico in corso essendo confermate le sezioni: cinque sezioni nel plesso G. Rodari Quadrivio; due sezioni nel plesso di Galdo E.De Amicis ; due sezioni a Mattinelle. Si precisa che nelle sezioni di Mattinelle risultano iscritti trentuno alunni e se alcuni di loro non dovessero frequentare un docente potrebbe essere utilizzato diversamente dove si verificasse la necessità. Per il gruppo H è assegnato un solo docente nell organico di diritto. Per la Scuola Primaria il numero delle classi è confermato, dunque non sarà effettuato nessuno sdoppiamento di classe; l organico completo è composto da 27 ( ventisette) docenti di cui 24 (ventiquattro) posti comuni e 3 (tre) docenti di lingua inglese. Non è stato ancora confermato l organico potenziato e i posti di sostegno. Per gli alunni per cui è prevista una certificazione e non ancora certificati il posto di sostegno sarà assegnato in deroga, dopo la richiesta degli insegnanti di classe. La Scuola Secondaria di primo grado sarà composta da 14 (quattordici) classi con quattro corsi completi e la sez. E composta dalle classi prima e terza. Risultano iscritti 6 (sei) alunni disabili e le loro classi di appartenenza non supereranno 20 (venti) allievi. 4

Delibera N 49 A.SC. 2015/2016 Il approva la determinazione organico di diritto a.sc.2016-17: Scuola dell Infanzia:l organico di diritto resta uguale all organico dell anno scolastico in corso essendo confermate le stesse sezioni; Scuola Primaria: l organico completo sarà composto da 27 ( ventisette) docenti di cui 24 (ventiquattro) posti comuni e 3 (tre) docenti di lingua inglese; Scuola Secondaria di Primo Grado: l organico di diritto sarà relativo ad una Scuola Secondaria composta da 14 (quattordici) classi con quattro corsi completi e la sez. E composta dalle classi prima e terza. Risultano iscritti 6 (sei) alunni disabili e le loro classi di appartenenza non supereranno 20 (venti) allievi. Si passa al quinto punto all od.g. Proposte per la formazione delle sezioni e classi a.sc. 2016-17 per i tre ordini di scuola il Dirigente Scolastico riferisce al i criteri di formazione di sezioni e classi. Per la Scuola dell Infanzia sarà data particolare attenzione agli alunni anticipatari, in quanto la scuola è tenuta ad iscriverli ma ad accettarli con riserva laddove si raggiungano 30 (trenta) alunni in una sezione. Nel caso si dovesse verificare tale probabilità in una sezione o addirittura in un plesso, l alunno a seconda delle condizioni e modalità e in stretta collaborazione con i genitori potrà essere spostato in un altro plesso. Durante le riunioni sarà preferibile, per i docenti, verificare prima l iscrizione e poi la frequenza di tali alunni e concordare l inserimento con le famiglie anche solo con turni antimeridiani. Per la Scuola dell Infanzia il Dirigente Scolastico illustra le proposte per la formazione delle sezioni per l a.sc.2016/17: - rispetto della proporzione maschi-femmine; - inserimento di un gruppo minimo per età; - distribuzione equa di anticipatari e stranieri nelle sezioni. Per la Scuola Primaria vengono confermati i criteri dell anno scolastico in corso. Si cercherà di rispettare criteri oggettivi per la formazione delle nuove classi, anche se potranno essere ammesse delle variabili laddove ciò che è stato riscontrato in maniera positiva in un anno potrebbe risultare diverso in un contesto nuovo. Sarà preferibile non inserire un alunno con Bisogni Educativi Speciali in una classe con altri alunni che hanno bisogno di essere seguiti in modo particolare; anche per gli alunni diversamente abili sarà preferibile inserirli in una classe senza un altra presenza con le stesse caratteristiche. Il docente di sostegno, in questo modo, potrà partecipare attivamente nella classe ed agevolare l integrazione dell alunno disabile con metodologie giuste, senza dispersioni. Nella Scuola Primaria si prevede lo stesso numero di classi dell anno scolastico in corso per l anno scolastico 2016/2017 con tre classi prime nel plesso del Quadrivio, una classe prima nel plesso di Galdo e una classe prima nel plesso di Mattinelle; per la formazione delle classi saranno presi in considerazione i seguenti criteri: -diversi gruppi di provenienza; 5

- sesso; - anticipatari; - percorso di apprendimento presente nel documento di valutazione; - cittadinanza non italiana; - diversa abilità; Si terrà conto anche dei bambini che provengono da scuole dell infanzia private. Per la Scuola Secondaria di Primo Grado è ipotizzabile per l anno sc. 2016/2017 una classe prima in più rispetto alle classi terze in uscita nell anno sc. corrente. Le classi saranno composte in maniera equilibrata ed eterogenea allo scopo di garantire una più equa distribuzione degli alunni. Per la formazione delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado si terrà conto del: - gruppo di provenienza classi quinte; - sesso; - valutazione; - cittadinanza non italiana; - diversa abilità; - disturbi specifici di apprendimento certificati ; - medesima sezione frequentata, nel corso del triennio, da fratelli o sorelle. Delibera N 50 A.SC. 2015/2016 Il approva le proposte per la formazione delle sezioni e classi a.sc. 2016-17 per i tre ordini di scuola Per la scuola dell Infanzia il Dirigente Scolastico illustra le proposte per la formazione delle sezioni per l a.sc.2016/17: - rispetto della proporzione maschi-femmine; - inserimento di un gruppo minimo per età; - distribuzione equa di anticipatari e stranieri nelle sezioni. Nella Scuola Primaria si prevede lo stesso numero di classi dell anno scolastico in corso per l anno scolastico 2016/2017 con tre classi prime nel plesso del Quadrivio, una classe prima nel plesso di Galdo e una classe prima nel plesso di Mattinelle; per la formazione delle classi saranno presi in considerazione i seguenti criteri: -diversi gruppi di provenienza; - sesso; - anticipatari; - percorso di apprendimento presente nel documento di valutazione; - cittadinanza non italiana; - diversa abilità; Si terrà conto anche dei bambini che provengono da scuole dell infanzia private. Per la formazione delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado si terrà conto del: - gruppo di provenienza classi quinte; - sesso; - valutazione; 6

- cittadinanza non italiana; - diversa abilità; - disturbi specifici di apprendimento certificati ; - medesima sezione frequentata, nel corso del triennio, da fratelli o sorelle. In merito al sesto punto all o.d.g. Proposte organizzative per l'assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi a.sc.2016-17 il Dirigente Scolastico propone l organizzazione della Scuola dell Infanzia riferendo che il servizio mensa sarà sospeso nei giorni prefestivi; l offerta formativa curriculare sarà focalizzata nelle attività laboratoriali; nel plesso G.Rodari funzioneranno quattro sezioni con turno completo e una con turno antimeridiano. Nei plessi di Galdo e Mattinelle non ci saranno variazioni. Il Dirigente Scolastico conferma i criteri di assegnazione già adottati nell anno scolastico in corso. I criteri saranno i seguenti: Scuola dell Infanzia: continuità: si terrà conto dell assegnazione alle sezioni e alle attività laboratoriali dell anno scolastico in corso e in maniera prioritaria saranno confermate per continuità; competenze: si terrà conto delle competenze personali di ogni docente nell assegnazione di ogni ogni campo di esperienza; opzione entro il 30 giugno: i docenti che avessero necessità per motivi personali di cambiare l assegnazione di sezione o plesso potrà produrre domanda e consegnarla agli uffici di segreteria entro e non oltre il 30 (trenta) giugno. Scuola Primaria: continuità: si terrà conto dell assegnazione alle classi e delle discipline dell anno scolastico in corso e in maniera prioritaria saranno confermate per continuità; competenze: si terrà conto delle competenze personali di ogni docente nell assegnazione di ogni disciplina; opzione entro il 30 giugno: i docenti che avessero necessità per motivi personali di cambiare l assegnazione di classe o plesso può produrre domanda e consegnarla agli uffici di segreteria entro e non oltre il 30 (trenta) giugno. Scuola Secondaria di Primo Grado: continuità: si terrà conto dell assegnazione alle classi dell anno scolastico in corso e in maniera prioritaria saranno confermate per continuità. 7

Delibera N 51 A.SC. 2015/2016 Il approva le proposte organizzative per l'assegnazione dei docenti alle sezioni e alle classi a.sc.2016-17. I criteri saranno i seguenti: Scuola dell Infanzia: continuità: si terrà conto dell assegnazione alle sezioni e alle attività laboratoriali dell anno scolastico in corso e in maniera prioritaria saranno confermate per continuità; competenze: si terrà conto delle competenze personali di ogni docente nell assegnazione di ogni ogni campo di esperienza; opzione entro il 30 giugno: i docenti che avessero necessità per motivi personali di cambiare l assegnazione di sezione o plesso potrà produrre domanda e consegnarla agli uffici di segreteria entro e non oltre il 30 (trenta) giugno. Scuola Primaria: continuità: si terrà conto dell assegnazione alle classi e delle discipline dell anno scolastico in corso e in maniera prioritaria saranno confermate per continuità; competenze: si terrà conto delle competenze personali di ogni docente nell assegnazione di ogni disciplina; opzione entro il 30 giugno: i docenti che avessero necessità per motivi personali di cambiare l assegnazione di classe o plesso può produrre domanda e consegnarla agli uffici di segreteria entro e non oltre il 30 (trenta) giugno. Scuola Secondaria di Primo Grado: continuità: si terrà conto dell assegnazione alle classi dell anno scolastico in corso e in maniera prioritaria saranno confermate per continuità. In riferimento al settimo punto all o.d.g. Aggregazione discipline Scuola Primaria a.sc.2016-17 il Dirigente Scolastico conferma i criteri che, per la Scuola Primaria, sono stati adottati per l anno scolastico in corso dando la preferenza all aggregazione dei due ambiti principali: 8

ambito linguistico: italiano, storia, geografia; ambito logico: matematica, scienze, tecnologia. L organizzazione e l aggregazione delle discipline sarà elastico e riferito alle variabili organizzative dell organico, rispettando comunque un numero adeguato di ore nell ambito delle classi compatibile con le necessità dei tempi di lavoro di allievi e docenti. Nelle classi prime saranno confermate 2(due) ore di lingua straniera inglese e un ora (n.1 ora) di geografia. In tutte le altre classi sarà effettuata un ora in più di matematica, dunque si passerà da sei ore dell anno scolastico in corso a sette ore, decurtando un ora di geografia passando da due ore attuali ad una sola ora. Delibera N 52 A.SC. 2015/2016 Il delibera l aggregazione delle discipline della Scuola Primaria a.sc.2016-17. Aggregazione in due ambiti principali: ambito linguistico: italiano, storia, geografia; ambito logico: matematica, scienze, tecnologia. Nelle classi prime saranno confermate 2(due) ore di lingua straniera inglese e un ora (n.1 ora) di geografia. In tutte le altre classi sarà effettuata un ora in più di matematica, dunque si passerà da sei ore dell anno scolastico in corso a sette ore, decurtando un ora di geografia passando da due ore attuali ad una sola ora. In riferimento all ottavo punto all o.d.g. Bonus valorizzazione merito : comunicazioni il Dirigente Scolastico riferisce che la L.107/2015 intende dare valorizzazione del merito dei docenti che oltre al lavoro previsto da contratto si spendono di più per l Istituzione Scolastica dove prestano servizio, attribuendo loro un Bonus. I docenti interessati ad accedere al merito potranno presentare la propria candidatura per l assegnazione del bonus producendo domanda agli uffici di segreteria entro il 10 giugno c.a. I criteri stabiliti dal Comitato di valutazione si riferiscono alle tre aree di seguito elencate: qualità dell insegnamento e del contributo al miglioramento dell Istituzione Scolastica, nonchè del successo formativo e scolastico degli studenti (area didattica); risultati ottenuti dal docente o dal gruppo docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell innovazione didattica e metodologica, nonchè della 9

collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione personale. Il Dirigente Scolastico, attribuisce il merito e assegna la somma, sulla base di una motivata valutazione, nell ambito della sua discrezionalità e dell autonomia gestionale della Istituzione scolastica. Delibera N 53 A.SC. 2015/2016 Il delibera che i docenti di ruolo di codesta Istituzione che intendono accedere alla valorizzazione del merito, dovranno presentare domanda al Dirigente Scolastico, presso l Ufficio di Segreteria del personale, entro il 10 giugno c.a. Prima di salutare i docenti partecipanti al il Dirigente Scolastico ricorda ai docenti che sabato 21 del corrente mese e domenica 22 l Istituto Comprensivo G. Palatucci ospiterà un corso di formazione inerente al Teatro Educativo. Tutti i docenti interessati potranno partecipare senza però creare disagi all organizzazione didattica. Per tutte le attività è preferibile programmare ed organizzare il servizio senza creare disagio nelle classi. I docenti di sostegno laddove necessario garantiranno il servizio senza lasciare le classi scoperte. Il Dirigente Scolastico fa riferimento anche al lavoro che hanno svolto i docenti neoassunti e si raccomanda di semplificare il più possibile la modulistica da presentare e formalizza gli ultimi incontri dell anno di formazione entro il trenta giugno. Infine prende la parola la prof. Ruggia Franca e riferisce che il giorno sei giugno del c.a. le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado prenderanno parte a tornei sportivi di Doogball e Pallavolo. Torneo di Doogball: classi prime maschili e femminili dalle ore 09:00 alle ore 10:30; classi seconde maschili e femminili dalle ore 10:30 alle ore 12:00. La durata di ogni gara sarà di 13 minuti. Torneo di Pallavolo: classi terze maschili e femminili dalle ore 12: 00 alle ore 12:30. Le partite si giocheranno al meglio dei 25 minuti. Le finali a 25 punti. Non avendo altro da discutere la riunione termina alle ore 18:00. Il Segretario Il Presidente 10

Ins. Teresa Scarpiello Dott.ssa Antonetta Cerasale Si allega elenco dei libri di testo deliberati nella Scuola Primaria e nella Scuola Secondaria di Primo Grado. 11