GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Documenti analoghi
Adunanza 29 luglio 1998 Allegato A) al N. 440 dell O.D.G.

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Adunanza 21 ottobre 1998 Allegato A) al N. 483 dell O.D.G. OGGETTO: URBANISTICA - COMUNE DI CAPRIE - VARIANTE N. 1 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI.

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Adunanza 26 febbraio 1998 All. al N. 344 dell O.D.G.

Adunanza 26 marzo 1998 All. al N. 360 dell O.D.G.

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Adunanza 30 ottobre 1997 All. al N. 288 dell O.D.G.

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Adunanza 3 luglio 1997 All. al N. 237 dell O.D.G.

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Adunanza 30 aprile 1997 All. al N. 215 dell O.D.G.

Adunanza 17 luglio 1997 All. al N. 243 dell O.D.G.

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Adunanza 7 maggio 1996 All. al N. 96 dell O.D.G.

Adunanza 7 maggio 1996 All. al N. 95 dell O.D.G.

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Adunanza 14 novembre 1996 All. al N. 152 dell O.D.G.

CONSIGLIO PROVINCIALE DI TORINO

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale - ATTO N. 201

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

IL CONSIGLIO COMUNALE. VISTA la Legge Regionale 5 dicembre 1977, n. 56, Tutela ed uso del suolo e s.m.i.;

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 26

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

Adunanza 5 febbraio 1998 All. al N. 336 dell O.D.G.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.4

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

COMUNE DI BERTINORO PROVINCIA DI FORLI - CESENA

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. n /2016

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 116

DECRETO DEL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PIOVA' MASSAIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

A relazione dell Assessore Sanlorenzo.

DECRETO DEL VICESINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Adunanza 4 novembre 1998 Allegato A) al N. 493 dell O.D.G.

Adunanza 26 febbraio 1998 All. al N. 343 dell O.D.G.

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 47

DELIBERAZIONE DELLA. Numero 507 / Reg. Delibere Data 23/09/2004 Prot.n

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 341

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

COMUNE DI SUNO. Provincia di NOVARA. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 74 / 2014

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI LIZZANO IN BELVEDERE

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 175

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.


COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 20 *******************************

COMUNE DI FROSSASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.52

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 57

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 66 / /12/2013

COMUNE DI RIVIGNANO TEOR

Comune di Falconara Marittima

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta COPIA N. 73

che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento.

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO

Transcript:

GIUNTA PROVINCIALE DI TORINO ----------------------- Verbale n. 15 Adunanza 23 aprile 2003 OGGETTO: URBANISTICA - COMUNE DI RIVOLI - VARIANTE PARZIALE N. 3P/2003 AL P.R.G.C. - OSSERVAZIONI. Protocollo: 416-107439/2003 Sotto la presidenza della prof. MERCEDES BRESSO si è riunita la Giunta Provinciale, regolarmente convocata, nella omonima Sala, con l intervento degli Assessori: GIUSEPPE GAMBA, LUIGI RIVALTA, ANTONIO BUZZIGOLI, FRANCO CAMPIA, LUCIANO PONZETTI, GIUSEPPINA DE SANTIS, MARIA PIA BRUNATO, BARBARA TIBALDI, ELENA FERRO e con la partecipazione del Segretario Generale EDOARDO SORTINO. Sono assenti gli Assessori GIOVANNI OLIVA, VALTER GIULIANO, MARCO BELLION, SILVANA ACCOSSATO e ALESSANDRA SPERANZA. Il Presidente, riconosciuta legale l adunanza, dichiara aperta la seduta. A relazione dell Assessore Rivalta. Premesso che i dati essenziali del Comune di Rivoli sono: socioeconomici e urbanistici: - superficie: 2.943 ha, di cui: 794 appartenenti alla Classe I di capacità d uso dei suoli; 832 appartenenti alla Classe II; - il territorio è caratterizzato da 221 ettari di aree boscate e da 26 ettari dedicati alla frutticoltura; - popolazione: 49.505 abitanti nel 2001; - trend demografico: in decremento nel corso dell ultimo decennio (il Comune è tornato ai valori dei primi anni 80, dopo aver toccato una punta di 52.638 abitanti nel 1991); - risulta compreso nell Area metropolitana torinese, per la quale è previsto un piano territoriale regionale finalizzato al coordinamento dell azione nei vari settori di interesse e delle azioni delle amministrazioni locali nella elaborazione degli strumenti di pianificazione (art. 39, c. 4, lettera d), del Piano Territoriale Regionale); - centro storico individuato dal P.T.R. di "notevole rilevanza" e centro turistico di interesse provinciale;

- risulta individuato come centro di servizi di IV livello superiore, nonché capoluogo di subambito; - insediamenti residenziali: risulta compreso nei sistemi di diffusione urbana individuati dal P.T.C. (art. 9.2.2.); - insediamenti produttivi: individuato come nodo di riequilibrio metropolitano di Rivoli; - infrastrutture viarie: è attraversato dal Sistema Tangenziale di Torino, del quale è previsto il potenziamento (costruzione quarta corsia), e dal tratto iniziale dell autostrada Torino - Bardonecchia; è altresì attraversato dalla S.S. n. 25 del Moncenisio e dalle seguenti Strade Provinciali: n. 7 di Grugliasco, n. 143 di Vinovo, n, 177 di Valdellatorre, n. 184 di Villarbasse e n. 186 di Rosta. È interessato da interventi di potenziamento e nuova viabilità sovracomunale: collegamento tra le S.P. n. 6 e n. 7 (CAAT); collegamento tra le S.P. n. 7 e 143 (Variante Ospedale di Rivoli); l ipotesi di collegamento tra il sistema Tangenziale di Torino e la A. 32 (variante collinare Rivoli ovest); - infrastrutture ferroviarie: è attraversato dalla linea Torino-Modane; è altresì interessato dalle proposte di tracciato della linea Alta Capacità Torino-Lione. Il P.T.C. prevede altresì la realizzazione di un Centro di interscambio classificato nella tipologia C2, caratterizzato dalla peculiarità di non essere attraversato da linee ferroviarie; - assetto idrogeologico del territorio: è attraversato dal Fiume Dora Riparia, compreso nell elenco di cui all art. 20 delle Norme di attuazione del P.T.R., lungo il quale si applica il disposto del comma 2.3 del medesimo articolo; è altresì interessato dal tratto di acqua pubblica denominato Garosso di Rivoli; una porzione di territorio, 66 ettari, è interessata dalle Fasce A, B e C previste dal Piano per l Assetto Idrogeologico (PAI), approvato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24/05/01; - tutela ambientale: una porzione territoriale di 242 ettari è compresa nel Sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte "Area Attrezzata della Collina di Rivoli"; una parte del territorio ricade nell ambito della Collina Morenica Rivoli-Avigliana, per la quale sono applicabili gli Indirizzi dell art. 14.5 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.); sul territorio è ubicata una azienda a rischio di incidente rilevante e 4 infrastrutture di rilevante impatto ambientale; zona di ricarica delle falde; (per ulteriori dati informativi si vedano le "schede comunali" allegate agli elaborati del PTC) pianificazione urbanistica: - è dotato di P.R.G.C. approvato dalla Regione Piemonte con Deliberazione G.R. n. 11-3288 del 25/06/2001; - tale strumento è stato modificato con due varianti parziali (la 1P/2002 e la 2P/2002); - ha adottato, con deliberazione C.C. n. 18 del 21/02/2003, il Progetto preliminare di Variante parziale al PRGC, denominata 3P/2003, ai sensi del settimo comma dell art. 17 della L.R. 56/ 77, così come modificato dalla L.R. 29 luglio 1997 n. 41, che ha trasmesso alla Provincia in data 10/03/2003 (pervenuto il 12/03/2003), per il pronunciamento di compatibilità come previsto dal sopracitato settimo comma; preso atto dei motivi che hanno indotto l Amministrazione Comunale a variare il P.R.G.C. vigente così come emergono dalla deliberazione C.C. n. 18/2003 di adozione e dalla documentazione tecnica ad essa allegata; rilevato che il Comune, con la deliberazione testè citata, propone le seguenti modifiche al PRGC : - riduzione della fascia di rispetto cimiteriale, da 150 a 100 m; 2

- aggiornamento dello stato di fatto e redazione definitiva della nuova carta del Centro Storico (scala 1:1.000). Tale operazione ha inoltre comportato l individuazione (sia in cartografia che nelle N.T.A.) delle seguenti due nuove categorie normative: Edifici di origine incerta per mancanza di supporto documentale e Entità di origine incerta per mancanza di supporto documentale, emerse a seguito di sopralluogo e non inserite in cartografia; - soppressione strada interna "ex Silma" e contestuale estensione dell area per parcheggio SP10; - cambio di destinazione urbanistica, da servizi a residenza, dell area occupata dalla Stazione Carabinieri; - rilocalizzazione di area per edilizia economica e popolare (Rtp), da Via Rosta a via Pasubio; - per le aree Rtp (edilizia economica e popolare), viene estesa la gamma delle possibilità attuative anche alle Concessioni Convenzionate e ai Programmi Integrati di Riqualificazione L.R. 18/ 96 (nel PRGC vigente, limitata ai Piani di Edilizia Economica e Popolare); - individuazione dell area della collina di Rivoli, oggetto di specifica individuazione con i decreti ministeriali previsti dall art. 2 DM 24 settembre 1984 (c.d. Galassini), "recuperati" dall art. 1 quinquies della legge 431/ 85. - vari adeguamenti e rettifiche di imprecisioni materiali; evidenziato che con altro separato provvedimento la Provincia di Torino si esprime circa la compatibilità della variante al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia ed ai progetti sovracomunali approvati; dato atto che la Provincia: - può esprimere osservazioni e proposte sui contenuti della Variante medesima, ai sensi del settimo comma dell art. 17 della L. R. n. 56/77, così come modificato dalla L. R. n. 41 del 29 luglio 1997, in quanto soggetto portatore di interessi diffusi; - svolge, ai sensi dell art. 20 del Testo Unico delle leggi sull Ordinamento degli Enti Locali approvato con D. Lgs. 18/08/2000 n. 267, compiti di coordinamento dell attività urbanistica dei comuni e pertanto risulta legittimata alla presentazione di osservazioni e proposte; visto il parere del Servizio Urbanistica, datato 16/04/2003, nel quale si prospetta l opportunità di presentare delle osservazioni e proposte, delle quali si ritiene di condividere il contenuto; visti: - il 7º comma dell art. 17 della L.R. n. 56/77 modificata ed integrata; - gli artt. 19, 20, 42, 124 e 134 del Testo Unico delle leggi sull Ordinamento degli Enti Locali approvato con D. Lgs. 18/08/2000 n. 267; - la deliberazione del Consiglio Provinciale n. 194922/2000 del 19/09/2000, relativa alle modalità per la presentazione di osservazioni, proposte e pareri sui Piani Regolatori Generali Comunali ed Intercomunali e loro varianti; acquisito il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del Responsabile del Servizio interessato ai sensi dell art. 49 comma 1 del Testo Unico delle leggi sull Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D. Lgs. 18/08/2000 n. 267; visto l art. 134, comma 4 del citato Testo Unico e ritenuta l urgenza; Con voti unanimi, espressi in forma palese, la Giunta Provinciale D E L I B E R A 3

1. di formulare, ai sensi del settimo comma dell art. 17 della L.R. 56/77, le seguenti osservazioni e proposte al Progetto Preliminare della Variante Parziale n. 3P/2003 al P.R.G.C. del Comune di Rivoli, adottata con deliberazione C.C. n. 18 del 21/02/2003: a) la riduzione della fascia di rispetto del cimitero, da 150 m. a 100 m., viene descritta, nella Relazione Illustrativa, come "aggiornamento grafico della fascia di rispetto cimiteriale a seguito dell avvenuta riduzione della stessa da 150 a 100 metri", senza fornire ulteriori elementi di spiegazione in merito. La locuzione ".. l avvenuta riduzione della stessa da 150 a 100 metri.. " lascerebbe supporre che, ai sensi del R.D. 1265/1934 e s.m.i. (Testo Unico delle Leggi Sanitarie), tale riduzione sia stata già assunta dal Consiglio Comunale e che, la stessa, sia stata, successivamente, autorizzata dall Autorità Sanitaria. Ammesso che questa supposizione risponda a verità (in caso contrario, si ricorda che la procedura sopraindicata, costituisce un passaggio non eludibile), il Comune è comunque tenuto a rispettare i disposti dei commi 5 e 6 dell art. 27 della L.R. 56/ 77 e s.m.i., che fissano in 150 metri la dimensione della fascia, ammettendo di derogare a tale misura, nell ambito del Piano Regolatore Generale, subordinatamente: - alla sussistenza della concreta impossibilità a rispettare la misura prescritta; - ad una scelta operata ".. sulla base di adeguata documentazione.."; - all adozione di ".. specifiche prescrizioni.."; b) con riferimento al cambio di destinazione urbanistica, da servizi a residenza, dell area occupata dalla Stazione Carabinieri, considerato che non vengono descritte modifiche che cancellino previsioni insediative a carattere residenziale (tali da compensare il citato cambio di destinazione), si evidenzia che l aggiunta di nuove aree residenziali ed il relativo, conseguente, incremento di capacità insediativa, non è ammesso con la procedura delle varianti parziali (eccezion fatta per comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti e capacità insediativa esaurita). Inoltre, si rileva che nulla viene detto circa la futura localizzazione della importante attrezzatura urbana, la cui attuale localizzazione viene eliminata dal Piano. Si invita l Amministrazione comunale a voler fornire delucidazioni su entrambi gli aspetti; c) va complessivamente rimarcata - condizione che peraltro emerge, tra le righe, nelle argomentazioni relative alle osservazioni di cui ai punti a) e b) - una carenza di requisiti formali nella documentazione costituente la Variante. In particolare si lamenta la quasi totale assenza della illustrazione dei presupposti (sociali, economici o tecnici che siano) delle previste modifiche al PRGC, nonchè delle loro implicazioni urbanistiche; come pure non risultano evidenziate le variazioni quantitative, singole e complessive, determinate dalle modifiche medesime. Tale ultimo aspetto, com è noto, risulta fondamentale nel caso delle varianti parziali per via delle limitazioni poste all utilizzo di tale procedura nel caso del mancato rispetto di precise soglie dimensionali (cfr. osservazione di cui al punto a)). A tale proposito, si ricorda che la "variante parziale" è ad ogni effetto, sia formale che sostanziale, una variante nel senso pieno del termine, poichè modifica la pianificazione comunale; deve perciò possedere, pur tenendo conto della minore incidenza territoriale rispetto ad una "variante strutturale" ed al suo diverso e più semplice iter procedurale, requisiti formali e di chiarezza che consentano di comprendere in modo pieno ed inequivoco il contenuto e le finalità della variante stessa (cfr. Circolari del Presidente della Giunta Regionale n. 16/URE del 18/07/1989 e n. 12/PET del 05/08/1998). Si invita quindi il Comune a provvedere in tal senso. 4

2. di dare atto che con separato provvedimento viene dichiarata la compatibilità della variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale ed ai progetti sovracomunali approvati; 3. di trasmettere al Comune di Rivoli la presente deliberazione per i successivi provvedimenti di competenza; 4. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile con successiva votazione separata, espressa e favorevole di tutti gli intervenuti. Letto, confermato e sottoscritto. In originale firmato. Il Segretario Generale f.to E. Sortino Il Presidente della Provincia f.to M. Bresso