PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Integrazione del programma di spesa per l'assunzione di spese in economia per l'anno 2017

- visto il Quadro Strategico Nazionale Italia (QSN) , confermato con Decisione della Commissione C(2007)3329 del 13 luglio 2007;

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DETERMINAZIONE del Dirigente del Settore AFFARI GENERALI, LEGALI E SERVIZI ALLA PERSONA

Attuazione del Piano Trentino Trilingue nell'ambito del PO FSE 2014/2020 della Provincia autonoma di Trento per i docenti

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. Biblioteca Civica Area Servizi alla persona. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 68 di data 13/06/2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA FAMIGLIA, LA NATALITA' E LE POLITICHE GIOVANILI Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 187 DI DATA 27 Giugno 2016 O G G E T T O: Legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, art. 13. Approvazione del progetto educativo "Operation Daywork" per gli anni 2016-2017 ed affidamento prestazione di servizio all'associazione onlus Operation Daywork per l'organizzazione e la realizzazione del progetto stesso nell'anno 2016. Pag. 1 di 5

Con l'articolo 13 della legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, è stato istituito il Fondo per le politiche giovanili al fine di promuovere azioni positive a favore dell infanzia, dell adolescenza, dei giovani e delle loro famiglie, per l esercizio dei diritti civili fondamentali, per prevenire i fenomeni di disagio sociale e per favorire lo sviluppo delle potenzialità personali nonché del benessere e della qualità della vita dei giovani. Con l articolo 26 della legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5 sono state abrogate le disposizioni di cui all articolo 13 (Fondo per le politiche giovanili) della legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7, stabilendo altresì, che fino alla data di entrata in vigore dei regolamenti attuativi e delle disposizioni di carattere generale previsti dalla legge provinciale n. 5/2007, continuano ad applicarsi, in quanto compatibili, le disposizioni di carattere generale previgenti relative alle corrispondenti disposizioni contenute nella legge provinciale n. 7/2004. Ai sensi dell'articolo 13 della legge provinciale 23 luglio 2004, n. 7 e dell'articolo 26 della legge provinciale 14 febbraio 2007, n. 5, con deliberazione della Giunta provinciale n. 69 del 29 gennaio 2016, è stato assunto il riparto del Fondo per le politiche giovanili per l'esercizio finanziario 2016 ammontante complessivamente ad Euro 2.150.316,00.- Alla lettera c) del suddetto fondo sono stati previsti Euro 589.000,00.- per spese dirette relative ad attività di aggiornamento, rilevazione, monitoraggio e supporto all attività dei piani giovani di zona e d ambito e altre progettualità, anche in compartecipazione con altri soggetti pubblici e privati (di cui 105.000,00.- prenotati con deliberazione n. 2536 del 30 dicembre 2015, e successiva integrazione approvata con delibera 851 di data 25 maggio 2016, nell ambito dell approvazione dello schema di accordo di programma con la Fondazione Franco Demarchi), corrispondenti allo stanziamento relativo al capitolo 904082 (acquisto di beni e servizi). Inoltre la succitata delibera n. 69/2016 prevede che sia il Dirigente della struttura competente per materia a concedere con propria determinazione il finanziamento di progettualità di importo non superiore a 20.000,00.- euro di cui alla medesima lettera c). L'associazione onlus Operation Daywork ha inviato una proposta progettuale, acquisita a protocollo provinciale il 26 maggio 2016 al n. 278208, concernente la realizzazione del progetto educativo Operation Daywork per gli anni 2016-2017, in cui sono esposti i termini dell incarico nonché il relativo preventivo suddiviso per anni, per un totale di Euro 18.250,00.-, di cui Euro 9.400,00.- per l'anno 2016 ed Euro 8.850,00.- per l'anno 2017. Il progetto Operation Daywork si svolge come segue: - durante l assemblea annuale di maggio, i giovani studenti che fanno parte dell associazione Operation Daywork selezionano, tramite bando, un progetto di cooperazione internazionale presentato da ONG del settore con sede in Italia e con un partner locale all estero. Dal momento della selezione parte una campagna di sensibilizzazione rivolta a giovani di età compresa principalmente tra i 15 ed i 19 anni, con lo scopo di promuovere la conoscenza dei temi legati al progetto selezionato, le problematiche socio-economiche del Paese in cui si sviluppa il progetto e, più in generale, di approfondire l impatto locale dei processi di globalizzazione. Pag. 2 di 5

La sensibilizzazione avviene tramite divulgazione di materiale didattico specifico, momenti di formazione formale ed informale, adesione da parte delle scuole e formazione dei gruppi. - Ad aprile dell anno successivo rispetto a quello della selezione del progetto si svolge la giornata d azione, nella quale i giovani sostituiscono una giornata di scuola con una giornata di lavoro. Con il versamento del 100% del corrispettivo del lavoro prestato dai giovani, da parte del datore di lavoro direttamente all ONG che si occupa del progetto, i giovani partecipanti contribuiscono liberamente e coscientemente a migliorare le condizioni di vita di persone in un altro Paese. - Segue una visita in Regione di alcuni ospiti beneficiari del progetto. Nell'assemblea generale del 27 maggio 2016, i ragazzi di Operation Daywork hanno votato il premio dei diritti umani che sosterranno con la propria giornata d'azione durante l'anno scolastico 2016/2017. Il vincitore è l'associazione Pilorinhu di Capo Verde, che si occupa di promuovere la cultura della pace e l'inclusione dei giovani che vivono in contesti a rischio. Evidenziato che il preventivo per le attività da svolgersi nel periodo luglio-dicembre 2016 comprende: - collaborazione con scuole superiori per l'inserimento di OD nell'offerta formativa e programmazione di incontri con gli studenti e il personale scolastico; - attività di informazione e lobby dal basso assieme ai giovani motivati a partecipare a OD all interno della loro scuola per garantire l adesione alla giornata d azione; - formazioni e incontri con il gruppo OD Trentino: presentazione di OD per i nuovi arrivati, rete internazionale SAME, elaborazione dei workshops formativi, il vincitore del premio diritti umani e il tema dell anno; - colloqui con giovani trentini candidati al summer camp della rete SAME (Copenhagen, ultima settimana di luglio 2016) e al viaggio nel Paese del vincitore del premio diritti umani (agosto-settembre 2016); - organizzazione e partecipazione dei giovani trentini alla Klausur in Alto Adige (full-immersion di formazione interna del consiglio decisionale di OD); - redazione del giornalino didattico tematico in co-costruzione con i giovani coinvolti; - conoscenza e promozione di una rete con associazioni attive sul tema dell anno e realtà giovanili; - attività di comunicazione per la promozione di OD Trentino;. Si ritiene opportuno procedere alla realizzazione ed al finanziamento delle attività previste a carico del primo anno, che risultano funzionali al perseguimento degli obiettivi previsti dal progetto pluriennale complessivo che si va ad approvare e di rimandare a successivo provvedimento il finanziamento della seconda annualità. Si ritiene altresì opportuno promuovere, all interno della voce c) del riparto del Fondo, tale percorso educativo tra i giovani trentini dei Piani giovani di zona e delle scuole, rivolto non solo a stimolare gli stessi alla riflessione su un tema quanto mai attuale e diffuso quale quello dell'inclusione dei giovani che vivono in contesti a rischio, ma anche a spingere loro a contribuire attivamente al miglioramento delle condizioni di vita di altre persone, sostituendo una giornata di scuola con una giornata di lavoro (lavoro i cui proventi andranno versati direttamente dal datore di lavoro a favore del progetto). Pag. 3 di 5

La legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23 ed in particolare l'articolo 21, comma 2, lettera h) e comma 4, stabilisce che, qualora il rapporto contrattuale non ecceda Euro 46.000,00.-, il contratto può essere concluso mediante trattativa diretta con il soggetto ritenuto idoneo. Si ritiene pertanto di concludere con l associazione onlus Operation Daywork, con sede a Bolzano, mediante trattativa diretta e scambio di corrispondenza secondo gli usi commerciali, ai sensi dell articolo 15, comma 3, della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23, il contratto per l organizzazione e la realizzazione del progetto educativo Operation Daywork per l annualità 2016 e di riconoscere per lo stesso un compenso pari ad Euro 9.400,00.-. Al fine di consentire la necessaria duttilità nel sostenimento delle spese, si riconosce la possibilità di ammettere variazioni compensative, tra le specie di spesa indicate nel preventivo sopraccitato, nella misura massima del 20 per cento dell ammontare complessivo dello stesso, in ragione di annualità. Infine si dà atto che l'obbligazione derivante dal presente provvedimento verrà a scadere nel corso del presente esercizio finanziario e la relativa spesa è imputata al capitolo 904082 dell'esercizio finanziario 2016, ai sensi dell'articolo 56 e dell'allegato 4/2 del decreto legislativo 118/2011; IL DIRIGENTE - vista la L.P. 23 luglio 2004, n. 7 e in particolare l art. 13; - vista la L.P. 14 febbraio 2007, n. 5; - vista la L.P. 14 settembre 1979, n. 7 e in particolare l art. 56 e l'allegato 4/2 del D.Lgs. 118/2011; - vista la L.P. 19 luglio 1990, n. 23; - vista la deliberazione di Giunta provinciale n. 69 del 29 gennaio 2016; - visto il decreto legislativo 118 / 2011; - visti gli atti citati in premessa, DETERMINA 1. di approvare, per i motivi ed i fini espressi in premessa, il progetto educativo Operation Daywork, da realizzarsi negli anni 2016 e 2017, come descritto in premessa, curato dall associazione onlus Operation Daywork di Bolzano; 2. di affidare, per le motivazioni ed i fini espressi in premessa, all associazione onlus Operation Daywork, con sede a Bolzano in via Macello n. 50 Biblioteca culture del mondo, codice fiscale 94098310215, la prestazione di servizi per l organizzazione e la realizzazione del progetto educativo di cui al punto 1., per l annualità 2016, secondo i termini contenuti nella proposta presentata dalla medesima associazione onlus e protocollata in entrata il 26 maggio 2016 al n. 278208; 3. di far fronte alla spesa derivante dal presente provvedimento, relativamente all annualità 2016, con impegno pari ad Euro 9.400,00.- sul capitolo 904082 dell'esercizio finanziario 2016 relativo alla prenotazione n. 2009378 posizione 3 di cui alla deliberazione della Giunta provinciale n. 69 di data 29 gennaio 2016; Pag. 4 di 5

4. di consentire, all interno del progetto di cui al punto 1., variazioni compensative nel limite massimo del 20% della spesa complessivamente prevista, in ragione di annualità; 5. di adottare come forma contrattuale ai fini dell affidamento della prestazione del servizio di cui al punto 2. lo scambio di corrispondenza secondo gli usi commerciali, ai sensi dell articolo 15, comma 3, della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23; 6. di stabilire che l importo del contratto per il 2016, pari ad Euro 9.400,00.-, sarà liquidato a saldo in un unica soluzione al termine della prestazione, a seguito di presentazione di idoneo documento fiscale e di una relazione illustrativa delle attività svolte, unitamente all attestazione della regolare esecuzione rilasciata dal Dirigente dell Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili; 7. di rinviare a successivo provvedimento l'autorizzazione alla realizzazione della parte di progetto riferita all'anno 2017, nonchè il relativo impegno di spesa che verrà assunto sul capitolo di bilancio 2017 corrispondente al capitolo 904082 dell'esercizio finanziario 2016. FGN p. IL DIRIGENTE f.to dott. Giampiero Girardi Pag. 5 di 5