VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL

Documenti analoghi
Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame Annuale 2015

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Linee Guida tecniche del Team Qualità sul Rapporto annuale di Riesame dicembre 2014

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

Allegato 1 - MODULI RIESAME ANVUR

Le procedure di RIESAME in AVA 2 Scheda Annuale di Monitoraggio e Riesame Ciclico

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEI RAPPORTI DI RIESAME (allegato 1 al verbale del Presidio di qualità del 27/10/2015)

Il Rapporto di Riesame èun processo periodico e programmato

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL RIESAME

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal )

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Rapporto di Riesame annuale dei CdS 2015/16

AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal )

ALLEGATO 1 MODULI RIESAME ANVUR

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Linee Guida tecniche del Team Qualità sul Rapporto annuale e ciclico di Riesame 2015

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PRESIDIO DELLA QUALITA (PQA)

Rapporto di Riesame Annuale

Centro per la Qualità dell Ateneo Presidio per la Qualità. Riesame dei CdS

AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico. Nota del Presidio della Qualità UNIBA

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI RAPPORTI DI RIESAME

Rapporto di Riesame 2014

Linee guida per la compilazione del. Rapporto di Riesame Annuale e del Rapporto Riesame Ciclico

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR)

Schede tipo per la redazione dei Rapporti Annuali di Riesame - frontespizio

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) (indicazione: se possibile meno di 1500 caratteri, spazi inclusi)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Rapporto di Riesame Novembre 2014

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Al Rapporto annuale si aggiunge con cadenza pluriennale il:

AVA - Rapporto di Riesame annuale SAA_LM69 Gennaio 2014 Indicazioni operative a regime (dal )

Rapporto Annuale di Riesame

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Rapporto di Riesame (Allegato n.1 del CCdS N.1 DEL 14/01/15 Pag. 10)

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

Assicurazione Qualità Sapienza Riesame dei CdS

LINEE GUIDA RIESAME 2016

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Comitato di Monitoraggio Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

Rapporto di Riesame Annuale

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Accreditamento Corsi di laurea delle professioni sanitarie. Cosa cambia?

(per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo)

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Struttura e indicazioni operative

apprendime lasciandone accademico Il sovraintende Dipartimento studentesca I) Il documenta, accademico in esame;

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Rapporto di Riesame - novembre 2014

AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporto di Riesame a.a.2013/14

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

La struttura e i contenuti della scheda SUA e della scheda di Riesame

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Dipartimento di Scienze della Vita

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

Rapporto di Riesame - novembre 2014

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Signora Anna De Simone ( studente II anno ), Signor Giuseppe Maffione ( studente III anno )

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Fisica. Classe L-30. Università degli Studi di Cagliari

(Consegnato entro il 31/01/2014)

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Dipartimento di Scienze della Vita

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Linee guida per la compilazione del Rapporto Ciclico di Riesame 03/06/2015

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Rapporto di Riesame Annuale

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

RIESAME A1. Presentazione del Corso di Studio

RIESAME 0. INDICE OGGETTO SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI RESPONSABILITÀ...

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Transcript:

VERBALE PRESIDIO DELLA QUALITA DEL 08.01.2014 Riunione Data: Orario Approvato il Sede: 08/01/2014 15.00 Seduta stante Area di Ingegneria Presente Assente Note Presidente Prof. Domenico FALCONE Componenti Prof. Giovanni BETTA Prof. Sergio BIANCHI Segreteria Dott.ssa Anna Angela GRIMALDI Il giorno 08 gennaio 2014, alle ore 15,00, si è riunito il Presidio della Qualità dell Ateneo di Cassino e del Lazio Meridionale, composto da: - prof. Domenico Falcone (Presidente) - prof. Giovanni Betta - prof. Sergio Bianchi per discutere e deliberare sul seguente Ordine del giorno: 1. Rapporto di riesame; 2. Definizione di Linee guida per la redazione del Rapporto di Riesame; 3. Redazione di una griglia di valutazione dei Rapporti di Riesame; 4. Varie ed eventuali. per definire alcune Linee Guida da utilizzare per la redazione dei rapporti annuali di riesame da parte dei diversi Corsi di Studio, nonché per la definizione di una griglia di valutazione dei diversi Rapporti di Riesame che perverranno al Presidio della Qualità. 1. Il Rapporto di Riesame: Il Rapporto di Riesame è un processo periodico e programmato che ha lo scopo di verificare l adeguatezza degli obiettivi di apprendimento fissati da un Corso di Studio. Il rapporto di Riesame prevede di ricercare le cause di eventuali risultati insoddisfacenti, al fine di adottare tutti gli opportuni interventi di correzione e miglioramento. In tale fase si richiede di redigere il solo Rapporto di Riesame Annuale (RRA) del Corso di Studio. Il Rapporto di Riesame Ciclico, previsto dall ANVUR, sarà preso successivamente in considerazione e dovrà essere redatto con una frequenza triennale. Il documento RRA è redatto annualmente al fine di tenere sotto controllo le attività di formazione, i loro strumenti, i servizi e le infrastrutture. Sulla base di quanto emerge dall analisi dei dati quantitativi (ingresso nel Corso di Studio, regolarità del percorso di studio, uscita dal Corso di Studio e ingresso nel mercato del lavoro) e di indicatori da essi derivati, tenuto conto della loro evoluzione nel corso degli anni accademici precedenti, delle criticità osservate o segnalate sui singoli segmenti del percorso di studio e sul loro coordinamento nel corso dei periodi didattici, il Rapporto di Riesame annuale documenta, analizza e commenta: a. gli effetti delle azioni correttive annunciate nei Rapporti di Riesame annuali precedenti;

b. i punti di forza e le aree da migliorare che emergono dall analisi dell anno accademico in esame; c. gli interventi correttivi sugli elementi critici messi in evidenza, i cambiamenti ritenuti necessari in base a mutate condizioni e le azioni volte ad apportare miglioramenti. Il Rapporto di Riesame dovrà essere inviato al Presidio della Qualità di Ateneo per email (formato.doc) entro il 24 gennaio. Eventuali integrazioni e suggerimenti saranno comunicati dal Presidio della Qualità entro il 28 gennaio 2014, così da consentire ai singoli CdS la successiva fase di caricamento sul sito ava.miur.it entro il 31 gennaio 2014 con modalità e attraverso credenziali che verranno presto comunicate.

2. Linee Guida per la redazione del Rapporto di Riesame: OSSERVAZIONI E CHIARIMENTI DEL PRESIDIO QUALITA : 1. Per la redazione del Rapporto di Riesame, si richiedono i dati relativi all ultimo triennio, ovvero 2010/2011 2011/2012 2012/2013. Tali dati saranno messi a disposizione dei CdS dall Ufficio Ordinamenti Didattici. Il Rapporto di Riesame non è richiesto per corsi di studio in via di disattivazione e per corsi di studio di nuova attivazione. 2. Nell analisi della situazione e commenti ai dati, si consiglia di riportare nel campo di testo solo i dati strettamente essenziali per l analisi. Evitare quindi di riportare elenchi o collezioni di dati a disposizione. Le fonti possono essere richiamate tramite appendici o collegamenti ipertestuali. Di norma si dovrebbe fare riferimento ai dati già messi a disposizione nella SUA- CdS (area C: dati di ingresso, di percorso e di uscita degli studenti; efficacia esterna). 3. Nel considerare le azioni correttive, si consiglia di indicare solo quelle azioni immediatamente applicabili e di cui, nell anno successivo, si possa constatare l effettiva efficacia nel quadro Azioni già intraprese ed esiti. Indicare obiettivi e mezzi, evitando di riportare azioni con scarsi nessi con le criticità evidenziate, richieste generiche o irrealizzabili o dipendenti da altre entità e non controllabili.

Scheda tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio : Classe : Sede : Altre eventuali indicazioni utili (Dipartimento, struttura di Raccordo, ): Primo anno accademico di attivazione: Vengono indicati i soggetti coinvolti nel Riesame (componenti del Gruppo di Riesame e funzioni) e le modalità operative (organizzazione, ripartizione dei compiti, modalità di condivisione). Gruppo di Riesame (per i contenuti tra parentesi si utilizzino i nomi adottati dell Ateneo) Componenti obbligatori Prof.ssa / Prof. (Responsabile del CdS) Responsabile del Riesame Sig.ra/Sig.... (Rappresentante gli studenti) Altri componenti 1 Dr.ssa / Dr. (Docente del CdS e Responsabile/Referente Assicurazione della Qualità del CdS) Prof.ssa / Prof. (Eventuale altro Docente del Cds) Dr.ssa / Dr...(Tecnico Amministrativo con funzione ) Dr.ssa / Dr...(Rappresentante del mondo del lavoro) Sono stati consultati inoltre: Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: data o date, oggetti della discussione Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: gg.mese.anno Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio 2 (indicazione: se possibile meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia. Si può aggiungere anche il collegamento con il verbale della seduta del Consiglio di CdS. 1 Elenco a titolo di esempio, dimensione e composizione non obbligatorie, adattare alla realtà dell Ateneo 2 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. x: (titolo e descrizione) Azioni intraprese: Stato di avanzamento dell azione correttiva: motivi dell eventuale mancato raggiungimento dell obiettivo individuato; in tal caso riprogrammare l obiettivo per l anno successivo oppure fornire il motivo della sua cancellazione aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Analisi dei dati e commenti. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. Segnalare eventuali punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Informazioni e dati da tenere in considerazione Le fonti primarie per l analisi richiesta sono: i report predisposti nella banca dati dell Ateneo e i dati a disposizione del Corso di Studio. In mancanza di dati forniti appositamente dall Ateneo, usare i dati considerati ogni anno nelle valutazioni interne (NdV). Per tutti i dati si chiede di fare riferimento all ultimo triennio, indicativamente, al fine di evidenziare tendenze o variazioni di rilievo. Da considerare l utilità (qualora possibile) di effettuare confronti tra Corsi di Studio simili entro l Ateneo o tra quelli di diversi Atenei. Dati di andamento Corso di Studio ingresso - numerosità degli studenti in ingresso - caratteristiche degli immatricolati (provenienza geografica, tipo di scuola, voto di maturità/ tipo di laurea triennale e voto di laurea nel caso di iscrizione a una LM, ) - se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica delle conoscenze iniziali per le lauree triennali e le lauree magistrali a ciclo unico, oppure risultati del test di ammissione per i corsi di studio a numero programmato - se disponibili, dati relativi ai risultati della verifica della preparazione personale per le LM percorso - caratteristiche studenti iscritti (part-time, full time, fuori corso) - passaggi, trasferimenti, abbandoni - andamento del percorso di formazione degli studenti (es. quantità di CFU maturati dalle coorti, tasso superamento esami previsti dal Piano degli Studi) - medie e distribuzioni dei voti positivi (>17) ottenute negli esami

uscita - laureati nella durata normale e oltre la durata normale (es dopo 1, 2 e 3 anni) del Corso di Studio internazionalizzazione - numero di studenti in mobilità internazionale in ingresso e in uscita (Erasmus, Atlante, etc) e tirocini Erasmus placement Punti di attenzione raccomandati: 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio della Qualità? 2. I dati evidenziano problemi rilevanti? (es. per trend negativi o comunque insoddisfacenti in confronto alle aspettative o in paragone a corsi simili) 3. Quali sono le cause dei problemi evidenziati? 4. I requisiti di ammissione e la loro verifica sono adeguati rispetto al percorso di studio programmato dal CdS? 5. I risultati di apprendimento attesi e la loro progressione tengono realisticamente conto dei requisiti richiesti per l ammissione? 6. Si è accertato che il carico didattico sia ben dimensionato e distribuito in modo equilibrato durante il percorso degli studi? 7. Il Piano degli Studi così come progettato può essere effettivamente completato nel tempo stabilito da studenti che possiedono i requisiti di ammissione? 1-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. x: (titolo e descrizione) Azioni da intraprendere: Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: aggiungere campi come questo separatamente per ciascun obiettivo

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. x: (titolo e descrizione) Azioni intraprese: Stato di avanzamento dell azione correttiva: Vi si possono anche esplicitare i motivi dell eventuale mancato raggiungimento dell obiettivo individuato. In tal caso si riprogrammerà l obiettivo per l anno successivo oppure si espliciteranno le ragioni della sua cancellazione aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI 3 Analisi e commenti sui dati, sulle segnalazioni e sulle osservazioni. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse ai fini del miglioramento. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Informazioni, segnalazioni e dati da tenere in considerazione: Le fonti primarie sono: - le segnalazioni provenienti da studenti, singolarmente o tramite questionari per studenti e laureandi, da docenti, da personale tecnicoamministrativo e da soggetti esterni all Ateneo - le osservazioni emerse in riunioni del CdS, del Dipartimento o di. 4. Va inoltre considerata l ultima Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti. Segnalazioni / osservazioni sulle effettive condizioni di svolgimento delle attività di studio: - insieme di quesiti dei questionari studenti sui quali il CdS ritiene prioritario concentrare la propria analisi per questo Rapporto di Riesame, eventualmente anche su indicazione del Presidio nonché degli organi centrali dell Ateneo, del Dipartimento o delle strutture di raccordo, - segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio: la Segreteria del Corso di Studio/il Dipartimento/la Struttura di raccordo) - eventuali fattori che possano aver ostacolato o impedito il regolare svolgimento delle attività di insegnamento o di apprendimento 3 Le segnalazioni possono pervenire da soggetti esterni al Gruppo di Riesame tramite opportuni canali a ciò predisposti; le osservazioni vengono raccolte con iniziative e modalità proprie del Gruppo di Riesame, del Responsabile del CdS durante il tutto l anno accademico. 4 Adattare secondo l organizzazione dell Ateneo

- giudizi sull esperienza universitaria desumibili dal profilo dei laureati di AlmaLaurea o da fonte analoga. Segnalazioni / osservazioni sui contenuti della formazione: - eventuale necessità di maggiore coordinamento tra insegnamenti - eventuale necessità di ampliare o ridurre i contenuti dei singoli moduli di insegnamento per tenere conto delle caratteristiche degli studenti - corrispondenza tra la descrizione dei singoli insegnamenti e i programmi effettivamente svolti - corrispondenza tra la descrizione delle modalità di valutazione in itinere e finali (esami) e la loro effettiva conduzione Segnalazioni / osservazioni sulle risorse per l apprendimento: - disponibilità tempestiva di calendari, orari, ecc. - adeguatezza degli orari delle lezioni (gli orari permettono la frequenza alle attività didattiche prevedendo un uso efficace del tempo da parte degli studenti?) - effettiva disponibilità di infrastrutture e loro fruibilità (in relazione a quanto dichiarato nella SUA-CdS, Quadro B4: aule, laboratori, aule informatiche, sale studio, biblioteche) - effettive condizioni delle aule e delle sale studio a disposizione degli studenti del CdS con particolare attenzione all eventuale sovraffollamento e alla presenza di barriere architettoniche - disponibilità effettiva di ausili richiesti per studenti disabili e per studenti con disturbi specifici di apprendimento - effettiva disponibilità ed efficacia dei servizi di contesto (v. SUA-CdS Quadro B5: orientamento in ingresso, orientamento e tutorato in itinere, assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all estero, assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti, assistenza per tirocini e stage, accompagnamento al lavoro, eventuali altri iniziative) - altre segnalazioni pervenute tramite chi collabora all organizzazione delle attività didattiche (ad esempio Segreteria del Corso di Studio/Dipartimento/Struttura di raccordo) Punti di attenzione raccomandati 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio Qualità? 2. Come vengono resi noti i risultati della rilevazione delle opinioni studenti e condivisi gli esiti delle loro analisi? 3. I canali previsti per richiedere e ottenere le segnalazioni/osservazioni sono efficaci? 4. Le segnalazioni/osservazioni su organizzazione, servizi o soggetti sono state recepite dal Responsabile del CdS? Sono stati programmati interventi correttivi? Le criticità sono state effettivamente risolte in seguito agli interventi correttivi? 5. I contenuti e gli effettivi metodi degli insegnamenti sono efficaci al fine di sviluppare le conoscenze e la capacità di applicarle? 6. Le risorse e i servizi sono adeguati al fine di supportare efficacemente gli insegnamenti nel raggiungere i risultati di apprendimento previsti? 7. Le modalità di esame sono efficaci al fine di accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti? 2-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. x: (titolo e descrizione)

Azioni da intraprendere: Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: aggiungere campi separati per ciascun obiettivo

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame precedente, stato di avanzamento ed esiti. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 1500 caratteri, spazi inclusi) Obiettivo n. x: (titolo e descrizione) Azioni intraprese: Stato di avanzamento dell azione correttiva: Vi si possono anche esplicitare i motivi dell eventuale mancato raggiungimento dell obiettivo individuato. In tal caso si riprogrammerà l obiettivo per l anno successivo oppure si espliciteranno le ragioni della sua cancellazione aggiungere campi separati per ciascun obiettivo 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Commenti ai dati, alle segnalazioni e alle osservazioni proprie del CdS. Individuazione di eventuali problemi e aree da migliorare. È facoltativo segnalare punti di forza del CdS se ritenuti di particolare valore e interesse. (indicazione: se possibile utilizzare meno di 3000 caratteri, spazi inclusi) Informazioni e dati da tenere in considerazione: - statistiche sull ingresso dei laureati nel mercato del lavoro - contatti documentati con enti o imprese con cui si sono stretti accordi per le attività di stage o tirocinio degli studenti durante il corso degli studi, acquisizione del loro parere sulla preparazione effettiva degli studenti rispetto a quella attesa Punti di attenzione raccomandati: 1. L organizzazione interna di Ateneo trasmette in modo completo e tempestivo al Responsabile del CdS i dati indicati dal Presidio? 2. Se il tirocinio è previsto (in modo obbligatorio/ opzionale), come se ne valuta l efficacia? Con che esiti? 3. Attraverso quali modalità il CdS favorisce l occupabilità dei propri laureati (ad es. tirocini, contratti di alto apprendistato, stage, etc.)? 4. Ci sono riscontri da parte del mondo del lavoro sulle competenze (da quelle tecnicospecifiche a quelle trasversali) che i laureandi e i laureati effettivamente possiedono? Ci sono segnalazioni su quelle che non siano eventualmente ritenute presenti ad un livello opportuno? Come se ne tiene conto? 3-c INTERVENTI CORRETTIVI In conseguenza a quanto evidenziato, individuare i problemi su cui si ritiene prioritario intervenire, descrivere quindi l obiettivo da raggiungere e i modi per ottenere un risultato verificabile. Schema: Obiettivo n. x: (titolo e descrizione) Azioni da intraprendere: Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità:

3. Griglia per la Valutazione dei Rapporti di Riesame Il Presidio redige la seguente griglia di valutazione che sarà utilizzata per evidenziare i punti critici dei Rapporti di Riesame ricevuti. Griglia di verifica del Rapporto di Riesame (RdR) Sono state eliminate le istruzioni di compilazione? Il numero dei caratteri nei campi testo è inferiore ai limiti imposti? Sono presenti tutte le anagrafiche sul corso? Sono presenti tutte le info sul Gruppo di Riesame compreso lo studente? C è la data di approvazione dall organo collegiale periferico responsabile della gestione del Corso di Studio? C è la sintesi del parere dell organo deliberante? A.1 Sono commentati coerentemente i dati relativi a: - immatricolati puri e iscritti al primo anno - le caratteristiche degli immatricolati (provenienza geografica, tipo di scuola, voto di maturità) (solo Lauree) - numero di studenti iscritti (part-time, full time, regolari) - passaggi, trasferimenti, abbandoni in uscita - quantità di CFU maturati - % di laureati nella durata normale e oltre la durata normale del Corso di Studio Sono stati individuati almeno due problemi di rilievo? Le azioni correttive proposte sono collegate logicamente alle criticità evidenziate? Le azioni correttive riguardano soluzioni immediatamente implementabili? A.2. Sono commentati i dati: 1. sulle opinioni degli studenti frequentanti 2. sulle opinioni dei laureandi (AlmaLaurea) E stato descritto come (almeno 1 di 3) : 1. sono stati discussi gli esiti dei questionari nei Consigli dei Corsi di Studio? 2. vengono resi pubblici i questionari e i loro esiti? 3. quali sono stati gli interventi più significativi a seguito di segnalazioni e osservazioni? Sono stati individuati almeno due problemi nelle opinioni degli studenti? Le azioni correttive proposte sono collegate logicamente alle criticità evidenziate? Le azioni correttive riguardano soluzioni immediatamente implementabili e realizzabili prima del prossimo riesame A.3. Sono stati commentati i dati : sullo stato occupazionale (AlmaLaurea)? E stato descritto attraverso quali modalità il CdS favorisce l occupabilità dei propri laureati? Sono stati individuati almeno due problemi di rilievo? Le azioni correttive proposte sono collegate logicamente alle criticità evidenziate? Le azioni correttive riguardano soluzioni immediatamente implementabili? SI NO Note Esito: Il RdR è complessivamente adeguato? SI Il RdR presenta elementi che possono mettere a rischio l accreditamento del corso di studio? Si No X Se sì, esplicitare quali:

3. Varie ed eventuali Tutto il verbale è approvato seduta stante. Il Presidente alle ore 19.00, non essendovi altri argomenti da discutere, dichiara sciolta la seduta e autorizza la Segreteria a trasmettere gli atti al Magnifico Rettore e al Nucleo di Valutazione. Cassino, 08 gennaio 2014 IL SEGRETARIO (Dott.ssa Anna Angela GRIMALDI) IL PRESIDENTE (Prof. Domenico FALCONE)