Documenti analoghi
PIANO DI COMUNICAZIONE ANELLO ECOTURISTICO PICCOLE DOLOMITI. ULTERIORI ATTIVITA'. L'anno, addì del mese di TRA

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL MONTAGNA VICENTINA

PIANO DI COMUNICAZIONE ANELLO ECOTURISTICO PICCOLE DOLOMITI. L'anno duemilasedici, addì del mese di TRA

GAL MONTAGNA VICENTINA

GAL MONTAGNA VICENTINA

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

GAL MONTAGNA VICENTINA

costituendo GalMolise Rurale

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL


OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL MONTAGNA VICENTINA INTERVENTI PSL F.A.R.E. MONTAGNA

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE. SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

P.S.R REGIONE MOLISE


GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO S.C.a R.L. ANIMAZIONE TERRITORIALE: da ASSE IV LEADER alla NUOVA PROGRAMMAZIONE

Il Programma di Sviluppo Locale #facciamolonoi2020 Matteo Aguanno. Gal Prealpi e Dolomiti - Sedico 25 febbraio 2017


ITINERARI - CHE COSA SONO

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Distretto VI 4 A di Polizia Locale

Programma di Sviluppo Locale

ASSETTO. livinglabs.regione.puglia.it

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO


PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - Piano di Sviluppo 2007/2013 del Gal Sibilla

La cooperazione nell Asse IV

23 febbraio 2017 Roma MiBACT Sala Spadolini

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

Presentazione del portale web lagodiviverone.org Principi fondamentali e caratteristiche del portale web integrato

Paesaggi, insediamenti, architetture: l esperienza del Gal Alto Bellunese

Turismo & Cultura Soluzioni per la valorizzazione del territorio

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

greenline integrazione tra risorse naturali, turismo e produzioni locali Un progetto di cooperazione interterritoriale e transnazionale

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Il Piano di Promozione dell Area Leader Misura 4.2 PSL Promozione dell offerta turistica

ATTO INTEGRATIVO ANNUALE

Montagna Vicentina. Società Cooperativa C.F. e P. IVA Sede: Piazza Stazione, Asiago (VI)

P.S.R REGIONE MOLISE

Aspetti socio demografici

Durata: 3 giorni. Alla scoperta di luoghi inimitabili. Naturalistico. Percorsi Didattici. Dedicato alle scuole secondarie di secondo grado

Presentazione Progetto


un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

MONTAGNA VICENTINA Società Cooperativa C.F. e P. IVA Sede: Piazza Stazione, Asiago (VI)

Provincia Regionale di Palermo

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL PREALPI E DOLOMITI

GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

L attuazione del Leader in Molise

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto


SIRAPE. Sistema Informativo Regionale degli Attestati di Prestazione Energetica

I Gruppi Operativi della Misura 16

ALLEGATO 1 Descrizione del progetto

Incontro di Partenariato /Bernalda 13.aprile.2017/

PATTO METROPOLITANO PER IL LAVORO E LO SVILUPPO ECONOMICO SOCIALE 1 FOCUS APPENNINO 1 MARZO 2016

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Provenienti dallo spazzamento stradale

Allegato n. 1.4 Criteri di selezione

Strategia PSL GAL Montagna Vicentina

vista la deliberazione n del 16 marzo 2015 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma -operativo regionale;


FINALITÀ. Sviluppare nuove attività e occupazione

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

Bellaria Igea Marina Wellness. Bellaria Igea Marina, dicembre 2014

PIANO DI SVILUPPO LOCALE GAL MERIDAUNIA. 100 idee in movimento con i fondi PSR Puglia

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Aspetti socio demografici

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

PROGETTIAMO IL FUTURO

Sunrise il bando Regione Toscana il progetto

Stato di attuazione del Programma

Ogni Sito UNESCO potrà incrementare i contenuti successivamente concordandolo con Mediamix.

ALPINE PEARLS TURISMO IN MOBILITÀ DOLCE

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ATTUAZIONE DELL ASSE 4 DEL PSR

Sintesi progetto Kikero 2017

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

Programma di Sviluppo Rurale Misura 19 Sostegno dello Sviluppo Locale Leader

Local Content Management System

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL) Leader per lo sviluppo del turismo sostenibile del delta del Po

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Attività in corso e piano di lavoro

PIA RURALE BASSO PIAVE:

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE

27 gennai gennai 2016

APPROCCIO LEADER IN VENETO

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

Aspetti socio demografici

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Transcript:

Partnership pubblico-privato Febbraio 2016

Partnership pubblico-privato Soggetti Proponenti: Comune di Valdagno (Coordinatore) Comune di Recoaro Terme Comune di Crespadoro

Partnership pubblico-privato Soggetti Proponenti: Comunità Montana Agno Chiampo Eusebio Energia SPA Impianti Agno Srl Associazione Vivi RECOARO TERME

Accrescere la capacità del territorio di proporre un'offerta turistica aggregata e integrata attraverso la valorizzazione e promozione di uno specifico itinerario di attrattività finalizzato ad aumentare la notorietà del Distretto, rendere fruibile la visita alle eccellenze e peculiarità della Valle. Dato il preciso ruolo, L Itinerario energia promuoverà l'uso innovativo dei mezzi di mobilità sostenibili (biciclette elettriche). Soggetto proponente e coordinatore il Comune di Valdagno in unione col Comune di Recoaro Terme, il Comune di Crespadoro e la Comunità Montana Agno Chiampo. L animazione dell interesse e l inclusione degli operatori privati nel progetto è stata rafforzata con un focus group specifico, mirato prioritariamente agli operatori del settore turisticoricettivo

10 Dicembre Marzo Ottobre 2015 2016 2016 PSL F.A.R.E. MONTAGNA 2015-2020 INSERIMENTO PC2 La mia gente, il mio territorio, le mie idee Invia il tuo progetto

IL RUOLO DEL PRIVATO Investimenti per Micrimprese dedicati nei comuni di Altissimo, Brogliano, Crespadoro, Nogarole Vicentino, Recoaro Terme e Valdagno

BAR RISTORANTE ALBERGO LA BETULLA DI CALIARO GIANFRANCO RESIDENCE LA BETULLA CALIARO VIRGILIO

P.S.I. 2014-2020 G.A.L. MONTAGNA VICENTINA FARE MONTAGNA ITINERARIO ENERGIA E-BIKE TOUR INFRASTRUTTURA MATERIALE

PARCO URBANO LA FAVORITA

P.S.I. 2014-2020 G.A.L. MONTAGNA VICENTINA FARE MONTAGNA ITINERARIO ENERGIA ANELLO DELLE PICCOLE DOLOMITI E-BIKE TOUR INFRASTRUTTURA IMMATERIALE

PC2 - ITINERARIO ENERGIA, E-BIKE TOUR Offerta turistica aggregata Contenuti scalabili e sincronizzati tra web e app mobile Visione territoriale con mappe tematiche e realtà aumentata Contenuti multimediali: video, foto, audioguide Funzionalità QRcode, Bluetooth, Geolocalizzazione, Push notification Integrazione con altri servizi web (es. Musei Alto Vicentino)

PC2 - ITINERARIO ENERGIA, E-BIKE TOUR App / mappe tematiche SPORT ARCHEOLOGIA CULTURA ARCHITETTURA ENOGASTRONOMIA ENERGIA GEOLOGIA MINERALOGIA GRANDE GUERRA

PC2 - ITINERARIO ENERGIA, E-BIKE TOUR App / mappe tematiche

PC2 - ITINERARIO ENERGIA, E-BIKE TOUR Sintesi dell architettura MAPPE PUSH NOTIFICATION WEB APP INFO E-BIKE MANGIARE DORMIRE GALLERY MOBILE APP MAPPE AR INFO E-BIKE MANGIARE DORMIRE CMS GALLERY ADMIN AREA MEDIA GESTIONE UTENTI NEWSLETTER

PC2 - ITINERARIO ENERGIA, E-BIKE TOUR Esperienza utente L utente atterra nel portale Consulta le mappe da casa Prenota il soggiorno Consulta i contenuti multimediali L utente scarica l app Utilizza la visione aumentata sul luogo Riceve una notifica di prossimità Acquista un servizio sul luogo

Prospetto MISURE/BANDI attivati Importi a disposizione Importi finanziati CRONOPROGRAMMA 7.5.1 a Bando (Valdagno) F 50.500,00 FEBBRAIO 2020 7.5.1 a Bando Crespadoro F 200.000,00 35.692,31 FEBBRAIO 2020 7.5.1 a Bando Recoaro Terme U - - 7.6.1 a Bando Valdagno F 200.000,000 198.018,96 FEBBRAIO 2020 7.5.1 a Regia Valdagno F 200.000,00 159.880,94 FEBBRAIO 2020 1.2.1 Formazione F 20.000,00 20.000,00 PRIMAVERA 2019 6.4.2 Microimprese F 120.000,00 65.000,00 FEBBRAIO 2020 19.2.XX P (40.000,00) - - 740.000,00 529.092,21

GRAZIE PER L ATTENZIONE