CNAO: esposizione ai campi elettromagnetici del sincrotrone



Documenti analoghi
Introduzione al catasto

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

1 PREMESSA RIEPILOGO DEI RISULTATI CONCLUSIONI... 10

Radioprotezione in siti critici

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 3. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI LINEA MT 2

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

SINERGIE ATTUATIVE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE & ATTIVITA C/O AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO RADIAZIONI NON IONIZZANTI ANNO 2010

Relazione tecnica n. 07_190_ELF del

Maria Logorelli - ISPRA

Nozioni di radioprotezione

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

INDICE 1 SCOPO 2 RIFERIMENTI 3 CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA 4 CONCLUSIONI

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Le macchine elettriche

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

ROMA Ottobre 2009

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Relazione Tecnica. INDAGINI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO (Wi-Fi) presso SEDE ISPRA di via Vitaliano Brancati 48

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

Relazione tecnica n. 07_187_RF del 20/11/2007

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

RILEVAZIONE DELL INDUZIONE MAGNETICA AI SENSI DEL DPCM E DEL RES DEL COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO n 32 del

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

NUOVO CENTRO SPORTIVO Bologna Football Club 1909 S.p.a Comune di Granarolo Località Quarto Inferiore Via Prati

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

Argomenti Trattati. Sistemi di protezione dei lavoratori e dei visitatori. Sistemi di protezione presso gli acceleratori dei LNL.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Presentazione Regolamento Comunale per l installazione di impianti di telefonia cellulare e radioelettrici

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Analisi normativa nazionale vigente: problemi aperti e criticità

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Caratteristiche elettriche

Valutazione preventiva della nuova SRB WIND in via del Cristo a Fellegara in Comune di Scandiano

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

RASSEGNA SULLE PRINCIPALI MISURE DI RIDUZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETROMAGNETICI (0 300 GHz)

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

si intende il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico, considerato come valore di immissione, definito ai fini della tutela della

Il ruolo delle Agenzie in Italia

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

Spettrometria di massa

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

Regolamento Approvato con delibera C.C. n. 35/91/190 del 29/03/2004

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti

CEM: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 8 ottobre 2012

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Il rischio cancerogeno e mutageno

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

Generatore radiologico

Elettricità e magnetismo

Collegamento a terra degli impianti elettrici

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Impianti per il trasferimento di energia

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

SOMMARIO GENERALE. Capitolo 3: Normative sui campi elettromagnetici, Luisa Biazzi Le raccomandazioni internazionali ed europee, le leggi italiane

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

COME GARANTIRE UN BUON LIVELLO DI RADIOPROTEZIONE NEL LAVORO?

7.2 Controlli e prove

Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

La Normativa Italiana in materia di Installazione Impianti RM

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Si classifica come una grandezza intensiva

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Transcript:

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 CNAO: esposizione ai campi elettromagnetici del sincrotrone E. Giroletti( ), C. Bosio(#) - Università degli Studi di Pavia, INFN sez. Di Pavia e Fondazione CNAO, Pavia via Bassi 6, elio.giroletti@unipv.it # - ARPA Lombardia, Dipartimento di Pavia, via Bixio Pavia, c.bosio@arpalombardia.it RIASSUNTO Il sistema di accelerazione del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), in fase di istallazione e commissioning a Pavia, è costituito da un sincrotrone preceduto da uno stadio acceleratore composto da RFQ (quadrupolo a radiofrequenza) e linac (acceleratore lineare). I protoni e gli ioni carbonio sono prodotti da due sorgenti identiche del tipo ECR supernanogan. Come noto, le traiettorie delle particelle sono guidate da magneti (dipoli), focalizzate e defocalizzate sulla loro traiettoria da magneti correttori (quadrupoli, sestupoli e ottupoli). Tutte queste apparecchiature producono un ampio spettro di campi elettromagnetici a diverse frequenze e potenze. Infatti, sull impianto sono presenti CEM a bassa frequenza (frequenza di rete) nelle molteplici cabine di alimentazione e quadri elettrici e cavi di adduzione, e campi a frequenze più elevate, anche dell ordine delle decine e centinaia di MHz, fino ai 14 GHz delle sorgenti ECR. In queste ultime è presente anche un campo magnetico statico da 1 tesla. L esposizione ai campi elettromagnetici del sistema di accelerazione, pertanto, può essere significativa. L obiettivo del lavoro è effettuare il censimento delle sorgenti di CEM e di caratterizzarle, per la successiva valutazione della esposizione. Nel presente lavoro vengono presentate le prime misure relative alle sorgenti ECR e ai generatori del RFQ.. I risultati mostrano il rispetto dei limiti di esposizione previsti dalla normativa in vigore (e da quella sospesa). INTRODUZIONE Il sistema di accelerazione del Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), in fase di istallazione e commissioning a Pavia, è costituito da un sincrotrone preceduto da uno stadio acceleratore composto da RFQ (quadrupolo a radiofrequenza) e linac (acceleratore lineare). I protoni e gli ioni carbonio sono prodotti da due sorgenti identiche del tipo ECR supernanogan, da cui emergono con una energia di 7 kev/u. Nel RFQ le particelle ricevono una prima accelerazione fino a 400 kev/u e dal linac emergono con 8 MeV/u. Nella cavità RF del sincrotrone, i protoni e gli ioni carbonio vengono accelerati fino all energia di 250 e di 450 MeV/u, rispettivamente, così da poter raggiungere un tumore alla profondita massima di 30 cm nel paziente. Figura 1 schema generale del sistema di accelerazione Visione schematica del sistema di accelerazione del centro CNAO di Pavia. Si osservano le due sorgenti ECR (1), la linea di bassa energia (LEBT) (2), il primo stadio di accelerazione (RFQ e linac) (3), la linea di media energia del fascio - 1 -

(MEBT) (4), il sincrotrone (5) e le linee di trasferimento del fascio (HEBT) (6) alle tre sale di trattamento. La sala di trattamento centrale, oltre al fascio orizzontale, ha anche una linea verticale. In figura 1 si vede il layout del sistema di accelerazione, con la rappresentazione dei vari mangneti posti sul sincrotrone, ai quali vanno aggiunti anche tutti quelli che sono ubicati sulle linee di trasferimento del fascio alle sale di trattamento. Come noto, le traiettorie delle particelle sono guidate da magneti (dipoli), focalizzate e defocalizzate sulla loro traiettoria da magneti correttori (quadrupoli, sestupoli e ottupoli), alimentati da correnti variabili, anche molto elevate; per esempio, quelle dei dipoli sono dell ordine dei 2.000 A. Tutte queste apparecchiature producono un ampio spettro di campi elettromagnetici a diverse frequenze e intensità. Infatti, sull impianto sono presenti CEM a bassa frequenza (frequenza di rete) nelle molteplici cabine di alimentazione e quadri elettrici e cavi di adduzione, e campi a frequenze più elevate, anche dell ordine delle decine e centinaia di MHz, fino ai 14 GHz delle sorgenti ECR. In queste ultime è presente anche un campo magnetico statico da 1 tesla. L esposizione ai campi elettromagnetici del sistema di accelerazione, pertanto, può essere significativa. In osservanza al d.lgs 81/08, essa deve essere valutata per la protezione dei lavoratori che possono trovarsi ad operare nelle vicinanze dei magneti o delle differenti sorgenti di RF, e, in osservanza alla legge 36/01, deve esere valutata anche l esposizione del personale che si considera non esposto e quella della popolazione che vive o lavora nelle vicinanze del Centro (con riferimento alla sottostazione elettrica). L obiettivo del lavoro è effettuare il censimento delle sorgenti di CEM (soprattutto di tipo non convenzionale) e di caratterizzarle, per la successiva valutazione della esposizione. Ad essa segue una campagna di misurazioni, non essendo possibile, in tali situazioni, effettuare valutazioni teoriche rappresentattive del reale del livello di esposizione. Nel lavoro sono riportati i risultati delle misurazioni preliminari. LE SORGENTI DI CEM PRESSO IL CNAO Le apparecchiature dell acceleratore oggetto delle misure preliminari e, pertanto, del presente lavoro sono: Le sorgenti ECR, che producono le particelle che verranno successivamente accelerate (protoni e ioni carbonio); Il generatore della radiofrequenza del RFQ (radiofrequency quadrupole) e linea di trasferimento della radiofrequenza; Il gereratore della radiofrequenza del linac e della linea di trasferimento della radiofrequenza. A queste prime misure preliminari faranno seguito quelle presenti direttamente sul sincrotrone ed in particolare (coin i relativi alimentatori): dipoli: che sono i magneti deflettori del sincrotrone; magneti correttori principali, tra cui: quadrupoli, sestupoli e ottupoli, il cuii compito è quello di focalizzare, defocalizzare o parzialmente deflettere le particelle sulla loro traiettoria; apparecchiature speciali quali: magneti speciali (ad esempio il dipolo del chopper), il magnete a 90 (che indirizzera il fascio verticale sul paziente), la cavità accelerante del sincrotrone ed il setto elettrostatico di estrazione, il quale provvederà alla estrazione del fascio dall acceleratore, per indirizzarlo nelle sale di trattamento. A tutte queste apparecchiature specifiche di un impianto di accelerazione, occorre aggiungere anche quelle convenzionali, presenti in vari impianti in cui siano presenti pompe e motori di vario tipo, si pensi per esempio a quelle del sistema di raffreddamento ad acqua degli appararti dell acceleratore, oppure anche alle pompe a vuoto ubicate tutte intorno alla linea dell accelaratore e di trasferimento del fascio nelle sale di trattamento. Da non trascurare la centrale eletrica del impianto, progettata per una potenza complessiva di 10 MW elettrici forniti al CNAO. LE MISURE DI CAMPI ELETTROMAGNETICI Come già accennato, in questo lavoro verranno presentate le misure effettuate sui primi stadi dell acceleratore, ed in particolare: le sorgenti ECR, che producono le particelle che verranno successivamente accelerate (protoni e ioni carbonio); il generatore della radiofrequenza del RFQ (radiofrequency quadrupole) e del linac e della linea di trasferimento della radiofrequenza dai rispettivi generatori ai due apparati. STRUMENTAZIONE IMPIEGATA - 2 -

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 La strumentazione impiegata per la misurazione dei campi elettromagnetici statici e dinamici è la seguente. Misura del campo magnetico statico: sonda di Hall: Namicon MPU - ST. Prima e dopo le misure si è effettuata la verifica di corretto funzionamento dello strumento, mediante due magneti (da 0 e 10 mt). Per la misura dei CEM: analizzatore PMM 8053, dotato delle sonde: EP 330 per misurare campi elettrici con frequenza compresa tra 100 khz e 3 GHz, EP 408 per misurare campi elettrici con frequenza compresa tra 1MHz e 40 GHz. Le sonde hanno una soglia di rilevabilità di 0,3 V/m e sono state tarate il 19.03.2008 presso il centro SIT 08 della ditta PMM. Tali sonde sono isotrope per cui, il calcolo dell intensità del campo elettrico complessivo E nel punto di misura, viene effettuato direttamente dallo strumento. VALORI DI RIFERIMENTO DELL ESPOSIZONE Il d.lgs 81/08 e s.m.i., TU sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, ha abrogato il d.lgs 257/07 che introduceva i limiti di esposizione per i lavoratori: limiti che sono stati sospesi fino al 2012 dal d.lgs 81 stesso. Detti limiti sono comunque usati come riferimento per la valutazione dell esposizione del personale. La legge 36/01, Legge quadro sulla protezione dall esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, rimanda a decreti attuativi l indicazione di nuovi limiti sui campi elettromagnetici. A livello nazionale è in vigore il D.P.C.M. 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 khz e 300 GHz. Tale decreto fissa i valori limite di esposizione per la popolazione ai campi elettromagnetici connessi al funzionamento e all esercizio dei sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi operanti nell intervallo di frequenza compresa tra 100 khz e 300 GHz. SORGENTI ECR SUPERNANOGAN Le sorgenti Supernanogan ECR Ion Sources (Electron Cyclotron Resonance Ion Source) presso l acceleratore sono due (Pantechnik -Francia-). Esse sono identiche e pertanto, intercambiabili, al fine di garantire la massima affidabilità al sistema di trattamento. Le sorgenti sono in grado di produrre ed estrarre ioni idrogeno (H+) e ioni carbonio (C4+), con energia pari a 8 kev/nucleone che verranno successivamente accelerati e privati completamente dei rimanenti elettroni prima di essere immessi nel sincrotrone. In figura 2 si vede una foto della parte centrale delle sorgenti, la camera ove viene flussato il gas (H2 oppure CO2, ecc.), in presenza di un elevato campo magnetico, generato da magneti permanenti (due solenoidi e un stestupolo, di FeNdB) che generano un campo statico da 1 T. Figura 2 sorgente ECR Vista di insieme della sorgente ECR, priva dello schermo in piombo. Il limite di 0,5 mt è di circa 1 metro intorno all apparecchiatura. In figura si vedono i riferimenti utili per l ubicazione delle misure di campo magnetico statico. Nella camera viene immessa della radiofrequenza (frequenza pari a 14,5 GHz), che a sua volta eccita gli atomi, ionizza il gas presente nella camera stessa, e produce in conseguenza gli ioni che vengono estratti - 3 -

attraverso una differenza di potenziale di circa 8-20 kv (dipende dal tipo di particelle da estrarre). Questo processo genera anche intensi campi di radiazioni ionizzanti (raggi X) ma che non sono oggetto di questa trattazione. In figura 2 è presente la foto del nucleo centrale della sorgente ECR. I risultati delle misure di campo magnetico statico sono riportati in tabella 1, ove si è indicato il massimo misurato sui 3 assi. Le due sorgenti sono distinte in sorgente ioni carbonio e protoni (pur essendo identiche ed intercambiabili). Si possono rilevare alcune differenze rispetto ad una prima serie di misure, a causa dell effetto distorcente della schermatura presente. Si evidenzia il limite di 0,5 mt, all interno del quale possono operare solo persone adeguatamente formate ed informate e con idoneità medica. Si è provveduto a posizionare la segnaletica indicante la presenza di campo magnetico, con le rispettive misure di tutela da adottare. Successivamente è stata effettuata una seconda misura del campo magnetico (induzione magnetica) prodotto dai magneti permanenti delle sorgenti ECR in corso di installazione presso il centro CNAO di Pavia. Si è proceduto a questa nuova misura in seguito all installazione degli schermi in piombo per le radiazioni ionizzanti sulle sorgenti, che modificano in campo magnetico presente. I risultati sono riportati in tabella 2. Tabella 1 risultati delle misure di campo magnetico intorno alle ECR distanza dalla B (mt) Posizione Osservazioni laterale destra Posteriore superficie (cm) Carbonio Protoni 0 52 62 Contatto 10 17,9 15 30 4,7 4,9 45 3,0 2,8 bordo apparecchiatura 90 0,5 0,5 185 --- 0,1 190 0,1 --- 0 85 84 Contatto 10 26,4 30 30 8,7 8,3 40 6,8 6 bordo apparecchiatura 110 0,5 0,5 215 --- 0,1 220 0,1 --- Sopra 0 60,3 65 Contatto 0 67 66 Contatto 10 14,2 16,5 laterale sinistra Anteriore 30 4 5 45 2,8 2,9 bordo apparecchiatura 90 0,5 0,5 170 0,1 --- 215 --- 0,1 0 30 (1) 430 (2) contatto, (1) all esterno della schermatura, (2) all interno della schermatura 10 --- 140 Aperto 30 --- 167 Aperto 45 3,9 --- Contatto 70 0,5 --- 150 0,1 --- Tabella 2 seconda serie di misure sulle ECR posizione distanza dalla B (mt) schermatura (cm) carbonio Protoni laterale destra 0 1,6 1,5 0 4 4,2 posteriore 70 --- 0,5 80 0,5 --- 100 0,28 0,22 laterale sinistra 0 1,7 1,7-4 -

Controllo ambientale degli agenti fisici: nuove prospettive e problematiche emergenti - Vercelli, 24-27 marzo 2009 posizione davanti distanza dalla B (mt) schermatura (cm) carbonio Protoni 40 0,5 0,5 100 0,13 0,1 0 3,6 3,5 70 0,5 0,5 10 0,33 0,35 Generatore RF e guida d onda delle sorgenti ECR Le misure intorno al generatore di RF della sorgente ECR02 e della guida d onda hanno dato i valori riportati in tabella. La sorgente ECR, durante le misure, era funzionante a 260 kwatt (massima potenza), 14 GHz, producendo ioni carbonio. La sorgente, essendo funzionante, era dotata dello schermo in piombo previsto dalle norme di protezione dalle radiazioni ionizzanti. Tabella 3 - Misure di RF effettuate intorno alla ECR Posizione E (V/m) osservazioni Uscita guida d onda dal generatore 40 50 A contatto Guida d onda, Ingresso in camera superiore 40 50 A contatto Guida d onda vicino alle connessioni 20 30 A contatto Sotto la zona non schermata dal Pb 10 15 Lato SX sorgente ECR Sotto la zona non schermata dal Pb 10 15 Lato DX sorgente ECR Laterale Dx e Sx della ECR 1-3 A contatto ad altezza torace Davanti sulla linea 5 10 Vicino al magnete Davanti alla ECR <10 in basso Sopra schermo Pb della sorgente <0,3 A contatto Intorno alla sorgente ECR 1 2 a 3 mt di distanza Alla scala di accesso all area <0,3 ---- GENERATORE RF E GUIDA D ONDA DEL RFQ Le misure intorno al generatore di RF del RFQ e della sua guida d onda fino al dummy load, per individuare eventuali perdite intorno aglia pparati stessi, hanno dato valori inferiori alla sensibilità strumentale (0,3 V/m), ad eccezione dei seguenti punti: ai piedi del generatore, giusto all uscita della guida d onda di sono rilevati 0,4 0,5 V/m. Il RFQ, durante le misure, era posto a 200 kwatt e tensione al tubo pari a 16,45 kv. GENERATORE RF E GUIDA D ONDA DEL LINAC il generatore di radiofrequenza del linac opera a 216 MHz. Oggetto della misurazione è stata anche la guida d onda fino al dummy-load (>30 m). Durante le misure, la potenza del generatore è stata di 1 MW (potenza massima di lavoro 1,5 MW) e le tensioni ai due tubi del generatore: 13 e 22 kv (tensioni di lavoro). Le misure intorno al generatore di RF del linac (a porte chiuse) e alla guida d onda hanno dato valori inferiori alla sensibilità strumentale (0,3 V/m), ad eccezione dei seguenti punti: ai piedi del generatore, all uscita della guida d onda, dove si sono rilevati valori comunque inferiori a 0,5 V/m. Le misure intorno al generatore di RF del linac (a porte aperte, 1 MW di potenza) riportano valori mediamente pari a 8 V/m, valore massimo 20 V/m. CONCLUSIONI SORGENTI ECR SUPERNANOGAN I valori rilevati di campo elettrico (RF) intorno alle apparecchiature durante il funzionamento delle sorgenti (RFQ e ECR) sono risultati inferiori ai limiti di legge per la popolazione (DPCM 8-VII-2003) e per i lavoratori (capo IV, tirolo VIII del d.lgs 81/08 e s.m.i.). Si consideri, altresì, che le sorgenti ECR possono produrre radiofrequenze quando il personale si trova all esterno dell area delimitata per le radiazioni ionizzanti, rendendole così inaccessibili anche per quelle non ionizzanti. - 5 -

GENERATORI RF E GUIDA D ONDA DEL RFQ E DEL LINAC I valori di campo elettrico rilevati intorno al generatore e alla guida d onda sono risultati inferiori ai limiti fissati per la popolazione (DPCM 8-VII-2003) e ai livelli di azione fissati per i lavoratori (capo IV, titolo VIII del d.lgs 81/08 e s.m.i.), quando il generatore opera a porte chiuse (normale condizione di lavoro). A porte aperte vengono superati i valori di esposizione previsti per la popolazione, ma non sono superati i livelli di azione dei lavoratori. Si consideri che il generatore di norma opera a porte chiuse, sia durante il normale funzionamento e sia durante le manutenzioni sui generatori. INDICAZIONE DI PROTEZIONE Ai fini della protezione dalla esposzione ai campi elettromagnetici, è necessario che: il personale non svolga le attività all interno delle zone interessate dai campi elettromagnetici di alta intensità: seguire le indicazioni riportate nel manuale d uso delle apparecchiature; sia apposto il simbolo di pericolo di campi elettromagnetici, con il divieto di accesso alle sorgenti a personale non idoneo (vedasi di seguito); si effettui la sorveglianza sanitaria del personale autorizzato a svolgere attività nelle zone interessate ai campi elettromagnetici; si delimitino le aree che possono essere interessate temporaneamente dalla presenza di campi elettromanetici, con segnalazione di sicurezza. Di seguito si riportano le situazioni di controindicazione all'esposizione a campi elettromagnetici: portatori di dispositivi elettromedicali o sanitari impiantati, quali ad es.: pacemaker, defibrillatori, valvole cardiache, pompe di infusione per insulina, neurostimolatori, protesi attive a controllo elettronico, sistemi per la stimolazione muscolare, protesi auricolari elettroniche, corpi intrauterini, distrattori della colonna vertebrale, derivazione spinale o ventricolare; presenza di oggetti ferromagnetici nel corpo: protesi metalliche; protesi dentarie fisse o mobili; clips su aneurismi (vasi sanguigni), aorta, cervello; schegge o frammenti metallici; affezioni patologiche particolari (anemia falciforme); stati fisiologici particolari (gravidanza). Bibliografia AA.VV, Ion Sources for CNAS Project, documento interno, CNAO, Milano, 2003 H. Vormann, B. Schlitt, et al., Status of the linac component for the Italian hadrontherapy centre CNAO, Proceeding of EPAC08, Genova, Italia, 2008-6 -