14 CREDITI ECM. Cito-genetica costituzionale e acquisita Corso avanzato. Grandangolo in Genetica Medica Novità Roma settembre 2019

Documenti analoghi
RADIOTHERAPY NOW II edizione

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2019

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

Genetica, genomica e terapia oncologica

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza

Il lato nascosto dell evidenza

Diagnosi e gestione clinica del prurito e del dolore in dermatologia

FOCUS SU LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

Focus sulla malattia di Fabry e le patologie da accumulo lisosomiale

Il linfoma di Hodgkin

NAZIONALE ADEMIA C C A

Sarcomi del retroperitoneo

L immunoterapia nel NSCLC: impatto sulla pratica clinica

Casi difficili e controversi in oncologia

[ Convegno ] RADIOTHERAPY NOW II edizione

Focus in mmunooncologia

Il lato nascosto dell evidenza

Focus in mmunooncologia

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

MANAGEMENT INTERPROFESSIONALE DELLA PERSONA

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI IV EDIZIONE 5,6 CREDITI ECM MILANO aprile 2019 CONVEGNO

Sarcomi del retroperitoneo

Genova, ottobre CREDITI ECM. Responsabili Scientifici Alberto Camerini Paolo Cavagnaro Stefano Domenicucci SEZIONE DI CARDIOLOGIA

Certificazione base di Project Management in sanità

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

torino, 25 ot tobre 2013

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi

Sezione di Oncologia. [ Corso teorico-pratico ] L Accademia del Saper Fare CASI CLINICI IN ONCOLOGIA. Cagliari, 18 maggio 2018.

Genetica, genomica e terapia oncologica

Difficoltà ed errori nella gestione dei pazienti oncologici. Come possono essere affrontati grazie all intesa tra oncologo e radiologo

La biopsia liquida: stato attuale e futuri sviluppi

FOCUS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA 2018

Radiologo e Oncologo: una intesa nella nuova realtà terapeutica dei farmaci target e immunoterapici

[ Corso teorico-pratico ] Istopatologia placentare nelle morti fetali. Genova, maggio Con il patrocinio

CORSO AVANZATO DI E ACQUISITA. Roma, settembre settembre ,1 crediti ECM. Sede. Sede Hotel Royal Santina

Sarcomi del retroperitoneo

GRANDANGOLO 2019 IN MEDICINA D URGENZA E EMERGENZA

Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools

Casi difficili e controversi in oncologia

Genetica e genomica in oncologia: esperti a confronto Discussione interattiva di casi clinici

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

Casi difficili e controversi in oncologia

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI II EDIZIONE 6,3 CREDITI ECM MILANO settembre 2017 CONVEGNO

Il trapianto di fegato

ATTUALI STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO

L'Accademia del Saper Fare I TUMORI MESENCHIMALI: COME RISOLVERE I CASI

Controversie cliniche nel trattamento del carcinoma ovarico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

LE TRACHEOTOMIE PERCUTANEE NEL PAZIENTE CRITICO ADULTO II edizione

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

I tumori germinali del testicolo

Il valore del tempo in Oncologia: il carcinoma del colon retto metastatico

Prospettive in Nefrologia

Il percorso multidisciplinare diagnostico del feto con patologia genetico-malformativa II edizione

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

BOOKMARKS. Un anno di epatologia. Bologna, gennaio XIV edizione 15 CREDITI FORMATIVI. Corso Residenziale CON IL PATROCINIO

Brainstorming su: Sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella metastatico ormonopositivo

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

[ Percorso formativo ] I corso

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

Stratificazione dei pazienti con dolore cronico, astenia o fibromialgia nelle malattie reumatiche infiammatorie

SINDROMI GENETICHE E TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

Casi clinici in oncologia

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Genova, aprile 2018

personalizzate TERAPIE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI III EDIZIONE 9 CREDITI ECM MILANO 3-4 maggio 2018 CONVEGNO

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

NGS in Clinical Settings

La biopsia renale nelle malattie rare

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

Il paziente diabetico e/o iperteso a rischio cardio-renale: dalla valutazione alla gestione clinica

sarco The best of Madrid and Hawaii Meetings 28 novembre 2017 HOTEL HILTON MILAN Via Luigi Galvani 12, Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Il percorso multidisciplinare diagnostico del feto con patologia genetico-malformativa

Medicina del Futuro o Futuro della Medicina? NGS in Clinical Settings

Nuove frontiere per i pazienti a rischio e nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

Novità in tema di linfomi CD30 positivi

Next Generation Diagnostics: la diagnostica ai tempi del sequenziamento di nuova generazione.

Grandangolo 2011 un anno di oncologia. Genova, 16 dicembre Corso satellite per infermieri Non solo farmaci nel futuro del paziente oncologico

CASI DIFFICILI E CONTROVERSI IN ONCOLOGIA

Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Transcript:

SEZIONE DI GENETICA MEDICA Cito-genetica costituzionale e acquisita Corso avanzato Roma 19-20 settembre 2019 Grandangolo in Genetica Medica Novità 2019 Responsabili scientifici Paola Grammatico Orsetta Zuffardi 14 CREDITI ECM

Presentazione Da questa decima edizione del nostro incontro annuale proponiamo e attiviamo il Grandangolo in Genetica medica. Perché Grandangolo? Termine ispirato alla fotografia, perché come la fotografia vuole dare una panoramica delle cose più importanti che la nostra disciplina la genetica ha prodotto nell arco del 2019. È stato fatto dai relatori e moderatori una attenta revisione di quanto pubblicato sulle più importanti riviste scientifiche ed esposto nei congressi internazionali. Noi crediamo in questo format di AccMed che in altre discipline ha e continua a raccogliere entusiastici apprezzamenti, un format che attraversando tutta la disciplina non potrà sempre approfondire i temi trattati, ma l obiettivo è quello di aggiornare creando il bisogno di conoscere per saperne di più. Sarà distribuito un questionario che vi preghiamo di compilare, ci aiuterà a capire se abbiamo fatto goal! Orsetta & Paola Rivolto a Biologi e Tecnici sanitari di laboratorio biomedico. Medici specialisti in Genetica Medica, Laboratorio di Genetica Medica, Ematologia, Oncologia e Patologia Clinica. Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste. Con il patrocinio di:

Programma 08.30 Registrazione partecipanti 09.00 Presentazione del Corso Paola Grammatico, Orsetta Zuffardi 09.15 La genetica della statura: dal nanismo primordiale al gigantismo Orsetta Zuffardi Giovedì, 19 settembre I SESSIONE New entries nella diagnosi genetica delle malattie mendeliane: il sequenziamento dell RNA Moderatore: Achille Iolascon 10.00 RNA Framework un nuovo strumento per l analisi della struttura dell RNA e le modificazioni post-trascrizionali Salvatore Oliviero 10.30 Il sequenziamento del trascrittoma nelle mitocondriopatie Daniele Ghezzi 11.00 La firma trascrittomica dei tumori del colo-retto per l identificazione dei geni-chiave Daniele Condorelli 11.30 Pausa caffè 12.00 Gli RNA non codificanti nello sviluppo e nella funzionalità della retina Sandro Banfi 12.30 Human knockouts Paolo Gasparini 13.00 Discussione 13.30 Pausa pranzo II SESSIONE Varianti strutturali in regioni non esoniche, ed altro ancora. Interpretazione interattiva di casi emblematici Moderatore: Marco Castori 14.30 Casi clinici Sabrina Giglio, Aldesia Provenzano, Berardo Rinaldi 16.30 Discussione III SESSIONE Nuovi approcci all analisi di varianti strutturali Moderatore: Orsetta Zuffardi 17.00 UPD in casi con evidenza di rischio per trisomie nella NIPT Laura Bernardini 17.30 Copy number materne in NIPT Baran Bayndir 18.00 Discussione 18.30 Chiusura dei lavori

Programma Venerdì, 20 settembre IV SESSIONE L editing del genoma Moderatore: Paola Grammatico 9.00 Genome editing nello studio delle varianti non codificanti: impatto nella carcinogenesi Mario Capasso 09.30 Editing genetico nelle leucemie Vincenzo Giambra 10.00 Long read sequencing nel mappaggio e nel phasing delle varianti strutturali Daniela Giachino 10.30 Pausa caffè 11.00 Approccio clinico molecolare (NGS) nel melanoma multiplo/familiare Irene Bottillo 11.30 Leucemie familiari e mutazioni germinali Cristina Mecucci 12:00 Sindrome del Telomero e Fenotipi Ematologici Valeria Nofrini 12.30 Discussione 13.00 Pausa pranzo V SESSIONE Difetti del metabolismo del ferro Moderatore: Silvia Majore 14.00 Il sovraccarico di ferro geneticamente determinato - non solo emocromatosi Alberto Piperno VI SESSIONE Casi selezionati tra quelli inviati dai partecipanti Moderatore: Achille Iolascon 14.30 Discussione interattiva di casi complessi tra quelli inviati dai partecipanti 16.30 Premio Franca Dagna Bricarelli. V edizione* 17.00 Consegna del questionario di valutazione dell apprendimento 17.30 Chiusura dei lavori * Il Premio sarà conferito a un giovane genetista (entro i 40 anni) che verrà selezionato tra gli autori dei casi presentati

Responsabili scientifici Paola Grammatico Professore Ordinario di Genetica Medica Sapienza Università di Roma UOC Laboratorio di Genetica Medica Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini Roma Orsetta Zuffardi Professore emerito di genetica medica Dipartimento di medicina molecolare Università degli Studi Pavia Relatori e moderatori Sandro Banfi, Napoli Baran Bayndir, KU Leuven (B) Laura Bernardini, Roma Irene Bottillo, Roma Mario Capasso, Napoli Marco Castori, San Giovanni Rotondo (FG) Daniele Condorelli, Catania Paolo Gasparini, Trieste Daniele Ghezzi, Milano Daniela Giachino, Torino Vincenzo Giambra, San Giovanni Rotondo (FG) Sabrina Giglio, Firenze Achille Iolascon, Napoli Silvia Majore, Roma Cristina Mecucci, Perugia Valeria Nofrini, Perugia Salvatore Oliviero, Torino Alberto Piperno, Monza Aldesia Provenzano, Firenze Berardo Rinaldi, Pavia

ECM Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-266549): 14 crediti formativi. Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare L attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: - corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l evento è accreditato; - partecipazione ad almeno il 90% della durata dell evento; - compilazione della scheda di valutazione dell evento; - superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte). Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. Modalità di iscrizione Il Corso è riservato a un numero limitato di partecipanti. Quote di iscrizione: 220,00 per medici, biologi e tecnici di laboratorio; 180,00 per soci SIGU; 100,00 per specializzandi. Le quote sono esenti IVA. Ai sensi dell art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo. Per iscriversi è necessario inviare a ANM Via Martin Piaggio, 17/6 16122 Genova o al numero di fax 01083794260, entro il 5 settembre 2019: scheda di iscrizione, debitamente compilata anche nel caso in cui l iscrizione sia offerta da sponsor attestazione del pagamento effettuato In alternativa è possibile iscriversi on-line all indirizzo www.accmed.org Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: bonifico bancario intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banco Popolare - IBAN: IT11M0503401405000000000966 - SWIFT(BIC) CODE: BAPPIT22 (specificando nella causale Iscrizione del Dott./Dott.ssa al Corso 19_RE_2804 ); carta di credito, indicando nella scheda di iscrizione in modo leggibile l indirizzo mail a cui inviare pro-forma di pagamento via PayPal (N.B. non occorre essere titolari di conto PayPal). Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazione del pagamento e/o con scheda incompleta. L iscrizione sarà confermata dalla Segreteria a mezzo mail.

Rinunce e annullamenti Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria si riserva di inviare una comunicazione scritta e il rimborso totale della quota. In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a segreteriacorsi@accmed.org entro e non oltre dieci giorni prima della realizzazione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso. Presentazione di casi clinici I partecipanti sono invitati a presentare i propri casi clinici nella sessione dedicata. I casi dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 29 agosto 2019, attraverso il modulo allegato, per consentire una valutazione e selezione.

Sede Istituto C.S.S. Mendel Viale Regina Margherita n. 261 Roma Promosso da Accademia Nazionale Di Medicina Direttore Generale Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni www.accmed.org segreteriacorsi@accmed.org Tel 010 83794238 Fax 010 83794260 Segreteria Organizzativa Forum Service Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Prenotazioni alberghiere Possibilità di quotazioni agevolate in hotel convenzionati Tel 010 83794245 Fax 010 83794261 booking@forumservice.net Con la sponsorizzazione non condizionante di: