REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Documenti analoghi
Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALUNNI

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI allegata al Regolamento di Istituto rev 5 del 2/09/13

Regolamento disciplinare

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

Art. 6 COMPORTAMENTI CHE CONFIGURANO MANCANZE DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI

ai sensi del D.P.R. 249/98 e delle successive modifiche apportate dal D.P.R. n235 del 21/11/2007 e della normativa agosto 2008

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo LARGO S.PIO V L.go San Pio V, n.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI (Verbale C.I. n giugno 2007)

Criteri relativi alle sanzioni disciplinari

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

A1: Infrazioni disciplinari non gravi, facilmente accertabili che comportano l ammonizione semplice, scritta, convocazione dei genitori

R E G O L A M E N T O D I D I S C I P L I N A 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO di DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA di 1 GRADO G. BORTOLAN

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado S. Pompilio M. Pirrotti Campi Salentina (Le) REGOLAMENTO D ISTITUTO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO RODARI-MARCONI

Regolamento di disciplina degli alunni di scuola secondaria Delibera C.D.I. del

ARTICOLO 18 - NORME DISCIPLINARI - IRROGAZIONE DELLE SANZIONI IMPUGNATIVA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. DELEDDA

Allegato n.1 Norme disciplinari

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI

L alunno non ha il cellulare spento o 1^ volta Richiamo verbale (con Docente

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

DOCUMENTI ALLEGATI AL REGOLAMENTO CORRISPONDENZA TRA INFRAZIONI E SANZIONI

Regolamento di disciplina

Regolamento disciplinare

Regolamento di disciplina degli studenti ai sensi del DPR 249/98 (allegato IV) e DPR 235/2007 (allegato XI)

REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI QUADRO RIASSUNTIVO DELLE MANCANZE E DELLE SANZIONI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. CARDUCCI - ESTE

Regolamento di Disciplina

Istituto Scuola San Giuseppe Casaletto Scuola Cattolica Paritaria

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI I. C. Scuola Secondaria I grado

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA IL REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONZANO VENETO

PROCEDURA DI IRROGAZIONE DI SANZIONI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCADELLE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

TITOLO B SANZIONI DISCIPLINARI (PER GLI STUDENTI) Art. B 1.

LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO ETTORE MAJORANA DESIO

Regolamento di disciplina

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

COMPORTAMENTI SANZIONABILI E SANZIONI ORGANISMO DEPUTATO ALLA APPLICAZIONE DELLE SANZIONI

Codice disciplinare Scuola Secondaria di I grado:

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA SCUOLA PRIMARIA

SANZIONI PREVISTE PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI

REGOLAMENTO SANZIONI DISCIPLINARI A CARICO DEGLI STUDENTI PREMESSA. Il Consiglio d Istituto. Visto

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

PATTO DI CORRESPONSABILITA PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

Sanzione, punizione disciplinare competenti. personale delle comunicazioni con richiesta della giustificazione del ritardo

REGOLAMENTO di DISCIPLINA Delibera C.d.D. del 20/5/2019 Delibera C.d.I. del 20/5/2019

barriera ideologica e culturale.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI STUDENTI

Regolamento di disciplina

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI

REGOLAMENTO LIOY: INTEGRAZIONE

Regolamento disciplinare per la scuola secondaria di I grado

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA (AI SENSI DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DISCIPLINARE (ad integrazione del Regolamento dell Istituto)

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

I.C. Perugia 3 San Paolo

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLA DELLE SANZIONI

Regolamento di Disciplina

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA. Scuola secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Statale - Sedriano

Istituto Professionale di Stato Giuseppe Medici

REGOLAMENTO DISCIPLINARE

REGOLAMENTO SANZIONI DISCIPLINARI E ORGANO DI GARANZIA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA (delibera n. 5 Consiglio di Istituto dell 11/02/2011)

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI

Scuola Secondaria di I grado annessa al Convitto Nazionale di Assisi

ISTITUTO SCUOLA SAN GIUSEPPE SCUOLA CATTOLICA PARITARIA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Tel Fax Cod. fisc Cod. Scuola VAIC

TAVOLA SINOTTICA. deliberata dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19 ottobre 2016

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

I,C, Statale R. Trifone Montecorvino Corvella (SA) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ad indirizzo musicale ROMUALDO TRIFONE

Regolamento Disciplinare

Istituto Comprensivo Federico II Jesi

Scuola Primaria Tabella A: Infrazioni disciplinari facilmente accertabili.

Regolamento di Disciplina

Transcript:

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PREMESSA La presente procedura s ispira allo Statuto delle studentesse e degli studenti approvato con DPR n. 249 del 25/5/1998 e successive modifiche ed integrazioni. In particolare, si fa riferimento al DPR n. 235 del 21/11/2007 ed alla nota ministeriale 3620/PO del 31/7/2008. 1.PRINCIPI GENERALI 1. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica. 2. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. La valutazione del comportamento e del profitto concorrono alla valutazione complessiva dello studente. 3. In nessun caso può essere sanzionata, ne' direttamente ne' indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità. 4. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità, nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano, nonché dell eventuale presa di coscienza da parte dello studente interessato. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica. 2. CLASSIFICAZIONE DEI PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI 1. I provvedimenti disciplinari sono divisi in: a. Sanzioni senza allontanamento dalla comunità scolastica; b. Sanzioni che comportano l allontanamento dalla comunità scolastica fino a 15 giorni; c. Sanzioni che comportano l allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a 15 giorni. 2. Qualora il fatto disciplinare costituisca ipotesi di reato (in base all ordinamento vigente), l avvio del procedimento disciplinare ed il provvedimento disciplinare stesso non estinguono l obbligo del Dirigente scolastico di presentare specifica denuncia alla competente Autorità Giudiziaria.

3. PROCEDURE A - PROCEDURA SANZIONI SENZA ALLONTANAMENTO DALLA COMUNITÀ SCOLASTICA Fase Sanzione Chi Come Strumento 1 Ammonizione verbale 2 Ammonizione scritta Nota disciplinare + comunicazione alla famiglia 3 Ammonizione scritta del DS 4 Sospensione 1 giorno dalle attività didattiche* con eventuale svolgimento di lavori utili a scuola** 5 Svolgimento di lavori utili a scuola** al di fuori dell orario di lezione con comunicazione scritta ai genitori DS o suo delegato (su istanza del Coordinator e) DS (o suo delegato) e/o Coordinator e DS (o suo delegato) e/o Coordinator e - Rilevazione ; - Audizione alunno; - Nota disciplinare di maggior gravità + comunicazione alla famiglia - Rilevazione ; - Audizione alunno (e genitore se minorenne); - Irrogazione sanzione SENZA convocazione CdC - Rilevazione ; - Audizione alunno (e genitore se minorenne); - Irrogazione sanzione SENZA convocazione CdC - Acquisizione firma per presa visione genitori per gli alunni minorenni Registro elettronico (+ eventualmente libretto delle giustificazioni o comunicazione telefonica) Registro elettronico con firma del DS oppure lettera scritta da restituire controfirmata - Verbale di audizione - Trascrizione sul Registro elettronico della sanzione - Verbale di audizione - Trascrizione sul Registro elettronico della sanzione * l alunno risulterà presente fuori aula sul registro elettronico ** attività utili alla comunità scolastica da svolgersi a scuola anche in tempi non coincidenti con l orario di lezione ed afferenti: PULIZIA: Delle attrezzature di laboratorio; Dei muri di aule e corridoi; Dei cortili esterni; Dei piani di lavoro dei banchi; TINTEGGIATURA: di pareti di aule, corridoi, spazi comuni (sarà fornita l attrezzatura, anche protettiva) COMPITI ESECUTIVI: riordino Biblioteca; supporto alle attività di segreteria; produzione di materiali utili su indicazione di un docente Durante lo svolgimento di tali attività lo studente minorenne sarà vigilato da personale della scuola.

Nel caso in cui l alunno abbia causato l imbrattamento di spazi, i costi dei materiali di ripristino saranno a carico della famiglia dello stesso. B - PROCEDURA SANZIONI CON ALLONTANAMENTO DALLA COMUNITÀ SCOLASTICA FINO A 15 GIORNI* Fase Azione Chi Come Strumento 1 Rilevazione DS//Per sonale Ata Descrizione scritta della Modulo di rilevazione 2 Contestazione di addebito DS (o suo delegato) + Coordinatore e/o Audizione studente (+ genitori, se minorenne), contestazione inadempienza, ascolto motivazioni a difesa Verbale di audizione 3 Seduta disciplinare del CdC CDC (con i rappresentanti di classe) convocazione con almeno 5 giorni di anticipo 3.1 Fase dibattimentale 3.2 Fase deliberativa docenti, rappresentanti alunni e genitori, (eventualmente DS) docenti, rappresentanti degli alunni e dei genitori, DS o docente delegato (non possono partecipare a tale fase membri in conflitto di interessi, per esempio qualora uno dei rappresentanti è Ricostruzione dell evento Dibattito Delibera motivata del CdC, adottata all unanimità o a maggioranza dei presenti (non è comunque necessaria la presenza di tutti i componenti del CdC) Lettura contestazione di addebito e verbale di audizione dello studente (in alternativa, se ritenuto opportuno: audizione dello studente durante il CdC) considerazioni dei docenti, dei rappresentanti degli alunni e dei genitori, eventualmente del DS Comunicazione della sanzione di sospensione alla famiglia dello studente con atto formale (fino a 15 gg)

l alunno o il genitore dell alunno oggetto dell addebito) 3.2. 1 Attività alternativa al semplice allontanament o durante i periodi di sospensione Deliberata dal CdC in accordo con studente e genitori ovvero richiesta dallo studente * l alunno non risulterà assente sul registro elettronico Attività socialmente utili Attività a favore della comunità scolastica (esclusivamente di tipo rieducativo) Enti convenzionati con l istituto Operazioni utili alla comunità scolastica da svolgersi a scuola** anche in tempi non coincidenti con l orario di lezione ** attività afferenti: PULIZIA: Delle attrezzature di laboratorio; Dei muri di aule e corridoi; Dei cortili esterni; Dei piani di lavoro dei banchi; TINTEGGIATURA: di pareti di aule, corridoi, spazi comuni (sarà fornita l attrezzatura, anche protettiva) COMPITI ESECUTIVI: riordino Biblioteca; supporto alle attività di segreteria; produzione di materiali utili su indicazione di un docente Durante lo svolgimento di tali attività lo studente minorenne sarà vigilato da personale della scuola. Nel caso in cui l alunno abbia causato l imbrattamento di spazi, i costi dei materiali di ripristino saranno a carico della famiglia dello stesso.

C - PROCEDURA SANZIONI CON ALLONTANAMENTO DALLA COMUNITÀ SCOLASTICA PER UN PERIODO SUPERIORE A 15 GIORNI** Fase Azione Chi Come Strumento 1 Rilevazione DS// Personale Ata Descrizione scritta della Modulo oppure CdC convocato per discutere sanzione fino a 15 giorni Il CdC, se ravvisa gli estremi per un provvedimento di durata superiore a 15 giorni, lo segnala al DS e al presidente del CdI Comunicazione scritta a cura di chi ha presieduto il CdC entro 24 ore 2 Contestazione di addebito DS, (vice), e/o Coord. + Audizione studente (+ genitori, se minorenne), contestazione inadempienza, ascolto motivazioni a difesa Verbale di audizione 3 Seduta disciplinare del CdI CdI convocazione con almeno 5 giorni di anticipo 3.1 Fase dibattimentale 3.2 Fase deliberativa docenti, rappresentanti alunni e genitori, (eventualmente DS) Consiglieri (non possono partecipare a tale fase membri in conflitto di interessi, per esempio qualora uno dei consiglieri è Ricostruzione dell evento Dibattito Delibera motivata del CdI Lettura contestazione di addebito e verbale di audizione dello studente (in alternativa, se ritenuto opportuno: audizione dello studente durante il CdC) considerazioni docenti, rappresentanti degli alunni e dei genitori, eventualmente DS Comunicazione della sanzione di sospensione alla famiglia dello studente con atto formale (oltre 15 gg)

3.2.1 Attività alternativa al semplice allontanamento durante i periodi di sospensione l alunno o il genitore dell alunno oggetto dell addebito) Deliberata dal CdI ovvero richiesta dallo studente * l alunno non risulterà assente sul registro elettronico Attività socialmente utili Enti convenzionati con l istituto 4. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Violazione doveri di cui all art. 2 comma 1 lett. E, F e I del Regolamento Generale 4.1 Frequenza Infrazioni Elevato numero di assenze Assenze e ritardi non giustificati Assenze ripetute nelle ore della stessa materia in occasione di verifiche (di qualsiasi tipo) Quando scatta la sanzione Dopo lunghe e ripetute assenze Al primo giorno di mancata giustifica Al secondo giorno di mancata giustifica per la stessa assenza o ritardo Dopo tre o più volte nella stessa disciplina, a discrezione del docente Al ripetersi del fatto Competenza /chi sanziona Coordinatore 1^ ora + Coordinatore Sanzione Comunicazione e/o convocazione dei genitori 1^ Ammonizione scritta sul registro di classe 2^ Ammonizione scritta sul Registro di classe e comunicazione al + Comunicazione telefonica e/o convocazione dei genitori per ammissione in classe Segnalazione scritta sul registro elettronico + comunicazione telefonica e/o convocazione dei genitori svolgimento di lavori utili a scuola al di fuori

Ritardi oltre il limite consentito (ingresso in 2^ ora) Ritardi al rientro da intervalli o al cambio dell ora Uscita dall aula senza permesso nonostante espresso divieto del docente Abbandono ingiustificato della scuola Mancanza della firma nelle comunicazioni scuola/famiglia nella stessa o in altre discipline Dopo 8 volte nello stesso quadrimestr e ad ogni dopo tre mancanze a quadrimestr e in caso di reiterazione Alla prima Alla seconda o terza (a discrezione del ) A ogni dopo 2 giorni di ritardo Addetto al controllo all ingresso + o o classe classe docente o dell orario di lezione, per un numero di ore corrispondenti a quelle di assenza Non ammissione in classe + Ammonizione scritta sul registro di classe con comunicazione al Annotazione sul registro di classe Comunicazione telefonica e/o convocazione dei genitori svolgimento di lavori utili a scuola al di fuori dell orario di lezione con comunicazione scritta ai genitori Ammonizione scritta sul registro di classe; eventualmente: comunicazione telefonica e/o convocazione dei genitori sospensione da 1 a 3 giorni sospensione da 3 a 7 giorni Ammonizione scritta sul registro di classe + comunicazione telefonica ai genitori

Violazione doveri di cui all art. 2 comma 1 lettere G e H del Regolamento Generale 4.2 Impegno nelle attività didattiche Infrazioni Dimenticanza degli strumenti, delle attrezzature didattiche e del libretto delle giustificazioni Mancato svolgimento dei compiti assegnati a casa o o delle esercitazioni nel corso della lezione Quando scatta la sanzione Ad ogni dopo ripetute mancanze ad ogni dopo tre mancanze Competenza /chi sanziona Sanzione Annotazione sul registro Comunicazione e/o convocazione dei genitori Annotazione sul registro Comunicazione e/o convocazione dei genitori

Violazione dovere di cui all art. 2 comma 1 lettere A, B e K del Regolament o Generale 4.3 Rispetto degli altri Infrazioni interventi o eventi inopportuni e/o ripetuti che interrompano la lezione uso non autorizzato di telefonini o di materiale improprio (carte da gioco, I-Pod, fotocamere, ecc.) in Istituto comportamen ti scorretti e/o offensivi rivolti ai docenti, al personale della scuola, ad altri studenti o ad altre persone presenti in istituto Quando scatta la sanzione Competenza/c hi sanziona Sanzione ad ogni docente ammonizione scritta dopo 3 mancanze svolgimento di lavori utili a scuola al di fuori dell orario di lezione con comunicazione scritta ai genitori alla prima docente ammonizione verbale ammonizione scritta + ad ogni docente ritiro fino al termine successiva dell ora di lezione ammonizione scritta + ritiro del telefono/materiale improprio che sarà dopo 3 mancanze docente custodito in vicepresidenza e riconsegnato al genitore, o all alunno alla fine delle lezioni, se in caso di ulteriori e reiterate mancanze ad ogni e/o reiterazione il valuterà la gravità del fatto e come procedere di classe e/o DS docente e/o e/o DS classe completo maggiorenne ammonizione scritta del DS o allontanamento dalle attività didattiche per 1 g con svolgimento di lavori utili nella scuola ammonizione scritta + convocazione genitori se minorenne ammonizione scritta del DS oppure allontanamento dalle lezioni per 1 giorno con svolgimento di lavori utili per la scuola sospensione fino a 10 giorni con eventuale svolgimento di lavori utili a scuola o di lavori

comportamen ti scorretti che configurino ipotesi di reato per violazione della dignità e del rispetto della persona umana (ad esempio violenza privata, minacce, percosse, ingiurie, reati di natura sessuale, ecc.) OPPURE comportamen ti scorretti che creino concrete situazioni di pericolo per l incolumità delle persone nei casi che non risultino di particolare gravità o in cui ricorrano circostanze attenuanti se il comportamento è di particolare gravità e non vi sono circostanze attenuanti se, nel caso di comportamenti che configurano ipotesi di reato per violazione della dignità e del rispetto della persona umana, si verificano entrambe le seguenti condizioni A e B: A- ricorre una situazione di recidiva OPPURE vi è stato un comportamento di particolare gravità tale da determinare seria apprensione a livello sociale; B- non risulta possibile alcun tipo di intervento per un reinserimento responsabile dello studente prima della fine dell anno classe Istituto (su proposta del CdC o del DS o del collegio dei docenti) con delibera che specifichi dettagliatamen te le motivazioni del provvedimento Istituto (su proposta del CdC o del DS o del collegio dei docenti), con delibera che specifichi dettagliatamen te le motivazioni del provvedimento, esplicitando i motivi per i quali non risulta possibile alcun tipo di intervento per un reinserimento responsabile dello studente prima della fine dell anno scolastico socialmente utili presso ente convenzionato sospensione fino a 15 giorni con eventuale svolgimento di lavori utili a scuola o di lavori socialmente utili presso ente convenzionato sospensione per periodi superiori a 15 giorni con eventuale svolgimento di lavori socialmente utili presso ente convenzionato ed attivazione di specifici percorsi di recupero educativo mirati all inclusione ed alla responsabilizzazione sospensione fino al termine dell anno scolastico; nei casi più gravi: esclusione dallo scrutinio finale

scolastico Violazione dovere di cui all art. 2 comma 1 lettere C e D del Regolamento Generale 4.4 Rispetto dei principi che regolano la vita della comunità scolastica Infrazioni comportamenti discriminatori, o propaganda e teorizzazione degli stessi, nei confronti di: categorie di persone, culture, religioni, gruppi etnici, classi sociali e orientamenti sessuali (*) oppure violazione delle procedure democratiche di convivenza civile oppure frasi blasfeme o parolacce, pronunciate e/o scritte episodi di bullismo e cyberbullismo (*) Quando scatta la sanzione ad ogni e/o reiterazione il valuterà la gravità del fatto e come procedere alla prima Competenza/chi sanziona docente e/o e/o DS classe completo docente e/o (previa informazione al CdC) Sanzione ammonizione scritta + convocazione genitori se minorenne ammonizione scritta del DS oppure allontanamento dalle lezioni per 1 giorno con svolgimento di lavori utili per la scuola sospensione fino a 15 giorni con eventuale svolgimento di lavori utili a scuola o di lavori socialmente utili presso ente convenzionato + prescrizione di attività finalizzate alla riparazione del danno e/o alla sensibilizzazione sul tema colloquio con alunni coinvolti

al reiterarsi della al ripetersi della dopo gli interventi educativi effettuati (previa informazione al DS) o DS classe completo convocazione alunni coinvolti seguita da comunicazione scritta o telefonica alle famiglie e da attivazione di interventi educativi e/o svolgimento di lavori utili a scuola sospensione fino a 15 giorni con eventuale svolgimento di lavori utili a scuola o di lavori socialmente utili presso ente convenzionato (*) nei casi in cui NON si configurino ipotesi di reato per violazione della dignità e del rispetto della persona umana Violazione dovere di cui all art. 2 comm a 1 lettere J, L e M del Regolamento Generale 4.5 Rispetto delle norme di sicurezza e tutela della salute Infrazioni Violazione involontaria dei regolamenti di laboratorio e degli spazi attrezzati Violazione intenzionale delle norme di sicurezza nei laboratori e nelle aule Quando scatta la sanzione Ad ogni Ad ogni Competenza/chi sanziona Coordinatore e/o DS Sanzione Ammonizione scritta sul registro elettronico ammonizione scritta del DS oppure allontanamento dalle lezioni per 1 giorno con svolgimento di lavori utili per la scuola

Lancio di oggetti non contundenti o uso improprio (non pericoloso) di oggetti/sostanze Lancio di oggetti contundenti o uso improprio (pericoloso) di oggetti/sostanze Violazione della normativa sul fumo introduzione nella scuola di alcolici o droghe Ad ogni Ad ogni ad ogni ad ogni classe DS o personale incaricato dell accertament o classe Ammonizione scritta sul registro elettronico sospensione fino a 15 giorni con eventuale svolgimento di lavori utili a scuola o di lavori socialmente utili presso ente convenzionato Ammonizione scritta + multa da pagare tramite modello F24 sospensione fino a 15 giorni con eventuale svolgimento di lavori utili a scuola o di lavori socialmente utili presso ente convenzionato Violazione dovere di cui all art. 2 comma 1 lettere N e O del Regolamento Generale 4.6 Rispetto delle strutture e delle attrezzature Infrazioni Mancanza di mantenimento della pulizia nelle aule, nei giardini e negli spazi comuni (carte o altri rifiuti) Quando scatta la sanzione Dopo una segnalazione di docenti o collaboratori scolastici Dopo tre segnalazioni di docenti o collaboratori scolastici Competenza/chi sanziona Coordinatore Coordinatore Sanzione Ammonizione scritta e riordino e pulizia svolgimento di lavori utili a scuola al di fuori dell orario di lezione con comunicazion e scritta ai

danneggiamenti involontari delle attrezzature dei laboratori; scritte sui muri, su porte e banchi Danneggiamento volontario di attrezzature e strutture (vetri, pannelli, strumenti di laboratorio, attrezzi o suppellettili nelle palestre, ecc.) Manomissione o alterazione del libretto delle giustificazioni o di documenti di comunicazione scuola - famiglia o falsificazione di firme ad ogni (secondo la gravità) Dopo tre mancanze ad ogni ad ogni Coordinatore classe classe classe genitori Ammonizione scritta e riparazione del danno o risarcimento tramite versamento sul ccp dell Istituto ed eventualment e lavoro utile per la classe e/o la scuola Sospensione fino a 5 giorni o lavoro utile per la classe e/o la scuola al di fuori dell orario di lezione con comunicazion e scritta ai genitori sospensione da 6 a 15 giorni con eventuale svolgimento di lavori utili a scuola o di lavori socialmente utili presso ente convenzionat o sospensione fino a 15 giorni con eventuale svolgimento di lavori utili a scuola o di lavori socialmente

utili presso ente convenzionat o 5. ORGANI SANZIONATORI E LORO FUNZIONI ORGANO SANZIONA- TORE DOCENTE presente al momento dell infrazione DOCENTE COORDINA- TORE DIRIGENTE SCOLASTICO (o suo delegato con specifico incarico per le sanzioni disciplinari) FUNZIONI Applica sanzioni, che non comportano l allontanamento dalla scuola, quali: - ammonizione verbale; - ammonizione scritta sul Registro Elettronico; - comunicazioni alla famiglia e convocazione dei genitori; - sequestro di materiale improprio o di cui è vietato l uso. Comunica al docente o eventualmente al DS le infrazioni che richiedono un intervento più grave. Applica sanzioni, che non comportano l allontanamento dalla scuola, quali: - comunicazioni alla famiglia e convocazione dei genitori; - sospensione di 1 giorno dalle attività didattiche senza allontanamento dalla scuola con svolgimento di lavori utili per la classe e/o la scuola; - riparazione o risarcimento del danno; - pulizia dei locali e/o degli ambienti esterni sporcati; - svolgimento di lavori utili a scuola al di fuori dell orario di lezione. Informa il DS qualora risulti opportuno. Predispone la convocazione del CdC per interventi più gravi. Comunica le decisioni disciplinari alla famiglia ed accerta che la sanzione sia applicata. Applica sanzioni, che non comportano l allontanamento dalla scuola, quali: - ammonizione scritta del DS; - sospensione di 1 giorno dalle attività didattiche senza allontanamento dalla scuola con svolgimento di lavori utili per la classe e/o la scuola; - riparazione o risarcimento del danno; - multa ai sensi della normativa antifumo; - pulizia dei locali e/o degli ambienti esterni sporcati; - svolgimento di lavori utili a scuola al di fuori dell orario di lezione; - accertata la gravità dell infrazione convoca il CdC qualora necessario.

CONSIGLIO DI CLASSE CONSIGLIO D ISTITUTO Applica le sanzioni che prevedono la sospensione dalle lezioni con eventuale allontanamento dalla scuola fino ad un massimo di 15 gg, oltre a tutte le sanzioni di competenza del docente. Applica le sanzioni che prevedono la sospensione dalle lezioni con allontanamento dalla scuola per periodi superiori ai 15 giorni. 6. ORGANO DI GARANZIA 1. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro 15 gg dalla comunicazione della loro irrogazione ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola. 2. Tale organo è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è composto da un docente designato dal CdI, da un rappresentante degli studenti e da un rappresentante dei genitori, eletetti dai rispettivi rappresentanti nel consiglio d istituto; in caso di dimissioni o decadenza, si procederà ad un elezione straordinaria degli stessi entro un mese dalle dimissioni o dalla decadenza. Unitamente a ogni membro viene eletto anche un supplente, che lo sostituisca nei casi in cui non possa partecipare alla votazione per conflitto d interesse. Il ruolo di componente dell organo di garanzia è incompatibile con quello di consigliere d istituto. I componenti saranno individuati rispettivamente d 3. L organo di garanzia decide, su richiesta degli studenti o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che insorgano all interno della scuola in merito all applicazione del presente Regolamento.