Coro dell Associazione Polifonica Adone Zecchi di Ravenna. Bruno Zagni



Documenti analoghi
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Teatro Alighieri Mercoledì 25 giugno 1997, ore 21. Wiener Oktett

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Istituto Comprensivo Perugia 9

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Pietro Abbà Cornaglia

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Novena di Natale 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Ravenna Teatro. La volpe Renardo un progetto di Ezio Antonelli, Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Musica antiqua latina

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CATALOGO STORICO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Curricolo di Religione Cattolica

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Le domeniche di Leonardo

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

L incasso sarà destinato alla realizzazione della nuova sezione pediatrica dell Ospedale Bellaria

"Fratello Lupo" Lettere dal carcere a cura di Fra Beppe Prioli

Convegno diocesano Cori liturgici giovani Cattedrale - Treviso, 23 febbraio 2014, ore VII domenica del Tempo ordinario A

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Voci dall infinito. richiami per l Anima

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE Notizie

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

INDICE. Premessa... 7

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

(c) Liberta' On Line è un marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. ONCERTO VOCALE ONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

STATUTO DELLA ONLUS MUSEO DELLA SINDONE

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Natale del Signore - 25 dicembre

Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare

Rassegna Stampa quotidiana

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Sabato 18 novembre 2006

Cantare le Esequie. Indicazioni per un repertorio diocesano comune di canti per il Rito delle Esequie

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Andrea Carlo Ferrari.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Per i bambini dai 6 anni. La mamma e il papà si separano. Che cosa succederà?

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

ROMA FESTIVAL BAROCCO

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

UNINETTUNO World Orchestra

MASTERCLASS di CHITARRA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Cosa abbiamo vissuto...

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

Tre minuti per Dio SHALOM

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Dom. 11à DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n giugno R. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor!

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

laici collaborazione Chiesa

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

Vorrei avere mille lingue. Settimana di Animazione Missionaria ottobre 2015 PARROCCHIA SAN GASPARE DEL BUFALO

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

I doni dello SPIRITO SANTO CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

Transcript:

Basilica di Santa Maria in Porto Giovedì 3 luglio 1997, ore 21 Coro dell Associazione Polifonica Adone Zecchi di direttore Bruno Zagni Anna Rosa Vannoni, arpe Pierluigi Colonna, liuto Fabio Tricomi, viella Gerard Antonio Coatti, trombone rinascimentale Daniele Salvatore, Emanuela Di Cretico, flauti dolci e storte

Quattro secoli di Laudi Mariane Laudario di Cortona Salutiam divotamente Laudario di Cortona Altissima luce Laudario di Cortona Chi vuol lo mondo desprezzare Giovanni Colombini da Siena Ogni giorno tu mi dì Laudario di Cortona Alta Trinità beata Laudario Giustinianeo Stabat madre dolorosa Giovanni Colombini da Siena In su quell alto monte Anonimo O Roma nobilis Laudario di Gualdo Tadino Salutiam devotamente Anonimo Concordi Laetitia Pietro da Lodi Legno sancto Anonimo Quant è grande la bellezza Dal Terzo libro delle Laudi Spirituali (Roma 1577) Deh Piangi anima mia Chi vuol salire al cielo Se questa valle Io vorrei mutar vita Perché ripieno sei Signor ti benedico Signor per la tua fé Anima mia che pensi Perder gli amici Giovinetti con fervore Andrea Antico Senza te Sacra Regina Tomás Louis de Victoria Ave Maria Giovanni Animuccia Ben venga amore Giovanni Animuccia Laudate Dio

QUATTRO SECOLI DI LAUDI MARIANE Il genere musicale della lauda affonda le proprie radici nel repertorio popolare italiano dei canti religiosi medievali in lingua volgare. Le più antiche testimonianze di questo genere giunte intatte ai nostri giorni sono racchiuse prevalentemente in due preziosi manoscritti: il Codice 91 della Biblioteca Comunale di Cortona, databile intorno al 1270, e il B.R.18 conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, comunemente noto col titolo di Codice Magliabechiano, risalente ai primi decenni del XIV secolo. Quel divorzio tra musica e poesia, di cui il Medioevo italiano delle Scuole letterarie aveva visibilmente sofferto, sembra ricomporsi in quelle che sono le occasioni quotidiane legate alle abitudini della vita religiosa o agli eventi del folclore popolare. Merito soprattutto della nascente spiritualità francescana, è l incentivo ad arricchire musicalmente le preghiere extra-liturgiche di lode al Creatore del cielo e della terra; i motivi musicali che vengono così sovrapposti a tali preghiere appartengono, spesso e volentieri, ad un repertorio profano: basti citare, a tal proposito, l episodio, narratoci nella Cronica di Salimbene di Adam (secolo XIII), che vede il frate Enrico Pisano alle prese con l estemporanea creazione di un testo paraliturgico sulla canzonetta E s tu no cure de me, e no curarò de te. Ma l evento decisivo per lo sviluppo della lauda spirituale è la fondazione delle Confraternite laiche dei Laudesi, associazioni ecclesiali sorte, oltre che con finalità caritative, con il preciso scopo di coltivare questo genere di canto religioso nelle loro assemblee di preghiera. Il fenomeno, sviluppatosi prevalentemente in area umbro-toscana, viene documentato per la prima volta a Siena nel 1267. Il sopracitato Codice 91 è un laudario appartenuto ad una di queste confraternite, quella di Santa Maria presso la Chiesa di San Francesco in Cortona; di esso fanno parte Salutiam divotamente, Altissima luce, Chi vuol lo mondo desprezzare e Alta Trinità beata: tutti brani monodici e omofonici, in cui spesso gli interventi del solista si alternano a quelli del coro, nella struttura musicale di strofa e refrain tipica della ballata trobadorica. Le caratteristiche della lauda

primitiva sono esemplificate in questi brani in modo paradigmatico: semplicità dell invenzione melodica, prevalenza del rapporto sillabico fra parole e musica, scarse tracce di preziosismi trobadorici, nonché una forte presenza delle modalità del canto ecclesiastico. I medesimi connotati si incontrano in composizioni tratte da raccolte affini: Ogni giorno tu mi dì e In su quell alto monte, proveniente da un Codice toscano del Beato Giovanni Colombini da Siena (XIV secolo); Concordi laetitia, contenuta in un anonimo laudario devozionale medievale. Anche quando, nelle prime decadi del XV secolo, la lauda assumerà, parallelamente alla profana frottola, le vesti del brano polifonico, conserverà sempre le lineari fattezze di un genere composto al fine di instillare nei cuori la vera devozione, volto quindi, oltre che ad una piena comprensione del testo musicato, ad una pratica il più possibile diffusa tra le schiere dei fedeli. La più ricca raccolta di laude quattrocentesche consegnataci dalla tradizione è rappresentata dai due libri pubblicati a Venezia da Ottaviano Petrucci nel 1507, comprensivi di 122 brani, per lo più a 4 voci, di cui 74 su testo italiano e i rimanenti su testo latino. Contrariamente a quanto avviene per gli antichi laudari, sono noti gli autori di queste nuove composizioni, fra i quali spiccano i celebri frottolisti Marchetto Cara e Bartolomeo Tromboncino, oltre al nome di Andrea Antico, l editore che in quegli anni concorreva col Petrucci tra Roma e Venezia. Di qui è tratta la sua Senza te Sacra Regina, in cui si esalta e si invoca la materna intercessione di Maria assunta in cielo in anima e corpo. A partire dal XV secolo il diffuso espediente del travestimento spirituale di canti profani viene ampiamente documentato in alcune raccolte nelle quali sopra al testo di ciascuna laude compare, al posto delle note, la semplice indicazione cantasi come seguita dal titolo della canzone da cui trarre la parte musicale. Un interessante descrizione di questo fenomeno ci viene fatta dallo studioso romagnolo Francesco Balilla Pratella nel prologo al volume, da lui trascritto in grafia moderna, del III Libro delle Laudi Spirituali, edito per la prima volta a Roma nel 1577 ad instantia delli

Reuerendi Padri dell Oratorio con una instruttione per promuovere e conseruare il peccatore conuertito: Si tratta di antichi canti religiosi diffusissimi tra il popolo, ed anche musiche popolari profane, trasformati per mezzo di semplificazioni, aggiunte, correzioni, in laudi spirituali da quei Padri della Congregazione dell Oratorio, che avevano l incarico di dirigere la parte musicale dei trattenimenti religiosi Onde attirare alle pratiche spirituali il popolo con diletti, essi raccoglievano le canzoni più conosciute ed amate; e del testo poetico della canzone, pur mantenendo intatti il metro, le strofe e le rime, tramutavano il senso delle parole di profano in sacro: e della melodia popolare, poco correggendo, conservavano la linea generale ed il carattere espressivo mitigato da una primitiva e gustosa armonizzazione a quattro o a tre voci. La Congregazione a cui Pratella si riferisce è quella fondata a Roma nel 1558 da San Filippo Neri, presso la chiesa di S. Girolamo della Carità, le cui quotidiane ricreazioni spirituali consistevano nel canto corale di due laude, inframmezzate dal sermone edificante di uno dei Padri dell Oratorio. Il III Libro delle Laudi Spirituali fa parte dei dieci volumi pubblicati dalla Congregazione tra il 1577 e il 1609. Emerge dall anonimato degli autori delle raccolte, il nome di Giovanni Animuccia, il fiorentino subentrato nel 1555 a Palestrina nella direzione della Cappella Giulia. A lui, fedele affiliato dell istituzione filippina, sono attribuiti i primi due libri (compilati rispettivamente nel 1563 e nel 1570), nei quali si distinguono le due fondamentali tendenze stilistiche di cui è informata la sua produzione religiosa: una più dotta, contrappuntistica, di ascendenza fiamminga, maturata precedentemente in ambiente fiorentino; l altra, più in linea con i coevi dettami conciliari, connotata da una minore elaborazione imitativa ed ispirata ad una maggior intelligenza del testo. Quest ultima emerge in particolare nel I libro, (di cui fanno parte Ben venga amore e Laudate Dio), nel quale, dice l Animuccia, attesi a servare una certa semplicità. Lungo il secolare cammino che la lauda ha compiuto dal Medioevo agli epigoni rinascimentali, brillano, fra gli altri, gli esemplari dedicati al culto della Vergine Santa.

In essi la memoria della Madre di Cristo, sofferente ai piedi della croce, si congiunge all invocazione di lei quale madre di tutti gli uomini; la lirica esaltazione dell umiltà e della bellezza di Maria, si trasfigura in un canto di lode innalzato alla sua dolcissima regalità celeste. Eléna Giroldi

BRUNO ZAGNI Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi in pianoforte, musica corale e direzione di coro, composizione, direzione d orchestra. Docente presso lo stesso istituto, ha svolto e svolge attività nel mondo delle coralità come compositore, direttore e didatta. Sue composizioni sono edite da Ricordi e da Suvini-Zerboni. È stato componente della giuria in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Ha diretto concerti sinfonici, oratori ed opere sia in Italia che all estero (Lugano, Salisburgo, Montreaux, Strasburgo, Bruxelles, Ulm, Tübingen, Lione, Mosca, Madrid, Barcellona, Stoccarda, Malaga, Granada, Siviglia). Dal 1984 è direttore artistico e maestro del coro dell Associazione Polifonica Adone Zecchi di.

CORO DELL ASSOCIAZIONE POLIFONICA ADONE ZECCHI DI RAVENNA soprani Anna Bonora, Cristiano Scilla, Emma Dolza, Roberta Emiliani, Cristina Landuzzi, Chiara Lorenzini, Daniela Martini, Marina Mazzavillani, Anna Melegari, Federica Montanari, Fabiana Naldi, Rossella Perullo, Mirella Piancastelli, Grazia Pipicelli, Anna Pisani, Anna Chiara Stampanoni, Paola Trioschi, Fabiana Zama

contralti Maria Grazia Amato, Simona Brunetti, Susanna Calzolari, Valeria Costantini, Nicoletta Fenati, Laila Fiumana, Rita Marangoni, Anna Migliori, Elisabetta Pasquini, Mirella Savorelli, Giulia Spadoni, Maria Luisa Trombini, Nadia Placci tenori Graziano Benelli, Angelo Berti, Angelo Emiliani, Gianfranco Gradassi, Stefano Parmeggiani, Gabriele Stanzani, Marco Martignini, Mario Zanella bassi Roberto Angeletti, Luciano Francia, Paolo Maioli, Omero Mazzesi, Vittorio Mercaldo, Alessandro Musenga, Riccardo Parmiggiani, Silvano Rossi, Paolo Russo, Adriano Tarroni Fra le molteplici realtà della città di, spicca il Coro dell Associazione Polifonica Adone Zecchi, che vanta una prestigiosa attività concertistica nelle maggiori città italiane ed in tutta Europa, sia all interno di tournées che come rappresentanza della Città stessa in occasione di manifestazioni internazionali (Francia, Inghilterra, Spagna, Grecia, Russia, Polonia, Ungheria, Austria, Svizzera, Belgio, Germania). Ha avuto il privilegio di cantare al Parlamento di Strasburgo in un concerto registrato da RF 3 e trasmesso in Eurodiffusione. Dal 1990 ad oggi, sotto la guida del proprio direttore stabile Bruno Zagni, è sempre stato ospite del Festival, eseguendo la Missa brevis K. 220 di Mozart, la Petite Messe solennelle di Rossini, la Missa brevis e lo Stabat Mater di Giovanni Pierluigi da Palestrina nella versione originale ed in quella trascritta da Richard Wagner, l Oratorio Jephte di Giacomo Carissimi, il Magnificat e il Gloria di Vivaldi, la prima esecuzione assoluta di Vergine Madre di Hugo Käch, e varie composizioni polifoniche di Bettinelli, Bruckner, Debussy, Gabrieli, Poulenc, Ravel, Alessandro Scarlatti, Palestrina, Victoria, Adone Zecchi.

Presidente Marilena Barilla Vice Presidenti Roberto Bertazzoni Lord Arnold Weinstock Comitato Direttivo Domenico Francesconi Giuseppe Gazzoni Frascara Gioia Marchi Maria Cristina Mazzavillani Muti Eraldo Scarano Gerardo Veronesi Segretario Pino Ronchi Marilena Barilla, Parma Paolo Bedei, Arnaldo e Jeannette Benini, Zurigo Roberto e Maria Rita Bertazzoni, Parma Riccardo e Sciaké Bonadeo, Milano Michele e Maddalena Bonaiuti, Firenze Giovanni e Betti Borri, Parma Paolo e Alice Bulgari, Roma Italo e Renata Caporossi, Glauco e Roberta Casadio, Ido e Ada Casalboni, Margherita Cassis Faraone, Udine Giuseppe e Franca Cavalazzi, Giovanni e Paola Cavalieri, Richard Colburn, Londra Claudio Crecco, Frosinone Maria Grazia Crotti, Milano Ludovica D Albertis Spalletti, Tino e Marisa Dalla Valle, Milano Sebastian De Ferranti, Londra Roberto e Barbara De Gaspari, Milano Letizia De Rubertis, Stelvio e Natalia De Stefani, Laudomia Del Drago, Roma Enrico e Ada Elmi, Milano Lucio e Roberta Fabbri, Gianni e Dea Fabbri, Amintore e Mariapia Fanfani, Roma Gian Giacomo e Liliana Faverio, Milano Antonio e Ada Ferruzzi, Paolo e Franca Fignagnani, Milano Domenico e Roberta Francesconi, Wanda Galtrucco, Milano Giuliano e Anna Gamberini, Adelmo e Dina Gambi, Idina Gardini, Giancarlo Gasperini e Lora Savini, Giuseppe e Grazia Gazzoni Frascara, Bologna Mario e Barbara Gelli,

Vera Giulini, Milano Roberto e Maria Giulia Graziani, Toyoko Hattori, Vienna Valerio e Lina Maioli, Franca Manetti, Valeria Manetti, Carlo e Gioia Marchi, Firenze Giandomenico e Paola Martini, Bologna Luigi Mazzavillani e Alceste Errani, Edoardo Miserocchi e Maria Letizia Baroncelli, Ottavio e Rosita Missoni, Varese Maria Rosaria Monticelli Cuggiò, Cornelia Much, Müllheim Vincenzo e Annalisa Palmieri, Lugo Giancarlo e Liliana Pasi, Ileana e Maristella Pisa, Milano Gianpaolo Pasini, Edoardo Salvotti, Giuseppe e Paola Poggiali, Sergio e Penny Proserpi, Reading USA Giorgio e Angela Pulazza, The Rayne Foundation, Londra Giuliano e Alba Resca, Stelio e Pupa Ronchi, Lella Rondelli, Marco e Mariangela Rosi, Parma Angelo Rovati, Bologna Guido e Francesca Sansoni, Sandro e Laura Scaioli, Eraldo e Clelia Scarano, Leonardo e Angela Spadoni, Italo e Patrizia Spagna, Bologna Ernesto e Anna Spizuoco, Gabriele e Luisella Spizuoco, Paolo e Nadia Spizuoco, Ian Stoutzker, Londra Giuseppe Pino Tagliatori, Reggio Emilia Calisto Tanzi, Parma Enrico e Cristina Toffano, Padova Gian Piero e Serena Triglia, Firenze Gerardo Veronesi, Bologna Marcello e Valerio Visco, Giammaria e Violante Visconti di Modrone, Milano Luca Vitiello, Lord Arnold e Lady Netta Weinstock, Londra Carlo e Maria Antonietta Winchler, Milano Angelo e Jessica Zavaglia, Giorgio Zavarini, Guido e Maria Zotti, Salisburgo Aziende sostenitrici ACMAR, Alma Petroli, Camst Impresa Italiana di Ristorazione, Bologna Carpigiani Group-Ali, Bologna Centrobanca Spa, Milano CMC, Deloitte & Touche, Londra Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto, Parma Fondazione S. Paolo di Torino Freshfields, Londra Gioielleria Ancarani Srl, Hotel Ritz, Parigi ITER, Kremslehner Alberghi e Ristoranti, Vienna Marconi Spa, Genova Matra Hachette Group, Parigi Nuova Telespazio Spa, Roma Parmalat, Parma Rosetti Marino Spa, Sala Italia, SMEG, Reggio Emilia Tir-Valvoflangia, Viglienzone Adriatica Spa,

Fondazione Manifestazioni Comune di Regione Emilia Romagna Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento dello Spettacolo L edizione 1997 di RAVENNA FESTIVAL viene realizzata grazie a Acmar Agip Ambiente Area Assicurazioni Generali Banca Commerciale Italiana Banca Popolare di Banca Popolare di Verona Banco S. Geminiano e S. Prospero Barilla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza Cassa di Risparmio di Centrobanca Circolo Amici del Teatro Romolo Valli di Rimini CMC Cocif Confartigianato della Provincia di Consar - Grar Credito Cooperativo Cassa Rurale ed Artigiana di e Russi Enichem ESP Shopping Center Fondazione Cassa di Risparmio di Parma Iter Lega Cooperative Lonza Miuccia Prada Officine Ortopediche Rizzoli Parmacotto Poste Italiane Rolo Banca1473 Sapir The Sobell Foundation The Weinstock Fund