6. Parere su revisione Regolamento visite istruzione/gite/viaggi

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

Prot. n /A 19 Varese, 31 agosto 2016 Circ. 583

Odg:1) continuazione progettazione per Aree 2)Predisposizione test d ingresso e prove di valutazione comuni per Aree

A.S. 2015/16 MESE DI SETTEMBRE PIANO ATTIVITA INFANZIA RIUNIONE DI STAFF

SETTEMBRE 2018 DATA IMPEGNI ORE FUNZIONALI

ORGANIGRAMMA A.S.2017/2018

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

Calendario Scolastico A.S. 2019/2020

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

Prot. N Varese, 06 ottobre 2014 Circ. N 48 Ai Docenti Al DSGA Plessi Sito Istituzionale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2018

Scuola secondaria Scuola primaria Scuola infanzia

Sig.ra ROSSELLA GALLO. Prof. SIVIERI NICOLETTA. Ins. GREGORINI SILVANA. Prof.ssa. TETTAMANTI ALESSANDRA

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Circolari interne SETTEMBRE

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

COLLABORATORE DIRIGENTE Ins. Fiorenza TAGLIONE (50 ORE)

Circolari interne. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni della Scuola Primaria a.s. 2016/2017 SETTEMBRE

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2015 a. s. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO CANTÙ 1 CIRCOLARE INTERNA N 3 CANTÙ, 1 SETTEMBRE 2017 ANNO SCOLASTICO 2017/ A TUTTI I DOCENTI - AL PERSONALE A. T. A.

Data ora Scuole coinvolte totali 1 settembre Collegio di scuola Primaria 1,3

(martedì) - Riunione di programmazione: partecipano tutti i docenti dalle ore 9.00 alle ore nella biblioteca alunni.

Comunicato n. 1 Venezia,

Ai docenti della Scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_3

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO Scuola Primaria

Referenti a.s.2013/14

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 03/09/2018

PIANO ANNUALE ATTIVITA DOCENTI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO. I.C.Don Lorenzo Milani

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Prot. N Varese, 29 agosto 2014 Ai Docenti Al DSGA Sito Istituzionale SCUOLA DELL INFANZIA. Riunione Staff di Dirigenza COLLEGIO DOCENTI

Sede Primaria Latisana 2 SETTEMBRE 2019

CIRCOLARE N. 36 Perugia, 01/10/2019 Prot. n. 6427/VIII.3 A TUTTI I DOCENTI A TUTTO IL PERSONALE A.T.A. AI GENITORI

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA I.C. ADRO a.s. 2016/ giovedì INFANZIA Docenti Collegio di plesso. 4 A

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DETTAGLIO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DELLE RIUNIONI A.S. 2018/19

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MOCHI Via Milano, LEVANE (AR) - ( 055 / ) --- Piano annuale attività a.s. 2017/18

PIANO DELLE ATTIVITÀ RELATIVO AL PERIODO / DELIBERA N. 20 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Scuola Infanzia Scuola Primaria Collegio Scuola Secondaria

Staff di dirigenza- DS tutti i docenti. tutti i docenti

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

PIANO ANNUALE DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA

Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano annuale delle attività - anno scolastico 2014/15 Scuola Secondaria di 1 grado - Melegnano

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

- Progettazione didattica con obiettivi e

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Prot. n. 3541/4-1 Scafati, CIRCOLARE N.58

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

PIANO ATTIVITA A.S

SETTEMBRE 2018 Giorno/ora docenti luogo o.d.g

PIANO DELLE ATTIVITA Anno ScolASTIco 2018/2019

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Comunicazione n. 1

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

6 L ORG NICO DELL UTONOMI

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO DEL 28 OTTOBRE 2015

SETTIMANA DELLA CITTADINANZA ACCOGLIENZA, GIOCHI DELLA GENTILEZZA 21 SETTEMBRE

Transcript:

VERBALE DEL COLLEGIO DOCENTI n 1 DEL GIORNO 1 SETTEMBRE 2016 Il giorno 1 settembre 2016 ALLE ORE 9.30 presso l aula magna della scuola Don Rimoldi si riunisce il collegio docenti unitario per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni della Dirigente a. Atto di Indirizzo b. RAV c. Individuazione e nomina collaboratori di plesso d. Nomina segretario collegio e. Assegnazione docenti/classi f. Modalità di presentazione Progetti di Istituto g. Modalità di presentazione Programmazioni per Area e di classe h. Calendario Impegni di settembre i. Progetti approvati e finanziati a. PON 1 e 2 b. Multimisura per stranieri Regione Lombardia 2. Proposte formazione docenti 3. Proposte Progetti di Istituto 4. Individuazione Commissioni di Istituto 5 Parere su integrazione Calendario Scolastico Secondaria 6. Parere su revisione Regolamento visite istruzione/gite/viaggi 7. Varie ed eventuali 1.Comunicazioni della Dirigente Il Collegio inizia con i saluti della Dirigente al Collegio a. Atto di Indirizzo La Dirigente presenta al Collegio l Atto di Indirizzo. La Dirigente invita i docenti a leggere l atto di Indirizzo Ricorda che le circolari saranno inviati via mail. ( allegato 1 ) b. Rav La Dirigente presenta al Collegio il RAV pubblicato in data 30 giugno 2016 c.individuazione e nomina collaboratori di plesso. Composizione staff di dirigenza anno scolastico 2016/2017

FUNZIONI STRUMENTALI 1.GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMARIVA 2. SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI 3. INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI 4. REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATVI DI INTESA CON ENTI ED ISTITUZIONI. REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATVI DI INTESA CON ENTI ED ISTITUTZIONI 1. GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMARIVA E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO UNA PERSONA 2. SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI NUOVE TECNOLOGIE E SITO DELLA SCUOLA: AREA DOCENTI UNA PERSONA 3.INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI A. COORDINAMENTO AREA DELLA INCLUSIVITA PRIMARIA- UNA PERSONA B. COORDINAMENTO AREA DELLA INCLUSIVITA SECONDARIA PRIMO GRADO- UNA PERSONA C. COORDINAMENTO ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE STRANIERI- UNA PERSONA D. DISAGIO - UNA PERSONA E. COORDINAMENTO ORIENTAMENTO UNA PERSONA

F. CONTINUITA - UNA PERSONA CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE FIGURE STRUMENTALI: competenze relative alla normativa scolastica; competenze relative alla normativa connessa alle attività del P.O.F competenze pedagogiche competenze e capacità relazionali; competenze nell ambito della comunicazione competenze nel coordinamento del lavoro di gruppo competenze nella ricerca didattica competenze nel campo dell organizzazione dei sistemi complessi competenze nella documentazione dei progetti; competenze nella elaborazione dei dati

La prof.ssa Anna Rucco comunica che per questo anno non intende svolgere la Funzione strumentale per l Area disagio Oltre alle FS e ai coordinatori i referenti: COORDINATORI DELLO STAFF DELLA D.S.

REFERENTI DI PLESSO STAFF DI DIREZIONE VICARIA: Prof. Patrizia MOLINARO COLLABORATORI ESECUTIVI: Prof. Tiziana MARCON, Inseg. Angela GIANGRANDE, e altri due Insegnanti / docenti che verranno comunicati dopo il colloquio con loro. d. Nomina segretario collegio Viene nominata come segretaria del Collegio docenti la prof. ssa Antonella Bonasia e. Assegnazione docenti/classi Vengono presentate le assegnazioni dei docenti alle classi pubblicate sul sito della scuola nell area docenti. Viene presentata la complessità della scuola secondaria. Viene illustrato al Collegio l organico dell Autonomia di plesso. La Dirigente presenta al collegio la Prof.ssa Trabucchi che farà un progetto di educazione musicale. f. Modalità di presentazione Progetti di Istituto La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 14 settembre 2016. Occorre utilizzare la modulistica predisposta in tutte le sue parti, non saranno presi in considerazioni progetti dove la parte economica non e compilata. Si presentano i criteri approvati Consiglio di Istituto Premesso che : le ore di progettazione non si pagano le ore relative a feste, open day, continuità,visite e viaggi di istruzione non si pagano ( si ricorda che la finanziaria 2006 e la legge 78/2010 hanno abolito i compensi a cui avevano diritto i docenti che accompagnavano gli alunni nei viaggi in Italia e all estero) le ore in cui un docente chiede un esperto esterno, il progetto deve essere valutato dal consiglio di classe/ interclasse, fermo restando che la titolarità dell ora è del docente di classe

Si definiscono i seguenti criteri operativi: 1. Definire i progetti di istituto irrinunciabili 2. Validità del progetto rispetto alla ricaduta sul territorio e/ sulla collaborazione con enti, associazioni 3. Definire una percentuale a plesso, su progetti molto significativi di sicura ricaduta didattica g. Modalità di presentazione Programmazioni per Area e di classe Per la programmazione di area bisogna usare modello programmazione di area e sviluppare tutte le parti relative ance quelle alle competenze trasversali : competenze chiave di cittadinanza. Entro 30 ottobre i referenti di area raccoglieranno i files e, dopo averli rivisti con la DS, li faranno pubblicare sul sito ( area riservata) Durante gli incontri di programmazione viene stampato e firmato solo il frontespizio del modello della programmazione di area/disciplina e solo questo deve essere consegnato alla DS. Costruzione curricolo verticale I referenti di area formeranno una commissione che lavorerà con la DS sui traguardi di competenza di ciascun livello così da completare il curricolo verticale che verrà poi condiviso con i colleghi nelle riunioni di programmazione Programmazione di classe / interclasse usare modello programmazione di classe / interclasse che parte dalla competenze di area sviluppare tutte le parti relative ance quelle alle competenze trasversali : competenze chiave di cittadinanza Entro il 30 ottobre i coordinatori di classe assembleranno i files e li invieranno via mail all indirizzo istituzionale del nostro istituto vaic86900b@istruzione.it. Entro questa data saranno presentate tutte le programmazioni comprese i PAI. La DS li farà pubblicare sul sito ( area riservata). Durante i consigli di classe/interclasse viene stampato e firmato solo il frontespizio del modello della programmazione di classe e solo questo deve essere consegnato alla DS Da quest anno tutti gli insegnanti e i docenti dovranno: 1. copiare le competenze definite nel proprio registro elettronico nell area apposita 2 copiare nel proprio registro elettronico nella voce programmazione i contenuti individuati e la tempistica prevista 3. inserire nelle annotazioni dell area ad hoc del registro elettronico le abilità collegate con le competenze e i contenuti individuati Sarà così possibile realmente valutare gli alunni sulle competenze della nostra programmazione

h. Calendario Impegni di settembre Viene presentato il calendario degli impegni di settembre pubblicato sul sito. i. Progetti approvati e finanziati a. PON 1 e 2 b. Multimisura per stranieri Regione Lombardia 2. Proposte formazione docenti DELIBERA SUI CORSI PREVISTI DAL RAV: 1. MIGLIORAMENTO COMPETENZE INFORMATICHE Si individuano le aree di maggior interesse e si attendono proposte autoformazione con team digitale saranno emanate circolari specifiche con proposte che pervengono sicuramente chiederanno a breve 10 nominativi di docenti per ampliamento team digitale per poi formare i colleghi. 3. Proposte Progetti di Istituto Sono per noi irrinunciabili i progetti: 1 UNICEF SCUOLA AMICA 2 BANDA IQBAL 3 GRUPPO SPORTIVO 4 GIORNALINO 5 GREEN SCHOOL 6 MILLEPIEDI 7 VOLONTARIATO 8 LE PIETRE DELLA MEMORIA 9 TESTIMONI DEL NOSTRO TEMPO Occorre al più presto programmare: Progetti di inclusione/ potenziamento/ recupero che valorizzino l organico dell autonomia.assolutamente entro il 14 settembre, così da deliberarli nel prossimo collegio e inserirli nel PTOF 2016-2017 che deve essere approvato entro il 15 ottobre 4. Individuazione Commissioni di Istituto COMMISSIONI A.S. 2016 2017 A partire dal RAV e dagli obiettivi di miglioramento prefissati vengono individuate le commissioni e i referenti funzionali all attuazione di quanto dichiarato AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Comprensiva della elaborazione dei risultati INVALSI e revisione PTOF entro il 15 ottobre composta prioritariamente da che ha partecipato nell A.S. 2015-2016 e da chi si volesse aggiungersi. AREA DELLA DISABILITÀ si chiederà con circolare di completare i nominativi INFANZIA

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE STRANIERI / DISAGIO/ STRANIERI si chiederà con circolare di completare i nominativi ORIENTAMENTO composta prioritariamente dai COORDINATORI CLASSI TERZE con compiti di : presentazione dei lavori a cui gli istituti secondaria secondo grado e i percorsi IeFP preparano Organizzazione incontri con soggetti privilegiati vedi SALONE DELLE PROFESSIONI Organizzazione eventuali incontri con genitori e soggetti privilegiati NON PIU PRESENTAZIONE DELLE SCUOLE IN CLASSE O CON I GENITORI: CI SONO OPEN DAY e GIORNATA DELL ORIENTAMENTO CONTINUITÀ si chiederà con circolare di completare i nominativi COMMISSIONE ORARIO INFANZIA E PRIMARIA : IL REFERENTE DI PLESSO O ALTRA PERSONA DA LEI INDICATA E CONDIVISA CON LA D.S. SECONDARIA : IL REFERENTE DI PLESSO e COORDINATORE ORGANIZZATIVO INFANZIA E PRIMARIA : IL REFERENTE DI PLESSO O ALTRA PERSONA DA LEI INDICATA E CONDIVISA CON LA D.S. SECONDARIA : IL REFERENTE DI PLESSO e COORDINATORE ORGANIZZATIVO Non una commissione ma vedi PIANO DI EVACUAZIONE SICUREZZA ASPP INS MARGHERINI RLS Prof DI TORO e REFERENTI DI PLESSO PAI/ GLHI composta dalle FS :area disabilita, disagio, intercultura e docenti di sostegno individuati durante i lavori di programmazione REFERENTI INDISPENSABILI : SICUREZZA ASSPP Inseg. MARGHERINI NOVE SOSTITUTI responsabili di plesso

UN REFERENTE per ciascuna delle AREE DISCIPLINARI (Dipartimenti) per ciascun livello: (INFANZIA - un solo referente ; PRIMARIA quattro referenti ; SECONDARIA PRIMO GRADO quattro referenti) Area Linguistica (italiano inglese) - Seconda lingua per Secondaria Area scientifico- Logico- matematica (matematica, scienze, tecnologia) Area Socio- Antropologica- Motoria (storia, geografia, religione, scienze motorie) Area Espressiva (arte, immagine, musica) REFERENTE ATTIVITÀ MOTORIA secondaria di primo grado REFERENTE REGISTRO ELETTRONICO PRIMARIE e un SECONDARIA ( PROPOSTA Salemi e Celato ) EVENTUALI altri referenti richiesti dalle F. S. Proposta COORDINATORI PEDAGOGICI

COORDINATORI DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA

5. Parere su integrazione Calendario Scolastico Secondaria Per gli Open Day della Primaria la Dirigente rimanda le decisioni alle programmazioni e alle proposte da presentare al Collegio del 14 settembre. La Dirigente ha perplessità di organizzare l Open Day nell orario di lezione, anche non necessariamente il sabato ma un momento a sé. Alla secondaria mancano delle ore a calendario nella validazione dell anno. Ore di frequenza A.S.2016/2017 MESE GIORNI 30 ORE 36 ORE comprensive della mensa Laboratori lunedì e merc. 36 ORE comprensive della mensa Laboratori lunedì e giov. SETTEMBRE 15 86 h 40 97 h 40 97 h 40 OTTOBRE 20 116 h 40 138 h 40 138 h 40 NOVEMBRE 21 122 h 30 147 h 15 144 h 30 DICEMBRE 14 81 h 40 98 h 10 98 h 10 GENNAIO 17 99 h 10 118 h 25 118 h 25 FEBBRAIO 20 116 h 40 138 h 40 138 h 40 MARZO 22 128 h 20 153 h 05 153 h 05 APRILE 14 81 h 40 98 h 10 95 h 25 MAGGIO 21 122 h 30 144 h 30 141 h 45 GIUGNO 5 29 h 10 29 h 10 31 h 55 TOTALE 169 985 h 1163 h 45 1158 h 15 MANCANO 5 ORE 24 e 15 29 e 45 Numero minimo di ore per la validità dell anno a 30 ore: 990 h Numero minimo di ore per la validità dell anno a 36 ore : 1188 h Gli intervalli sono stati conteggiati come attività didattica. Pertanto ogni giorno gli alunni delle 30 ore frequentano 5 h 50 (dalle 8.00 alle 13.50 ) gli alunni delle 36 ore frequentano, nei giorni di rientro, comprensivi della mensa, (dalle ore 8.00 alle ore 16. 35 ) 8 h 35. Nella prima settimana e nell ultima settimana non sono stati considerati i rientri pomeridiani. Non sono incluse le seguenti variazioni orarie: OPEN DAY PROPOSTA PER TUTTI:

OPEN DAY 5 ore - già presente nel nostro calendario- PER 30 ORE 1 USCITA / Visita con rientro alle ore 18.00 = 4 ore e 10 (per uscite anticipate) PER 36 ORE 2 USCITE / Visita con rientro alle ore 18.00= 8 ore e 20 e 3 sabati per Salvemini e 4 sabati per Don Rimoldi di 5 h 50 = 17 h e 30 = 25h e 50 e 31h e 40 = 1 ora alla Salvemini e 2h e 10 ore Don Rimoldi per uscite anticipate Esempio: 22 DICEMBRE USCITA ANTICIPATA per festività natalizie 8 GIUGNO USCITA ANTICIPATA per ultimo giorno di scuola Il Prof Di Pasqua propone per le 36 ore 6 pomeriggi per un tot. Di 25 h + 1 sabato 5.50 h totale 30.h 50 Si vota per le seguenti proposte PER 30 ORE 1 USCITA / Visita con rientro alle ore 18.00 = 4 ore e 10 (per uscite anticipate) Unanimità Delibera n 1 PER 36 ORE 2 USCITE / Visita con rientro alle ore 18.00= 8 ore e 20 e 3 sabati per Salvemini e 4 sabati per Don Rimoldi di 5 h 50 = 17 h e 30 = 25h e 50 e 31h e 40 = 1 ora alla Salvemini e 2h e 10 ore Don Rimoldi per uscite anticipate oppure la proposta del Prof. Di Pasqua: 6 pomeriggi per un tot. Di 25h + 1 sabato 5.50 h totale 30.h 50 vota solo la secondaria, passa la prima proposta per 18 voti su 14. Delibera n 2 6. Parere su revisione Regolamento visite istruzione/gite/viaggi Viene presentato il Regolamento riguardo alle visite di istruzione/gite/viaggi che verrà pubblicato sul Sito Istituzionale. 7. Varie ed eventuali Si chiede a tutti i docenti di: segnalare al personale Ata gli appuntamenti con i genitori far firmare il registro presenza le scuole saranno chiuse entro le ore 8.15 per accedere occorre suonare ed identificarsi occorre riferirsi al responsabile di sede per qualsiasi esigenza o problema solo per esigenze specifiche occorre prendere appuntamento con la DS pausa personale ATA su orario continuato: occorre garantire la sorveglianza della scuola e dei ragazzi Per la modalità di accesso alla segreteria, si chiede a tutti i docenti di: rispettare l orario di apertura al personale interno: dalle 13.00 alle 15.00 tutti i giorni escluso il sabato entrare una persona alla volta per esigenze particolare prendere appuntamento inviare il più possibile via email le comunicazioni

seguire le indicazioni date dal personale rispettare le scadenze richieste con le circolari telefonare dalle 7.30 per assenze improvvise e comunicare al più presto la durata dell assenza La Dirigente chiede di acquistare al costo di euro 3.70 il Diario scolastico e di raccogliere i soldi nei singoli tramite personale ATA così da fare un unico versamento. Viene presentato il report del FIS per un totale di 41.667.09 euro. Le ore funzionali e progetti sono state liquidate con il cedolino di agosto, le ore eccedenti con quelle di settembre. Per il gruppo sportivo si attendono i fondi. Non sono state pagate le ore di intercultura. Nessuno ha avuto il bonus premiale perché mancano ancora i fondi. La Dirigente propone il PROGETTO MUSICA INSIEME :VALORIZZAZIONE DELLA PROF. TRABUCCHI DI A0 32 MUSICA: 14 ORE DI CUI 4 ORE NELLE CLASSI 2 E 3 A DON RIMOLDI 1 ORA POTENZIAMENTO DON RIMOLDI 3 ORE COMPRESENZA LABORATORIO DI MUSICA IV NOVEMBRE 2 ORE AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA NELLE TRE SEDI SECONDARIA IN ORARIO POMERIDIANO Termine alle ore 12.15 Il Verbale viene approvato all unanimità Delibera n 3